Mercoledì 21 dicembre nuovo appuntamento con lo ScarlattiLab/Barocco
Mercoledì 21 dicembre, alle ore 21 nel Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione dell’ Associazione Alessandro Scarlatti nuovo appuntamento con il laboratorio ScarlattiLab/barocco in cui giovani cantanti e strumentisti dei Conservatori di Napoli e Cosenza saranno guidati da Antonio Florio e Franco Pavan in un programma che ricostruisce il clima natalizio della Napoli secentesca.
“Sul finire dell’età spagnola, – racconta Dinko Fabris, che è responsabile del settore musicologico di questo progetto della Associazione Alessandro Scarlatti – il calendario dell’Avvento era scandito da processioni, luminarie, concerti e spettacoli. Particolarmente apprezzata era la presenza dei “figlioli” dei quattro conservatori di musica, riuniti in “frotte” e “paranze” riconoscibili dal colore delle vesti. Alcuni di loro, su carri allegorici, erano vestiti da “angiolilli” (si trovano ricevute di pagamento per le ali usate dai “figlioli”) e venivano addirittura issati con delle macchine, cantando in volo mottetti dedicati ai nobili affacciati ai loro palazzi o di fronte al viceré con la sua corte. Nel 1669, ad esempio, si era visto un carro girare per le vie di Napoli “tirato da angeli e sopra pieno di musica e di angeli”. I più prestigiosi compositori del tempo erano incaricati della preparazione delle musiche eseguite: un mottetto di Francesco Provenzale, il maestro dei maestri del Seicento napoletano, “In cospectu angelorum”, che si riferisce espressamente all’uso di ragazzi travestiti da angeli, si ascolterà nel programma della serata, accanto alla suggestiva e trascinate “Tarantella per la Nascita del Verbo”.
Si realizza quindi pienamente in questo concerto la mission del laboratorio ScarlattiLab dedicato al barocco, nato con l’intento di far rivivere i “segreti” dell’interpretazione musicale, in gran parte improvvisativa, sulla quale si basava il sistema didattico dei primi conservatori musicali di Napoli nel Sei e Settecento.
Un progetto innovativo ed unico in Italia, il contenitore ScarlattiLab raccoglie le iniziative della Associazione Alessandro Scarlatti dedicate ai giovani cantanti e strumentisti del II livello dei Conservatori del Sud che si affacciano alla carriera professionale.
Nato nel 2011 con lo scopo di creare un necessario punto di incontro e di stimolo tra la sperimentazione didattica e l’attività concertistica, in cui giovani studenti dei Conservatori sono impegnati accanto ai loro maestri e a musicisti professionisti in masterclass che ruotano intorno alla realizzazione di una “performance”.
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani ( under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto.
Infoline
081 406011
www.associazionescarlatti.it
info@associazionescarlatti.it
_________________________________________________________
Programma
Gaetano Veneziano (1665 – 1716)
Miserere a 4 voci con violini
Fuga per organo
Litanie Beatae Mariae Virginis a 5 voci con 3 violini, viola e basso continuo
Francesco Provenzale (1632 – 1704): “In conspectu angelorum” a 2 voci con violini
Cristofaro Caresana (1640 – 1709)
da “La Pastorale a 5 con stromenti”
“Hor che lucide e serene” duetto
“Odi, come zeffiretti” aria
Terzetto dei Pastori
da “La Veglia” a 6 voci con violini
Ballo detto “Barrera”
“Dormi o ninno” ninna nonna :
da “La Tarantella a 5 con violini”
“Per la Nascita del Verbo” tarantella a 5 voci
ScarlattiLab\Barocco
Direzione Artistica: Antonio Florio e Dinko Fabris
Franco Pavan, tutor del basso continuo
Federica Pagliuca, Olga Cafiero soprani
Daniela Salvo, mezzosoprano
Leopoldo Punziano, tenore
Carlo Feola, basso.
Orchestra ScarlattiLab
Enrico Parizzi, Marco Piantoni, Giuseppe Guida, violini
Rosario Di Meglio, viola
Adriano Fazio, violoncello
Franco Pavan, tiorba
Annalisa De Simone, Serena Agosti, flauti dolci
Carlo Barile, Angelo Trancone, Luigi Trivisano, organo, cembalo, percussioni
Antonio Florio, direzione e revisione delle partiture
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
20 dicembre, 2016 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Napoli, Regioni | Adriano Fazio, Angelo Trancone, Annalisa De Simone, Antonio Florio, Carlo Barile, Carlo Feola, Cristofaro Caresana, Daniela Salvo, Dinko Fabris, Enrico Parizzi, Federica Pagliuca, Francesco Provenzale, Franco Pavan, Gaetano Veneziano, Giuseppe Guida, Leopoldo Punziano, Luigi Trivisano, Marco Piantoni, Olga Cafiero, Rosario Di Meglio, Scarlattilab/Barocco, Serena Agosti | Lascia un commento
Venerdì 11 dicembre secondo appuntamento con lo ScarlattiLab\Barocco al Teatro di Corte di Palazzo Reale
Venerdì 11 dicembre, alle ore 21, nel Teatro di Corte di Palazzo Reale nuovo appuntamento con il laboratorio ScarlattiLab|Barocco in cui giovani strumentisti dei Conservatori del Sud saranno guidati da Franco Pavan e Patrizia Varone in un interessante programma che esplora l’uso degli strumenti nella musica strumentale nel periodo tra Seicento e Settecento.
“Continuum”, il titolo dato alla serata, è dedicato all’approfondimento della prassi esecutiva della musica strumentale come descritta nei trattati secenteschi, e mette in evidenza le relazioni tra gli “strometi di fondamento”, gli “strometi di ornamento”, e la improvvisazione.
Si realizza quindi pienamente in questo concerto la mission dei laboratori ScarlattiLab, nati con l’intento di far rivivere i “segreti” dell’interpretazione musicale, in gran parte improvvisativa, sulla quale si basava il sistema didattico dei primi conservatori musicali di Napoli nel Sei e Settecento.
Un progetto innovativo ed unico in Italia, il contenitore ScarlattiLab, giunto alla quinta edizione, raccoglie le iniziative della Associazione Alessandro Scarlatti dedicate ai giovani cantanti e strumentisti del II° livello dei Conservatori del Sud che si affacciano alla carriera professionale.
Nato nel 2011 con lo scopo di creare un necessario punto di incontro e di stimolo tra la sperimentazione didattica e l’attività concertistica, in cui giovani studenti dei Conservatori sono impegnati accanto ai loro maestri e a musicisti professionisti in masterclass che ruotano intorno alla realizzazione di una “performance”, questo laboratorio comincia dare i suoi frutti: giovani partecipanti ai primi laboratori si stanno affacciando con successo al mondo del lavoro in prestigiose produzioni per il Teatro San Carlo di Napoli o il Festival Opera Barga.
Biglietti
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 33): 10 Euro
Last minute (under 33): 3 Euro – in vendita un’ora prima del concerto
Per informazioni:
www.associazionescarlatti.it
Infoline: 081 406011
_______________________________________________________
Venerdì 11 dicembre 2015, ore 21.00 – Teatro di Corte di Palazzo Reale
SCARLATTILAB\BAROCCO
in collaborazione con il Dipartimento di Musica Antica “Pietà de’ Turchini” del Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli e con il Conservatorio Evaristo Dall’Abaco di Verona
Coordinatori e docenti
Patrizia Varone, clavicembalo e organo
Franco Pavan, tiorba
Carlo Maria Barile, clavicembalo e organo
Angelo Trancone, clavicembalo e organo
Luigi Trivisano, clavicembalo e organo
Adriano Fazio, violoncello
Chiara Mallozzi, violoncello
Paola Ventrella, tiorba
Continuum
Gli strumenti “di fondamento” della musica barocca
Ricercari, Canzoni, Sonate e improvvisazioni sul basso
Girolamo Frescobaldi (1583 – 1643): Canzona Quinta detta La Tromboncina a due bassi
Johannes Hieronimus Kapsberger (1580-1651): Tenore detto il Kapsperger
Giovanni Salvatore (1610 – 1688): Guardami Dio da amici, ricercare
elab. Enrico Baiano
Francesco Alborea (1691 – 1739): Sonata in re maggiore per violoncello e basso
Bernardo Pasquini (1637 – 1710): Sonata in re minore a due bassi
P.G. G. Boni (? – 1750?): Sonata II in do minore per violoncello e basso continuo
Domenico Scarlatti (1685 – 1757): Sonata K 81 in mi minore
Salvatore Lanzetti (1710 – 1780 ca): Sonata IX in La minore per violoncello e basso continuo
Tradizionale: Tarantella
elab. Guido Morini
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
10 dicembre, 2015 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni | Adriano Fazio, Angelo Trancone, Bernardo Pasquini, Carlo Maria Barile, Chiara Mallozzi, Conservatorio Evaristo Dall’Abaco di Verona, Dipartimento di Musica Antica “Pietà de’ Turchini” del Conservatorio di San Pietro a Majella, Domenico Scarlatti, Francesco Alborea, Franco Pavan, Giovanni Salvatore, Girolamo Frescobaldi, Johannes Hieronimus Kapsberger, Luigi Trivisano, Paola Ventrella, Patrizia Varone, ScarlattiLab Barocco, Teatro di Corte di Palazzo Reale – Napoli | Lascia un commento
Martedì 10 novembre al Teatro di Corte di Palazzo Reale primo appuntamento della stagione della Associazione Alessandro Scarlatti con lo ScarlattiLab Barocco
Martedì 10 novembre, alle ore 21 nel Teatro di Corte di Palazzo Reale, tornano i giovani cantanti e strumentisti dei Conservatori del Sud diretti da Antonio Florio per il laboratorio ScarlattiLab\Barocco in un concerto dedicato al confronto tra due generazioni di compositori napoletani a cavallo tra sei e settecento, rappresentate da Alessandro Scarlatti e Gennaro Manna, del quale ricorrono i trecento anni dalla nascita.
Considerato uno dei più autorevoli rappresentanti della musica napoletana del settecento, Manna è autore ancora poco conosciuto, la cui abbondante produzione sacra è in gran parte custodita nell’Archivio Musicale dell’Oratorio dei Girolamini di Napoli.
Doppiamente meritevole è quindi l’operazione di Antonio Florio e Dinko Fabris, instancabili ricercatori dei tesori del nostro patrimonio musicale, ma anche ispiratori del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli.
Grazie alla collaborazione tra Conservatorio ed Associazione Scarlatti infatti questo patrimonio viene riportato a nuova vita dalle energie dei giovani esecutori, creando intorno a questi concerti ScalattiLab una atmosfera di entusiasmo del tutto particolare.
Un progetto innovativo ed unico in Italia, il contenitore ScarlattiLab, giunto alla quinta edizione, raccoglie le iniziative della Associazione Alessandro Scarlatti dedicate ai giovani cantanti e strumentisti del II livello dei Conservatori del Sud che si affacciano alla carriera professionale.
Nato nel 2011 con lo scopo di creare un necessario punto di incontro e di stimolo tra la sperimentazione didattica e l’attività concertistica, in cui giovani studenti dei Conservatori sono impegnati accanto ai loro maestri e a musicisti professionisti in masterclass che ruotano intorno alla realizzazione di una “performance”, questo laboratorio comincia dare i suoi frutti: giovani partecipanti ai primi laboratori si stanno affacciando con successo al mondo del lavoro in prestigiose produzioni per il Teatro San Carlo di Napoli o il Festival Opera Barga.
Biglietti:
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 33): 10 Euro
Last minute (under 33): 3 Euro – in vendita un’ora prima del concerto
Per informazioni:
www.associazionescarlatti.it
Infoline: 081 406011
_______________________________________________________
Martedì 10 novembre 2015, ore 21.00 – Teatro di Corte di Palazzo Reale (Napoli)
Gennaro Manna e Alessandro Scarlatti – Due generazioni a confronto
ScarlattiLab\Barocco
Direzione Artistica: Antonio Florio e Dinko Fabris
In collaborazione con il Dipartimento di Musica Antica Cappella della Pietà de’ Turchini del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli
Olga Cafiero, Federica Pagliuca, Graziana Palazzo: soprani
Daniela Salvo: mezzosoprano
Leopoldo Punziano: tenore
Orchestra ScarlattiLab
Antonio Florio: direttore
Enrico Parizzi, Giovanni Rota, Massimo Percivaldi, Giuseppe Guida: violini primi
Marco Piantoni, Patrizio Focardi, Nunzia Sorrentino: violini secondi
Rosario Di Meglio: Violino e viola
Adriano Fazio, Chiara Mallozzi: violoncelli
Giorgio Sanvito: contrabbasso
Carlo Barile, Angelo Trancone, Luigi Trivisano: organo e cembalo
Programma
Alessandro Scarlatti (1660 – 1725): “Mortales non auditis?” mottetto a 2 voci con violini
rev. Luca Della Libera
Gennaro Manna ( 1715 – 1779)
“Animae vulneratae” mottetto a voce sola con violini
“Tantum ergo” mottetto a voce sola con violini
rev. Antonio Florio
attr. Alessandro Scarlatti: “Ave Regina per divozione della Vergine di Loreto fatta dal Cav. A. Scarlatti nel passaggio ch’egli fe’ per Loreto nel 1722” a 2 voci
rev. Antonio Florio
Gennaro Manna
Litanie a 2 voci per la Beata Vergine, con violini
“Sponse care” mottetto a voce sola con violini
rev. Antonio Florio
Alessandro Scarlatti: “Quae est ista” mottetto a 3 voci con violini
_______________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
6 novembre, 2015 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Regioni | Adriano Fazio, Alessandro Scarlatti, Angelo Trancone, Antonio Florio, Carlo Barile, Chiara Mallozzi, Daniela Salvo, Dinko Fabris, Dipartimento di Musica Antica – Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, Enrico Parizzi, Federica Pagliuca, Gennaro Manna, Giorgio Sanvito, Giovanni Rota, Giuseppe Guida, Graziana Palazzo, Leopoldo Punziano, Luigi Trivisano, Marco Piantoni, Massimo Percivaldi, Nunzia Sorrentino, Olga Cafiero, Patrizio Focardi, Rosario Di Meglio, ScarlattilLab/Barocco, Teatro di Corte di Palazzo Reale – Napoli | Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 7 al 13 gennaio 2013
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi i concerti programmati dal 7 al 13 gennaio 2013:
Lunedì 7 gennaio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (Piazza Carità, 6), per la rassegna “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin”, organizzata dalla ditta Alberto Napolitano Pianoforti, recital del violoncellista Lorenzo Ceriani
In programma musiche di Bach, Piatti, Hindemith
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 9 gennaio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (Piazza Carità, 6), per la rassegna “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin”, organizzata dall’Associazione Napolinova in collaborazione con Alberto Napolitano Pianoforti, recital del pianista Luigi Trivisano
In programma musiche di Bach, Chopin, Debussy
Ingresso libero
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo online cliccando sulla copertina oppure clikka qui. Potrai ascoltare anche le anteprime!!
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
6 gennaio, 2013 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Campania, Concerti, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli | Alberto Napolitano Pianoforti, Lorenzo Ceriani, Luigi Trivisano, Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin | Lascia un commento
About
è un sito curato dalla musicista Susanna Canessa dove è possibile pubblicare gratis un evento di Musica, di Arte e di Teatro, inviando un file di testo, corredato eventualmente da un’immagine, purché sia leggera ed inviata separatamente dal file di testo. Per essere preso in considerazione, quest’ultimo deve essere chiaro e semplice, senza particolare formattazione (sottolineature, grassetti, corsivo, tabulazioni, etc).
a web space by Susanna Canessa, a musician, where it’s possible publicize (it’s free!) Music, Art and Theatre events. Send a text file, with a small picture a part from the text. This one has to be clear, without any kind of compless layout. In this case the comunication will not be available.
Contact to: musicarteatro@susannacanessa.com
“W il Teatro!” di Susanna Canessa
“Le recensioni” di MusicArTeatro
“Taccuino personale di Francesco Canessa”
“Donne in musica” di Marco del Vaglio
“Spazio Arte” di Claudia Campagnano
Per essere informati e aggiornati sugli eventi iscriviti ai gruppi su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo online cliccando sulla copertina oppure clikka qui. Potrai ascoltare anche le anteprime!!
DISCLAIMER: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.
-
Unisciti a 413 altri iscritti
febbraio: 2023 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 -
Articoli, annunci e recensioni
- Venerdì 21 ottobre |Teatro Trianon Viviani |FILUMENA, IN ARTE TITINA| le poesie di Titina musicate da Brunello Canessa
- Mercoledì 28 settembre|Presentazione del libro “Una poltrona al San Carlo. Cronache di vita musicale napoletana 1958 – 2000″|Sala Mazzotta|Conservatorio Cimarosa di Avellino
- Salvatore Accardo e Bruno Canino, Sabato 24 settembre, al Teatro Tasso di Sorrento
- Ricordi sospesi: un percorso tra fotografia, moda e musica, nella mostra multidisciplinare che si terrà dal 14 al 20 maggio al Circolo della Stampa di Avellino
- Pietà de’ Turchini Stagione 21/22 #Note Svelate riprende il calendario fino a giugno con un doppio appuntamento che vede in scena due eccellenze napoletane Ivano Leva e Candida Guida 
- Giovedì 23 dicembre Festa di Natale a Villa di Donato con lo spettacolo “Filumena, in arte Titina”, su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Sabato 6 novembre a Villa di Donato “Filumena, in arte Titina”, su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Concerti a Napoli dall’1 al 7 novembre
Archivi
- ottobre 2022
- settembre 2022
- Maggio 2022
- febbraio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- giugno 2009
- Maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- Maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
Arte
Blogroll
Musica
- Amadeus, la rivista di musica classica
- Associazione “Mysterium vocis”
- Associazione Alessandro Scarlatti
- Associazione Centro di Musica Antica Pietà dei Turchini
- Associazione Domenico Scarlatti
- Associazione organistica “Giovanni Maria Trabaci”
- Auditorium Parco della Musica Roma
- Carmine De Domenico
- Chiesa Luterana di Napoli
- ClassicaViva-il blog della musica classica
- Critica Classica di Marco Del Vaglio
- Dotguitar, il primo weblog magazine dedicato alla chitarra
- Ilio Volante
- La Fenice Channel
- Music Support For Your Party
- NEFELI download
- Nefeli, il nuovo Cd di Susanna Canessa
- Susanna Canessa
- The Vediol brothers band
- wwwitalia (Portale di cultura e tempo libero)
Teatro
Ultime notizie di Susanna Canessa
- Venerdì 21 ottobre, “Filumena, In Arte Titina” al Teatro Trianon Viviani
- Giovedì 23 dicembre, Festa di Natale a Villa di Donato con “Filumena, in arte Titina”
- Sabato 6 novembre, “Filumena, in arte Titina” a Villa di Donato
- 29 agosto|Filumena, in arte Titina|Capri
- Anacapri, Venerdì 6 agosto, presentazione del libro di Massimo Cerrotta presso la Mediateca “Mario Cacace” a cura della Cooperativa “La Sciuscella di Anacapri”. Intervento musicale di Susanna Canessa e Monica Doglione.
- RITORNO alla musica Live| Sabato 10 luglio 2021|Concerto live di Susanna Canessa con Monica Doglione e Luca Guida|Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda” Quarto (Na)
- Sabato 6 febbraio, Susanna Canessa sarà ospite in diretta streaming del talk on-line OFF RECORD di Patrizia de Mennato condotto da Brunello Canessa
- Giovedì 22 ottobre, al Teatro Sannazaro, lo spettacolo musicale “Filumena, in arte Titina”
- Giovedì 14 maggio, Concerto di Susanna Canessa in diretta streaming sulla pagina facebook di Villa di Donato
- (Concerto rinviato) Sabato 7 marzo, “‘A Vucchella”, un viaggio nella canzone napoletana attraverso la voce di Susanna Canessa
da Critica Classica di Marco Del Vaglio
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
- Venerdì 5 novembre la stagione musicale della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara” ospita la pianista Claire Huangci
- Sabato 6 novembre al Teatro Bolivar “Doppio concerto” con quattro pianisti
- Il 4 novembre “I Giovedì del Cersim” ospitano il musicista e studioso di musica antica Giovanni Borrelli
- Sabato 6 novembre a Villa di Donato “Filumena, in arte Titina”, su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Un duo inatteso infiamma i “Concerti d’Autunno”
Post più letti
- Venerdì 21 ottobre |Teatro Trianon Viviani |FILUMENA, IN ARTE TITINA| le poesie di Titina musicate da Brunello Canessa
- Mercoledì 28 settembre|Presentazione del libro "Una poltrona al San Carlo. Cronache di vita musicale napoletana 1958 - 2000"|Sala Mazzotta|Conservatorio Cimarosa di Avellino
- Salvatore Accardo e Bruno Canino, Sabato 24 settembre, al Teatro Tasso di Sorrento
- Ricordi sospesi: un percorso tra fotografia, moda e musica, nella mostra multidisciplinare che si terrà dal 14 al 20 maggio al Circolo della Stampa di Avellino
- Pietà de’ Turchini Stagione 21/22 #Note Svelate riprende il calendario fino a giugno con un doppio appuntamento che vede in scena due eccellenze napoletane Ivano Leva e Candida Guida 
- Giovedì 23 dicembre Festa di Natale a Villa di Donato con lo spettacolo "Filumena, in arte Titina", su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Sabato 6 novembre a Villa di Donato "Filumena, in arte Titina", su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Concerti a Napoli dall'1 al 7 novembre
- Concerti a Napoli dal 25 al 31 ottobre 2021
- Concerti a Napoli dal 18 al 24 ottobre 2021
-
Agenda Eventi Art Arte Associazione "A. Scarlatti" Associazioni Musicali Auditorium Castel S. Elmo Campania Cantanti Canto Centro di musica antica "Pietà dei turchini" Concerti Conservatori di Musica Conservatorio "D. Cimarosa" Conservatorio "S.Pietro a Majella" Italia Letteratura Maggio della Musica Musica Musica classica Musica da camera Musica Lirica musica sinfonica Napoli Prima del concerto Regioni Sale da concerto Susanna Canessa Teatri Teatro Teatro San Carlo