MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Concerti a Napoli dal 3 al 9 dicembre 2018

Donato Lovreglio (1841-1907)

Questi gli appuntamenti previsti dal 3 al 9 dicembre 2018:

Martedì 4 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena 38 – adiacenze Corso Vittorio Emanuele), nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Serenissima una noche”, con la partecipazione dell’Ensemble Villancico, diretto da Peter Pontvik

Programma

Autori anonimi (trascrizioni varie)
Oy nuestra Reyna del cielo
Una tonadilla nueva
Maria todo es Maria
Baile del chimo
Vamos a Belén
Sagales a prisa

J. de Araújo: Si el amor se quedare dormido

J. Hortuño (?): Vamos todos a ver

L. Ruiz de Ribayaz: Xácaras por primer tono

G. Fernández Hidalgo: Salve Regina

Tradizionale Secolo XVIII: Curi muyito

J. de Araújo: Los coflades de la estleya

G. Fernandes: Negrinho tiray vós la

Autori anonimi
Canción de una pastorita al Niño Dios
Canción de un negro al Señor Dios

L. Ruíz de Ribayaz: Gaytas y zarambeques

M. Blasco: La chacona me piden, vaya

Fray Gerónimo Gonzáles: Serenissima una noche

J. Gutiérrez de Padilla: Tambalagumbá

Costo del biglietto

Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (over 60, Soci Fai, Feltrinelli Card, Wine&theCity Card, Artecard, Associati Distretto Culturale Siti Reali)
Ridotto under 30: 5 Euro
Ingresso gratuito under 14

______________________________________________________________

Mercoledì 5 dicembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, “Christmas Show”, con la partecipazione di Marta Delfino (voce), Ferdinando Molteni (narrazione) Elena Buttiero (pianoforte)

In programma melodie natalizie che accompagnano uno show di immagini di Norman Rockwell

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 6 dicembre, alle ore 20.30, presso il Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del pianista Paul Gulda

Programma

J. S. Bach: dal Clavicembalo ben temperato Vol. I° n. I – XII

W. A. Mozart:
Rondò in re maggiore K. 485
Sonata in si bemolle maggiore K. 333

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 7 dicembre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), chiusura della rassegna “Passione Musica” con il concerto dal titolo “Tre soprani” con la partecipazione di Linda Airoldi, Nunzia Ferrandino e Giulia Sensati, accompagnate dall’Ensemble Unione Musicisti

In programma arie d’opera e canzoni classiche napoletane

Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto (over 67): 12 euro
Ingresso gratuito per gli under 16 (previa prenotazione).

Biglietterie
Promos 081 5562223 e Il Botteghino 081 5568054.
Info: unionemusicistieartisti@gmail.com

______________________________________________________________

Venerdì 7 dicembre, alle ore 18.30, nella Sala del Capitolo di San Domenico Maggiore (vico San Domenico Maggiore, 18), concerto della pianista Maria Gabriella Mariani

In programma brani tratti dal cd “Pour jouer / Virtuoso Piano Works ”, prodotto in Giappone dalla Da Vinci Classics

Contributo:
Intero: 10 euro
Ragazzi fino a 20 anni: 7 Euro
Famiglie con almeno un ragazzo: 20 Euro

Per informazioni e prenotazioni:
334 3193706
napoli@mozartitalia.org

______________________________________________________________

Venerdì 7 dicembre, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la XII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, in collaborazione con l’Autunno Barocco di Area Arte Associazione, concerto del maestro Walter D’Arcangelo

Programma

D. Buxtehude:
Praeludium g minor BuxWV 163
In Dulci Jubilo BuxWV 197

J. S. Bach
Sinfonia “Wir danken dir, Gott wir danken dir” BWV 29
Preludio al corale: Liebster Jesu,wir sind hier BWV 731
Fuga sul Magnificat BWV 733

M. Enrico Bossi
Redemption op. 104 n. 5
Ave Maria op. 104 n. 2

F. Mendelssohn-Bartholdy: Sonata in do minore op.65 n. 2

O. Deniel: Wer nur den lieben Gott op. 52

Padre Davide da Bergamo: Elevazione in re minore

J. Zwart: Fantasie “Een Vaste Burg is onze God”

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 7 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena 38 – adiacenze Corso Vittorio Emanuele), nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Viaggio da Venezia a Napoli sulle corde di un violoncello” con la partecipazione di Catherine Jones (violoncello) e Stefano Demicheli (clavicembalo)

Programma

B. Marcello: Sonata 1, op 2. in fa maggiore

G. B. Platti: Sonata I in sol minore

A. Caldara: Sonata XVI in sol maggiore

A. Vivaldi: Sonata RV42 in sol minore

P. Supriani: Toccata VIII in sol minore

S. Lanzetti: Sonata

Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________

Sabato 8 dicembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto di Jian Chao (tenore), Valerio Ilardo (tenore), Wang Lu (soprano), Raffaele Risi (tenore), Xu Yuan (tenore), accompagnati al pianoforte da Livia Guarino

Programma

G. Rossini: Mi lagnerò tacendo

G.Verdi: Non t’accostare all’urna

S. Donaudy: O del mio amato ben

A. Boito: L’altra notte in fondo al mare, da “Mefistofele”

G. Donizetti: Una furtiva lagrima, da “L’elisir d’amore”

F. M. Torroba: Amor, vida de mi vida

G. Puccini: Che gelida manina, da “La Bohème”

G. Rossini: Ecco, ridente in cielo, da “Il barbiere di Siviglia”

E. Fusco-R. Falvo: Dicitencello vuje

G. B. De Curtis-E. De Curtis: Torna a Surriento

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 8 dicembre, alle ore 18.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena 38 – adiacenze Corso Vittorio Emanuele), nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Essere Corelli”, con la partecipazione dell’Ensemble Giardino di Delizie, formato da Katarzyna Solecka (violino), Ewa Augustynowicz (violino), Cristina Vidoni (violoncello) e Elisabetta Ferri, clavicembalo

Programma

C. A. Lonati: Sinfonia a 3 in do maggiore

A. Corelli: Triosonata in fa maggiore, op. 3 n. 1

C. Mannelli: Sonata prima “La Foggia”

A. Stradella: Sinfonia a 3 in fa maggiore

L. Colista: Sinfonia a 3 in do maggiore

C. A. Lonati: Sinfonia a 3 in la minore

A. Corelli: Triosonata “Ciaccona”, op. 2 n. 12

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 8 dicembre, alle ore 18.15, nella Chiesa della SS. Resurrezione (via Chiaia, 152), l’Associazione Napolinova propone, per la rassegna “Natale in Musica a Chiaia”, il concerto dal titolo “Aspettando il Natale tra Lirica e tradizione”, con la partecipazione di Elide Facciuto (mezzosoprano) e Carmen Pellegrini (soprano), accompagnate al pianoforte da Giuseppe Galiano

Ingresso libero fino ad esaurimento posti (max 80 posti)
______________________________________________________________

Domenica 9 dicembre, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), per l’ottava edizione della rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione “Golfo Mistico”, recital del duo formato da Giovanni Lanzini (clarinetto) e Fabio Montomoli (chitarra)

In programma musiche di Piazzolla, Jobim, Machado, Villoldo, Gardel, Paganini, Puccini, Rossini

Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di entrata al Museo)
______________________________________________________________

Domenica 9 dicembre, alle ore 11.30, nella Sala del Capitolo di San Domenico Maggiore (vico San Domenico Maggiore, 18), incontro con Gabriella Mariani che parlerà del suo ultimo lavoro discografico, del rapporto con la musica, del legame musica – letteratura, il tutto accompagnato dall’esecuzione di brani pianistici

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Domenica 9 dicembre, alle ore 12.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena 38 – adiacenze Corso Vittorio Emanuele), nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Il canto di Roma”, con la partecipazione dell’ Ensemble Mare Nostrum, formato da Andrea De Carlo (viola da gamba, calascione e direzione), Simone Vallerotonda (arciliuto e chitarra), Daniel Zapico (tiorba), Massimo Carrano (percussioni), Lucia Adelaide Di Nicola (organo) e Furio Zanasi (baritono), Andrea De Carlo,

Programma

Anonimo (sec. XI): Oh Roma Nobilis

Anonimi (Sec. XV e XVI)
La finta Monachella
Mosca e Mora
Fatevi all’uscio

San Filippo Neri: Vanità di vanità

Anonimo (Sec. XVI): Arsi per voi

G. Cenci: Fuggi, fuggi da questo cielo

Emilio de’ Cavalieri: Il Tempo (da Rappresentatione di anima et di corpo)

S. Landi: Non vuò perdere il cervello

M. Marazzoli: Occhi belli, occhi neri

A. Stradella: E’ sì bella la luce del dì

Anonimo (Roma, XIX Sec.): Alla renella

Anonimo (Roma, XIX Sec.): Casetta de Trastevere

A. Marino: (Roma circa 1901): Nina si voi dormite

Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________

Domenica 9 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, Gala dei vincitori del concorso “Neapolitan Masters Competition”

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 9 dicembre, alle ore 19.30, al Dublin Pub (via Pasquale del Torto, 15 – Rione Alto), concerto del Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (voce), Tiziana Minervini (chitarra classica), Angela Lancieri (chitarra a dodici corde)

Costo del biglietto: 10 Euro (comprensivo di aperibirra)
______________________________________________________________

Pubblicità

2 dicembre, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Concorsi pianistici, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Regioni | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 9 al 15 maggio 2016

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Alfonso Rendano

Alfonso Rendano

Questi gli appuntamenti previsti dal 9 al 15 maggio 2016:

Lunedì 9 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Martucci del Conservatorio, con replica martedì 10 maggio, alle ore 17.00, nel Salone delle Feste del Museo di Capodimonte, per il Maggio del Conservatorio – Musica alla Reggia, conferenza-concerto del maestro Flavio Colusso dal titolo “Nicola Vaccaj: l’allievo prediletto di Paisiello” – Il “Metodo di canto italiano” e sua applicazione al repertorio belcantistico

Ingresso libero
_________________________________________________________

Lunedì 9 maggio, alle ore 18.00, presso il Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per “I Lunedì Musicali”, concerto del duo formato da Simonide Braconi (viola) e Monaldo Braconi (pianoforte)
Note introduttive a cura di Stefano Valanzuolo

In programma musiche di Glinka, Vieuxtemps, Braconi, Brahms

Ingresso gratuito per i soci, associati e ragazzi fino ai 15 anni di età.
Per gli ospiti è previsto un contributo
Per info: tel 081426543

_________________________________________________________

Lunedì 9 maggio, alle ore 18.30, presso la sede della Casa Editrice Tullio Pironti (Palazzo Ruffo di Calabria – Piazza Dante 89), concerto della pianista Maria Gabriella Mariani, organizzato dalla Fondazione Lello Roccasalva e dall’Associazione Mozart Italia – sede di Napoli

Programma

F. Chopin: Sonata op. 35 n. 2

A. Skrjabin: Sonata – Fantasy op. 19 n. 2

Lello Roccasalva: Preludio

Poesie di Suzana Glavaš

Ingresso libero
_________________________________________________________

Martedì 10 maggio, alle ore 20.00 (Turno M Opera), con replica mercoledì 11 maggio, alle ore 20.00 (Turno C/D), al Teatro di San Carlo, nell’ambito della stagione lirica 2015-2016, allestimento dell’opera “Fedora” di Umberto Giordano su libretto di Arturo Colautti

Direttore: Asher Fisch
Regia: Lamberto Puggelli (ripresa da Salvo Piro)
Scene e Costumi: Luisa Spinatelli
Direttore Musicale di palcoscenico: Maurizio Agostini
Coordinatore dei Maestri collaboratori: Roberto Moreschi

Personaggi ed interpreti

La principessa Fedora Romazoff: Elena Rossi (10 maggio), Fiorenza Cedolins (11 maggio)
Il conte Loris Ipanov: Gustavo Porta (10 maggio), Giuseppe Filianoti (11 maggio)
La contessa Olga Sukarev: Anna Corvino (10 maggio), Barbara Bargnesi (11 maggio)
De Siriex, diplomatico francese: Sergio Vitale (10 maggio), Roberto de Candia (11 maggio)
Dimitri, ragazzo / Un piccolo savoiardo: Francesca Russo Ermolli
Desiré, domestico del conte: Cristiano Olivieri
Il barone Rouvel: Gianluca Sorrentino
Grech: Daniele Piscopo
Cirillo, cocchiere / Boroff, medico: John Paul Huckle
Boleslao Lazinski, un pianista: Roberto Moreschi

Allestimento del Teatro Regio di Torino
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Palco reale: 400 Euro
Intero: da 100 a 25 Euro
Ridotto: da 90 a 20 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)

Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 30 Euro
Palchi: 25 Euro

**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card

Scuole
Palchi: 10 Euro

_________________________________________________________

Mercoledì 11 maggio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “È aperto a tutti quanti. Musica a pranzo”, concerto del soprano Monica Aliberti e del tenore Nicola Straniero, accompagnati al pianoforte da Azzurra Romano

Programma

G. Puccini (da “La Bohème”)
“O soave fanciulla”
“Sì, mi chiamano Mimì”

G. Verdi: “Lunge da lei…de’ miei bollenti spiriti” da “La Traviata”

G. Donizetti: “Havvi un dio” da “Maria di Rohan”

R. Leoncavallo: “Mattinata”

U. Giordano: “O grandi occhi lucenti” da “Fedora”

P. Sorozábal: “No puede ser” da “La tabernera del puerto”

F. Lehár: “Tace il labbro” da “La vedova allegra”

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 11 maggio, alle ore 20.30, presso la Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), serata conclusiva dei “Concerti di Primavera” dedicata all’esecuzione e premiazione dei brani finalisti delle due sezioni del concorso di composizione, con la partecipazione del Coro femminile luterano di Napoli, diretto da Carlo Forni, della pianista Marcella Selo e del violinista Christian Sebastianutto

Ingresso libero
_________________________________________________________

Giovedì 12 maggio, alle ore 20.30, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto del duo formato da Franco Maggio Ormezowski (violoncello) e Emanuela Maggio (pianoforte)

Programma

L. Boccherini: Sesta Sonata in la maggiore per violoncello e pianoforte

Z. Kodály: Sonata op. 8 per violoncello solo

F. Schubert: Sonata per violoncello e pianoforte in la minore D. 821 “Arpeggione”

R. Schumann: Fünf Stücke im Volkston, op 102 per violoncello e pianoforte

Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro

_________________________________________________________

Venerdì 13 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì Musicali” concerto dell’Orchestra San Pietro a Majella, diretta da Francesco Vizioli, con la partecipazione di Antonio Colica (violino), Ciro Liccardi e Davide Mugnuolo (flauti)

In programma musiche di Mercadante, Beethoven

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 13 maggio, alle ore 19.00, presso il Museum Shop (Largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico 2016 – sezione “Musica nel Corpo di Napoli dal ‘600 ad oggi” concerto/spettacolo di Francesca Rondinella e Giosi Cincotti a cura dell’ Associazione ‘A Luna e ‘o Sole, dal titolo “D’infiniti strumenti…D’amorose canzoni” Leggende, rime e musiche di Napoli nella storia.

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Sabato 14 maggio, alle ore 11.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina, 38), conferenza organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini dal titolo “Si suona a Napoli”: musica strumentale tra viceregno e regno

Intervengono: Enrico Gatti, Guido Olivieri, Paologiovanni Maione, Francesco Nocerino, Domenico Antonio D’Alessandro e Renata Cataldi

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 14 maggio, alle ore 11.00, a Palazzo Venezia Napoli (v. Benedetto Croce, 19), per il “Il Sabato degli aperitivi musicali”, l’ Ass. PA.VE e l’ Accademia Musicale Europea propongono per il “Maggio dei Monumenti 2016” un concerto dedicato a giovani talenti del pianoforte

Programma

F. Mendelssohn-Bartholdy: Fantasia op. 28
Pianista: Giulia Govetosa

F. Chopin: Scherzo n. 2 op.31
Pianista: Guglielmo D’Aniello

F.Liszt: Studi da Concerto S. 145, “Mormorii dalla Foresta” – “Ridda degli Gnomi”
Pianista: Maria Grazia Russo

F. Liszt: Polonaise mélancolique, S.223/1
Pianista: Pier Carmine Garzillo

C.Debussy:
“Danseuses de Delphes”
“Cathedrale Engloutie”
(dai Preludi)
Pianista: Gianluca Blasio

Contributo organizzativo: 5 Euro (Comprensivo di aperitivo, concerto, visita guidata e cd omaggio registrato dagli Allievi dell’Accademia Musicale Europea)
Per info e prenotazioni: 081 5528739

_________________________________________________________

Sabato 14 maggio, alle ore 11.30, nella chiesa dell’Ecce Homo al Cerriglio (via del Cerriglio, 12 – adiacenze Piazza Bovio), per la rassegna “A Coro Aperto”, lezione-concerto del Coro Levis Cantus, diretto da Rosario Peluso

Il concerto sarà preceduto, alle ore 11.00, da una visita guidata della chiesa

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 14 maggio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “È aperto a tutti quanti. Musica a pranzo”, concerto della flautista Valeria Iannone, della violinista Cristina Carrillo e della pianista Franca Volpicelli

Programma

J. S. Bach: Concerto in do minore BWV 1060

C. Cui: 5 Petites Duos, op.56

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 14 maggio, alle ore 17.30, nella Sala Maria Lorenza Longo (Monastero delle Trentatré – via Armanni, 15), concerto del Quartetto d’Archi femminile San Giovanni, formato da Isabella Parmiciano (primo violino), Ilaria Ferrigno (II violino), Tsvetanka Asatryan (viola) e Tina Pugliese (violoncello)

Costo del biglietto: 5 Euro
Posti limitatissimi la prenotazione è consigliata.
Info e prenotazioni: tel.: 3403755510

_________________________________________________________

Sabato 14 maggio, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24) per “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, recital del pianista Alberto Urroz

Programma

D. Scarlatti
Sonata in re minore K9
Sonata in sol minore K8
Sonata in re maggiore K435
Sonata in la maggiore K208
Sonata in la maggiore K209
Sonata in mi maggiore K380

J. B. Pujol: Elizabeth capricho-mazurka op.8

E. Granados: “Oriental” y “Andaluza” de Danzas Españolas

M. Sánchez Allú
Fantasía sobre “La Favorita” (Donizetti) Op.13
Fantasía dramática sobre “Beatrice di Tenda” (Bellini) Op.26

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Sabato 14 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per il Maggio del Conservatorio, concerto dell’U. S. Naval Force Band

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 14 maggio, alle ore 20.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina, 38), concerto dell’Ensemble Aurora, formato da Enrico Gatti (violino e maestro di concerto), Marie Rouquié, Joanna Huszcza, Sebastiano Airoldi (violini), Gaetano Nasillo (violoncello), Guido Morini (organo e clavicembalo), dal titolo “The fiery Genius: estro e rigore nella musica strumentale napoletana”

Programma

N. Fiorenza: Concerto di violini e basso

G. A. Avitrano: Sonata prima a quattro “L’Aurora” per tre violini col basso per l’organo

P. Marchitelli: Sonata VIII per due violini e basso

C. Cotumacci: dalle “Toccate per cembalo”
Andante – Allegro – Arioso – Allegro-Arioso – Andante – Andante – Allegro

G. C. Cailò: Sonata à due violini e cembalo

P. Marchitelli: Sonata seconda per tre violini e basso

F. P. Supriani: Toccata Quinta a violoncello solo con la sua diminuzione

G. C. Cailò:
Sonata a tre violini e organo
Sonata per violino e basso continuo

L. Leo: Concerto per 4 violini e basso continuo

Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________

Domenica 15 maggio, alle ore 19.00, presso la chiesa della Missione di S. Vincenzo de’ Paoli (via Vergini, 51), per la rassegna Maggio in musica al Borgo dei Vergini, organizzata dall’Associazione Mysterium Vocis, concerto del Chœur de Valbonne-Sophia Antipolis Suo tempore…, diretto da Alain Jean Vernet e Ensemble vocal Si on chantait?, diretto da Françoise Leclercq

Programma

Prima Parte: Chœur de Valbonne-Sophia Antipolis Suo tempore…

B. De Marzi
Ave Maria (arr. A. J. Vernet) *
Gerusalemme

C. Mawby: Crux fidelis

G. Mignemi: Hodie Christus natus est (arr. A. J. Vernet) *

O. Gjeilo: Pulchra es amica mea (arr. A. J. Vernet)

G. Panariello: O magnum mysterium

R. Thompson: Alleluja

G. Mignemi: Ave Maria *

* Brigitte Touraine: contralto solista

Seconda Parte: Ensemble vocal Si on chantait ?

L. Maierhofer: Christus natus est

S. Nicolay: Et incarnatus est

L. Halmos: Jubilate Deo

M. Duruflé: Notre Père

N. Rimsky-Korsakov: Otche Nash

D. Stella: Dona la pace, Signore

M. Duruflé: Ubi caritas

O. Gjeilo: Ubi caritas

M. Maiero: Tantum ergo

T. Uhlik: Alleluja

Anonimo: Dörven Dalai (arr. Yongrub)

Terza Parte: Cori uniti

B. De Marzi: Maria lassù

G. Panariello: Pater noster

B. De Marzi: Signore delle cime *

* Brigitte Touraine – contralto solista

Ingresso libero con contributo volontario
_________________________________________________________

Domenica 15 maggio, alle ore 19.00, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino), per la Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto degli Archi dell’orchestra Scarlatti Young, supervisione e preparazione programma a cura del violinista David Romano

Programma

F. Durante:
Concerto per archi n. 1 in fa minore
Concerto per archi n. 8 in la maggiore
“La Pazzia”

W. A. Mozart: Divertimento per archi in fa maggiore K 138

E. Elgar: Serenata per archi in mi minore op. 20

Costo del biglietto:
Intero: 10 Euro
Ridotto Ami Scarlatti: 5 Euro

_________________________________________________________

Domenica 15 maggio, alle ore 19.00, nel cortile del Maschio Angioino, per il Festival Internazionale del Settecento Napoletano, concerto dell’Orchestra Classica di Roma, diretta da Raffaele Iannicelli, con la partecipazione del pianista Ernesto Sparago

Programma

G. Paisiello: due concerti in do maggiore per pianoforte ed orchestra scritti per la granduchessa di Russia Maria Fjòdorovna (prima assoluta)

Ingresso libero
_________________________________________________________

Domenica 15 maggio, alle ore 20.30 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2015-2016 concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Daniel Smith, con la partecipazione del violinista Uto Ughi

Programma

L. van Beethoven: Romanza per violino e orchestra n.2 in fa maggiore, op. 50

F. Mendelssohn – Bartholdy: Concerto per violino e orchestra in mi minore, op.64

W. A. Mozart: Sinfonia n. 41 in do maggiore, K 551 “Jupiter”

Costo del biglietto

Palco reale: 200 Euro
Intero: da 50 a 30 Euro
Ridotto: da 45 a 25 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)

Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 20 Euro
Palchi: 15 Euro

**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card

Scuole
Palchi: 10 Euro

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

8 Maggio, 2016 Posted by | Agenda Eventi, Associazione Domenico Scarlatti, Associazioni Musicali, Avellino, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, musica sinfonica, Mysterium vocis, Palazzo Venezia, Prima del concerto, Regioni, Sala Martucci, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Sabato 10 ottobre Maria Gabriella Mariani suona Chopin e Skrjabin nell’ambito di Piano City Napoli

Locandina Mariani Piano City 2015
Sabato 10 ottobre, alle ore 19.00, presso il chiostro di San Paolo Maggiore (p.zza San Gaetano / via Tribunali, Napoli), Maria Gabriella Mariani suonerà musiche di Chopin (la celebre Sonata op. 35) e di Skrjabin, in omaggio al compositore russo di cui ricorre il centenario dalla morte.

II concerto rientra nell’ambito della kermesse Piano City Napoli.

Ingresso libero
_________________________________________________________

Programma

F. Chopin: Sonata n. 2 op. 35 in si bemolle minore

A. Skrjabin: Sonata n. 3 in fa diesis minore, op. 23

Maria Gabriella Mariani, pianista compositrice scrittrice
Artista “dalla cifra distintiva complessa”, inizia lo studio del pianoforte a 4 anni e a 13 debutta all’Aterforum di Rimini.
Si perfeziona in Italia, Francia e America. Vincitrice di 16 concorsi nazionali e internazionali, ha tenuto concerti da solista in Italia e all’estero per prestigiose istituzioni.
Tra i suoi estimatori Martha Argerich, che ne incoraggia la predisposizione innata per l’improvvisazione.
Tra le tante collaborazioni, quelle con il Trio di Trieste, Roberto De Simone e Aldo Ciccolini. A quest’ultimo ha dedicato “Pour jouer”, un ritratto in musica del Maestro: “Mi sono riconosciuto più volte durante l’esecuzione di quest’opera monumentale della mia ex allieva, un’esecuzione magistrale che rivela la personalità eccezionale della Mariani, una maestra con mezzi pianistici straordinari. E’ il primo lavoro che mi è dedicato”.
Ha pubblicato Presenze (Sovera), Consonanze Imperfette (Zecchini) e Riflessi (Tullio Pironti Editore).
Con essi, altrettanti cd di composizioni ispirate alle narrazioni ed eseguite in anteprima al Teatro San Carlo, per la RAI, RSI.ch, Radio Classica, Fondazione Ravello, MozArt Box, Società Concerti Milano, Ambasciata Svedese – Fondazione Axel Munthe, Conservatori di Roma, Napoli, Milano).
L’ultimo è Riflessi inciso per l’etichetta Bongiovanni.
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

6 ottobre, 2015 Posted by | Agenda Eventi, Avellino, Campania, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Pianisti, Regioni | , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dall’1 al 7 giugno 2015

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Nicola Sala

Nicola Sala

Questi gli appuntamenti previsti dall’1 al 7 giugno:

Lunedì 1 giugno, alle ore 19.15, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (Rampe San Giovanni – angolo via Mezzocannone), nell’ambito del Maggio dei Monumenti 2015, concerto-performance della pianista Maria Gabriella Mariani dal titolo Verde – “Oggi” è un altro giorno, accompagnato dai dipinti di Annalisa Cerio

Programma

Maria Gabriella Mariani: ADEDDY, dalla raccolta Riflessi (2014)
(brano abbinato alla novella Eddy, dal libro Riflessi. Storia di storie senza storia – Mariani)

F. Liszt
Mormorii della foresta (Vivace), da Sei Studi da Concerto
Ronda degli gnomi (Presto scherzando), da Sei Studi da Concerto
Sonata in si minore

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (minori di 25 anni, maggiori di 65 anni): 7 Euro

Info: 3343193706

E’ possibile acquistare il biglietto, oltre che in sede di concerto, anche presso il Box Office, Galleria Umberto, n. 17 (tel. 081 5519188) dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 20
_________________________________________________________

Lunedì 1 giugno, alle ore 20.00, nella Chiesa di S. Angelo a Nilo (piazzetta Nilo, 23), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dell’ensemble “Le Musiche da Camera”, formato da Rosa Montano (mezzosoprano), Giusto D’Auria (baritono), Renata Cataldi (flauto traversiere), Egidio Mastrominico (Maestro di Concerto e Violino primo), Roberto Roggia (violino I di ripieno), Federico Valerio (violino II concertino), Fernando Ciaramella (viola), Leonardo Massa (violoncello), Ottavio Gaudiano (contrabbasso), Giuseppe Petrella (tiorba e chitarra barocca), Debora Capitanio (clavicembalo)

Programma

M. Mascitti: Concerto a sei op. 7 n. IX in si bemolle maggiore*

D. Perez: “Salve Regina” a voce sola con istromenti*

F. Durante: “Salve Regina” a voce sola di basso con istromenti*

N. Porpora: Concerto per flauto con violini in re maggiore §

Nicola Porpora: “Salve Regina” in re maggiore a canto solo con archi e b.c.*

§ Trascrizione moderna a cura di Renata Cataldi
* Trascrizioni moderne a cura di Egidio Mastrominico

Ingresso libero
_________________________________________________________

Lunedì 1 giugno, alle ore 20.30 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2014-2015, concerto di Dimitri Ashkenazy (clarinetto), Ada Meinich (viola) e Vladimir Ashkenazy (pianoforte)

Programma

R. Schumann: Tre Romanze per clarinetto e pianoforte, op. 94

Rebecca Clarke: Preludio, Allegro e Pastorale per clarinetto e viola

N. W. Gade: Fantasistykker per clarinetto e pianoforte, op. 43

D. Šostakovič: Sonata per viola e pianoforte, op. 147

Costo del biglietto
Intero: da 100 a 30 Euro
Ridotto: da 90 a 27 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 18 (palchi laterali): 20 Euro

_________________________________________________________

Mercoledì 3 giugno, alle ore 18.00, nella Chiesa di S. Diego all’Ospedaletto (via Medina, 3), per il Festival Pianistico di Napolinova, “Giovani pianisti in concerto”

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 3 giugno, alle ore 18.00, alla Sala Chopin (piazza Carità, 6), presentazione del cd del maestro Carlo Mormile dal titolo “La Nascita”

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 3 giugno, alle ore 20.30 (Fuori abbonamento), con replica giovedì 4 giugno, alle ore 19.00 (Turno D), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2014-2015, allestimento dell’opera in tre atti “Orfeo ed Euridice” di Christoph Willibald Gluck su libretto di Ranieri de’ Calzabigi

Direttore: Francesco Ommassini
Maestro del Coro: Marco Faelli
Regia e Coreografia: Karole Armitage
Maitre de Ballet: Lienz Chang
Direttore della Scuola di Ballo: Anna Razzi
Scene: Brice Marden
Drammaturgia: Stefano Paba
Costumi: Peter Speliopoulos

Personaggi e interpreti

Orfeo: Marina De Liso (3 giugno) / Daniela Barcellona (4 giugno)
Euridice: Alessandra Marianelli (3 giugno) / Cinzia Forte (4 giugno)
Amore: Aurora Faggioli (3 giugno) / Giuseppina Bridelli (4 giugno)

Costo del biglietto
Intero: da 130 a 50 Euro
Ridotto: da 120 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro

_________________________________________________________

Mercoledì 3 giugno, alle ore 20.30, al Salone Margherita (v. Verdi, 6), nell’ambito della stagione del “Maggio della Musica”, primo appuntamento con il “Festival Brahmsiano” con la partecipazione di David Romano (violino), Raffaele Mallozzi (viola), Diego Romano (violoncello) e Michele Campanella (pianoforte)

Programma

J. Brahms
Trio n. 1 in si maggiore per archi e pianoforte, op. 8
Quartetto n. 1 in sol minore per pianoforte e archi, op. 25

Costo del biglietto: 20 Euro
_________________________________________________________

Venerdì 5 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, nell’ambito dei “Venerdì Musicali 2015”, concerto dell’Orchestra San Pietro a Majella, diretta da Antonio Maione con la partecipazione di Ermanno Calzolari (contrabbasso) e Luca Signorini (violoncello).

In programma musiche di Bottesini e Boccherini

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 5 giugno, alle ore 19.30, presso la Basilica dello Spirito Santo (piazza Sette Settembre – angolo via Toledo), per la rassegna “Musica allo Spirito Santo”, concerto degli allievi di Maria Ercolano, accompagnati al pianoforte da Salvatore Biancardi

Programma

R. Benatzky / R. Stolz: Valzer d’amore da “Al Cavallino Bianco”
solista: Stella Di Lorenzi

V. Ranzato: O Cincillà, da “Cincillà”
solista: Tina Gagliotta

V. Ranzato: Fox della Luna, da “Il Paese dei Campanelli”
solista: M. Cristina Zarpellon

F. Lehár: Romanza della Vilja, da “La Vedova Allegra”
solista: Tina Gagliotta

G. Donizetti: Quel guardo il cavaliere…so anch’io la virtù magica, da “Don Pasquale”
solista: Viola De Vivo

C. Gonoud: Air des bijoux da “Faust”
solista: Ilaria de Martino

A. Thomas: Stiriana, da “Mignon”
solista: Viola De Vivo

J. Strauss: Czardas, da “ll Pipistrello”
solista: Valentina Varriale

C. Gonoud: Je veux vivre, da “Romeo et Juliette”
solista: Ilaria De Martino

Ingresso libero con contributo volontario
_________________________________________________________

Sabato 6 giugno, alle ore 11.00, a Palazzo Venezia Napoli (via B. Croce, 19), per la rassegna “Il Sabato degli Aperitivi Musicali”, concerto degli allievi della classe di pianoforte dell’Accademia Musicale Europea

Ad accogliere gli ospiti un aperitivo di benvenuto all’interno dello splendido Giardino Pensile, seguirà il concerto all’interno della suggestiva Casina Pompeiana.
La giornata si concluderà con la visita guidata agli altri ambienti del Palazzo.

Agli ospiti presenti sarà dato in omaggio il Cd con le esecuzioni degli allievi della classe di pianoforte dell’Accademia Musicale Europea

Contributo organizzativo euro 5 (Aperitivo-Concerto-Visita Guidata)
Prenotazione entro venerdì 5 giugno al seguente recapito: 0815528739

_________________________________________________________

Sabato 6 giugno, alle ore 11.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, per la rassegna “Palco SPaM”, concerto del MelisMandolin Quartet, formato da Salvatore Della Vecchia, Carla Senese (mandolini), Marcello Smigliante Gentile (mandoloncello e mandola) e Riccardo Del Prete (chitarra).

In programma musiche di Leonardo, Severino, Piazzolla, Gallucci, Della Vecchia

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 6 giugno, alle ore 19.30, nella Chiesa dei Santi Marcellino e Festo (largo S. Marcellino), nell’ambito della rassegna AMI Scarlatti, concerto della Scarlatti per Tutti Orchestra Amatoriale

In programma musiche di musiche di A. Scarlatti, Albinoni, Fauré, Brasiello, Shostakovich

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 6 giugno, alle ore 20.30 (Turno S), con replica domenica 7 giugno, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2014-2015, concerto dell’Orchestra e del Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Alejo Pérez con la partecipazione del violoncellista Mischa Maisky

Programma

D. Šostakovič: Concerto per violoncello n.2, op. 126

O. Respighi: Antiche arie e danze per liuto, Terza Suite

I. Stravinskij: Sinfonia di Salmi

Costo del biglietto
Intero: da 60 a 30 Euro
Ridotto: da 54 a 27 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 18 (palchi laterali): 12 Euro

_________________________________________________________

Domenica 7 giugno, alle ore 10.30, con replica alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto
Intero: 8 Euro
Ridotto: 6 Euro (Associazioni, Cral, Tour Operator)
Ridotto Arte Card: 5 Euro
Ridotto giovani: 4 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni

_________________________________________________________

Domenica 7 giugno, alle ore 11.30, nell’Auditorium del Museo Duca di Martina (v. A. Falcone, 171), per la chiusura della IV edizione della rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, recital del duo formato da Gianluca Giganti (violoncello) e Giacomo Serra (pianoforte)

Programma

L. v. Beethoven
Sonata

Costo del biglietto
10 Euro (solo concerto)
12 Euro (visita guidata al Museo)
12 Euro (concerto con aperitivo)

Info:
www.polomusealenapoli.beniculturali.it
www.golfomistico.it

Prenotazioni:
golfo.mistico@libero.it
sspsae-na.martina@beniculturali.it
Tel. 329 7777975; 081 5788418; 0815781776

_________________________________________________________

Domenica 7 giugno, alle ore 20.00, presso la Basilica dello Spirito Santo (piazza Sette Settembre – angolo via Toledo), per la rassegna “Musica allo Spirito Santo”, concerto dal titolo “L’oiseau rebelle ovvero Il salotto d’Opera (da un’idea di Tommaso Rega) con la partecipazione di Olga Cafiero, Marina Esposito, Flavia Francioso, Sabrina Santoro (soprani), Tiziana Fabbricatti (mezzosoprano), Stefano Di Fraia (baritono), del Coro Mysterium Vocis diretto da Rosario Totaro e del Quartetto Aeolus formato da Annalisa Freda (flauto), Francesco Mennella (clarinetto), Manon Chevalier (corno), Guido Mandaglio (fagotto)
Voce recitante: Fiorella Orazzo
Testi e drammaturgia di Tommaso Rega e Marina Esposito
Scenografia di Gianluca Vitale
Regia: Flavia Francioso

Programma

R. Genée: Insalata italiana

F. Liszt: Parafrasi sul “Rigoletto”

V. Bellini: Oh quante volte! oh quante, da “I Capuleti e i Montecchi”
solista: Sabrina Santoro

G. Verdi: Tacea la notte placida, da “Il Trovatore”
solista: Marina Esposito

G. B. Pergolesi: Stizzoso mio stizzoso, da “La Serva Padrona”
solista: Olga Cafiero

W. A. Mozart: Là ci darem la mano, da “Don Giovanni”
Solisti: Stefano Di Fraia e Flavia Francioso

C. Saint-Saëns: Mon coeur s’ouvre a ta voix, da “Samson et Dalila”
solista Tiziana Fabbricatti

G. Rossini: Sonata a quattro n. 6 in Re maggiore (trascrizione per quartetto di fiati)

W. A. Mozart: Deh, vieni alla finestra, da “Don Giovanni”:
solista: Stefano Di Fraia)

G. Verdi: Caro nome, da “Rigoletto”
solista: Sabrina Santoro

G. Verdi: La Vergine degli Angeli, da “La Forza del Destino”
solista Marina Esposito

G. Bizet: HabaneraL’amour est un oiseau rebelle, da “Carmen”
Soliste: Tiziana Fabbricatti, Marina Esposito

Ingresso libero con contributo volontario
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

31 Maggio, 2015 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, musica sinfonica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo, Violoncellisti | , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dall’11 al 17 maggio 2015

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Michele Esposito

Michele Esposito

Questi gli appuntamenti previsti dall’11 al 17 maggio 2015:

Lunedì 11 maggio, alle ore 17.30, presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Palazzo Serra di Cassano – via Monte di Dio, 14), presentazione del volume di Sandro Cappelletto “Da straniero inizio il cammino. Schubert, l’ultimo anno” (ed. Accademia Perosi).
Oltre all’autore, interverranno Renato Bossa, direttore artistico dell’Associazione Alessandro Scarlatti, e Riccardo Scognamiglio

Musiche di Franz Schubert eseguite dal vivo dal Quartetto Savinio

Ingresso libero
_________________________________________________________

Martedì 12 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto del duo formato da Emilia Zamuner (voce) e Carlo Lomanto (voce e chitarra).

In programma musiche di Ira e George Gershwin, Hoagy Carmichael, Ned Washington, Irving Berlin, Benny Goodman, Chick Webb ed Edgar Sampson

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 13 maggio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “È aperto a tutti quanti”, concerto del chitarrista Domenico Mastroianni

Programma

J. K. Mertz: An Malvina

L. Brouwer: Sonata (III movimento)

A. Tansman: Variations sur un thème de Scriabine

D. Bogdanovic: Jazz sonata (IV movimento)

A. Barrios Mangoré
Romanza
Estudio da concierto
Un sueño en la floresta

N. Coste: Le départ

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 13 maggio, alle ore 19.00, presso l’Auditorium dell’Istituto Cervantes (v. Nazario Sauro, 23), per la rassegna “Quattro chitarre tra Napoli e Spagna” organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, in collaborazione con l’Istituto Cervantes, concerto di Marco Cappelli

Programma

A. Mudarra
Romanesca
Fantasia X

F. Tárrega: Quattro mazurche

F. M. Torroba: Cinque castillos de España

M. Llobet: Tre canzoni catalane

M. de Falla: Tre danze

E. Granados: Due valses poeticos

A. Barrios Mangoré: Waltz n. 3 op. 8

Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________

Giovedì 14 maggio, alle ore 20.30, al Salone Margherita (v. S. Brigida, 65), per la stagione del “Maggio della Musica”, concerto della pianista Monica Leone

In programma musiche di Schumann e Liszt

Costo del biglietto: 20 Euro
_________________________________________________________

Giovedì 14 maggio, alle ore 20.30, con repliche venerdì 15 maggio, alle ore 20.30, sabato 16 maggio, alle ore 18.00 e domenica 17 maggio, alle ore 17.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione lirica 2014-2015 del Teatro di San Carlo, allestimento de “L’isola disabitata” di Niccolò Jommelli su testi di Pietro Metastasio

Direttore, trascrittore ed editore: Rinaldo Alessandrini
Regia: Mariano Bauduin
Scene: Dario Gessati
Costumi: Marianna Carbone
Luci: Guido Levi

Personaggi e Interpreti
Costanza: Raffaella Milanesi
Enrico: Alessandro Scotto di Luzio
Gernando: Davide Luciano
Silvia: Silvia Frigato
Matilde Serao: Antonella Morea

Costo del biglietto
Intero: 40 Euro
Ridotto: 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (secondo settore di platea): 20 Euro

_________________________________________________________

Venerdì 15 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Martucci del Conservatorio di San Pietro a Majella, nell’ambito dei “Venerdì Musicali 2015”, in collaborazione con l’Istituto Cervantes di Napoli, concerto intitolato “La poesia di Santa Teresa e di San Giovanni della Croce” con la partecipazione del duo formato da Azucena Lopez (soprano) e Karina Azizova (pianoforte).

In programma musiche di Berthier, Cerrato, Rodrigo e Mompou.

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 15 maggio, alle ore 19.00, presso il Nilo Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3 – Piazzetta Nilo), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto del trio formato da Rosa Montano (mezzosoprano), Egidio Mastrominico (violino) e Marco Ciannella (pianoforte)

In programma musiche di Fauré, Satie, Ciannella, Ostankovich

Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________

Venerdì 15 maggio, alle ore 20.30, al Riot Studio (v. San Biagio dei Librai, 39), per la II edizione della rassegna “Dialettiche del suono” di Dissonanzen, concerto dell’Italian Surf Academy, band formata da Marco Cappelli (chitarra), Andrea “Lapsus” Pennisi (visuals), Ron Grieco (basso) e Marco Castaldo (batteria).

In programma improvvisazioni sulle colonne sonore di Morricone, Bacalov, Umiliani, Ortolani

Ingresso riservato ai soci.
Il costo della tessera Riot studio 2015 è di 10 euro

Per tesserarsi e partecipare all’evento inviare una mail di prenotazione a info@riotstudio.it con nome, cognome, data, luogo di nascita.
La tessera potrà essere ritirata il giorno dell’evento oppure nei giorni precedenti.
Per tutte le info 08119522929

_____________________________________________________

Venerdì 15 maggio, alle ore 21.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), nell’ambito del Vox Animae Festival, concerto dei CamPet Singers, dal titolo “Pop Songs”

In programma musiche di Bacharach, Lennon & Mc Cartney, Bowie, Reed

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Sabato 16 maggio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “È aperto a tutti quanti”, concerto curato dal Dipartimento di Musica da Camera del Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino

In programma brani del repertorio cameristico tedesco

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 16 maggio, alle ore 17.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), l’Associazione Musica Libera propone il concerto dal titolo “Io te voglio bene assaje” con la partecipazione di Valentina Fusaro (voce), Carla Orbinati (pianoforte), Arianna Onorato (flauto), Alfredo Apuzzo (clarinetto), Luca Liccardi (corno).
Arrangiamenti a cura di Lucio De Feo

In programma un’antologia della Canzone Classica Napoletana

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Sabato 16 maggio, alle ore 19.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), concerto dei Solisti del Discantus Ensemble, formati da Arturo Sica e Maria D’Alessio (violini), Tiziana Traverso (viola) Antonello Grima (Violoncello), Gennaro Pupillo (contrabbasso), Stefano Duca (flauto ottavino), Marco Traverso (viola solista), Clementina Regina (soprano)

In programma le più belle Canzoni Napoletane da Pergolesi a Di Giacomo

Costo del biglietto
Adulti: 12 Euro
Bambini: 5 Euro

_________________________________________________________

Sabato 16 maggio, alle ore 19.00, nella Chiesa di S. Diego all’Ospedaletto (via Medina, 3), per il Festival Pianistico di Napolinova, concerto di Luigi Carroccia

Programma

L. v. Beethoven: Sonata in fa minore, op. 57 “Appassionata”

F. Chopin
Due Notturni op. 62
Polacca Fantasia, op. 61

A. Scriabin: Sonata in fa diesis minore op. 23, n. 3

Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________

Sabato 16 maggio, alle ore 19.15, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (Rampe San Giovanni – angolo via Mezzocannone), concerto-performance della pianista Maria Gabriella dal titolo “Blu – Le leggende del mare – I mille volti di Napoli” con la partecipazione di Stefano Valanzuolo e i dipinti di Annalisa Cerio

Programma

Maria Gabriella Mariani: Maree, dalla raccolta Riflessi

M. Ravel: Ondine, da Gaspard de la nuit

Maria Gabriella Mariani: La Canzone di Pulcinella

M. Ravel: Scarbo, da Gaspard de la nuit

F. Poulenc: Caprice Italien (Presto), da Napoli – Suite pour le piano

Franz Liszt: Tarantella (da Venezia e Napoli, supplemento al II anno degli Années de pelèrinage)

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (minori di 25 anni, maggiori di 65 anni): 7 Euro

_________________________________________________________

Sabato 16 maggio, alle ore 20.30 (Turno S), con replica domenica 17 maggio, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la Stagione sinfonica 2014-2015, concerto dell’Orchestra e del Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Eduard Zilberkant, con la partecipazione di Evelyn Glennie (percussioni)

Programma

Nebojsa Zivkovic: Ilijas

Askell Masson: Kim

Vincent Ho: Nostalgia

Gareth Farr: Fifty Fifty (50 for 50 project)

Astor Piazzolla: Libertango (arr. Evelyn Glennie)

Askell Masson: Prim

Jacob ter Velduhis: Barracuda Solo

H. Villa-Lobos: La scoperta del Brasile, per coro e orchestra

Costo del biglietto

Intero: da 60 a 30 Euro
Ridotto: da 54 a 27 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 18 (palchi laterali): 12 Euro

_________________________________________________________

Domenica 17 maggio, alle ore 11.30, nell’Auditorium del Museo Duca di Martina (v. A. Falcone, 171), per la IV edizione della rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, recital del duo pianistico formato da Alessandra Taglieri e Roberto Genitoni

In programma musiche per pianoforte a quattro mani di Dvořák, Mendelssohn–Bartholdy, Martucci, Borodin, Ciaikovskij

Costo del biglietto
10 Euro (solo concerto)
12 Euro (visita guidata al Museo)

Info:
www.polomusealenapoli.beniculturali.it
www.golfomistico.it

Prenotazioni:
golfo.mistico@libero.it
sspsae-na.martina@beniculturali.it
Tel. 329 7777975; 081 5788418; 0815781776

_________________________________________________________

Domenica 17 maggio, alle ore 19.45, nella chiesa di S. Maria della Rotonda (v. P. Castellino, 67), per l’inaugurazione della rassegna “Musica intorno all’Organo” percorso poetico-musicale dal titolo “Passione di Cristo, Passione dell’Uomo” con la partecipazione del duo formato da Daniela del Monaco (voce) e Roberta Schmid (organo)

Ingresso libero
_________________________________________________________

Domenica 17 maggio, alle ore 20.00, presso la Basilica dello Spirito Santo (piazza Sette Settembre – angolo via Toledo), per la rassegna “Musica allo Spirito Santo”, concerto di Olga Cafiero e Federica Pagliuca (soprani), Daniela Salvo (contralto) e Luigi Trivisano (clavicembalo), allievi del maestro Antonio Florio (Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli), con la partecipazione di Tommaso Rossi e Raffaele Di Donna (flauti dolci).

Programma

V. Galilei: Contrappunto V

C. Monteverdi: Iste confessor

G. Bononcini: Luci barbare spietate, duetto da camera per soprano, alto e basso continuo

R. Valentine: Sonata VI a due flauti in la minore da “La Villeggiatura”

F. Durante: Andate o miei sospiri, duetto da camera per soprano, alto e basso continuo

L. Leo: Sonata VI per flauto e basso continuo

A. Steffani: O care catene, duetto per 2 soprani e basso continuo

G. B. Martini: Basta così, duetto per 2 soprani e basso continuo

Costo del biglietto: 5 Euro (prevendite abituali o su www.etes.it: 6,50 Euro)
_________________________________________________________

Domenica 17 maggio, alle ore 20.00, nella Basilica di S. Gennaro Extra Moenia (via Capodimonte, 13 – ingresso catacombe di san Gennaro) per il “Festival Barocco e…” della Nuova Orchestra Scarlatti si terrà l’Azione/Concerto “Caravaggio e i Caravaggeschi”, tableaux vivants realizzati da Teatri 35 su musiche dal vivo della Nuova Orchestra Scarlatti

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti

Prenotazione:
tel. 081 7443714
info@catacombedinapoli.it

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

10 Maggio, 2015 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Mysterium vocis, Napoli, Regioni, Sala Martucci, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 4 al 10 maggio 2015

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Michele Esposito

Michele Esposito

Questi gli appuntamenti previsti dal 4 al 10 maggio 2015:

Lunedì 4 maggio, alle ore 18.00, al Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per “I Lunedì Musicali”, concerto del pianista Giulio De Padova

Programma

F. Liszt: dai 12 studi trascendentali
n. 7 in mi bemolle maggiore “Eroica”
n. 8 in do minore “Wilde Jagd” (Caccia selvaggia)
n. 9 in la bemolle maggiore “Ricordanza”
n. 10 in fa minore
n. 11 in re bemolle maggiore “Harmonies du soir” (Armonie della sera)
n. 12 in si bemolle minore “Chasse-neige” (tormenta di neve)

S. Rachmaninov: Sei Momenti Musicali op.16

Ingresso gratuito per i soci, associati e ragazzi fino ai 15 anni di età.
Per gli ospiti è previsto un contributo
Per info: tel 081426543

_________________________________________________________

Martedì 5 maggio, alle ore 20.30 (Turno A), con repliche mercoledì 6 maggio, alle ore 20.30 (Fuori Abbonamento); giovedì 7 maggio, alle ore 18.00 (Turno B), venerdì 8 maggio, alle ore 19.00 (Turno D), sabato 9 maggio, alle ore 20.30 (Turno C) e domenica 10 maggio, ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, allestimento dell’opera in tre atti “Luisa Miller” di Giuseppe Verdi, su libretto di Salvatore Cammarano

Direttore: Daniele Rustioni
Maestro del Coro: Marco Faelli
Regia: Andrea De Rosa
Scene: Sergio Tramonti
Costumi: Alessandro Lai
Luci: Vincent Longuemare
Assistente alla regia: Raffaele Di Florio
Assistente alle scene: Sandra Müller
Assistente ai costumi:Concetta Nappi

Personaggi ed interpreti

Il Conte di Walter: István Kovács (5, 7, 9 e 10 maggio) / Dario Russo (6 e 8 maggio)
Rodolfo: Giorgio Berrugi (5, 7 e 9 maggio) / Luciano Ganci (6, 8 e 10 maggio)
Federica: Nino Surguladze (5, 7 e 9 maggio) / Martina Belli (6, 8 e 10 maggio)
Wurm: Marco Spotti (5, 7, 9 e 10 maggio) / Felipe Bou (6 e 8 maggio)
Miller: Vitaliy Bilyy (5, 7 e 9 maggio) / Claudio Sgura (6, 8 e 10 maggio)
Luisa: Elena Mosuc (5, 7 e 9 maggio) / Julianna Di Giacomo (6, 8 e 10 maggio)
Laura: Michela Antenucci
Un contadino: Nino Mennella

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Nuovo allestimento del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Turno A
Intero: da 150 a 50 Euro
Ridotto: da 130 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro

Altri Turni

Intero: da 120 a 50 Euro
Ridotto: da 110 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro

_________________________________________________________

Mercoledì 6 maggio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “È aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Guido Picariello e Francesco Rosato

Programma

R. Schumann: Bilder aus osten, op. 66

S. Rachmaninov: Six morceaux, op. 11

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 6 maggio, alle ore 19.00, presso l’Auditorium dell’Istituto Cervantes (v. Nazario Sauro, 23), per l’inaugurazione della rassegna “Quattro chitarre tra Napoli e Spagna”, organizzata in collaborazione fra Istituto Cervantes e Associazione Alessandro Scarlatti, concerto di Stefano Cardi

Programma

F. M. Torroba
Los Mayos
Oliveras
Albada

H. Villa-Lobos
Prélude n. 5
Chôros n. 1
Étude n. 10

H. W. Henze: Romeo and Juliet

C. Guastavino: Presto (dalla Sonata n. 2)

V.Young: My Foolish Heart

F. Jerry Roll Morton: Spanish Swat

L. Bacalov: Aspectos

Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________

Giovedì 7 maggio, alle ore 20.30, al Salone Margherita (v. S. Brigida, 65), per la stagione del “Maggio della Musica”, concerto del pianista Maurizio Zanini

In programma musiche di F. Schubert, L. v. Beethoven

Costo del biglietto: 20 Euro
_________________________________________________________

Venerdì 8 maggio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto degli studenti delle diverse  Masterclass della “Palestra della Musica”

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 8 Euro

_________________________________________________________

Venerdì 8 maggio, alle ore 18.30, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (v. Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito della stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, incontro con la scrittrice e giornalista Leonetta Bentivoglio e la musicologa Lidia Bramani, che presenteranno “E Susanna non vien…”, libro edito da Feltrinelli.
Conduce Laura Valente

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 8 maggio, alle ore 19.00, presso il Nilo Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3 – Piazzetta Nilo), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto del Trio Max Reger, formato da Rocco Roggia (violino), Andrea De Martino (viola) e Raffaele Rigliari (violoncello)

In programma musiche di Haydn, Mozart, Beethoven

Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________

Venerdì 8 maggio, alle ore 20.00, nella chiesa di Santa Caterina a Formiello (piazza Enrico De Nicola, 49 (Porta Capuana), l’Associazione Miradois, in collaborazione con l’Associazione Napoli InVita, propone il concerto “Ascoltando Pergolesi”, con la partecipazione dei Solisti della Graziella, diretti dal maestro Ferdinando de Martino, del soprano Silvia Tarantino e del contralto Daniela My.

Programma

G. B. Pergolesi
Stabat Mater
Concerto in sol maggiore

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 9 maggio, alle ore 11.00, a Palazzo Venezia Napoli (via B. Croce, 19, I Piano), per la rassegna “Il Sabato degli Aperitivi Musicali”, concerto del pianista Andrea Riccio e del sassofonista Angelo Fariello, preceduti dal coro dell’Istituto Mater Dei che proporrà brani tratti da “Il flauto magico” di Mozart

Programma

Andrea Riccio, pianoforte

R. Schumann: Papillon op. 2
G. Martucci: Scherzo op. 33

Angelo Fariello, sassofono

J. Demersseman: Fantaisie
C.Debussy: Golliwogg’s Cakewalk (“Il Piccolo Negro”), dalla suite Children’s corner
P. Iturralde: Pequeña Czarda

Contributo organizzativo euro 5 (Aperitivo-Concerto-Visita Guidata)
Prenotazione entro venerdì 7 maggio al seguente recapito: 0815528739

Agli ospiti presenti sarà dato in omaggio il Cd con le esecuzioni degli allievi della classe di pianoforte dell’Accademia Musicale Europea
_________________________________________________________

Sabato 9 maggio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “È aperto a tutti quanti”, concerto del tenore Li Chen, accompagnato al pianoforte da Livia Guarino

Programma

F. Paolo Tosti: Malia

F. Alfano: Piangi, si piangi da “Resurrezione”

G. Verdi: Ah! Si ben mio dal “Trovatore”

G. Puccini: Ch’ella mi creda da “La fanciulla del West”

U. Giordano: Amor ti vieta da “Fedora”

G. Verdi: La mia letizia da “I Lombardi alla prima crociata”

Cardillo: Core ‘ngrato

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 9 maggio, alle ore 17.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), l’Associazione Musica Libera propone il concerto dal titolo “Io te voglio bene assaje” con la partecipazione di Valentina Fusaro (voce), Carla Orbinati (pianoforte), Arianna Onorato (flauto), Alfredo Apuzzo (clarinetto), Luca Liccardi (corno). Arrangiamenti a cura di Lucio De Feo

In programma un’antologia della Canzone Classica Napoletana

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Sabato 9 maggio, alle ore 19.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), concerto dei Solisti del Discantus Ensemble, formati da Arturo Sica e Maria D’Alessio (violini), Tiziana Traverso (viola) Antonello Grima (Violoncello), Gennaro Pupillo (contrabbasso), Stefano Duca (flauto ottavino) Marco Traverso (viola solista), Clementina Regina (soprano)

In programma le più belle Canzoni Napoletane da Pergolesi a Di Giacomo

Costo del biglietto
Adulti: 12 Euro
Bambini: 5 Euro

_________________________________________________________

Sabato 9 maggio, alle ore 19.00, nella Chiesa di S. Diego all’Ospedaletto (via Medina, 3), per l’inaugurazione del XIX Festival Pianistico di Napolinova, concerto di Ji Yeong Mun

In programma musiche di Chopin

Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________

Sabato 9 maggio, alle ore 19.15, nella chiesa di San Ferdinando (Piazza Trieste e Trento), concerto-performance “Bianco Nero Nero Bianco – I mille volti di Napoli”, testo di Maria Gabriella Mariani

In programma musiche di Liszt e Maria Gabriella Mariani

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (minori di 25 anni, maggiori di 65 anni): 7 Euro

_________________________________________________________

Sabato 9 maggio, alle ore 21.00, presso “Il Clubino” (Via Luca Giordano, 73), Susanna Canessa e Monica Doglione presentano Music in the Movies, le più belle folk songs nel Cinema Internazionale, con la partecipazione di Luca Guida (percussioni)

Il concerto sarà preceduto da una cena buffet
Prenotazione obbligatoria: 081 19534230/328 1019922

_________________________________________________________

Domenica 10 maggio, alle ore 10.30, con replica alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Ludovica Rambelli Teatro, in collaborazione con Altra Definizione, presenta “21 Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi”, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius.

A partire dalle 11.30, degustazione, nel chiostro della chiesa di Donnaregina Vecchia di un nuovo pregiato vino della casa Mastroberardino “Nero a metà” in quanto il museo è anche fra le sedi di “Wine&Thecity”.

Costo del biglietto
Intero con degustazione: 10 Euro
Intero: 8 Euro
Ridotto: 6 Euro (Associazioni, Cral, Tour Operator)
Ridotto Arte Card: 5 Euro
Ridotto giovani: 4 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni

_________________________________________________________

Domenica 10 maggio, alle ore 11.00, nel Vestibolo del Museo Duca di Martina (v. A. Falcone, 171), per la rassegna “Family concerts in Floridiana” – genitori e figli alla scoperta degli strumenti fra musica e arte, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, mattinata dedicata alla tromba con Giuseppe Cascone, prima tromba dell’Orchestra del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto
Intero: 6 Euro
Due adulti + due bambini: 20 Euro

Info e prenotazioni
Progetto Museo
081-440438 dalle 10 alle 14
www.progettomuseo.com

_________________________________________________________

Domenica 10 maggio, alle ore 11.00, presso la Basilica dello Spirito Santo (piazza Sette Settembre – angolo via Toledo), per l’inaugurazione della rassegna “Musica allo Spirito Santo”, concerto itinerante nei luoghi più suggestivi della storia e dell’arte della Basilica dello Spirito Santo proposto dal Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro, accompagnato dall’ensemble di sax del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino (docente: M° Nicola Cassese)
Testi e drammaturgia a cura di Fiorella Orazzo e Marcello Della Gatta

Programma

A. Jorio: Spirito Sancto

A. Scarlatti: Exaltabo te Domine

G. P. da Palestrina: Regina coeli

J. Nin: Le Chant du Veilleur
Angela Luglio – voce
Nicola Cassese – sax alto

D. D. Melgás: Salve Regina

L. Halmos: Jubilate Deo

G. Rossini: O salutaris ostia

J. S. Bach: Trio Sonata n. 2 in do minore BWV 526 (trascrizione di J. M. Londeix)
Nicola Cassese – sax soprano
Maria Manna – sax alto
Paolo Cavaliere – sax baritono

G. Panariello: Pater noster

A. Scarlatti: Exsurge Domine

J. Jimenez: Ave Maria

R. Dubra: Alleluja (da Veni Sancte Spiritus)

Costo del biglietto: 5 Euro (prevendite abituali o su www.etes.it: 6,50 Euro)
Abbonamento a tutta la rassegna: 20 Euro (sia al concerto, sia in prevendita)

_________________________________________________________

Domenica 10 maggio, alle ore 19.30, nel Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore (v. Tribunali 316) per l’inaugurazione della XIII edizione del Festival Barocco e… della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti dal titolo “Echi di Napoli”

In programma musiche di D. Gallo, G. B. Pergolesi, D. Cimarosa, G. Donizetti

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

3 Maggio, 2015 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Canto, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Italia, Maggio dei monumenti, Maggio della Musica, Monica Doglione, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Susanna Canessa, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 23 al 29 marzo 2015

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Pasquale Frustaci

Pasquale Frustaci

Questi gli appuntamenti previsti dal 23 al 29 marzo 2015:

Lunedì 23 marzo, alle ore 17.00, nella Sala Rari della Biblioteca Nazionale (Palazzo Reale), presentazione del libro di Maria Gabriella Mariani dal titolo “Riflessi. Storia di storie senza storia” (Tullio Pironti editore).
Al libro si accompagna l’omonimo cd musicale edito per l’etichetta discografica Bongiovanni.
Con l’autrice interverranno il neo Direttore Vera Valitutto, Ermanno Corsi, Nino Daniele, Mauro Giancaspro, Tullio Pironti, Laura Valente, Ornella Zerlenga.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________

Lunedì 23 marzo, alle ore 20.00, nella Basilica del Gesù Nuovo (Piazza del Gesù), concerto dei Cantori di Posillipo, diretti da Gaetano Raiola, con la partecipazione del mezzosoprano Agostina Smimmero, Mario Stefano Pietrodarchi al bandoneón e Maria Teresa Fico al pianoforte.

Programma

M. Palmeri: Misa Tango

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 25 marzo, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), concerto dal titolo “Risveglio” con la partecipazione del duo formato da Aldo de Vero e Giuseppe Campisi (pianoforti) e Giorgia Palombi (voce recitante).

In programma musiche per pianoforte a 4 mani, alternati a letture di testi di Grimm, Stein, Jimenez, Petrolini

Programma

M. Ravel: Ma Mère l’Oye

F. Poulenc: Sonata

P. I. Ciaikovskij: Marcia slava, op. 31

G. Gioia: “The Colours”

G. Rossini: Ouverture da “L’italiana in Algeri”

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 25 marzo, alle ore 20.30 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2014-2015, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Juraj Valčuha, con la partecipazione del pianista Yefim Bronfman

Programma

J. Brahms: Concerto n. 2 in si bemolle maggiore per pianoforte e orchestra, op. 83

P. I. Čajkovskij: Sinfonia n. 5 in mi minore, op. 64

Costo del biglietto

Intero: da 60 a 30 Euro
Ridotto: da 54 a 27 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 18 (palchi laterali): 12 Euro

_________________________________________________________

Giovedì 26 marzo, alle ore 18.00 (Turno B) con repliche venerdì 27 marzo, alle ore 19.00 (Turno D), sabato 28 marzo, alle ore 20.30 (Turno C) e domenica 29 marzo, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2104-2015, allestimento dell’opera “Turandot” di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni

Direttore: Juraj Valčuha
Maestro del Coro: Marco Faelli
Maestro del coro di voci bianche: Stefania Rinaldi
Regia: Roberto De Simone ripresa da Mariano Bauduin
Scene: Nicola Rubertelli
Costumi: Odette Nicoletti

Personaggi ed interpreti

Turandot: Elena Pankratova (26 e 28 marzo) /Jennifer Wilson (27 e 29 marzo)
Timur: Riccardo Zanellato (26, 28 e 29 marzo) / Michail Rissov (27 marzo)
Calaf: Carlo Ventre (26 e 28 marzo) / Marcello Giordani (27 e 29 marzo)
Liú: Carmen Giannattasio (26 e 28 marzo) / Eleonora Buratto (27 e 29 marzo)
Ping: Enrico Marrucci
Pang: Cristiano Olivieri
Pong: Massimiliano Chiarolla

Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Allestimento del Teatro Petruzzelli di Bari

Costo del biglietto

Intero: da 120 a 50 Euro
Ridotto: da 110 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro

_________________________________________________________

Giovedì 26 marzo, dalle ore 19.00, al Teatro Bolivar (v. Bartolomeo Caracciolo, 30), serata dedicata alla Milonga con un concerto, alle ore 21.00, del Koiné Tango Trio, formato da Marlettango (voce), Pasquale Lancuba (bandoneón) e Alessandro Petrosino (chitarra ed arrangiamenti)

Costo del biglietto: 10 Euro

Info
tangobolivar@gmail.com
3349956943

_________________________________________________________

Giovedì 26 marzo, alle ore 20.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo 185), nell’ambito della stagione della Fondazione della Pietà de’Turchini, concerto del duo formato da Elisa Citterio (violino) e Stefano Demicheli (clavicembalo)

Programma

J. S. Bach
Sonata in sol maggiore BWV 1021 per violino e basso continuo
Sonata quarta in do minore BWV 1017
Ciaccona dalla Partita n. 2 in re minore BWV 1004
(trascrizione per clavicembalo di Stefano Demicheli)
Sonata seconda in la maggiore BWV 1015

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Venerdì 27 marzo, alle ore 19.30, nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la IX edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Antonio Varriano

Programma

N. Bruhns: Preludio e fuga in mi minore (Il Grande)

J. S. Bach
“O Mensch, bewein’ dein’ Sünde gross” BWV 622
Trio super “Herr Jesu Christ, dich zu uns wend” BWV 655
“Jesus Christus, unser Heiland, der von uns” BWV 666
Preludio e fuga in si minore BWV 544

C. Franck: Grande Pièce Symphonique in fa diesis minore, op. 17

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 27 marzo 2015, alle ore 20.00, nella chiesa di San Pietro a Majella, concerto dell’ Ensemble Vocale di Napoli, diretto da Antonio Spagnolo con la partecipazione di Pierfrancesco Borrelli (clavicembalo), Pierpaolo De Martino (organo), Leonardo Massa (violoncello), Luigi Salerno (contrabbasso).

Programma

T. Luis da Victoria: O vos omnes

P. Nenna: In monte Oliveti

B. Britten: Ye that pasen by

Z. Kodály: Stabat Mater

P. Nenna: Caligaverunt

G. F. Ghedini: O vos omnes

M. Gutteridge: Watch thou dear Lord

K. Jenkins: And the Mother did weep

Domenico Scarlatti: Stabat Mater a 10 voci per soli, coro e continuo

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 28 marzo, alle ore 18.30, a Palazzo Venezia (via B. Croce, 19), nell’ambito della stagione “Metti una sera a Palazzo Venezia con…”, serata dedicata alle musiche di Giuseppe Verdi con la partecipazione di Romina Casucci (soprano) e Luciano Ruotolo (pianoforte).

Programma

Ore 18.30: Aperitivo di benvenuto

Ore 19.00: Concerto Illustrato:
Introduzione Storica

Le Romanze da Camera da Verdi a Tosti:
“Perduta ho la pace”’
“Lo Spazzacamino”
“Sogno”

Il Preludio nell’Opera: Preludio da “La Traviata”

La Voce del Popolo nel coro

L’Aria d’Opera
Rigoletto: “Caro Nome”
Traviata: “E’ Strano! è strano!…Sempre libera”

Ore 19.45: Percorso Guidato

Quota partecipazione
Adulti: 10 Euro
Bambini/ragazzi da 6 a 18 anni: 3 Euro
Al di sotto dei 6 anni: gratis

Le prenotazioni saranno prese fino ad esaurimento posti.
E’ obbligatorio prenotare entro venerdì 27 marzo

info e prenotazioni:
0815528739 – 3922863436

_________________________________________________________

Sabato 28 marzo, alle ore 18.30, nella Chiesa di San Ferdinando (piazza Trieste e Trento), concerto dell’ Orchestra Collegium Philarmonicum con la partecipazione di Clarissa Costanzo Denise (soprano), Elsa Tescione (mezzosoprano), Giuseppe Armando Valentino (tenore), Carlo Feola (basso) e Gianni Lamagna

Programma

G. B. Pergolesi: Stabat Mater (arrangiamento di Paisiello per orchestra e quattro voci soliste)

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 28 marzo, alle ore 21.00, presso l’ex-asilo Filangieri (vico Giuseppe Maffei, 4), proiezione del film Das Kabinett des Dr. Caligari (1919), di Robert Wiene, con il commento sonoro dal vivo dell’Ensemble Dissonanzen, formato da Enzo Salomone (voce recitante), Tommaso Rossi (flauti), Marco Sannini (tromba), Francesco D’Errico (sintetizzatori), Ciro Longobardi (pianoforte digitale e campioni)

Ingresso libero con contributo a piacere
_________________________________________________________

Domenica 29 marzo, alle ore 10.30, con replica alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnate dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto
Intero: 8 Euro
Ridotto: 6 Euro (Associazioni, Cral, Tour Operator)
Ridotto Arte Card: 5 Euro
Ridotto giovani: 4 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni

_________________________________________________________

Domenica 29 marzo, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10 c), per la rassegna musicale dell’Associazione Musica Libera, concerto del duo formato da Francesco Maggio (violino) e Marisa Tinto (pianoforte)

Programma

L. van Beethoven: Sonata per violino e pianoforte in re maggiore n.1 Op.12

E. Grieg: Sonata per violino e pianoforte in fa maggiore n.1 Op.8

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Domenica 29 marzo, alle ore 18.00, presso “Il Salottino” – Associazione Le ali del silenzio (Via IV novembre, 54), nell’ambito della rassegna “Marzo è DONNA”, concerto di Susanna Canessa e Monica Doglione dal titolo “DUETS – Storie di donne nella musica e nell’arte)

In programma musica della tradizione folk americana e canzoni del repertorio classico napoletano

Prenotazione obbligatoria al seguente numero: 3406654282
_________________________________________________________

Domenica 29 marzo, alle ore 19.15, nella Basilica di San Francesco di Paola (piazza del Plebiscito), per la rassegna Convivio Armonico di Area Arte, concerto de “I Cantori del Plebiscito” e del Musica Minima Ensemble, diretti da Rosa Montano, con la partecipazione di Donatella Manco e Maura Salierno (organi)

In programma musiche di Carmine Giordano e Vivaldi

Ingresso libero
_________________________________________________________

Domenica 29 marzo, alle ore 20.00, a Palazzo Liguoro (v. Arena alla Sanità, 12), concerto dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino, con la partecipazione di Rosalba di Girolamo (voce recitante) e Sergio Naddei (elettronica)

Programma

F. de Martino: Visioni di San Giacomo, leggenda drammatica

Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

21 marzo, 2015 Posted by | Agenda Eventi, Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Canto, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Folk music, Italia, Monica Doglione, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Musica Lirica, musica sinfonica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Susanna Canessa, Teatri, Teatro Bolivar, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Domenica 13 marzo 2011 si apre la rassegna dell’Associazione Alessandro Scarlatti “Romantici a confronto” con la pianista Maria Gabriella Mariani

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Domenica 13 marzo, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli si inaugura un ciclo di concerti, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, dedicato a celebrare il bicentenario della nascita di due compositori profondamente diversi ma in fondo simili, con appassionanti storie che si incrociano non solo sulla tastiera del pianoforte: Fryderyk Chopin (2010) e Franz Liszt (2011).

Liszt sentì suonare per la prima volta Chopin in occasione del primo concerto parigino del musicista polacco e, con la straordinaria generosità e curiosità intellettuale che gli era propria, gli aprì le porte della Parigi colta, divenendone il più grande amico e protettore.

Nel 1850, appena un anno dopo la morte di Chopin, pubblicò la sua “Vita di Chopin” che, più che come una biografia, si presenta piuttosto come uno straordinario ritratto dal vero.

Il ciclo di 5 concerti, intitolato “Romantici a confronto” si apre immediatamente con un confronto diretto tra i due compositori, con un programma dedicato alle due sonate in si minore nell’esecuzione di Maria Gabriella Mariani.

Appuntamenti successivi domenica 20 marzo con il pianista Salvatore Biancardi e la soprano Valentina Varriale, e ancora domenica 27 marzo con il pianista Giulio De Luca che eseguirà un concerto intitolato “un viaggio in italia di Monsieur Liszt….in compagnia del Signor Rossini” che vedrà la partecipazione dell’esperto rossiniano Sergio Ragni.

Il calendario degli appuntamenti prosegue nel mese di aprile con un recital interamente dedicato a Chopin di Giovanni Auletta domenica 3 aprile, e in conclusione con Francesco Caramiello e Antonello Cannavale che eseguiranno brani di Liszt per due pianoforti domenica 17 aprile.

L’intera rassegna è fuori abbonamento; i biglietti, del costo di 5 Euro andranno in vendita un’ora prima dell’inizio del concerto presso Villa Pignatelli.

Programma

Fryderyk Chopin (1810-1849): Sonata n. 3 in si minore, op. 58

Franz Liszt (1811 – 1886): Sonata in si minore R 178

___________________________________________________________

Maria Gabriella Mariani, pianoforte

Suona il pianoforte dall’età di quattro anni e si diploma con lode e menzione speciale.
Suoi Maestri sono A. Tramma e A. Ciccolini con il quale consegue il diploma di eccellenza, con il massimo dei voti, presso l’Accademia Internazionale di Biella.

Si perfeziona anche all’Ecole Normale A. Cortot di Parigi e alla Juilliard School of Music di New York. A tredici anni esordisce al Concorso di La Spezia e a quattordici all’Aterforum di Rimini con musiche di Liszt, suscitando grandissima impressione nella critica specializzata.
Vincitrice di sedici concorsi nazionali e internazionali, in Italia ha suonato da solista per Enti musicali tra cui: Società dei Concerti di Milano, Accademia Chigiana di Siena, Società dei Concerti e RAI di Trieste, RAI di Torino, Associazione Scarlatti, Thalberg e RAI di Napoli, Teatro del Giglio di Lucca, European Liszt Center, Istituto di Cultura Italo Tedesca di Venezia, Teatro Orfeo di Taranto, Conservatorio Santa Cecilia, Teatro Ghione per Euromusica di Roma, Accademia Pescarese, MozArt Box; all’estero, per l’EPTA e per prestigiosi Enti e Teatri, in Belgio, Francia, Germania; in Spagna per il Centro de Difusion de Musica Contemporanea e per il Ministerio de Cultura.
Per R. De Simone ha tenuto tournées in Italia e Francoforte con l’Opera dei Centosedici. Ha suonato con E. Bennato per Futuro Remoto all’Auditorium Scarlatti di Napoli.
All’attività concertistica affianca quella di compositrice con numerosi brani per pianoforte solo, nonché quella, strettamente collegata agli impegni musicali, di autrice di romanzi, fra cui Presenze (2008), con allegato CD omonimo di suoi brani e Consonanze imperfette (2010), con allegato il brano Fun…Tango, presentati entrambi con successo in tutt’Italia e in Svizzera.
Su di lei si sono espressi entusiasticamente grandi musicisti (Argerich, Ciccolini, Del Vecchio, Tipo etc.), riviste musicali e quotidiani nazionali ed internazionali. Prossimamente si esibirà al Teatro di San Carlo con una Lezione-Concerto su sue composizioni, al Teatro Bellini di Catania, a Milano e in Cina. E’ laureata in Lettere con pubblicazione della tesi Schumann. Pensiero e Fantasia.
Ha pubblicato saggi e contributi su percorsi di musica, arte e letteratura per le Università delle Marche, di Salerno, Perugia e Firenze.

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

10 marzo, 2011 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Villa Pignatelli | , , , | 1 commento

   

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: