Concerti a Napoli dal 2 all’8 febbraio
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 2 all’8 febbraio 2015:
Mercoledì 4 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto”, per i “Pomeriggi in Concerto”, organizzati dall’Associazione Napolinova, recital del Salerno Piano Trio, formato da Giacomo Mirra (violino), Antonio Amato (violoncello) e Vincenzo Zoppi (pianoforte).
In programma musiche di Haydn e Brahms
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Giovedì 5 febbraio, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, nell’ambito della stagione ufficiale 2014-2015 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Takács, formato da Edward Dusinberre e Károly Schranz (violini), Geraldine Walther (viola) e András Fejér (violoncello)
Programma
F. Schubert
Quartetto in do minore D703 “Quartettsatz”
Quartetto in la minore/maggiore D804 “Rosamunde”
Quartetto in re minore D810 “La morte e la fanciulla”
Costo del biglietto
Platea I settore: 25 Euro
Platea II settore: 20 Euro
Platea III settore
Intero: 15 Euro
Giovani: 8 Euro
_________________________________________________________
Sabato 7 Febbraio, alle ore 18.30, nella Quadreria del Pio Monte della Misericordia (via Tribunali, 253) concerto di beneficenza in favore della Lega del Filo d’Oro, con la partecipazione del duo pianistico formato da Giuseppe Campisi e Aldo de Vero
In programma musiche per pianoforte a quattro mani di Ciaikovskij, Fronte, Gioia, Poulenc, Ravel, Rossini
Costo del biglietto: 10 Euro
Info su modalità d’acquisto
Pio Monte della Misericordia
081 44 69 44
Referente: Dott. Maurizio Burale
_________________________________________________________
Sabato 7 febbraio, alle ore 18.30, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), presentazione del libro di Mariantonietta Lerose “Sulle 4 Corde Junior” Metodo di avviamento allo studio del violino.
Saranno presenti l’autrice ed il Maestro Felice Cusano
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 7 febbraio, alle ore 19.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio), concerto dal titolo “Palpiti Romantici” con la partecipazione del duo formato da Giovanni Lanzini (clarinetto) e Rosanna Bagnis (arpa)
Programma
F. Schubert
“Lob der Thranen”
“Ave Maria”
M. Amorosi: Due Danze Medievali
W. A. Mozart
“Voi che sapete” (da “Le nozze di Figaro”)
“Ah, perdona” (da La clemenza di Tito)
N.-C. Bochsa: Tema e Variazioni (dalla Grande sonata in si bemolle)
J. Thomas: Romance
Clémence de Grandval: Gran Valse Mélancolique
E. Bozza: Berceuse e Serenade
A. Ghidoni: Interludio (dalla Celtic jazz suite)
P. Reade: Suite The Victorian Kitchen Garden
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 7 febbraio, alle ore 19.30, al Tunnel Borbonico (via Morelli c/o Parcheggio Morelli), per “I Concerti del Tunnel Borbonico”, visita guidata seguita, alle ore 20.00, dal concerto del Quartetto d’archi del Teatro di San Carlo dal titolo “dal lied al quartetto”.
Info su costo biglietti e prenotazioni
366 2484151
______________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 26 gennaio all’1 febbraio
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 26 gennaio all’1 febbraio 2015:
Lunedì 26 gennaio, alle ore 20.00, a Palazzo Serra di Cassano (v. Monte di Dio, 14) per il VI Festival di Musica da Camera, concerto del duo formato da Gaetano Di Bacco (sax) e Giuliano Mazzoccante (pianoforte)
In programma musiche di Milhaud, Schulhoff, Creston, Gershwin
Quota associativa: 10 Euro
Per informazioni e prenotazioni
081-5585739
081 7642652
3348200807
_________________________________________________________
Martedì 27 gennaio, alle ore 20.30 (Turno S), al Teatro di San Carlo, “Concerto della Memoria”, con la partecipazione del Coro del Teatro del San Carlo, diretto dal maestro Marco Faelli, e dei pianisti Alexandra Brucher e Vincenzo Caruso
Programma
N. Jommelli: Miserere, per soli, coro, basso continuo
Solisti: Bernadette Siano, Giuseppina Acierno, Clorinda Vardaci, Giuseppe Valentino
W. A. Mozart: Requiem in re minore K 626, versione di Carl Czerny per soli, coro, pianoforte a quattro mani
Solisti: Rosanna Savoia, Rosa Bove, Matteo Mezzaro, Gabriele Sagona
Costo del biglietto
Intero: da 60 a 30 Euro
Ridotto: da 54 a 27 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 18 (palchi laterali): 12 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 28 gennaio, alle ore 20.30 (fuori abbonamento), con replica giovedì 29 gennaio, alle ore 19.00 (Turno D), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica, allestimento dell’opera “Andrea Chénier” di Umberto Giordano su libretto di Luigi Illica.
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Direttore: Nello Santi
Maestro del Coro: Marco Faelli
Regia: Lamberto Puggelli, ripresa da Salvo Piro
Scene: Paolo Bregni
Costumi: Luisa Spinatelli
Personaggi e Interpreti
Andrea Chénier: Sung Kyu Park (28 gennaio) / Antonello Palombi (29 gennaio)
Carlo Gérard: Gabriele Viviani (28 gennaio) / Sergey Murzaev (29 gennaio)
Maddalena di Coigny: Oksana Dika (28 gennaio) / Anna Pirozzi (29 gennaio)
La Contessa di Coigny: Elena Traversi
La mulatta Bersi: Giacinta Nicotra
Roucher: Gabriele Sagona
Il sanculotto Mathieu, detto Populus: Donato Di Gioia
Madelon: Annunziata Vestri
Un “Incredibile”: Alessandro Fantoni
Il romanziere del re, Pietro Fléville: Maurizio Lo Piccolo
L’abate poeta: Antonio Feltracco
Fouquier Tinville, accusatore pubblico: Maurizio Lo Piccolo
Allestimento del Teatro Regio di Torino
Costo del biglietto
Intero: da 120 a 50 Euro
Ridotto: da 110 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 29 gennaio, alle ore 19.30, nella chiesa del Gesù Nuovo (piazza del Gesù), concerto del duo chitarristico formato da Giuseppe Aversano e Rosario Ascione
Programma
Trascrizioni per due chitarre di Giuseppe Aversano e Rosario Ascione dei seguenti brani:
D. Cimarosa
Sonata in sol (originale per clavicembalo) per Cavaquinho e Chitarra
Sonata in re (originale per clavicembalo)
Sonata in la minore (originale per clavicembalo)
Sonata in sol (originale per clavicembalo)
Sonata in re minore (originale per clavicembalo)
Francesco Durante
Minuetto dal Concerto n° 3 per Cavaquinho e Chitarra
Concerto I (originale per quartetto d’archi e clavicembalo)
Concerto V (originale per quartetto d’archi e clavicembalo)
Tempo Primo Allegro
Toccata in la minore (originale per clavicembalo)
Fuga in sol (originale per clavicembalo)
N. Jommelli: Trio Sonata in re (originale per due flauti dolci e violoncello
P. D. Paradisi: Toccata in la (originale per clavicembalo)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 30 gennaio, alle ore 18.00, nella chiesa dei Santi Marcellino e Festo (largo San Marcellino, 10), per la rassegna “I Concerti di Federico” incontro con il musicologo Paologiovanni Maione e concerto del pianista Lorenzo Di Bella
In programma musiche di Liszt, Chopin, Rachmaninov
Costo del biglietto: 12 Euro
Per gli studenti l’ingresso è gratuito previa prenotazione obbligatoria e si effettua on line attraverso i link:
http://www.eventbrite.it/o/adisu-federico-2-7616665033
http://www.adisufederico2.it/web/
_________________________________________________________
Venerdì 30 gennaio, alle ore 19.30, nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), concerto inaugurale della IX edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, con il concerto del maestro Mauro Castaldo
Programma
J. S. Bach: Toccata e fuga in re minore BWV 565
F. Mendelssohn-Bartholdy: Sonata in re minore n. 6 op. 65
F. Liszt: Preludio e Fuga (sopra B-A-C-H)
M. E. Bossi
Chant du soir op. 92 n. 1
Entrée pontificale op. 104 n. 1
Ch.-M. Widor: Adagio e Toccata dalla Sinfonia n. 5 per organo
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 30 gennaio, alle ore 21.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina, 38), nell’ambito del Festival Internazionale di Musica Antica “Soave sia il vento”, curato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Quando le lettere nascondono qualcosa” con la partecipazione dell’Ensemble “I Bassifondi”, formato da Gabriele Miracle (percussioni), Josep Maria Marti-Duran (colascione basso e chitarra battente), Simone Vallerotonda (tiorba, chitarra e direzione)
In programma musiche di Kapsberger,, Santiago de Murcia,Francesco Corbetta, Bartolotti, Francesco Corbetta, Alessandro Piccinini, Sanz
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (over 60 e under 30 – Arte Card, Soci FAI e Feltrinelli Card): 7 Euro
_________________________________________________________
Sabato 31 gennaio, alle ore 18.00, nella chiesa di san Rocco a Chiaia (via Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito del Festival Internazionale di Musica Antica “Soave sia il vento”, curato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, per il ciclo “Ad occhi aperti”, proiezione dei cortometraggi di Giulio Gianini e Emanuele Luzzati “La gazza ladra”, “L’italiana in Algeri”, “Pulcinella”
Introduce Massimo Lo Iacono
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
_________________________________________________________
Sabato 31 gennaio, alle ore 19.30, al Tunnel Borbonico (via Morelli c/o Parcheggio Morelli), per la rassegna “I Concerti del Tunnel Borbonico”, visita guidata seguita, alle ore 20.00, dal concerto del mezzosoprano Gabriella Colecchia dal titolo “dalla canzone all’opera lirica”
Info su costo biglietti e prenotazioni
366 2484151
_________________________________________________________
Sabato 31 gennaio, alle ore 20.30 (Turno S), con replica domenica 1 febbraio, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2014-2015, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Jeffrey Tate, con la partecipazione del pianista Giuseppe Albanese
Programma
B. Britten: Simple Symphony
S. Rachmaninov: Rapsodia su tema di Paganini per pianoforte e orchestra, op.43
A. Pärt: Cantus in Memoriam Benjamin Britten
B. Britten: Quattro interludi marini e Passacaglia da “Peter Grimes”
Costo del biglietto
Intero: da 60 a 30 Euro
Ridotto: da 54 a 27 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 18 (palchi laterali): 12 Euro
_________________________________________________________
Sabato 31 gennaio, alle ore 21.00, con replica domenica 1 febbraio, alle ore 18.45, al Teatro Immacolata (via F. Nuvolo, 9 – adiacente scalette P.zza Immacolata) concerto del Voxy Trio formato da Susanna Canessa, Monica Doglione e Clelia Liguori, con la partecipazione di Brunello Canessa (voce, chitarra e basso) ed Emiliano Barrella (batteria e percussioni)
In programma musiche del repertorio folk americano, canzoni classiche napoletane e brani del Trio Lescano
Info e Prenotazioni:
3661185254
3663559514
e-mail: info@teatroimmacolata.com
info@susannacanessa.com
_________________________________________________________
Domenica 1 febbraio, alle ore 10.00, presso la sala Ruotolo della V Municipalità (via Morghen, 84 – Vomero), manifestazione per il “Giorno della Memoria”, organizzata dagli “Amici di Città della Scienza” e dall’EIP Italia, sezione Campania, nell’ambito del quale si terrà un concerto di musica ebraica con la partecipazione di Angela Amato (violino) e Alessandro Yosef Amato (violoncello)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 1 febbraio, alle ore 11.00, al Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10 c), per la rassegna musicale dell’Associazione Musica Libera, concerto del quartetto formato da Ciro Liccardi (flauto), Alba Ovcinnicoff (violino), Sergio Caggiano (viola), Francesco D’Arcangelo (violoncello)
In programma i quartetti per flauto di Mozart
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Domenica 1 febbraio, alle ore 11.30, nell’Auditorium del Museo Duca di Martina (v. A. Falcone, 171), per la IV edizione della rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, recital della pianista Anna Lisa Bellini.
In programma musiche di Chopin, Brahms
Costo del biglietto
10 Euro (solo concerto)
12 Euro (visita guidata al Museo)
12 Euro (concerto con aperitivo)
Info:
www.polomusealenapoli.beniculturali.it
www.golfomistico.it
Prenotazioni:
golfo.mistico@libero.it
sspsae-na.martina@beniculturali.it
Tel. 329 7777975; 081 5788418; 0815781776
______________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 19 al 25 gennaio 2015
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 19 al 25 gennaio 2015:
Lunedì 19 gennaio, alle ore 18.00, presso l’Institut Français (Via F. Crispi, 86), per “I Lunedì della Mediateca”, in collaborazione con l’Associazione Amici del Teatro di San Carlo, presentazione dell’opera Andrea Chénier con la partecipazione del prof. Giovanni Merlino e del critico musicale Stefano Valanzuolo
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 20 gennaio, alle ore 20.30 (Turno A), con repliche giovedì 22 gennaio, alle ore 18.00 (Turno B), sabato 24 gennaio, alle ore 20.30 (Turno C) e domenica 25 gennaio, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica, allestimento dell’opera “Andrea Chénier” di Umberto Giordano su libretto di Luigi Illica
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Direttore: Nello Santi
Maestro del Coro: Marco Faelli
Regia: Lamberto Puggelli, ripresa da Salvo Piro
Scene: Paolo Bregni
Costumi: Luisa Spinatelli
Personaggi e Interpreti
Andrea Chénier: Antonello Palombi (20, 22 e 25 gennaio) / Sung Kyu Park (24 gennaio)
Carlo Gérard: Sergey Murzaev (20, 22 e 25 gennaio) / Gabriele Viviani (24 gennaio)
Maddalena di Coigny: Oksana Dika (20, 22 e 25 gennaio) / Anna Pirozzi (24 gennaio)
La Contessa di Coigny: Elena Traversi
La mulatta Bersi: Giacinta Nicotra
Roucher: Gabriele Sagona
Il sanculotto Mathieu, detto Populus: Donato Di Gioia
Madelon: Annunziata Vestri
Un “Incredibile”: Alessandro Fantoni
Il romanziere del re, Pietro Fléville: Maurizio Lo Piccolo
L’abate poeta: Antonio Feltracco
Fouquier Tinville, accusatore pubblico: Maurizio Lo Piccolo
Allestimento del Teatro Regio di Torino
Costo del biglietto
Turno A
Intero: da 150 a 50 Euro
Ridotto: da 130 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
Altri Turni
Intero: da 120 a 50 Euro
Ridotto: da 110 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 23 gennaio, alle ore 20.00, al Teatro di San Carlo, serata speciale dal titolo “Il San Carlo contro la violenza che minaccia tutte le libertà” con interventi di Christian Thimonier (Console Generale di Francia a Napoli), Jean-Noël Schifano (scrittore ed intellettuale), Philippe Vilain (scrittore) e allestimento in forma ridotta dell’opera “Andrea Chénier” di Umberto Giordano, con orchestra e coro diretti da Maurizio Agostini
Biglietti già esauriti
_________________________________________________________
Sabato 24 gennaio, alle ore 11.30, al Teatro di San Carlo, “Andrea Chénier for families”, allestimento in forma ridotta dell’opera di Umberto Giordano, con orchestra e coro diretti da Maurizio Agostini
Costo del biglietto: 12 Euro
_________________________________________________________
Sabato 24 gennaio, alle ore 18.30, al Museo Filangieri (via Duomo, 288), per l’inaugurazione della rassegna MusicAlMuseo, organizzata dall’Associazione Salviamo il Museo Filangieri Onlus con Progetto Piano, recital del pianista Genny Basso
Programma
W. A. Mozart: Sonata in la maggiore K.331 (Alla Turca)
F. Chopin
Mazurca in la minore op. post.
Mazurche, op. 63, nn. 2 e 3.
Scherzo n. 4 in mi maggiore op. 54
I. Albéniz: Granada e Asturias (dalla “Suite Española”)
F. Liszt
Romance
Mephisto Walzer n. 1
Contributo di 15 Euro a favore del restauro del Museo Civico Gaetano Filangieri
Per info e prenotazioni:
Museo Filangieri
081 203175
www.salviamoilmuseofilangieri.it
Progetto Piano
0817640737
progettopiano@libero.it
_________________________________________________________
Sabato 24 Gennaio, alle ore 18.30, a Palazzo Venezia Napoli (Via B. Croce, 19), l’ Accademia Musicale Europea propone “Metti una sera a Palazzo Venezia con…Brahms”, Concerto Illustrato con esecuzioni dal vivo precedute da guide all’ascolto e cenni storici, con la partecipazione di Luciano Ruotolo (pianoforte-illustrazioni), Romina Casucci (soprano-illustrazioni), Federica Severini (violino), Gennaro Musella (pianoforte)
Programma
ore 18.30: Aperitivo di benvenuto
ore 19.00: “Concerto Illustrato”
Introduzione storica
Il Pianoforte:
Waltz op. 39, n. 15
Klavierstücke. op. 118
La Musica da Camera:
Sonata per violino n.3 Op.108 (Adagio)
Scherzo dalla Sonata F.A.E.
“I Lieder”:
An ein Veilchen op. 49 n. 2
Die Mainacht op. 43 n.2
ore 19.45: Percorso guidato
Le prenotazioni saranno prese fino ad esaurimento posti
È obbligatorio prenotare entro venerdì 23 gennaio
Quota di partecipazione (comprensiva di aperitivo, concerto illustrato e visita guidata)
Adulti: 10 Euro
Bambini/ragazzi da 6 a 18 anni: 3 Euro
Ingresso Gratuito al di sotto dei 6 anni
Info e prenotazioni
081 5528739
www.palazzovenezianapoli.it
_________________________________________________________
Sabato 24 gennaio, alle ore 19.00, presso la Chiesa di San Diego all’Ospedaletto (via Medina, 3), l’Associazione Napolinova propone il concerto dell’Orchestra Giovanile Napolinova, diretta dal maestro Mariano Patti, con la partecipazione dei violinisti Felice ed Ilaria Cusano
Programma
W. A. Mozart: Adagio K 261 per violino ed orchestra
D. Shostakovich: Cinque pezzi per due violini e archi
A. Cusano: Tre brani per due violini e archi
P. I. Ciaikovskij: Serenata per archi in do maggiore, op. 48
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (minori di 25 anni): 5 euro
Info: 347.8430019
info@associazionenapolinova.it
_________________________________________________________
Sabato 24 gennaio, alle ore 19.30, al Tunnel Borbonico (via Morelli c/o Parcheggio Morelli), inaugurazione della rassegna “I Concerti del Tunnel Borbonico” con una visita guidata, seguita, alle ore 20.00 dal concerto del sassofonista Federico Mondelci intitolato “Dal jazz al tango”
Info su costo biglietti e prenotazioni
366 2484151
_________________________________________________________
Domenica 25 gennaio, alle ore 20.30, nell’Auditorium di Castel Sant’Elmo, per la stagione in abbonamento 2014-2015 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo formato da Mario Brunello (violoncello) e Uri Caine (pianoforte)
Programma
J. S. Bach
Suite n. 3 per violoncello solo BWV 1009
Sonata n. 1 in sol maggiore BWV 1027
U. Caine: Improvvisazione per pianoforte
J. S. Bach: Sonata n. 2 in re maggiore BWV 1028
U. Caine: Invenzione per violoncello e pianoforte
J. S. Bach: Sonata n. 3 in sol minore BWV 1029
Costo del biglietto
Platea I settore: 25 Euro
Platea II settore: 20 Euro
Platea III settore
Intero: 15 Euro
Giovani: 8 Euro
______________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui