MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Martedì 10 novembre al Teatro di Corte di Palazzo Reale primo appuntamento della stagione della Associazione Alessandro Scarlatti con lo ScarlattiLab Barocco

Logo Associazione Scarlatti 2015-2016
Martedì 10 novembre, alle ore 21 nel Teatro di Corte di Palazzo Reale, tornano i giovani cantanti e strumentisti dei Conservatori del Sud diretti da Antonio Florio per il laboratorio ScarlattiLab\Barocco in un concerto dedicato al confronto tra due generazioni di compositori napoletani a cavallo tra sei e settecento, rappresentate da Alessandro Scarlatti e Gennaro Manna, del quale ricorrono i trecento anni dalla nascita.
Considerato uno dei più autorevoli rappresentanti della musica napoletana del settecento, Manna è autore ancora poco conosciuto, la cui abbondante produzione sacra è in gran parte custodita nell’Archivio Musicale dell’Oratorio dei Girolamini di Napoli.

Doppiamente meritevole è quindi l’operazione di Antonio Florio e Dinko Fabris, instancabili ricercatori dei tesori del nostro patrimonio musicale, ma anche ispiratori del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli.
Grazie alla collaborazione tra Conservatorio ed Associazione Scarlatti infatti questo patrimonio viene riportato a nuova vita dalle energie dei giovani esecutori, creando intorno a questi concerti ScalattiLab una atmosfera di entusiasmo del tutto particolare.

Un progetto innovativo ed unico in Italia, il contenitore ScarlattiLab, giunto alla quinta edizione, raccoglie le iniziative della Associazione Alessandro Scarlatti dedicate ai giovani cantanti e strumentisti del II livello dei Conservatori del Sud che si affacciano alla carriera professionale.
Nato nel 2011 con lo scopo di creare un necessario punto di incontro e di stimolo tra la sperimentazione didattica e l’attività concertistica, in cui giovani studenti dei Conservatori sono impegnati accanto ai loro maestri e a musicisti professionisti in masterclass che ruotano intorno alla realizzazione di una “performance”, questo laboratorio comincia dare i suoi frutti: giovani partecipanti ai primi laboratori si stanno affacciando con successo al mondo del lavoro in prestigiose produzioni per il Teatro San Carlo di Napoli o il Festival Opera Barga.

Biglietti:
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 33): 10 Euro
Last minute (under 33): 3 Euro – in vendita un’ora prima del concerto

Per informazioni:
www.associazionescarlatti.it
Infoline: 081 406011

_______________________________________________________

Martedì 10 novembre 2015, ore 21.00 – Teatro di Corte di Palazzo Reale (Napoli)
Gennaro Manna e Alessandro Scarlatti – Due generazioni a confronto

ScarlattiLab\Barocco
Direzione Artistica: Antonio Florio e Dinko Fabris
In collaborazione con il Dipartimento di Musica Antica Cappella della Pietà de’ Turchini del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli

Olga Cafiero, Federica Pagliuca, Graziana Palazzo: soprani
Daniela Salvo: mezzosoprano
Leopoldo Punziano: tenore

Orchestra ScarlattiLab
Antonio Florio: direttore
Enrico Parizzi, Giovanni Rota, Massimo Percivaldi, Giuseppe Guida: violini primi
Marco Piantoni, Patrizio Focardi, Nunzia Sorrentino: violini secondi
Rosario Di Meglio: Violino e viola
Adriano Fazio, Chiara Mallozzi: violoncelli
Giorgio Sanvito: contrabbasso
Carlo Barile, Angelo Trancone, Luigi Trivisano: organo e cembalo

Programma

Alessandro Scarlatti (1660 – 1725): “Mortales non auditis?” mottetto a 2 voci con violini
rev. Luca Della Libera

Gennaro Manna ( 1715 – 1779)
“Animae vulneratae” mottetto a voce sola con violini
“Tantum ergo” mottetto a voce sola con violini
rev. Antonio Florio

attr. Alessandro Scarlatti: “Ave Regina per divozione della Vergine di Loreto fatta dal Cav. A. Scarlatti nel passaggio ch’egli fe’ per Loreto nel 1722” a 2 voci
rev. Antonio Florio

Gennaro Manna
Litanie a 2 voci per la Beata Vergine, con violini
“Sponse care” mottetto a voce sola con violini
rev. Antonio Florio

Alessandro Scarlatti: “Quae est ista” mottetto a 3 voci con violini
_______________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

Pubblicità

6 novembre, 2015 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Regioni | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Da venerdì 6 a domenica 8 maggio “BACH IN PROGRESS” di Susanna Canessa al Teatro Spazio Libero

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Venerdì 6 maggio, alle ore 20.30 (con replica sabato 7 maggio, alle ore 20.30 e domenica 8 maggio, alle ore 18.30), al Teatro Spazio Libero (via del Parco Margherita 28 – Napoli), Susanna Canessa presenta, in collaborazione con l’Associazione “Imprenditori di Sogni”, BACH IN PROGRESS, spettacolo multimediale ispirato alle suites per violoncello di Bach, con la partecipazione di Susanna Canessa (violoncello), Nunzia Sorrentino (violino – recite del 7 e 8 maggio), Dario Mennella (percussioni e vibrafono), Salvatore Schiano (chitarra), Sal Vaccaro (pittore), Giovanna Rosco (danzatrice), Claudia Natale e Roberta Astuti (attrici), Yuri Napoli (attore).
Luci: Gerardina Caliendo
Regia: Claudia Natale

Cosa ispira alle arti la musica di Bach? Cosa può nascere dalla danza, dalla Pittura o dal Teatro se guidate dalla musica del geniale musicista tedesco?

Nei primi anni del Novecento, Jean Cocteau, Pablo Picasso e Igor Stravinskij, un drammaturgo, un pittore e un musicista, insieme a Sergeij Diaghilev inventore e direttore della più straordinaria compagnia di balletto d’ogni tempo, Les Balletts Russes ebbero bisogno di un alleato nella loro crociata contro i disordini immaginari dell’arte. Lo trovarono nella musica di Johann Sebastian Bach proponendola come esempio e stimolo creativo al popolo degli artisti della Rive Gauche.
Quella musica – riportata alla luce da Francesco Morlacchi, musicista napoletano emigrato a Dresda e da Felix Mendelssohn a Berlino tra il 1825 e il 1829 – era apparsa ai tre artisti come irrinunciabile riferimento per l’ispirazione di un artista che volesse superare l’influenza delle estetiche da cui proveniva, riportandosi al più classico e più duraturo dei modelli.
Oggi che l’influenza della musica di Bach è penetrata in molti degli stili correnti e ancora una volta ha superato indenne ogni contaminazione, l’intuizione di quei tre storici artisti si ripropone in tutta la sua validità.

Note di regia Bach in progress è uno spettacolo dove la musica si intreccia con le altri arti: la danza, la pittura ed il teatro, traendo ispirazione da essa. L’una evoca l’altra. Gli strumenti: il vibrafono, la chitarra, il violino e naturalmente il violoncello, strumento per il quale Bach ha scritto le sei Suites. Da questi emergono interpretazioni diverse, da quella “filologica” del violino barocco, quella “classica” del violoncello e la chitarra, quella “moderna” quasi “jazz” del vibrafono e le percussioni. Tutti dialogano con tutti fondendosi in un’unica creazione ispirata dalla stessa fonte.

Ingresso 10 Euro
Prenotazione obbligatoria al 3385976641
Progetto sostenuto da MusicArTeatro

Leggi anche su:
CRITICA CLASSICA di Marco del Vaglio

IMPRENDITORI DI SOGNI.IT
TELEAGENDA.IT
DOT.GUITAR
Vedi anche su:
Comune di Napoli : webtv – Indovina chi viene in scena del 5 maggio 2011

RECENSIONE DI MARCO DEL VAGLIO su Critica Classica

Guarda il trailer

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
il Video Ufficiale dal CD
NEFELI di Susanna Canessa:

CALEB MEYER
watch on YouTube!Click here

29 aprile, 2011 Posted by | Agenda Eventi, Arte, Associazioni culturali, Attori e attrici, Claudia Natale, Danza, Imprenditori di sogni, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Roberta Astuti, Susanna Canessa, Teatri, Teatro Spazio Libero, Violoncellisti | , , , , , , , , , | Lascia un commento

   

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: