Concerti a Napoli dal 15 al 21 febbraio 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 15 al 21 febbraio 2016:
Mercoledì 17 febbraio, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’Associazione Napolinova, recital della pianista Giulia Govetosa
Programma
W. A. Mozart: Fantasia in re minore K 397
F. Mendelssohn-Bartholdy: Fantasia in fa diesis minore per pianoforte “Sonate écossaise”, op. 28
F. Chopin: Fantasia in fa minore op.49
S. Thalberg: Fantasia su “Beatrice di Tenda” di Bellini
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Mercoledì 17 febbraio, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2015-2016 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Renaud Garcia-Fons Trio formato da Renaud Garcia-Fons (contrabbasso a 5 corde), Kiko Ruiz (chitarra flamenca), Pascal Rollando (percussioni)
Programma non ancora definito
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto (giovani under 33): 10 Euro
Ridotto last minute (giovani under 33): 3 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 19 febbraio, alle ore 18.00, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino), per la rassegna Federimusica, concerto dell’ensemble Acustico Napoletano formato da Franco Castiglia ed Emanuela Loffredo (voci), Francesco Matrone e Maurizio Pica (chitarre)
Programma
Anonimo XVI sec.: Madonna tu mi fai
L. Ninci: Songo li femmene
C. Scalisi – M. Paolella: Dimme ‘na vota sì
P. M. Costa – S. Di Giacomo: Napulitanata
P. M. Costa – D. Furno: Parole d’ammore
V. Valente – S. Di Giacomo: Tango Napulitano
E. A. Mario: Funtana all’ombra
G. Cioffi – G. Pisano: M’aggia cura’
P. M. Costa – F. Russo: Scetate
E. Di Capua – S. Di Giacomo: Carcioffola’
P. M. Costa – S. Di Giacomo: Canzuncella all’antica
R, Viviani: Fore ‘o vascio
O. Gallo – M. Persico: ‘E palumme
F. Rendine – V. De Crescenzo: ‘Nnammurate dispettuse
G. Cioffi – G. Pisano: Tutt’e ssere
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 19 febbraio, alle ore 19.00, presso la Sala Vasari del Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi (piazza Monteoliveto), concerto inaugurale della stagione dell’Orchestra Giovanile Napolinova, diretta da Francesco Bossone (solista al fagotto)
Programma
W. A. Mozart
Sinfonia n. 40 in sol minore K. 550
Concerto per fagotto e orchestra in si bemolle maggiore K. 191
Ingresso con contributo associativo
Socio sostenitore: 12 Euro (ingresso omaggio ad un concerto)
Socio benemerito: 30 Euro (ingresso omaggio intera stagione)
Contributo versabile tramite il sito dell’associazione Napolinova: www.associazionenapolinova.it
oppure all’Eliografia Scuotto di via T. Caravita, 26 (tutti i giorni) o al bar “ ‘O barett” nella piazzetta Monteoliveto (il giorno del concerto)
_________________________________________________________
Venerdì 19 febbraio, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la X edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Emanuel Tomadin
Programma
C. Erbach
Toccata quarti toni
Canzona secundi toni
J. L. Krebs
O Ewigkeit, du Donnerwort in organo pleno
Ach Gott, erhoer mein Seufzen a 2 Claviere e Pedale
Toccata e Fuga in la minore pro organo pleno
Herr, ich habe missgehandelt a 2 Claviere e Pedale
F. Mendelssohn Bartholdy: Sonata in si bemolle maggiore op. 65, n. 4
D. Bédard: Triptyque
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 19 febbraio, alle ore 20.30, con replica alle ore 22.30, al RestaQmme club (via Lucillo 11 – zona S. Lucia), “Tre in uno”, concerto-spettacolo con la partecipazione di Riccardo, Brunello e Susanna Canessa
Info e prenotazioni
restaQmme@gmail.com
340.8152503
_________________________________________________________
Sabato 20 febbraio, alle ore 18.00, al Teatro di San Carlo, nell’ambito del “San Carlo per il sociale”, prova generale aperta al pubblico della “Norma” di Vincenzo Bellini
Costo dei biglietti
Platea, palchi I e II fila: 60 Euro
Palchi III, IV fila: 40 Euro
Balconata: 20 Euro
I biglietti per le prove generali saranno in vendita a partire da giovedì 18 febbraio e si acquistano ESCLUSIVAMENTE in biglietteria (dalle ore 10 alle ore 17.30), nella quantità massima di 4 biglietti a persona.
Non si accettano prenotazioni né individuali, né per gruppi.
Si ricorda che la prova è aperta in primo luogo alla vendita ai dipendenti del Teatro: dunque i biglietti messi in vendita al pubblico ordinario saranno il residuo della vendita ai dipendenti stessi.
_________________________________________________________
Sabato 20 febbraio, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), nell’ambito dei concerti organizzati dalla Ditta Alberto Napolitano pianoforti, concerto dei pianisti Dora Dorti e Fausto Trucillo
Programma
F. Poulenc:
Capriccio (da “Le bal masqué”)
Elegie
L’embarquement pour Cythère
M. Infante: Danses Andalouses
D. Shostakovich: Concertino, op. 94
P.I. Ciaikovskij: Suite da “Lo schiaccianoci”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Sabato 20 febbraio, alle ore 20.30, a Palazzo Zevallos (via Toledo, 185), nell’ambito della stagione del centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Danza in gioco” con la partecipazione dell’ Ensemble Divino Sospiro, diretto da Massimo Mazzeo e delle ballerine Catarina Costa e Silvia Alexandra Canaveira de Campos
Regia di Cristina Fernandes
Programma
José do Espírito Santo Oliveira: Selecção de Danças do Baralho de Cartas Musicais.
David Perez: Trio in sol minore per due violini e violoncello (1° mov. – andante)
Pedro António Avondano
Minuetto in sol maggiore
Minuetti di Parigi (III e IV) per due violini, due trombe e violoncello
José Maurício: Modinha “Que fiz eu à Natureza?”
Franz J. Haydn: Divertimento in sol maggiore Hob IV/9 per flauto traverso, violino e violoncello
Antonio Rodil: Sonata III in sol maggiore per flauto traverso e basso continuo (1º mov. – Allegro)
Luigi Boccherini: Trio per archi op.47 n.1
Carl Stamitz: Quartetto op.8 n.1 in re maggiore per flauto traverso, violino, tromba e violoncello
Anónimo (fine sec. XVIII): Variações do Lundum da Monroi (Biblioteca Nacional de Portugal, MM 2290).
Policarpo José da Silva: Contradança
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (solo con la Wine&Thecity card): 7 Euro
_________________________________________________________
Domenica 21 febbraio, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli, nell’ambito di “Parliamo di musica”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, incontro-conversazione con il critico musicale Massimo Lo Iacono dal titolo “La musica romantica”.
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 21 febbraio, alle ore 12.00, nel Complesso Monumentale di San Gennaro all’Olmo (via S. Gregorio Armeno, 35), per “I Concerti dell’Accademia”, concerto dell’ensemble Gli Otiosi, formato da Alessandra Castellano (flauto), Giuseppe Guida (violino), Paola Emanuele (viola), Manuela Albano (violoncello).
Programma
F. Fiorillo: Quartetto in re maggiore
D. Cimarosa: Quartetto in sol maggiore
W. A. Mozart: Quartetto in sol maggiore K 285a
G. Paisiello: Divertimenti VI e V op. 23 in sol maggiore
Precederà il concerto, alle ore 11.30, la visita guidata della chiesa a cura di Angela Bosco
Costo del biglietto, comprensivo di visita guidata
Intero: 10 Euro
Ridotto studenti: 7 Euro.
Info: accademiareale@gmail.com – facebook: Accademia Reale
_________________________________________________________
Domenica 21 febbraio, alle ore 17.00 (Turno A), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2015-2016, allestimento di “Norma”, tragedia lirica in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani
Direttore: Nello Santi
Regia: Lorenzo Amato
Aiuto regia e coreografo: Giancarlo Stiscia
Scene: Ezio Frigerio
Assistente alle scene: Riccardo Massironi
Costumi: Franca Squarciapino
Assistente ai costumi: Chiara Donato
Luci: Vincenzo Raponi
Personaggi ed interpreti
Norma: Mariella Devia
Adalgisa:, Laura Polverelli
Pollione: Luciano Ganci
Oroveso: Carlo Colombara
Clotilde: Clarissa Costanzo
Flavio: Francesco Pittari
Nuovo Allestimento del Teatro di San Carlo
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: da 400 a 30 Euro
Ridotto: da 400 a 25 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 / Over 65**
Platea (III settore): 50 Euro
Palchi: 40 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 19 al 25 gennaio 2015
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 19 al 25 gennaio 2015:
Lunedì 19 gennaio, alle ore 18.00, presso l’Institut Français (Via F. Crispi, 86), per “I Lunedì della Mediateca”, in collaborazione con l’Associazione Amici del Teatro di San Carlo, presentazione dell’opera Andrea Chénier con la partecipazione del prof. Giovanni Merlino e del critico musicale Stefano Valanzuolo
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 20 gennaio, alle ore 20.30 (Turno A), con repliche giovedì 22 gennaio, alle ore 18.00 (Turno B), sabato 24 gennaio, alle ore 20.30 (Turno C) e domenica 25 gennaio, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica, allestimento dell’opera “Andrea Chénier” di Umberto Giordano su libretto di Luigi Illica
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Direttore: Nello Santi
Maestro del Coro: Marco Faelli
Regia: Lamberto Puggelli, ripresa da Salvo Piro
Scene: Paolo Bregni
Costumi: Luisa Spinatelli
Personaggi e Interpreti
Andrea Chénier: Antonello Palombi (20, 22 e 25 gennaio) / Sung Kyu Park (24 gennaio)
Carlo Gérard: Sergey Murzaev (20, 22 e 25 gennaio) / Gabriele Viviani (24 gennaio)
Maddalena di Coigny: Oksana Dika (20, 22 e 25 gennaio) / Anna Pirozzi (24 gennaio)
La Contessa di Coigny: Elena Traversi
La mulatta Bersi: Giacinta Nicotra
Roucher: Gabriele Sagona
Il sanculotto Mathieu, detto Populus: Donato Di Gioia
Madelon: Annunziata Vestri
Un “Incredibile”: Alessandro Fantoni
Il romanziere del re, Pietro Fléville: Maurizio Lo Piccolo
L’abate poeta: Antonio Feltracco
Fouquier Tinville, accusatore pubblico: Maurizio Lo Piccolo
Allestimento del Teatro Regio di Torino
Costo del biglietto
Turno A
Intero: da 150 a 50 Euro
Ridotto: da 130 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
Altri Turni
Intero: da 120 a 50 Euro
Ridotto: da 110 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 23 gennaio, alle ore 20.00, al Teatro di San Carlo, serata speciale dal titolo “Il San Carlo contro la violenza che minaccia tutte le libertà” con interventi di Christian Thimonier (Console Generale di Francia a Napoli), Jean-Noël Schifano (scrittore ed intellettuale), Philippe Vilain (scrittore) e allestimento in forma ridotta dell’opera “Andrea Chénier” di Umberto Giordano, con orchestra e coro diretti da Maurizio Agostini
Biglietti già esauriti
_________________________________________________________
Sabato 24 gennaio, alle ore 11.30, al Teatro di San Carlo, “Andrea Chénier for families”, allestimento in forma ridotta dell’opera di Umberto Giordano, con orchestra e coro diretti da Maurizio Agostini
Costo del biglietto: 12 Euro
_________________________________________________________
Sabato 24 gennaio, alle ore 18.30, al Museo Filangieri (via Duomo, 288), per l’inaugurazione della rassegna MusicAlMuseo, organizzata dall’Associazione Salviamo il Museo Filangieri Onlus con Progetto Piano, recital del pianista Genny Basso
Programma
W. A. Mozart: Sonata in la maggiore K.331 (Alla Turca)
F. Chopin
Mazurca in la minore op. post.
Mazurche, op. 63, nn. 2 e 3.
Scherzo n. 4 in mi maggiore op. 54
I. Albéniz: Granada e Asturias (dalla “Suite Española”)
F. Liszt
Romance
Mephisto Walzer n. 1
Contributo di 15 Euro a favore del restauro del Museo Civico Gaetano Filangieri
Per info e prenotazioni:
Museo Filangieri
081 203175
www.salviamoilmuseofilangieri.it
Progetto Piano
0817640737
progettopiano@libero.it
_________________________________________________________
Sabato 24 Gennaio, alle ore 18.30, a Palazzo Venezia Napoli (Via B. Croce, 19), l’ Accademia Musicale Europea propone “Metti una sera a Palazzo Venezia con…Brahms”, Concerto Illustrato con esecuzioni dal vivo precedute da guide all’ascolto e cenni storici, con la partecipazione di Luciano Ruotolo (pianoforte-illustrazioni), Romina Casucci (soprano-illustrazioni), Federica Severini (violino), Gennaro Musella (pianoforte)
Programma
ore 18.30: Aperitivo di benvenuto
ore 19.00: “Concerto Illustrato”
Introduzione storica
Il Pianoforte:
Waltz op. 39, n. 15
Klavierstücke. op. 118
La Musica da Camera:
Sonata per violino n.3 Op.108 (Adagio)
Scherzo dalla Sonata F.A.E.
“I Lieder”:
An ein Veilchen op. 49 n. 2
Die Mainacht op. 43 n.2
ore 19.45: Percorso guidato
Le prenotazioni saranno prese fino ad esaurimento posti
È obbligatorio prenotare entro venerdì 23 gennaio
Quota di partecipazione (comprensiva di aperitivo, concerto illustrato e visita guidata)
Adulti: 10 Euro
Bambini/ragazzi da 6 a 18 anni: 3 Euro
Ingresso Gratuito al di sotto dei 6 anni
Info e prenotazioni
081 5528739
www.palazzovenezianapoli.it
_________________________________________________________
Sabato 24 gennaio, alle ore 19.00, presso la Chiesa di San Diego all’Ospedaletto (via Medina, 3), l’Associazione Napolinova propone il concerto dell’Orchestra Giovanile Napolinova, diretta dal maestro Mariano Patti, con la partecipazione dei violinisti Felice ed Ilaria Cusano
Programma
W. A. Mozart: Adagio K 261 per violino ed orchestra
D. Shostakovich: Cinque pezzi per due violini e archi
A. Cusano: Tre brani per due violini e archi
P. I. Ciaikovskij: Serenata per archi in do maggiore, op. 48
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (minori di 25 anni): 5 euro
Info: 347.8430019
info@associazionenapolinova.it
_________________________________________________________
Sabato 24 gennaio, alle ore 19.30, al Tunnel Borbonico (via Morelli c/o Parcheggio Morelli), inaugurazione della rassegna “I Concerti del Tunnel Borbonico” con una visita guidata, seguita, alle ore 20.00 dal concerto del sassofonista Federico Mondelci intitolato “Dal jazz al tango”
Info su costo biglietti e prenotazioni
366 2484151
_________________________________________________________
Domenica 25 gennaio, alle ore 20.30, nell’Auditorium di Castel Sant’Elmo, per la stagione in abbonamento 2014-2015 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo formato da Mario Brunello (violoncello) e Uri Caine (pianoforte)
Programma
J. S. Bach
Suite n. 3 per violoncello solo BWV 1009
Sonata n. 1 in sol maggiore BWV 1027
U. Caine: Improvvisazione per pianoforte
J. S. Bach: Sonata n. 2 in re maggiore BWV 1028
U. Caine: Invenzione per violoncello e pianoforte
J. S. Bach: Sonata n. 3 in sol minore BWV 1029
Costo del biglietto
Platea I settore: 25 Euro
Platea II settore: 20 Euro
Platea III settore
Intero: 15 Euro
Giovani: 8 Euro
______________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 24 al 30 novembre 2014
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 24 al 30 novembre 2014:
Martedì 25 novembre, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione in abbonamento 2014-2015 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’Amsterdam Baroque Orchestra and Choir, diretti da Ton Koopman, con la partecipazione di Johannette Zomer (soprano), Bogna Bartosz (contralto), Jörg Dürmüller (tenore), Klaus Mertens (basso)
Programma
W. A. Mozart
Requiem per soli, coro e orchestra K 626
Ave Verum per coro e orchestra K 618
Messa dell’incoronazione per soli, coro e orchestra K 317
Costo del biglietto
Platea I settore: 25 Euro
Platea II settore: 20 Euro
Platea III settore
Intero: 15 Euro
Giovani: 8 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 26 novembre, alle ore 19.00, nella chiesa dei Santi Marcellino e Festo (largo San Marcellino, 10), per l’ “Autunno Musicale” della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dal titolo “Nachtmusik”
In programma musiche di Mozart e Georg Abraham Schneider
Costo del biglietto: 12 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 26 novembre, alle ore 19.00 (Turno D), al Teatro di San Carlo, per la stagione d’Opera e Balletto 2013-2014, ultima replica di Salome, dramma musicale in un atto di Richard Strauss, sul libretto di Hedwig Lachmann, dal poema di Oscar Wilde
Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Gabriele Ferro
Regia: Manfred Schweigkofler
Scene: Nicola Rubertelli
Costumi: Kathrin Dorigo
Luci: Claudio Schmid
Coreografia: Valentina Versino
Assistente alla regia: Franz Braun
Scenografo Collaboratore: Pasqualino Marino
Personaggi ed interpreti
Erode: Kim Begley
Erodiade: Natascha Petrinsky
Salome: Annemarie Kremer
Jochanaan: Markus Marquardt
Narraboth: Wookyung Kim
Un paggio di Erodiade: Jurgita Adamonyte
Cinque Giudei: Karl Ebner, Enzo Peroni, Cristiano Olivieri, Rouwen Huther, Karl Huml
Due Nazareni: Roberto Holzer, Nicolò Ceriani
Due Soldati: Christian Hübner, Francesco Musinu
Un Cappadoce: Javid Samadov
Uno Schiavo: Antonio Mezzasalma
Costo del biglietto
Intero: da 130 a 50 Euro
Ridotto: da 120 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 26 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Poerio, 5) per i “Concerti di Autunno”, premiazione dei vincitori del concorso letterario “Una piazza, un racconto”, con la partecipazione del pianista Gabriele Pezone e dell’attore Andrea de Goyzueta
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 27 novembre, alle ore 18.00, al Museo Filangieri (v. Duomo, 288), lezione-concerto del maestro Valeria Ferrara dal titolo “I clavicembalisti italiani”
Contributo ingresso: 5 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 28 novembre, alle ore 18.00, nella chiesa dei Santi Marcellino e Festo (largo San Marcellino, 10) per l’inaugurazione della rassegna “I Concerti di Federico”, concerto del pianista Cristiano Burato con la partecipazione del reporter Giovanni Porzio
In programma musiche di Chopin
Costo del biglietto: 12 Euro
Per gli studenti l’ingresso è gratuito previa prenotazione obbligatoria e si effettua on line attraverso i link:
http://www.eventbrite.it/o/adisu-federico-2-7616665033
http://www.adisufederico2.it/web/
_________________________________________________________
Venerdì 28 novembre, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), nell’ambito della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Fabrizio Fancello
Programma
D. Buxtehude: Praeludium in Re BuxWV 139
J. G. Walther: Concerto “del sigr. Vivaldi”
J. F. Dandrieu: Magnificat primi modi
J. S. Bach: Corali “Nun komm der Heiden Heiland” BWV 659 e BWV 661
C. Saint-Saëns: Fantaisie op. 157
T. Dubois
In paradisum
Toccata
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 28 novembre, alle ore 20.30, al Riot Studio (via S. Biagio dei Librai, 39), per la rassegna ‘Namusica al Riot, “Luna Lunera”, con la partecipazione di Marco Sannini (tromba), Francesco D’Errico (pianoforte), Enzo Salomone (voce recitante)
In programma musiche originali di Sannini e D’Errico, ispirate alla produzione di Federico García Lorca e letture di liriche del poeta spagnolo
Ingresso con tesseramento: 5 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 28 novembre, alle ore 21.00, al Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara, 10 C), concerto dal titolo “Sta canzone è nu pizzeco e vita”, serata in onore dei 50 anni di carriera di Pina Cipriani, con la partecipazione di Enzo Amato (chitarra), Renata Cataldi (flauto), Giosi Cincotti (pianoforte), Piero De Asmundis (pianoforte), Carlo Faiello (chitarra e basso), Marco Gesualdi (chitarra), Michele Maione (percussioni),
Egidio Mastrominico (violino), Leonardo Massa (violoncello), Giacomo Pedicini (basso), Daniele Sepe (sassofono)
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
Info
Domus Ars
081 3425603
www.domusars.it
infoeventi@domusars.it
areaarte@lemusichedacamera.it
347 2430342
_________________________________________________________
Venerdì 28 novembre, alle ore 21.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. S. Caterina, 38), nell’ambito della I edizione del Festival Internazionale di Musica Antica “Soave sia il Vento, curato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini concerto dell’Ensemble Talenti Vulcanici e del Coro della Pietà de’ Turchini, diretti da Davide Troìa con la partecipazione di Giacinta Nicotra (soprano), Daniela My (contralto), Leopoldo Punziano (tenore), Martin Briody (basso)
Programma
N. Jommelli
Sieben klein KirchenKompositionen per coro e basso continuo
Requiem in mi bemolle maggiore per soli, coro, archi e basso continuo
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (over 60 e under 30 – Arte Card, Soci FAI e Feltrinelli Card): 7 Euro
_________________________________________________________
Sabato 29 novembre, alle ore 10.30, nell’ambito della I edizione del Festival Internazionale di Musica Antica, curato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, per il ciclo “Negli occhi dei musicisti – itinerari visivi alla ricerca degli altri sensi”, visita al Conservatorio di San Pietro a Majella e dintorni
Prenotazione obbligatoria lunerdì-venerdì dalle 10.00 alle 14.00
tel.: 081 440438
mail: info@progettomuseo.com
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Sabato 29 novembre, alle ore 18.00, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (v. Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito della I edizione del Festival Internazionale di Musica Antica, curato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, per il ciclo “Ad occhi aperti”, proiezione del film “L’altra faccia dell’amore” di Ken Russel, incentrato sulla biografia di Ciaikovskij
Presenta Natascia Festa
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
_________________________________________________________
Sabato 29 novembre, alle ore 18.30, a Palazzo Venezia (via B. Croce, 19), l’Accademia Musicale Europea, in collaborazione con l’Associazione Palazzo Venezia Napoli, propone “Metti una sera a Palazzo Venezia con…Schumann”, “Concerto illustrato” condotto da Luciano Ruotolo (pianoforte) con la partecipazione di Romina Casucci (soprano)
Programma
ore 18.30: Aperitivo di benvenuto
ore 19.00: “Concerto Illustrato”
Introduzione storica
Miniature Musicali, selezione da ‘Scene Infantili’
Il primo capolavoro, Papillon op.2
I Lieder di Robert e Clara, selezione di Lieder
ore 19.45: Percorso guidato
Le prenotazioni saranno prese fino ad esaurimento posti
È obbligatorio prenotare entro venerdì 28 Novembre
Quota partecipazione
Adulti: 10 Euro
Bambini/ragazzi da 6 a 18 anni: 3 Euro
Ingresso Gratuito al di sotto dei 6 anni
Info e prenotazioni
081 5528739
palazzovenezianapoli@gmail.com
www.palazzovenezianapoli.it
392 2863436
cultura@sirecoop.it
www.sirecoop.it
www.accademiamusicaleeuropea.com
_________________________________________________________
Sabato 29 novembre, alle ore 19.00, nella chiesa di San Diego dell’Ospedaletto (via Medina, 3), concerto dell’Orchestra Giovanile Napolinova, diretta da Mariano Patti, con la partecipazione del violinista Gabriele Pieranunzi
In programma musiche di Mozart e Mendelssohn
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (under 25): 5 Euro
_________________________________________________________
Sabato 29 novembre, alle ore 19.30, nella Sala Sisto V (complesso Monumentale di san Lorenzo Maggiore – via Tribunali, 316) per l’ “Autunno Musicale” della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dal titolo “Echi di Napoli 1”, con Romeo Barbaro (voce e tammorra), Minni Diodati (soprano) e la Nuova Orchestra Scarlatti
In programma musiche di Gallo, Vinci, Pergolesi, Cimarosa, Mercadante
Costo del biglietto: 12 Euro
_________________________________________________________
Sabato 29 novembre, alle ore 20.30, nella chiesa di S. Gennaro Extra Moenia (Via San Gennaro dei Poveri, 25 – Capodimonte), per la rassegna “Musica nei luoghi sacri”, concerto dal titolo “L’idea di Sacro tra Barocco e Contemporaneità” con la partecipazione dell’Ensemble Dissonanzen, del Coro Mysterium Vocis (direttore Rosario Totaro), del soprano Cristina Grifone, del tenore Rosario Totaro, diretti da Eugenio Ottieri
In programma musiche di Sances, Ciccolini, Petrassi, Stravinskij
Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti con prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni
800 600 601
dai cellulari e dall’estero
+39 06 39 96 76 50
(dal lunedì al venerdì: 9.00 – 18.00; sabato 9.00 -14.00)
www.cantasuonaecammina.it
_________________________________________________________
Domenica 30 novembre, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara, 10 C), per la rassegna dell’Associazione Musica Libera, concerto del pianista Genny Basso
In programma musiche di Chopin e Liszt
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui