Domenica 14 dicembre la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti ospita l’Europe Union Baroque Orchestra al Teatrino di Corte di Palazzo Reale
Domenica 14 dicembre, nel Teatrino di Corte di Palazzo Reale, alle ore 20.30, per il quarto concerto del ciclo di concerti dedicati alla musica composta per le corti europee nel’700 “Una balconata per la musica di corte”, in collaborazione con la Soprintendenza di Palazzo Reale, la Associazione Alessandro Scarlatti approfondisce il repertorio della musica di corte francese con il concerto dell’Europe Union Baroque Orchestra diretta da Lars Ulrik Mortensen.
Il pezzo più notevole di questo programma, se non dell’intero 18° secolo, è il particolarissimo brano “Les Elements” di Jean-Fery Rebel, a lungo leader dei 24 Violons du Roy, l’orchestra di Versailles che accompagnava Luigi XIII durante la giornata. “L’introduzione di questa sinfonia era naturale, era Caos stesso, questa confusione che regnava tra gli elementi prima l’istante in cui, soggetta alle leggi invariabili, hanno preso il loro posto prescritto nell’ordine della natura – ha scritto Rebel in una introduzione – Ho avuto il coraggio di unire la confusione degli elementi con confusione armonica. Ho cercato di far sentire tutti i suoni mescolati insieme, o meglio tutte le note dell’ottava insieme in un accordo.”
Di un periodo successivo, legata alla corte del Re Sole è la suite tratta da varie opere di Rameau in cui torna il tema della rappresentazione degli elementi della natura.
Ogni anno l’ Europe Union Baroque Orchestra invita 100 giovani musicisti provenienti da tutta Europa a prendere parte ad audizioni della durata di tre giorni.
I 25 candidati che vengono selezionati, normalmente provenienti da 13 o più paesi e di un’età media di 24 anni, trascorreranno sei mesi insieme, studiando e suonando attraverso tutta l’Europa al seguito dei maggiori specialisti della musica barocca, e trasmettendo al pubblico un contagioso ed immediato entusiasmo e tutta la freschezza tecnica dei migliori giovani strumentisti barocchi d’Europa.
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Giovani: 8 Euro
Last minute: 3 Euro (giovani al di sotto dei 25 anni, biglietti messi in vendita un’ora prima del concerto)
Per informazioni:
www.associazionescarlatti.it; info@associazionescarlatti.it
Infoline: 081 406011
_________________________________________________________
Domenica 14 dicembre, ore 20.30 -Teatrino di Corte del Palazzo Reale di Napoli
European Union Baroque Orchestra
Lars Ulrik Mortensen, direttore e clavicembalo
Violini primi
Yotam Gaton (Ro)
Antonio De Sarlo (It)
Sarina Matt (Li)
Emma Lake (Uk)
Violini secondi
Jamiang Santi (It)
Alicja Sierpinska (Pl)
Saron Houben (Nl)
Nadine Henrichs (De)
Viole
Rafael Roth (De)
Andrea Angela Ravandoni (Se)
Violoncelli
Guillermo Turina Serrano (Es)
Nicola Paoli (It)
Contrabbasso
Lisa De Boos (Be)
Flauti
Emma Halnan (Uk)
Flavia Hirte (De)
Oboi
Jana Langenbruch (De)
Jan Hutek (Pl)
Fagotto
Andrew Burn (Uk)
Programma
La création du monde
Jean-Féry Rebel (1666-1747): Les éléments
Georges Muffat (1653-1704): Concerto grosso XII in sol maggiore “Propitia Sydera”
Jean-Féry Rebel: Les caractères de la danse
Jean-Philippe Rameau (1683-1764): La création du monde, suite di danze dalle opere “Zaïs”, “Les Boréades”,“Platée”
European Union Baroque Orchestra
Non ci sono altre orchestre come l’European Union Baroque Orchestra: l’EUBO si rinnova di consueto selezionando nuovi musicisti ad ogni anno e rendendo così unici i suoi progetti musicali.
Le performance dal vivo dell’EUBO godono di tutta la freschezza tecnica dei migliori giovani strumentisti barocchi d’Europa e trasmettono al pubblico un contagioso ed immediato entusiasmo.
I membri dell’EUBO arrivano da tutta Europa per vivere un’esperienza di lavoro che li mette a confronto con alcuni dei più importanti direttori della scena internazionale; per il 2014: Lars Ulrik Mortensen, Rachel Podger e Sergio Azzolini.
Le tournée dell’orchestra si svolgono in tutta l’Unione, dalle più celebrate sale da concerto alle pittoresche chiese di montagna e ai grandi festival internazionali di musica antica.
Nei punti cardine di questa esperienza musicale l’EUBO crea i suoi progetti in residenza: Echternach in Lussemburgo, Amilly in Francia, Kloster Michaelstein in Germania, Gent in Belgio, e Pavia con il Collegio Ghislieri in Italia.
L’attività dell’EUBO è sponsorizzata da “The Early Music Shop” e all’EUBO è stato affermato per sempre il titolo dell’Ambasciatore Culturale dell’Unione europea. Portabandiera dell’Europa, “l’EUBO è il simbolo perfetto della forza dell’integrazione: un sottile e potente strumento di armonizzazione tra i popoli e le nazioni” (Presidente José Manuel Barroso).
Lars Ulrik Mortensen
Inizia a studiare clavicembalo e basso figurato a Copenaghen alla Royal Danish Academy of Music, proseguendo poi a Londra con Trevor Pinnock.
Fa parte come clavicembalista degli ensemble di musica barocca London Baroque, dal 1988 al 1990, e Collegium Musicum 90, dal 1990 al 1993.
Dal 1991 al 1999 è direttore artistico dell’orchestra barocca Concerto Copenaghen, con cui lavora al Royal Opera di Copenaghen; dal 2004 è direttore artistico della European Union Baroque Orchestra
La sua carriera concertistica si divide tra l’attività di direttore d’orchestra, quella di clavicembalista solista e quella di musicista da camera insieme con altri artisti: con il violinista John Holloway e il violoncellista David Watkin ha costituito il Trio Veracini.
Accompagna frequentemente al clavicembalo il soprano Emma Kirkby, con la quale ha registrato alcune opere di Buxtehude, e il violoncellista Jaap ter Linden.
Le sue numerose registrazioni, alcune realizzate anche con The English Concert, sono dedicate in gran parte all’opera dei musicisti barocchi, da Bach a Buxtehude, da Vivaldi a Haydn, ed hanno ottenuto vari riconoscimenti internazionali.
È stato nominato “Musicista danese dell’anno” nel 2000, e ha ricevuto il premio francese Cannes Classique nel 2001 e il premio danese Musica nel 2002. L’incisione delle Variazioni Goldberg è stata premiata con il Diapason d’Or.
Nel 2007 ha ricevuto il premio Leonie Sonning’s Music Prize e il Danish Music Awards Classical “Orchestral CD of the year” per l’incisione dell’opera dei poco conosciuti compositori tedeschi Johan-Gottfried W. Palschau e Johann Abraham Peter Schulz.
Nel 2010 ottiene il Grammy Awards per il CD delle Cantate di Bach, con il mezzosoprano Anne Sofie von Otter.
______________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Share this:
- Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
11 dicembre, 2014 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni | Europe Union Baroque Orchestra, Georges Muffat, Jean-Féry Rebel, Jean-Philippe Rameau, Lars Ulrik Mortensen, Teatrino di Corte di Palazzo Reale – Napoli, Una balconata per la musica di corte | Lascia un commento
About
è un sito curato dalla musicista Susanna Canessa dove è possibile pubblicare gratis un evento di Musica, di Arte e di Teatro, inviando un file di testo, corredato eventualmente da un’immagine, purché sia leggera ed inviata separatamente dal file di testo. Per essere preso in considerazione, quest’ultimo deve essere chiaro e semplice, senza particolare formattazione (sottolineature, grassetti, corsivo, tabulazioni, etc).
a web space by Susanna Canessa, a musician, where it’s possible publicize (it’s free!) Music, Art and Theatre events. Send a text file, with a small picture a part from the text. This one has to be clear, without any kind of compless layout. In this case the comunication will not be available.
Contact to: musicarteatro@susannacanessa.com
“W il Teatro!” di Susanna Canessa
“Le recensioni” di MusicArTeatro
“Taccuino personale di Francesco Canessa”
“Donne in musica” di Marco del Vaglio
“Spazio Arte” di Claudia Campagnano
Per essere informati e aggiornati sugli eventi iscriviti ai gruppi su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo online cliccando sulla copertina oppure clikka qui. Potrai ascoltare anche le anteprime!!
DISCLAIMER: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.
-
Articoli, annunci e recensioni
- Concerti a Napoli dal 2 all’8 dicembre 2019
- Concerti a Napoli dal 25 novembre all’1 dicembre 2019
- Mercoledì 20 novembre al Conservatorio di Avellino il percussionista Gianluca Saveri protagonista del primo appuntamento con la rassegna “Scarlatti Contemporanea”
- Concerti a Napoli dal 18 al 24 novembre 2019
- Sabato 16 novembre a Villa di Donato “The (female) Beatles!” con i Crazy_Four e, in apertura, Brunello Canessa
- Concerti a Napoli dall’11 al 17 novembre 2019
- Sabato 9 novembre a Palazzo Zevallos “Terra mia”, viaggio nella canzone napoletana di Susanna Canessa, nell’ambito della rassegna “E’ aperto a tutti quanti – Musica a pranzo”
- Concerti a Napoli dal 4 al 10 novembre 2019
Archivi
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Mag 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Mag 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Mag 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Mag 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Mag 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Mag 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Mag 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Mag 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Mag 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- giugno 2010
- Mag 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- giugno 2009
- Mag 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- Mag 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
Arte
Blogroll
Musica
- Amadeus, la rivista di musica classica
- Associazione “Mysterium vocis”
- Associazione Alessandro Scarlatti
- Associazione Centro di Musica Antica Pietà dei Turchini
- Associazione Domenico Scarlatti
- Associazione organistica “Giovanni Maria Trabaci”
- Auditorium Parco della Musica Roma
- Carmine De Domenico
- Chiesa Luterana di Napoli
- ClassicaViva-il blog della musica classica
- Critica Classica di Marco Del Vaglio
- Dotguitar, il primo weblog magazine dedicato alla chitarra
- Ilio Volante
- La Fenice Channel
- Music Support For Your Party
- NEFELI download
- Nefeli, il nuovo Cd di Susanna Canessa
- Susanna Canessa
- The Vediol brothers band
- wwwitalia (Portale di cultura e tempo libero)
Teatro
Ultime notizie di Susanna Canessa
- The (female) Beatles! 16 novembre a Villa di Donato con i Crazy_Four, apre il concerto Brunello Canessa
- TERRA MIA,un viaggio nella canzone napoletana, Sabato 9 novembre al Palazzo Zevallos
- TERRA MIA,un viaggio nella canzone napoletana, Lunedì 21 ottobre al Conservatorio Cimarosa di Avellino
- Contaminazioni + Mille lire al mese, Sabato 29 giugno 2019 per l’Associazione “Cavalieri della Tavola Balorda”
- Woodstock! Stasera al Green Paradise, Susanna Canessa ospite per rappresentare Joan Baez
- Sabato 15 giugno 2019, Susanna e Brunello Canessa in concerto con “The Times They Are A-changing” Joan Baez & Bob Dylan per l’Associazione de I Cavalieri della Tavola Balorda
- Sabato 13 aprile 2019, TERRA MIA, per l’Associazione “PeoniArt Eventi”
- Sabato 30 marzo, DUETS_CONTAMINAZIONI, il concerto di Susanna Canessa e Monica Doglione a Villa di Donato
- Sabato 23 marzo 2019 Susanna e Brunello Canessa in concerto con “The Times They Are A-changing” Joan Baez & Bob Dylan per l’Associazione de I Cavalieri della Tavola Balorda
- Se potessi avere mille lire al mese |Sabato 23 febbraio 2019|Susanna Canessa, Monica Doglione e Filomena De Rosa|Il Salottino – Associazione “Le ali del silenzio”
da Critica Classica di Marco Del Vaglio
- Domenica 8 dicembre l’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti chiude con una finestra sui compositori napoletani contemporanei
- Giovedì 5 dicembre al Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila, concerto del duo De Sylva-Scibilia nell’ambito della XXVI edizione della rassegna “Musica e Letteratura”
- Lunedì 9 dicembre l’Orchestra Scarlatti Junior di Napoli protagonista del tradizionale Concerto di Natale della Camera dei Deputati
- Domenica 8 dicembre la stagione del CERSIM propone una panoramica sul Laudario di Cortona
- Domenica 8 dicembre a Villa Pignatelli terzo appuntamento con il ciclo “Due anni con Beethoven” curato dal Quartetto Gagliano
- Venerdì 6 e sabato 7 dicembre due nuovi appuntamenti con l’Amiata Piano Festival
- Domenica 8 dicembre al Museum Shop “Napulitanata” di e con Francesca Curti Giardina
- Venerdì 6 dicembre, nella chiesa dell’Ascensione a Chiaia, “Gran concerto di Natale” dell’associazione Maggio della Musica
- Venerdì 6 dicembre la stagione concertistica della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara” di Pescara ospita il Quartetto Adorno
- Venerdì 6 dicembre nella Sala Dante di Palazzo Poli a Roma primo appuntamento con “Nel segno di Bach”, integrale delle suite per violoncello solo eseguite da Emilio Mottola
Post più letti
- Sonia Mosca vince la seconda edizione del Play Music Festival “Una Voce per la Vita”, concorso musicale per giovani talenti
- Il contrabbassista Nicola Memoli rappresentante del Conservatorio Cimarosa di Avellino nell’Orchestra Nazionale dei Conservatori da
- Concerti a Napoli dal 10 al 16 ottobre 2016
- Mercoledì 3 luglio al Mondadori Bookstore del Vomero presentazione del libro di Ciro Pinto “La casa di Posillipo”
- Da sabato 7 ottobre la stagione lirica del Teatro di San Carlo propone "Simon Boccanegra" di Verdi nello storico allestimento di Sylvano Bussotti
-
Agenda Eventi Art Arte Associazione "A. Scarlatti" Associazioni Musicali Auditorium Castel S. Elmo Avellino Campania Canto Chiesa Luterana Concerti Conservatori di Musica Conservatorio "D. Cimarosa" Conservatorio "S.Pietro a Majella" Italia Letteratura Maggio della Musica Musica Musica classica Musica da camera Musica Lirica musica sinfonica Napoli Prima del concerto Regioni Sale da concerto Susanna Canessa Teatri Teatro Teatro San Carlo