Concerti a Napoli dal 27 ottobre al 2 novembre 2014
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 27 ottobre al 2 novembre 2014:
Lunedì 27 ottobre, dalle ore 17.00, al Conservatorio di San Pietro a Majella, nella Sala Muti inaugurazione della mostra dal titolo Niccolò Jommelli e Saverio Mattei: La costruzione della “Scuola Musicale di Napoli”, seguita, nella Sala Scarlatti, dalla sessione inaugurale del convegno su Jommelli, con la partecipazione di Francesco Canessa, Gerardo Marotta e Roberto De Simone
Ingresso libero
_________________________________________________________
Lunedì 27 ottobre, alle ore 19.30, a Palazzo Serra di Cassano (v. Monte di Dio, 14) inaugurazione del VI Festival di Musica da Camera, con un “Focus su Mario Pilati” in collaborazione con il conservatorio di Cosenza
Programma
M. Pilati
Sonata per flauto e pianoforte
Echi di Napoli, otto canzoni su testi popolari
Quota associativa: 5 Euro
Per informazioni e prenotazioni
081-5585739
081 7642652
334 8200807
_________________________________________________________
Lunedì 27 ottobre, alle ore 20.30, nella chiesa dei santi Marcellino e Festo (largo San Marcellino), nell’ambito dello Scarlatti/Lab Barocco, l’Associazione Alessandro Scarlatti, in occasione del convegno internazionale per i 300 anni dalla nascita di Niccolò Jommelli, in collaborazione con il Conservatorio di Napoli, propone “Elogio del Jommelli – I Salmi musicati da Niccolò Jommelli sulle traduzioni di Saverio Mattei” concerto de “I Turchini di Antonio Florio”, diretti da Antonio Florio, con la partecipazione di Daniela Salvo (mezzosoprano), Valentina Varriale, Minni Diodati, Cristina Grifone e Rosana Orsini Marreco (soprani), Olivia Centurioni (violino di concerto), Enzo Salomone (voce recitante)
Programma
N. Jommelli
Dai Duetti Sacri sopra i Salmi tradotti da Saverio Mattei (manoscritto del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli)
Perché oh Dio
Ma tu sperar non sai
Tu mi vedi, e in questo stato m’abbandoni
solisti: Minni Diodati e Rosana Orsini Marreco, soprani
Miserere a 2 voci sulla traduzione di Saverio Mattei
(manoscritto del conservatorio San Pietro a Majella di Napoli)
Valentina Varriale, Cristina Grifone, Minni Diodati, soprani
Daniela Salvo, mezzosoprano
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Martedì 28 ottobre, dalle ore 9.30 alle ore 19.00, nella Sala Martucci del Conservatorio, secondo giorno del Convegno su Niccolò Jommelli
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 28 ottobre, alle ore 17.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), presentazione del concerto inaugurale della stagione in abbonamento 2014-2015 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, incentrato sulla Petite Messe Solennelle di Rossini, con la partecipazione di mons. Vincenzo de Gregorio, Sergio Ragni e Massimo Lo Iacono
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 28 ottobre, alle ore 20.30, al Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara, 10), per l’inaugurazione della rassegna “Le invisibili ombre di un mito”, concerto del Coro Filarmonico Jubilate Deo e dell’Orchestra da Camera di Napoli, diretto da Giovan Battista Columbro, con la partecipazione di Patrizia Porzio (contralto), Bernadette Siano (soprano), Marina Zyatkova (soprano), Mariateresa Polese (soprano)
Direttore del Coro: Giuseppe Polese
In programma “Abramo”, oratorio per soli coro e orchestra di Francesco Bianchi
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 29 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Poerio, 5) per i “Concerti di Autunno”, recital del pianista Fabrizio Soprano
Programma
L. van Beethoven: Sonata op. 27 n. 2
F. Chopin
Notturno n. 1 op. 55
Notturno n. 2
Polacca op. 53 “Eroica”
S. Rachmaninov: Variazioni su un tema di Corelli op. 42
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 29 ottobre, alle ore 20.30, al Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara, 10), per la rassegna “Le invisibili ombre di un mito”, concerto dell’Orchestra da Camera di Napoli, diretta da Enzo Amato.
In programma le Sinfonie per orchestra da camera di Giuseppe Gazzaniga
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 29 ottobre, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per l’inaugurazione della stagione in abbonamento 2014-2015 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretto da Ciro Visco, con la partecipazione di Masha Carrera (soprano), Gabriella Martellacci (contralto), Anselmo Fabiani (tenore) e Renato Vielmi (basso)
Costo del biglietto
Platea I settore: 25 Euro
Platea II settore: 20 Euro
Platea III settore
Intero: 15 Euro
Giovani: 8 Euro
Last minute: 3 Euro (giovani al di sotto dei 25 anni, biglietti messi in vendita un’ora prima del concerto)
_________________________________________________________
Giovedì 30 ottobre, alle ore 17.00, nella Sala Martucci del Conservatorio, in collaborazione con il Master di musica antica del Conservatorio di Napoli, l’Università Sorbonne di Parigi e l’Institut Français de Naples, presentazione del libro “Le Baroque Nomade” (Actes Sud, 2014) del flautista e studioso francese Jean-Christophe Firsch,
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 31 ottobre, alle ore 11.00, alla Mostra d’Oltremare, convegno Internazionale dal titolo “Le invisibili ombre di un mito: Conoscenza, ruolo fondamentale della Scuola Musicale napoletana nel Classicismo musicale” con la partecipazione di Mario Valente, Marta Columbro, Stelvio Mestrovich, Robert Newman, Agostino Taboga, Giampiero Bernardini, Giovan Battista Columbro, Enzo Amato, Carlo Dumont
Costo del biglietto: 1 Euro (entrata Mostra d’Oltremare)
_________________________________________________________
Venerdì 31 ottobre, alle ore 20.30, alla Mostra d’Oltremare, nell’ambito della rassegna “Le invisibili ombre di un mito”, concerto del Coro Filarmonico Jubilate Deo e dell’Orchestra da Camera di Napoli, diretti da Giovan Battista Columbro, con la partecipazione di Alessandra Vavasori (contralto), Federica Zanello (soprano), Luigi Strazzullo (tenore), Angelo Manzotti (contralto), Marina Zyatkova (soprano).
Direttore del coro Giuseppe Polese
In programma La Passione di Gesù Christo sulla Croce per soli, coro e orchestra di Andrea Luchesi
Costo del biglietto: 1 Euro (entrata Mostra d’Oltremare)
_________________________________________________________
Venerdì 31 ottobre, alle ore 20.30, al Riot Studio (Palazzo Marigliano – via San Biagio dei Librai 39), inaugurazione di ‘Namusica al Riot Studio con il concerto di Ciro Longobardi (pianoforte), Michele Rabbia (percussioni ed elettronica), e Daniele Roccato (contrabbasso) dal titolo In Nomine (a Giacinto Scelsi)
Ingresso con tesseramento: 5 Euro
_________________________________________________________
Sabato 1 novembre, alle ore 20.30, nella chiesa di San Gregorio Armeno (via S. Gregorio Armeno 1), per la rassegna “Musica nei luoghi sacri”, concerto de “I Turchini di Antonio Florio”, diretti da Antonio Florio, dal titolo “Intorno a Gesualdo”
In programma brani di Trabaci, Nenna, Sabino, Maione, Stella
Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti, con prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni
800 600 601
dai cellulari e dall’estero
+39 06 39 96 76 50
(dal lunedì al venerdì: 9.00 – 18.00; sabato 9.00 -14.00)
www.cantasuonaecammina.it
_________________________________________________________
Domenica 2 novembre, alle ore 19.00, nella chiesa di Donnaregina (Museo Diocesano – Largo Donnaregina), in ricordo del maestro Joseph Grima, concerto del Coro Vocalia e dell’Orchestra Discantus Ensemble diretti da Luigi Grima, con la partecipazione di Valentina Varriale (soprano), Candida Guida (contralto), Stefano Sorrentino (tenore), Antonio Braccolino (basso).
Programma
N. Jommelli
Requiem in mi bemolle maggiore per soli, coro ed orchestra
Veni Creator Spiritus per soprano, coro ed orchestra
Costo del biglietto: 10 Euro (comprensivo di visita al Museo Diocesano di Napoli, a partire dalle ore 18)
Per informazioni e prenotazioni
info@museodioceasanonapoli.it
081 5571365
338 9473127
www.museodiocesanonapoli.it
_________________________________________________________
Domenica 2 novembre, alle ore 19.30, nella Basilica Reale e Pontificia di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), per l’Autunno Barocco di Convivio Armonico, organizzato dall’Artea Arte Associazione, concerto dell’Ensemble “Le Musiche da Camera”, diretto da Egidio Mastrominico, con Renata Cataldi traversiere solista
Programma
M. Mascitti: Concerto a Sei op. 7 n. X in mi minore
N. B. Logroscino: “Concerto a cinque, flauto traverso, violino primo, violino secondo, alto viola col basso” in sol maggiore
A. Santangelo: “Concerto a quattro, traverso solo, violino primo, violino secondo con basso” in re maggiore
M. Mascitti: Concerto a sei op. 7 n. IX in si bemolle maggiore
G. Sellitto: “Concerto a quattro, flauto traverso, violino primo, violino secondo et basso” in sol maggiore
Ingresso libero
______________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui