MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Concerti a Napoli dal 18 al 24 dicembre 2017

Argenzio Jorio (1923-2001)

Questi gli appuntamenti previsti dal 18 al 24 dicembre 2017:

Martedì 19 dicembre, alle ore 18.30, nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino, concerto di Natale della Fondazione Castelcapuano dal titolo “Cielo in Terra…Terra in Cielo…La Cantata dei Centosedici ai piedi della grotta” con Antonino Anastasia, Mariella La Rosa, Enzo Minuto, Michelangelo Nusco, Marcello Squillante, Corrado Velonà.
Voce narrante Andrea de Goyzueta.

Ingresso libero
________________________________________________________

Martedì 19 dicembre, alle ore 20.00, nel Complesso Monumentale Vincenziano (via Vergini, 51), nell’ambito di “Natale al Borgo Vergini”, l’Associazione Key Largo propone il concerto dell’Orchestra di Stato di Khmelnytsky (Ucraina), diretta da Giuseppe Carannante, con la partecipazione di Gabrielle Mouhlen (soprano), orchestra da camera famosa per il suo virtuosismo, formata esclusivamente da giovani donne, presenterà, diretta da Giuseppe Carannante, Gaetano Imperatore (clarinetto) e Vincenzo Carannante (contrabbassista)

In programma musiche di Bach, Liszt, Strauss, von Flotow

Contributo: 20 Euro (comprensivo di aperitivo pre-concerto e buffet dopo il concerto)

E’ indispensabile la prenotazione che può essere effettuata inviando una email all’indirizzo
associazionekeylargo@gmail.com, o telefonando al numero 3495331581, indicando il cognome e il numero di persone da prenotare
.

E’ possibile prenotarsi anche per una visita guidata del Complesso Monumentale che inizierà alle ore 19.00 e sarà della durata di 1 ora circa.
Il costo della visita guidata è di 5 Euro
.
________________________________________________________

Martedì 19 dicembre, alle ore 20.00, nella Cappella Sansevero (v. F. De Sanctis, 19), concerto in favore dei terremotati di Ischia dell’Ensemble i “Virtuosi di Sansevero”, formato da Riccardo Zamuner, Federica Tranzillo, Maria Teresa De Sanio (violini primi); Chrystelle Catalano, Federica Severini, Ivos Margoni (violini secondi); Andrea Maini, Martina Iacò (viole); Raffaella Cardaropoli, Sancho Almendral (violoncelli) e Ermanno Calzolari (contrabbasso).

Programma

Antonio Vivaldi: Concerto per due violini e archi, op. 3 n. 8
Chrystelle Catalano, Riccardo Zamuner solisti

Arcangelo Corelli: Concerto grosso per la notte di Natale, op. 6 n. 8

P. I. Ciaikovskij: Serenata in do maggiore per archi, op. 48

Ingresso: 25 Euro (comprensivo della cena offerta presso l’Atelier di Lello Esposito a Palazzo Sansevero dopo il concerto, alle ore 21.30)

I biglietti sono in vendita presso il ticket office del Museo Cappella Sansevero (Info: 081.5524936) e presso la Concerteria in via M. Schipa 15 (Info: 081.7611221).
________________________________________________________

Mercoledì 20 dicembre, alle ore 11.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), per la XVII Edizione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano, conferenza dal titolo “Le stelle di San Pietroburgo -L’influenza della Scuola Musicale Napoletana sullo sviluppo della musica in Russia” con la partecipazione di Enzo Amato (relatore) e Egidio Carbone (voce recitante)

Informazioni
infoeventi@domusars.it
0813425603

________________________________________________________

Mercoledì 20 dicembre, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2017-2018, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Juraj Valčuha, con la partecipazione del soprano Maria Agresta.
Il devoluto della serata andrà a sostegno del pranzo offerto ai senzatetto

Programma

P. Mascagni: Sinfonia da “Le Maschere”

G. Puccini: Signore, ascolta! (romanza di Liù da “Turandot”)

G. Puccini: Intermezzo (da “Suor Angelica”)

U. Giordano: Intermezzo (da “Fedora”)

G. Puccini: Sì, mi chiamano Mimì (da “La Bohème”)

E. Wolf Ferrari: Ouverture (da “Il Segreto di Susanna”

G. Puccini: Piangi? Perché?… Un bel dì vedremo (da “Madama Butterfly”)

G. Puccini: Intermezzo (da “Manon Lescaut”)

P. Mascagni: Intermezzo (da “Cavalleria Rusticana”)

G. Verdi: La canzone del salice…Ave Maria (da “Otello”)

Costo del biglietto

Intero
da 75 a 30 Euro
Palco Reale: 210 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 68 a 27 Euro
Palco Reale: 189 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Da 179 a 26 Euro
Palco Reale: 179 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
________________________________________________________

Mercoledì 20 dicembre, alle ore 20.30, nella Chiesa della Graziella (v. San Bartolomeo, 3), il Centro di Musica da Camera CERSIM presenta “La Cantata dei Pastori” di Andrea Perrucci.
Adattamento ed arrangiamenti musicali di Ferdinando de Martino, interpretati dall’Ensemble vocale e strumentale Comtessa de Dia, diretto da Ferdinando de Martino, con le voci recitanti di Paolo Cresta e Andrea Manferlotti e le voci soliste di Laura Maddaluno e Gabriella Romano

Ingresso libero
________________________________________________________

Mercoledì 20 dicembre, alle ore 21.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), per la XVII Edizione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano, concerto del pianista Ernesto Sparago

In programma musiche di Domenico Scarlatti, Paisiello, Cimarosa

Informazioni
infoeventi@domusars.it
0813425603

________________________________________________________

Giovedì 21 dicembre, alle ore 17.30, nel Museo di Capodimonte (Sala della Culla, primo piano), per i “Concerti alla Reggia”, in collaborazione con il Conservatorio di San Pietro a Majella, l’Ensemble Vocale Giovanni Paisiello propone “In Nativitate Domino”

In programma musiche di Mozart, Pergolesi, Paisiello

Costo del biglietto (comprensivo dell’entrata al Museo)
Intero: 8 Euro
Ridotto (per visitatori di età compresa tra 18 e 24 anni): 4 Euro
Gratuito per i minori di 18 anni

________________________________________________________

Giovedì 21 dicembre, alle ore 18.30, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), in occasione del 90° anniversario della nascita di Sergio Fiorentino, Massimo Fargnoli presenta, a 30 anni dalla sua registrazione dal vivo, l’opera integrale per pianoforte solo in 6 CD di Sergej Rachmaninov, curata dal grande pianista napoletano

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________

Giovedì 21 dicembre, alle ore 20.00, nella chiesa di San Pasquale a Chiaia (piazza San Pasquale, 12), “Concerto di Natale” dell’ensemble vocale-strumentale “La Coriola”

In programma brani della tradizione musicale natalizia dalla polifonia antica ai giorni nostri

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________

Giovedì 21 dicembre, alle ore 20.30, presso il teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dal titolo “Kronomakia, la battaglia del tempo”, con la partecipazione dell’Ensemble Micrologus e della Daniele Sepe Rote Jazz Fraktion

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

________________________________________________________

Venerdì 22 dicembre, alle ore 19.00, presso la Chiesa di Santa Maria Donnaromita (via G. Paladino, 50) concerto dell’Orchestra San Giovanni e del Coro Vox Artis, diretti da Keith Goodman, con la partecipazione di Marco Gaudino (flauto) e dell’attore Franco Javarone

Programma

Guido Gozzano: “La Notte Santa” (poesia recitata da Franco Iavarone, con sottofondo musicale)

V. Starita: Idillio

E. Grieg: Holberg Suite op.40

K. Goodman: Concerto per flauto op.45

A. Vivaldi: quattro brani dal Gloria RV 589

Contributo d’ingresso: 10 Euro
________________________________________________________

Venerdì 22 dicembre, alle ore 19.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), concerto del duo formato da Carlo Dumont (violino) e Fabrizio Romano (pianoforte)

Programma

M. Ravel: Sonata per violino e pianoforte op. postuma

G. Fauré:
Sérénade toscane
Après un rêve

C. Debussy:
La fille au cheveux de lin
Claire de lune

C. Franck: Sonata per violino e pianoforte in la maggiore

Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________

Pubblicità

17 dicembre, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 20 al 26 novembre 2017

Vincenzo Romaniello (1858-1932)

Questi gli appuntamenti previsti dal 20 al 26 novembre 2017:

Martedì 21 novembre, alle ore 20.30, Teatro di Palazzo Donn’Anna (Largo Donn’Anna), l’Associazione Alessandro Scarlatti propone “The Art of Melancholy – Concerto in ricordo di Alan Curtis” con la partecipazione di Friederike Heumann (viola da gamba)

Programma

W. Corkine
Walsingham
Coranto
Whoope doe me no harme goodman

G. P. Telemann: Fantasia n. 1 in do minore “pour la Basse de Violle” TWV 40:26

W. Corkine
Pavin
Coranto
If my complaints
The Punckes delight

M. Marais: Le Badinage, da Pièces de viole, 4°libro

C. F. Abel
Prelude
Adagio

(Senza indicazione di tempo)

Monsieur de Sainte-Colombe:
Prelude
Gavotte
Chaconne

Concerto riservato ai Soci dell’Associazione Alessandro Scarlatti
________________________________________________________

Mercoledì 22 novembre, alle ore 20.30, nella chiesa Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del trio formato da Michelangelo Massa (violino), Luca Signorini (violoncello) e Antonio Grande (chitarra), dal titolo “Paganiniana”

Programma

N. Paganini
Sonata n. 1 per violino e chitarra (Dal “Centone”)
Sonata n. 6 per violino e chitarra (Dal “Centone”)
Duetto concertante op. 1 n. 2 per violino e violoncello
Terzetto in re maggiore per violino, violoncello e chitarra

Ingresso libero
________________________________________________________

Giovedì 23 novembre, alle ore 19.00, presso il Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per i “Giovedì Musicali”, concerto del trio “Napoli in…canto”, formato da Gabriella Romano (pianoforte), Marcello Gentile (mandolino) e Lorenzo Campese (pianoforte)

In programma celebri brani della canzone napoletana classica

Costo del biglietto non pervenuto
________________________________________________________

Giovedì 23 novembre, alle ore 20.30, al teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Savinio, formato da Alberto Maria Ruta e Rossella Bertucci (violino), Francesco Solombrino (viola) e Lorenzo Ceriani (violoncello).
Testi e narrazione di Stefano Valanzuolo

Programma

A. Borodin: Quartetto in re maggiore n. 2

I. Stravinskij: Tre pezzi per quartetto

D. Shostakovich: Ottavo quartetto in do minore op. 110

S. Gubaidulina: Reflection on theme BACH

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

________________________________________________________

Giovedì 23 novembre, alle ore 20.30 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la Stagione Sinfonica 2017-2018, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Alexander Lonquich (anche pianoforte solista).

Programma

Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto per pianoforte e orchestra n. 24 in do minore K. 491
Sinfonia n. 41 in do maggiore K.551 “Jupiter”

Costo del biglietto

Intero
da 60 a 30 Euro
Palco Reale: 180 Euro
Posto di solo ascolto: 15 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 54 a 27 Euro
Palco Reale: 162 Euro

Gruppi oltre 20 persone
da 51 a 26 Euro
Palco Reale: 153 Euro

________________________________________________________

Venerdì 24 novembre, alle ore 18.30, nella Chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), in collaborazione con la Fondazione Pietà de Turchini e MiNa Vagante, primo appuntamento con “Il Suono della Parola”, rassegna promossa dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, a cura di MiNa vagante, dal titolo dal titolo “La musica che mi ha cambiato la vita – Storie in chiave di violino”.
Scrittori, musicisti e artisti ci raccontano la propria musica del cuore con Andrea De Carlo (musicista), Cristina Donadio (attrice), Peppe Lanzetta (attore), Lorenzo Marone (scrittore), Sara Mingardo (contralto), Lorenzo Pavolini (autore).

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________

Venerdì 24 novembre, alle ore 19.30, presso la chiesa di Santa Caterina a Formiello (piazza Enrico De Nicola, 49), l’Associazione Cosarara propone l’oratorio “Il Martirio di Santa Caterina” su testi di Vincenzo Parisi e musiche di Pier Francesco Tosi

Personaggi e interpreti:
Santa Caterina: Valeria Girardello
Massimino: Giacomo Nanni
Regina: Vittoria Giacobazzi
Testo: Leopoldo Punziano
Porfirio: Enrico Torre
Filosofo: Leopoldo Punziano
Orchestra Santa Caterina di Alessandria
Continuo: Maurizio Rea
Direttore: Giuseppe Camerlingo
Consulenza artistica di Sara Mingardo e Paologiovanni Maione

Ingresso libero
________________________________________________________

Venerdì 24 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), per i “Concerti di Autunno della Nuova Orchestra Scarlatti”, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Federico Odling, con la partecipazione della cantattrice Lalla Esposito

Programma

“Giaguara Suite”, Concerto teatrale per piccola orchestra e voce di Federico Odling da Arbasino, Fo, Fortini, Parise, Soldati, Negri, Carpi, Piovano, Umiliani e altri

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
AMI Scarlatti: 10 Euro

________________________________________________________

Venerdì 24 novembre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), per il Festival Barocco “Sicut Sagittae”, concerto dal titolo “Occhi Turchini”, con la partecipazione di Pino De Vittorio (voce, chitarra battente, percussioni), Fabio Accurso (liuto), Flora Papadopoulos (arpa) e Franco Pavan (tiorba, chitarra battente, direzione)

In programma canti e danze della Calabria Antica

Costo del biglietto:
Intero: 13 euro
Ridotto (giovani under 30): 8 euro

Info e prenotazioni:
Domus Ars Centro di Cultura
infoeventi@domusars.it
0813425603

________________________________________________________

Sabato 25 novembre, alle ore 12, nel Complesso di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco (via dei Tribunali, 39), per “Il Suono della Parola”, rassegna promossa dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, a cura di MiNa vagante, incontro dal titolo “Un’educazione musicale – Dal rock all’opera settecentesca” con Mimmo Borrelli, Alberto Rollo e Lorenzo Pavolini

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________

Sabato 25 novembre, alle ore 17.30, nel Museo di Capodimonte (Sala della Culla, primo piano), per i “Concerti alla Reggia”, in collaborazione con il Conservatorio di San Pietro a Majella, “Pizzicando il Settecento”, con la partecipazione di Federico Mandaluno (mandolino) e dell’Ensemble Strumentale Settecento Napoletano

In programma musiche di Pergolesi, Vivaldi, Paisiello

Costo del biglietto (comprensivo dell’entrata al Museo)
Intero: 8 Euro
Ridotto (per visitatori di età compresa tra 18 e 24 anni): 4 Euro
Gratuito per i minori di 18 anni

________________________________________________________

Sabato 25 novembre, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24) per “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, recital del Trio Kubrick

In programma musiche di Beethoven

Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________

Sabato 25 novembre, alle ore 18.00, presso la Cappella Real Monte Manso di Scala (via Nilo, 34), VI edizione del Concerto di Natale 2017 “TU scendi ….. tra le Stelle” in favore dell’Associazione “La Scintilla” onlus, con la partecipazione di Guitar Education & Research, diretto da Maurizio Villa e formato da Andrea Farias, Vincenzo Baratta, Francesco Scelzo, Oliviero Rosa, Alessio Pino, Antonio Piccirillo e Luigi Millunzi, del Coro Cherison de “La Scintilla onlus”, diretto da Fausta Molfini e accompagnato da Antonio Polidori alla chitarra.
Introduzione e riflessioni di Monsignor Vincenzo De Gregorio

Contributo minimo: 10 Euro

per info e prenotazioni:
realmontemansodiscala@gmail.com

________________________________________________________

Sabato 25 novembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38), per “Il Suono della Parola”, rassegna promossa dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, a cura di MiNa vagante, in occasione della pubblicazione del nuovo libro di Pasquale Scialò “Storia della Canzone napoletana 1824-1931”, incontro dal titolo “La Canzone Napoletana – Paesaggi sonori della città cantante” con Pasquale Scialò e Goffredo Fofi

Contributi musicali: Romeo Barbaro, Nunzia De Falco, Piermacchiè, Trio “Suonno d’ajere”, Viviana&Serena

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________

Domenica 26 novembre, alle ore 10.30, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, l’Associazione Mousikè propone “Musica al Castello”, con la partecipazione dei pianisti Sara Amoresano e Luigi Borzillo, del soprano Sabrina Sanza e del duo formato da Romina Casucci (soprano) e Luciano Ruotolo (pianoforte).

Ingresso libero

E’ gradito un cenno di adesione ai seguenti contatti:
+393402399453
www.associazionemousike.com

________________________________________________________

Domenica 26 novembre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni

Info e prenotazioni: 081 5571365
________________________________________________________

Domenica 26 novembre, alle ore 11.00, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per il “Maggio del Pianoforte”, concerto del pianista Pietro Bonfilio

Programma

D. Kabalevsky: Sonata n. 3 in fa maggiore, op. 46

L. v. Beethoven: Sonata n. 31 in la bemolle maggiore, op. 110

J. Brahms: Due rapsodie per pianoforte, op. 79

J. Brahms – N. Paganini: Variazioni in la minore, op. 35 (fascicolo II)

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro

________________________________________________________

Domenica 26 novembre, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), per la stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto del pianista Marco Ciannella

In programma musiche di Marco Ciannella

Costo del biglietto: 12 Euro
________________________________________________________

Domenica 26 novembre, alle ore 12.00, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38), per “Il Suono della Parola”, rassegna promossa dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, a cura di MiNa vagante, reading da “La vita prodigiosa” di Isidoro Sifflotin, di Enrico Ianniello con il prodigioso fischio di Elena Somarè e l’arpa di Lincoln Almada.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________

Domenica 26 novembre, alle ore 19.00, nella Basilica Reale Pontificia di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), concerto inaugurale dell’Autunno Barocco di Convivio Armonico di Area Arte dal titolo “Suoi dolci versi spiegar”, con la partecipazione di Francesco Divito (soprano) e Paola Ventrella (tiorba)

In programma musiche di Monteverdi, Carapella, Barbara Strozzi, Castaldi, Cavalli, Piccinini

Ingresso con offerta libera
________________________________________________________

Domenica 26 novembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38) per “Il Suono della Parola”, rassegna promossa dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, a cura di MiNa vagante, concerto dell’Exaudi Vocal Ensemble, diretto da James Weeks

In programma musiche di Monteverdi, Gervasoni, Sciarrino

Costo del biglietto: 7 Euro
________________________________________________________

19 novembre, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Concerti, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, musica sinfonica, Napoli, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dall’1 al 7 maggio 2017

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Francesco Alborea (1691-1739)

Questi gli appuntamenti previsti dall’1 al 7 maggio 2017:

Lunedì 1 maggio, dalle ore 11.00, presso il Museo di Pietrarsa (via Pietrarsa – S. Giovanni a Teduccio), l’associazione Mousikè propone “Percorsi Musicali al Museo di Pietrarsa”, Laboratori Musicali per Bambini con riciclaggio creativo / Musica d’Insieme / Performance Violinistica a cura del maestro Rocco Roggia

Contributo Organizzativo
Adulti: 10 Euro
Bambini: 8 Euro
Biglietto famiglia:
20 Euro (2 adulti+1 bambino)
25 Euro (2 adulti+2 Bambini)

Prenotazione obbligatoria:
Telefonica: +39 3402399453
Online: www.associazionemousike.com

________________________________________________________

Lunedì 1 maggio, alle ore 19.00, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino, 14), per l’inaugurazione della Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dell’Orchestra Scarlatti Young, intervallato dagli interventi del filosofo Enzo Cocco, sul tema “Felicità e melanconia Musica e filosofia in dialogo”

In programma musiche di A. Scarlatti, Cherubini, Rossini, Mozart

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto AMI Scarlatti: 5 Euro

Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.15 da una visita guidata alla chiesa ed al chiostro di San Marcellino riservata ai partecipanti al concerto
________________________________________________________

Martedì 2 maggio, alle ore 17.00, nella Sala Martucci del Conservatorio, per il ciclo “Incontri con i protagonisti” 2017, curato da Dinko Fabris e Daniela Tortora, in collaborazione con l’Insituto Cervantes de Nápoles, presentazione della Historia de la Música
 en España e Hispanoamérica coordinata e diretta dal critico musicale Juan Ángel Vela del Campo.

Ingresso libero
________________________________________________________

Martedì 2 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, l’Associazione Alessandro Scarlatti propone “357 candeline per Alessandro Scarlatti”, concerto inaugurale della rassegna “Le stagioni del barocco” con la partecipazione di Francesca Aspromonte (soprano), Simone Ori (clavicembalo) e Manuela Albano (violoncello).

Programma

Alessandro Scarlatti
Pensieri oh Dio qual pena, cantata da camera per soprano e basso continuo
Sonata n. 1 in re minore per violoncello e basso continuo
Del Tirreno a le sponde, cantata di lontananza
29 Partite sopra la Follia per clavicembalo solo
Andate o miei sospiri, cantata alla amicizia fatta con idea umana per soprano e basso continuo

Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________

Mercoledì 3 maggio, alle ore 13.30, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del pianista Enrico Vigorito

Programma

Franz Liszt: Deux légendes:
St. François d’Assise – La prédication aux oiseaux
St. François de Paule marchant sur les flots

Claude Debussy: Estampes

Sergej Prokof’ev
Sarcasmi op. 17
Sonata n. 5

Ingresso libero
________________________________________________________

Mercoledì 3 maggio, alle ore 20.00, con repliche giovedì 4 maggio, alle ore 20.00 e venerdì 5 maggio, alle ore 18.00, al Teatro di San Carlo, per la Stagione Lirica 2016-2017 fuori abbonamento, allestimento dell’opera in tre atti “La traviata” di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave

Direttore: Renato Palumbo
Regia: Ferzan Ozpetek
Scene: Dante Ferretti
Costumi: Alessandro Lai
Regista collaboratore: Marina Bianchi
Scenografo collaboratore: Leila Fteita
Assistente ai costumi: Tiziano Musetti

Personaggi ed interpreti
Violetta Valéry: Maria Grazia Schiavo (3 e 5 maggio) / Mariangela Sicilia (4 maggio)
Alfredo Germont: Giorgio Berrugi (3 e 5 maggio) / Matteo Falcier (4 maggio)
Flora Bervoix: Giuseppina Bridelli (3 maggio) / Annunziata Vestri (4 e 5 maggio)
Annina: Marta Calcaterra (3 e 5 maggio) / Michela Petrino (4 maggio)
Giorgio Germont: Marco Caria (3 e 5 maggio) / Fabian Veloz (4 maggio)
Gastone: Enzo Peroni (3 e 4 maggio) / Stefano Pisani (5 maggio)
Il barone Douphol: Paolo Orecchia
Il marchese D’Obigny: Donato di Gioia
Il dottor Grenvil: Francesco Musinu / Laurence Meikle

Costo del biglietto

Intero (Tariffa IV)
da 95 a 35 Euro
Palco Reale: 300 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII C)
da 86 a 32 Euro
Palco Reale: 270 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII C)
Da 81 a 30 Euro
Palco Reale: 255 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX C)
Da 76 a 28 Euro
Palco Reale: 240 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________

Giovedì 4 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto del “The Brass Ensemble of the U.S. Naval Force Europe Band”, diretto da Joel Borrelli-Boudreau

In programma musiche di Bach, Händel, Gabrieli, Haydn, Susato, Hazell, Piovani, Piazzolla

Ingresso gratuito
________________________________________________________

Venerdì 5 maggio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto dal titolo “I Monumenti della Musica” con la partecipazione dell’Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia e di Francesco Solombrino (viola solista)

Programma

J. S. Bach: Concerto brandeburghese n. 3 in sol maggiore BWV 1048

G. P. Telemann: Concerto per viola e archi in sol maggiore

F. Mendelssohn-Bartholdy: Sinfonia per archi n. 1 in do maggiore

Costo del biglietto
Platea: 12 Euro
Galleria: 10 Euro

________________________________________________________

Venerdì 5 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “Le stagioni del barocco”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, in collaborazione con il Conservatorio di San Pietro a Majella, concerto dei clavicembalisti Ton Koopman e Tini Mathot

Programma

F. Couperin:
Sonata ‘L’Impériale’ in re minore
Ciaccona in re minore

J.-H. d’Anglebert: Deuxième Suite

W. A. Mozart
Fuga in do minore K426
Sonata in re maggiore K 381

J. S. Bach: Preludio e Fuga in do maggiore BWV 846, da “Il Clavicembalo ben temperato”

A. Soler: Concierto in sol maggiore

J. S. Bach: 5 Contrapuncti da L’Arte della Fuga BWV 1080

L. Couperin: Ciaccona in do maggiore

J. S. Bach: Preludio e Fuga in do maggiore BWV 547

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (abbonati Associazione Alessandro Scarlatti e interni Conservatorio San Pietro a Majella): 5 Euro

________________________________________________________

Sabato 6 maggio, alle ore 11.00, a Palazzo Venezia (v. Benedetto Croce, 19), l’ Accademia Musicale Europea e l’Associazione Palazzo Venezia Napoli propongono “Ritratti”, recital pianistico di Cristina Cavalli

In programma musiche di Rodrigo, Rachmaninov, Gustavino, Devastato, Liszt, Schumann/Fiorentino, Ginastera

Contributo organizzativo: 5 Euro (comprensivo di Aperitivo/Concerto/Visita Guidata)
Prenotazione obbligatoria: 0815528739

________________________________________________________

Sabato 6 maggio, alle ore 13.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Omaggio a Umberto Giordano” con la partecipazione di Nicola Straniero e Ye Sibo (tenori) Concetta Clarissa Piazzolla (mezzosoprano), Margherita Rispoli, Monica Ding, Maria Rosaria Catalano, Giusi Bruno, Chen Yiming, accompagnati al pianoforte da Carmine Rosolia

Programma

Umberto Giordano
“Come un bel dì di Maggio”, da “Andrea Chénier”
Coro delle contadine svizzere, da “Fedora”
“O grand’occhi lucenti” da “Fedora”
“Amor ti vieta”, da “Fedora”
“Improvviso”, da “Andrea Chénier”
“Vedi io piango”, da “Fedora”
“Son la Vecchia Madelon”, da “Andrea Chénier”
Coro delle pastorelle, da “Andrea Chénier”

Ingresso libero
________________________________________________________

Sabato 6 maggio, alle ore 19.30, nella Chiesa di S. Caterina a Formiello (piazza Enrico de Nicola, 49), per la rassegna “Organi storici della Campania”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto di Ton Koopman

Programma

J. P. Sweelinck
Ballo del Granduca in sol minore
Allein Gott in der Höh’ sei Ehr in fa maggiore

Anonimo: Tiento in sol minore

F. Correa de Arauxo: Todo el mundo in fa maggiore

Girolamo Frescobaldi: Toccata, Kyrie 1 & 2, Christe 1 & 2, Kyrie 1 & 2, Canzona dopo l’epistola, Toccata alla elevazione in re minore, Bergamasca in sol maggiore, da “Messa della Domenica”

J. J. Froberger: Toccata n. 2 in re minore

D. Buxtehude
Auf meinen lieben Gott in mi minore BuxWV 179,
Fuga in do maggiore BuxWV 174
Passacaglia in re minore BuxWV 161
Preludium manualiter in sol minore BuxWV 163

J. S. Bach
In dulci jubilo, in la maggiore BWV 729
Pastorale in fa maggiore BWV 590

Ingresso libero
________________________________________________________

Sabato 6 maggio, alle ore 20.00, nella chiesa di San Gennaro all’Olmo (via S. Gregorio Armeno, 35), “TOTÒ mania”, a cura dell’Associazione culturale Locus Iste, con la partecipazione del Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (mezzosoprano), Tiziana Minervini (chitarra classica) e Antonella De Chiara (violino).

In programma un concerto di canzoni classiche napoletane e suggestioni narrative e teatrali ispirate dalla vicenda artistica ed esistenziale di Totò

Contributo: 10 euro

Prenotazione obbligatoria
cell.: 3472374210
mail: locusisteinfo@gmail.com

________________________________________________________

Sabato 6 maggio, alle ore 21.00, a Villa di Donato (cupa Macedonia, 11), in collaborazione con il Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino, concerto dal titolo “Quadri di un’esposizione”, con la partecipazione di Susanna Canessa, Antonio Gomena (pianoforte) ed il Trio SCP, formato da Sep Sarno (tastiere), Brunello Canessa (basso e voce), Elio Positano (batteria)

In programma “Quadri di un’esposizione” nella versione pianistica di Musorgskij ed in quella rock di Emerson, Lake and Palmer

Posto unico spettacolo: 15 euro
Posto unico spettacolo + cena “Grande Madre Russia” : 25 euro
Ingresso ridotto per gli allievi di conservatorio: 10 euro

Numero di posti limitato
Prenotazione obbligatoria a:
prenotazioni@key-lab.net

________________________________________________________

Domenica 7 maggio, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni

________________________________________________________

Domenica 7 maggio, alle ore 11.30, presso la “Gran Galleria” del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), nell’ambito della sesta edizione dei “Concerti in Floridiana”, organizzati dall’Associazione Golfo Mistico, recital del Quintetto “Forelle”

In programma musiche di Schubert

Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________

Domenica 7 maggio, alle ore 17.30, al Museo di Capodimonte, per la rassegna “La musica racconta Picasso”, concerto dell’Orchestra San Pietro a Majella, diretta da Mario Ciervo

In programma musiche di Mauro Ciervo

Costo del biglietto: 5 Euro (comprensivo di entrata alla mostra di Picasso)
________________________________________________________

Domenica 7 maggio, alle ore 18.00 (Turno S / P / M-Opera), al Teatro di San Carlo, per la Stagione sinfonica, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Alexander Briger, con la partecipazione del pianista Piotr Anderszewski

Programma

M. Ravel
Pavane pour une infante défunte
Menuet antique

W. A. Mozart:
Concerto n. 23 in do maggiore per pianoforte e orchestra, K 488
Sinfonia n. 29 in la maggiore K 201
Concerto n. 24 in do minore per pianoforte e orchestra, K 491

Costo del biglietto

Intero (Tariffa VI)
da 65 a 30 Euro
Palco Reale: 210 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 59 a 27 Euro
Palco Reale: 189 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII B)
Da 55 a 26 Euro
Palco Reale: 179 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX B)
Da 52 a 24 Euro
Palco reale: 168 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65 *) (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________

Domenica 7 maggio, alle ore 19.45, nella chiesa di S. Maria della Rotonda (v. Pietro Castellino, 67), per “Musica intorno all’organo”, concerto del duo formato da Rossella Croce (violino barocco) e Stephan Kofler (organo)

Programma

J. S. Bach: Triosonata in do maggiore BWV 529 (organo solo)

D. Buxtehude: Preludium in Sol BuxWV 149 (organo solo)

A. Vivaldi: Sonata in la maggiore op. 2/2

J. S. Bach / A. Vivaldi: Concerto in sol maggiore BWV 973 (organo solo)

G. F. Haendel: Sonata in re maggiore op.1, n. 13

Ingresso libero
________________________________________________________

30 aprile, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, musica sinfonica, Napoli, Opera, Palazzo Venezia, Prima del concerto, Regioni, Sala Martucci, Sale da concerto, Susanna Canessa, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 24 al 30 aprile 2017

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Rino Maione (1920-2012)

Questi gli appuntamenti previsti dal 24 al 30 aprile 2017:

Lunedì 24 aprile, alle ore 17.30, al Museo di Capodimonte, per la rassegna “I Venerdì Musicali”, concerto dal titolo “Musica per Picasso” con la partecipazione dell’Orchestra San Pietro a Majella, diretta da Francesco Vizioli

In programma musiche di Stravinskij e Casella

Costo del biglietto: 12 Euro, comprensivo di Mostra Picasso + ingresso Museo
________________________________________________________

Mercoledì 26 aprile, alle ore 13.30, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del pianista Adam Boeker

Programma

F. Schubert: Sonata in do minore D958

A. Scriabin: 24 Preludi op.11

F. Liszt: Scherzo e Marcia

Ingresso libero
________________________________________________________

Mercoledì 26 aprile, alle ore 18.30, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (v. Cesario Console, 3), concerto del pianista Gianluca Blasio

Programma

J. S. Bach / F. Busoni: trascrizione per pianoforte del Corale “Nun komm der Heiden Heiland” BWV 659

W. A. Mozart / S. Thalberg: trascrizione per pianoforte del “Lacrimosa”, dal “Requiem” KV 626 (“L’art du chant appliqué au piano” op. 70 n. 5)

F. Schubert: Fantasia in do maggiore per pianoforte, op. 15, D. 760 “Wanderer-Fantasie”

F. Chopin: Studio op. 10 n. 1 in do maggiore

F. Liszt: Rapsodia ungherese n. 4 S.244 in mi bemolle maggiore

J. Brahms: Rapsodia op.79 n. 2 in sol minore

Claude Debussy: due preludi dal Libro I
“Danseuses de Delphes”
“La cathedrale engloutie”

Ingresso libero
________________________________________________________

Mercoledì 26 aprile, alle ore 20.00, con repliche sabato 29 aprile, alle ore 16.00, sabato 29 aprile, alle ore 20.00, e domenica 30 aprile, alle ore 17.00, al Teatro di San Carlo, (Fuori abbonamento), per la Stagione Lirica 2016-2017, allestimento dell’opera in tre atti “La traviata” di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave

Direttore: Renato Palumbo / Maurizio Agostini (29 aprile – ore 16.00)
Regia: Ferzan Ozpetek
Scene: Dante Ferretti
Costumi: Alessandro Lai
Regista collaboratore: Marina Bianchi
Scenografo collaboratore: Leila Fteita
Assistente ai costumi: Tiziano Musetti

Personaggi ed interpreti
Violetta Valéry: Maria Grazia Schiavo (26 aprile, 29 aprile – ore 16) Mariangela Sicilia (29 aprile – ore 20), Maria Mudryak (30 aprile)
Alfredo Germont: 26 aprile non pervenuto, Giorgio Berrugi (29 aprile – ore 20) / Matteo Falcier (29 aprile – ore 16, 30 aprile)
Flora Bervoix: Annunziata Vestri (26 aprile) / Giovanna Lanza (29 aprile – ore 16, e 30 aprile), Giuseppina Bridelli (29 aprile, ore 20)
Annina: Marta Calcaterra (26 aprile, 29 aprile – ore 20), Michela Petrino (29 aprile – ore 16, e 30 aprile)
Giorgio Germont: Marco Caria (26 aprile, 29 aprile – ore 16, e 30 aprile), Fabian Veloz (29 aprile, ore 20)
Gastone: Stefano Pisani (26 aprile, 29 aprile – ore 16, e 30 aprile) Enzo Peroni (29 aprile, ore 20)
Il barone Douphol: Paolo Orecchia
Il marchese D’Obigny: Donato di Gioia
Il dottor Grenvil: Francesco Musinu / Laurence Meikle

Costo del biglietto

Mercoledì 26 aprile

Intero (Tariffa IV)
da 95 a 35 Euro
Palco Reale: 300 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII C)
da 86 a 32 Euro
Palco Reale: 270 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII C)
Da 81 a 30 Euro
Palco Reale: 255 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX C)
Da 76 a 28 Euro
Palco Reale: 240 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card

Sabato 29 e domenica 30 aprile

Intero (Tariffa III)
da 110 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII A)
da 99 a 32 Euro
Palco Reale: 360 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII A)
Da 94 a 30 Euro
Palco Reale: 340 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX A)
Da 88 a 28 Euro
Palco Reale: 320 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________

Mercoledì 26 aprile, alle ore 20.30, presso la Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Primavera”, concerto dal titolo “Chocochoro” del trio formato da Fabrizio Forte (chitarra a 7 corde), Filippo Gambetta (mandolino 10 corde) e Marco Moro (flauto)

In programma musiche di Jacob do Bandolim, Pixinguinha / Benedeito Lacerda, Ernesto Nazareth, Severino de Oliveira, Luís Americano, João dos Santos, Rossini Ferreira, Jonas Pereira da Silva, Nelson Alves

Ingresso libero
________________________________________________________

Mercoledì 26 aprile, alle ore 20.30, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38), per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Scrivere & Trascrivere” con la partecipazione di Ilaria Centorrino, Maria Greco (organo) e Emanuele Cardi (cembalo e organo).

Programma

J. Bull: Fantasia sul tema “La Guamina”
(Ilaria Centorrino)

C. Gussago: Sonata La Leona a 8
(Maria Greco, Emanuele Cardi)

F. Lambardo: Partite sopra Fidele
(Ilaria Centorrino)

G. Guami: Canzon “la lucchesina”
(Ilaria Centorrino, Emanuele Cardi)

P. J. Blanco: Secondo concerto per due organi
(Maria Greco, Emanuele Cardi)

S. Stella: Partite sopra La Romanesca
(Ilaria Centorrino)

A. Corelli: Concerto III Op. 6, appropriato all’organo da Thomas Billington
(Emanuele Cardi)

L. Cherubini: Sonata per due organi
(Ilaria Centorrino, Emanuele Cardi)

G. Bovet: Dai 12 tangos Ecclesiasticos para taner en cualquier tipo de organo con, y sin pedal: Tango de cuarto tono de falsas, per l’Elevazione
(Maria Greco)

A. Vivaldi: Concerto per 4 violini e violoncello in si minore RV 580, arrangiato e trascritto in la minore da J. S. Bach per 4 clavicembali e orchestra BWV 1065 e trascritto per due organi e clavicembalo da E. Cardi
(Ilaria Centorrino, Maria Greco, Emanuele Cardi)

Costo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto: (over 60, under 30, Soci Fai, Feltrinelli Card, Wine&theCity Card, Artecard, Associati Distretto Culturale Siti Reali): 7 Euro

________________________________________________________

Giovedì 27 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto del “The Brass Ensemble of the U.S. Naval Force Europe Band”, diretto da Joel Borrelli-Boudreau

Ingresso libero
________________________________________________________

Giovedì 27 aprile, alle ore 18.30, nella chiesa di S. Eligio Maggiore (v. S. Eligio), concerto di Pasqua della Corale Giubileo, diretta dal M° Filomena Scala, con la partecipazione di Tina Pugliese (violoncello), Isabella Parmiciano (violino), Viviana Correra (flauto) e dei “Giubilarini”, diretti dal M° Filomena Scala ed accompagnati al flauto da Maddalena Paolicelli.

Programma

J. S. Bach: Jesus bleibet meine Freude (dalla Cantata BWV 147)

C. Monteverdi: Cantate Domino

G. P. da Palestrina: Jesu Rex admirabilis / O Bone Jesu

M. Duruflé: Ubi Caritas

J. Arcadelt: Ave Maria

F. Anerio: Ave Maris Stella

Missa Lux et Origo / Victimae Paschali Laudes (Canto Gregoriano)

Coro dei Giubilarini:

W. A. Mozart: Dona nobis pacem

Laudario di Cortona: Altissima Luce

T. L. de Victoria: Ave Maria
(con la partecipazione del controtenore Luca Guida)

M. Duruflé: Notre Père

F. Biebl: Ave Maria

G. B. Pergolesi: Dies Irae
(solisti: Filomena Scala e Massimiliano Sebastiano)

Contributo minimo: 5 Euro

per info:
+39 392 627 8988
scalafilomena71@gmail.com
www.coralegiubileo.it

________________________________________________________

Giovedì 27 aprile, alle ore 19.00, presso l’Asilo Filangieri (vico Giuseppe Maffei, 4) nell’ambito della rassegna “Disseminazioni”, “Scarlatti talks due”, incontro con il regista Mario Martone, a cura di Stefano Valanzuolo

Ingresso libero
È gradito un contributo a piacere per le numerose attività artistiche portate avanti nella struttura

________________________________________________________

Venerdì 28 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì Musicali”, nell’ambito della “Giornata Mondiale del Jazz”, concerto dell’Orchestra Giovanile Jazz, diretta da Matteo Franza con la partecipazione di Pietro Condorelli

Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________

Venerdì 28 aprile, alle ore 20.30 (Turno S / P / M-Opera), al Teatro di San Carlo, per la Stagione sinfonica 2016-2017, concerto dell’Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Elio Boncompagni, con la partecipazione del pianista Giuseppe Albanese

Programma

G. Martucci: Concerto n.2 in si bemolle minore per pianoforte e orchestra, op.66

M. Ravel
Daphnis et Chloé, Suite No 2
Boléro

Costo del biglietto

Intero (Tariffa VII)
da 50 a 25 Euro
Palco Reale: 180 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII B)
da 45 a 23 Euro
Palco Reale: 162 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII B)
Da 43 a 21 Euro
Palco Reale: 153 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX B)
Da 40 a 20 Euro
Palco reale: 144 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65 *) (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________

Sabato 29 aprile, ore 13.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “L’amour est un oiseau rebelle”, con la partecipazione di Michela Rago (mezzosoprano), Daniele Lettieri (tenore), Carla Jaci Da Silva Santos (soprano), Giuseppe Toscano (tenore), accompagnati al pianoforte da Tetyana Sapeshko

Programma

G. Bizet: Séguedille da “Carmen”

G. Verdi: “Questa o quella” da “Rigoletto”

G. Puccini: “Sì, mi chiamano” Mimì da “La Bohème”

P. Sorazábal: “No puede ser”

F. P. Tosti: “Chanson de l’adieu”

G. Bizet: Habanera da “Carmen”

F. Lehár: “È scabroso le donne studiar” da “La Vedova Allegra”

G. Puccini: “Vissi d’arte” da “Tosca”

F. Cilea: “Il lamento di Federico” da “L’ Arlesiana”

A. De Curtis: “Malafemmena”

V. Russo \ E. Di Capua: “I’ te vurria vasà”

S. Cardillo: “Core ‘ngrato”

Ingresso libero
________________________________________________________

Sabato 29 aprile, alle ore 19.30, nella Sala S. Antonio del Complesso Monumentale di S. Lorenzo Maggiore (piazza S. Gaetano, 316), nell’ambito della stagione dell’Associazione Corale Giubileo, concerto dei pianisti Francesca Bandiera e Antonio Roccia

Programma

J. S. Bach: Preludio e Fuga in fa maggiore n. 11 BWV 856

W. A. Mozart: Sonata in do maggiore K.309

R. Schumann: dai Fantasiestücke op. 12
“A sera”
“Slancio”

(pianoforte: Francesca Bandiera)

S. Prokofiev: Sonata n. 2 in re minore op. 14

L. v. Beethoven: Sonata n. 23 in la minore, op.57 “Appassionata”

A. Roccia:
Danse Mélancolique
Turoccia

(pianoforte: Antonio Roccia)

F. Poulenc: Sonata per pianoforte a quattro mani

Contributo: 10 Euro

per info:
+39 392 627 8988
scalafilomena71@gmail.com
www.coralegiubileo.it

________________________________________________________

Domenica 30 aprile, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per la stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto dal titolo “Ah Sudamerica”, con la partecipazione del pianista Umberto Garberini e del duo pianistico formato da Cristina Iuliano e Lorenzo Fiscella

In programma musiche di Giancarlo Sanduzzi

Costo del biglietto: 6 Euro
Ingresso gratuito per i soci dell’Associazione

________________________________________________________

Domenica 30 aprile, alle ore 11.30, presso la “Gran Galleria” del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), nell’ambito della sesta edizione dei “Concerti in Floridiana”, organizzati dall’Associazione Golfo Mistico, recital della pianista Anna Lisa Bellini

Programma

J. Brahms: Quattro ballate op.10

F. Liszt: Ballata n.2 in si minore

F. Chopin
Ballata n.3 in la bemolle maggiore op.47
Ballata n.4 in fa minore op.52

Costo del biglietto: 14 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
________________________________________________________

Domenica 30 aprile, alle ore 20.00, al Museum Shop (Largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto di Pina Cipriani dal titolo “Antonio de Curtis in arte Totò” con la partecipazione di Egidio Mastrominico (violino), Marco Gesualdi (chitarra) e Giacomo Pedicini (basso)

In programma le poesie di Totò musicate da Franco Nico

Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________

Domenica 30 aprile, alle ore 20.00, presso la chiesa del Gesù Nuovo (piazza del Gesù Nuovo, 2), nell’ambito del Progetto “Riaccendiamo il Gesù Nuovo”, concerto della Roma Youth String Orchestra

Programma non pervenuto

Ingresso libero con donazione volontaria
________________________________________________________

23 aprile, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Musica Lirica, musica sinfonica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 2 all’8 gennaio 2017

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Luigi Ricci (1805 - 1859)

Luigi Ricci (1805 – 1859)

Questi gli appuntamenti previsti dal 2 all’8 gennaio 2017:

Lunedì 2 gennaio, alle ore 18.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), per la rassegna “I Giorni delle Calende”, allestimento de “Le quattro stagioni” di Vivaldi: “Pulcinella racconta le quattro stagioni”, da un’idea di Marco Traverso con la partecipazione dell’Orchestra dell’Associazione “Amici del ‘700 Napoletano”, di Pasquale Minopoli (Pulcinella) e di Federica Severini (violino solista)
Drammaturgia e Regia: Rossella Santoro
Scenografia: Marco Taglialatela

Costo del biglietto: 15 Euro
________________________________________________________

Martedì 3 gennaio, alle ore 20.00, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), concerto di Pina Cipriani dal titolo “Quanno nascette Ninno ed altre storie”, con la partecipazione di Egidio Mastrominico (violino), Marco Gesualdi (chitarra) e Giacomo Pedicini (basso).

Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________

Mercoledì 4 gennaio, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per l’inaugurazione della XI edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Sergio Orabona

Programma

J. S. Bach
Fantasia in sol minore BWV 542
Wenn wir in höchsten Nöthen sein BWV 641
Fuga in solo minore BWV 542

N. Lemmens: Fanfare

V. Petrali: Marcia per dopo la Messa

A. Guilmant: Sonata n. 1 in re minore op. 42

Ingresso libero
________________________________________________________

Venerdì 6 gennaio, alle ore 19.00, nella Basilica di San Paolo Maggiore (piazza San Gaetano), XIII edizione di “Racconti e Musiche per i giorni di Natale” a cura di Gianni Lamagna

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________

Venerdì 6 gennaio, alle ore 19.30, nella chiesa del Gesù Nuovo (piazza del Gesù Nuovo, 2), concerto del Quintessenza Brass Ensemble

Programma non pervenuto

Ingresso libero
________________________________________________________

Venerdì 6 gennaio, alle ore 20.00, nella chiesa della Graziella (via S. Bartolomeo, 3), concerto dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino, con la partecipazione della violinista Annamaria Puggioni

Programma

Missa in Nativitate Domini (gregoriano)

Llibre Vermell de Montserrat: Cuncti simus concanentes

G. de Machaut: Chanson balladée

Cantigas de Santa Maria
Tantos vai Santa Maria
Rosa das Rosas

Anonimo del Medioevo: Alle Psallite

Codex Buranus: Procurans Odium

Anonimo del Medioevo: Saltarello

Llibre Vermell de Montserrat: Splendens Ceptigera

Cantigas de Santa Maria: Quen a Omagen

Ingresso libero
________________________________________________________

Sabato 7 gennaio, alle ore 18.00, nella Basilica di San Paolo Maggiore (piazza San Gaetano), seconda edizione della rassegna “Di nota in Coro”, con la partecipazione del Coro Bellarus Spadcina, diretto da Rosa Montano, del Coro Exsultate Deo, diretto da Davide Troìa, del Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro e del Coro Suaviternova, diretto da Pietro Biancardi

Programma non ancora pervenuto

Ingresso libero
________________________________________________________

Sabato 7 gennaio, alle ore 20.00, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di “Gaudete Angeli-Musica nel Corpo di Napoli”, concerto dal titolo Fantasia Napoletana, con la partecipazione di Valentina Fusaro e Francesca Curti Giardina (voci), Arianna Onorato (flauto), Alfredo Apuzzo (clarinetto), Luca Liccardi (corno), Giancarlo Sanduzzi (chitarra) e Artan Tauzi (violoncello)

In programma musiche della tradizione classica napoletana

Costo del biglietto: 8 Euro
________________________________________________________

Sabato 7 gennaio, alle ore 20.30 (Turno S – Turno M Sinfonica), con replica domenica 8 gennaio, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la Stagione sinfonica 2016-2017, concerto dell’Orchestra Sinfonica del Teatro San Carlo, diretta da Daniel Oren, con la partecipazione del violoncellista Enrico Dindo

Programma

A. Dvořák: Concerto per violoncello e orchestra n. 2 in si minore, op. 104

J. Brahms: Sinfonia n. 2 in re maggiore per orchestra, op. 73

Costo del biglietto

Tariffa VI (Concerti sinfonici Weekend)
da 65 a 30 Euro
Palco Reale: 210 Euro

Tariffa XI (Giovani under 30 / Anziani over 65 *)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro

Tariffa XVII (CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone)
da 59 a 27 Euro
Palco Reale: 189 Euro

Tariffa XVIII Gruppi (oltre 20 persone)
Da 55 a 26 Euro
Palco Reale: 179 Euro

Tariffa XIX Programmi di Membership
Da 52 a 24 Euro
Palco reale: 168 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________

Domenica 8 gennaio, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni

Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________

Domenica 8 gennaio, alle ore 17.00, nel Salone delle Feste del Museo di Capodimonte, replica del Concerto di Capodanno dell’Orchestra del San Pietro a Majella, diretta da Francesco Vizioli.

In programma musiche di Johann e Josef Strauss, Mercadante, Verdi, Rota

Costo del biglietto: 8 Euro (comprensivo di ingresso al museo)
________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

1 gennaio, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, musica sinfonica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 20 al 26 giugno 2016

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Niccolò van Westerhout

Niccolò van Westerhout

Questi gli appuntamenti previsti dal 20 al 26 giugno 2016:

Lunedì 20 giugno, alle ore 18.00, presso il Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per “I Lunedì Musicali”, concerto dal titolo “Aria di Napoli” del duo formato da Cira Scoppa (soprano e voce recitante) e Gino Federico (chitarra e voce)

In programma musiche napoletane dal ‘500 al Novecento

Costo del biglietto
Intero: 8 Euro
Ridotto (under 30): 5 Euro
Soci del Circolo e under 15: gratuito

_________________________________________________________

Lunedì 20 giugno, alle ore 18.30, presso la Cappella del Pio Monte della Misericordia (via dei Tribunali, 253), nell’ambito della rassegna “Musica Antica all’ombra dei capolavori”, concerto del chitarrista Carlo Campanile

Programma

J. Dowland: Fortune

R. Johnson: Galliard

A. Mudarra: Fantasia X

J. K. Mertz:
Gondoliera
Abendlied
Tarantella

M. Giuliani: Rossiniana V

J. Turina: Fandanguillo

E. Granados: La Maya de Goya

I. Albéniz: Sevilla

R. Dyens: Libra Sonatine

Contributo minimo: 5 Euro (Il ricavato sarà devoluto alla UILDM Unione Italiana per la Lotta alla Distrofia Muscolare per contribuire alla riparazione del motore del pulmino per disabili della onlus)
_________________________________________________________

Martedì 21 giugno, dalle ore 10.30, al Conservatorio di San Pietro a Majella, Festa Europea della Musica

Programma

ore 10.30: Prova d’Orchestra – Sala Scarlatti
Orchestra San Pietro a Majella
pianista Marco Pasini

F. Liszt: Concerto n. 1 in mi bemolle maggiore per pianoforte e orchestra

Dalle ore 11.00 alle 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 20.00
Musica non stop nelle Sale e nei Chiostri monumentali

Brani e interpreti non pervenuti

_________________________________________________________

Martedì 21 giugno, dalle ore 11.00, presso il Salone delle Feste del Museo di Capodimonte, per la Festa Europea della Musica, esibizione di vari ensemble

Programma

ore 11.00: concerto per mandolino a cura del Conservatorio di San Pietro a Majella
Brani e interpreti non pervenuti

ore 12.00: concerto per viola a cura del Conservatorio di San Pietro a Majella
Brani e interpreti non pervenuti

ore 16.30: visita guidata alla Collezione Farnese a cura di Valentina Canone

ore 17.30: Concerto delle Dame dell’ensemble Musico Spirto formato da Sabrina Santoro e Roberta Andalò (soprani), Manuela Albano (violoncello) e Maria Rosaria Marchi (clavicembalo)
Brani non ancora pervenuti

ore 18.15: quintetto d’archi a cura del Conservatorio di San Pietro a Majella
Brani e interpreti non pervenuti

Costo del biglietto
Intero: 7,50 Euro (6,50 Euro dopo le ore 14.00)
Ridotto (per visitatori di età compresa tra 18 e 24 anni): 3,75 Euro
Gratuito (minori di anni 18)

_________________________________________________________

Martedì 21 giugno, dalle ore 17.00, presso Teatro, cortile e terrazzo del Palazzo Reale, per la Festa Europea della Musica, il Teatro di San Carlo propone il seguente programma:

Coro di voci bianche del Teatro San Carlo
Pianista: Luigi Del Prete
Solista: Sara Aluthdarage
Direttore: Stefania Rinaldi

G. Verdi – dal “Nabucco”, Va’ pensiero
G. Bizet – da “Carmen”, Fantasia
G. Puccini – dalla “Turandot”, Nessun Dorma
R. Sacco/F. Campanella – Te voglio bene assaje
E. De Leva/S. Di Giacomo – ‘E spingule francese
Tosti/Di Giacomo- Marechiaro
P. Turco/L. Denza – Funiculì funiculà
L. Armstrong – What a wonderful world
W. Houston – I love the lord
J. Mercer/H. Mancini – Moon River
G. Gershwin – Someone to watch over me
H. Arlen – Somewhere over the Rainbow

Allievi Conservatorio San Pietro a Majella
Programma in via di definizione

Brass Eventum Ensemble del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento, diretto da Gianluca Camilli

A. Khachaturian: Danza delle spade
C. Hazell: Three More Cats
Z. de Abreu: Tico-Tico
J. Gade: Jalousie
R. Premru: Blues March

Orchestra dei Quartieri Spagnoli
Ludwig van Beethoven: Marcia Tedesca

Orchestra Academy del Teatro San Carlo
Programma in via di definizione

Costo del biglietto: non pervenuto
_________________________________________________________

Martedì 21 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), concerto degli allievi del Corso di Perfezionamento Pianistico tenuto dal M° Orazio Maione dal titolo “Breve giro del mondo pianistico in 80 minuti: da Bach a Prokofiev”
Introduzione a cura del M° Orazio Maione

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________

Mercoledì 22 giugno, alle ore 18.00, nella Sala S. Antonio del Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore (via dei Tribunali, 316), presentazione del volume dell’Ut Orpheus “Pergolesi, Salve Regina in A minor for Soprano, two violins, viola and continuo”, edizione critica a cura di Giovanni Borrelli

Relatori: Paologiovanni Maione (Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli – Centro di Musica Antica Pietà de Turchini)
Guido Olivieri (University of Texas at Austin),
Giovanni Borrelli (violinista, musicologo).

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 22 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’Associazione Napolinova, recital della pianista Lisa Molinaro

Programma

M. Ravel
(dai “Miroirs”)
Oiseaux tristes
Une barque sur l’océan
Alborada del Gracioso

F. Chopin: Tre preludi op. 28

S. Prokofiev: Sonata n. 3

M. Ravel: Pavane pour une infante défunte

F. Liszt: Mephisto walzer

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________

Giovedì 23 giugno, alle ore 11.30, presso la Sala del Capitolo della chiesa di San Domenico Maggiore (piazza San Domenico Maggiore, 8), conferenza-dibattito dal titolo “Pasquale Anfossi e l’Ospedale dei Derelitti a Venezia (1773-1777): itinerario storico-artistico ed influenza della Scuola Musicale Napoletana”, durante la quale sarà presentata la prima edizione a stampa dei 13 minuetti del musicista ligure, curata da Roberto Allegro e Vittoria Aicardi
Intervengono: Roberto Allegro (direttore artistico Orchestra da Camera Italiana “Antonio Vivaldi”), Nino Daniele (Assessore alla Cultura del comune di Napoli), Stefano Valanzuolo (critico musicale) ed Enzo Amato (presidente Associazione Domenico Scarlatti)

Ingresso libero
_________________________________________________________

Giovedì 23 giugno, alle ore 18.30, nella Sala Chopin (piazza Carità. 6), la Ditta Alberto Napolitano Pianoforti propone un concerto dal titolo “Napoli Fior da Fiore”, con la partecipazione di Luigi Ricciardi (voce), Antonio De Innocentis (chitarra) e Nicola Fiorillo (flauto).

Programma

Cassese-Capolongo: Nuttata ‘e sentimento
Di Giacomo-Costa: Era de maggio
Bovio-Cannio: ‘A serenata ‘e Pulecenella
Parente-E. A. Mario: Dduje paravise
A. de Innocentis: Maria (barcarola)
Tagliaferri-Murolo: Pescatore ‘e Pusilleco
E. A. Mario: Funtana all’ombra
Russo-Costa: Scètate
Nicolardi–Nardella: Mmiez’ô ggrano
Bovio–Lama: Silenzio cantatore
E. Caliendo: Tarantella cu Pulecenella
Cinquegrana–Gambardella: Furturella
Di Giacomo–Costa: Napulitanata
P. Daniele: Terra mia

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________

Giovedì 23 giugno, alle ore 18.30, presso il Caffè Letterario Portanova (via Portanova, 8), concerto dell’Amati Ensemble, formato da Angela Amato, Enzo Tortora, Marco Manduca, Paola Sorrentino (violini), Giulio Piccolo (viola), Alessandro Parfitt e Marinella Petrillo (violoncelli), Emanuele Marigliano (oboe) e Giovanni Cutolo (corno), con la partecipazione di Alessandro Parfitt (violoncello solista)

In programma musiche di Bach, Mozart, Werner, Purcell, Boccherini, e brani della tradizione Ebraica

Ingresso libero
_________________________________________________________

Giovedì 23 giugno, alle ore 19.00, presso la Sala del Capitolo della chiesa di San Domenico Maggiore (piazza San Domenico Maggiore, 8), concerto del Coro della Pietrasanta, diretto da Rosario Peluso

In programma musiche di Gjeilo, Panariello, Di Marino, Banchieri, Azzaiolo, Bettinelli, Rheinberger

Ingresso libero
_________________________________________________________

Giovedì 23 giugno, alle ore 20.30, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per il Maggio della Musica concerto del pianista Massimo Giuseppe Bianchi

In programma musiche di Beethoven, Stravinskij, D.Scarlatti, Bach, Franck

Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro

_________________________________________________________

Venerdì 24 giugno, alle ore 18.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì del Conservatorio”, concerto dell’arpista Elizabeth Fontane-Binoche

Programma al momento non disponibile

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 24 giugno, alle ore 19.00, presso il refettorio del Complesso Conventuale Santa Maria Regina Coeli (vico San Gaudioso, 2), l’Associazione Trabaci e le Suore della Carità di Santa Giovanna Antida Thouret propongono il secondo concerto della “Rassegna Culturale S. Giovanna Antida Thouret”, con la partecipazione di Antonella De Chiara (soprano), Daniele Zanfardino (tenore) e l’ “Ensemble Lirico Italiano”, formato da Ilario Ruopolo e Selene Pedicini (violini), Marco Di Giacomo (viola), Francesco D’Arcangelo (violoncello), Luigi Lamberti (contrabbasso), Mirella Cozzi (arpa)

G. Rossini: “Cujus animam” (dallo Stabat Mater)

G. B. Pergolesi: “Vidit suum” (dallo Stabat Mater)

G. Verdi: da “La Traviata”
Overture
Brindisi
Oh qual pallor
Un dì felice

P. Mascagni: Intermezzo da “Cavalleria Rusticana”

G. Puccini: da “La Bohème”
Non sono in vena
Che gelida manina
Sì mi chiamano Mimì
O soave fanciulla

L’ingresso è a inviti
per info e contatti: 3358344770

_________________________________________________________

Sabato 25 giugno, alle ore 19.00, presso la Terrazza sui giardini di Palazzo Reale, nell’ambito della Stagione Extra del Teatro di San Carlo, concerto dei SancarliniLab, diretti da Carlo Morelli

Concerto posticipato a sabato 9 luglio per motivi tecnici

Programma

Nickolas Ashford & Valerie Simpson: Ain’t no mountain high enough (tratto dal film Sister Act)

Abba: Mamma mia

Queen: Somebody to Love

Michael Jackson: Thriller

E. Di Capua: ‘O sole mio

Medley sigle televisive

L. van Beethoven: Joyful, joyful (revisione a cura di Carlo Morelli)

Queen: Bohemian Rhapsody

Michael Jackson: Man in the Mirror

Enrico Cannio / Sting: ‘O surdato ‘nnammurato / Roxanne

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Sabato 25 giugno, alle ore 19.00, presso la chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo S. Marcellino), per la Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dell’Orchestra “Scarlatti per Tutti” e dei Solisti della Nuova Orchestra Scarlatti

In programma musiche di A. Scarlatti, Albinoni, Weill, Piazzolla

Costo del biglietto: 5 Euro

I partecipanti al concerto avranno la possibilità di fare la visita guidata della Chiesa e del Chiostro alle ore 18.00 a cura delle storiche dell’arte di Cultura Felix
_________________________________________________________

Sabato 25 giugno, alle ore 20.30, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), per Convivio Armonico 2016 – sezione “Musica nel Corpo di Napoli dal ‘600 ad oggi” concerto dal titolo “Orizzonti Sonori” con la partecipazione di Rosa Montano (mezzosoprano), Egidio Mastrominico (violino) e Marco Ciannella (pianoforte)

In programma musiche di Fauré, Satie, Ciannella

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Domenica 26 giugno, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni

Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________

Domenica 26 giugno, alle ore 12.00, presso il Complesso di San Lorenzo Maggiore (via dei Tribunali, 316), per la Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti performance a cura di Crasc, Art Garage, Artisti Cilentani Associati, Città Mediterranee

Ingresso consentito previo acquisto del biglietto per la visita al Complesso
Costo del biglietto
Intero: 9 Euro
Ridotto (over 65): 7 Euro

_________________________________________________________

Domenica 26 giugno, alle ore 19.00, presso il Complesso di San Lorenzo Maggiore (via dei Tribunali, 316), per la Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dal titolo “Viaggio Mediterraneo” con la partecipazione di Alina Di Polito (voce), Artisti Cilentani Associati e I Solisti della Nuova Orchestra Scarlatti

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (Ami Scarlatti): 5 Euro

_________________________________________________________

Domenica 26 giugno, alle ore 19.45, nella Basilica di Santa Chiara (v. Benedetto Croce, 16), per il ciclo Organi storici della Campania, organizzato dalla Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del maestro Angelo Castaldo dal titolo “Max Reger e il suo tempo”

Programma

O. Respighi: Preludio in re minore

F. Busoni: Praeludium und Doppelfuge zum Choral, Op.7 e op. 76

M. Reger: Introduktion und Passacaglia

M. E. Bossi:
Thème et Variations op. 115
Ave Maria op. 104, n. 2

H. Andriessen: Toccata (1917)

Ingresso libero
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

19 giugno, 2016 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Domenico Scarlatti, Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Napoli, Regioni, Sala Martucci, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

   

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: