Concerti a Napoli dal 13 al 19 maggio 2019
Questi gli appuntamenti previsti dal 13 al 19 maggio 2019:
Martedì 14 maggio, alle ore 20.30, al Teatro Mercadante (piazza Municipio), per la chiusura del ciclo “I Concerti del Centenario”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo formato da Salvatore Accardo (violino) e Michele Campanella (pianoforte)
Programma
L. van Beethoven: Sonata per violino e pianoforte in do minore op. 30 n. 2
C. Franck: Sonata per violino e pianoforte in la maggiore
Costo del biglietto
Platea e palchi I fila
Intero: 20 Euro
Ridotto Soci della Associazione Scarlatti e abbonati del Teatro Mercadante: 15 Euro
Palchi II, III e IV fila
Intero: 15 Euro
Ridotto Soci della Associazione Scarlatti e abbonati del Teatro Mercadante: 10 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 15 maggio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Versi melanconici un trovator cantò”, con la partecipazione dei cantanti Teresa Ranieri, Maria Pia Garofalo, Giuseppina Bruno, Lei Hocheng, accompagnati al pianoforte da Simone Matarazzo
Programma
G. Puccini: Signore, ascolta da “Turandot”
G. Verdi, da “Il trovatore”:
Tacea la notte placida
Il balen del suo sorriso
C. Saint-Saëns: Printemps qui commence, da “Sansone e Dalila”
G. Verdi, da “Otello”
La canzone del salice
Ave Maria
Credo in un Dio crudel
G. Puccini: Tu, che di gel sei cinta, da “Turandot”
G. Verdi: Udiste? Come albeggi, da “Il trovatore”
J. Offenbach: Barcarolle, da “Les Contes d’Hoffmann”
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
______________________________________________________________
Mercoledì 15 maggio, alle ore 18.00 (Turno P – Turno M concerti), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2018-2019, concerto del coro del Teatro di San Carlo, diretto da Gea Garatti, con la partecipazione di Claudia Pavone (soprano), Davide Giangregorio (baritono), Vincenzo Caruso e Roberto Moreschi (pianoforti)
Programma
J. Brahms: Ein deutsches Requiem, versione per soli, coro e due pianoforti
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 180 Euro
Poltronissima Oro: 60 Euro
Altri posti: da 50 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 162 Euro
Poltronissima Oro: 54 Euro
Altri posti: da 45 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 153 Euro
Poltronissima Oro: 51 Euro
Altri posti: da 43 a 26 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
Posto di solo ascolto: 15 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 16 maggio, alle ore 17.45, nella Cappella del SS. Sacramento della Basilica di S. Giovanni Maggiore (entrata Largo San Giovanni Maggiore), lezione – concerto del Coro della Pietrasanta, diretto dal maestro Rosario Peluso
In programma brani di Brahms, Mendelssohn e dei neo madrigalisti italiani del primissimo Novecento
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 16 maggio, alle ore 18.00 (Turno B), con replica venerdì 17 maggio, alle ore 19.00 (Turno C / D) e sabato 18 maggio, alle ore 19.00 (Turno M Opera e Danza), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento dell’opera in tre atti “Die Walküre” su libretto e musica di Richard Wagner
Orchestra del Teatro di San Carlo
Direttore: Juraj Valčuha
Maestro del Coro: Gea Garatti Ansini
Regia: Federico Tiezzi
Regista per la ripresa: Francesco Torrigiani
Scene: Giulio Paolini
Costumi: Giovanna Buzzi
Assistente ai Costumi: Maria Antonietta Lucarelli
Luci: Gianni Pollini
Personaggi e interpreti
Siegmund: Robert Dean Smith (16 e 18 maggio) / Magnus Vigilius (17 maggio)
Hunding: Liang Li (16 e 18 maggio) / Runi Brattaberg (17 maggio)
Wotan: Egils Silins (16 e 18 maggio) / Tomas Tomasson (17 maggio)
Sieglinde: Manuela Uhl (16 e 18 maggio) / Barbara Haveman (17 maggio)
Brünnhilde: Irene Theorin (16 e 18 maggio)/ Lise Lindstrom (17 maggio)
Fricka: Ekaterina Gubanova (16 e 18 maggio) / Ursula Hesse von den Steinen (17 maggio)
Gerhild: Raffaela Lintl
Helmvige: Robyn Allegra Parton
Ortlinde: Pia-Marie Nilsson
Waltraute: Ursula Hesse von den Steinen
Rossweisse: Alexandra Ionis
Seigrune: Ivonne Fuchs
Grimgerde: Niina Keitel
Schwertleite: Julia Gertseva
Costo del biglietto
Giovedì 16 e venerdì 17 maggio (Tariffa Feriale serie Cremisì)
Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110 Euro
Altri posti: da 95 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 94 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Sabato 18 maggio (Tariffa Weekend serie Cremisì)
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 320 Euro
Poltronissima Oro: 104 Euro
Altri posti: da 87 a 28 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 16 maggio, alle ore 19.45, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la stagione del “Maggio della Musica”, concerto della pianista Monica Leone
In programma musiche di Bach
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto over 65: 15 euro
Ridotto under 26: 10 euro
______________________________________________________________
Venerdì 17 maggio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Com’è dolce quella melodia…” con la partecipazione dei cantanti Genoveffa Volpicelli, Francesca Siani, Maria Novella Di Rauso, Achille Del Giudice, accompagnati al pianoforte da Simone Matarazzo
Programma
G. Verdi, da “Don Carlos”:
Fontainebleau
Vous quelle vanité
V. Bellini: Qui la voce sua soave, da “I puritani”
G. Donizetti: Van la casa e l’albergo, da “Rita”
G. Verdi: Je viens solliciter de la Reine, da “Don Carlos”
F. P. Tosti: ‘A Vucchella
G. Pennino: Pecché?
L. Arditi: Il bacio
S. Gastaldon: Musica proibita
G. Rossini: La danza
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Venerdì 17 maggio, alle ore 17.00, nel Chiostro dei procuratori della Certosa di San Martino, per il secondo appuntamento con la quinta edizione di CONCertosa, concerto dell’ Orchestra Sociale Promusica, del coro Voci Danzanti, e della JuniOrchestra Mabellini
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 17 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio per la rassegna “Il Maggio dei Monumenti al San Pietro a Majella”, concerto dell’Orchestra del Conservatorio “San Pietro a Majella”, diretta da Mariano Patti, con la partecipazione del pianista Lino Costagliola
In programma musiche di Marrone e Rachmaninov
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 17 maggio, alle ore 21.00, al Nuovo Teatro Sancarluccio (v. San Pasquale a Chiaia, 49), “Napulitanata”, spettacolo musicale e teatrale con Francesca Curti Giardina, accompagnata alla chitarra da Edoardo Puccini con interventi teatrali di Anna Ferrigno
In programma le note e i versi dei più grandi autori e compositori della cultura musicale e teatrale napoletana, da Salvatore Di Giacomo a Pino Daniele.
Costo del biglietto: 15 Euro
Per informazioni rivolgersi al numero 345 8218414
______________________________________________________________
Sabato 18 maggio, alle ore 12.00, nella Casina Pompeiana della Villa Comunale, Concerto del Coro Universitario “Joseph Grima”, diretto da Luigi Grima e accompagnato al pianoforte da Stefano Innamorati.
In programma musiche e testi di A. Willaert, O. di Lasso, S. D’Esposito, M. Costa-S. di Giacomo, S. Gambardella, F. P. Tosti, A. Vian, G. Rossini
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 18 maggio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Lorenzo Ginetti e Teresa Forlenza
Programma
M. Clementi: Sonata op. 7 n. 3
F. Chopin: Ballata op. 23
J. Brahms: Rapsodia op. 79
C. Saint-Saëns: Toccata
J. S. Bach – F. Busoni: Ciaccona in re minore
F. Chopin
Notturno op. 15, n. 2
Notturno op. 48, n. 1
Polacca op. 53
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 18 maggio, alle ore 19.00, nell’antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), per la rassegna Artesalvarte, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto del duo formato da Gaetano Falzarano (clarinetto) e Simona Padula (pianoforte)
In programma musiche di Piazzolla, Mangani, Danzi, Schumann, Ferrigno, Ghidoni
Costo del biglietto non pervenuto
Per info e prenotazioni:
latriodelletrentatre@libero.it oppure 328 6690842 – 3474469614
______________________________________________________________
Sabato 18 maggio, alle ore 19.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del Trio Chemirani, formato da Bijan Chemirani, Keyvan Chemirani, Djamchid Chemirani (zarb)
Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________
Sabato 18 maggio, alle ore 21.00, al Nuovo Teatro Sancarluccio (v. San Pasquale a Chiaia, 49), concerto dal titolo “Meraviglioso II” de “Le Esperidi”, gruppo costituito da Tiziana Minervini (chitarra classica, ukulele e voce recitante), Ludovica Muratgia (batteria e pad elettronici), Miriam Scognamiglio (voce) e Angela Lancieri (chitarra dodici corde).
In programma brani di musica italiana, francese e spagnola
Costo del biglietto: 15 Euro
Per info e prenotazioni contattare 339.7902355
______________________________________________________________
Domenica 19 maggio, alle ore 11.00, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la rassegna “Il Festival incontra i giovani”, organizzata dall’Associazione Napolinova, concerto del pianista Alessandro Simoni
Programma
A. Skrjabin: Sonata n. 2 in sol diesis minore
C. Gounod / F. Liszt: Waltz dal “Faust”
C. Debussy:
Studio n. 11
Preludio n. 10 “La Cathédrale engloutie”
F. Mendelssohn / S. Rachmaninov: Scherzo da “A Midsummer Night’s Dream”
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 19 maggio, alle ore 11.00, a Palazzo Venezia Napoli (v. Benedetto Croce, 19), per il concerto inaugurale della rassegna “Pianists From The World”, a cura dell’Associazione Mousikè, in collaborazione con l’Associazione Piano Friends di Milano, recital della pianista Yasuko Furumi
In programma musiche di Mozart, Chopin, Liszt, Rachmaninov
Contributo: 5 Euro (comprensivo di aperitivo, concerto e visita guidata)
Prenotazione obbligatoria al seguente numero: 0815528739
______________________________________________________________
Domenica 19 maggio, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), per la rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzato dall’Associazione Golfo Mistico, recital del duo formato da Giovanna Savino (flauto) e Roberto Logli (pianoforte)
In programma arrangiamenti di Roberto Logli per flauto e pianoforte di brani pianistici di Debussy
Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
______________________________________________________________
Domenica 19 maggio, alle ore 11.30, all’America Hall (v. Tito Angelini, 21 – adiacenze Catel S. Elmo), concerto dal titolo “Cello to Cello”, con il duo formato dai violoncellisti Raffaele Sorrentino e Francesco Scalzo
In programma musiche da film e brani di musica leggera
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 19 maggio, alle ore 19.00, nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la XXI edizione del Festival Pianistico dell’Associazione Napolinova, concerto del maestro Domenico Monaco
Programma
W. A. Mozart: Sonata in do minore K 457
L. van Beethoven: Sonata op. 27 n. 2 in do diesis minore “Al chiaro di luna”
F. Liszt
Sonata “… dopo una lettura di Dante”
Parafrasi sul “Rigoletto”
Ingresso libero
______________________________________________________________
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
12 Maggio, 2019 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Musica Lirica, musica sinfonica, Napoli, Palazzo Venezia, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro Mercadante, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | America Hall, antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme, Associazione Napolinova, “I Concerti del Centenario”, “Maggio dei Monumenti” 2019, Cappella del SS. Sacramento della Basilica di S. Giovanni Maggiore, Casina Pompeiana della Villa Comunale, Chiesa di Santa Caterina da Siena, Chiostro dei procuratori della Certosa di San Martino, Concerti in Villa Floridiana, E’ aperto a tutti quanti, Il Maggio dei Monumenti al San Pietro a Majella, Nuovo Teatro Sancarluccio, Palazzo Venezia - Napoli, Palazzo Zevallos Stigliano, Sala dei Baroni del Maschio Angioino, Sala della Loggia del Maschio Angioino, Sala Scarlatti del Conservatorio, Salone delle Feste del Museo Duca di Martina, Stagione lirica 2018-2019 Teatro di San Carlo, Veranda Neoclassica di Villa Pignatelli | Lascia un commento
Concerti a Napoli dall’1 al 7 aprile 2019
Questi gli appuntamenti previsti dall’1 al 7 aprile 2019:
Lunedì 1 aprile, dalle ore 16.00 alle ore 19.00, con proseguimento da martedì 2 aprile a venerdì 5 aprile, sempre dalle ore 16 alle ore 19.00 e sabato 6 aprile, dalle ore 16.00 alle ore 18.30, al Conservatorio, per il prologo di Piano City Napoli 2019, prima parte dell’esecuzione integrale delle sonate di Domenico Scarlatti da parte degli alunni dei Conservatori di Napoli, Roma, Milano, Bari, Torino, Firenze, Perugia, Vicenza, Salerno, Avellino, Benevento, Potenza
Programma
Lunedì 1 aprile: Sonate da n. 1 a n. 48
Martedì 2 aprile: Sonate da n. 49 a n. 96
Mercoledì 3 aprile: Sonate da n. 97 a n. 144
Giovedì 4 aprile: Sonate da n. 145 a n. 192
Venerdì 5 aprile: Sonate da n. 193 a n. 240
Sabato 6 aprile: Sonate da n. 241 a n. 288
Ingresso libero
______________________________________________________________
Lunedì 1 aprile, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la terza edizione del Festival del Barocco Napoletano, concerto dell’Ensemble “Gli Otiosi”, formato da Alessandra Castellano (traversiere), Rebeca Ferri (violoncello) e Andrea Damiani (arciliuto) dal titolo “Le sonate a strumento solo col basso a Napoli nel XVIII secolo”
Programma
F. Mancini: Sonata XII in sol maggiore per flauto e basso continuo
F. Supriano: “Sinfonia à violoncello e basso” in do maggiore
G. B. Cirri: Duetto I in re maggiore
“Sonata per arciliuto del Sig. NN napoletano”
P. Locatelli: Sonata I, op. 2 in do maggiore per flauto e basso continuo
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 3 aprile, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Alessandro Volpe (I parte) e Giovanna Basile (II parte)
Programma
I parte
F. Chopin
Ballata op. 52 n. 4
Studio op. 25 n. 11
Studio op. 25 n. 12
II parte
F. Chopin
Studio op. 10 n. 4
Studio op. 10 n. 5
F. Liszt: Après une Lecture de Dante: Fantasia quasi sonata
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 3 aprile, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Primavera”, recital del pianista recital del pianista Alessandro Schiano Moriello
Programma
S. Rachmaninov
Etude Tableaux op. 33 n. 3
Prelude op. 23 n. 7
F. Liszt: Vallée d’Obermann
S. Prokof’ev: Sonata n. 6 in la maggiore, op. 82
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 4 aprile, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’Orchestra da Camera di Perugia, diretta da Hugo Ticciati (violino), con la partecipazione del chitarrista Aniello Desiderio
Programma
P. Vasks: Concerto per violino e orchestra d’archi “Distant Light”
W. A. Mozart: Ouverture da “Le Nozze di Figaro”
J. Rodrigo: Concierto de Aranjuez
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 4 aprile, alle ore 21.00, al Nuovo Teatro Sancarluccio (v. San Pasquale a Chiaia, n. 49), concerto di Francesca Curti Giardina dal titolo Cantami d’amore con la partecipazione degli gli attori e cantanti Diego Consiglio e Ada Punzo, dei musicisti Fabio Espasiano e Sergio De Simone e dei ballerini Virginia Nota e Luca Autiero.
In programma brani della canzone Classica Napoletana e brani d’opera, arricchiti da inserti teatrali narranti.
Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 5 aprile, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione di Camilla Farias, Maria Cenname, Nicola Ciancio, Francesco Doto, Rosita Rendina, Alfonso Pesce, Maurizio Bove, Nico Ventriglia
In programma musiche di Mozart da “Il dissoluto punito o Don Giovanni”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Venerdì 5 aprile, alle ore 18.00, nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino, la XIX edizione del Festival di Musica da Camera di Napolinova, concerto propone “Omaggio a Mozart”, con la partecipazione di Fabrizio Meloni (clarinetto), Davide Navelli (violino), Vincenzo Aurilio (violino), Nikolas Altieri (viola), Alessandro De Feo (violoncello)
Programma
W. A. Mozart
Quintetto per clarinetto K 581 in la maggiore
Divertimento n.1 K 136 in re maggiore
Ingresso libero fino ad esaurimento posti (massimo 150 persone)
______________________________________________________________
Venerdì 5 aprile, alle ore 21.00, a Piazza Plebiscito, inaugurazione di Piano City Napoli 2019, con la partecipazione dei pianisti Barbarini Jole, Corrado Lorenzo, Dorti Dora, Ferrara Valeria, Gala Angelo, Gasparri Carol, Giordano Orsini Alfredo, Malatesta Tania, Marrone Patrizio, Marziani Francesco, Monastero Simona, Mormile Carlo, Musella Gennaro, Napolitano Mimmo, Orbinati Carla, Ormando Nicola, Palumbo Marco, Perrella Shana, Russo Massimo, Spinosa Massimo, Trucillo Fausto, diretti dal maestro Mariano Patti e dell’Orchestra Regionale di Pianoforti dei Licei Musicali della Regione Campania, formata dagli studenti Amato Giuseppe, Bakiu Francesco Pio, Borzillo Antonietta, Buonocore Gianluca, Cesarano Davide, De Dominicis Ilaria, Di Crescenzo Francesco, Diana Luigi, Di Luccia Leonardo, Di Pietro Lorenzo, Finiziola Giulia, Gemito Giampiero, Germani Giuseppe, Herta Dorinel Marian, Laurdano Flavia, Michelini Daniele, Oscurato Marianna, Picaro Caterina, Salvati Gaia, Spiotta Teodora Corina, Vitiello Simone
Programma 21 pianisti
W. A. Mozart: Ouverture da “Il flauto magico” (2 pianoforti)
G. Rossini: Danza (4 pianoforti)
J. S. Bach: Aria sulla quarta corda
G. Puccini: Intermezzo da “Manon Lescaut”
G. Bizet:
Ouverture, da “Carmen”
Habanera
G. Rossini: Ouverture, da “La gazza ladra”
(a cura di Lorenzo Corrado, Andrea Laudante e Alfredo Giordano Orsini, studenti della scuola di Composizione di Patrizio Marrone)
Programma dell’Orchestra Regionale di Pianoforti dei Licei Musicali della Regione Campania
E. Satie: Gymnopédie n.1
W. A. Mozart: Eine Kleine Nacht Musik (primo movimento)
La rassegna proseguirà sabato 6 e domenica 7 aprile secondo il programma scaricabile al seguente link:
https://www.pianocitynapoli.it/wp-content/uploads/2019/03/Brochure-web.pdf
______________________________________________________________
Sabato 6 aprile, alle ore 11.00, nella Sala Martucci del Conservatorio, tavola rotonda dal titolo “I viaggi di Domenico Scarlatti”, a cura del M° Paologiovanni Maione
Interverranno i maestri: Paologiovanni Maione (coordinatore), F. Javier Aloy Ramos, Enza Caiazzo, Marta Columbro, Francesco Nocerino, Franco Pareti, Daniela Tortora, Giulia Veneziano
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 6 aprile, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24), ultimo appuntamento con “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone” che propongono il recital del duo Vox Ragusei, formato dal mezzosoprano Diana Hilje e dalla pianista Ivana Marija Vido
Programma non ancora pervenuto
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 6 aprile, alle ore 18.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto dell’Orchestra del Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella” con la partecipazione del pianista Alessandro Schiano Moriello e la direzione a cura della Scuola di Direzione d’Orchestra del M° Francesco Vizioli
Programma
A. Casella: Scarlattiana, divertimento su musiche di Domenico Scarlatti per pianoforte e orchestra
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 6 aprile, alle ore 19.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (v. Raffaele Morghen, 58), il Teatro di San Carlo propone il concerto-racconto “I peccati di Rossini” su testo e drammaturgia di Sandro Cappelletto con Cinzia Forte (soprano), Marco Scolastra (pianoforte) e Sandro Cappelletto (voce recitante)
Costo del biglietto: 20 Euro
______________________________________________________________
Domenica 7 aprile, alle ore 11.30, presso il Teatro Bellini (v. Conte di Ruvo, 14), nell’ambito della rassegna “La Classica Domenica”, Gala lirico a conclusione dell’International Singing Competition “The Neapolitan Masters”, organizzato dall’Associazione Mousikè, con l’esibizione dei cantanti lirici selezionati per la finale, accompagnati dall’Orchestra Corallium, diretta dal maestro Luca Bagagli
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro
Info: 0815499688
botteghino@teatrobellini.it
______________________________________________________________
Domenica 7 aprile, alle ore 19.15, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la XIII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Graziano Fronzuto
Programma
Giovanni Maria Trabaci: Canzona Franzesa Septima “Cromatica”
Dietrich Buxtehude: Corale “Herr Christ, der einig Gottes Sohn”
Johann Pachelbel: Corale “Vom Himmel hoch, da komm’ ich her”
François Couperin: Offertoire (dalla Messe pour les couvents)
Louis Nicolas Clerambault
Récit de Nazard
Caprice sur les Grands Jeux
Johann Sebastian Bach
Aria Spirituale per la Quaresima
Fuga su “Allein Gott in der Hoeh’ sei Ehr’”
Preludio e Fuga in do Minore
Saverio Mercadante: “Andantino” in si bemolle maggiore
Giuseppe Martucci: “Minuetto” in mi minore
Franco Michele Napolitano: “Preludio” in do minore
Stefano Romano: Berceuse
Domenico Bellando: Marcia Pontificale in si bemolle maggiore
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 7 aprile, alle ore 20.30, nella Basilica di San Paolo Maggiore (piazza San Gaetano), inaugurazione della rassegna “I Concerti del Centenario”, organizzati dall’Associazione Alessandro Scarlatti, con l’ensemble Odhecaton, diretto da Paolo Da Col
In programma musiche di Arcadelt, Palestrina, Nanino, di Lasso, de Wert, Stella, Gesualdo da Venosa, G. Gabrieli, A. Gabrieli
Il concerto è gratuito con ingresso, esclusivamente su prenotazione telefonica, fino ad esaurimento posti, ai recapiti 800 600 601 da fisso, 081 19737256 da mobile ed estero
______________________________________________________________
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
30 marzo, 2019 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sala Martucci, Teatri, Teatro Bellini, Teatro San Carlo | Associazione Amici del Teatro di San Carlo, “I Concerti del Centenario”, Basilica di San Paolo Maggiore, Chiesa dell’Immacolata al Vomero, chiesa delle Crocelle a via Chiatamone, Chiesa Evangelica Luterana, Concerti di Primavera, E’ aperto a tutti quanti, Festival del Barocco Napoletano, Nuovo Teatro Sancarluccio, Palazzo Zevallos Stigliano, Piano City Napoli 2019, Piazza Plebiscito, Sala dei Baroni del Maschio Angioino, Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, Sala Martucci del Conservatorio, Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero, Teatro Sannazaro, Vespri d’organo | Lascia un commento
About
è un sito curato dalla musicista Susanna Canessa dove è possibile pubblicare gratis un evento di Musica, di Arte e di Teatro, inviando un file di testo, corredato eventualmente da un’immagine, purché sia leggera ed inviata separatamente dal file di testo. Per essere preso in considerazione, quest’ultimo deve essere chiaro e semplice, senza particolare formattazione (sottolineature, grassetti, corsivo, tabulazioni, etc).
a web space by Susanna Canessa, a musician, where it’s possible publicize (it’s free!) Music, Art and Theatre events. Send a text file, with a small picture a part from the text. This one has to be clear, without any kind of compless layout. In this case the comunication will not be available.
Contact to: musicarteatro@susannacanessa.com
“W il Teatro!” di Susanna Canessa
“Le recensioni” di MusicArTeatro
“Taccuino personale di Francesco Canessa”
“Donne in musica” di Marco del Vaglio
“Spazio Arte” di Claudia Campagnano
Per essere informati e aggiornati sugli eventi iscriviti ai gruppi su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo online cliccando sulla copertina oppure clikka qui. Potrai ascoltare anche le anteprime!!
DISCLAIMER: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.
-
Unisciti a 413 altri iscritti
febbraio: 2023 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 -
Articoli, annunci e recensioni
- Venerdì 21 ottobre |Teatro Trianon Viviani |FILUMENA, IN ARTE TITINA| le poesie di Titina musicate da Brunello Canessa
- Mercoledì 28 settembre|Presentazione del libro “Una poltrona al San Carlo. Cronache di vita musicale napoletana 1958 – 2000″|Sala Mazzotta|Conservatorio Cimarosa di Avellino
- Salvatore Accardo e Bruno Canino, Sabato 24 settembre, al Teatro Tasso di Sorrento
- Ricordi sospesi: un percorso tra fotografia, moda e musica, nella mostra multidisciplinare che si terrà dal 14 al 20 maggio al Circolo della Stampa di Avellino
- Pietà de’ Turchini Stagione 21/22 #Note Svelate riprende il calendario fino a giugno con un doppio appuntamento che vede in scena due eccellenze napoletane Ivano Leva e Candida Guida 
- Giovedì 23 dicembre Festa di Natale a Villa di Donato con lo spettacolo “Filumena, in arte Titina”, su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Sabato 6 novembre a Villa di Donato “Filumena, in arte Titina”, su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Concerti a Napoli dall’1 al 7 novembre
Archivi
- ottobre 2022
- settembre 2022
- Maggio 2022
- febbraio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- giugno 2009
- Maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- Maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
Arte
Blogroll
Musica
- Amadeus, la rivista di musica classica
- Associazione “Mysterium vocis”
- Associazione Alessandro Scarlatti
- Associazione Centro di Musica Antica Pietà dei Turchini
- Associazione Domenico Scarlatti
- Associazione organistica “Giovanni Maria Trabaci”
- Auditorium Parco della Musica Roma
- Carmine De Domenico
- Chiesa Luterana di Napoli
- ClassicaViva-il blog della musica classica
- Critica Classica di Marco Del Vaglio
- Dotguitar, il primo weblog magazine dedicato alla chitarra
- Ilio Volante
- La Fenice Channel
- Music Support For Your Party
- NEFELI download
- Nefeli, il nuovo Cd di Susanna Canessa
- Susanna Canessa
- The Vediol brothers band
- wwwitalia (Portale di cultura e tempo libero)
Teatro
Ultime notizie di Susanna Canessa
- Venerdì 21 ottobre, “Filumena, In Arte Titina” al Teatro Trianon Viviani
- Giovedì 23 dicembre, Festa di Natale a Villa di Donato con “Filumena, in arte Titina”
- Sabato 6 novembre, “Filumena, in arte Titina” a Villa di Donato
- 29 agosto|Filumena, in arte Titina|Capri
- Anacapri, Venerdì 6 agosto, presentazione del libro di Massimo Cerrotta presso la Mediateca “Mario Cacace” a cura della Cooperativa “La Sciuscella di Anacapri”. Intervento musicale di Susanna Canessa e Monica Doglione.
- RITORNO alla musica Live| Sabato 10 luglio 2021|Concerto live di Susanna Canessa con Monica Doglione e Luca Guida|Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda” Quarto (Na)
- Sabato 6 febbraio, Susanna Canessa sarà ospite in diretta streaming del talk on-line OFF RECORD di Patrizia de Mennato condotto da Brunello Canessa
- Giovedì 22 ottobre, al Teatro Sannazaro, lo spettacolo musicale “Filumena, in arte Titina”
- Giovedì 14 maggio, Concerto di Susanna Canessa in diretta streaming sulla pagina facebook di Villa di Donato
- (Concerto rinviato) Sabato 7 marzo, “‘A Vucchella”, un viaggio nella canzone napoletana attraverso la voce di Susanna Canessa
da Critica Classica di Marco Del Vaglio
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
- Venerdì 5 novembre la stagione musicale della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara” ospita la pianista Claire Huangci
- Sabato 6 novembre al Teatro Bolivar “Doppio concerto” con quattro pianisti
- Il 4 novembre “I Giovedì del Cersim” ospitano il musicista e studioso di musica antica Giovanni Borrelli
- Sabato 6 novembre a Villa di Donato “Filumena, in arte Titina”, su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Un duo inatteso infiamma i “Concerti d’Autunno”
Post più letti
- Venerdì 21 ottobre |Teatro Trianon Viviani |FILUMENA, IN ARTE TITINA| le poesie di Titina musicate da Brunello Canessa
- Mercoledì 28 settembre|Presentazione del libro "Una poltrona al San Carlo. Cronache di vita musicale napoletana 1958 - 2000"|Sala Mazzotta|Conservatorio Cimarosa di Avellino
- Salvatore Accardo e Bruno Canino, Sabato 24 settembre, al Teatro Tasso di Sorrento
- Ricordi sospesi: un percorso tra fotografia, moda e musica, nella mostra multidisciplinare che si terrà dal 14 al 20 maggio al Circolo della Stampa di Avellino
- Pietà de’ Turchini Stagione 21/22 #Note Svelate riprende il calendario fino a giugno con un doppio appuntamento che vede in scena due eccellenze napoletane Ivano Leva e Candida Guida 
- Giovedì 23 dicembre Festa di Natale a Villa di Donato con lo spettacolo "Filumena, in arte Titina", su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Sabato 6 novembre a Villa di Donato "Filumena, in arte Titina", su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Concerti a Napoli dall'1 al 7 novembre
- Concerti a Napoli dal 25 al 31 ottobre 2021
- Concerti a Napoli dal 18 al 24 ottobre 2021
-
Agenda Eventi Art Arte Associazione "A. Scarlatti" Associazioni Musicali Auditorium Castel S. Elmo Campania Cantanti Canto Centro di musica antica "Pietà dei turchini" Concerti Conservatori di Musica Conservatorio "D. Cimarosa" Conservatorio "S.Pietro a Majella" Italia Letteratura Maggio della Musica Musica Musica classica Musica da camera Musica Lirica musica sinfonica Napoli Prima del concerto Regioni Sale da concerto Susanna Canessa Teatri Teatro Teatro San Carlo