Concerti a Napoli dal 21 al 27 gennaio 2013
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 21 al 27 gennaio 2013:
Martedì 22 gennaio, alle ore 20.30 (Turno C), con replica giovedì 24 gennaio, alle ore 19.00 (Turno D) e domenica 27 gennaio, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione operistica, allestimento di Rusalka, fiaba lirica in tre atti di Antonín Dvořák su libretto di Jaroslav Kvapil
Direttore: John Fiore
Regia: Manfred Schweigkofler
Maestro del Coro: Salvatore Caputo
Scene: Walter Schuetze
Costumi: Mateja Benedetti
Luci: Claudio Schmid
Videoproiezioni: Christoph Grigoletti
Assistente ai costumi: Concetta Nappi
Personaggi e interpreti
Rusalka, Ninfa Ondina: Dina Kuznetsova
Il Principe: Pavel Černoch
La Pricipessa Straniera: Jolana Fogas
Jezibaba, la Strega: Irina Mishura
Vodnik, lo Spirito delle Acque: Richard Paul Fink
Gamekeeper: Andrea Porta
Turnspit: Francesca Russo Ermolli
Il cacciatore: Antonio Di Matteo
Ninfe del Bosco: Valda Wilson, Federica Giansanti, Giuseppina Bridelli
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: da 130 a 50 Euro
Ridotto: da 120 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 24 gennaio, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2012-2013 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo formato da Alain Meunier (violoncello) e Anne Le Bozec (pianoforte)
Programma
L. van Beethoven:
Sonata in sol minore op. 5 n. 2 per violoncello e pianoforte
Sonata in mi bemolle maggiore op. 64 per violoncello e pianoforte
Sonata in la maggiore op. 69 per violoncello e pianoforte
Costo del biglietto
I settore: 25 Euro
II settore: 20 Euro
III settore
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani: 8 Euro
Last minute (giovani al di sotto dei 31 anni): 3 Euro, in vendita un’ora prima del concerto
_________________________________________________________
Venerdì 25 gennaio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di Napoli, concerto dal titolo “Omaggio a Carmine Pagliuca, il didatta, l’artista, l’uomo, il Maestro” con la partecipazione del Coro del San Pietro a Majella, diretto da Giuseppe Mallozzi, del soprano Antonella Iacono, dei pianisti Lino Costagliola, Giovanni Barbato, Angela Morrone e Francesco Pareti e del sassofonista Antonio Graziano
In programma musiche del Maestro Carmine Pagliuca
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Venerdì 25 gennaio, alle ore 19.00, al Museo Madre (via Settembrini, 79), nell’ambito di “Audiovisioni” rassegna di film e video d’autore sonorizzati dal vivo, a cura della rete ‘Namusica, proiezione di “Assunta Spina” (1915), di Gustavo Serena con Francesca Bertini, Gustavo Serena
Testi di Salvatore Di Giacomo
Musica di Ensemble Dissonanzen:
Enzo Salomone, adattamento testi e voce recitante
Tommaso Rossi, flauti
Marco Sannini, tromba e flicorno
Francesco D’Errico, sintetizzatore, elaborazioni elettroniche
Ciro Longobardi, pianoforte
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (studenti, under 25 e over 65): 7 Euro
Il biglietto consente di usufruire nel weekend successivo di un ingresso al Museo
_________________________________________________________
Venerdì 25 gennaio, alle ore 20.00, nella chiesa di Santa Maria dei Miracoli (piazza Miracoli), concerto del chitarrista Sergio Naddei
Programma
D. Bogdanovic: Mysterious habitats
A. Barrios: La Catedral
L. Brouwer: El decameron negro
C. Domeniconi: Koyunbaba
S. Reich: Electric Counterpoint
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 26 gennaio, alle ore 18.30 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2012-2013, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Henrik Nánási, con la partecipazione di Cecilia Laca (violino) e Luca Signorini (violoncello)
Programma
J. Brahms: Concerto in la minore, op. 102 per violino, violoncello ed orchestra
R. Schumann: Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore, op. 97 “Renana”
Costo del biglietto
Intero: da 90 a 35 Euro
Ridotto: da 80 a 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 20 Euro
_________________________________________________________
Domenica 27 gennaio, alle ore 11.00, al Zurzolo Teatro Live (via Giuseppe Piazzi, 59 – traversa di via Foria), concerto dei CamPet Singers con la partecipazione dell’oboista Fabio D’Onofrio
In programma musiche di Mozart, Vivaldi, Piazzolla, Albinoni, Stravinsky, Gounod, Bach
Costo del biglietto: 10 Euro
Info & prenotazioni:
info@zurzoloteatrolive.it
_________________________________________________________
Domenica 27 gennaio, alle ore 12.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, nell’ambito della stagione sinfonica del Teatro di San Carlo (fuori abbonamento), concerto straordinario per la “Giornata della Memoria”, con la partecipazione del Coro del Teatro di San Carlo, diretto da Salvatore Caputo, del soprano Rosanna Savoia, del contralto Candida Guida, del tenore Marcello Nardis, del basso Simone Alberti.
Solisti: Marco Pezzenati, Pasquale Bardaro, Vincenzo Caruso
Voci recitanti: Mariano Rigillo e Annie Pempinello
Programma
Bo Holten: Valsevaerk n. 2 per coro e vibrafono
Gaetano Panariello: Requiem per soli, coro, vibrafono, organo, pianoforte e percussioni
Costo del biglietto
Intero: 18 Euro
Ridotto: 15 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
_________________________________________________________
Domenica 27 gennaio, alle ore 18.30, nella chiesa di S. Caterina da Siena (via S. Caterina da Siena, 38), nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, in collaborazione con l’Associazione Food Art and Music, concerto del Quartetto d’Archi Gagliano, formato da Carlo Dumont e Carlo Coppola (violini), Paolo Di Lorenzo (viola) e Raffaele Sorrentino (violoncello)
Programma
W. A. Mozart: Requiem in re minore K. 626 (trascrizione per archi di Peter Lichtenthal)
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (Over 60 e Under 30, Artecard e Feltrinelli Card): 7 Euro
_________________________________________________________
Ringraziamo le testate cittadine on-line che utilizzano questa pagina citando la fonte e invitiamo le rimanenti a fare altrettanto
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Concerti a Napoli dal 26 settembre al 2 ottobre
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi i concerti della prossima settimana:
Martedì 27 settembre, alle ore 18.30, al Teatrino di Corte di Palazzo Reale, per “I Martedì dell’Arte”, l’Associazione Maggio della Musica organizza il concerto “Chitarre a Palazzo” con la partecipazione del duo Giuseppe Aversano- Rosario Ascione, del duo Paolo Lambiase-Piero Viti, del duo Claudio Cecere-Paolo Mauriello, di Bruno Pedros, del Trio chitarristico napoletano (Giovanni Dell’Aversana, Mario Maddaluno ed Emilio Pollio) e del duo Antonio Onorato-Aldo Farias
In programma musiche di Cimarosa, Durante, Jommelli, Paradisi, Granados, Carulli, Beatles, Nan Bulan, Boccherini, Joplin, Bellinati, Kern, Martino, Davis
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
__________________________________________________________
Venerdì 30 settembre, alle ore 18.45, nel Complesso Monumentale dei Girolamini (via Duomo 142), in occasione della presentazione del quadro restaurato di Luca Giordano “S. Canuto re”, concerto di musiche di Marenzio, Daresca, Mozart.
Libero contributo di 5 euro per prossimo restauro tela di San Filippo Neri
Prenotazione obbligatoria alla seguente e mail:
monumentogirolamini@hotmail.it
__________________________________________________________
Venerdì 30 settembre, alle ore 20.30 (con replica domenica 2 ottobre, alle ore 18.00 – Turno P), al Teatro di San Carlo, inaugurazione della Stagione Sinfonica 2011-2012 con l’oratorio “Terra”, commissionato per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, su musiche di Luca Francesconi e testi di Valeria Parrella
Personaggi ed interpreti
Noa (la Ragazza): Elizabeth Calleo
Lisa (la Madre): Annely Peebo
Ruben (il Traffichiere): Urban Malmberg
Victor (lo Studente): Jordan Shanahan
Claudio (il Marito): Jussi Myllys
Lo Scafista: Antonio Pannunzio
Il Contadino: Davide Damiani
Il Mare: Coro
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Direttore: Jonathan Webb
Maestro del Coro: Salvatore Caputo
Ideazione scenica: Jean Kalman
Scene: Elsa Ejchenrand
Regista collaboratore: Raffaele di Florio
Costo del biglietto
Intero: da 90 a 25 Euro
Ridotto: da 80 a 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 20 Euro
__________________________________________________________
Domenica 2 ottobre, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli, per la rassegna Maggio dei Monumenti-Maggio della Musica 2011, concerto degli Archi dell’Orchestra Filarmonica di Torino, diretti da Sergio Lamberto
Programma
E. Elgar: Serenata per archi, op. 20
E. Grieg: Holberg suite, op. 40
P. I. Ciaikovskij: Serenata per archi in do maggiore, op. 48
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
__________________________________________________________
Domenica 2 ottobre, alle ore 19.00, nella chiesa di Santa Caterina a Chiaia, per la V edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Livio De Luca
Programma
P. Hindemith: Sonata II
F. Mendelssohn-Bartholdy: Sonata n. 1 in fa minore, op. 65
O. Messiaen (da La Nativité du Seigneur):
Desseins eternels
Dieu parmi nous
Ingresso libero
__________________________________________________________
‘Namusica – Musica alla Casina Pompeiana della Villa Comunale, un progetto in collaborazione tra Dissonanzen, Progetto Sonora, Ensemble Barocco di Napoli, Circolo Artistico Ensemble, Arte di Improvvisare, I Virtuosi di San Martino
Parte II: da Venerdì 30 settembre a Domenica 2 ottobre
Venerdì 30 settembre, alle ore 20.30 – “Arte d’improvvisare”, da un progetto di Francesco D’Errico con la partecipazione di: Roberto Grisley (musicologo), Giulio Martino (sax), Francesco D’Errico (pianoforte). Dario Guidobaldi (batteria)
Sabato 1 ottobre, alle ore 20.30 – Sax experience Sonora Network Ensemble diretto da Eugenio Ottieni con la partecipazione di: Domenico Luciano (sax) e Eugenio Catone (pianoforte).
Domenica 2 ottobre, alle ore 20.30 – Tarantoday da un progetto di Dario Candela con la partecipazione del Circolo Artistico Ensemble formato da: Luca Iovine, (clarinetto), Giuseppe Carotenuto (violino), Manuela Albano (violoncello), Dario Candela (pianoforte) e Francesco Manna, percussioni.
1 concerto + cd omaggio: contributo di 10 Euro
3 concerti + cd omaggio: contributo di 20 Euro
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui