Concerti a Napoli dal 22 al 28 maggio 2017
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 22 al 28 maggio 2017:
Lunedì 22 maggio, alle ore 20.30 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la Stagione cameristica, concerto dell’Orchestra dei Fiati del Teatro di San Carlo, diretti da Francesco Belli, con la partecipazione del soprano Gemma Bertagnolli, del mezzosoprano Agata Bienkowska e del continuista Francesco De Mattia
Programma
G. Paisiello*: “Divertimenti”……dedicati a S.M. Caterina II, Zarina di tutte le Russie (SPB 1777), per 2 flauti, 2 clarinetti, 2 corni, 1 fagotto e b. c.
G. Paisiello: “Nel cor più non sento…” prima esecuzione assoluta in tempi moderni
G. Bottesini: Tema e variazioni op. 23, per contrabbasso e fiati (revisione critica e arrangiamento a cura di Francesco Belli)
G. Paisiello*: “Duetti Notturni” (prima esecuzione assoluta in tempi moderni) per due soprani, fagotto e fortepiano SPB, 1777
2 “Mancò l’antico ardore” (Andante – largo)
3 “Sogno, ma te non miro” (Andante – Largo)
4 “Di tua beltà ragiono” (Andante – Largo)
5 “Volgimi il guardo altero” (Moderato – Andantino)
G. Paisiello*: “a Ciel Sereno…”, Serenate da opere paisielliane, Napoli ‘700 per fiati col basso continuo: Gavotta, Marcia
G. Paisiello*: due Notturni per soprani, clarinetti, corni, fagotto e b.c.
*(inediti di Scuola Napoletana provenienti da S. Pietroburgo 1777-1784), edizione e revisione critica a cura di Giuseppe Settembrino
Costo del biglietto: 15 Euro
________________________________________________________
Martedì 23 maggio, alle ore 18.00, presso il Cortile degli Incurabili (v. Maria Longo, 50), per la stagione del Conservatorio, nell’ambito del ciclo “Musica e Medicina”, “Musica intorno al Pozzo dei Pazzi”
Interpreti e programma non ancora pervenuti
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Martedì 23 maggio, alle ore 20.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dell’ensemble La Risonanza, diretto da Fabio Bonizzoni
Programma
J. S. Bach
Concerto brandeburghese n. 5 in re maggiore BWV 1050
Concerto brandeburghese n. 6 in si bemolle maggiore BWV 1051
Suite n. 2 in si minore BWV 1065
Concerto brandeburghese n. 3 in Sol maggiore BWV 1048
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: (over 60, under 30, Soci Fai, Feltrinelli Card, Artecard): 7 Euro
________________________________________________________
Mercoledì 24 maggio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185) per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del soprano Margherita Rispoli e dei mezzosoprani Maria Rosaria Catalano e Caterina Russo, accompagnati dalla pianista Tetyana Sapeshko
Programma
W. A. Mozart
“Giunse al fin… deh, vieni, non tardar”, da “Le nozze di Figaro”
“Non più di fiori” da “La clemenza di Tito”
“Voi che sapete” da “Le nozze di Figaro”
“Venite, inginocchiatevi…”, da “Le nozze di Figaro”
“Tutte nel cor vi sento” da “Idomeneo”
“Smanie implacabili”, da “Così fan tutte”
“Prenderò quel brunettino”, da “Così fan tutte”
“Sull’aria… che soave zeffiretto”, da “Le nozze di Figaro”
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 24 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6) per i “Pomeriggi in Concerto”, organizzati dall’Associazione Napolinova”, concerto del duo formato da Davide Navelli (violino) e Francesco Navelli (pianoforte).
In programma musiche di Beethoven, Saint-Saëns, Schumann
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 24 maggio, alle ore 20.00, nella chiesa di San Pietro a Majella (piazza Luigi Miraglia), per la rassegna “Musica nei luoghi sacri”, concerto dei Pueri Cantores Montemurro, diretto da Raffaella Ambrosino e accompagnati all’organo da Francesco Aliberti
Programma
J. da Todi: Ave Donna Santissima
J. Desprez: Ave Maria
G. da Palestrina: Jesu Rex Admirabilis
G. F. Anerio: Io dicea l’uno
J. Arcadelt: Ave Maria
F. Poulenc: Litanies à la Vierge Noire
W. A. Mozart: Ave verum corpus
J. S. Bach: Jesu bleibet meine freude
O. Gjeillo: Ubi caritas
Gen Verde: Benedetta tu fra le donne
P. Mascagni: Ave Maria
M. Reger: Ninna Nanna
A. Lloyd Webber: Pie Jesu
Il concerto sarà preceduto, alle ore 19.00, da una visita guidata della chiesa
Partecipazione gratuita a visite e concerti con prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti disponibili, dal lunedì alla domenica dalle 9.00 alle 19.00
da fisso 800 600 601, da cellulare 06 39967650
________________________________________________________
Giovedì 25 maggio, alle ore 19.00, presso il Palazzo Carafa di Maddaloni (via Maddaloni, 6 – Napoli), nell’ambito della rassegna “MusicAscolto in Salotto”, organizzata dall’Associazione IAAM, “Piano Recital” con Marco Rossi, allievo del Maestro Dario Candela
In programma musiche di Cimarosa, Chopin, Debussy, Haydn
Contributo: 10 euro
Per maggiori info
345 4317836
eventi@iaam.it
www.iaam.it
FB: iaam
________________________________________________________
Giovedì 25 maggio, alle ore 20.15, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per il “Maggio della Musica”, concerto del pianista Alexander Gadjiev
Programma
F. Chopin
Improvviso in fa diesis maggiore, op. 36
Barcarola in fa diesis maggiore, op. 60
Notturno in do diesis minore, op. 27 n. 1
Notturno in re bemolle maggiore, op. 27 n. 2
Ballata n. 4 in fa minore, op. 52
Polacca in do diesis minore, op. 26 n. 1
Sonata n. 2 in si bemolle minore, op.35
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 o 10 Euro
________________________________________________________
Venerdì 26 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì Musicali”, concerto dell’Orchestra San Pietro a Majella, diretta da Mario Ciervo con la partecipazione del contrabbassista Ermanno Calzolari
In programma musiche di Rota
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Sabato 27 maggio, alle ore 10.30, nella chiesa di Santa Maria della Mercede e di S. Alfonso Maria de’ Liguori (v. S. Sebastiano, 1) l’Associazione culturale Locus Iste e il Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (mezzosoprano), Tiziana Minervini (chitarra classica) e Antonella De Chiara (violino), propongono “TOTÒ mania”
In programma un concerto di canzoni classiche napoletane e suggestioni narrative e teatrali ispirate dalla vicenda artistica ed esistenziale di Totò
Contributo: 10 euro
Prenotazione obbligatoria
cell.: 3472374210
mail: locusisteinfo@gmail.com
________________________________________________________
Sabato 27 maggio, alle ore 11.00, a Palazzo Venezia (v. Benedetto Croce, 19), l’Accademia Musicale Europea, in collaborazione con l’Associazione Palazzo Venezia Napoli, propone il concerto degli allievi premiati nelle classi di Canto e Pianoforte, guidate rispettivamente dai Maestri Romina Casucci e Giuseppe Devastato.
Si esibiranno i cantanti lirici Michele Migliori, Francesco Domenico Doto, Eleonora Brescia e Sabrina Sanza e, per la classe di pianoforte, Luigi Borzillo e Pier Carmine Garzillo.
Contributo organizzativo: 5 Euro comprensivo di Aperitivo-Concerto-Visita Guidata
Ogni partecipante riceverà inoltre un Cd omaggio registrato dagli allievi dell’Alta Formazione delle classi di Pianoforte, Canto, Violino e Musica da Camera (guidato dal M° David Romano)
Info e prenotazione: 0815528739
________________________________________________________
Sabato 27 maggio, ore 13.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del soprano Carmen Bianco e del baritono Antonio Palumbo, accompagnati dal pianista Francesco Saggiomo
Programma
C. W. Gluck: “O del mio dolce ardor” da “Elena e Paride”
J. Brahms: Der Gang Zum Liebchen
F. P. Tosti: Malia
E. Satie: La diva de l’Empire
W. A. Mozart
“Deh, vieni, non tardar” da “Le nozze di Figaro”
“Ach, Ich Fuhl’s” da “Il flauto magico”
“Madamina, il catalogo è questo” da “Don Giovanni”
V. Bellini: “Ah, non credea mirarti” da “La Sonnambula”
G. Donizetti: “Bella siccome un angelo” da “Don Pasquale”
G. Gershwin: “Summertime” da “Porgy and Bess”
W. A. Mozart
“Crudel! Perché finora” da “Le nozze di Figaro”
“La’ ci darem la mano” da “Don Giovanni”
F. P. Tosti: ‘A vucchella
S. Mercadante: La rosa
Ingresso libero
________________________________________________________
Sabato 27 maggio, alle ore 20.00, nella Basilica di San Gennaro ad Antignano (Via S. Gennaro ad Antignano, 82), per la rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del Coro Polifonico “Beata Virgo Maria”, diretto da Elena Scala e accompagnato all’organo da Cinzia Martone
In programma musiche di argomento mariano
Ingresso libero
________________________________________________________
Sabato 27 maggio, alle ore 20.00, nella chiesa di Santa Maria Regina Coeli (vico San Gaudioso, 2), per la rassegna “Musica nei luoghi sacri”, concerto dell’Orchestra Giovanile Napolinova, diretta da Mariano Patti con la partecipazione di Michelangelo Massa (violino) e Lello Giulivo (voce recitante)
Programma
M. Serao: Maggio, da “Il paese di Cuccagna”
A. Vivaldi: Concerto op.8 n.1 “La Primavera” per violino e archi
E. De Filippo: E’ trasuta
W. A. Mozart: Eine Kleine Nachtmusik
R. Viviani: O raggio ’e sole
J. Sibelius: Andante Festivo
E. Grieg: Primavera, op. 34
E. De Filippo: Io vulesse truvà pace
S. Barber: Adagio
S. Di Giacomo: Aspetta ‘a primmavera
A. Piazzolla: Primavera Porteña, versione per violino e archi
Il concerto sarà preceduto, alle ore 19.00, da una visita guidata della chiesa
Partecipazione gratuita a visite e concerti con prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti disponibili, dal lunedì alla domenica dalle 9.00 alle 19.00
da fisso 800 600 601, da cellulare 06 39967650
________________________________________________________
Sabato 27 maggio, alle ore 20.30 (Turno S / P), al Teatro di San Carlo, per la Stagione sinfonica 2016-2017, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Eduard Zilberkant, con la partecipazione della violinista Cecilia Laca
Programma
M. Ravel
Alborada del gracioso, per orchestra
Rapsodie espagnole per orchestra
Tzigane, rapsodia per violino e orchestra
E. Chausson
Poème per violino e orchestra, op. 25
Scena finale “Roi Arthus”, per baritono, coro e orchestra
Costo del biglietto
Concerti sinfonici Weekend (Tariffa VI)
Intero: da 65 a 30 Euro
Palco Reale: 210 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 59 a 27 Euro
Palco Reale: 189 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII)
Da 55 a 26 Euro
Palco Reale: 179 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX)
Da 52 a 24 Euro
Palco reale: 168 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Domenica 28 maggio, alle ore 11.30, nella “Gran Galleria” del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), per la rassegna “Concerti in Floridiana”, recital del trio Kubrick, formato da Lorenzo Ceriani (violoncello), Salvatore Lombardo (violino) e Giacomo Serra (pianoforte)
In programma musiche di Schubert
Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
________________________________________________________
Domenica 28 maggio, alle ore 17.30, nella Sala della Culla del Museo di Capodimonte, per la rassegna “La musica racconta Picasso”, concerto del soprano Angela Luglio e del chitarrista Francesco Matrone
In programma musiche di de Falla, Poulenc, Satie, Evangelista
Ingresso Mostra Picasso + Museo: 12.00 Euro
________________________________________________________
Domenica 28 maggio, alle ore 19.00, nella chiesa della SS. Trinità dei Pellegrini (v. Portamedina, 41), per la rassegna “Organi storici della Campania”, organizzata dalla Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’organista Monika Ruth Vida
Programma
J. S. Bach
Fantasia e fuga in sol minore BWV 542
Wachet auf, ruft uns die Stimme BWV 645
F. Liszt: Fantasia e fuga sul nome B.A.C.H.
F. Mendelssohn-Bartholdy: Sonata in si bemolle maggiore op. 65, n. 4
L. Vierne: Finale dalla Sinfonia n. 1
M. Duruflé: Prélude et fugue surOle nom d’Alain, op. 7
Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.00, da una visita guidata della chiesa
Ingresso libero
________________________________________________________
Domenica 28 maggio, alle ore 19.00, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino), la Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti propone il concerto dell’orchestra amatoriale “Scarlatti per tutti”
Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.15 da una visita guidata alla Chiesa e al Chiostro a cura delle storiche dell’arte di Culturafelix, riservata al pubblico pagante.
In programma musiche di Rossini, Grieg, Persico
Costo del biglietto: 5 euro
________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 19 al 25 dicembre 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 19 al 25 dicembre 2016:
Lunedì 19 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto del “San Pietro a Majella Brass Ensemble & Friends”, diretto da Joel Borrelli-Boudreau
In programma musiche di Susato, Haendel, Gabrieli e Mascagni
Ingresso libero
________________________________________________________
Lunedì 19 dicembre, alle ore 19.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), la IAAM (Italian Association for Arts and Music) propone “Musicascolto: concerto di danze da ascoltare e…” con la partecipazione dell’ensemble IAAM, formato da Concetta Pellegrino (flauto dolce), Ludovica Ambroselli e Chiara De Sio Cesari (violini), Claudia Iorio (viola), Giuliano Colace (violoncello), Alisa Primanova (pianoforte), diretto da Mirella Giordano
In programma musiche di Ciaikovskij, Bartók, Prokofiev, Gardel, Satie
Costo del biglietto: 12 Euro
________________________________________________________
Lunedì 19 dicembre, alle ore 19.30, al Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per “I Lunedì Musicali 2016”, “Omaggio a Mozart” con la partecipazione di Alberto Maria Ruta (violino), Rossella Bertucci (viola), Simona Padula (pianoforte)
Introduce Stefano Valanzuolo
Ingresso gratuito a invito
________________________________________________________
Martedì 20 dicembre, alle ore 18.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, in collaborazione con il Comando Forze Operative Sud, concerto dal titolo “Natale al Fronte”, con l’Orchestra di Fiati del San Pietro a Majella diretta da Paolino Addesso.
In programma musiche di Giuseppe Verdi, Vincenzo Bellini, Gioacchino Rossini ed E. A. Mario (Giovanni Ermete Gaeta) elaborate per l’organico di fiati.
Ingresso libero
________________________________________________________
Martedì 20 dicembre, alle ore 19.00, nel Teatro Nicolini dell’Accademia di Belle Arti (via S. Maria di Costantinopoli, 107), nell’ambito della rassegna “Le passioni di Carlo”, “The jazz night. Jazz music, live painting, art performances”
Programma
ore 19.00: The Caponi Brothers Swing Band in Dreaming of a Caponi Christmas
Omaggio in jazz alla tradizione musicale natalizia americana ed inglese.
Goldie Dee e Dominic: voci
Vincenzo Bernardo: batteria
Aldo Capasso: contrabbasso
Bruno Salicone: pianoforte
ore 20.00: Ada Montellanico Quartet in “Omaggio a Billie Holiday”
Ada Montellanico: voce
Enrico Zanisi: pianoforte
Jacopo Ferrazza: contrabbasso
Ermanno Baron: batteria
ore 21.00: Marco De Gennaro trio feat. Javier Girotto in “Dynamic Session”
Javier Girotto: sax soprano
Marco De Gennaro: pianoforte
Francesco Galatro: contrabbasso
Stefano De Rosa: batteria
Ingresso libero
A seguire degustazione di vini dalle vigne metropolitane di Napoli.
________________________________________________________
Martedì 20 dicembre, alle ore 20.00, con replica mercoledì 21 dicembre, alle ore 18.00, al Teatro di San Carlo allestimento dell’opera in quattro quadri La Bohéme di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
Direttore: Valerio Galli
Regia: Francesco Saponaro
Assistente alla regia: Raffaele Di Florio
Scene e Costumi Lino Fiorito
Light Designer: Pasquale Mari
Personaggi ed interpreti
Mimì: Irina Lungu / Olga Busuioc
Rodolfo: Francesco Demuro / Giordano Lucà
Musetta: Ellie Dehn / Carmen Romeu
Marcello: Artur Rucinski / Bruno Taddia
Schaunard: Giulio Mastrototaro
Colline: Roberto Tagliavini / Alessandro Guerzoni
Benoît / Alcindoro: Matteo Ferrara
Produzione del Teatro di San Carlo
Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Giorni Feriali (Tariffa IV)
Intero
da 95 a 35 Euro
Palco Reale: 300 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 86 a 32 Euro
Palco Reale: 270 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Da 81 a 30 Euro
Palco Reale: 255 Euro
Programmi di Membership
Da 76 a 28 Euro
Palco Reale: 240 Euro
Giovani under30 / Anziani over65 *
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Martedì 20 dicembre, alle ore 20.00, nella chiesa di Santa Caterina a Formiello (piazza Enrico de Nicola, 49), per la rassegna “Musica nei Luoghi Sacri”, concerto dell’Orchestra Giovanile Napolinova, diretta da Francesco D’Ovidio, con la partecipazione di Imma Valeria Caputo (soprano) e Michelangelo Massa (violino solista)
A. Scarlatti: Cantata “Pastorale per la Nascita di Nostro Signore”
G. Torelli: Concerto grosso op. 8 n. 6 “Pastorale per il Santissimo Natale”
A. Vivaldi: Concerto per violino e archi “Il riposo per il Santissimo Natale”
A. Corelli: Concerto grosso op. 6 n. 8 “Per la notte di Natale”
P. A. Locatelli: Concerto grosso op. 1 n. 8 “Per la Notte di Natale”
Il concerto sarà preceduto, alle ore 19.00, da una visita guidata
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti disponibili, telefonando, dal lunedì alla domenica (dalle 9.00 alle 19.00) ai seguenti numeri:
da fisso 800 600 601
da cellulari 06 39967650
________________________________________________________
Martedì 20 dicembre, alle ore 21.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), per la rassegna “I Giorni delle Calende”, concerto di Natale del Cedric Shannon Rives and Brother in Gospel
Costo del biglietto: 12 Euro
Per informazioni
infoeventi@domusars.it
081 3425603
________________________________________________________
Mercoledì 21 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto dal titolo “Natale in Jazz” con il “San Pietro a Majella Vocal Ensemble & Saxophone Quartet” diretto da Giuppi Paone.
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 21 dicembre, alle ore 19.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), per la rassegna “I Giorni delle Calende” concerto dal titolo “Chitarra Sirena” con la partecipazione di Enzo Amato (chitarra), Rosario Scotti Di Carlo (percussioni) e Carolina Aterrano (danzatrice)
In programma musiche di Enzo Amato
Costo del biglietto: 10 Euro
Per informazioni
infoeventi@domusars.it
081 3425603
________________________________________________________
Mercoledì 21 dicembre, alle ore 19.30, nella Basilica dell’Immacolata al Gesù Vecchio (via G. Paladino 38, Napoli), concerto dell’Ensemble Vocale di Napoli, diretto da Antonio Spagnolo, dal titolo “Verbum caro factum est”
In programma musiche dell’Avvento
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 21 dicembre, alle ore 21.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione 2016-2017 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’Orchestra Scarlatti/Lab Barocco, diretta da Antonio Florio, con la partecipazione di Federica Pagliuca e Olga Cafiero (soprani), Daniela Salvo (mezzosoprano), Leopoldo Punziano (tenore) e Carlo Feola (basso)
Programma
G. Veneziano
Miserere a 4 voci con violini
Fuga per organo
Litanie Beatae Mariae Virginis a 5 voci con 3 violini, viola e basso continuo
F. Provenzale: “In conspectu angelorum” a 2 voci con violini
C. Caresana (1640 – 1709)
da “La Pastorale a 5 con stromenti”
“Hor che lucide e serene” duetto
“Odi, come zeffiretti” aria
Terzetto dei Pastori
da “La Veglia” a 6 voci con violini
Ballo detto “Barrera”
“Dormi o ninno” ninna nonna
da “La Tarantella a 5 con violini”: “Per la Nascita del Verbo” tarantella a 5 voci
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto
________________________________________________________
Giovedì 22 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto dell’ “Orchestra e Coro del San Pietro a Majella”, diretti da Giuseppe Mallozzi, con la partecipazione dei solisti Angela Luglio, Angela Schisano e Antonio Landolfi
Programma
Carmine Giordano: Quem vidistis pastores
W. A. Mozart: Ave Verum
Ingresso libero
________________________________________________________
Giovedì 22 dicembre, alle ore 20.00, nella chiesa dell’ Ascensione a Chiaia (piazzetta Ascensione), concerto del Coro Polifonico Luna Nova
In programma musiche di S. Alfonso de’ Liguori, Saint-Saëns, Willcocks, Haendel-Mason, Adam, Leontovich, Woodward.
Ingresso a offerta libera a favore dell’associazione “I bambini di Manina del Madagascar”.
________________________________________________________
Giovedì 22 dicembre, alle ore 21.00, al Teatro di San Carlo, “Natale in Jazz”, Concerto di Natale in favore dei piccoli pazienti dell’Ospedale Pediatrico Santobono con la partecipazione della Big Barra Band diretta da Paul Gaspar e del Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo, diretto da Stefania Rinaldi e con Roberta Nastri e Sara Aluthdarage (voci soliste) e Pasquale Maddaluno (contrabbasso).
Programma
Claudio Monteverdi: Toccata da Orfeo
It’s the Most Wonderful Time of the Year
My Favorite Things
Medley Natalizio (piano e coro)
– arrangiamento di Luigi Del Prete
Santa Claus is Coming to Town – arrangiamento di Paul Gaspar
con la Big Barra Band ed il Coro di Voci Bianche
Satin Doll
Don’t Get Around Much Anymore
My Funny Valentine
Things Ain’t What They Used to Be
con la Big Barra Band
W. A. Mozart: Ave Verum in Jazz
Bob Chilcott: A little Jazz Mass
Coro di Voci Bianche e pianoforte
Sara Aluthdarage, voce solista
Contrabbasso, Pasquale Maddaluno
TBA con sezione ritmica a cura di Luigi Di Nunzio
Let it Snow – arrangiamento di Paul Gaspar
con la Big Barra Band
Roberta Nasti, voce solista
Moon River
I Love the Lord
Have Yourself a Merry Little Christmas
Over the Rainbow
Coro di Voci Bianche e pianoforte
Sara Aluthdarage, voce solista
Contrabbasso: Pasquale Maddaluno
Christmas Song – arrangiamento di Paul Gaspar
Jingle Bells – arrangiamento di Paul Gaspar
con la Big Barra Band
Have a Holly Jolly Christmas – arrangiamento di Paul Gaspar
con la Big Barra Band ed il Coro di Voci Bianche
Costo del biglietto: da 25 a 10 Euro
________________________________________________________
Venerdì 23 dicembre, alle ore 19.15, nella chiesa di San Domenico Maggiore (piazza San Domenico Maggiore), concerto del duo formato da Carlo Dumont (violino) e Ernesto Pagliano (organo)
Programma
J. S. Bach: Praeludium in sol BWV 568 per organo
H. I. F. von Biber: Mystery Sonata I “L’Annunciazione” per violino e organo
D. Zipoli: Pastorale in do per organo
J. S. Bach: Pastorale in fa BWV 590 per organo
H. I. F. von Biber: Passacaglia per violino solo
J. S. Bach: Ciaccona per violino solo
H. I. F. von Biber: Mystery Sonata III “Natività” per violino e organo
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdì 23 dicembre, alle ore 20.00, nella chiesa di Santa Caterina a Formiello (piazza Enrico de Nicola, 49), concerto del Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro con la partecipazione di Fiorella Orazzo (voce recitante)
Programma
Anonimo (XIV sec.): Personent hodie
Anonimo (XIV sec.): L’unico figlio
Anonimo (XV sec.): Gaudete Christus nascetur
Hans Leo Hassler: Laetentur coeli
P. Nenna: In Nativitate Domini
Anonimo (XVIII sec.): Nitida stella
Sant’Alfonso Maria de’ Liguori – P. Gallo
Pastorale di Natale e Amen (dalla Messa Pastorale di Pietrantonio Gallo)
(elaborazione di Marco Palumbo)
D. De Risi: Adoro Te devote
R. Di Marino: Beata Viscera Mariae Virginis
G. Longobardi: Ave Maria
László Halmos: Jubilate Deo universa terra
G. Panariello
Videntes stellam
Quem vidistis pastores
Hodie Christus natus est
O Magnum Mysterium
Testi di D.M. Turoldo, F.G. Lorca, L. Somma, H. Heine.
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdì 23 dicembre, alle ore 20.00, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), concerto dal titolo Partenopeincanto “il Gioco del Natale”, con la partecipazione di Francesca Curti Giardina (mezzosoprano), Gennaro Sica (percussioni), Salvatore D’ Esposito (chitarra), Gennaro Cardone (mandolino)
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Venerdì 23 dicembre, alle ore 20.00, nella chiesa di Sant’Eligio Maggiore (via Sant’Eligio), per la rassegna “Musica nei Luoghi Sacri”, concerto del Coro Vocalia e dell’Orchestra Discantus Ensemble, diretti da Luigi Grima, con la partecipazione di Daniela Innamorati (mezzosoprano)
Programma
G. Holst: Christmas Day – Choral Fantasy on Old Carols
J. Rutter: Magnificat per mezzosoprano, coro e orchestra
Il concerto sarà preceduto, alle ore 19.00, da una visita guidata
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti disponibili, telefonando, dal lunedì alla domenica (dalle 9.00 alle 19.00) ai seguenti numeri:
da fisso 800 600 601
da cellulari 06 39967650
________________________________________________________
Domenica 25 dicembre, alle ore 19.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), concerto di Natale “La Cantata dei Pastori”, a cura di Carlo Faiello con Franco Javarone, Antonella Morea, Fiorenza Calogero, Massimo Masiello & Piccola Orchestra Domus Ars, formata da Arcangelo Caso (violoncello), Lello Ferraro (voce – tammorra), Martina Mollo (fisarmonica – pianoforte), Edo Puccini (chitarra) e Arturo Sica (violino)
Musiche di Carlo Faiello, Roberto De Simone e canti della tradizione
Scene e Costumi: Bruno De Luca
Costo del biglietto: 13 Euro
________________________________________________________
Domenica 25 dicembre, alle ore 20.00, al Duomo di Napoli, concerto natalizio dei Cantori di Posillipo, diretti da Gaetano Raiola
Ingresso libero
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Sabato 13 dicembre la rassegna “Musica nei luoghi sacri” chiude con il Coro Mysterium Vocis e l’Orchestra Giovanile del Conservatorio di Avellino diretti da Rosario Totaro
A chiudere “Musica nei luoghi sacri”, il ciclo di sette concerti di musica classica nelle chiese di Napoli, promosso dalla Diocesi di Napoli e dall’Associazione “Canta, Suona, Cammina”, con il patrocinio dalla Regione Campania, sabato 13 dicembre, alle ore 20.30, nella Chiesa di Santa Maria Donnaregina Nuova, in via Settembrini, sarà il Coro Mysterium Vocis insieme all’Orchestra Giovanile del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino diretta da Rosario Totaro, con il concerto “Percorsi di musica sacra nella Napoli del ‘700”.
Il Presidente dell’Associazione Musicale Mysterium Vocis, Marcello Della Gatta, presenta così l’evento: “Mentre l’antica chiesa di Donnaregina si apriva alla nuova sensibilità decorativa del ‘700, facendo appello all’immaginazione scenografica del Solimena, la coeva scuola musicale napoletana, con il suo capostipite Francesco Durante e con i suoi prestigiosi continuatori, realizzava l’anello di congiunzione, nell’ambito della musica sacra, tra la tradizione polifonica del passato e la sensibilità melodica ed armonica di una nuova epoca, influenzata dalla ricchezza espressiva del mondo del melodramma. Il concerto ripropone un momento giubilante, grazie alla presenza anche di una messa natalizia di Pietrantonio Gallo, di questo felice rapporto tra musica e luoghi sacri di Napoli, nella luminosa cornice di Donnaregina in quanto “merita questa chiesa esser veduta, allorché viene adornata ne’ giorni più solenni”, come scriveva il Sigismondo alla fine del ‘700”.
Il Coro Mysterium Vocis, nato nel 1992, ha in questi venti anni, curato in particolare l’esecuzione di diverse partiture rare appartenenti alla tradizione musicale napoletana sei-settecentesca rappresentandole nel contesto di prestigiose manifestazioni musicali in Italia e all’estero sotto la guida del direttore Rosario Totaro, docente del Conservatorio Cimarosa di Avellino.
In programma musiche di Durante, Jommelli, Gallo
Per assistere al concerto l’organizzazione rende noto che le prenotazioni sono obbligatorie ma già esaurite e che, per chi non avesse il codice di prenotazione, sarà necessario arrivare almeno un’ora prima del concerto e lasciare il proprio nominativo all’ingresso, in modo poter essere inseriti in caso di ampliamento degli accessi o di eventuali assenti tra i prenotati.
_________________________________________________________
Sabato 13 dicembre, ore 20.30 – Chiesa di Donnaregina Nuova (Museo Diocesano – Napoli)
Programma
F. Durante: Te Deum per coro e orchestra
N. Jommelli: Veni Creator Spiritus per soprano, coro e orchestra
P. Gallo: Messa Pastorale per soli, coro e orchestra
Valentina Varriale, soprano
Marina Esposito, contralto
Rosario Totaro, tenore
Giuseppe Naviglio, basso.
Coro Mysterium Vocis
Soprani: Lucia Brancato, Olga Cafiero, Carolina Napoletano, Fiorella Orazzo, Paola Pierno, Sabrina Santoro, Valentina Varriale, Maria Cristina Zarpellon
Contralti: Antonella Borrelli, Roberta De Mattia, Tiziana Fabbricatti, Marina Esposito, Angela Luglio, Maria Gabriella Santoro
Tenori: Rosario Cantone, Giovanni Castagliuolo, Marcello Della Gatta, Guido Ferretti, Mariano Guida, Giovanni Longobardi, Guido Mandaglio, Raffaele Risi, Gianluca Vitale
Bassi: Guglielmo Gisonni, Sergio Petrarca, Tommaso Rega, Fabio Todisco, Lucio Vitiello
Orchestra Giovanile del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino
Violini: Alessandro Di Giacomo, Beatrice Gargiulo, Marco Guida, Mariacarmela Li Pizzi, Shaady Mucciolo, Clelia Romano, Alessio Troisi, Pasquale Vaccaro
Violoncelli: Roberta Di Giacomo, Serena Giordano
Contrabbasso: Giuseppe Nocito
Tutor: M° Pietro Calzolari, M° Patrizia Maggio
Oboe: Umberto D’Angelo
Corni: M° Roberto Civitella, Stefano Orza
Continuo: Livia Guarino
______________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dall’8 al 14 dicembre 2014
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dall’8 al 14 dicembre 2014:
Lunedì 8 dicembre, alle ore 19.00, nella Basilica di San Gennaro extra moenia (via di Capodimonte, 13), nell’ambito di Partenope & Europa, XIII Festival Barocco e… della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dal titolo “Il sogno di San Gennaro ovvero il Trionfo della Fede”, con la partecipazione di Cristina Grifone e Leona Pelešková (soprani), Gaetano Russo (clarinetto), del coro Vivat (direttore Gaetano Toriello) e della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Francesco Aliberti
In programma musiche vocali e strumentali di O. Messiaen, D. Cimarosa, J. Arcadelt, W. A. Mozart, A. Vivaldi
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria da effettuare scrivendo a: info@catacombedinapoli.it oppure telefonando allo 081 7443714
_________________________________________________________
Lunedì 8 dicembre, alle ore 19.30, nella Basilica Reale e Pontificia di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), per l’Autunno Barocco di Convivio Armonico, organizzato dall’Artea Arte Associazione, concerto dal titolo “Baroque Percussion” dell’Ensemble “Ahirang”, diretto dal M° Gennaro Damiano e con Rosa Montano all’organo,
In programma trascrizioni di brani di Bach, Pachelbel e Ciannella
Ingresso libero
_________________________________________________________
Lunedi 8 Dicembre, alle ore 20.30, presso la Chiesa di Nostra Signora del Sacro Cuore (via Vincenzo Scala 25 – adiacenze fermata Metro 1 Quattro Giornate), concerto del Coro Universitario Hippokrim, diretto da Roberto Franco, dal titolo Resonet in laudibus “Niño Jesús” con la partecipazione di Valentina Varriale (soprano), Francesco Maggio (violino), Andrea D’Angelo (violoncello) e Luca Mennella (pianoforte)
Programma
C. Giordano, dalla Cantata “Quem Vidistis Pastores”
“Natum Vidimus Infantem” per coro, solo, piano, violoncello e violino
“Dormi benigne Jesu” per coro, solo, piano, violoncello e violino
J. Lennon (elabor. C. Mormile): Happy Xmas per coro, violino, violoncello e pianoforte
A. Adam: Cantique de Noël per soprano, violino e pianoforte
M.Castillo: “Niño Jesús” per pianoforte, violino, violoncello e coro
Tradizionale spagnolo: “A la nanita nana” per voci maschili, soprano e violoncello
A. Carullo: “Salve Regina” per coro, violino, violoncello e pianoforte
Tradizionale inglese: “The First Noel” per violino, violoncello e pianoforte
J. Rutter: “We wish you a Merry Christmas” per coro e pianoforte
Ingresso libero
_________________________________________________________
Lunedì 8 dicembre, alle ore 21.00, nell’ Auditorium di Castel S. Elmo, concerto in favore della Fondazione Telethon organizzato dall’Associazione Maggio della Musica, con la partecipazione del quartetto d’archi formato da Salvatore Accardo e Laura Gorna (violini), Francesco Fiore (viola) e Cecilia Radic (violoncello), e del pianista Michele Campanella
Programma
F. Mendelssohn-Bartholdy: Quartetto in fa minore per archi, op. 80
Robert Schumann: Quintetto in mi bemolle maggiore per pianoforte e archi op. 44
Costo del biglietto: 30 Euro
_________________________________________________________
Martedì 9 dicembre, alle ore 17.00 (prova generale) e alle ore 20.00 (nell’ambito del Forum delle Culture), nella Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, concerto dell’Orchestra Giovanile Cherubini, diretta da Riccardo Muti
Programma
F. Schubert: Sinfonia n. 4 in do minore “Tragica” D 417
Per maggiori informazioni:
info@sanpietroamajella.it
Telefono: +39 081.564.44
L’evento potrà essere seguito anche su maxischermo nella chiesa di San Pietro a Majella e nella chiesa di san Domenico Maggiore in entrambi gli orari.
_________________________________________________________
Mercoledì 10 dicembre, alle ore 18.00, al Teatro di San Carlo, prova generale aperta al pubblico de “Il Trovatore”, dramma in quattro parti su libretto di Salvatore Cammarano e musiche di Giuseppe Verdi, che inaugurerà la Stagione d’Opera e Balletto 2014/2015
Costo del biglietto
Platea, palchi I e II fila: 60
Euro
Palchi III, IV fila: 40 Euro
Balconata: 20 Euro
I biglietti per le prove generali si acquistano esclusivamente in biglietteria (dal lunedì al sabato dalle 10 alle 17.30; domenica dalle 10 alle 14), dal giorno di apertura delle vendite, nella quantità massima di 4 biglietti a persona.
Non si accettano prenotazioni né individuali, né per gruppi.
_________________________________________________________
Mercoledì 10 dicembre, alle ore 20.30, nel Teatrino di Corte di Palazzo Reale, per la stagione in abbonamento 2014-2015 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, nell’ambito del ciclo “Musica per le corti europee del Settecento”, concerto del Quartetto Hugo Wolf, formato da Sebastian Gürtler e Régis Bringolf (violini), Thomas Selditz (viola), Florian Berner (violoncello).
Programma
W. A. Mozart
Quartetto in re maggiore K.575
Quartetto in si bemolle maggiore K.589
Quartetto in fa maggiore K. 590
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Giovani: 8 Euro
Last minute: 3 Euro (giovani al di sotto dei 25 anni, biglietti messi in vendita un’ora prima del concerto)
_________________________________________________________
Giovedì 11 dicembre, alle ore 19.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10 c), per la rassegna musicale dell’Associazione Musica Libera, concerto della Corale Giubileo e del Coro Cantate Domino, diretti da Filomena Scala
In programma musiche di Monteverdi, Haendel, Cimarosa, Palestrina, Bruckner
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 12 dicembre, alle ore 18.00, nella chiesa dei Santi Marcellino e Festo (largo San Marcellino, 10) per la rassegna “I Concerti di Federico”, concerto della pianista Maria Clementi con un intervento della musicologa Renata Maione
In programma musiche di Bach e Mozart
Costo del biglietto: 12 Euro
Per gli studenti l’ingresso è gratuito previa prenotazione obbligatoria e si effettua on line attraverso i link:
http://www.eventbrite.it/o/adisu-federico-2-7616665033
http://www.adisufederico2.it/web/
_________________________________________________________
Venerdì 12 dicembre, alle ore 20.30 (Turno A), con repliche sabato 13 dicembre, alle ore 20.30 (Fuori abbonamento) e domenica 14 dicembre, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, inaugurazione della Stagione d’Opera e Balletto 2014/2015 con l’allestimento de “Il Trovatore”, dramma in quattro parti su libretto di Salvatore Cammarano e musiche di Giuseppe Verdi
Direttore: Nicola Luisotti
Maestro del Coro: Marco Faelli
Regia: Michał Znaniecki
Con la partecipazione esclusiva attraverso un’opera unica dell’artista Michal Rovner
Scene: Luigi Scoglio
Costumi: Giusi Giustino
Luci: Bogumil Palewicz
Coreografie: Sandhja Nagaraja
Assistente alla regia: Zosia Dowjat
Assistente ai costumi: Concetta Nappi
Maestro suggeritore: Vito Lombardi
Personaggi e interpreti
Il Conte di Luna: Juan Jesús RodrÍguez (12 e 14 dicembre) / George Petean (13 dicembre)
Leonora: Lianna Haroutounian (12 e 14 dicembre) / Anna Pirozzi (13 dicembre)
Azucena: Ekaterina Semenchuk (12 e 14 dicembre) / Enkeleida Shkosa (13 dicembre)
Manrico: Marco Berti (12 e 14 dicembre) / Alfredo Kim (13 dicembre)
Ferrando: Carlo Cigni
Ines: Elena Borin
Ruiz: Enrico Cossutta
Un vecchio zingaro: Giacomo Mercaldo / Bruno Iacullo
Un messo: Nino Mennella / Giuseppe Valentino
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
Nuovo allestimento del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Turno A
Intero: da 400 a 100 Euro
Ridotto: da 360 a 90 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 60 Euro
Altri turni
Intero: da 120 a 50 Euro
Ridotto: da 110 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 12 dicembre, alle ore 20.30, al Riot Studio (via S. Biagio dei Librai, 39), per la rassegna ‘Namusica al Riot, concerto dal titolo “Parole…cantate” con Adria Mortari (voce) e Salvatore Biancardi (pianoforte)
In programma canzoni e versi di Bertolt Brecht e musiche di Weill, Eisler, Hindemith
Ingresso con tesseramento: 5 Euro
_________________________________________________________
Sabato 13 dicembre, alle ore 11.00, a Palazzo Venezia Napoli (via B. Croce, 19), nell’ambito della rassegna “Il Sabato degli Aperitivi Musicali”, organizzato dall’ Accademia Musicale Europea, concerto dei flautisti Giacomo Lapegna e Laura Marino, accompagnati dal pianista Andrea Barbato e del duo formato da Belardino Cerabona (violino) e Maria Teresa Fico (pianoforte)
Programma
I parte
Giacomo Lapegna e Laura Marino (flauti), Andrea Barbato (pianoforte)
In programma musiche di Telemann e Haendel
II parte
Belardino Cerabona (violino) e Maria Teresa Fico (pianoforte)
In programma musiche di Mozart e Rieding
Contributo organizzativo: 5 euro
E’ preferibile prenotare al seguente numero telefonico:
081.552.87.39 (ore 9.30 – 13.30 / 15.30 – 19.00)
_________________________________________________________
Sabato 13 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa di Donnaregina Nuova (Museo Diocesano), concerto di chiusura della rassegna “Musica nei luoghi sacri” con la partecipazione di Valentina Varriale (soprano), Marina Esposito (contralto), Rosario Totaro (tenore), Giuseppe Naviglio (basso), del Coro Mysterium Vocis e dell’Orchestra Giovanile del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, diretti da Rosario Totaro
Programma
F. Durante: Te Deum per coro e orchestra
N. Jommelli: Veni Creator Spiritus per soprano, coro e orchestra
P. Gallo: Messa Pastorale per soli, coro e orchestra
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria già esaurita
Chi non avesse prenotato può recarsi almeno un’ora prima del concerto e lasciare il proprio nominativo all’ingresso, in modo poter essere inserito in caso di ampliamento degli accessi o di eventuali assenze tra i prenotati.
_________________________________________________________
Domenica 14 dicembre, alle ore 11.30, nell’Auditorium del Museo Duca di Martina (v. A. Falcone, 171), per la IV edizione della rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, “Omaggio alla canzone napoletana d’autore” con Fausto Cigliano e Gabriella Pascale in quintetto
Costo del biglietto
10 Euro (solo concerto)
12 Euro (visita guidata al Museo)
12 Euro (concerto con aperitivo)
Info:
www.polomusealenapoli.beniculturali.it
www.golfomistico.it
Prenotazioni:
golfo.mistico@libero.it
sspsae-na.martina@beniculturali.it
Tel. 329 7777975; 081 5788418; 0815781776
_________________________________________________________
Domenica 14 dicembre, alle ore 20.30, nel Teatrino di Corte di Palazzo Reale, per la stagione in abbonamento 2014-2015 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, nell’ambito del ciclo “Musica per le corti europee del Settecento”, concerto dell’European Union Baroque Orchestra, diretta da Lars Ulrik Mortensen
Programma
F. Rebel: Les Elements
G. Muffat: Selezione da Armonico Tributo
F. Rebel: Caractères de la danse
J.-P. Rameau: suite dall’opera “Les Boreades”
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Giovani: 8 Euro
Last minute: 3 Euro (giovani al di sotto dei 25 anni, biglietti messi in vendita un’ora prima del concerto)
______________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti dall’1 al 7 dicembre 2014
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dall’1 al 7 dicembre 2014:
Lunedì 1 dicembre, alle ore 19.30, nella Chiesa di S. Maria della Rotonda (via Undici Fiori del Melarancio – adiacenze fermata Metro Montedonzelli), in occasione della “Giornata mondiale per la lotta contro l’AIDS”, nell’ambito della VIII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associaizone Trabaci, concerto con la partecipazione di Leona Pelešková (soprano), Daniela del Monaco (contralto), Vincenzo Leurini (tromba), Roberta Schmid e Mauro Castaldo (organi)
Programma
Prima parte
J. S. Bach
Bist du bei mir BWV 508
Bereite dich, Zion (dall’Oratorio di Natale BWV 248)
A. Vivaldi – J. S.Bach: Concerto in La minore BWV 593 (organo solo)
G. F. Haendel: Herr, erbarme dich mein
G. Muschel: Toccata (organo solo)
V. Vavilov: Ave Maria
Daniela del Monaco, contralto
Roberta Schmid, organo
Seconda parte
G. B. Viviani: Sonata Prima per tromba e organo
W. A. Mozart: “Laudate Dominum” per soprano e organo
G. F. Händel: “Let the bright Seraphim” (dall’oratorio “Samson”) per soprano, tromba e organo
C. Gounod: Ave Maria per soprano e organo
J. S. Bach
Nun komm, der Heiden Heiland BWV 659 (organo)
Aria dalla Cantata Jauchzet Gott in allen Landen BWV 51, per soprano, tromba e organo
Leona Pelešková, soprano
Vincenzo Leurini, tromba
Mauro Castaldo, organo
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 3 dicembre, alle ore 20.30, nel Teatrino di Corte di Palazzo Reale, per la stagione in abbonamento 2014-2015 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, nell’ambito del ciclo “Musica per le corti europee del Settecento”, concerto di Enrico Baiano (fortepiano).
In programma musiche di Carl Philipp Emanuel Bach
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Giovani: 8 Euro
Last minute: 3 Euro (giovani al di sotto dei 25 anni, biglietti messi in vendita un’ora prima del concerto)
_________________________________________________________
Venerdì 5 dicembre, alle ore 15.30, presso il Salone Romano del Teatro Cimarosa di Aversa, nell’ambito del Festival Internazionale di Musica Antica “Soave sia il vento”, curato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, inaugurazione del Convegno Internazionale “Le Stagioni di Jommelli”
_________________________________________________________
Venerdì 5 dicembre, alle ore 17.30, nella Sala Vasari della chiesa di S. Anna de’ Lombardi (piazza Monteoliveto), nell’ambito di Piano City Napoli 2014, l’Accademia Musicale Napoletana celebra i 150 anni dalla nascita di Alessandro Longo con un concerto dell’InceptaSonusEnsemble, formato da Chiara Craglietto e Martina Casetta (violini), Nicola Possente (viola), Annalisa Petrella (violoncello) e Paola Guiotto (pianoforte)
Programma
Alessandro Longo
Suite per violino e pianoforte, op. 33
Suite per violoncello e pianoforte, op. 44
Quintetto per archi e pianoforte, op. 3
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 5 dicembre, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2014-2015, recital del violinista Uto Ughi con la partecipazione del pianista Alessandro Specchi
Programma
T. A. Vitali: Ciaccona in sol minore
L. van Beethoven: Sonata in la maggiore n. 9, op. 47 “Kreutzer”
A. Dvořák: Quattro pezzi romantici, op. 75
C. Saint-Saëns: Havanaise e Rondò capriccioso
N. Paganini: La campanella (Rondò dal Concerto in si minore n. 2, op. 7 per violino e orchestra)
Costo del biglietto
Intero: da 60 a 30 Euro
Ridotto: da 54 a 27 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 18 (palchi laterali): 12 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 5 dicembre, alle ore 20.30, nella Basilica del Carmine Maggiore (piazza del Carmine, 2), per la rassegna “Musica nei luoghi sacri”, concerto della Sonora Chamber Orchestra e dell’Ensemble Vocale di Napoli (direttore Antonio Spagnolo), accompagnati all’organo da Salvatore Biancardi, con la partecipazione di Adria Mortari (mezzosoprano), Gianni Lamagna (tenore) e Andrea Renzi (voce recitante)
Programma
R. De Simone: “Lauda intorno allo Stabat”, per mezzosoprano, tenore, voce recitante, coro e orchestra
Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti con prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni
800 600 601
dai cellulari e dall’estero
+39 06 39 96 76 50
(dal lunedì al venerdì: 9.00 – 18.00; sabato 9.00 -14.00)
www.cantasuonaecammina.it
_________________________________________________________
Venerdì 5 dicembre, alle ore 21.00, al Teatro Mediterraneo (adiacenze Mostra d’Oltremare), nell’ambito della rassegna Piano City Napoli 2014, “Rachmaninov incontra Roberto Prosseda – Ghost Concert”
Costo del biglietto: 15 Euro
_________________________________________________________
Sabato 6 dicembre, 9.30-13.30 e 15.00-19.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. S. Caterina, 38), nell’ambito del Festival Internazionale di Musica Antica “Soave sia il vento”, curato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, II e III sessione del Convegno Internazionale “Le Stagioni di Jommelli”
_________________________________________________________
Sabato 6 dicembre, ore 10.00 – 22.00, nell’ambito della rassegna Piano City Napoli 2014, House Concert e appuntamenti in varie zone della città
Per info e prenotazioni House Concert consultare il seguente link:
http://www.pianocitynapoli.it/
Per il programma completo consultare il seguente link:
http://www.pianocitynapoli.it/2014/Programma.pdf
_________________________________________________________
Sabato 6 dicembre, alle ore 18.00, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (v. Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito del Festival Internazionale di Musica Antica “Soave sia il vento”, curato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, per il ciclo “Ad occhi aperti”, proiezione del film di Joseph Losey “Don Giovanni”
Introduce Stefano Valanzuolo
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
_________________________________________________________
Sabato 6 dicembre, alle ore 19.00, nella chiesa di S. Gennaro all’Olmo (via San Gregorio Armeno, 35), concerto dell’Orchestra San Giovanni, diretta da Keith Goodman, con la partecipazione della violista Jessica Lanfranco
Programma
G. Gershwin: Summertime
G. P. Reverberi: Donna Lucrezia
G. Donizetti: Te voglio bene assaje
G. M. Rodriguez: La Cumparsita
E. Morricone: Tre colonne sonore
K. Jenkins: Palladio
C. Gardel: Por una cabeza
H. Arlen: Over the Rainbow
H. Mancini: Moon River
G. P. Reverberi: Odissea veneziana
(arrangiamenti del maestro Goodman)
Costo del biglietto: 8 Euro
_________________________________________________________
Sabato 6 dicembre, alle ore 19.30, nella Sala Sisto V del Complesso Monumentale di san Lorenzo Maggiore (v. Tribunali, 316), per l’ “Autunno Musicale” della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti dal titolo “Echi di Napoli 2”, con la partecipazione del soprano Mariateresa Polese
In programma musiche di Pergolesi, Paisiello, Donizetti, Tosti, Pilati, De Simone
Costo del biglietto: 12 Euro
_________________________________________________________
Sabato 6 dicembre, alle ore 20.00, al Palacongressi della Mostra d’Oltremare (viale Kennedy, 54), nell’ambito della rassegna Piano City Napoli 2014, concerto del pianista Giuseppe Andaloro
Costo del biglietto: 15 Euro
_________________________________________________________
Sabato 6 dicembre, alle ore 21.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), nell’ambito del Festival Internazionale di Musica Antica “Soave sia il vento”, curato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Jommelli e i suoi maestri” con la partecipazione dei soprani Francesca Aspromonte e Sonia Tedla Chebreab, dell’Ensemble Dolce&Tempesta, dirfetti al cembalo da Stefano Demicheli
In programma musiche di Durante, Leo, Fago
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (over 60 e under 30 – Arte Card, Soci FAI e Feltrinelli Card): 7 Euro
_________________________________________________________
Sabato 6 dicembre, alle ore 21.30, al Palacongressi della Mostra d’Oltremare (viale Kennedy, 54), nell’ambito della rassegna Piano City Napoli 2014, concerto “Jazz-Classica” con la partecipazione dei pianisti Fabrizio Ferraiuolo e Orazio Maione
Costo del biglietto: 15 Euro
_________________________________________________________
Domenica 7 dicembre, ore 9.30 – 13.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. S. Caterina, 38), nell’ambito del Festival Internazionale di Musica Antica “Soave sia il vento”, curato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, IV sessione del Convegno Internazionale “Le Stagioni di Jommelli”
_________________________________________________________
Domenica 7 dicembre, ore 10.00 – 20.30, nell’ambito della rassegna Piano City Napoli 2014, House Concert e appuntamenti in varie zone della città
Per info e prenotazioni House Concert consultare il seguente link:
http://www.pianocitynapoli.it/
Per il programma completo consultare il seguente link:
http://www.pianocitynapoli.it/2014/Programma.pdf
_________________________________________________________
Domenica 7 dicembre, alle ore 10.30, Chiesa di San Gennaro all’Olmo (via San Gregorio Armeno, 43), nell’ambito del Festival Internazionale di Musica Antica “Soave sia il vento”, curato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, per il ciclo “Negli occhi dei musicisti – itinerari visivi alla ricerca degli altri sensi”, visita alla chiesa di San Gennaro all’Olmo ed alla Chiesa dei Girolamini
Prenotazione obbligatoria lunerdì-venerdì dalle 10.00 alle 14.00
tel.: 081 440438
mail: info@progettomuseo.com
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Domenica 7 dicembre, alle ore 11.30, nell’Auditorium del Museo Duca di Martina (v. A. Falcone, 171), per la IV edizione della rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, concerto del duo formato da Gianluca Giganti (violoncello) e Giacomo Serra (pianoforte)
In programma musica per violoncello e pianoforte di Ludwig van Beethoven
Costo del biglietto
10 Euro (solo concerto)
12 Euro (visita guidata al Museo)
12 Euro (concerto con aperitivo)
Info:
www.polomusealenapoli.beniculturali.it
www.golfomistico.it
Prenotazioni:
golfo.mistico@libero.it
sspsae-na.martina@beniculturali.it
Tel. 329 7777975; 081 5788418; 0815781776
_________________________________________________________
Domenica 7 dicembre, alle ore 19.30, nella Basilica Reale e Pontificia di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), per l’Autunno Barocco di Convivio Armonico, organizzato dall’Artea Arte Associazione, concerto dell’ Ensemble “Musica Minima”, formato da Rosa Montano (mezzosoprano) e Egidio Mastrominico (violino), con la partecipazione di Mauro Castaldo all’organo e del coro Agape Fraterna
In programma brani di Lully, Purcell, Haendel, Mascitti, Telemann e brani dell’Ottocento dedicati alla devozione mariana
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 7 dicembre, alle ore 21.15, al Teatro Mediterraneo (adiacenze Mostra d’Oltremare), nell’ambito della rassegna Piano City Napoli 2014, “Piano Battle – The Revenge” con i pianisti Paul Cibis e Andreas Kern
Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 24 al 30 novembre 2014
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 24 al 30 novembre 2014:
Martedì 25 novembre, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione in abbonamento 2014-2015 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’Amsterdam Baroque Orchestra and Choir, diretti da Ton Koopman, con la partecipazione di Johannette Zomer (soprano), Bogna Bartosz (contralto), Jörg Dürmüller (tenore), Klaus Mertens (basso)
Programma
W. A. Mozart
Requiem per soli, coro e orchestra K 626
Ave Verum per coro e orchestra K 618
Messa dell’incoronazione per soli, coro e orchestra K 317
Costo del biglietto
Platea I settore: 25 Euro
Platea II settore: 20 Euro
Platea III settore
Intero: 15 Euro
Giovani: 8 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 26 novembre, alle ore 19.00, nella chiesa dei Santi Marcellino e Festo (largo San Marcellino, 10), per l’ “Autunno Musicale” della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dal titolo “Nachtmusik”
In programma musiche di Mozart e Georg Abraham Schneider
Costo del biglietto: 12 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 26 novembre, alle ore 19.00 (Turno D), al Teatro di San Carlo, per la stagione d’Opera e Balletto 2013-2014, ultima replica di Salome, dramma musicale in un atto di Richard Strauss, sul libretto di Hedwig Lachmann, dal poema di Oscar Wilde
Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Gabriele Ferro
Regia: Manfred Schweigkofler
Scene: Nicola Rubertelli
Costumi: Kathrin Dorigo
Luci: Claudio Schmid
Coreografia: Valentina Versino
Assistente alla regia: Franz Braun
Scenografo Collaboratore: Pasqualino Marino
Personaggi ed interpreti
Erode: Kim Begley
Erodiade: Natascha Petrinsky
Salome: Annemarie Kremer
Jochanaan: Markus Marquardt
Narraboth: Wookyung Kim
Un paggio di Erodiade: Jurgita Adamonyte
Cinque Giudei: Karl Ebner, Enzo Peroni, Cristiano Olivieri, Rouwen Huther, Karl Huml
Due Nazareni: Roberto Holzer, Nicolò Ceriani
Due Soldati: Christian Hübner, Francesco Musinu
Un Cappadoce: Javid Samadov
Uno Schiavo: Antonio Mezzasalma
Costo del biglietto
Intero: da 130 a 50 Euro
Ridotto: da 120 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 26 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Poerio, 5) per i “Concerti di Autunno”, premiazione dei vincitori del concorso letterario “Una piazza, un racconto”, con la partecipazione del pianista Gabriele Pezone e dell’attore Andrea de Goyzueta
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 27 novembre, alle ore 18.00, al Museo Filangieri (v. Duomo, 288), lezione-concerto del maestro Valeria Ferrara dal titolo “I clavicembalisti italiani”
Contributo ingresso: 5 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 28 novembre, alle ore 18.00, nella chiesa dei Santi Marcellino e Festo (largo San Marcellino, 10) per l’inaugurazione della rassegna “I Concerti di Federico”, concerto del pianista Cristiano Burato con la partecipazione del reporter Giovanni Porzio
In programma musiche di Chopin
Costo del biglietto: 12 Euro
Per gli studenti l’ingresso è gratuito previa prenotazione obbligatoria e si effettua on line attraverso i link:
http://www.eventbrite.it/o/adisu-federico-2-7616665033
http://www.adisufederico2.it/web/
_________________________________________________________
Venerdì 28 novembre, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), nell’ambito della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Fabrizio Fancello
Programma
D. Buxtehude: Praeludium in Re BuxWV 139
J. G. Walther: Concerto “del sigr. Vivaldi”
J. F. Dandrieu: Magnificat primi modi
J. S. Bach: Corali “Nun komm der Heiden Heiland” BWV 659 e BWV 661
C. Saint-Saëns: Fantaisie op. 157
T. Dubois
In paradisum
Toccata
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 28 novembre, alle ore 20.30, al Riot Studio (via S. Biagio dei Librai, 39), per la rassegna ‘Namusica al Riot, “Luna Lunera”, con la partecipazione di Marco Sannini (tromba), Francesco D’Errico (pianoforte), Enzo Salomone (voce recitante)
In programma musiche originali di Sannini e D’Errico, ispirate alla produzione di Federico García Lorca e letture di liriche del poeta spagnolo
Ingresso con tesseramento: 5 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 28 novembre, alle ore 21.00, al Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara, 10 C), concerto dal titolo “Sta canzone è nu pizzeco e vita”, serata in onore dei 50 anni di carriera di Pina Cipriani, con la partecipazione di Enzo Amato (chitarra), Renata Cataldi (flauto), Giosi Cincotti (pianoforte), Piero De Asmundis (pianoforte), Carlo Faiello (chitarra e basso), Marco Gesualdi (chitarra), Michele Maione (percussioni),
Egidio Mastrominico (violino), Leonardo Massa (violoncello), Giacomo Pedicini (basso), Daniele Sepe (sassofono)
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
Info
Domus Ars
081 3425603
www.domusars.it
infoeventi@domusars.it
areaarte@lemusichedacamera.it
347 2430342
_________________________________________________________
Venerdì 28 novembre, alle ore 21.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. S. Caterina, 38), nell’ambito della I edizione del Festival Internazionale di Musica Antica “Soave sia il Vento, curato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini concerto dell’Ensemble Talenti Vulcanici e del Coro della Pietà de’ Turchini, diretti da Davide Troìa con la partecipazione di Giacinta Nicotra (soprano), Daniela My (contralto), Leopoldo Punziano (tenore), Martin Briody (basso)
Programma
N. Jommelli
Sieben klein KirchenKompositionen per coro e basso continuo
Requiem in mi bemolle maggiore per soli, coro, archi e basso continuo
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (over 60 e under 30 – Arte Card, Soci FAI e Feltrinelli Card): 7 Euro
_________________________________________________________
Sabato 29 novembre, alle ore 10.30, nell’ambito della I edizione del Festival Internazionale di Musica Antica, curato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, per il ciclo “Negli occhi dei musicisti – itinerari visivi alla ricerca degli altri sensi”, visita al Conservatorio di San Pietro a Majella e dintorni
Prenotazione obbligatoria lunerdì-venerdì dalle 10.00 alle 14.00
tel.: 081 440438
mail: info@progettomuseo.com
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Sabato 29 novembre, alle ore 18.00, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (v. Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito della I edizione del Festival Internazionale di Musica Antica, curato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, per il ciclo “Ad occhi aperti”, proiezione del film “L’altra faccia dell’amore” di Ken Russel, incentrato sulla biografia di Ciaikovskij
Presenta Natascia Festa
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
_________________________________________________________
Sabato 29 novembre, alle ore 18.30, a Palazzo Venezia (via B. Croce, 19), l’Accademia Musicale Europea, in collaborazione con l’Associazione Palazzo Venezia Napoli, propone “Metti una sera a Palazzo Venezia con…Schumann”, “Concerto illustrato” condotto da Luciano Ruotolo (pianoforte) con la partecipazione di Romina Casucci (soprano)
Programma
ore 18.30: Aperitivo di benvenuto
ore 19.00: “Concerto Illustrato”
Introduzione storica
Miniature Musicali, selezione da ‘Scene Infantili’
Il primo capolavoro, Papillon op.2
I Lieder di Robert e Clara, selezione di Lieder
ore 19.45: Percorso guidato
Le prenotazioni saranno prese fino ad esaurimento posti
È obbligatorio prenotare entro venerdì 28 Novembre
Quota partecipazione
Adulti: 10 Euro
Bambini/ragazzi da 6 a 18 anni: 3 Euro
Ingresso Gratuito al di sotto dei 6 anni
Info e prenotazioni
081 5528739
palazzovenezianapoli@gmail.com
www.palazzovenezianapoli.it
392 2863436
cultura@sirecoop.it
www.sirecoop.it
www.accademiamusicaleeuropea.com
_________________________________________________________
Sabato 29 novembre, alle ore 19.00, nella chiesa di San Diego dell’Ospedaletto (via Medina, 3), concerto dell’Orchestra Giovanile Napolinova, diretta da Mariano Patti, con la partecipazione del violinista Gabriele Pieranunzi
In programma musiche di Mozart e Mendelssohn
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (under 25): 5 Euro
_________________________________________________________
Sabato 29 novembre, alle ore 19.30, nella Sala Sisto V (complesso Monumentale di san Lorenzo Maggiore – via Tribunali, 316) per l’ “Autunno Musicale” della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dal titolo “Echi di Napoli 1”, con Romeo Barbaro (voce e tammorra), Minni Diodati (soprano) e la Nuova Orchestra Scarlatti
In programma musiche di Gallo, Vinci, Pergolesi, Cimarosa, Mercadante
Costo del biglietto: 12 Euro
_________________________________________________________
Sabato 29 novembre, alle ore 20.30, nella chiesa di S. Gennaro Extra Moenia (Via San Gennaro dei Poveri, 25 – Capodimonte), per la rassegna “Musica nei luoghi sacri”, concerto dal titolo “L’idea di Sacro tra Barocco e Contemporaneità” con la partecipazione dell’Ensemble Dissonanzen, del Coro Mysterium Vocis (direttore Rosario Totaro), del soprano Cristina Grifone, del tenore Rosario Totaro, diretti da Eugenio Ottieri
In programma musiche di Sances, Ciccolini, Petrassi, Stravinskij
Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti con prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni
800 600 601
dai cellulari e dall’estero
+39 06 39 96 76 50
(dal lunedì al venerdì: 9.00 – 18.00; sabato 9.00 -14.00)
www.cantasuonaecammina.it
_________________________________________________________
Domenica 30 novembre, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara, 10 C), per la rassegna dell’Associazione Musica Libera, concerto del pianista Genny Basso
In programma musiche di Chopin e Liszt
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui