Concerti a Napoli dal 25 febbraio al 3 marzo 2019
Questi gli appuntamenti previsti dal 25 febbraio al 3 marzo 2019:
Lunedì 25 febbraio, alle ore 20.00, presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Palazzo Serra di Cassano – v. Monte di Dio, 14), per il terzo appuntamento con il X Festival di Musica da Camera, concerto del duo formato da Giuseppe Fausto Modugno (pianoforte) e Alberto Maria Ruta (violino)
Programma
L. van Beethoven
Sonata in re maggiore op.12, n.3
Sonata in la minore op.23
Sonata in fa maggiore op. 24 “La Primavera”
Sonata in sol maggiore op. 30, n. 3
Contributo: 10 Euro
Per informazioni e prenotazioni:
334 8200807 oppure 081 5585739
______________________________________________________________
Martedì 26 febbraio, alle ore 20.00 (Turno C / D) con repliche mercoledì 27 febbraio, alle ore 18.00 (Turno B) e giovedì 28 febbraio, alle ore 18.00 (Turno M Opera e Danza), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento di “Un ballo in maschera”, opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Somma
Direttore: Donato Renzetti
Maestro del Coro: Gea Garatti Ansini
Regia: Leo Muscato
Scene: Federica Parolini
Costumi: Silvia Aymonino
Luci: Alessandro Verazzi
Personaggi ed interpreti
Gustavo III Re di Svezia (Riccardo): Celso Albelo (26 e 28 febbraio) / Roberto Aronica (27 febbraio)
Carlo, duca di Ankastrom (Renato): Luca Salsi (26 e 28 febbraio) / Seung-Gi Jung (27 febbraio)
Amelia: Susanna Branchini (26 e 28 febbraio) / Carmen Giannattasio (27 febbraio)
Ulrica, indovina: Agostina Smimmero (26 e 28 febbraio) / Anastasia Boldyreva (27 febbraio)
Oscar: Anna Maria Sarra
Il Conte Horn (Sam): Laurence Meikle
Il Conte Ribbing (Tom): Cristian Saitta
Cristiano, un marinaio (Silvano): Nicola Ebau
Un Giudice: Gianluca Sorrentino
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110 Euro
Altri posti: da 95 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 84 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 240 Euro
Poltronissima Oro: 88 Euro
Altri posti: da 77 a 28 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 27 febbraio, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (Palazzo Mastelloni – piazza Carità, 6), nell’ambito della rassegna “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin”, l’Associazione Napolinova propone il recital del duo formato da Franco Ascolese (flauto) e Laura Cozzolino (panoforte)
Programma
C. Reinecke: Ballade op. 288
F. Poulenc: Sonata per flauto e pianoforte
P. Morlacchi: Il Pastore Svizzero
C. Saint-Saëns: Romance op.37
E. Morricone:
Nuovo Cinema Paradiso
Per le antiche scale
C’era una volta il West
E. Damaré: Le Merle Blanc for piccolo
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
______________________________________________________________
Mercoledì 27 febbraio, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del Duo Sconcerto, formato da Matteo Ferrari (flauto) e Andrea Candeli (chitarra)
Programma non ancora pervenuto
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 28 febbraio, ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo formato da Marco Beasley (tenore) e Stefano Rocco (arciliuto e chitarra barocca), dal titolo “Canti e Incanti”, viaggio nel mondo musicale italiano tra ‘500 e ‘600
Programma
Gabriele Fallamero: Vorria madonna, da Il Primo libro delle canzonette
Andrea Falconiero: Cara è la rosa, da Il Primo libro di villanelle
Adriano Willaert: O bene mio famme uno favore, da Madrigali libro I
Severino Corneti: Amara me, da Canzonette alla napolitana
Marco Cara: Io non compro più speranza da Libro I, Franciscus Bossiniensis
Anonimo: Alla Carpinese, tradizionale pugliese
Severino Corneti: Ch’aggio perduto da Canzonette alla napolitana
Francesco Corbetta: Chiacona per la chitarra spagnola, da Varii scherzi
Marco Cara: Per fuggir d’amor le punte, da Libro I, Franciscus Bossiniensis, Venezia, 1509
Hieronimous Kapsberger: Già risi del mio mal, da Libro Quarto di Villanelle a una e più voci
Claudio Monteverdi: Notte, che nel profondo e oscuro seno, da Il Combattimento di Tancredi e Clorinda
Giovanni Stefani: Amante felice, da Affetti amorosi
Anonimo: La bella nœva dalla tradizione orale ligure
Mario Pasquale Costa – Salvatore Di Giacomo
Era de Maggio
Catarì
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 28 febbraio, alle ore 20.30, a Palazzo Zevallos Stigliano, per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del Quartetto Bernardini, formato da Alfredo Bernardini (oboe), Olivia Centurioni (violino), Simone Jandl (viola) e Marcus van den Munckhof (violoncello)
Programma
J. C. Bach: Quartetto in si bemolle maggiore
G. Druschetzky: Quartetto in sol minore
W. A. Mozart: Largo in mi bemolle maggiore und Fuga in do minore, KV404a n.5, arrangiamento da Johann Sebastian Bach BWV 526 per trio d’archi
Quartetto in fa maggiore KV370/368b
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Venerdì 1 marzo, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna Diciassette & Trenta Classica, concerto del Duo DissonAnce, formato da Roberto Caberlotto e Gilberto Meneghin (fisarmoniche)
In programma musiche di Bach, Rossini, Piazzolla
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana, Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 1 marzo, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “I concerti del Conservatorio”, concerto dal titolo “Da Vivaldi alle musiche da film” con la partecipazione di Filippo Staiano (flauto), Mauro Russo (fagotto), Aldo Spina (voce recitante) e dell’Orchestra da Camera del Conservatorio
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 2 marzo, alle ore 11.00, presso la Libreria Ubik (v. Benedetto Croce, 28), nell’ambito delle attività del Centro di Musica da Camera CERSIM, presentazione del cd del violinista Vincenzo Bianco e dell’ensemble Musica Perduta, inciso dalla Da Vinci Records e dedicato a Sei sonate di Emanuele Barbella
Parteciperanno all’incontro Fortunato Danise, Ferdinando de Martino, Stefano Valanzuolo, Vincenzo Bianco, Renato Criscuolo
Durante la presentazione verranno eseguiti brani del barocco napoletano per violino e basso continuo
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 2 marzo, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2018-2019, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Julien Masmondet, con la partecipazione del pianista Barry Douglas
Programma
L. van Beethoven: Concerto n.4 in sol maggiore per pianoforte e orchestra, op. 58
A. von Zemlinsky: “Die Seejungfrau”, Fantasia Sinfonica da Hans Christian Andersen
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 189 Euro
Poltronissima Oro: 68 Euro
Altri posti: da 59 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 179 Euro
Poltronissima Oro: 64 Euro
Altri posti: da 55 a 26 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Sabato 2 marzo, alle ore 20.00, presso “I Cavalieri della Tavola Balorda” (via S. Maria 202c – Quarto), concerto della cantante Francesca Curti Giardina, accompagnata alla chitarra da Nicola Campanile
In programma canzoni di Domenico Modugno, Luigi Tenco, Lucio Battisti e tanti altri cantautori italiani
A seguire cena
Info e prenotazioni al n. 3478075002
Posti limitati
______________________________________________________________
Domenica 3 marzo, alle ore 11.30, al Teatro Bellini (v. Conte di Ruvo, 14), concerto di beneficenza dell’Orchestra Corallium, con la partecipazione di Giuseppe Carotenuto (violino), Hernan Garreffa (oboe), Giuseppe Settembrino (fagotto) e Manuela Albano (violoncello) e della Scalzabanda, diretta da Manuela Albano
Programma orchestra Corallium
F. J. Haydn: Sinfonia concertante in si bemolle maggiore per violino, oboe, fagotto e violoncello Hob.I:105
Programma Scalzabanda
A sorpresa
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro
Under 15: 5 Euro
______________________________________________________________
Domenica 3 marzo, alle ore 18.00, presso il Museo MADRE (via Settembrini, 79), per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Bach box” con il duo formato da Matthieu Manthanus (piano, keyboard & electronics) e Sara Caliumi (visual design)
Programma
J. S. Bach: Partita in si bemolle BWV 825
M. Manthanus (MHU): Bachbox, Electronic variations on Bach BWV 825
Costo del biglietto: 3 Euro
______________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 30 maggio al 5 giugno 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 30 maggio al 5 giugno 2016:
Lunedì 30 maggio, alle ore 20.00, nella chiesa di Santa Maria del Soccorso all’Arenella (piazzetta Arenella, 4), concerto della Corale Giubileo, diretta da Filomena Scala, accompagnata all’ organo da Rosa Montano
In programma brani della tradizione mariana
Ingresso libero
_________________________________________________________
Lunedì 30 maggio, alle ore 20.30, al Teatro Augusteo (piazza Duca d’Aosta, 263), serata a sostegno del personale dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici con la partecipazione di Dario Candela (pianoforte), Maurizio de Giovanni (scrittore) e del Quartetto Savinio, formato da Alberto Maria Ruta e Rossella Bertucci (violini), Francesco Solombrino (viola) e Lorenzo Ceriani (violoncello)
Programma
D. Cimarosa: Sonate per pianoforte
Maurizio de Giovanni legge in anteprima un capitolo del nuovo romanzo “Serenata senza nome – Notturno per il Commissario Ricciardi”
F. J. Haydn: Quartetto op.2 n.1 in la maggiore
W. A. Mozart: Quartetto K.156 in sol maggiore
Quota di partecipazione: 20 Euro
Informazioni e prenotazioni: 081.7642652 – 081.5585739 – 334.8200807
_________________________________________________________
Lunedì 30 maggio, alle ore 20.30 (Turno S), presso il Teatrino di Corte di Palazzo Reale, per la stagione sinfonica 2015-2016 del Teatro di San Carlo, concerto dei Fiati del Teatro di San Carlo, formati da Bernard Labiausse e Gianpiero Pannone (flauti), Sisto Lino D’Onofrio e Luca Sartori (clarinetti), Ricardo Serrano e Salvatore Acierno (corni), Giuseppe Settembrino (fagotto), Paolo Di Iorio (contrabbasso) con la partecipazione dell’artista Maria Luisa D’Eboli, del continuista Francesco De Mattia, del soprano Gemma Bertagnolli e del mezzosoprano Monica Bacelli
Programma
G. Paisiello
I Zingari in Fiera: Sei quadri musicali per flauti, clarinetti, corni, fagotto e basso continuo *§
n. 1 “Sei morelli e quattro bai”
n. 2 “Pandolfetto Graziosetto”
n. 3 “Sospiro e mi vergogno”
n. 4 “Vedetela, vedetela”
L’Amore ingegnoso
“Idolo mio io m’alleta ogn’ora…”, aria per soprano, clarinetto obbligato e basso continuo
I Zingari in Fiera
“Mi hanno detto” Aria per mezzosoprano, fagotto obbligato e basso continuo *
I Zingari in Fiera: Sei quadri musicali*
n. 5 “Chi vuol la zingarella”
n. 6 “E’ vero che in casa”
Due notturni per soprani e fiati col basso continuo *§
*revisione critica a cura di Giuseppe Settembrino
§ prima esecuzione assoluta in tempi moderni
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
_________________________________________________________
Martedì 31 maggio, dalle ore 17.00, al Conservatorio di S. Pietro a Majella, omaggio ad Antonio de Santis, a cura di Enrico Renna e Daniela Tortora
Programma
ore 17.00: intitolazione al Maestro Antonio de Santis del Dipartimento e dell’Aula di Musica Elettronica e Nuove Tecnologie Musicali
ore 18.00: (Sala Scarlatti): presentazione del volume di studi in onore di Antonio de Santis preceduta dai saluti di Elsa Evangelista (direttore del Conservatorio San Pietro a Majella) e Leonardo Merola (direttore del Dipartimento di Fisica, Università Federico II)
Interventi di Vincenzo De Gregorio, Enrico Renna, Peppino Di Giugno, Sergio Cavaliere, Louis Siciliano, Franco Matrone, Pasquale Scialò, Filippo D’Eliso, Emilia Colica, Stefano Silvestri
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 31 maggio, alle ore 20.00 (Turno M Opera), con replica mercoledì 1 giugno, alle ore 18.00 (Turno B), allestimento delle opere “Goyescas” di Enrique Granados, su libretto di Fernando Periquet e “Suor Angelica” di Giacomo Puccini, su libretto di Giovacchino Forzano.
Direttore: Donato Renzetti
Regia e Scene: Andrea De Rosa
Costumi: Alessandro Ciammarughi
Movimenti scenici: Michela Lucenti
Luci: Pasquale Mari
Goyescas: personaggi ed interpreti
Rosario: Giuseppina Piunti
Fernando: Andeka Gorrotxategui
Paquiro: César San Martin
Pepa: Giovanna Lanza
Una voce tenore: Gustavo De Gennaro
Suor Angelica: personaggi ed interpreti
Suor Angelica: Maria José Siri
La zia principessa: Luciana D’Intino
La badessa: Annunziata Vestri
La suora zelatrice: Elena Zilio
La maestra delle novizie: Giovanna Lanza
Suor Genovieffa: Marina Bucciarelli
Suor Osmina: Daniela Cappiello
Suor Dolcina: Paola Francesca Natale
La suora infermiera: Angela Fagnano
La prima cercatrice: Miriam Artiaco
La seconda cercatrice: Elena Traversi
Prima Conversa: Francesca Martini
Seconda Conversa: Elena Serra
Una Novizia: Fulvia Mastrobuono
Allestimento del Teatro di San Carlo in coproduzione con la Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e Fondazione Teatro Regio di Torino
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Palco reale: 400 Euro
Intero: da 100 a 25 Euro
Ridotto: da 90 a 20 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 30 Euro
Palchi: 25 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole
Palchi: 10 Euro
_________________________________________________________
Martedì 31 maggio, alle ore 20.30, nella Basilica Santuario del Carmine Maggiore (piazza del Carmine, 2), concerto del Coro “Armonia Cordis”, diretto dal maestro Giovanni Aprea e accompagnato all’organo da Maurizio Rea, con la partecipazione del soprano Sabrina Sanza
In programma brani della tradizione mariana
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 2 giugno, alle ore 19.00, presso il Museum Shop (Largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico 2016 – sezione “Musica nel Corpo di Napoli dal ‘600 ad oggi”, concerto dal titolo “La Luna dietro gli Ulivi” del duo formato da Benedetta Lusito (canto) e Giuseppe Petrella (tiorba e chitarra barocca)
In programma musiche della tradizione pugliese
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 3 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per i “Venerdì Musicali”, “Paisiello Remix”, a cura della Scuola di Musica Elettronica
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 3 giugno, alle ore 19.00, nella chiesa di S. Angelo a Nilo (piazzetta Nilo, 23), nell’ambito di Convivio Armonico 2016 – rarità ritrovate, concerto dell’Ensemble “Le Musiche da Camera” con strumenti d’epoca, diretto da Egidio Mastrominico (violino di concerto) con la partecipazione di Francesco Divito (soprano), Rosa Montano (mezzosoprano), Renata Cataldi (flauto traversiere)
In programma musiche di Pergolesi, Latilla, Papa, Porpora, Marchitelli
Ingresso libero con raccolta fondi per l’acquisto delle sedie di S. Angelo a Nilo
_________________________________________________________
Sabato 4 giugno, alle ore 19.00, nella chiesa di S. Gennaro all’Olmo (v. San Gregorio Armeno, 35), l’Associazione Culturale Accademia Reale propone un concerto del Classic Movies Quartet, formato da Gaetano Bongarzone (clarinetto), Pietro Aldieri (chitarra), Francesco Scalzo (violoncello) e Paola Riccardi (pianoforte)
Programma
Medley Morricone
“C’era una volta in America”
“Nuovo cinema Paradiso”
“Il Pianista sull’oceano”
“Gabriel’s oboe”
M. Steiner: “Scandalo al sole”
L. Bacalov: “Il Postino”
N. Piovani: ”La vita è bella”
N. Rota: “Il Padrino 1, 3, 2”
Sting: “Roxanne” (da “Moulin Rouge”)
R. Sakamoto: “Merry Christmas Mr. Lawrence”
J. Williams
“Guerre stellari”
“E. T.”
“Indiana Jones”
H. Mancini: “La Pantera rosa”
Felliniana
“ La dolce vita”
“Amarcord”
Otto e mezzo”
Costo del biglietto:
Intero: 10 Euro
Ridotto studenti: 7 Euro
Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.30, da una visita guidata della chiesa a cura di Angela Bosco
_________________________________________________________
Sabato 4 giugno, alle ore 20.30, presso il Museum Shop (Largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico 2016 – sezione “Musica nel Corpo di Napoli dal ‘600 ad oggi” concerto di Pina Cipriani dal titolo “Napolinscena”.
In programma canzoni della tradizione napoletana antica e moderna
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 4 giugno, alle ore 20.30 (Turno S), con replica domenica 5 giugno, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2015-2016, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Vladimir Fedoseyev, con la partecipazione del pianista Barry Douglas
Programma
S. Rachmaninov: Concerto n. 2 in do minore per pianoforte e orchestra, op. 18
N. Rimskij-Korsakov: Shéhérazade, Suite sinfonica, op. 35
Costo del biglietto
Palco reale: 200 Euro
Intero: da 50 a 30 Euro
Ridotto: da 45 a 25 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 20 Euro
Palchi: 15 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole
Palchi: 10 Euro
_________________________________________________________
Domenica 5 giugno, alle ore 11.30, presso la Gran Galleria del Museo Duca di Martina (via Aniello Falcone, 171), nell’ambito della stagione “Musica per Carlo, le meraviglie del settecento in Floridiana”, allestimento dell’intermezzo “La Dirindina” di Domenico Scarlatti con la partecipazione di Ilaria Iaquinta (soprano), Angelo Bonazzoli (contraltista), Rosario Natale (basso), accompagnati dalla Real Cappella di Napoli, diretta da Ivano Caiazza.
Regia di Filippo Zigante
Ingresso libero fino ad esaurimento degli 80 posti disponibili (comprensivo di visita guidata dal titolo “Le maschere della Commedia dell’Arte nelle porcellane del Duca di Martina)
_________________________________________________________
Domenica 5 giugno, alle ore 18.00, nella chiesa di S. Maria Donnalbina (v. Donnalbina, 14), messa per Paisiello con la partecipazione di numerosi musicisti napoletani
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 5 giugno, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per l’inaugurazione della rassegna “Organi storici della Campania”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto di Maria Teresa Roncone
Programma
A. Chauvet: Grand Choeur
L.-J. A. Lefébure – Wély: Boléro de concert
S. Karg-Elert: Israel’s Song of Victory op. 101 n. 5
P. Kunc: Prélude grave à la manière de Händel
J. S. Bach: Fantasia BWV 651 “Komm, Heiliger Geist”
E. Elgar: Vesper Voluntaries op.14
G. Pugnani / F. Kreisler: Preludio e Allegro (per violino, elaborazione organistica di M. T. Roncone)
C. De Siena: Lyric Pieces nn. 3, 4, 8
G. Verdi: Grand March from Aida (arr. Harry Rowe Shelley)
P. Manz: God of Grace
Ingresso libero
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 18 al 24 novembre 2013
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 18 al 24 novembre:
Lunedì 18 novembre, alle ore 18.30, al Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), nell’ambito de “I lunedì musicali 2013”, concerto del duo formato da Simona Padula e Massimo Tomei.
In programma musiche per pianoforte a quattro mani di Mozart, Tomei, Ravel, Milhaud
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 20 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, premiazione dei vincitori della XV Edizione del concorso letterario “Una piazza, un racconto” con la lettura dei brani vincitori a cura dell’attore Andrea de Goyzueta e la partecipazione del pianista Gabriele Pezone
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 21 novembre, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Francesco D’Errico Quintet, formato da Giulio Martino (sassofoni), Antonio Iasevoli (chitarra), Francesco D’Errico (pianoforte e elettronica), Marco de Tilla (contrabbasso), Dario Guidobaldi (batteria) dal titolo “Gesualdo 41° nord/15.04 est”
In programma musiche di Francesco D’Errico
Costo del biglietto
Platea I settore: 25 Euro
Platea II settore: 20 Euro
Platea III settore
Intero: 15 Euro
Giovani: 8 Euro
Last minute: 3 Euro (giovani al di sotto dei 25 anni, biglietti messi in vendita un’ora prima del concerto)
_________________________________________________________
Venerdì 22 novembre, dalle ore 15.30, presso la Fondazione Valerio per la Storia delle Donne (Vico Luperano, 7), prima parte del convegno internazionale sul tema “Attrici-cantanti dei secoli XVI-XVIII” promosso dalla Fondazione Pietà de’ Turchini
_________________________________________________________
Venerdì 22 novembre, alle ore 21.00, al Teatro Trianon (piazza Vincenzo Calenda, 9), “Io, uno dei tre: Concerto tributo in occasione del cinquantenario della morte di Titina De Filippo” con Brunello Canessa (chitarra e voce); Marco Corcione (pianoforte); Roberto Giangrande (basso); Emiliano Barrella (batteria) e Annie Pempinello (voce recitante)
In programma musiche di Brunello Canessa su testi di Titina De Filippo
Costo del biglietto: 15 Euro
_________________________________________________________
Sabato 23 novembre, dalle ore 9.30, presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Via Monte di Dio 14 – Palazzo Serra di Cassano) seconda parte del convegno internazionale sul tema “Attrici-cantanti dei secoli XVI-XVIII” promosso dalla Fondazione Pietà de’ Turchini
_________________________________________________________
Sabato 23 novembre, alle ore 20.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), con replica domenica 24 novembre, alle ore 18.00, a Villa Pignatelli, nell’ambito della stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, in collaborazione con l’Accademia di Arte Lirica di Osimo, allestimento dell’opera Gli Orti Esperidi di Niccolò Porpora, su testo di Metastasio, con la partecipazione di Maria Grazia Schiavo (soprano), Tatia Jibladze (mezzosoprano) Ilham Nazarov (controtenore), Riccardo Angelo Strano (controtenore) Takaya Ehara (tenore), Ensemble Giovanile della Pietà de’ Turchini diretta da Stefano Demicheli al cembalo
Costo del biglietto
Palazzo Zevallos: 10 Euro
Villa Pignatelli
Intero: 13 Euro
Ridotto (Over 60, Under 30, Artecard e Feltrinelli Card): 8 Euro
_________________________________________________________
Domenica 24 novembre, alle ore 11.30, nell’Auditorium del Museo Duca di Martina (v. A. Falcone, 171), inaugurazione della rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, con il recital del pianista Michel Benhaïem
Programma
L. v. Beethoven: Bagatelles op.126, n.1, n.2, n. 5
A. Webern: Variazioni, op. 27
C. Debussy
La fille aux cheveux de lin
Minstrels
(dal libro I dei Préludes)
J. Brahms: Ballate, op.10
Debussy: Ce qu’a vu le vent d’Ouest (dal libro I dei Préludes)
Costo del biglietto
Intero con visita guidata al Museo dopo il concerto: 13 Euro
Intero normale: 10 Euro
_________________________________________________________
Domenica 24 novembre, alle ore 19.00, nel Museo Diocesano (Largo Donnaregina), per l’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti con la partecipazione del Coro Vivat di Lentiscosa e del Coro Vocalia, diretti da Gaetano Toriello e Luigi Grima
Costo del biglietto: 14 Euro
_________________________________________________________
Domenica 24 novembre, alle ore 20.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo formato da Antonio Meneses (violoncello) e Maria João Pires (pianoforte)
Programma
F. Schubert: Sonata in la minore D 821 “Arpeggione”
J. Brahms: Tre intermezzi, op. 117
F. Mendelssohn-Bartholdy: Lied ohne Wort in re maggiore, op. 109
J. Brahms: Sonata in mi minore, op. 38
Costo del biglietto
Platea I settore: 25 Euro
Platea II settore: 20 Euro
Platea III settore
Intero: 15 Euro
Giovani: 8 Euro
Last minute: 3 Euro (giovani al di sotto dei 25 anni, biglietti messi in vendita un’ora prima del concerto)
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 20 al 26 maggio 2013
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 20 al 26 maggio:
Martedì 21 maggio, alle ore 20.30 (Turno C), con repliche mercoledì 22 maggio, alle ore 19.00 (fuori abbonamento), giovedì 23 maggio, alle ore 19.00 (Turno D), venerdì 24 maggio, alle ore 20.30 (fuori abbonamento), sabato 25 maggio, alle ore 18.00 (Turno B) e domenica 26 maggio, alle ore 17.00 (fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la stagione operistica 2012-2013, allestimento di “Rigoletto”, opera di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave
Direttore: Pier Giorgio Morandi
Maestro del Coro: Salvatore Caputo
Regia, Costumi e Luci: Arnaud Bernard
Scene: Alessandro Camera
Produzione Fondazione Arena di Verona
Personaggi ed interpreti
Il Duca di Mantova: Celso Albelo (22 e 25 maggio) / Stefan Pop (21, 24 e 26 maggio) / Davide Giusti (23 maggio)
Gilda: Desirée Rancatore (21, 23 e 25 maggio / Nadine Sierra (22, 24 e 26 maggio)
Rigoletto: Dmitri Hvorostovsky (22 e 25 maggio) / Carlos Almaguer (21, 23, 24, 26 maggio)
Sparafucile: Michail Ryssov
Maddalena: Daniela Innamorati (21, 23 e 25 maggio) / Annunziata Vestri (22, 24 e 26 maggio)
Marullo: Christopher Magiera
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: da 130 a 50 Euro
Ridotto: da 120 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 22 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in concerto alla Sala Chopin” di Napolinova, recital della pianista Elisabetta Funaro
In programma brani di Scarlatti, Cimarosa, Liszt
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 23 maggio, alle ore 16.00, presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Palazzo Serra di Cassano, Via Monte di Dio 14), presentazione del saggio di Annamaria Giannelli “Mare e Amore”, due liriche da Camera” di Mario Pilati (Florestano Editore), con la partecipazione di Laura Esposito Pilati, Laura Valente, Dario Candela, Stefano Valanzuolo, Annamaria Giannelli, Tiziana Armagno
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 23 maggio, alle ore 20.00, nella Chiesa di S. Maria della Mercede in S. Orsola a Chiaia (via Chiaia, 157), per la VII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto di Olga Laudonia
Programma
J. Fogliano: Recerchada di Jacobo Fogliano da Modena
T. Merula: Sonata Cromatica
B. Marcello: Cantabile e Largo dalla Sonata IV in sol minore
G. Valeri
Sonata X, Cantabile
Sonata XII, Fuga
Anonimo (da Martini G. B. : Composizioni per organo HH 287)
Elevazione
N. M. Salzani
Sonatina I
Sonatina VI
Sonatina IV
Sonatina XII
Sonatina V
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 23 maggio, alle ore 20.00, a Villa Pignatelli, per la stagione “Maggio della Musica”, concerto del Fine Arts Quartet
Programma
R. Schumann: Quartetto op. 41 n. 1
F. Schubert: Quartetto per archi n. 14 in re minore D810 “La morte e la fanciulla”
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 23 maggio, alle ore 20.30, con repliche venerdì 24 maggio, sabato 25 maggio e domenica 26 maggio, sempre alle ore 20.30, nella Chiesa di S. Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38), per la stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, allestimento dello spettacolo “Taranterra” di Mimmo Grasso, un testo di poesia trasformato in spettacolo itinerante con la compagnia Asylum 2013 formata da: Ettore Nigro; Marco Aspride; Anna e Clara Bocchino; Sara Cotini Silvio De Luca; Giulia De Pascale; Fabiana Fazio; Rebecca Furfaro; Paola Magliozzi; Raimonda Maraviglia; Monica Palomby; Teresa Raiano; Daniele Sannino
Musiche originali di Andrea Tarantino
Voce soprano: Leslie Visco
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 24 maggio, alle ore 18.30, nella Sala Vasari della chiesa di S. Anna de’ Lombardi (piazzetta Monteoliveto), per la XVII edizione del Festival pianistico organizzato dall’associazione Napolinova, concerto di Massimo Severino
Programma
F. Chopin
Preludio op. 45
Improvviso op. 36
Ballata op. 47, n. 3
Mazurka op. 67, n. 4
Improvviso op. 66
S. Rachmaninov
Due Preludi op. 23, n. 6 e n. 7
Sei Momenti Musicali, op. 16
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 24 maggio, alle ore 19.00 con repliche sabato 25 maggio, alle ore 19.00, domenica 26 maggio, alle ore 16.00 e alle ore 19.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di S. Pietro a Majella, allestimento de “I dialoghi delle Carmelitane” di Francis Poulenc
Ingresso a inviti venerdì 24 maggio e libero nelle altre tre rappresentazioni
_________________________________________________________
Venerdì 24 maggio, alle ore 20.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe S. Giovanni Maggiore, adiacenze via Mezzocannone), per la rassegna “’Namusica”, concerto dell’ Improart Orchestra e dell’Ensemble Dissonanzen
Direzione e concertazione di David Ryan e Gianni Trovalusci
In programma Changing the system di Christian Wolff
Costo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto (sotto i 30 anni): 7 euro
Studenti: 3 euro
gratis al di sotto dei 18 anni
_________________________________________________________
Sabato 25 maggio, alle ore 11.00, a Palazzo Venezia (via Benedetto Croce, 19), per la rassegna “Il Sabato degli aperitivi musicali”, concerto del duo formato da Annamaria Sullo (viola) e Daniela Filosa (pianoforte)
Contributo organizzativo: 5 Euro (che comprende visita guidata, aperitivo e concerto).
E’ gradita la prenotazione entro il giorno precedente al concerto
Info e prenotazioni:
081/5528739
palazzovenezianapoli@gmail.com
www.palazzovenezianapoli.it
_________________________________________________________
Sabato 25 maggio, alle ore 11.30, alla Chiesa dello Spirito Santo (Piazza Sette Settembre, angolo via Toledo), nell’ambito del Maggio dei Monumenti, concerto dal titolo “Passeggiata Musicale allo Spirito Santo”, con la partecipazione del Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro
In programma musiche di Cusano, Gallus, Hassler, Melgas, Meyerbeer. Halmos, Dubra, Palumbo
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 25 maggio, alle ore 18.00, presso la Grotta di Seiano (via Coroglio, 12), per la rassegna “Pausilypon, Suggestioni all’imbrunire – itinerari esperienziali storico naturalistici tra musica e teatro” concerto dal titolo “Onde” con Ergio Valente (piano) e Beatrice Valente (voce e contrabbasso)
In programma arrangiamenti di canzoni di musica leggera
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 25 maggio, alle ore 20.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe S. Giovanni Maggiore, adiacenze via Mezzocannone), per la rassegna “I Concerti di San Giovanni Maggiore”, concerto del S. Pietro a Majella Brass Ensemble
In programma musiche di Monteverdi, Purcell, Gershwin, Rota
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (Under 30, CRAL, Associazioni)
Ingresso gratuito per gli under 18
Info
fondazione@ordineingegnerinapoli.it
luigi.grima@alice.it
_________________________________________________________
Domenica 26 maggio, alle ore 11.30, nell’Auditorium del Museo Duca di Martina (via A. Falcone, 171), per i “Concerti in Villa Floridiana”, organizzati dall’Associazione Golfo Mistico, recital della pianista Mariarita Pellitteri
In programma musiche di Chopin
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Domenica 26 maggio, alle ore 12.00, nella chiesa di San Giuseppe delle Scalze (Salita Pontecorvo, 65), concerto del Coro “Levis Cantus” diretto da Rosario Peluso
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 26 maggio, alle ore 18.00, presso la Grotta di Seiano (via Coroglio, 12), per la rassegna “Pausilypon, Suggestioni all’imbrunire – itinerari esperienziali storico naturalistici tra musica e teatro”, concerto “Madrigale in fuga”, racconto musicale su Carlo Gesualdo da Venosa di Elena Cepollaro, Andrea de Goyzueta e Fabio Rossi
Leggono Andrea de Goyzueta e Fabio Rossi
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Domenica 26 maggio, alle ore 18.15, al Museo Gaetano Filangieri (via Duomo), per la rassegna, organizzata dall’associazione Napolinova “Musica al Museo Filangieri”, concerto del chitarrista Gian Marco Ciampa
In programma musiche di Paganini, Castelnuovo-Tedesco, Brouwer
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 26 maggio, alle ore 19.00, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe S. Giovanni Maggiore, adiacenze via Mezzocannone), per la rassegna “I Concerti di San Giovanni Maggiore”, “Saluto d’amore” con la partecipazione del Discantus Ensemble e del violista Marco Traverso
In programma musiche di Elgar, Brahms, Saint-Saëns, Piazzolla
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (Under 30, CRAL, Associazioni)
Ingresso gratuito per gli under 18
Info
fondazione@ordineingegnerinapoli.it
luigi.grima@alice.it
_________________________________________________________
Ringraziamo le testate cittadine on-line che utilizzano questa pagina citando la fonte e invitiamo le rimanenti a fare altrettanto
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Concerti a Napoli dal 13 al 19 maggio 2013
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 13 al 19 maggio:
Lunedì 13 maggio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), chiusura della rassegna “Diciassette & Trenta Classica” con il concerto del trio formato da Alina-Maria Taslavan (violino), Chiara Mallozzi (violoncello) e Bernardo Maria Sannino (pianoforte)
Programma
F. J. Haydn: Trio n.1 Hob. XV-25
W. A. Mozart: Trio n.1 K 254
L. van Beethoven: Trio op.1 n.1
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Lunedì 13 maggio, alle ore 18.30, al Circolo Artistico Politecnico (Piazza Trieste e Trento, 48), per la rassegna “I Lunedì Musicali 2013”, concerto del Duo Ausonia, formato da Gennaro Cardaropoli (violino) e Pier Carmine Garzillo (pianoforte)
In programma musiche di Beethoven, Schumann, Martucci
Ingresso libero
_________________________________________________________
Lunedì 13 maggio, alle ore 20.00, presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Palazzo Serra di Cassano, Via Monte di Dio 14), per la rassegna “Viaggio nel Romanticismo”, organizzata dal Centro Italiano di Musica da Camera, concerto del trio formato da Eric Porche (clarinetto), Manuela Albano (violoncello) e Dario Candela (pianoforte)
In programma musiche di Brahms e Saint-Saëns
Contributo associativo: 15 Euro
Contatti
tel. 081.7642652, fax. 081.7642654, dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13
e-mail: istitutofilosofico@gmail.com
_________________________________________________________
Lunedì 13 maggio, alle ore 21.00, al Teatro di San Carlo, per la stagione Extra, spettacolo dal titolo “Concerto per un principe chiamato Totò” con il cantautore Gianni Lamagna e l’Ensemble musicale Associazione “di Musica in Musica” formato da Armanda Desidery, Gennaro Cappabianca, Luca Improta, Aurelio Bertucci, Vincenzo Lamagna, Michele De Martino, Luigi Pettrone, Fabio Soriano, Carmine Bruno.
Costo del biglietto: 15 Euro
_________________________________________________________
Martedì 14 maggio, alle ore 18.00 e mercoledì 15 maggio, alle ore 18.00, al Teatro di San Carlo, prova generale del “Rigoletto” di Giuseppe Verdi
Costo del biglietto: da 20 a 60 euro
Infoline: 081. 79.72.331 – 412
biglietteria@teatrosancarlo.it
_________________________________________________________
Martedì 14 maggio, alle ore 18.00, presso il Foyer del Teatro di San Carlo, incontro organizzato dall’Associazione Amici del San Carlo, in occasione del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi e dell’allestimento del Rigoletto.
Sergio Ragni e Massimo Lo Iacono presentano il CD dedicato alle parafrasi di opere di Verdi, realizzate da Franz Liszt ed eseguite dal maestro Giulio De Luca.
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 14 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, nell’ambito della rassegna “Palco SPaM”, concerto del Solis String Quartet dal titolo “Mediterraneo Sonoro”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 15 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in concerto alla Sala Chopin” di Napolinova, recital del pianista Antonio Sensale
In programma brani di Chopin, Albéniz
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 15 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, nell’ambito della rassegna “Palco SPaM”, concerto dei “Vesevo”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 15 maggio, alle ore 20.00, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe S. Giovanni Maggiore, adiacenze via Mezzocannone), per la rassegna “I Concerti di San Giovanni Maggiore”, concerto dei Cantori di Posillipo
Concerto di beneficenza a inviti
(per prenotazioni tel.0817646288)
_________________________________________________________
Giovedì 16 maggio, alle ore 20.00, a Villa Pignatelli, per la stagione “Maggio della Musica”, concerto del pianista Massimiliano Génot
Programma
C. Czerny: Otto studi dalla Scuola della velocità op. 299
F. Liszt: Quattro studi dall’ op.1
L. van Beethoven: Sonata op. 53 “Waldstein”
I. Moscheles: Variazioni sulla Marcia d’Alessandro, seguite da improvvisazioni
F. Schubert- F. Liszt
Valse-Caprice in la maggiore dalle “Soirées de Vienne”
Der Wanderer
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 17 maggio, alle ore 18.30, nella Sala Vasari della chiesa di S. Anna de’ Lombardi (piazzetta Monteoliveto), per la XVII edizione del Festival pianistico organizzato dall’associazione Napolinova, concerto di Enzo Oliva
Programma
J. S. Bach: Preludio e Fuga in fa minore BWV 857
L. v. Beethoven: Sonata n. 23 in fa minore op. 57 “Appassionata”
M. Ravel: Une barque sur l’Océan
R. Bellafonte: Hypnos
F. Liszt: Venezia e Napoli (da Années de pèlerinage, supplemento al II anno)
C. Debussy: De pas sur la neige (da Préludes, I libro)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 17 maggio, alle ore 20.30 (Turno A), con replica sabato 18 maggio, alle ore 20.30 (fuori abbonamento) e domenica 19 maggio, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione operistica 2012-2013, allestimento di “Rigoletto”, opera di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave
Direttore: Pier Giorgio Morandi
Maestro del Coro: Salvatore Caputo
Regia, Costumi e Luci: Arnaud Bernard
Scene: Alessandro Camera
Produzione Fondazione Arena di Verona
Personaggi ed interpreti
Il Duca di Mantova: Celso Albelo / Stefan Pop (18 maggio)
Gilda: Desirée Rancatore / Nadine Sierra (18 maggio)
Rigoletto: Dmitri Hvorostovsky / Carlos Almaguer (18 maggio)
Sparafucile: Michail Ryssov
Maddalena: Daniela Innamorati / Annunziata Vestri (18 maggio)
Marullo: Christopher Magiera
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Turno A
Intero: da 160 a 60 Euro
Ridotto: da 140 a 50 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
Altri turni
Intero: da 130 a 50 Euro
Ridotto: da 120 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
_________________________________________________________
Sabato 18 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), concerto del pianista Antonio Sensale organizzato dall’Associazione “Antonio Berté – L’arte nel sociale”
Programma
M. Clementi: Sonata in si bemolle maggiore, op. 24 n. 2
F. Chopin:
Quattro preludi, op. 28
n. 2 in la minore
n. 4 in mi minore
n. 6 in si minore
n. 15 in re bemolle maggiore
Due studi, op. 25
n. 1 in fa bemolle maggiore
n. 2 in fa minore
Fantasia-Improvviso in do diesis minore, op. 66
C. Debussy
La fille aux cheveux de lin
Minstrels
(da Préludes, premier livre)
Clair de lune (da Suite Bergamasque)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 18 maggio, alle ore 18.00, presso la Grotta di Seiano (via Coroglio, 12), per la rassegna “Pausilypon, Suggestioni all’imbrunire – itinerari esperienziali storico naturalistici tra musica e teatro” concerto dal titolo “Sunset clouds” con l’Ajar Quartet formato da Luigi Esposito (piano), Charles Ferris (tromba e flicorno), Umberto Lepore (contrabbasso) e Marco Castaldo (batteria)
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 18 maggio, alle ore 20.30, a Palazzo de Liguoro (v. Arena alla Sanità, 12), concerto dell’Ensemble Esedra, diretto da Ferdinando de Martino
In programma musiche di Gesualdo da Venosa, Monteverdi, Marenzio, Banchieri
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 18 maggio, alle ore 20.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe S. Giovanni Maggiore, adiacenze via Mezzocannone), per la rassegna “I Concerti di San Giovanni Maggiore”, concerto dal titolo “Onda su onda” con la partecipazione della pianista e compositrice Maria Grazia Ritrovato
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (Under 30, CRAL, Associazioni)
Ingresso gratuito per gli under 18
Info
fondazione@ordineingegnerinapoli.it
luigi.grima@alice.it
_________________________________________________________
Sabato 18 maggio, alle ore 21.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, concerto del duo formato da Maria Isa Ercolano (soprano) e Antonio Maione (pianoforte)
In programma musiche di Obradors, Sandoval, Turina, Ravel, Gershwin
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 19 maggio, alle ore 18.00, presso la Grotta di Seiano (via Coroglio, 12), per la rassegna “Pausilypon, Suggestioni all’imbrunire – itinerari esperienziali storico naturalistici tra musica e teatro”, concerto dell’arpista Stella Gifuni
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Domenica 19 maggio, alle ore 19.00, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe S. Giovanni Maggiore, adiacenze via Mezzocannone), per la rassegna “I Concerti di San Giovanni Maggiore”, “Jazz Classico” per voce, pianoforte e contrabasso
In programma musiche di Ellington, Gershwin, Porter, Carmichael.
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (Under 30, CRAL, Associazioni)
Ingresso gratuito per gli under 18
Info
fondazione@ordineingegnerinapoli.it
luigi.grima@alice.it
_________________________________________________________
Ringraziamo le testate cittadine on-line che utilizzano questa pagina citando la fonte e invitiamo le rimanenti a fare altrettanto
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Concerti a Napoli dall’8 al 14 aprile 2013
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dall’8 al 14 aprile:
Lunedì 8 aprile, alle ore 18.00, al Teatro di San Carlo per la stagione sinfonica 2012-2013, concerto del duo formato da Gabriele Pieranunzi (violino) e Laura De Fusco (pianoforte)
Programma
R. Schumann: Sonata n.1 in la minore, op. 105
F. Mendelssohn-Bartholdy: Sonata n. 1 in fa maggiore
S. Prokof’ev: 5 Melodie, op. 35
G. Fauré: Sonata n. 1 in la maggiore, op. 13
Costo del biglietto
Intero: da 90 a 35 Euro
Ridotto: da 80 a 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 20 Euro
_________________________________________________________
Lunedì 8 aprile, alle ore 20.00, presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Palazzo Serra di Cassano, Via Monte di Dio 14), per la rassegna “Viaggio nel Romanticismo”, organizzata dal Centro Italiano di Musica da Camera, concerto del duo formato da Francesco Manara (violino) e Dario Candela (pianoforte)
In programma brani di Franck e Paganini
Contributo associativo: 15 Euro
Prenotazione obbligatoria
Contatti
tel. 081.7642652, fax. 081.7642654, dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13
e-mail: istitutofilosofico@gmail.com
_________________________________________________________
Mercoledì 10 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “Palco SPaM”, concerto del duo formato da Federica Severini (violino) e Ernesto Cielo (pianoforte), seguito dal duo formato da Domenico Vellucci (sax alto) e Giulio Tosti (organo)
In programma musiche di Bach, Beethoven, Wieniawski, Debussy, Bèdard
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 10 aprile, alle ore 20.00, nella Sala Newton di Città della Scienza (via Coroglio, 104), concerto di solidarietà del pianista Michele Campanella per la rinascita di Città della Scienza
In programma parafrasi di Liszt su brani di Verdi e Wagner
Costo del biglietto
Intero: 25 Euro
Ridotto under 18: 10 Euro
I biglietti possono essere acquistati on-line su http://www.etes.it oppure nelle consuete prevendite (Azzurro Service, Box Office, Come on Web, Concerteria, Concerteria c/o Feltrinelli, Palapartenope, Promos, Ticketteria, Mc Revolution)
_________________________________________________________
Mercoledì 10 aprile, alle ore 20.30, nella chiesa Evangelica Luterana (via Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Primavera” recital del trio formato da Marino Cappelletti (clarinetto), Luca Signorini (violoncello) e Dario Candela (pianoforte).
Programma
M. Bruch: Notturno e allegretto, op. 83
L. van Beethoven: Trio op. 11 in si bemolle maggiore
J. Brahms: Trio op. 114 in la minore
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 11 aprile, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2012-2013 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Ysaÿe, Isabel Charisius (viola) e Valentin Erben (violoncello)
Programma
J. Brahms:
Sestetto in si bemolle maggiore, op. 18
Sestetto in sol maggiore, op. 36
Costo del biglietto
I settore: 25 Euro
II settore: 20 Euro
III settore
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani: 8 Euro
Last minute (giovani al di sotto dei 31 anni): 3 Euro, in vendita un’ora prima del concerto
_________________________________________________________
Venerdì 12 aprile, alle ore 17.00, alla libreria Guida (via Port’Alba 19), presentazione del libro del maestro Enzo Amato “La musica del Sole” con la partecipazione di Renata Maione, Vincenzo De Gregorio, Pasquale Scialò, Francesco Nocerino, Pino Simonetti, Edoardo Vitale e Pietro Golia
È prevista inoltre la partecipazione di Egidio Carbone che leggerà alcune pagine dal libro La Musica del Sole e del duo chitarristico formato da Rosario Ascione e Giuseppe Aversano che eseguirà musiche di Francesco Durante.
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 12 aprile, alle ore 17.30, al Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette&Trenta Classica”, concerto del duo formato da Giuseppe Nese (flauto) e Gabriella Orlando (pianoforte)
Programma
C. Debussy
Arabesque
Clair de lune
Prelude
G. Fauré: Fantasia
C. Chaminade: Concertino
G. Donizetti: Sonata in do maggiore
F. Borne: Fantasia brillante sulla Carmen
A. Genin: Fantasia brillante su Traviata
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 12 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito de “I Venerdì Musicali”, concerto della pianista Alice Baccalini
In programma musiche di Debussy, Haydn e Schumann
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 12 aprile, alle ore 18.30, nella Sala Vasari della chiesa di S. Anna de’ Lombardi (piazza Monteoliveto), chiusura della rassegna “I Concerti della Vasari”, organizzata dall’Associazione Napolinova, con il recital del pianista Massimo Tomei
In programma musiche di Mozart e Chopin
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 12 aprile, alle ore 20.30, nella chiesa di S. Caterina da Siena (via S. Caterina 38), nell’ambito della stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, concerto del duo formato da Raquel Andueza (voce) e Jesus Fernandez Baena (tiorba)
In programma canzoni spirituali nell’Italia del primo Seicento su musiche di Monteverdi, Mazzocchi, Merula e Sances
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (Over 60 e Under 30, Artecard e Feltrinelli Card): 7 Euro
_________________________________________________________
Ringraziamo le testate cittadine on-line che utilizzano questa pagina citando la fonte e invitiamo le rimanenti a fare altrettanto
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Giovedì 20 dicembre, Lucia Poli ospite all’Istituto per gli studi Filosofici
Istituto Italiano per gli Studi Filosofici
Govedì 20 Dicembre 2012 ore 18
Palazzo Serra Di Cassano
Via Monte di Dio 14- Napoli
Associazione Eleonora Pimentel Lopez De Leon
Presenta
Noi Cittadine,Noi Patriote: tra Cinema e Teatro
A cura di Ester Basile e Matilde Tortora
Indirizzo di saluto:
Gerardo Marotta e Luisa Festa
Partecipazione straordinaria di:
LUCIA POLI
L’attrice e regista reciterà il monologo:
Una Cittadina della Repubblica Romana
tratto da “Cittadine”
Proiezione del film “Evelina s’è desta” (d: 10m.)
Soggetto e Sceneggiatura di Valeria Mm·etti e di Lucia Poli,
regia di Lucia Poli
Proiezione del film “Il Sole con l’alchèrmes” (d:10m.)
Ideazione, testi e regia di Matilde Tortora
E’ richiesto un libero contributo per l ‘attività scientifica dell’Istituto
Prenotazioni telef: 3407286605
Per essere informati e aggiornati sugli eventi iscriviti ai gruppi su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui