Concerti a Napoli dal 3 al 9 giugno 2019
Questi gli appuntamenti previsti dal 3 al 9 giugno 2019:
Lunedì 3 giugno, alle ore 16.00, nel Teatro di Corte di Palazzo Reale, concerto dal titolo “Pagine del ‘900 italiano”, a cura del Dipartimento di Canto del Conservatorio “San Pietro a Majella”, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti
In programma musiche di Zandonai, Mannino, Luciano Chailly, Persico, Wolf-Ferrari, Rota
Ingresso libero
______________________________________________________________
Lunedì 3 giugno, alle ore 18.00, presso la Libreria Raffaello (via Kerbaker, 33 / 35 – Napoli) presentazione del romanzo di Maria Gabriella Mariani, “Ologramma. Sette vite per non morire”, (Guida Editori): dialogano con l’autrice Rosanna Bonsignore e Lucio Rufolo.
Nel corso della presentazione si prevede l’ascolto di Ologramma, il brano musicale omonimo, tratto dal CD “Virtuoso Piano Works” inciso per l’etichetta DaVinci Classics di Osaka
Ingresso libero
______________________________________________________________
Martedì 4 giugno, alle ore 18.00, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (v. Cesario Console, 3), concerto del trio formato da Mario Dell’Angelo (violino), Raffaele Sorrentino (violoncello) e Salvatore Biancardi (pianoforte)
Programma
L. v. Beethoven: Trio per archi e pianoforte n. 3 in do minore, op. 1 n. 3
F. Mendelssohn-Bartholdy: Trio per pianoforte n. 1 in re minore, op. 49
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria fino a copertura posti disponibili
Per prenotare inviare una mail a: carlo.mormile@gmail.com o inviare un whatsapp al 329 6441338
______________________________________________________________
Martedì 4 giugno, alle ore 19.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per il terzo appuntamento con il ciclo “Lo sguardo e il suono”, l’Associazione Alessandro Scarlatti propone “La pausa dal dolore” con la partecipazione di Renato Ruotolo (relatore) e Alessandro Schiano Moriello (pianoforte)
Programma
Vincenzo Migliaro, Taverna a Posillipo, 1886
Relatore: Renato Ruotolo
Programma musicale
Pianoforte: Alessandro Schiano Moriello
S. Thalberg: Les soirées de Pausilippe (Hommage à Rossini), op. 75
nn. 7,3,17,19,23,5
J. Brahms: Intermezzo in la maggiore, op. 118 n. 2
F. Liszt: Vallée d’Obermann (da Années de pelèrinage)
A. Skrjabin: Preludio e Notturno per sola mano sinistra
S. Prokofiev: Toccata in re minore op. 11
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 5 giugno, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Italia chiamò” con la partecipazione dei cantanti Teresa Ranieri, Valeria Feola, Giulia Moscato, Priscilla Sammartino, Carla Genovese, Francesca La Macchia, Jessica Apolito, Margherita Rispoli, Li Yuan Long, Stefania Botta, Concetta Ruggiero, Rosaria Vitale, An Ji Ni, Tao Shibo Wanyuw, Shi Yu Yue, Lucia Tortora, Barbara Tesauro, Noemi De Fina, Hong Yiying, Maria Rosaria Catalano, Giuseppina Bruno, Pasquale Auricchio, Clarissa Piazzolla, Marta De Marino, Zhang Ying, Li Junting, Zhou Jing, Lei Hocheng, Vittorio Di Pietro, Wang Jiingyu, Irakli Nutsibidze, Gao Tianfan, accompagnati al pianoforte da Simone Matarazzo
Programma
U. Giordano: “Coro delle pompeiane” da “Giove a Pompei”
P. Mascagni: “Inno al sole”, da “Iris”
G. Puccini: “Coro a bocca chiusa”, da “Madama Butterfly”
W. A. Mozart: Ave Verum Corpus
U. Giordano: “Coro delle pastorelle”, da “Andrea Chenier”
G. Rossini: “Carnevale di Venezia ”
G. Verdi
“Libiam ne’ lieti calici”da “La traviata”
“Va’ pensiero”, da “Nabucco”
G. Mameli: “Il Canto degli Italiani”
(inno nazionale della Repubblica Italiana)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Giovedì 6 giugno, dalle ore 17.30, nell’Orto Botanico (via Foria, 223), terza edizione di Orto Sonoro – “Un suono per ogni pianta”, che vedrà impegnate l’Orchestra Scarlatti Junior e l’amatoriale Scarlatti per Tutti in promenade musicali in alcuni fra gli spazi più affascinanti, con concerto finale alle ore 18.45
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 6 giugno, alle ore 18.30, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (v. Cesario Console, 3), nell’ambito della stagione dell’Associazione Mozart Italia di Napoli, concerto del Duo 2Agorà, formato da Domenico Luciano (sax) ed Eugenio Catone (pianoforte).
Programma
T. Yoshimatsu: Fuzzy Bird Sonata
R. Muczynski: Sonata op.29
P. Iturralde: Pequeña Czarda
G. Fitkin: Gate
W. J. Diederik van Klaveren: Sonata à la manière de Francis Poulenc
P. Iturralde: Suite Hellenique
Ingresso: 5 euro
Ingresso libero per i ragazzi fino a 15 anni
______________________________________________________________
Giovedì 6 giugno, alle ore 19.45, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la stagione del “Maggio della Musica”, concerto del Quartetto Prometeo
Programma
L. van Beethoven:
Quartetto per archi in re maggiore op. 18 n. 3
Quartetto in do diesis minore, op. 131
Costo del biglietto
Intero: 20 euro
Ridotto over 65: 15 euro
Ridotto under 26: 10 euro
______________________________________________________________
Giovedì 6 giugno, alle ore 20.15, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, concerto inaugurale del ciclo “Miti di Musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, con la partecipazione del Quartetto Mitja, formato da Giorgiana Strazzullo (violino), Sergio Martinoli (violino), Carmine Caniani (viola), Veronica Fabbri Valenzuela (violoncello).
In programma brani di Haydn e Beethoven
Costo del biglietto: 2 Euro (comprensivo di entrata al Museo)
______________________________________________________________
Venerdì 7 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio per la rassegna “I Concerti del Conservatorio”, concerto dell’ Ensemble Vocale Jazz
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 7 giugno, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per l’inaugurazione della Stagione Concertistica dell’Associazione Domenico Scarlatti, concerto del chitarrista Francesco Scelzo, che presenterà il suo ultimo lavoro discografico “Mood Swing”
Costo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto studenti: 5 euro
______________________________________________________________
Sabato 8 giugno, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione di Teresa Ranieri, Maria Rosaria Catalano, Pasquale Auricchio, Giada Campione, Cristian D’Acquino, accompagnati al pianoforte da Antonio Gionti
In programma brani da “La clemenza di Tito” di Wolfgang Amadeus Mozart
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 8 giugno, alle ore 19.00, nell’antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), per la rassegna Artesalvarte, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto del duo formato dal tenore Alessandro Caro e dal pianista Angelo Gala
Programma
F. Schubert: da Winterreise D.911
Gute Nacht
Auf dem Flusse
Mut
Die Nebensonnen
J. Brahms: dai Lieder op.85
Sommerbend
Modenschein
dai Lieder op.106: Meine Lieder
J. Brahms: dai Valzer op.39
n.1 in si maggiore
n.3 in sol diesis minore
n.4 in mi minore
C. Debussy: Noël des enfants qui n’ont plus de maisons
M. Ravel: dalle Cinq Mélodies populaires Grecques
Le Réveil de la Mariée
Là-bas, vers l’église
E. Granados: Danza Spagnola n.5 “Andaluza”
M. de Falla: dalle Siete Canciones populares Españolas
El paño moruno
Asturiana
Polo
Costo del biglietto non pervenuto
______________________________________________________________
Sabato 8 giugno, alle ore 20.00, nella Chiesa di Santa Maria della Rotonda (v. Pietro Castellino, 67), per il ciclo “Organi storici della Campania”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’organista Francesca Ajossa
Programma
J. S. Bach: Preludio, Trio e Fuga in si bemolle maggiore BWV 545b
G. Böhm: Vater unser im Himmelreich IGB 22
D. Buxtehude: Nun freut euch, lieben Christen g’mein BuxWV 210
J. S. Bach
“Schafe können sicher weiden”, dalla Cantata BWV 208
Preludio e Fuga in mi minore BWV 548
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 8 giugno, alle ore 20.00 (Turno S / Turno M Concerti), con replica domenica 9 giugno, alle ore 18.00 (Turno P) al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2018-2019, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Juraj Valčuha
Programma
G. Mahler: Sinfonia n.6 in la minore “Tragica”
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 189 Euro
Poltronissima Oro: 68 Euro
Altri posti: da 59 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 179 Euro
Poltronissima Oro: 64 Euro
Altri posti: da 55 a 26 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Domenica 9 giugno, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), per la rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, concerto del Trio Kubrick, formato da Lorenzo Ceriani (violoncello), Salvatore Lombardo (violino) e Giacomo Serra (pianoforte)
In programma musiche di Schubert
Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
______________________________________________________________
Domenica 9 giugno, alle ore 18.30, presso l’Associazione Culturale Club 55 (v. Toledo 55), concerto del duo Cello to Cello, formato dai violoncellisti Francesco Scalzo e Raffaele Sorrentino
In programma brani del repertorio classico-barocco, colonne sonore e evergreen di musica leggera
Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti.
Info e prenotazioni:
0815523977
club55napoli@gmail.com
______________________________________________________________
Domenica 9 giugno, alle ore 18.30, presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa (via Pietrarsa – San Giovanni a Teduccio), l’associazione Mousikè propone l’inaugurazione della terza edizione della rassegna “Sinfonie sul Mare”, con la partecipazione del VM Project
Contributo organizzativo: 15 euro (Degustazione/Concerto/Visita Libera)
Prenotazione obbligatoria al seguente link: www.landpage.co/sinfonie-sul-mare
______________________________________________________________
Domenica 9 giugno, alle ore 19.00, al Nuovo Teatro Sancarluccio (v. San Pasquale a Chiaia, 49), spettacolo di Francesca Curti Giardina dal titolo “Napulitanata”
In programma musiche e versi più grandi poeti e compositori della cultura musicale e teatrale napoletana, da Salvatore Di Giacomo a Pino Daniele.
Per informazioni rivolgersi al numero 345 8218414
______________________________________________________________
Domenica 9 giugno, alle ore 20.00, nella chiesa di S. Ferdinando (Piazza Trieste e Trento, 33), concerto dell’Ensemble Vocale Axia, diretto dal maestro Andrea Guerrini, con la partecipazione di Ilaria Iaquinta (soprano), Silvana Nardiello (contralto), Luigi Strazzullo (tenore), Sergio Valentino (baritono), Giacomo Serra (harmonium), Giovanni Ganzerli (pianoforte)
Programma
G. Rossini: Petite Messe Solennelle, per soli, coro, pianoforte ed harmonium
Ingresso libero
______________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 5 all’11 giugno 2017
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 5 all’ 11 giugno 2017:
Lunedì 5 giugno, alle ore 20.15, a Villa Pignatelli, per il “Maggio della Musica”, nell’ambito del “Festival Brahmsiano”, concerto per il 70° compleanno del maestro Michele Campanella che suonerà insieme al Quartetto d’Archi della Scala di Milano
Programma
J. Brahms
Quartetto in do minore n. 3 per pianoforte e archi, op. 60
Quintetto in fa minore per pianoforte e archi, op. 34
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 o 10 Euro
________________________________________________________
Martedì 6 giugno, alle ore 17.30, nella Sala della Culla del Museo di Capodimonte, per l’appuntamento conclusivo della rassegna “La musica racconta Picasso”, concerto dei solisti dell’Orchestra San Pietro a Majella, diretti da Francesco Vizioli, con la partecipazione di Maria Luisa Bigai (voce recitante)
Programma
M. Ravel: Introduzione e allegro per arpa, flauto, clarinetto e quartetto d’archi
I. Stravinskij: L’histoire du soldat
Costo biglietto: 12 Euro (Ingresso Museo + Mostra Picasso)
________________________________________________________
Martedì 6 giugno, alle ore 18.00, presso l’Orto Botanico (via Foria, 223), la Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, nell’ambito dei festeggiamenti di “Buon Compleanno Federico II” propone il concerto dei giovani musicisti dell’orchestra Scarlatti Junior dislocati, singolarmente o in piccoli gruppi, sotto le innumerevoli e pregiate piante dell’Orto Botanico di Napoli per poi riunirsi in formazione orchestrale per il breve concerto sinfonico di chiusura
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 7 giugno, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185) per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei soprani Monica Ding, Liu Yi, An Jinyi, Chen Yiming, accompagnati al pianoforte da Carmine Rosolia
Programma
U. Giordano: Aria di Ginevra da “La cena delle beffe”
G. Rossini: “L’invito”
G. Puccini: “Tu che di gel sei cinta” da “Turandot”
W. A. Mozart: “Vedrai carino” da “Don Giovanni”
G. Verdi: “Addio del passato” da “La Traviata”
W. A. Mozart: “Porgi, amor, qualche ristoro” da “Le Nozze di Figaro”
G. Puccini: “Chi il bel sogno di Doretta” da “La Rondine”
E. De Curtis: Non ti scordar di me
Ingresso libero
________________________________________________________
Giovedì 8 giugno, alle ore 20.00, al Museo Archeologico Nazionale, nell’ambito del ciclo “Miti di Musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dello ScarlattiLab/Barocco con la partecipazione di Olga Cafiero (soprano), Pier Luigi Ciapparelli (arciliuto e tiorba), Angelo Trancone (clavicembalo) e Chiara Mallozzi (violoncello)
In programma musiche di Cristofaro Caresana, Francesco Provenzale, Andrea Falconieri, Salvatore Lanzetti, Alessandro Scarlatti, Giovanni Paisiello
Costo del biglietto: 2 Euro (tariffa ingresso serale al Museo Nazionale)
________________________________________________________
Giovedì 8 giugno, alle ore 20.15, a Villa Pignatelli, per il “Maggio della Musica”, concerto del duo formato da Kinan Azmeh (clarinetto) e Fabrizio Soprano (pianoforte)
Programma
F. Poulenc: Sonata per clarinetto e pianoforte, FP 184
A. Berg: Vier Stücke per clarinetto e pianoforte, op. 5
B. Bartók: Rumänische Volkstänze
L. Draskóczy: Danze di Korond
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 o 10 Euro
________________________________________________________
Venerdì 9 giugno, alle ore 19.00, a Palazzo San Teodoro (v. Riviera di Chiaia, 281, serata finale della I edizione del “Premio Palazzo San Teodoro” riservato agli strumenti ad arco
Ingresso libero
________________________________________________________
Sabato 10 giugno, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la chiusura della rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del soprano Maria Pia Garofalo e del mezzosoprano Concetta Clarissa Piazzolla, accompagnate al pianoforte da Wei Qianfang
Programma
F. Cilea: “Acerba voluttà” da “Adriana Lecouvreur”
G. Verdi: “Caro nome” da “Rigoletto”
W. A. Mozart: “Mi tradì quell’alma ingrata”, da “Don Giovanni”
G. Verdi
“Tutte le feste al tempio” da “Rigoletto”
Aria di Fenena da “Nabucco”
G. Donizetti: “Benedette queste carte” da “L’elisir d’amore”
J. Offenbach: “Barcarolle”, da “Les Contes d’Hoffmann”
G. Puccini: “Tutti i fior” da “Madame Butterfly”
L. Delibes: Duetto dei fiori da “Lakmé”
Ingresso libero
________________________________________________________
Domenica 11 giugno, alle ore 20.00, nella Chiesa di S. Maria della Mercede in S. Orsola a Chiaia (v. Chiaia, 161), per la rassegna “Organi storici della Campania”, organizzata dalla Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’organista Giovanna Tricarico
Programma
G. Morandi: Post Communio
G. Frescobaldi: Partite sopra La Monica
B. Storace: Ciaccona
G. Frescobaldi: Capriccio sopra La Girolmeta
J. P. Sweelinck: Ballo del Granduca
G. Frescobaldi: Bergamasca
J. S. Bach: Concerto Italiano BWV 971
G. Morandi: Rondò con imitazione de’ campanelli
Ingresso libero
________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 2 all’8 maggio 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 2 all’8 maggio 2016:
Lunedì 2 maggio, alle ore 19.00, presso la cappella della SS. Trinità dei Pellegrini (via Portamedina, 41 – cortile ospedale dei Pellegrini), concerto dell’Associazione Alessandro Scarlatti dal titolo “356 candeline per Alessandro Scarlatti” con la partecipazione dell’Ensemble Barocco di Napoli, diretto da Tommaso Rossi (flauto dolce) e formato da Raffaele Tiseo e Marco Piantoni (violini), Rosario Di Meglio (viola), Manuela Albano (violoncello) e Patrizia Varone (clavicembalo)
Programma
Alessandro Scarlatti
Concerto XXIII in do maggiore per flauto, due violini e basso continuo
Concerto per archi n. 3 in fa maggiore
Concerto XII in do minore per flauto, due violini e basso continuo
Concerto per archi n. 2 in do minore
Concerto XXI in la minore per flauto, due violini e basso continuo
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 3 maggio, alle ore 20.30 (Turno A), con repliche giovedì 5 maggio, alle ore 18.00 (Turno B), sabato 7 maggio, alle ore 19.00 (Turno M Opera) e domenica 8 maggio, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, nell’ambito della stagione lirica 2015-2016, allestimento dell’opera “Fedora” di Umberto Giordano su libretto di Arturo Colautti
Direttore: Asher Fisch
Regia: Lamberto Puggelli (ripresa da Salvo Piro)
Scene e Costumi: Luisa Spinatelli
Direttore Musicale di palcoscenico: Maurizio Agostini
Coordinatore dei Maestri collaboratori: Roberto Moreschi
Personaggi ed interpreti
La principessa Fedora Romazoff: Fiorenza Cedolins (3, 5 e 8 maggio) / Elena Rossi (7 maggio)
Il conte Loris Ipanov, Giuseppe Filianoti (3, 5 e 8 maggio) / Gustavo Porta (7 maggio)
La contessa Olga Sukarev: Barbara Bargnesi (3, 5 e 8 maggio) / Anna Corvino (7 maggio)
De Siriex, diplomatico francese: Roberto de Candia (3, 5 e 8 maggio) / Sergio Vitale (7 maggio)
Dimitri, ragazzo / Un piccolo savoiardo: Francesca Russo Ermolli
Desiré, domestico del conte: Cristiano Olivieri
Il barone Rouvel: Gianluca Sorrentino
Grech: Daniele Piscopo
Cirillo, cocchiere / Boroff, medico: John Paul Huckle
Boleslao Lazinski, un pianista: Roberto Moreschi
Allestimento del Teatro Regio di Torino
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Turno A
Palco reale: 400 Euro
Intero: da 120 a 30 Euro
Ridotto: da 110 a 25 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 50 Euro
Palchi: 40 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Altri turni
Palco reale: 400 Euro
Intero: da 100 a 25 Euro
Ridotto: da 90 a 20 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 30 Euro
Palchi: 25 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole
Palchi: 10 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 4 maggio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “È aperto a tutti quanti. Musica a pranzo”, concerto del soprano Monica Aliberti e del tenore Salvatore Minopoli, accompagnati al pianoforte da Azzurra Romano
Programma
F. Lehár: “Tace il labbro” da “La vedova allegra”
F. von Flotow: “M’appari tutto amor” da “Martha”
G. Puccini: “Tu che di gel sei cinta” da “Turandot”
G. Bizet: “La fleur…” da “Carmen”
G. Puccini: “O mio babbino caro” da Gianni Schicchi
F. P. Tosti
Non t’amo più
Malia
Marechiaro
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 4 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Martucci del Conservatorio “Omaggio ad Alan Curtis”, concerto dei giovani allievi del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio, diretti dai docenti Antonio Florio ed Enrico Parizzi, con la partecipazione straordinaria di Franco Pavan e Pierluigi Ciapparelli alle tiorbe e Rosario di Meglio alla viola
In programma musiche di Monteverdi
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 4 maggio, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’Associazione Napolinova, recital del duo formato da Pasquale Ruggiero (pianoforte) e Fabio Cesare (sassofono)
Programma
P. Creston: Sonata op. 19, Adagio
F. Borne: Fantaisie sur un thème de “Carmen”
J. Demersseman: Fantaisie sur un thème original
F. Chopin: Ballade n. 3 op. 47
R. Noda: Maï
E. Bozza: Aria
A. Piazzolla
Close your eyes and listen
Years of solitude
P. Iturralde: Pequeña Czarda
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 5 maggio, alle ore 16.00, presso la Sala prove dei giardini di Palazzo Reale, l’Associazione Amici del San Carlo propone la presentazione dell’opera “Fedora” di Umberto Giordano a cura del prof. Massimo Lo Iacono
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 5 maggio, alle ore 20.30, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per l’inaugurazione della rassegna “Maggio della Musica”, concerto del Quartetto d’Archi della Scala di Milano
In programma musiche di Brahms
Costo del biglietto: 20 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 6 maggio, alle ore 12.30, nell’Orto Botanico (via Foria, 223), apertura della rassegna “…nel cortile del Castello” con il concerto del pianista Gianluca Blasio
In programma musiche di Bach, Debussy
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 6 maggio, alle ore 18.00, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino), per la rassegna Federimusica, concerto del pianista Pasquale Iannone
Programma
F. Schubert: Sonata in la minore n. 14, op. 143 D 784
F. Chopin:
Scherzo n. 4 op. 54
Polacca Fantasia op. 61
S. Rachmaninov: Sei momenti musicali, op. 16
M. Rosenthal: Carnaval de Vienne – Humoresque sur des thèmes de Johann Strauss
Costo del biglietto: 10 Euro
Ingresso gratuito per gli studenti
_________________________________________________________
Venerdì 6 maggio, alle ore 18.00, nell’Orto Botanico (via Foria, 223), per la rassegna “…nel cortile del Castello”, concerto del pianista Canio Fidanza dal titolo “Sublimation”
In programma musiche di Francesco Distefano
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 6 maggio, alle ore 19.00, nella chiesa di San Domenico Maggiore, con replica domenica 8 maggio, alle ore 17.00, nel Salone delle Feste del Museo di Capodimonte, per la stagione del Conservatorio, concerto dell’ Ensemble vocale e strumentale San Pietro a Majella, diretto da Elsa Evangelista
Programma
F. Durante: “Vespro breve a 4 voci con violini” con interpolazione di Sinfonia, Sonata, Salve Regina e Ave Maria.
Revisione e ricostruzione di Dario Ascoli.
Prima esecuzione moderna
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 6 maggio, alle ore 19.00, presso la chiesa della Missione di S. Vincenzo de’ Paoli (via Vergini, 51), per la X edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Alberto Mammarella
Programma
J. S. Bach
Preludio e fuga in re minore BWV 554
Wer nur den lieben Gott lässt walten BWV 647
J. G. Walther: Concerto del Sig. Vivaldi appropriato all’organo
F. Mendelssohn – Bartholdy: Sonata in re minore, op. 65 n. 6
Ch. H. Rinck: Variazioni e finale su “Ah, vous dirai–je, Maman”, op. 90
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 6 maggio, alle ore 19.00, presso il Museum Shop (Largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico 2016 – sezione “Musica nel Corpo di Napoli dal ‘600 ad oggi” concerto di Pina Cipriani dal titolo “Napolinscena”.
In programma canzoni della tradizione napoletana antica e moderna
Costo del biglietto: 15 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 6 maggio, alle ore 20.30 (Turno S/P – Turno M Sinfonica), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2015-2016, concerto del Quartetto d’archi del San Carlo, formato da Cecilia Laca e Luigi Buonomo (violini), Antonio Bossone (viola) e Luca Signorini (violoncello), con la partecipazione di Nazzareno Carusi (pianoforte) e Ermanno Calzolari (contrabbasso)
Programma
F. Schubert
Improvvisi per pianoforte, op. 90 n. 3 e 4
Quartetto per archi n. 14 in re minore, D 810 “La morte e la fanciulla”
Quintetto in la maggiore per pianoforte e archi, D 667 “La trota”
Costo del biglietto
Palco reale: 200 Euro
Intero: da 40 a 25 Euro
Ridotto: da 35 a 20 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 15 Euro
Palchi: 10 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole
Palchi: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 7 maggio, alle ore 12.00, nell’Orto Botanico (via Foria, 223), per la rassegna “…nel cortile del Castello”, concerto per pianoforte violino e voci con la partecipazione di Martina Mollo (pianoforte) e Caterina Bianco (voce e violino)
A cura del maestro Salvatore Biancardi del Conservatorio di Napoli
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 7 maggio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “È aperto a tutti quanti. Musica a pranzo”, concerto del soprano Maria Cenname e del mezzosoprano Antonella Napolitano, accompagnate al pianoforte da Carmine Rosolia
Programma
J. Offenbach: Barcarolle da “Les contes d’Hoffmann”
G. Puccini: “O mio babbino caro” da Gianni Schicchi
G. Donizetti: “Nella fatal di Rimini” da “Lucrezia Borgia”
G. Puccini: “Sì, mi chiamano Mimì” da “La bohème”
G. Verdi: “Condotta ell’era in ceppi” da “Il trovatore”
V. Bellini: “Eccomi in lieta vesta” da “I Capuleti e i Montecchi”
A. Thomas: “Connais-tu le pays” da “Mignon”
W. A. Mozart: “Ah, guarda sorella” da “Così fan tutte”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 7 maggio, alle ore 18.00, nell’Orto Botanico (via Foria, 223), per la rassegna “…nel cortile del Castello”, concerto-spettacolo di musica rinascimentale dell’Ensemble vocale-strumentale “Soavi Accenti”
Direzione artistica: Antonella Cerino
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 7 maggio, alle ore 19.00, presso il Museum Shop (Largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico 2016 – sezione “Musica nel Corpo di Napoli dal ‘600 ad oggi” concerto dell’Ensemble Barocco “Le Musiche da Camera”, formato da Rosa Montano (mezzosoprano), Egidio Mastrominico (violino), Leonardo Massa (violoncello), Debora Capitanio (clavicembalo)
Programma
A. Falconiero:
Brando “Il Spiritello”
Brando Dicho “El Melo”
N. Matteis: Aria Amorosa a violino e basso
N. Sabino: Non cchiù ciccillo mio, cantata a voce sola e basso continuo
M. Mascitti: Sonata op. 2 n. 5 a violino solo e basso continuo
G. Latilla: T’aggio voluto bene, Aria a voce sola con strumenti
E. Barbella: Alla Veneziana (dalla Sonata 3 a violino solo e basso continuo)
N. Matteis: Ground after the Scotch Humour a violino e basso
G. Porsile: Sfogandose no juorno, cantata sopra l’arcecalascione
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 7 maggio, alle ore 19.00, presso l’Auditorium dei Padri Missionari di San Vincenzo de’ Paoli (via Vergini, 51), inaugurazione della rassegna Maggio in musica al Borgo dei Vergini con il concerto del duo formato da Rosario Totaro (tenore) e Stefano Magliaro (chitarre dell’Ottocento)
Programma
A. Nava: Arietta op. 22 n. 1
F. Carulli: “L’amore” Op. 204 n. 1 per chitarra sola
M. Giuliani
Ombre amene op.95 n. 1
Fra tutte le pene op.95 n. 2
Quando sarà quel dì op.95 n. 3
F.Carulli: “La gelosia” op. 204 n.2 per chitarra sola
M. Giuliani:
Le dimore amor non ama op.95 n.4
Ad altro laccio op.95 n.5
Di due bell’anime op.95 n.6
F. Carulli
“La tristezza” op. 204 n.9 per chitarra sola
“La gioia” op. 204 n.10 per chitarra sola
G. Gotifredo Ferrari: Tre canzonette italiane
M. Giuliani: Quattro variazioni e finale sul tema favorito napoletano “La riccioletta” per chitarra sola op. 141
Ferdinando Carulli: “Grand air italien” (parole di F. Carulli)
Ingresso libero con contributo volontario
_________________________________________________________
Sabato 7 maggio, alle ore 20.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina, 38), in collaborazione con l’Istituto Cervantes di Napoli, concerto del Dúo de solistas de La Folía, formato da Pedro Bonet e Belén González Castaño (flauti dolci)
Programma
Pierre Bucquet: Troisième Suite
Camilo de Spagnolis: E primo ancor son’io, ma più valente
Cristoforo Caresana: Duo n. 25 “Spagnoletta”
Francesco Mancini: Sonata n. 4 in la minore
W. F. Bach: Duetto a 2 flauti n. 1
B. Martínez Compañón: Tonada Las Lanchas para baylar
M. Espinosa de los Monteros
La Generala
La Marcha de Fusileros
La Marcha Granadera,
La Marcha de las Guardias Walonas
La Asamblea que tocan las Guardias españolas
J. Oliver de Astorga: Duetto II
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Domenica 8 maggio, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________
Domenica 8 Maggio, alle ore 11.30, al Centro Culturale Domus Ars (v. S. Chiara, 10c), con replica alle ore 19.00 nel cortile del Maschio Angioino, per l’inaugurazione della XVI edizione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano, allestimento de “La serva padrona” di Giovanni Battista Pergolesi, con la partecipazione di Clemy Regina (soprano), Antonio Cappetta (baritono), Alfonso Donnarumma (mimo).
Orchestra Real Cappella di Napoli, diretta da Ivano Caiazza, con Giacomo Serra maestro al cembalo
Regia: Filippo Zigante
Scene Giuseppe Zarbo
Costo del biglietto
Domus Ars: 15 Euro
Cortile Maschio Angioino: ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 8 maggio, alle ore 12.00, nell’Orto Botanico (via Foria, 223), per la rassegna “…nel cortile del Castello”, concerto del “Napulitanata Ensemble”, a cura del maestro Rosario Musino e del maestro Domenico Matania
In programma musica napoletana in chiave jazz
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 8 maggio, alle ore 18.00, nell’Orto Botanico (via Foria, 223), per la rassegna “…nel cortile del Castello”, concerto del pianista Alfredo Giordano Orsini dal titolo “dal classico al jazz…ovvero da Franz Liszt a Chick Corea”
A cura del maestro Rosario Musino
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 8 maggio, alle ore 18.30, nella chiesa dell’Ecce Homo al Cerriglio (via del Cerriglio, 12 – adiacenze Piazza Bovio), per la rassegna “A Coro Aperto”, prove del Coro della Pietrasanta, diretto da Rosario Peluso
In programma musica sacra e profana
Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.00, da una visita guidata della chiesa
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 8 maggio, alle ore 19.45, presso la Chiesa di S. Maria della Rotonda (v. Pietro Castellino 67 – adiacenze stazione Metro 1 Montedonzelli), nell’ambito del Maggio dei Monumenti, concerto organizzato dall’Associazione La Rotonda con la partecipazione del mezzosoprano Elena Biscuola e dell’organista Elena Sartori
Programma
B. Storace: Ballo della Battaglia
G. B. Pergolesi: Salve Regina in fa minore
J. S. Bach:
An Wasserflüssen Babylon BWV 653
Toccata e Fuga in re minore
G. B. Pergolesi: arie dallo Stabat Mater
N. Porpora: Salve Regina
Ingresso libero
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 27 aprile al 3 maggio 2015
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 27 aprile al 3 maggio 2015:
Martedì 28 aprile, alle ore 18.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), per la presentazione del Vox Animae Festival, lezione-concerto sulla polifonia con il coro Levis Cantus diretto dal maestro Rosario Peluso
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 29 aprile, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “È aperto a tutti quanti”, concerto del pianista Antonio Gomena
Programma
L. v. Beethoven: Sonata in do maggiore, op. 53 “Waldstein”
R. Schumann: Novelletta op. 21 n.8
F. Chopin: Fantasia in fa minore op. 49
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 29 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin” di Napolinova, recital del pianista Igino Puglielli
Programma
J. S. Bach- F. Busoni: Ciaccona in re minore, dalla Partita per violino solo BWV 1004
F. Chopin: Polonaise-Fantaisie in la bemolle maggiore op. 61
S. Rachmaninov
Elegia Op. 3 n. 1
Variazioni su un Tema di Corelli Op. 42
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 29 aprile, alle ore 20.30, presso la Chiesa Evangelica Luterana (v. Poerio, 5), per i “Concerti di Primavera”, serata di premiazione del XV Concorso di composizione, con la partecipazione del Coro Femminile Luterano di Napoli, diretto da Carlo Forni, di Alessandro Di Gregorio (chitarra) e Alessandro Paschitto (voce recitante)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 29 aprile, alle ore 20.30, al Salone Margherita (v. S. Brigida, 65), per la stagione del “Maggio della Musica”, concerto della pianista Edith Fischer
In programma musiche di Ravel, Chopin, Bach
Costo del biglietto: 20 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 29 aprile, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la chiusura della stagione ufficiale 2014-2015 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto de “I Turchini di Antonio Florio” dal titolo “Faustina Bordoni e Domenico Gizzi, fenomeni vocali del ‘700 a confronto” con la partecipazione del soprano Roberta Invernizzi
Costo del biglietto
Platea I settore: 25 Euro
Platea II settore: 20 Euro
Platea III settore
Intero: 15 Euro
Giovani: 8 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 29 aprile, alle ore 21.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), nell’ambito del Vox Animae Festival, concerto del coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro, con la partecipazione dell’organista Vincenzo Porzio, dal titolo “Spettacolo fiero, misterio pietoso – Musiche per la Settimana Santa nella Napoli barocca”.
Programma
A. Scarlatti: Exsurge Domine
P. Cafaro: Responsori per il Venerdì Santo
Diogo Dias Melgás: Salve Regina
Nicola Sala: Sepulto Domino
P. Cafaro: Miserere
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 30 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Martucci del Conservatorio di San Pietro a Majella, nell’ambito dei “Venerdì Musicali 2015”, in occasione della Giornata mondiale del Jazz, concerto dell’U.S. Naval Forces Europe Band – Allied Forces Band
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 1 maggio, alle ore 12.30, presso l’Orto Botanico (via Foria, 223), concerto inaugurale della rassegna “…nel cortile del Castello” con la partecipazione del Trio Pragma, formato da Federica Severini (violino), Giovanni Sanarico (violoncello), Gennaro Musella (pianoforte)
In programma musiche di Schumann e Smetana
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 1 maggio, alle ore 18.00, presso l’Orto Botanico (via Foria, 223), nell’ambito della rassegna “…nel cortile del Castello”, concerto del pianista Fiorenzo Pascalucci dal titolo “In ricordo di Aldo Ciccolini”
In programma musiche di Mozart, Debussy, Ravel, Gershwin
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 1 maggio, alle ore 19.00, presso il Nilo Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3 – Piazzetta Nilo), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, per la rassegna “Musica antica nel Corpo di Napoli”, concerto dell’Ensemble “Le Musiche da Camera” formato da Rosa Montano (mezzosoprano), Renata Cataldi (traversiere), Egidio Mastrominico (violino di concerto), Federico Valerio (violino), Leonardo Massa (violoncello), Debora Capitanio (clavicembalo)
Programma
A. Caputi: “Concerto a flauto traverso, violini e basso” in re maggiore
G. Latilla: T’aggio voluto bene, aria a voce sola con strumenti
E. Barbella: Trio VI, dagli Hamilton Trio’s a due violini e basso
G. Sellitto: “Concerto a quattro, flauto traverso, violino primo, violino secondo et basso” in sol maggiore
N. Piccinni: “La posta a lo froncillo”, aria a voce sola con strumenti
Domenico Cimarosa: “Si la cantante me mett’a fare”, aria di Stella da l’Armida Immaginaria
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 1 maggio, alle ore 19.00, con replica sabato 2 maggio, alle ore 19.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), concerto dei Solisti del Discantus Ensemble, formati da Arturo Sica e Maria D’Alessio (violini), Tiziana Traverso (viola) Antonello Grima (Violoncello), Gennaro Pupillo (contrabbasso), Stefano Duca (flauto ottavino) Marco Traverso (viola solista), Clementina Regina (soprano)
In programma le più belle Canzoni Napoletane da Pergolesi a Di Giacomo
Costo del biglietto
Adulti: 12 Euro
Bambini: 5 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 1 maggio, alle ore 19.15, nella Chiesa di San Ferdinando (Piazza Trieste e Trento), concerto-performance di Maria Gabriella Mariani
In programma musiche di Liszt e di Maria Gabriella Mariani
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (minori di 25 anni, maggiori di 65 anni): 7 Euro
_________________________________________________________
Sabato 2 maggio, alle ore 12.00, presso l’Orto Botanico (via Foria, 223), nell’ambito della rassegna “…nel cortile del Castello”, concerto della pianista Mariella Pandolfi dal titolo “Improvvisando”…dal classico al jazz
In programma musiche di Bach, Mozart, Cimarosa, Chopin, Bellini, Leoncavallo
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 2 maggio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “È aperto a tutti quanti”, concerto del Quintology Sax Quintet, formato da Mattia Barbato, Fabrizio Capoturucci, Adolfo Del Guercio, Francesco Orlando e Luciano Rella
Programma
E. Piaf: La Vie en Rose
Y. Ohno: Lupin III
S. Joplin: The Entertainer
The Beatles: Yesterday
E. Morricone: Morricone’s Themes
L. Amstrong: What a Wonderful World
H. Zimmer: Pirates of The Caribbean Medley
D. Short: Happy Birthday “Variazioni”
Film Theme: I magnifici sette
Cartoon Theme: The Flintstones
Film Theme bis: Sister Act Medley
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 2 maggio, alle ore 17.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), l’Associazione Musica Libera propone il concerto dal titolo “Io te voglio bene assaje” con la partecipazione di Valentina Fusaro (voce), Carla Orbinati (pianoforte), Arianna Onorato (flauto), Alfredo Apuzzo (clarinetto), Luca Liccardi (corno). Arrangiamenti a cura di Lucio De Feo
In programma un’antologia della Canzone Classica Napoletana
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 2 maggio, alle ore 18.00, presso l’Orto Botanico (via Foria, 223), nell’ambito della rassegna “…nel cortile del Castello”, concerto dei “Cielo Revés”, con la partecipazione di Luca Signorini (violoncello), Michele Montefusco (chitarra) Giovanni Giugliano (contrabbasso), Tobías González Jiménez (pianoforte), Gina Lacorazza (voce e percussioni)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 2 maggio, alle ore 19.00, nella sala del Velario di Castel S. Elmo, l’Associazione Alessandro Scarlatti, in occasione del 355° compleanno del compositore di cui porta il nome, propone un concerto fuori abbonamento, dal titolo “Cantate per soprano e Sonate per flauto e basso continuo”, affidato all’Ensemble Barocco di Napoli con la partecipazione del soprano Valentina Varriale.
Programma
Alessandro Scarlatti (1660-1725)
Concerto in fa minore n.1 per due violini, viola e basso continuo
Clori mia, Clori bella, Cantata per soprano, flauto e basso continuo
Sonata a tre flauti e basso continuo
Ombre tacite e sole, Cantata per soprano, due violini, viola e basso continuo
Sonata XXIV in sol minore per flauto, due violini e basso continuo
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Sabato 2 maggio, alle ore 19.00, presso il Palazzo Diomede Carafa (via San Biagio dei Librai, 121), concerto del chitarrista Nicola Montella a cura di Associazione KoraKalé
Contributo libero
_________________________________________________________
Domenica 3 maggio, alle ore 10.45, presso la chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli (Largo Sant’Aniello a Caponapoli), per la rassegna “Incontri Musicali 2015”, organizzata dall’Associazione “Musica Reservata”, in collaborazione con Legambiente Campania, concerto del chitarrista Carlo Campanile
In programma musiche di Mertz, Villa-Lobos, Brouwer
Costo del biglietto: 10 Euro (contributo per il restauro della chiesa)
_________________________________________________________
Domenica 3 maggio, alle ore 12.00, presso l’Orto Botanico (via Foria, 223), nell’ambito della rassegna “…nel cortile del Castello”, concerto dell’ensemble vocale-strumentale “Soavi Accenti”, diretto da Antonella Cerino
In programma brani di musica antica rinascimentale
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 3 maggio, alle ore 19.00, presso la Chiesa Evangelica Luterana (v. Poerio, 5), per la chiusura dei “Concerti di Primavera”, concerto del Melis Mandolin Quartet, formato da Salvatore Della Vecchia e Carla Senese (mandolini), Marcello Smigliante Gentile (mandola), Riccardo Del Prete (chitarra), del mandolinista Raffaele La Ragione, della pianista Maria Di Franco e dell’Orchestra a plettro “Delfini d’Oro” di Nagoya
Programma
R. Calace
Danza Esotica op.165, per quartetto romantico
Ouverture Genova op.143, per mandolino, mandola, mandoloncello e pianoforte
Concerto a plettro op.155, per quartetto classico e chitarra
Impressioni Orientali op.132, per quintetto a plettro e pianoforte
Toshifumi Ariga: “Furusato” Trasfigurazione dell’Amore e Gioia
R. Calace: Poupée qui danse op.90 (Rid. Jiro Nakano)
Giuseppe di Giorgio Miceli: Serenata (Rid. Jiro Nakano)
R. Calace: Danza e cantabile op.30 (Rid. Jiro Nakano) *
*Mandolino solo: Hirokazu Nan’ya
E. Marucelli: Capriccio zingaresco (Rid. Eiji Kaeriyama) *
*Mandolino solo: Hirokazu Nan’ya
Ingresso libero
______________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui