Concerti a Napoli dall’8 al 14 ottobre 2018
Questi gli appuntamenti previsti dall’8 al 14 ottobre 2018:
Lunedì 8 ottobre, alle ore 11.00, presso la Sala Martucci del Conservatorio, riprende il ciclo “I tesori della Biblioteca” con la presentazione del libro “Lo sposo burlato da Piccinni a Dittersdorf . Un’opera buffa in Europa” (Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2018), a cura di Emilia Pantini, Camillo Faverzani e Michela Marconi
Intervengono, insieme agli autori, Marina Mayrhofer, Marta Columbro, Paologiovanni Maione, Cesare Corsi
Ingresso libero
______________________________________________________________
Lunedì 8 ottobre, alle ore 18.00, presso il Circolo Posillipo (v. Posillipo, 5), l’Associazione Amici del Teatro di San Carlo propone la presentazione di “Nabucco” di Giuseppe Verdi curata dal prof. Massimo Lo Iacono
Ingresso libero
______________________________________________________________
Martedì 9 ottobre, alle ore 20.00 (Turno A), con repliche mercoledì 10 ottobre, alle ore 18.00 (Turno B), venerdì 12 ottobre, alle ore 20.00 (Turno C/D), sabato 13 ottobre, alle ore 20.00 (Turno M) e domenica 14 ottobre, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2017-2018, allestimento di “Nabucco”, dramma lirico in quattro parti, su libretto di Temistocle Solera e musiche di Giuseppe Verdi
Direttore: Francesco Ivan Ciampa
Regia e Scene: Jean Paul Scarpitta
Costumi: Maurizio Millenotti
Luci: Urs Schönebaum
Personaggi ed interpreti
Nabucco: Giovanni Meoni (9, 12 e 14 ottobre) / Sebastian Catana (10 e 13 ottobre)
Ismaele: Antonello Palombi (9, 10, 13 e 14 ottobre) / Marco Miglietta (12 ottobre)
Zaccaria: Rafal Siwek (9, 12 e 14 ottobre) / Sergey Kovnir (10 e 13 ottobre)
Abigaille: Anna Pirozzi (9 e 13 ottobre) / Susanna Branchini (10, 12 e 14 ottobre)
Fenena: Carmen Topciu (9 e 13 ottobre) / Rossana Rinaldi (10, 12 e 14 ottobre)
Il Gran Sacerdote: Gianluca Breda
Abdallo: Antonello Ceron
Anna: Fulvia Mastrobuono
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Turno A (martedì 9 ottobre)
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 150 Euro
Altri posti: da 130 a 40 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 135 Euro
Altri posti: da 117 a 36 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 128 Euro
Altri posti: da 111 a 34 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Turno F (mercoledì 10 ottobre) e Turno C/D (venerdì 12 ottobre)
Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110
Altri posti: da 95 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 88 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Turno M (sabato 13 ottobre) e Turno F (domenica 14 ottobre)
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 111 Euro
Altri posti: da 94 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 10 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione dei pianisti Francesco Lanzaro (I parte), Elena Maiorano (II parte) e Gerardo Ceparano (III parte)
Programma
I parte
L. van Beethoven: Sonata n. 9, op. 14 n. 1
F. Mendelssohn-Bartholdy: Venetianisches Gondellied op. 19 n. 6
F. Liszt: Nuages gris S. 199
II parte
F. Chopin: Ballata op. 23 n. 1
R. Schumann: Arabesque op. 18
III parte
L. van Beethoven: Sonata op. 57 n. 23 “Appassionata”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 10 ottobre, alle ore 19.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, per il la rassegna “Scarlatti Contemporanea”, organizzata dall’Associaizone Alessandro Scarlatti, concerto dal titolo “Talvolta nel corso dell’eternità – Percorsi, ricorsi e decorsi musicali”, con la partecipazione di Maddalena Crippa (voce recitante), Adria Mortari e Raffaello Converso (voci), e del Sonora Chamber Ensemble, diretto da Eugenio Ottieri
In programma musiche di Roberto De Simone
Costo del biglietto: 8 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 10 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del pianista Angelo Villari
Programma
O. Respighi: Sei pezzi per pianoforte
C. Debussy: Tre preludi dal 1° libro
Franz Liszt: Sonata in si minore
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 11 ottobre, alle ore 18.45, al Nuovo Teatro Sancarluccio (v. San Pasquale a Chiaia, 49), per “Letture in Musica”, a cura dell’Associazione Musicale Maggio della Musica, in collaborazione con il Nuovo Teatro Sancarluccio, l’attore Massimo Andrei e la fisarmonicista Eduarda Iscaro propongono “Gente nel peccato”
Costo del biglietto: 12 Euro
Info:
maggiodellamusica@libero.it
Tel.: 0815561369; 3929160934; 3929161691
Si consiglia la prenotazione
______________________________________________________________
Venerdì 12 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, “Omaggio a Leonard Bernstein”, con la partecipazione dell’orchestra ritmico-sinfonica del Conservatorio di San Pietro a Majella, diretta da Mariano Patti.
Coordinatore Marco Sannini
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 12 ottobre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto dei “ChamberCelli”, orchestra di sedici violoncelli
In programma da Bach a Pino Daniele, attraversando ’800 e ‘900, a cura di Aurelio Bertucci
Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto (over 67): 12 euro
Ingresso gratuito per gli under 16 (previa prenotazione).
Biglietterie
Promos 081 5562223 e Il Botteghino 081 5568054.
Info: unionemusicistieartisti@gmail.com
______________________________________________________________
Venerdì 12 ottobre, alle ore 18.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. S. Chiara 10c), concerto inaugurale della Stagione dell’Associazione Musica Libera con la partecipazione del duo formato da Maria Luisa Abbattista (pianoforte) e Renzo Schinà (contrabbasso) e del Duo Nadiyah, formato da Maria Miele (violoncello) e Marco Martuccio (pianoforte)
Programma non ancora pervenuto
Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________
Sabato 13 ottobre, alle ore 11.00, presso la Sala Rossini del Conservatorio, per il ciclo “I tesori della Biblioteca”, presentazione del disco 18th-Century Neapolitan Flute Sonatas (Dynamic, 2018)
Intervengono: Danilo Prefumo, Renata Cataldi, Marta Columbro, Paola De Simone, Paologiovanni Maione, Egidio Mastrominico, Cesare Corsi
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 13 ottobre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei fisarmonicisti Luigi Gordano (I parte) e Fausto Credidio (II parte)
Programma
I parte
F. Angelis: Romance
C. Franck: Pastorale
V. Semionov: Sonata n. 1
S. Rachmaninov: Polka Italienne
II parte
C. Franck: Preludio, Fuga e Variazione
V. Semionov: Sonata n. 2
C. Saint-Saëns: Introduzione e Rondò
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 13 ottobre, alle ore 20.30, presso la Sede dell’Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda” (v. S. Maria 202c Quarto Na) il concerto “Se potessi avere mille lire al mese” con Susanna Canessa, voce e chitarra, Monica Doglione, voce, Filomena De Rosa, voce Luca Guida, percussioni. Segue cena.
Per info e prenotazioni: 3478075002. Posti limitati
______________________________________________________________
Sabato 13 ottobre, alle ore 20.15, al Palazzo dello Spagnolo (v. Vergini, 19), primo appuntamento con la stagione 2018/2019 degli Amici dei Concerti al Palazzo dello Spagnolo, con la partecipazione del duo pianistico formato da Giuseppe Campisi e Aldo de Vero
In programma musiche di Mozart, Schubert, Gioia, Shostakovich.
Costo del biglietto: 25 Euro (comprensivo di buffet)
E’ obbligatoria la prenotazione.
Per prenotazioni ed ulteriori informazioni:
349 5331581(anche whatsapp) oppure associazionekeylargo@gmail.com
______________________________________________________________
Sabato 13 ottobre, alle ore 20.30, presso il Teatro Bolivar (v. Bartolomeo Caracciolo, 30), nell’ambito della rassegna “Note d’autunno – Ottobre in Musica”, concerto dal titolo “Profumo di Picolit”, con la partecipazione di Bruno Persico (pianoforte) e Luca Signorini (violoncello)
Programma non ancora pervenuto
Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________
Domenica 14 ottobre, alle ore 11.00, presso il Museo del Tessile e dell’Abbigliamento “Elena Aldobrandini” (piazzetta Mondragone, 18), per il secondo appuntamento con il contest “Maggio del Pianoforte”, organizzato dall’Associazione “Maggio della Musica”, concerto del pianista Gianluca Badon
Programma
F. Schubert: Sonata per pianoforte n. 23 in si bemolle maggiore, D. 960
F. Chopin: Polacca-Fantasia in la bemolle maggiore op. 61
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro
______________________________________________________________
Domenica 14 ottobre, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), inaugurazione dell’ottava edizione della rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione “Golfo Mistico”, con la partecipazione del trio La Suave Melodia, formato da Ubaldo Rosso (flauto), Maurizio Piantelli (liuto) e Elena Zegna (voce recitante)
Programma
G. B. Marino: “Tace la notte…”(Rime)
A. Falconiero: La Suave Melodia
G. B. Marino: “I’ sento il rossignuol…”(Rime)
J. H. Kapsberger: Toccata arpeggiata
G. B. Marino: “La sirena dei boschi” (Adone)
C. Janequin: D’un seul soleil
G. B. Marino: “Il duello del liutista e dell’usignuolo”(Adone)
J. H. Kapsberger: Sarabanda/Canario
G. B. Marino: “Le stelle poco dianzi innamorate…” (Adone)
Anna Bon: Sonata IV in la maggiore per flauto e basso continuo
G. B. Marino: “Bacco e Arianna” (Sampogna)
Joahnnes H. Kapsberger: Passacaglia
G. B. Marino: “Ride la terra”(Il giardino del tatto)
L. Vinci: Sonata in re maggiore per flauto e basso continuo
G. B. Marino: “Elogio della rosa” (Adone)
A. Piccinini: Ciachona in partite variate
G. B. Marino: “Vita è de l’alme il bacio”(Lira)
Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di entrata al Museo)
______________________________________________________________
Domenica 12 marzo al via la VI edizione dei “Concerti in Floridiana” con il Classico Terzetto Italiano
Domenica 12 marzo, alle ore 11.30, presso la “Gran Galleria” del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), l’Associazione Golfo Mistico, in collaborazione con il Polo Museale della Campania, propone l’appuntamento inaugurale della sesta edizione dei “Concerti in Floridiana”, con la partecipazione del Classico Terzetto Italiano, formato da Ubaldo Rosso (flauto), Carlo De Martini (violino e viola) e Francesco Biraghi (chitarra)
Programma
J. Weigl: “Die Schweizerfamilie”, Ouverture (trascrizione di J. H. C. Bornhardt)
F. Molino: Trio in sol maggiore, op.19 n.3
J. Küffner: Serenade op. 2
G. Rossini: “La Gazza Ladra”, ouverture (trascrizione di F. Carulli)
Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
Capienza massima 80 persone
_________________________________________________________
Programma generale della rassegna
Domenica 12 marzo, ore 11.30 – “Gran Galleria” del Museo Duca di Martina
Classico Terzetto Italiano, formato da Ubaldo Rosso (flauto), Carlo De Martini (violino e viola) e Francesco Biraghi (chitarra)
Musiche di Weigl, Molino, Küffner, Rossini (trascr. Carulli)
Domenica 30 aprile, ore 11.30 – “Gran Galleria” del Museo Duca di Martina
Anna Lisa Bellini, pianoforte
Musiche di Chopin
Domenica 7 maggio, ore 11.30 – “Gran Galleria” del Museo Duca di Martina
Quintetto “Forelle”
Musiche di Schubert
Domenica 14 maggio, ore 11.30 – “Gran Galleria” del Museo Duca di Martina
Alessandro Crosta, flauto
Nadia Testa, pianoforte
Musiche di Doppler, Gimenez, Piazzolla, Bernstein, de Abreu
Domenica 28 maggio, ore 11.30 – “Gran Galleria” del Museo Duca di Martina
Trio Kubrick
Musiche di Schubert e Beethoven
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Domenica 8 gennaio il chitarrista Maurizio Di Fulvio ospite della manifestazione “Un Museo…tutto da bere”
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Domenica 8 gennaio, alle ore 11.30, nel vestibolo del Museo Duca di Martina in Villa Floridiana (via Aniello Falcone 171 – Napoli), concerto del chitarrista Maurizio Di Fulvio, organizzato dall’Associazione Musicale Golfo Mistico, in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per il P.S.A.E. e per il Polo Museale della città di Napoli, nell’ambito della manifestazione “Un Museo…tutto da bere”.
In programma musiche di Pat Metheny, Maria Theresia von Paradis, Alfredo Viana “Pixinguinha”, Maurizio Di Fulvio, Isaac Albéniz, Astor Piazzolla, Armando “Chick” Corea, Luiz Bonfá, Paulinho Nogueira.
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (Under 25 e over 65): 8 Euro
_______________________
Programma
Pat Metheny (1954): James
Maria Theresia von Paradis (1759 – 1824): Sicilienne
Alfredo Viana “Pixinguinha” (1897 – 1973): Carinhoso
Maurizio Di Fulvio (1964):
San Liberatore a Maiella Abbey
Caramanico blue atmosphere
Isaac Albéniz (1860 – 1909): Asturias
Astor Piazzolla (1921 – 1992): Oblivion
Armando “Chick” Corea (1941): Armando’s Rhumba
Maurizio Di Fulvio: Django “mémoires”
Luiz Bonfá (1922 – 2001): Manhã de Carnaval
Paulinho Nogueira (1929 – 2003): Bachianinha
Maurizio Di Fulvio
Mediterranean flavours
Shaker
Maurizio Di Fulvio
Maurizio Di Fulvio, originario di Serramonacesca, è nato a Chieti e risiede a Pescara (Italy).
Dopo il diploma in chitarra classica, si è formato artisticamente con musicisti come J. Bream, A. Carlevaro, J. Scofield, P. Metheny e ha ottenuto primi premi e vari riconoscimenti in concorsi internazionali.
Svolge una brillante carriera concertistica, suonando soprattutto in Europa e in America nei festival più prestigiosi a fianco dei più grandi chitarristi e musicisti contemporanei, in qualità di solista e con formazioni varie.
È stato docente di chitarra nei Conservatori italiani di Foggia e Verona e presso l’Istituto Pareggiato di Modena e molti dei suoi concerti sono stati registrati e trasmessi da emittenti televisive e radiofoniche di diversi paesi del mondo.
È membro di giurie di vari concorsi di chitarra e tiene corsi di perfezionamento e master-class nelle Università e nelle istituzioni musicali europee ed americane sul repertorio chitarristico tradizionale e sull’impiego della chitarra classica nel jazz.
Numerose sono state le attenzioni di importanti compositori italiani del nostro tempo, tra cui S. Bussotti, L. Berio, S. Sciarrino, che spesso gli hanno affidato la revisione, l’adattamento e l’interpretazione delle loro opere e significative sono le lodevoli testimonianze del pubblico e gli elogi ricevuti da importanti testate giornalistiche internazionali.
La critica specializzata lo considera uno dei chitarristi più interessanti ed innovativi dell’attuale panorama musicale, definendolo …“versatile ed eclettico, dal temperamento caldo e spontaneo, abile improvvisatore e raffinato arrangiatore”, …“capace di leggere e restituire con la medesima forza ed intensità linguaggi assolutamente diversi”, …“la sua esecuzione, a volte grintosa ed energica, altre volte raffinata ed ornata, sempre in bilico tra rispetto della tradizione e innovazione”, …“è sorretta da un’innata eleganza strumentale”. …“Un’autentica saudade swing e fragranze mediterranee aleggiano nei brani incisi negli album: Sweety notes (2000), Mediterranean flavours (2003), A flight of fugues (2004), On the way to wonderland (2007) e Carinhoso (2010)”.
…“Nell’itinerario artistico confluiscono il jazz nero, il jazz latino, il rock, le tinte del classico e la sensibilità di un’interprete che coniuga in sè una tecnica solida e una raggiante vena compositiva. Di Fulvio assembla con il suo strumento un incredibile mosaico di note, spadroneggia sulle corde, si confronta egregiamente con maestri di calibro mondiale, arrangiando liberamente brani celebri di Gillespie e Jobim, Santana e Metheny, Porter e Pastorius e ancora Bach e Duarte, e rivela soprattutto le sue ottime doti di bravo compositore”.
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui