
Giuseppe Silvestri (1841-1921)
Questi gli appuntamenti previsti dal 12 al 18 novembre 2018:
Mercoledì 14 novembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Monica Aversa (I e II parte) ed Emanuela Di Gennaro (II parte)
Programma
I parte
W. A. Mozart: Fantasia in re minore K 397
S. Rachmaninov
Momenti musicali op. 16 n. 3 e 5
Elegia op. 3 n. 1
II parte
E. Grieg: Danze norvegesi op. 35 nn. 1, 2 e 3
A. Dvořák
Danza slava op. 46 n. 1
Danza slava op. 72 n. 2
G. Fauré: Dolly Suite op. 56
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 14 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del duo Chi Asso, formato da Valerio Celentano (chitarra) e Marco Cuciniello (contrabbasso), dal titolo “Sul Sur – a South American Anthology”
Programma
R. Dyens: Saudade n.3
E. Nazareth: Batuque
A. Barrios:
Aconquija
Aire de Zamba
P. Nogueira: Bachianinha n. 1
A. Barrios: La Catedral
E. Nazareth: Odeon (da Nogueira)
A. Barrios: Maxixe
A. Yapanqui: La danza de la paloma enamorada
E. Nazareth: Resignação
J. Morel: Danza brasileira
E. Gismonti: 7 anéis
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 15 novembre, alle ore 20.30, presso il Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto de “I Solisti Aquilani” con la partecipazione di Manuel Barrueco (chitarra) e Cesare Chiacchiaretta (bandoneón)
Programma
W. A. Mozart: Divertimento per archi in fa maggiore K 138
G. Martucci: Notturno op. 70 per orchestra
A. Vivaldi: Concerto in re maggiore per chitarra e archi RV 93
O. Respighi: Antiche arie e danze per liuto (Suite II)
A. Piazzolla: Concerto per chitarra, bandoneón e archi
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 16 novembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, “I Concerti del Conservatorio” propongono il recital del pianista Fiorenzo Pascalucci
In programma musiche di Gershwin, Chopin, Debussy
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 17 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto delle pianiste Valeria Lonardo (I parte) e Elisabetta Furio (II parte) e del clarinettista Gianemilio Romano (II parte)
Programma
I parte
L. van Beethoven: Sonata op. 8 n. 13 “Patetica”
F. Chopin
Notturno op. 27 n. 2
Ballata op. 23 n. 1
Studi op. 10 n. 4 e n. 5
II parte
C. Saint-Saëns: Sonata per clarinetto e pianoforte
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 17 novembre, alle ore 18.00, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo S. Marcellino), per l’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dell’Ensemble Festina Lente, diretto da Michele Gasbarro
In programma i Vespri solenni nella Roma Barocca
Costo del biglietto: 10 Euro
Il concerto sarà preceduto, alle ore 17.15, da una visita guidata del Complesso e della Chiesa dei SS. Marcellino e Festo, riservata al pubblico del concerto, e realizzata dalle storiche dell’arte di Cultura Felix.
______________________________________________________________
Sabato 17 novembre, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24), inaugurazione de “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone” con il recital del pianista Giorgio Agazzi
In programma musiche di Beethoven
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 17 novembre, alle ore 20.00, con replica domenica 18 novembre, alle ore 17.00, al Teatro Politeama (v. Monte di Dio, 80), nell’ambito della Stagione operistica 2017-2018 del Teatro di San Carlo (Fuori abbonamento), allestimento dell’Opera buffa in due atti “Don Checco” di Nicola De Giosa, su libretto di Almerindo Spadetta
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo , diretti da Carmine Pinto
Regia: Lorenzo Amato
Assistente alla Regia e Coreografo: Giancarlo Stiscia
Scene: Nicola Rubertelli
Costumi: Giusi Giustino
Luci: Vincenzo Raponi
Personaggi ed interpreti
Don Checco: Domenico Colaianni
Bartolaccio: Carmine Monaco
Fiorina: Barbara Bargnesi
Carletto: Giovanni Sala
Signor Roberto: Rocco Cavalluzzi
Succhiello Scorticone: Giuseppe Esposito
Costo del biglietto
Intero
Dalla Fila 1 alla Fila 10: 40 Euro
Dalla Fila 11 alla Fila 20: 30 Euro
Palchi: 25 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Dalla Fila 1 alla Fila 10: 36 Euro
Dalla Fila 11 alla Fila 20: 27 Euro
Palchi: 23 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Dalla Fila 1 alla Fila 10: 34 Euro
Dalla Fila 11 alla Fila 20: 26 Euro
Palchi: 21 Euro
______________________________________________________________
Domenica 18 novembre, alle ore 11.30, al Teatro Bellini (v. Conte di Ruvo, 14), per la rassegna “La Classica Domenica”, concerto dal titolo “Luci ed ombre nell’Opera italiana” con la partecipazione dell’Orchestra Corallium, diretta da Andrea Tarantino
In programma musiche di Verdi, Donizetti, Rossini, Bizet, Mozart
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro
______________________________________________________________
Domenica 18 novembre, alle ore 19.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina, 38), per l’inaugurazione della stagione 2018-2019 della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del Collegium Vocale et Instrumentale “Nova Ars Cantandi”, diretto da Giovanni Acciai e del Gruppo vocale della Pietà de’ Turchini, diretto da Davide Troía
Programma
L. Leo: Responsoria
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (over 60, Soci Fai, Feltrinelli Card, Wine&theCity Card, Artecard, Associati Distretto Culturale Siti Reali): 7 Euro
Ridotto under 30: 5 Euro
Ingresso gratuito under 14
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
11 novembre, 2018
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Teatri, Teatro Bellini, Teatro Politeama, Teatro San Carlo | Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, Chiesa dei SS. Marcellino e Festo – Napoli, chiesa delle Crocelle a via Chiatamone, Chiesa di Santa Caterina da Siena, Chiesa Evangelica Luterana, Concerti di Autunno, Fondazione Pietà de’ Turchini, I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone, La Classica Domenica, Museo del tessile e dell’abbigliamento “Elena Aldobrandini”, Palazzo Zevallos Stigliano, Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, Teatro di San Carlo, Teatro Politeama, Teatro Sannazaro |
Lascia un commento

Francesco Cilea (1866-1950)
Questi gli appuntamenti previsti dal 29 ottobre al 4 novembre 2018:
Martedì 30 ottobre, alle ore 20.30, presso il Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo formato da Shlomo Mintz (violino) e Sander Sittig (pianoforte)
Programma
W. A. Mozart: Sonata in si bemolle maggiore per violino e pianoforte K 454
E. Chausson: Poème op.25
J. Brahms: Sonata n.3 in re minore per violino e pianoforte, op.108
P. de Sarasate
Capriccio basco
Carmen Fantasy op.25
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 31 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del violoncellista Severo Aurilio (I parte) e del violinista Vincenzo Aurilio (II parte), accompagnati al pianoforte da Amedeo Francesco Aurilio
Programma
I parte
R. Schumann
Adagio e Allegro op. 70
Fantasiestücke, op. 73
S. Tsintsadze: 5 Pezzi su temi popolari
II parte
S. Prokofiev: Sonata op. 94 bis in re maggiore
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 31 ottobre, alle ore 17.00, nella Sala Rari della Biblioteca Nazionale, per la Stagione dell’ Associazione ex allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, conferenza-concerto dal titolo “Salon Cottrau” a cura di Pasquale Scialò e Francesca Seller, con la partecipazione di Nunzia De Falco (soprano), Antonio Siano (voce e chitarra), Alessandra Castellano (flauto), Francesco Pareti (pianoforte)
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 31 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del trio formato da Andrea Montefoschi (flauto), Gianfranco Borrelli (viola) e Lucia Bova (arpa)
Programma
A. Jolivet
Trio per flauto, fagotto (viola) ed arpa
L’Étoile
Les Mages
La Vierge et l’Enfant
Entrée et danse des Bergers
(da “Pastorale de Noël”)
A. Bax: Elegiac trio per flauto, viola ed arpa
C. Chávez: Trio per flauto, viola ed arpa (trascr. da Debussy e de Falla)
G. F. Ghedini: Concertato per flauto, viola e arpa
C. Debussy: Deuxième sonata per flauto, viola e arpa
F. Mendelssohn- Bartholdy: Romanze senza parole
G. Rossini: La Danza
G. Bizet: Intermezzo Habanera da “Carmen”
C. Debussy: La fille aux cheveux de lin
J.-B. Singelée: Premier quator op. 53
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 31 ottobre, alle ore 21.00, al Teatro Bellini (v. Conte di Ruvo, 10), nell’ambito dell’inaugurazione della rassegna “La Classica Domenica”, concerto del duo formato da Uto Ughi (violino) e Andrea Bacchetti (pianoforte)
In programma “Note d’ Europa”: Viaggio tra le più belle pagine del repertorio violinistico
Costo del biglietto
I settore: 35 Euro
II settore: 30 Euro
III settore: 25 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 1 novembre, alle ore 18.45, al Nuovo Teatro Sancarluccio (v. San Pasquale a Chiaia, 49), per “Letture in Musica”, a cura dell’Associazione Musicale Maggio della Musica, in collaborazione con il Nuovo Teatro Sancarluccio, l’attore Massimo Andrei e la fisarmonicista Eduarda Iscaro propongono “Gente del Mistero”
Costo del biglietto: 12 Euro
Info:
maggiodellamusica@libero.it
Tel.: 0815561369; 3929160934; 3929161691
Si consiglia la prenotazione
______________________________________________________________
Venerdì 2 novembre, alle ore 18.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. S. Chiara 10c), per la Stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto dal titolo “L’Amore e la Passione” con la partecipazione del duo formato da Silvia Cialli (mezzosoprano) e Mirella Vinciguerra (pianoforte)
In programma musiche di Schubert, Mahler, Fauré, Debussy, Granados, de Falla
Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________
Sabato 3 novembre, alle ore 11.30, con replica alle ore 16.00, nella chiesa di San Potito (via Salvatore Tommasi, 1) e domenica 4 novembre, alle ore 11.00 ed alle ore 20.00, nella chiesa della Graziella (v. San Bartolomeo, 3), l’Associazione Oltrecultura, l’Associazione Ad Alta Voce ed il Cersim propongono, con la partecipazione degli allievi del Laboratorio Opera ‘700 e del Concentus Giuseppe Sigismondo, diretti dal maestro Dario Ascoli, l’allestimento della versione parigina de “La serva padrona” di Giovan Battista Pergolesi
Info e prenotazioni: 334 29 32 797 (anche Whatsapp)
Contributo: 10 Euro per le attività di ripristino delle due chiese.
______________________________________________________________
Sabato 3 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dell’Ensemble dell’Orchestra del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, diretto da Giuseppe Camerlingo, con la partecipazione di Francesco Apostolico e Federica Basile (violini), Gerardo Del Gaudio e Manuel Molinario (oboi)
Programma
A. Corelli: Concerto grosso in re maggiore op. 6 n. 7
A. Scarlatti Concerto Grosso in fa minore n. 1
A. Vivaldi
Concerto per due oboi e archi in re minore RV 535
Sinfonia in sol maggiore RV 149
Concerto per due violini e archi in la minore
F. Durante: Concerto n. 8 in la maggiore “La pazzia”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 3 novembre, alle ore 19.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per l’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dal titolo “Omaggio a Pilati”, con la partecipazione della Nuova Orchestra Scarlatti, Rosamaria Cirillo (soprano), Valeria Rea (chitarra), Giuseppe Carotenuto (violino), Dario Candela (pianoforte)
Intervengono: Stefano Valanzuolo ed Enzo Viccaro
In programma musiche di Mario Pilati
Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________
Sabato 3 novembre, alle ore 19.00, nella Chiesa Evangelica Luterana (via Carlo Poerio 5, Napoli) concerto dell’Euphoria Gospel Choir e del Coro di Santa Caterina a Chiaia, con Livio De Luca organista e pianista.
Programma
Pérotin: “Verbum Caro”
P. da Palestrina: “Jesu rex Admirabilis”
M. Garau: “O Magnum Mysterium”
C. Gounod: Kyrie” dalla Missa brevis in do maggiore
L. Perosi: “Kyrie” dalla Missa “Te deum laudamus”
Tradizione medievale europea / J. S. Bach: Puer natus in Betlehem
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 4 novembre, alle ore 11.00, presso il Museo del Tessile e dell’Abbigliamento “Elena Aldobrandini” (piazzetta Mondragone, 18), per il quinto appuntamento con il contest “Maggio del Pianoforte”, organizzato dall’Associazione “Maggio della Musica”, concerto di Emanuele Vito De Caria
Programma
F. Chopin: 12 Studi op. 25
J. Brahms: Ventotto variazioni in la minore, op. 35 su un tema di Paganini (sul Capriccio n. 24)
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro
______________________________________________________________
Domenica 4 novembre, alle ore 17.00, al Teatro di San Carlo, per la stagione operistica 2017-2018 (Fuori abbonamento), esecuzione in forma di concerto del dramma per musica in tre atti “Siroe, re di Persia” di Leonardo Vinci su libretto di Metastasio
Personaggi ed interpreti
Cosroe: Carlo Allemano
Siroe: Cristina Alunno
Medarse: Leslie Visco
Emira: Roberta Invernizzi
Laodice: Daniela Salvo
Arasse: Luca Cervoni
Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Antonio Florio
Costo del biglietto
Intero
Poltrona: 40 Euro
Poltrona II settore: 30 Euro
Palchi e balconata: 25 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Poltrona: 36 Euro
Poltrona II settore: 27 Euro
Palchi e balconata: 23 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Poltrona: 34 Euro
Poltrona II settore: 26 Euro
Palchi e balconata: 21 Euro
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
28 ottobre, 2018
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Teatri, Teatro Bellini, Teatro San Carlo | Associazione ex-allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, Associazione Musica Libera, Autunno Musicale Nuova Orchestra Scarlatti, centro culturale Domus Ars, chiesa della Graziella, Chiesa di San Potito, Chiesa Evangelica Luterana, Concerti di Autunno, La Classica Domenica, Museo del tessile e dell’abbigliamento “Elena Aldobrandini”, Nuovo Teatro Sancarluccio, Palazzo Zevallos Stigliano, Sala Rari della Biblioteca Nazionale, Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, Teatro Salvo D’Acquisto, Teatro Sannazaro |
Lascia un commento

Gioachino Rossini (1792-1868)
Questi gli appuntamenti previsti dal 16 al 22 aprile 2018:
Lunedì 16 aprile, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la seconda edizione del Festival Barocco Napoletano, concerto del duo formato dai violinisti Enrico Parizzi e Giuseppe Guida
Programma
G. P. Telemann: Duetto III, dal Second livre de duo pour deux Violons
J.-M. Leclair: Sonata V, da Sonates à deux violons sans basse… Troisième oeuvre
P. Cauciello: Duet I, da Six Duets for two Violins
J. C. Bach: Duetto II, da Six duos pour deux violons
E. Barbella: IV Duetto, da Six duets for two violins
Ingresso libero
________________________________________________________
Martedì 17 aprile, alle ore 19.00, nella chiesa della SS. Annunziata Maggiore (via Annunziata, 34), concerto multimediale ideato e realizzato da Nicola Babini, della Real Cappella del Teatro di San Carlo, formata da Giuseppina Benincasa (soprano), Silvana Nardiello (contralto), Giuseppe Navelli (violino), Filippo Dell’Arciprete (violino), Pietro Lopopolo (viola), Nicola Babini (violoncello) e Maria Rosaria Marchi (clavicembalo)
Programma
G. B. Pergolesi: Stabat Mater alternato a testi in napoletano di Don Matteo Coppola, adattati ed elaborati da Nicola Babini con proiezioni di quadri relativi alla Passione
Ingresso libero a inviti con raccolta fondi a favore del Service Lions per la rivalorizzazione del complesso dell’Annunziata
Prenotazione obbligatoria
Info: mariaalbrizio2@libero.it
________________________________________________________
Martedì 17 aprile, alle ore 20.30 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2017-2018, concerto della Royal Philharmonic Orchestra, diretta da Pinchas Zukerman (violino solista) con la partecipazione della violoncellista Amanda Forsyth
Programma
J. Sibelius: “Il Cigno di Tuonela” da Lemminkäinen Suite, op. 22
M. Bruch: Concerto in sol minore per violino e orchestra n.1, op. 26
E. Elgar
Sospiri per orchestra d’archi, arpa e violoncello, op. 70 (arr. Pinchas Zukerman)
Variazioni Enigma su tema originale per orchestra, op. 3
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 180 Euro
Poltronissima Oro: 60 Euro
Altri posti: da 50 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 162 Euro
Poltronissima Oro: 54 Euro
Altri posti: da 45 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 153 Euro
Poltronissima Oro: 51 Euro
Altri posti: da 43 a 26 Euro
Posto di solo ascolto: 15 Euro
________________________________________________________
Mercoledì 18 aprile, alle ore 13.30, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione dei cantanti Carmen Bianco, Federica Pistilli e Alfonso Nocera, accompagnati al pianoforte da Maddalena Alfano
In programma musiche di Tosti, Beethoven, Paisiello, Bizet, Verdi, Mozart, Leoncavallo
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Mercoledì 18 aprile, alle ore 18.00 (Turno B), con repliche venerdì 20 aprile, alle ore 20.00 (Turno C/D), sabato 21 aprile, alle ore 20.00 (Fuori abbonamento) e domenica 22 aprile, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2017-2018, allestimento dell’opera in quattro atti e nove quadri “Lady Macbeth del distretto di Mcensk op. 29” di Dmitrij Shostakovich su libretto dell’autore e di Alexander Prejs, dall’omonimo racconto di Nikolaj Leskov
Direttore: Juraj Valčuha
Regia: Martin Kusej
Scene: Martin Zehetgruber
Costumi: Heide Kastler
Luci: Reinhard Traub, riprese da Marco Giusti
Personaggi e interpreti
Boris Izmajlov: Dmitry Ulianov / Vladimir Vaneev (21 aprile)
Zinovi Izmajlov: Ludovit Ludha
Katerina Izmajlova: Natalia Kreslina / Elena Mikhailenko (18, 21 aprile)
Sergej: Ladislav Elgr / Ian Storey (21 aprile)
Aksinja / Una prigioniera: Carole Wilson
Sonjetka: Julia Gertseva
Un vecchio prigioniero: Vladimir Vaneev
Il contadino sciatto: Yevgeny Akimov
L’insegnante / L’ospite ubriaco / Il cocchiere: Vassily Efimov
Un fattore / Un poliziotto: Vladimir Sazdovski
Pope / La sentinella: Goran Juric
Il portinaio: Laurence Meikle
Un mugnaio: Donato Di Gioia
L’ispettore di polizia / Un ufficiale sergente: Alexander Teliga
Primo caposquadra: Alessandro Lualdi
Secondo caposquadra: Mario Todisco
Terzo caposquadra: Giuseppe Valentino
Allestimento del National Opera Ballet Amsterdam
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo con la partecipazione dell’Ensemble del Coro del Teatro Mariinskij
Costo del biglietto
Mercoledì 18 aprile e venerdì 20 aprile (Tariffa giorni feriali)
Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110
Altri posti: da 95 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 88 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Sabato 21 e domenica 22 aprile (Tariffa Weekend)
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 111 Euro
Altri posti: Da 94 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Posto di solo ascolto: 20 Euro
________________________________________________________
Mercoledì 18 aprile, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), per la rassegna “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin”, organizzati dall’Associazione Napolinova, recital del trio formato da Dorothy Manzo (soprano), Marta Imparato (clarinetto) e Roberta Masullo (pianoforte)
In programma musiche di Spohr, Schubert e Donizetti
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Mercoledì 18 aprile, alle ore 18.30, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (via Cesario Console, 3 bis), per la stagione dell’Associazione Mozart Italia di Napoli concerto del pianista Marco Pasini dal titolo “Il Pensiero e l’Emozione”
Programma
W. A. Mozart: Rondo in la minore K. 511
L. van Beethoven: Sonata in si bemolle maggiore, op. 106
F. Liszt
Dopo una lettura di Dante
Venezia e Napoli (Supplément aux Années de pèlerinage vol. II, S 162)
Costo del biglietto:
Adulti: 10 Euro
Minori: 7 Euro
Soci AMI Napoli: 5 Euro
Ingresso gratuito per i Soci del Circolo Ufficiali della Marina Militare
Info:
napoli@mozartitalia.org
334 3193706 (segreteria AMI Napoli)
________________________________________________________
Mercoledì 18 aprile, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), la rassegna “Concerti di Primavera” propone “Testamento biologico” Conversazioni – Opinioni – Reazioni.
Intervengono la dott.ssa Daniela Minutelli, il prof. Paolo Ferrara, la Pastora Kirsten Thiele
La parte musicale è affidata a Marcello De Vita che eseguirà la Sonata n. 2 op. 35 in si bemolle minore di Fryderyk Chopin
Ingresso libero
________________________________________________________
Giovedì 19 aprile, alle ore 19.00, presso Palazzo San Teodoro (Riviera di Chiaia, 281), concerto e premiazione dei finalisti della II edizione del “Premio San Teodoro”, dedicato quest’anno al pianoforte
Ingresso libero
________________________________________________________
Giovedì 19 aprile, alle ore 20.00, nella Casina Pompeiana della Villa Comunale, nell’ambito della rassegna “Musica in Villa”, organizzata dal CERSIM, concerto del chitarrista Sergio Naddei
Programma non ancora pervenuto
Ingresso con contributo
________________________________________________________
Giovedì 19 aprile, alle ore 20.30, presso il Teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la chiusura della stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo formato da Massimo Quarta (violino) e Stefania Redaelli (pianoforte)
Programma
M. Ravel: Sonata
B. Bartók: Sonata n. 1
F. Poulenc: Sonata
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
________________________________________________________
Venerdì 20 aprile, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto dell’Orchestra da Camera di Santa Sofia
In programma musiche di Holzbauer, Paganini, Geminiani
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana e Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro
________________________________________________________
Venerdì 20 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, concerto dell’US Naval Force Europe Band, diretta da Charles S. White
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Venerdì 20 aprile, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la XII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Nicola Florio
Programma
G. F. Haendel:
Passacaglia, da Suites de pièces pour le clavecin
Fuga IV, da Sei Fughe, op. 3
Aria, dal Concerto Grosso n. 10 in re minore
Preludium und fuga, pubblicato postumo
S. Karg-Elert
Ein Siegesgesang Israels (Alla Haendel), da 33 ritratti, op. 101
Homage to Haendel, n. 54 Studi in forma di variazioni su un basso ostinato di Haendel
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdì 20 aprile, alle ore 19.30, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo S. Marcellino), per i “Concerti di Primavera della Nuova Orchestra Scarlatti”, concerto dal titolo “Bach & Co.”, con la partecipazione dei flautisti Barthold Kuijken, Fiorella Andriani e Ugo Piovano
In programma brani di G. Ph. Telemann, J. S. Bach, W. F. Bach, C. Ph. E. Bach, S. L. Weiss
Costo del biglietto: 12 Euro
________________________________________________________
Venerdì 20 Aprile, alle ore 20.15, presso il Palazzo dello Spagnolo (via Vergini, 19), si chiude la stagione musicale dei Concerti al Palazzo dello Spagnolo con “Arabeschi Sonori”, recital del duo pianistico formato da Giuseppe Campisi e Aldo de Vero, con la partecipazione della pianista Alba Lizio
Programma
M. Ravel: Ma mère l’Oye
W. A. Mozart: Sonata in si bemolla maggiore K. 358
F. Busoni: Finnländische Volksweisen, op. 27
M. Moszkowski: Spanish Dances n. 1 e n. 2
A. Piazzolla
Bordel 1900
Café 1930
(da Histoire du Tango)
S. Rachmaninov: Romance, Waltz a sei mani
G. Gioia: Three Sketches a sei mani
Contributo: 20 Euro (comprensivo di aperitivo prima e buffet dopo il concerto)
Prenotazione obbligatoria
Inviare messaggio a: associazionekeylargo@gmail.com oppure telefonare al 349 533 1581.
________________________________________________________
Venerdì 20 aprile, alle ore 20.30, nella Basilica di San Pietro ad Aram (v. Santa Candida 4, angolo corso Umberto I), per l’inaugurazione del “Maggio della Musica”, concerto dell’Ensemble Vocale di Napoli, diretto da Antonio Spagnolo, con la partecipazione di Linda Campanella (soprano), Adriana Di Paola (mezzosoprano), Carmine Riccio (tenore), Simone Alaimo (baritono), accompagnati da Michele Campanella (concertatore e pianoforte), Monica Leone (pianoforte) e Davide Falsino (harmonium)
Programma
G. Rossini: Petite messe solennelle per soli, coro, due pianoforti e harmonium
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Sabato 21 aprile, alle ore 13.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione dei cantanti Valeria Feola, Jessica Apolito, Annalaura Cardamone, Raffaele Scocozza, Antonio Palumbo, Wang Jimgyu, accompagnati al pianoforte da Lorena Oliva
In programma musiche di Tosti, Caldara, Mozart, Haydn, Donizetti, Stravinskij, Giordano, Verdi Rossini
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Sabato 21 aprile, alle ore 20.00, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (via Cesario Console 3/bis), concerto del trio formato da Francesco Scalzo (violoncello), Luciano Barbieri (violino) e Giuseppe Ganzerli (pianoforte)
In programma musiche di Piazzolla
Per info e prenotazioni
339-3392869085
________________________________________________________
Domenica 22 aprile, alle ore 11.00, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (via Aniello Falcone, 171), nell’ambito della rassegna “Armonie barocche in Villa Floridiana”, concerto del violoncellista Raffaele Sorrentino
Programma
F. Scipriani: Dodici toccate per violoncello solo
J. S. Bach: Suite n. 3 in do maggiore per violoncello solo
Costo del biglietto (comprensivo di entrata al Museo)
Intero: 4 Euro
Ridotto: 2 Euro
________________________________________________________
Domenica 22 aprile, alle ore 11.30, al Teatro Bellini, per la rassegna “La Classica Domenica”, concerto dell’Orchestra Corallium, diretta da Luca Bagagli
Programma
L. v. Beethoven: Sinfonia n. 5 in do minore
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro
________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
15 aprile, 2018
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Chiesa Luterana, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Musica Lirica, musica sinfonica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | Associazione Mozart Italia, Associazione Napolinova, Basilica di San Pietro ad Aram, Casina Pompeiana della Villa Comunale, centro culturale Domus Ars, CERSIM, chiesa dei SS Marcellino e Festo, Chiesa dell’Immacolata al Vomero, Chiesa Evangelica Luterana, Circolo Ufficiali della Marina Militare, Concerti di Primavera, Concerti di Primavera della Nuova Orchestra Scarlatti, Conservatorio San Pietro a Majella, Diciassette e Trenta Classica, E’ aperto a tutti quanti, Festival Barocco Napoletano, Galleria d’Italia-Palazzo Zevallos Stigliano, La Classica Domenica, Maggio della Musica, Museo Duca di Martina – Villa Floridiana, Palazzo dello Spagnolo, Palazzo San Teodoro, Sala Chopin, Sala del Toro Farnese, Sala del Toro Farnese del Museo, Sala Scarlatti del Conservatorio, Stagione lirica 2017-2018 Teatro di San Carlo, Stagione sinfonica del Teatro di San Carlo, Teatro Bellini, Teatro Sannazaro, Vespri d’organo |
Lascia un commento

Vincenzo Romaniello (1858-1932)
Questi gli appuntamenti previsti dal 27 novembre al 3 dicembre 2017:
Mercoledì 29 novembre, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del duo formato da Renzo Schina (contrabbasso), vincitore del Premio San Teodoro e Maria Luisa Abbattista (pianoforte)
Presentazione del prof. Massimo Lo Iacono
Programma non ancora pervenuto
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Mercoledì 29 novembre, alle ore 20.30, nella chiesa Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, premiazione dei vincitori della XIX edizione del Concorso letterario con la partecipazione di Corrado Oddi (voce narrante) e Gabriele Pezone (pianoforte)
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 29 novembre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), per il Festival Barocco “Sicut Sagittae”, concerto dal titolo “Narciso, Tancredi, Tirsi,Clori e altre storie…”, cantate napoletane del ‘600 (prima serata)
In programma musiche di Caresana, Storace, Carapella, A. Scarlatti
Costo del biglietto: 5 Euro
Info e prenotazioni:
Domus Ars Centro di Cultura
infoeventi@domusars.it
0813425603
________________________________________________________
Giovedì 30 novembre, alle ore 20.00, nell’Auditorium dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte (Salita Moiariello, 16), nell’ambito della Stagione dell’Associazione Ex Allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, incontro con il regista partenopeo Lamberto Lambertini
Al termine della serata esperti dell’UAN (Unione Astrofili Napoletani) guideranno il pubblico all’osservazione del cielo e dei pianeti con i telescopi posti sul piazzale monumentale.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a: eventi@oacn.inaf.it
________________________________________________________
Giovedì 30 novembre, alle ore 20.30, al teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del pianista Leonardo Colafelice
Programma
L. van Beethoven: Sonata in mi bemolle maggiore op. 81a “Les adieux”
P. I. Ciaikovskij / M. Pletnëv: Lo Schiaccianoci, Suite
C. Debussy: Suite bergamasque
I. Stravinskij: Trois mouvements de Pétruska
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
________________________________________________________
Venerdì 1 dicembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di S. Maria della Rotonda (via Pietro Castellino, 67), concerto in occasione della “Giornata mondiale per la lotta contro l’AIDS”, organizzato dall’Associazione Trabaci, in collaborazione con l’Associazione Volontari Assistenza Sieropositivi (AVAS) Onlus, con la partecipazione di Rosa Montano (mezzosoprano), Daniela del Monaco (contralto), Vincenzo Leurini (tromba), Roberta Schmid e Mauro Castaldo (organi).
Programma
I parte
Daniela del Monaco, contralto
Roberta Schmid, organo
P. Ayres: Toccata per organo (dalla Suite for Eric)
J. S. Bach:
Agnus Dei per voce e organo (dalla Messa in si minore BWV 232)
Toccata e fuga in re minore BWV 565
Komm in mein Herzenshaus, corale per voce e organo dalla Cantata BWV 80 Ein feste Burg ist unser Gott (“Una fortezza sicura è il nostro Dio”)
P. Ayres: Fantasia on Mission Impossible (organo solo)
Letture da Baudelaire, Leopardi, Malloch, Tagore
II parte
Rosa Montano, mezzosoprano
Vincenzo Leurini, tromba
Mauro Castaldo, organo
L. Boëllmann: Toccata per organo (dalla Suite Gothique op. 25)
(organo solo)
J. Alain: “Ave Maria sur une vocalise dorienne” per voce e organo
A. Marcello: Adagio dal Concerto in re minore per tromba e organo
Ch. Gounod: “O Salutaris” per voce ed organo
J. Stanley: Voluntary X per organo
F.P. Tosti: “Ave Maria” per voce e organo
Ingresso con contributo a piacere
________________________________________________________
Venerdì 1 dicembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di San Gennaro all’Olmo (via S. Biagio dei Librai), per l’Autunno Barocco di Convivio Armonico di Area Arte, concerto del duo formato da Egidio Mastrominico (violino barocco) e Debora Capitanio (clavicembalo), componenti dell’Ensemble “Le Musiche da Camera”
In programma musiche di Matteis, Pergolesi, Mascitti, Barbella, Paisiello
Contributo d’ingresso a offerta libera
________________________________________________________
Venerdì 1 dicembre, alle ore 20.00, al Club 55 (via Toledo, 55), nell’ambito della stagione IAAM, concerto della violoncellista Eliana Razzino Yang e del pianista Mario Buonafede
Programma
J. S. Bach: Suite per violoncello solo in do minore n. 5 BWV 1011
L. van Beethoven: Sonata per violoncello e pianoforte in sol minore, op. 5, n. 2
A. Dvořák: Allegro dal Concerto per violoncello in si minore, op. 104
Ingresso libero previa prenotazione al 345 4317836
________________________________________________________
Sabato 2 dicembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di San Gennaro all’Olmo (via S. Biagio dei Librai), per l’Autunno Barocco di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dell’Ensemble Labirinto Armonico di Pescara, formato da Elisabetta Pallucchi (mezzosoprano), Pierluigi Mencattini (violino barocco), Galileo Di Ilio (violoncello barocco), Maurizio Maffezzoli (cembalo)
In programma musiche di Fornaci, Storace, Strozzi, Cotumacci, Mascitti
Contributo d’ingresso a offerta libera
________________________________________________________
Sabato 2 dicembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di Santa Caterina a Chiaia (via S. Caterina, 76), nell’ambito di Classical Naples, concerto del Coro Polifonico Santa Caterina a Chiaia, diretto da Marco Scialò e accompagnato all’organo da Livio De Luca, con la partecipazione del soprano Romina Casucci
In programma musiche di Arcadelt, Desprez e Palestrina ed una selezione di brani sacri di Verdi, Mascagni, Gomez e Piazzolla.
Ingresso libero
________________________________________________________
Sabato 2 dicembre, alle ore 20.30, presso “Il Clubino” (via Luca Giordano, 73), cena-concerto con il Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (soprano), Tiziana Minervini (chitarra) e Maria Aiello (flauto traverso)
In programma NapoliAlterEgo, racconto recitato e musicato di una piccola storia d’amore inventata inserita nella grande storia della città partenopea
Per info e prenotazioni (i posti sono limitati): 328 1019922
________________________________________________________
Sabato 2 dicembre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), ultimo appuntamento con la rassegna “Dissonanzen 2017”, dal titolo “Let’s rock”, con la partecipazione di Daniele Colombo (violino e viola)
Programma
A. Piazzolla: Tango – Études
I. Fine: Rock etudes for viola
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Domenica 3 dicembre, alle ore 11.30, nel Teatro di Palazzo Donn’Anna (Largo Donn’Anna), l’Associazione Alessandro Scarlatti propone, in collaborazione con Le Dimore del Quartetto e con la Fondazione Ezio De Felice, il concerto del Quartetto Guadagnini
Programma
F. J. Haydn: Quartetto in do maggiore op.76 n.3 “Imperatore”
H. Wolf: Serenata italiana in sol maggiore
A. Dvořák: Quartetto in fa maggiore op. 96 “Americano”
Concerto riservato ai Soci dell’Associazione Alessandro Scarlatti
Dato il limitato numero di posti è necessaria la prenotazione, fino ad esaurimento degli stessi.
La prenotazione si può effettuare via mail all’indirizzo info@associazionescarlatti.it o telefonicamente al numero 081 406011
________________________________________________________
Domenica 3 dicembre, alle ore 11.30, presso il Teatro Bellini (v. Conte di Ruvo, 14), per la stagione “La Classica Domenica” “Un sorso di… Elisir D’amore”, melodramma giocoso di Gaetano Donizetti (estratto in forma semiscenica)
Personaggi e interpreti
Adina: Clementina Regina
Nemorino: Stefano Sorrentino
Belcore: Francesco Auriemma
Dulcamara: Luca De Lorenzo
Giannetta: Francesca Di Sauro
Narratore: Emma Innacoli
Orchestra Corallium
Direttore: Luigi Grima
Regia: Maria Luisa Bigai
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro
________________________________________________________
Domenica 3 dicembre, alle ore 19.15, presso la Chiesa di Santa Maria della Rotonda (via Pietro Castellino, 67), per la rassegna “Musica intorno all’organo”, organizzata dall’Associazione Culturale La Rotonda Onlus, concerto del duo formato da Antonello Molteni (violino barocco) e Luigi Ricco (organo)
Programma
J. S. Bach
In dir ist Freude BWV 615
In dulci jubilo BWV 608
J. Zwart: Toccata Psalm 146 “Lodate il Signore con canti di gioia”
H.I.F. von Biber: Sonata I, dalle Sonate del Rosario “L’annunciazione”
P. A. Yon: Toccatina per flauto da “L’organo primitivo”
W. A. Mozart: Fantasia in re minore K. 397
H. I. F. von Biber: Sonata XVI, dalle Sonate del Rosario “L’angelo custode”, passacaglia per violino solo
L. J. A. Lefébure-Wély: “Pifferari”, Sortie in si bemolle maggiore
A. Ragazzi: Sonata XII “Pastorale” in sol maggiore, dalle 12 Sonate a quattro, op.1 (trascrizione per violino e organo di L. Ricco)
Ingresso libero
________________________________________________________
Domenica 3 dicembre, alle ore 19.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), per il Festival Barocco “Sicut Sagittae”, concerto dal titolo “Narciso, Tancredi, Tirsi,Clori e altre storie…”, cantate napoletane del ‘600 (seconda serata)
Musiche di Caresana, Storace, Carapella, A. Scarlatti
Costo del biglietto: 5 Euro
Info e prenotazioni:
Domus Ars Centro di Cultura
infoeventi@domusars.it
0813425603
________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
26 novembre, 2017
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione IAAM, Associazione Il Clubino, Associazione Trabaci, Associazioni culturali, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Ensemble da camera, Italia, Le musiche da camera, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro Bellini | associazione alessandro scarlatti, Associazione ex-allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, Associazione Trabaci, Autunno Barocco di Convivio Armonico di Area Arte, “Il Clubino”, centro culturale Domus Ars, Chiesa di S. Maria della Rotonda, chiesa di San Gennaro all’Olmo, Chiesa di Santa Caterina a Chiaia, Classical Naples, Concerti di Autunno, Dissonanzen 2017, Festival Barocco Sicut Sagittae, Fondazione Franco Michele Napolitano, La Classica Domenica, Musica intorno all'organo, stagione IAAM, Teatro Bellini, Teatro di Palazzo Donn’Anna, Teatro Sannazaro |
Lascia un commento