MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Concerti a Napoli dal 12 al 18 novembre 2018

Giuseppe Silvestri (1841-1921)

Questi gli appuntamenti previsti dal 12 al 18 novembre 2018:

Mercoledì 14 novembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Monica Aversa (I e II parte) ed Emanuela Di Gennaro (II parte)

Programma

I parte

W. A. Mozart: Fantasia in re minore K 397

S. Rachmaninov
Momenti musicali op. 16 n. 3 e 5
Elegia op. 3 n. 1

II parte

E. Grieg: Danze norvegesi op. 35 nn. 1, 2 e 3

A. Dvořák
Danza slava op. 46 n. 1
Danza slava op. 72 n. 2

G. Fauré: Dolly Suite op. 56

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 14 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del duo Chi Asso, formato da Valerio Celentano (chitarra) e Marco Cuciniello (contrabbasso), dal titolo “Sul Sur – a South American Anthology”

Programma

R. Dyens: Saudade n.3

E. Nazareth: Batuque

A. Barrios:
Aconquija
Aire de Zamba

P. Nogueira: Bachianinha n. 1

A. Barrios: La Catedral

E. Nazareth: Odeon (da Nogueira)

A. Barrios: Maxixe

A. Yapanqui: La danza de la paloma enamorada

E. Nazareth: Resignação

J. Morel: Danza brasileira

E. Gismonti: 7 anéis

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 15 novembre, alle ore 20.30, presso il Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto de “I Solisti Aquilani” con la partecipazione di Manuel Barrueco (chitarra) e Cesare Chiacchiaretta (bandoneón)

Programma

W. A. Mozart: Divertimento per archi in fa maggiore K 138

G. Martucci: Notturno op. 70 per orchestra

A. Vivaldi: Concerto in re maggiore per chitarra e archi RV 93

O. Respighi: Antiche arie e danze per liuto (Suite II)

A. Piazzolla: Concerto per chitarra, bandoneón e archi

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 16 novembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, “I Concerti del Conservatorio” propongono il recital del pianista Fiorenzo Pascalucci

In programma musiche di Gershwin, Chopin, Debussy

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 17 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto delle pianiste Valeria Lonardo (I parte) e Elisabetta Furio (II parte) e del clarinettista Gianemilio Romano (II parte)

Programma

I parte

L. van Beethoven: Sonata op. 8 n. 13 “Patetica”

F. Chopin
Notturno op. 27 n. 2
Ballata op. 23 n. 1
Studi op. 10 n. 4 e n. 5

II parte

C. Saint-Saëns: Sonata per clarinetto e pianoforte

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 17 novembre, alle ore 18.00, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo S. Marcellino), per l’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dell’Ensemble Festina Lente, diretto da Michele Gasbarro

In programma i Vespri solenni nella Roma Barocca

Costo del biglietto: 10 Euro

Il concerto sarà preceduto, alle ore 17.15, da una visita guidata del Complesso e della Chiesa dei SS. Marcellino e Festo, riservata al pubblico del concerto, e realizzata dalle storiche dell’arte di Cultura Felix.
______________________________________________________________

Sabato 17 novembre, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24), inaugurazione de “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone” con il recital del pianista Giorgio Agazzi

In programma musiche di Beethoven

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Sabato 17 novembre, alle ore 20.00, con replica domenica 18 novembre, alle ore 17.00, al Teatro Politeama (v. Monte di Dio, 80), nell’ambito della Stagione operistica 2017-2018 del Teatro di San Carlo (Fuori abbonamento), allestimento dell’Opera buffa in due atti “Don Checco” di Nicola De Giosa, su libretto di Almerindo Spadetta

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo , diretti da Carmine Pinto
Regia: Lorenzo Amato
Assistente alla Regia e Coreografo: Giancarlo Stiscia
Scene: Nicola Rubertelli
Costumi: Giusi Giustino
Luci: Vincenzo Raponi

Personaggi ed interpreti

Don Checco: Domenico Colaianni
Bartolaccio: Carmine Monaco
Fiorina: Barbara Bargnesi
Carletto: Giovanni Sala
Signor Roberto: Rocco Cavalluzzi
Succhiello Scorticone: Giuseppe Esposito

Costo del biglietto

Intero
Dalla Fila 1 alla Fila 10: 40 Euro
Dalla Fila 11 alla Fila 20: 30 Euro
Palchi: 25 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Dalla Fila 1 alla Fila 10: 36 Euro
Dalla Fila 11 alla Fila 20: 27 Euro
Palchi: 23 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Dalla Fila 1 alla Fila 10: 34 Euro
Dalla Fila 11 alla Fila 20: 26 Euro
Palchi: 21 Euro

______________________________________________________________

Domenica 18 novembre, alle ore 11.30, al Teatro Bellini (v. Conte di Ruvo, 14), per la rassegna “La Classica Domenica”, concerto dal titolo “Luci ed ombre nell’Opera italiana” con la partecipazione dell’Orchestra Corallium, diretta da Andrea Tarantino

In programma musiche di Verdi, Donizetti, Rossini, Bizet, Mozart

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro

______________________________________________________________

Domenica 18 novembre, alle ore 19.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina, 38), per l’inaugurazione della stagione 2018-2019 della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del Collegium Vocale et Instrumentale “Nova Ars Cantandi”, diretto da Giovanni Acciai e del Gruppo vocale della Pietà de’ Turchini, diretto da Davide Troía

Programma

L. Leo: Responsoria

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (over 60, Soci Fai, Feltrinelli Card, Wine&theCity Card, Artecard, Associati Distretto Culturale Siti Reali): 7 Euro
Ridotto under 30: 5 Euro
Ingresso gratuito under 14

______________________________________________________________

Pubblicità

11 novembre, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Teatri, Teatro Bellini, Teatro Politeama, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 5 all’11 novembre 2018

Giuseppe Silvestri (1841-1921)

Questi gli appuntamenti previsti dal 5 all’11 novembre 2018:

Martedì 6 novembre, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), Dissonanzen e Edison Studio, con il supporto della SIAE – (Società Italiana degli Autori e Editori) per il progetto SIAE – Classici di Oggi presentano Pompeii Last Days V-Remix con VJ Lapsus, alias Andrea Pennisi, elaborazioni video, Edison Studio, formato da Mauro Cardi, Luigi Ceccarelli, Fabio Cifariello Ciardi, Alessandro Cipriani (live electronics), Ensemble Dissonanzen, formato da Tommaso Rossi (flauti), Marco Sannini (tromba), Francesco D’Errico (sintetizzatori), Ciro Longobardi (pianoforte digitale e campioni).

In programma la nuova colonna sonora, a cura di Edison Studio e Dissonanzen, del film Gli ultimi giorni di Pompei (1913) del regista Eleuterio Rodolfi

Costo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto (under 25): 5 euro

______________________________________________________________

Mercoledì 7 novembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei flautisti Pietro Guastafierro e Cristian Lombardi e del pianista Raffaele Maisano

Programma

C. P. E. Bach: Trio Sonata in re minore Wq. 145

G. Donizetti: Sonata in do maggiore

C. Reinecke: Ballade op. 288

F. Poulenc: Sonata per flauto e pianoforte

Franz Doppler: Parafrasi sulla “Sonnambula” di Bellini op. 42

P. Morlacchi: Il pastore svizzero

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 7 novembre, alle ore 18.00, alla Sala Chopin (piazza Carità, 6), il pianista Alessandro Simoni sarà ospite dell’appuntamento inaugurale dei “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin”, organizzati dall’Associazione Napolinova, in collaborazione con la Ditta Alberto Napolitano Pianoforti.

Programma

F. Mendelssohn-Bartholdy: Variations sérieuses op. 54

F. Schubert: Sonata D 784

C. Gounod / F. Liszt: Waltz from Faust

A. Skrjabin: Sonata n.2 op.19 

I. Stravinskij: Trois mouvements de Petrouchka

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 7 novembre, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), inaugurazione della stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano con Emilia Zamuner (voce) ed il Zak Trio, formato da Giuseppe Carotenuto (violino), Zack Alderman (fisarmonica) e Gianluigi Pennino (contrabbasso)

Costo del biglietto: 10 Euro

Costo Abbonamento
Intero: 70 Euro
Soci: 40 Euro

______________________________________________________________

Mercoledì 7 novembre, alle ore 20.30, nella chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del pianista Giulio Potenza

Programma

R. Schumann: Kinderszenen op.15

L. Janáček:
Piano sonata 1.X.1905
In the mists

S. Rachmaninov: Elegie op. 3 n. 1

N. Medtner: Sonata tragica op. 39 n.5

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 8 novembre, alle ore 20.30, presso il Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo formato da Sol Gabetta (violoncello) e Bertrand Chamayou (pianoforte).

Programma

R. Schumann: 5 Stücke in Volkston op. 102

B. Britten: Sonata in do maggiore per violoncello e pianoforte op. 65

S. Rachmaninov: Sonata in sol minore per violoncello e pianoforte, op. 19

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 9 novembre, alle ore 11.00, presso la Sala Martucci del Conservatorio, per il ciclo “I tesori della Biblioteca”, conferenza di Gloria Staffieri intitolata “Dall’Assedio di Corinto a Caterina Cornaro: il grand opéra a Napoli”

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 9 novembre, alle ore 17.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38), nell’ambito delle attività della Fondazione Pietà de’ Turchini, sessione aperta al pubblico della Masterclass di canto barocco tenuta da Sara Mingardo.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Venerdì 9 novembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, “I Concerti del Conservatorio” propongono l’Orchestra di Fiati del Conservatorio, diretta da Paolino Addesso

Programma non pervenuto

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 9 novembre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto del pianista Francesco Maria Navelli

Programma

D. Scarlatti
Sonata in re minore K 9
Sonata il Sol maggiore K 14

L. van Beethoven: Sonata op. 2 n. 3

F. Chopin
Notturno op. 55 n. 1
Scherzo n. 3 op. 39
Valzer op. 69 n. 1

F. Liszt: Studio n. 3 “La Campanella” dagli studi “Paganini-Liszt”

Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto (over 67): 12 euro
Ingresso gratuito per gli under 16 (previa prenotazione)
.

Biglietterie
Promos 081 5562223 e Il Botteghino 081 5568054.
Info: unionemusicistieartisti@gmail.com

______________________________________________________________

Venerdì 9 novembre, alle ore 19.00, presso il Teatro di Palazzo Donn’Anna (largo Donn’Anna, 9 – Posillipo), appuntamento inaugurale de “Il Suono della Parola”, rassegna organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini in collaborazione con l’Associazione MiNa Vagante.
In programma un incontro con il compositore Marco Tutino e lo scrittore Lorenzo Pavolini dal titolo “Il mistero dell’aria che vibra”

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Venerdì 9 novembre, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), nell’ambito della rassegna “Live in Villa di Donato”, per il ciclo “Il Cimarosa in Villa”, concerto con la partecipazione di Susanna Canessa (violoncello), Antonio Gomena (pianoforte), Leona Pelešková (voce recitante)

Programma

Richard Strauss: Enoch Arden, op. 38, melologo su testo di A. Tennyson
Traduzione italiana e adattamento di Bruno Cagli
(Versione per violoncello, pianoforte e voce recitante del M° Gaetano Panariello)

Costo del biglietto (comprensivo di spettacolo e cena): 25 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato

Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
______________________________________________________________

Sabato 10 novembre, alle ore 12.00, presso il Teatro di Palazzo Donn’Anna (largo Donn’Anna, 9 – Posillipo), nell’ambito de “Il Suono della Parola”, rassegna organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini in collaborazione con l’Associazione MiNa Vagante, Reading musicale di “Preludio a un bacio” con Tony Laudadio (voce e sassofono), Ilaria Capalbo (contrabbasso) e lo scrittore Massimiliano Virgilio

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 10 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto a cura del dipartimento di Musica Jazz del Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino
Coordinamento Aldo Farias

In programma musiche di Gershwin, Heusen, Kern, Parker, Porter

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 10 novembre, alle ore 19.00, presso il Teatro di Palazzo Donn’Anna (largo Donn’Anna, 9 – Posillipo), nell’ambito de “Il Suono della Parola”, rassegna organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini in collaborazione con l’Associazione MiNa Vagante, “Tutte le lingue del Mondo”, Musica, linguaggi e dialetti con suoni e culture di etnie diverse, Il racconto delle SESE’MAMA’, con Brunella Selo, Elisabetta Serio, Annalisa Madonna, Fabiana Martone e lo scrittore Piero Sorrentino

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Domenica 11 novembre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni

Info e prenotazioni: 081 5571365
______________________________________________________________

Domenica 11 novembre, alle ore 11.00, presso il Museo del Tessile e dell’Abbigliamento “Elena Aldobrandini” (piazzetta Mondragone, 18), per il sesto ed ultimo appuntamento con il contest “Maggio del Pianoforte”, organizzato dall’Associazione “Maggio della Musica”, concerto di Luca Lione

Programma

J. S. Bach – A. Siloti: Preludio in si minore

F. J. Haydn: Sonata Hob. XVI/52

F. Liszt: Ballata n. 2 in si minore

F. Chopin: Polacca-Fantasia op. 61

A. Scriabin: Sonata n. 5 op. 53

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro

______________________________________________________________

Domenica 11 novembre, alle ore 12.00, presso il Teatro di Palazzo Donn’Anna (largo Donn’Anna, 9 – Posillipo), nell’ambito de “Il Suono della Parola”, rassegna organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini in collaborazione con l’Associazione MiNa Vagante, “Ho sognato di andare a cena con Beethoven”, omaggio a Raffaele La Capria con Edoardo Albinati, Gabriella Buontempo, Lorenzo Capellini, Ruggero Cappuccio, Leonardo Colombati, Alessio Forgione, Lorenzo Pavolini, Silvio Perrella, Elisabetta Rasy, Emanuele Trevi e con la partecipazione di Raffaele La Capria

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Domenica 11 novembre, alle ore 17.00, presso il Teatro di Palazzo Donn’Anna (largo Donn’Anna, 9 – Posillipo), nell’ambito de “Il Suono della Parola”, rassegna organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini in collaborazione con l’Associazione MiNa Vagante, “Il Suono della Parola che unisce”, un ponte tra quartieri, popoli e paesi con Lucia Castellano, Antonio Loffredo, Lucariello, Silvio Perrella e la partecipazione de Le Voci del ‘48 e Coro di Voci Bianche di San Rocco, diretti da Salvatore Murru
Conduce Conchita Sannino

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Domenica 11 novembre, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2018-2019, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Juraj Valčuha, con la partecipazione del violinista Valeriy Sokolov

Programma

A. Glazunov: Valzer da concerto n. 1 in re maggiore, op.47

S. Prokofiev: Concerto n. 2 in sol minore per violino e orchestra, op. 63

S. Rachmaninov: Danze sinfoniche, op. 45

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 189 Euro
Poltronissima Oro: 68 Euro
Altri posti: da 59 a 27 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 179 Euro
Poltronissima Oro: 64 Euro
Altri posti: da 55 a 26 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro

Under 30 / Over 65: da 20 a 15 Euro
______________________________________________________________

Domenica 11 novembre, alle ore 19.00, presso il Teatro di Palazzo Donn’Anna (largo Donn’Anna, 9 – Posillipo), nell’ambito de “Il Suono della Parola”, rassegna organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini in collaborazione con l’Associazione MiNa Vagante, “Music for Hope” concerto del pianista siriano Aeham Ahmad, in occasione della pubblicazione del libro “Il pianista di Yarmouk”, la storia del musicista che ha sfidato le bombe e i terroristi in nome della sua musica

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

4 novembre, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, musica sinfonica, Napoli, Regioni, Susanna Canessa, Teatri, Teatro San Carlo, Violoncellisti | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 29 ottobre al 4 novembre 2018

Francesco Cilea (1866-1950)

Questi gli appuntamenti previsti dal 29 ottobre al 4 novembre 2018:

Martedì 30 ottobre, alle ore 20.30, presso il Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo formato da Shlomo Mintz (violino) e Sander Sittig (pianoforte)

Programma

W. A. Mozart: Sonata in si bemolle maggiore per violino e pianoforte K 454

E. Chausson: Poème op.25

J. Brahms: Sonata n.3 in re minore per violino e pianoforte, op.108

P. de Sarasate
Capriccio basco
Carmen Fantasy op.25

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

______________________________________________________________

Mercoledì 31 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del violoncellista Severo Aurilio (I parte) e del violinista Vincenzo Aurilio (II parte), accompagnati al pianoforte da Amedeo Francesco Aurilio

Programma

I parte

R. Schumann
Adagio e Allegro op. 70
Fantasiestücke, op. 73

S. Tsintsadze: 5 Pezzi su temi popolari

II parte

S. Prokofiev: Sonata op. 94 bis in re maggiore

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 31 ottobre, alle ore 17.00, nella Sala Rari della Biblioteca Nazionale, per la Stagione dell’ Associazione ex allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, conferenza-concerto dal titolo “Salon Cottrau” a cura di Pasquale Scialò e Francesca Seller, con la partecipazione di Nunzia De Falco (soprano), Antonio Siano (voce e chitarra), Alessandra Castellano (flauto), Francesco Pareti (pianoforte)

Ingresso libero
______________________________________________________________

Mercoledì 31 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del trio formato da Andrea Montefoschi (flauto), Gianfranco Borrelli (viola) e Lucia Bova (arpa)

Programma

A. Jolivet
Trio per flauto, fagotto (viola) ed arpa

L’Étoile
Les Mages
La Vierge et l’Enfant
Entrée et danse des Bergers

(da “Pastorale de Noël”)

A. Bax: Elegiac trio per flauto, viola ed arpa

C. Chávez: Trio per flauto, viola ed arpa (trascr. da Debussy e de Falla)

G. F. Ghedini: Concertato per flauto, viola e arpa

C. Debussy: Deuxième sonata per flauto, viola e arpa

F. Mendelssohn- Bartholdy: Romanze senza parole

G. Rossini: La Danza

G. Bizet: Intermezzo Habanera da “Carmen”

C. Debussy: La fille aux cheveux de lin

J.-B. Singelée: Premier quator op. 53

Ingresso libero
______________________________________________________________

Mercoledì 31 ottobre, alle ore 21.00, al Teatro Bellini (v. Conte di Ruvo, 10), nell’ambito dell’inaugurazione della rassegna “La Classica Domenica”, concerto del duo formato da Uto Ughi (violino) e Andrea Bacchetti (pianoforte)

In programma “Note d’ Europa”: Viaggio tra le più belle pagine del repertorio violinistico

Costo del biglietto
I settore: 35 Euro
II settore: 30 Euro
III settore: 25 Euro

______________________________________________________________

Giovedì 1 novembre, alle ore 18.45, al Nuovo Teatro Sancarluccio (v. San Pasquale a Chiaia, 49), per “Letture in Musica”, a cura dell’Associazione Musicale Maggio della Musica, in collaborazione con il Nuovo Teatro Sancarluccio, l’attore Massimo Andrei e la fisarmonicista Eduarda Iscaro propongono “Gente del Mistero”

Costo del biglietto: 12 Euro

Info:
maggiodellamusica@libero.it
Tel.: 0815561369; 3929160934; 3929161691
Si consiglia la prenotazione

______________________________________________________________

Venerdì 2 novembre, alle ore 18.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. S. Chiara 10c), per la Stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto dal titolo “L’Amore e la Passione” con la partecipazione del duo formato da Silvia Cialli (mezzosoprano) e Mirella Vinciguerra (pianoforte)

In programma musiche di Schubert, Mahler, Fauré, Debussy, Granados, de Falla

Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________

Sabato 3 novembre, alle ore 11.30, con replica alle ore 16.00, nella chiesa di San Potito (via Salvatore Tommasi, 1) e domenica 4 novembre, alle ore 11.00 ed alle ore 20.00, nella chiesa della Graziella (v. San Bartolomeo, 3), l’Associazione Oltrecultura, l’Associazione Ad Alta Voce ed il Cersim propongono, con la partecipazione degli allievi del Laboratorio Opera ‘700 e del Concentus Giuseppe Sigismondo, diretti dal maestro Dario Ascoli, l’allestimento della versione parigina de “La serva padrona” di Giovan Battista Pergolesi

Info e prenotazioni: 334 29 32 797 (anche Whatsapp)
Contributo: 10 Euro per le attività di ripristino delle due chiese
.
______________________________________________________________

Sabato 3 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dell’Ensemble dell’Orchestra del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, diretto da Giuseppe Camerlingo, con la partecipazione di Francesco Apostolico e Federica Basile (violini), Gerardo Del Gaudio e Manuel Molinario (oboi)

Programma

A. Corelli: Concerto grosso in re maggiore op. 6 n. 7

A. Scarlatti Concerto Grosso in fa minore n. 1

A. Vivaldi
Concerto per due oboi e archi in re minore RV 535
Sinfonia in sol maggiore RV 149
Concerto per due violini e archi in la minore

F. Durante: Concerto n. 8 in la maggiore “La pazzia”

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 3 novembre, alle ore 19.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per l’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dal titolo “Omaggio a Pilati”, con la partecipazione della Nuova Orchestra Scarlatti, Rosamaria Cirillo (soprano), Valeria Rea (chitarra), Giuseppe Carotenuto (violino), Dario Candela (pianoforte)

Intervengono: Stefano Valanzuolo ed Enzo Viccaro

In programma musiche di Mario Pilati

Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________

Sabato 3 novembre, alle ore 19.00, nella Chiesa Evangelica Luterana (via Carlo Poerio 5, Napoli) concerto dell’Euphoria Gospel Choir e del Coro di Santa Caterina a Chiaia, con Livio De Luca organista e pianista.

Programma

Pérotin: “Verbum Caro”

P. da Palestrina: “Jesu rex Admirabilis”

M. Garau: “O Magnum Mysterium”

C. Gounod: Kyrie” dalla Missa brevis in do maggiore

L. Perosi: “Kyrie” dalla Missa “Te deum laudamus”

Tradizione medievale europea / J. S. Bach: Puer natus in Betlehem

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 4 novembre, alle ore 11.00, presso il Museo del Tessile e dell’Abbigliamento “Elena Aldobrandini” (piazzetta Mondragone, 18), per il quinto appuntamento con il contest “Maggio del Pianoforte”, organizzato dall’Associazione “Maggio della Musica”, concerto di Emanuele Vito De Caria

Programma

F. Chopin: 12 Studi op. 25

J. Brahms: Ventotto variazioni in la minore, op. 35 su un tema di Paganini (sul Capriccio n. 24)

Costo del biglietto

Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro

______________________________________________________________

Domenica 4 novembre, alle ore 17.00, al Teatro di San Carlo, per la stagione operistica 2017-2018 (Fuori abbonamento), esecuzione in forma di concerto del dramma per musica in tre atti “Siroe, re di Persia” di Leonardo Vinci su libretto di Metastasio

Personaggi ed interpreti

Cosroe: Carlo Allemano
Siroe: Cristina Alunno
Medarse: Leslie Visco
Emira: Roberta Invernizzi
Laodice: Daniela Salvo
Arasse: Luca Cervoni

Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Antonio Florio

Costo del biglietto

Intero
Poltrona: 40 Euro
Poltrona II settore: 30 Euro
Palchi e balconata: 25 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Poltrona: 36 Euro
Poltrona II settore: 27 Euro
Palchi e balconata: 23 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Poltrona: 34 Euro
Poltrona II settore: 26 Euro
Palchi e balconata: 21 Euro

______________________________________________________________

28 ottobre, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Teatri, Teatro Bellini, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 22 al 28 ottobre 2018

Francesco Cilea (1866-1950)

Questi gli appuntamenti previsti dal 22 al 28 ottobre 2018:

Mercoledì 24 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto delle pianista Bianca Corrente (I parte) e Giada Pellegrino (II parte)

Programma

I parte

L. van Beethoven: Sonata n. 16 in sol maggiore op. 31 n. 1

II parte

C. Debussy: Pour le piano

F. Mendelssohn: Rondò capriccioso op. 14

F. Chopin: Fantasia-Improvviso op. 66

Franz Liszt: Le Rossignol

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 24 ottobre, alle ore 18.00, presso la Feltrinelli Libri e Musica (via Santa Caterina a Chiaia, 23), nell’ambito dell’incontro inaugurale del ciclo “Scarlatti presenta”, presentazione del libro di Paul Steinbeck “Grande Musica Nera- Storia dell’Art Ensemble of Chicago” (editore Quodlibet).

Interverranno il sassofonista e compositore americano Roscoe Mitchell, il flautista Gianni Trovalusci, il produttore Alberto Lofoco, e Tommaso Rossi, direttore artistico dell’Associazione Scarlatti

Ingresso libero
______________________________________________________________

Mercoledì 24 ottobre, alle ore 20.30, nella chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del chitarrista Francesco Scelzo

Programma

J. S. Bach: “Fugue” from Violin sonata BWV 1001

A. Barrios Mangoré: “La Ultima Cancion”

M. Llobet: “Variaciones” op.15

C. Domeniconi: Homage à Jimi Hendrix

B. Strayhorn (1915-1967): “Take the A Train”

T. Thielemans: “Bluesette”

O. Hammerstein II: “All the Things you are”

H. Arlen: “Somewhere Over the Rainbow”

D. Reinhardt: “Nuages”

D. Gillespie: “A Night in Tunisia”

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 25 ottobre, alle ore 18.45, al Nuovo Teatro Sancarluccio (v. San Pasquale a Chiaia, 49), per “Letture in Musica”, a cura dell’Associazione Musicale Maggio della Musica, in collaborazione con il Nuovo Teatro Sancarluccio, l’attore Massimo Andrei e la fisarmonicista Eduarda Iscaro propongono “Gente di malaffare”

Costo del biglietto: 12 Euro

Info:
maggiodellamusica@libero.it
Tel.: 0815561369; 3929160934; 3929161691
Si consiglia la prenotazione

______________________________________________________________

Giovedì 25 ottobre, alle ore 18.00 (Turno P – Turno M concerti), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2018-2019, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta dal maestro Maxim Vengerov, con la partecipazione della violinista Cecilia Laca

Programma

Wolfgang Amadeus Mozart
Concertone in do maggiore per due violini e orchestra, K¹ 190
Concerto n. 5 in la maggiore per violino K 219 “Türkish”
Sinfonia n. 39 in mi bemolle maggiore, K 543

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 180 Euro
Poltronissima Oro: 60 Euro
Altri posti: da 50 a 30 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 162 Euro
Poltronissima Oro: 54 Euro
Altri posti: da 45 a 27 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 153 Euro
Poltronissima Oro: 51 Euro
Altri posti: da 43 a 26 Euro

Posto di solo ascolto: 15 Euro

Under 30 / Over 65: da 20 a 15 Euro
______________________________________________________________

Giovedì 25 ottobre, alle ore 20.30, presso il Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto con la partecipazione di Roscoe Mitchell (sassofoni), Gianni Trovalusci (flauti) e Michele Rabbia (percussioni ed elettronica)

In programma “Incontro con suoni straordinari – dal free jazz all’instant composition”

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

______________________________________________________________

Giovedì 25 ottobre, alle ore 20.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per l’inaugurazione dell’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Beatrice Venezia, con la partecipazione delle violiniste Daniela Cammarano e Chiara Rollini

Programma

P. Hindemith: Cinque pezzi per orchestra d’archi op. 44

A. Piazzolla: Invierno porteño per violino e archi

D. Šostakovič: Cinque pezzi per due violini e archi
secondo violino: Chiara Rollini

F. Schubert: Sinfonia n. 3 in re maggiore, D. 200

Costo del biglietto: 14 Euro
Prevendita: presso i punti vendita ticketOnLine e su www.azzurroservice.net
Vendita: da un’ora prima del concerto al botteghino adiacente al Conservatorio

______________________________________________________________

Venerdì 26 ottobre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, “Le otto Stagioni” con la partecipazione de “I Professori del San Carlo” e Daniele Colombo (violino)

In programma musiche di Vivaldi e Piazzolla

Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto (over 67): 12 euro
Ingresso gratuito per gli under 16 (previa prenotazione)
.

Biglietterie
Promos 081 5562223 e Il Botteghino 081 5568054.
Info: unionemusicistieartisti@gmail.com

______________________________________________________________

Venerdì 26 ottobre, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), terzo ed ultimo appuntamento dell’Ottobre Organistico Francescano, organizzato dall’Associazione Trabaci, con il concerto del Coro Polifonico “Beata Virgo Maria”, diretto da Elena Scala e accompagnato all’organo da Cinzia Martone

In programma musica sacra della tradizione francescana

Ingresso libero

CONCERTO ANNULLATO
______________________________________________________________

Venerdì 26 ottobre, alle ore 20.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, “I Concerti del Conservatorio” propongono “Omaggio a Rossini” con la partecipazione del Coro e dell’Orchestra del Conservatorio

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 26 ottobre, alle ore 21.00, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38), nell’ambito della sesta edizione della rassegna Retronuevo. Percorsi di musiche sghembe, a cura di Wakeupandream, concerto del pianista Lubomyr Melnyk

Costo del biglietto: 14 Euro

I biglietti sono disponibili sul circuito online https://www.azzurroservice.net/biglietti/lubomyr-melnyk-ukr-sony-classical-erased-tapes-piano-solo/#.W8oB7Xszbcs o al botteghino mezz’ora prima del concerto
______________________________________________________________

Sabato 27 ottobre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Il Belcanto italiano” con la partecipazione di Paola Pelella e Marilena Ruta (soprani) Antonia Salzano (mezzosoprano), Alessandro Caro (tenore), Marino Orta (basso), accompagnati al pianoforte da Concetta Varricchio

In programma musiche di Bellini, Donizetti, Rossini

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 27 ottobre, alle ore 17.30, nella chiesa di San Domenico Maggiore (Piazza S. Domenico Maggiore, 8a), per la prima rassegna corale “Armonie Polifoniche” si esibiranno il Coro Kastalia di Arezzo, diretto da Eugenio Dalla Noce, il coro Laeti Cantores di Roma, diretto da Angelo Gubbini e il Coro Vox Artis, diretto da Keith Goodman, con la partecipazione del Quartetto d’archi “San Giovanni”

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 27 ottobre, alle ore 18.00, nella Chiesa di Santa Maria della Carità (piazza Carità), in occasione del 178° anniversario della Alberto Napolitano Pianoforti, concerto di Orazio Maione che inaugura il gran coda Steinway & Sons da lui selezionato ad Amburgo

Programma

D. Scarlatti: Sonata L369 in re maggiore

F. Chopin: 10 preludi dall’op. 28

C. Debussy: “Soirée dans Grenade”, da Estampes

M. Ravel: “Ondine”, da Gaspard de la Nuit

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 27 ottobre, alle ore 18.30, presso il Teatro Bolivar (v. Bartolomeo Caracciolo, 30), nell’ambito della rassegna “Note d’autunno – Ottobre in Musica”, concerto del pianista Fabio Espasiano

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Sabato 27 ottobre, alle ore 20.00, nella Casina Pompeiana di Palazzo Venezia Napoli (v. Benedetto Croce, 19), l’Associazione Mousiké propone “Candlelight Concert” (concerto a Lume di Candela), con la partecipazione del duo formato da Romina Casucci (soprano) e Luciano Ruotolo (pianista)

Gli ospiti saranno accolti da un aperitivo di benvenuto e dopo il concerto sarà possibile visitare gli ambienti del Palazzo guidati dalle tenui luci delle candele

Ingresso: 15 Euro (Comprensivo di aperitivo di benvenuto, concerto e visita guidata)

Posti limitati
Prenotazione obbligatoria allo 0815528739

______________________________________________________________

Sabato 27 ottobre, alle ore 20.00, nella chiesa di San Vitale (piazza San Vitale), recital inaugurale dell’organo Ruffatti con la partecipazione di Angelo Trancone (organo) e Olga Cafiero (soprano)

Programma

F. Couperin: dalla “Messe à l’usage ordinaire des paroisses”, Offertoire sur les Grands Jeux

C. Saint-Saëns: Ave Maria in la per voce ed organo

J. S. Bach: Preludio e Fuga in re maggiore BWV 532

J. Steiner: God so loved the world per voce e organo, dall’oratorio “Crucifixion”

J. Reubke: Fuga, dalla “Sonata sul Salmo 94”

G. Fauré: Pie Jesu per voce ed organo, dal Requiem, op. 48, n.4

M. Duruflé: Toccata, dalla Suite, op. 5

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 27 ottobre, alle ore 20.30, nella Basilica del Carmine Maggiore (piazza del Carmine, 2), in ricordo di Corradino di Svevia, concerto del Coro Polifonico Exsultate Deo, diretto da Davide Troìa e accompagnato all’organo da Maurizio Rea

Programma

G. Fauré: Requiem in re minore, op. 48

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 28 ottobre, alle ore 11.00, presso il Museo del Tessile e dell’Abbigliamento “Elena Aldobrandini” (piazzetta Mondragone, 18), per il quarto appuntamento con il contest “Maggio del Pianoforte”, organizzato dall’Associazione “Maggio della Musica”, concerto del pianista Lorenzo Bovitutti

Programma

F. Liszt: Bénédiction de Dieu dans la solitude

S. Prokof’ev: Vision Fugitives op. 22

J. S. Bach: Ouverture nello Stile Francese BWV 831

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro

______________________________________________________________

21 ottobre, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, musica sinfonica, Napoli, Palazzo Venezia, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro Bolivar, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 15 al 21 ottobre 2018

Francesco Cilea (1866-1950)

Questi gli appuntamenti previsti dal 15 al 21 ottobre 2018:

Mercoledì 17 ottobre, alle ore 20.30, nella chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del duo formato da Raffaele La Ragione (mandolino) e Giacomo Ferrari (pianoforte)

Programma

Cecile Chaminade
Serenade Espagnole
Rondeau op.97
Capriccio op.18

Rebecca Clarke
Chinese puzzle
Lullaby
Midsummer moon

Amy Beach: Romance op.23

Clara Schumann: 3 Romances op.22

Eileen Pakenham
Birds over gray water
Dance of the wooden leg

Lili Boulanger
Nocturne
Cortège
D’un matin de Printemps

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 18 ottobre, alle ore 18.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto dell’Orchestra Scarlatti Junior

In programma musiche di Scarlatti, Bizet, Verdi e altri autori.

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 18 ottobre, alle ore 18.45, al Nuovo Teatro Sancarluccio (v. San Pasquale a Chiaia, 49), per “Letture in Musica”, a cura dell’Associazione Musicale Maggio della Musica, in collaborazione con il Nuovo Teatro Sancarluccio, l’attore Massimo Andrei e la fisarmonicista Eduarda Iscaro propongono “Gente di inciucio”

Costo del biglietto: 12 Euro

Info:
maggiodellamusica@libero.it
Tel.: 0815561369; 3929160934; 3929161691
Si consiglia la prenotazione

______________________________________________________________

Giovedì 18 ottobre, alle ore 20.30, presso il Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per l’inaugurazione della stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’ensemble Europa Galante, diretto da Fabio Biondi

Programma

Johann Sebastian Bach:
Suite in do maggiore BWV 1066
Suite in si minore BWV 1067
Suite in re maggiore BWV 1068
Suite in re maggiore BWV 1069

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 19 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, per “I Concerti del Conservatorio”, concerto dell’Orchestra del Conservatorio San Pietro a Majella, diretta da Antonio Maione, con la partecipazione dei flautisti Claudia e Ciro Liccardi

In programma musiche di Cimarosa, Mercadante, Pergolesi, Respighi

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 19 ottobre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, “La Spagna e il Flamenco” con la partecipazione del Mediterranea Quartet e Andrea Candeli (chitarra)

In programma musiche di de Falla e liriche di García Lorca

Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto (over 67): 12 euro
Ingresso gratuito per gli under 16 (previa prenotazione).

Biglietterie
Promos 081 5562223 e Il Botteghino 081 5568054.
Info: unionemusicistieartisti@gmail.com

______________________________________________________________

Venerdì 19 ottobre, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), secondo appuntamento dell’Ottobre Organistico Francescano, organizzato dall’Associazione Trabaci, con il concerto del maestro Mauro Castaldo

Programma

J. S. Bach
Preludio e tripla fuga in mi bemolle maggiore BWV 552
Preludio al Corale: “Nun komm, der Heiden Heiland” BWV 659

G. Martucci: Sonata in re minore op. 45

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 19 ottobre, alle ore 20.00 (Turno S), con replica sabato 20 ottobre, alle ore 18.30 (Turno P), al Teatro di San Carlo, inaugurazione della stagione di concerti 2018-2019, con la partecipazione di Eleonora Buratto (soprano), Veronica Simeoni (contralto), Antonio Poli (tenore), Riccardo Zanellato (basso), del Coro e dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretti da Juraj Valčuha

Programma

G. Verdi: Messa da Requiem per soli, coro e orchestra

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 189 Euro
Poltronissima Oro: 68 Euro
Altri posti: da 59 a 27 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 179 Euro
Poltronissima Oro: 64 Euro
Altri posti: da 55 a 26 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro

Under 30 / Over 65: da 20 a 15 Euro
______________________________________________________________

Sabato 20 ottobre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dell’Helios Duo formato da Ileana Termini (sassofono) e Antonio Biancaniello (pianoforte)

Programma

P. Creston: Sonata op. 19

A. Piazzolla: Invierno porteño

J. Matitia: Devil’s rag

F. Decruck: Sonata (I-II mov.)

P. Iturralde: Suite Hellénique

A. Piazzolla: Oblivion

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 20 ottobre, alle ore 18.30, nell’antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), per la rassegna Artesalvarte, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto “Dalla Sibilla alla Vergine, Percorsi polifonici tra mito e devozione”, con la partecipazione del Coro Mysterium Vocis, diretto dal maestro Rosario Totaro, e dei solisti Angela Luglio e Sabrina Santoro (soprani), Tiziana Fabbricatti (contralto), Alessandro Caro (tenore), Roberto Gaudino e Guglielmo Gisonni (bassi)

Programma

Anonimo: O beate Januari

G. Fenton: Veni Sancte Spiritus

J. Gallus: En ego campana

O. di Lasso
Carmina Chromatico
Sibylla Persica
Sibylla Delphica

J. Gallus: Nemo placet

D. D. Melgás: Salve Regina

Anonimo: Stava a pie della croce

N. Jommelli: Qual giglio candido

A. Nola: Resurrexi

G. da Nola
Credo ch’el paradiso al parer mio
Venga quel bel Narciso che nel fonte

G. Vitale: Laudate et benedicete

G. Panariello: Pater noster

J. Gallus: Heroes, pugnate

O. di Lasso
Sibylla Cumana
Sibylla Agrippa

M. Pilati: Divuzzione

F. A. de Almeida: Alleluja

Contributo associativo: 7 Euro
______________________________________________________________

Sabato 20 ottobre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara, 10c), concerto del pianista Dario Candela

Programma

W. A. Mozart
Sonata per pianoforte n. 7 in do maggiore K 309
Sonata per pianoforte n. 8 in la minore K 310
Sonata per pianoforte n. 9 in do maggiore K 311

Info e biglietti
Tel.: 081 3425603
infoeventi@domusars.it

______________________________________________________________

Sabato 20 ottobre, alle ore 21.00, al Piccolo Teatro dei Lazzari Felici (v. S. Maria dell’Aiuto, 17), organizzata da Insolitaguida, concerto del Trio Esperidi formato da Francesca Curti Giardina (voce), Tiziana Minervini (chitarra e ukulele) e Angela Lancieri (chitarra acustica e effetti)

In programma “Napoli Alter Ego”, incentrato sulla canzone classica napoletana

Seguirà degustazione

Prenotazione obbligatoria (esclusivamente 45 posti a sedere)
081 1925 6964
338 965 22 88 (whatsapp)
sito web: www.insolitaguida.it.

______________________________________________________________

Domenica 21 ottobre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni

Info e prenotazioni: 081 5571365
______________________________________________________________

Domenica 21 ottobre, alle ore 11.00, presso il Museo del Tessile e dell’Abbigliamento “Elena Aldobrandini” (piazzetta Mondragone, 18), per il secondo appuntamento con il contest “Maggio del Pianoforte”, organizzato dall’Associazione “Maggio della Musica”, concerto della pianista Giulia Grassi

Programma

L. van Beethoven: Sonata op. 53 in do maggiore “Waldstein”

M. Ravel: Une barque sur l’océan (da Miroirs)

F. Chopin
Notturno in do diesis minore op. 27 n.1
Notturno in re bemolle maggiore op. 27 n. 2
Scherzo in si bemolle minore op. 31 n. 2

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro

______________________________________________________________

Domenica 21 ottobre, alle ore 18.00, nella chiesa di S. Nicola a Nilo (v. S. Biagio dei Librai, 10), la Comunità di S. Egidio presenta “Perfect Day – i CamPet Singers in concerto”

In programma pop songs antiche e moderne di autori vari

Costo contributo non ancora pervenuto
______________________________________________________________

14 ottobre, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, musica sinfonica, Mysterium vocis, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Teatri, Teatro "Sancarluccio", Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dall’8 al 14 ottobre 2018

Francesco Cilea (1866-1950)

Questi gli appuntamenti previsti dall’8 al 14 ottobre 2018:

Lunedì 8 ottobre, alle ore 11.00, presso la Sala Martucci del Conservatorio, riprende il ciclo “I tesori della Biblioteca” con la presentazione del libro “Lo sposo burlato da Piccinni a Dittersdorf . Un’opera buffa in Europa” (Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2018), a cura di Emilia Pantini, Camillo Faverzani e Michela Marconi

Intervengono, insieme agli autori, Marina Mayrhofer, Marta Columbro, Paologiovanni Maione, Cesare Corsi

Ingresso libero
______________________________________________________________

Lunedì 8 ottobre, alle ore 18.00, presso il Circolo Posillipo (v. Posillipo, 5), l’Associazione Amici del Teatro di San Carlo propone la presentazione di “Nabucco” di Giuseppe Verdi curata dal prof. Massimo Lo Iacono

Ingresso libero
______________________________________________________________

Martedì 9 ottobre, alle ore 20.00 (Turno A), con repliche mercoledì 10 ottobre, alle ore 18.00 (Turno B), venerdì 12 ottobre, alle ore 20.00 (Turno C/D), sabato 13 ottobre, alle ore 20.00 (Turno M) e domenica 14 ottobre, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2017-2018, allestimento di “Nabucco”, dramma lirico in quattro parti, su libretto di Temistocle Solera e musiche di Giuseppe Verdi

Direttore: Francesco Ivan Ciampa
Regia e Scene: Jean Paul Scarpitta
Costumi: Maurizio Millenotti
Luci: Urs Schönebaum

Personaggi ed interpreti

Nabucco: Giovanni Meoni (9, 12 e 14 ottobre) / Sebastian Catana (10 e 13 ottobre)
Ismaele: Antonello Palombi (9, 10, 13 e 14 ottobre) / Marco Miglietta (12 ottobre)
Zaccaria: Rafal Siwek (9, 12 e 14 ottobre) / Sergey Kovnir (10 e 13 ottobre)
Abigaille: Anna Pirozzi (9 e 13 ottobre) / Susanna Branchini (10, 12 e 14 ottobre)
Fenena: Carmen Topciu (9 e 13 ottobre) / Rossana Rinaldi (10, 12 e 14 ottobre)
Il Gran Sacerdote: Gianluca Breda
Abdallo: Antonello Ceron
Anna: Fulvia Mastrobuono

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Turno A (martedì 9 ottobre)

Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 150 Euro
Altri posti: da 130 a 40 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 135 Euro
Altri posti: da 117 a 36 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 128 Euro
Altri posti: da 111 a 34 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card

Posto di solo ascolto: 20 Euro

Turno F (mercoledì 10 ottobre) e Turno C/D (venerdì 12 ottobre)

Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110
Altri posti: da 95 a 35 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 88 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card

Posto di solo ascolto: 20 Euro

Turno M (sabato 13 ottobre) e Turno F (domenica 14 ottobre)

Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 111 Euro
Altri posti: da 94 a 30 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

Mercoledì 10 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione dei pianisti Francesco Lanzaro (I parte), Elena Maiorano (II parte) e Gerardo Ceparano (III parte)

Programma

I parte

L. van Beethoven: Sonata n. 9, op. 14 n. 1

F. Mendelssohn-Bartholdy: Venetianisches Gondellied op. 19 n. 6

F. Liszt: Nuages gris S. 199

II parte

F. Chopin: Ballata op. 23 n. 1

R. Schumann: Arabesque op. 18

III parte

L. van Beethoven: Sonata op. 57 n. 23 “Appassionata”

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 10 ottobre, alle ore 19.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, per il la rassegna “Scarlatti Contemporanea”, organizzata dall’Associaizone Alessandro Scarlatti, concerto dal titolo “Talvolta nel corso dell’eternità – Percorsi, ricorsi e decorsi musicali”, con la partecipazione di Maddalena Crippa (voce recitante), Adria Mortari e Raffaello Converso (voci), e del Sonora Chamber Ensemble, diretto da Eugenio Ottieri

In programma musiche di Roberto De Simone

Costo del biglietto: 8 Euro
______________________________________________________________

Mercoledì 10 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del pianista Angelo Villari

Programma

O. Respighi: Sei pezzi per pianoforte

C. Debussy: Tre preludi dal 1° libro

Franz Liszt: Sonata in si minore

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 11 ottobre, alle ore 18.45, al Nuovo Teatro Sancarluccio (v. San Pasquale a Chiaia, 49), per “Letture in Musica”, a cura dell’Associazione Musicale Maggio della Musica, in collaborazione con il Nuovo Teatro Sancarluccio, l’attore Massimo Andrei e la fisarmonicista Eduarda Iscaro propongono “Gente nel peccato”

Costo del biglietto: 12 Euro

Info:
maggiodellamusica@libero.it
Tel.: 0815561369; 3929160934; 3929161691
Si consiglia la prenotazione

______________________________________________________________

Venerdì 12 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, “Omaggio a Leonard Bernstein”, con la partecipazione dell’orchestra ritmico-sinfonica del Conservatorio di San Pietro a Majella, diretta da Mariano Patti.
Coordinatore Marco Sannini

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 12 ottobre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto dei “ChamberCelli”, orchestra di sedici violoncelli

In programma da Bach a Pino Daniele, attraversando ’800 e ‘900, a cura di Aurelio Bertucci

Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto (over 67): 12 euro
Ingresso gratuito per gli under 16 (previa prenotazione).

Biglietterie
Promos 081 5562223 e Il Botteghino 081 5568054.
Info: unionemusicistieartisti@gmail.com

______________________________________________________________

Venerdì 12 ottobre, alle ore 18.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. S. Chiara 10c), concerto inaugurale della Stagione dell’Associazione Musica Libera con la partecipazione del duo formato da Maria Luisa Abbattista (pianoforte) e Renzo Schinà (contrabbasso) e del Duo Nadiyah, formato da Maria Miele (violoncello) e Marco Martuccio (pianoforte)

Programma non ancora pervenuto

Costo del biglietto: 12 Euro

______________________________________________________________

Sabato 13 ottobre, alle ore 11.00, presso la Sala Rossini del Conservatorio, per il ciclo “I tesori della Biblioteca”, presentazione del disco 18th-Century Neapolitan Flute Sonatas (Dynamic, 2018)

Intervengono: Danilo Prefumo, Renata Cataldi, Marta Columbro, Paola De Simone, Paologiovanni Maione, Egidio Mastrominico, Cesare Corsi

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 13 ottobre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei fisarmonicisti Luigi Gordano (I parte) e Fausto Credidio (II parte)

Programma

I parte

F. Angelis: Romance

C. Franck: Pastorale

V. Semionov: Sonata n. 1

S. Rachmaninov: Polka Italienne

II parte

C. Franck: Preludio, Fuga e Variazione

V. Semionov: Sonata n. 2

C. Saint-Saëns: Introduzione e Rondò

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 13 ottobre, alle ore 20.30, presso la Sede dell’Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda” (v. S. Maria 202c Quarto Na) il concerto “Se potessi avere mille lire al mese” con Susanna Canessa, voce e chitarra, Monica Doglione, voce, Filomena De Rosa, voce Luca Guida, percussioni. Segue cena.
Per info e  prenotazioni: 3478075002. Posti limitati
______________________________________________________________

Sabato 13 ottobre, alle ore 20.15, al Palazzo dello Spagnolo (v. Vergini, 19), primo appuntamento con la stagione 2018/2019 degli Amici dei Concerti al Palazzo dello Spagnolo, con la partecipazione del duo pianistico formato da Giuseppe Campisi e Aldo de Vero

In programma musiche di Mozart, Schubert, Gioia, Shostakovich.

Costo del biglietto: 25 Euro (comprensivo di buffet)

E’ obbligatoria la prenotazione.
Per prenotazioni ed ulteriori informazioni:
349 5331581(anche whatsapp) oppure associazionekeylargo@gmail.com

______________________________________________________________

Sabato 13 ottobre, alle ore 20.30, presso il Teatro Bolivar (v. Bartolomeo Caracciolo, 30), nell’ambito della rassegna “Note d’autunno – Ottobre in Musica”, concerto dal titolo “Profumo di Picolit”, con la partecipazione di Bruno Persico (pianoforte) e Luca Signorini (violoncello)

Programma non ancora pervenuto

Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________

Domenica 14 ottobre, alle ore 11.00, presso il Museo del Tessile e dell’Abbigliamento “Elena Aldobrandini” (piazzetta Mondragone, 18), per il secondo appuntamento con il contest “Maggio del Pianoforte”, organizzato dall’Associazione “Maggio della Musica”, concerto del pianista Gianluca Badon

Programma

F. Schubert: Sonata per pianoforte n. 23 in si bemolle maggiore, D. 960

F. Chopin: Polacca-Fantasia in la bemolle maggiore op. 61

Costo del biglietto

Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro

______________________________________________________________

Domenica 14 ottobre, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), inaugurazione dell’ottava edizione della rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione “Golfo Mistico”, con la partecipazione del trio La Suave Melodia, formato da Ubaldo Rosso (flauto), Maurizio Piantelli (liuto) e Elena Zegna (voce recitante)

Programma

G. B. Marino: “Tace la notte…”(Rime)

A. Falconiero: La Suave Melodia

G. B. Marino: “I’ sento il rossignuol…”(Rime)

J. H. Kapsberger: Toccata arpeggiata

G. B. Marino: “La sirena dei boschi” (Adone)

C. Janequin: D’un seul soleil

G. B. Marino: “Il duello del liutista e dell’usignuolo”(Adone)

J. H. Kapsberger: Sarabanda/Canario

G. B. Marino: “Le stelle poco dianzi innamorate…” (Adone)

Anna Bon: Sonata IV in la maggiore per flauto e basso continuo

G. B. Marino: “Bacco e Arianna” (Sampogna)

Joahnnes H. Kapsberger: Passacaglia

G. B. Marino: “Ride la terra”(Il giardino del tatto)

L. Vinci: Sonata in re maggiore per flauto e basso continuo

G. B. Marino: “Elogio della rosa” (Adone)

A. Piccinini: Ciachona in partite variate

G. B. Marino: “Vita è de l’alme il bacio”(Lira)

Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di entrata al Museo)
______________________________________________________________

7 ottobre, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sala Martucci, Sale da concerto, Teatri, Teatro "Sancarluccio", Teatro Bolivar, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 24 al 30 settembre 2018

Guido Pannain (1891-1977)

Questi gli appuntamenti previsti dal 24 al 30 settembre 2018:

Martedì 25 settembre, alle ore 19.30, presso Villa Doria d’Angri (via Francesco Petrarca, 80), concerto dell’Orchestra Universitaria Parthenope, diretta dal Maestro Keith Goodman, con la partecipazione del soprano Emanuela De Rosa
Presenta e recita Nicola Le Donne

In programma musiche di Morricone, Rota, Piovani, Arlen, Mancini, Shostakovich, D’Annibale, alternati a pezzi di Celestini, Viviani, Eduardo De Filippo

Ingresso gratuito
L’evento sarà preceduto da un rinfresco
.
______________________________________________________________

Mercoledì 26 settembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dell’ensemble Flautomania Young, formato dai flautisti Alessandra D’Agosto, Pietro Guastafierro, Cristian Lombardi, Marco Saraceno e Marialice Torriero, con la partecipazione di Marina Rosato (pianoforte)

Programma

J. Demersseman: Fantasia su “Guglielmo Tell” di Rossini

P. Gaubert: Divertissement Grec

F. Doppler: Andante et Rondo

F. e K. Doppler: Fantasia su “Rigoletto” di Verdi op. 38

J. Castérède: Flûtes en Vacances

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 26 settembre, alle ore 20.00, presso l’Auditorium dell’Osservatorio Astronomico (salita Moiariello, 16), nell’ambito della Stagione concertistica 2018 dell’Associazione ex allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, serata dedicata alla tredicesima edizione del “Premio Oltre l’Orizzonte”

La serata, che vedrà la partecipazione di numerosi ospiti musicali, sarà condotta dal regista e autore RAI Gino Aveta

Ingresso a inviti su prenotazione

TUTTO ESAURITO

_____________________________________________________________

Giovedì 27 settembre, alle ore 18.45, al Nuovo Teatro Sancarluccio (v. San Pasquale a Chiaia, 49) per il primo appuntamento di “Letture in Musica”, a cura dell’Associazione Musicale Maggio della Musica, in collaborazione con il Nuovo Teatro Sancarluccio, l’attore Massimo Andrei e la fisarmonicista Eduarda Iscaro propongono “Gente di Vino”

Costo del biglietto: 12 Euro

Info:
maggiodellamusica@libero.it
Tel.: 0815561369; 3929160934; 3929161691

Si consiglia la prenotazione
______________________________________________________________

Venerdì 28 settembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, concerto dell’Orchestra del Conservatorio San Pietro a Majella, diretta da Antonio Maione, con la partecipazione dei flautisti Claudia e Ciro Liccardi

In programma musiche di Cimarosa, Mercadante, Pergolesi, Respighi

Ingresso libero

CONCERTO RIMANDATO A VENERDÌ 19 OTTOBRE
______________________________________________________________

Venerdì 28 settembre, alle ore 20.30, nella Chiesa della Graziella (v. San Bartolomeo, 3), spettacolo in forma di reading “Della vita nella Scienza Nuova” – viaggio in versi nel pensiero vichiano con la partecipazione di Andrea Manferlotti (voce recitante), Gabriella Romano (soprano) e Ferdinando de Martino (tastiere , arrangiamenti e percussioni)

Testi di G. B. Vico, W. Blake, D. Thomas e G. Leopardi
Musiche di Bach, A. Scarlatti, F. de Martino.

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 29 settembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Aronne Letizia (I parte), Paola Guadagnino (II parte) e Melania Spagnuolo (III parte)

Programma

I parte

J. Brahms: Rapsodia op. 79 n. 2

S. Prokofiev, Montagues and Capulets da “Romeo and Juliet”

S. Rachmaninov: Preludio op. 3 n. 2

II parte

F. Chopin
Tre Notturni op. 9
Ballata op. 23 n. 1

III parte

R. Schumann: Novelletta op. 21 n. 8

S. Prokofiev: Sonata op. 38 n. 5

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 29 settembre, alle ore 20.30 (Turno S), con replica domenica 30 settembre, alle ore 18.00 (Turno P – Turno M Concerti), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2017-2018, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Zubin Mehta con la partecipazione di Stefano Bollani (pianoforte)

Programma

L. Bernstein: Candide Ouverture

G. Gershwin: Rhapsody in blue

I. Stravinskij: Le Sacre du Printemps, “Quadri della Russia pagana in due parti”

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 189 Euro
Poltronissima Oro: 68 Euro
Altri posti: da 59 a 27 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 179 Euro
Poltronissima Oro: 64 Euro
Altri posti: da 53 a 26 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

Domenica 30 settembre, alle ore 11.00, presso il Museo del Tessile e dell’Abbigliamento “Elena Aldobrandini” (piazzetta Mondragone, 18), per il primo appuntamento con il contest “Maggio del Pianoforte”, organizzato dall’Associazione “Maggio della Musica”, concerto della pianista Anna Caterina Binda

Programma

D. Scarlatti
Sonata in fa minore K. 466
Sonata in mi maggiore K. 380
Sonata in do maggiore K. 95

C. Wieck Schumann: Notturno in fa maggiore op. 6 n. 2

R. Schumann: Papillons op. 2

F. Liszt: Studio da concerto n. 3 “Un sospiro”

J. Brahms
Valzer op. 39 n. 4, n. 11, n.15
Rapsodia in sol minore op. 79 n. 2

S. Prokof’ev: n.6, n.7, n.8, da Ten pieces for piano op.75 dal balletto “Romeo e Giulietta”

C. Debussy, dai “Préludes” (Livre I): n. 8, n. 10, n. 12

M. Ravel: Toccata, da “Le tombeau de Couperin”

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro

______________________________________________________________

Domenica 30 settembre, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), inaugurazione della rassegna “Live in Villa di Donato” dal titolo “Brahms & Beer”, con il concerto del Sestetto Stradivari, formato da David Romano e Marlène Prodigo (violini), David Bursack e Raffaele Mallozzi (viole), Sara Gentile e Diego Romano (violoncello)

In programma musiche di Brahms

Costo del biglietto: 45 euro

Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato (nella mail di prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati)

Per prenotazioni:
prenotazioni@key-lab.net

L’evento sarà accompagnato dalla degustazione di una birra artigianale alla liquirizia e seguito da una cena offerta dagli organizzatori
______________________________________________________________

23 settembre, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, musica sinfonica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , | Lascia un commento

   

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: