Sabato 1 dicembre Susanna Canessa e Monica Doglione in concerto per il FAI con “Duets – Joan Baez, altre donne, altre storie…”
Sabato 1 dicembre, alle ore 20.30, presso l’Hotel S. Lucia (via Partenope, 46 – Napoli), dopo la cena conviviale del FAI (Fondo Ambiente Italiano), si terrà il concerto “Duets – Joan Baez, altre donne, altre storie…” di Susanna Canessa e Monica Doglione con la partecipazione del percussionista Luca Guida e, in qualità di special guest, Clelia Liguori e Francesco Canessa (voci).
Le “altre storie” di questa ricerca musicale di Susanna Canessa, accompagnata da Monica Doglione (voce), sono quelle che nell’immaginario vengono da sempre attribuite all’amore, in tutte le sue forme e che qui sono raccontate attraverso brani ricercati ed intensi.
E’ uno spettacolo che presenta e fa immaginare una girandola di personaggi che amano, ognuno con la propria storia, che si aggancia e dà forma ad altre storie: d’amore, di abbandono, di illusione, di sogni, di felicità.
Un’attenta elaborazione corale e un intreccio curioso e divertente delle voci, degli arrangiamenti e dei racconti.
E’ alle donne che hanno amato davvero che è dedicato il racconto di questo spettacolo, alle donne che hanno sfidato tutto, alla loro tenacia, al loro coraggio, alla loro storia. Di Vita.
Le due artiste in questa occasione, grazie alla collaborazione dei cantanti Clelia Liguori e Francesco Canessa, potranno offrire al pubblico alcuni brani del Trio Lescano ed i nuovi arrangiamenti del “nascente” VOXY TRIO
Per info e prenotazioni: 3474483545
FAI:
tel .081 7618514 / 7613732 (lun. – ven. ore 10-13)
E-mail: delegazionefai.napoli@fondoambiente.it
www.fondoambiente.it
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Concerti a Napoli dal 26 novembre al 2 dicembre 2012
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi i concerti previsti dal 26 novembre al 2 dicembre:
Lunedì 26 novembre, alle ore 20.30, nella chiesa di San Giovanni Maggiore (largo San Giovanni Maggiore), nell’ambito de “I Concerti di San Giovanni Maggiore”, concerto dell’Ensemble Barocco del Teatro di San Carlo con la partecipazione di Nicholas Robinson (solista e primo violino concertante), Marco Vitali (violoncello) e Cristina Grifone (soprano)
Programma
D. Sarro: Sinfonia dal “Lucio Vero”
L. Leo: Sinfonia Concertata di Violoncello con violini
F. Durante: Concerto in sol minore op. 4 n. 2
D. Sarro: Aria “Non vedi tiranno” da “Achille in Sciro”
A. Stradella: Sinfonia a 6 da Dodici Sinfonie a più Violini con basso continuo
F. Geminiani: Concerto Grosso op.3, n. 5 in mi minore
A. Vivaldi: Concerto grosso in re maggiore, op.3 n. 9 (Da “L’estro Armonico”)
F. Geminiani: La Follia – Concerto grosso n.12 in re minore (Dopo l’op. V di Corelli)
Costo del biglietto
Intero: 8 Euro
Ridotto: 5 Euro (riservato under 30, Cral e Associazioni)
Biglietteria: un’ora prima dell’inizio dei concerti presso la Basilica di San Giovanni Maggiore
Per prenotazioni:
unionemusicisti@libero.it
Tel 081.412720 – 3314818929
_________________________________________________________
Mercoledì 28 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (via Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, concerto del trio formato da Marika Lombardi (oboe), Albin Lebossé (corno) e Dora Cantella (pianoforte)
Programma
C. Reinecke: Trio in la minore, op.188 per oboe, corno e pianoforte
I. Jevtiç: Con amore e fuoco per oboe, corno e pianoforte
A. Plog: 3 sketches per oboe, corno e pianoforte
R. Kahn: Serenade in fa minore, op.73 per oboe, corno e pianoforte
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 28 novembre, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2012-2013 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’Accademia Bizantina, diretta da Ottavio Dantone con la partecipazione della violinista Viktoria Mullova
Programma
J. S. Bach:
Concerto per violino in la minore BWV 1041
Concerto per violino e cembalo in do minore BWV 1060 (trascr. Dantone)
Concerto per cembalo in mi maggiore BWV 1053
Concerto per violino in mi minore BWV 1042
Costo del biglietto
I settore: 25 Euro
II settore: 20 Euro
III settore
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani: 8 Euro
Last minute (giovani al di sotto dei 31 anni): 3 Euro, in vendita un’ora prima del concerto
_________________________________________________________
Venerdì 30 novembre, alle ore 18.00, presso la Feltrinelli (v. Santa Caterina a Chiaia, 23), incontro con il pianista Ramin Bahrami che presenta il volume “Come Bach mi ha salvato la vita”.
Modera Stefano Valanzuolo
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 30 novembre, alle ore 19.30, nella chiesa di S. Maria della Mercede in Sant’Orsola a Chiaia (via Chiaia 157/A), per la VI edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto di Giovanni Picciafoco
Programma
Jean de Macque: Consonanze stravaganti per l’organo
A. Majone: Ricercare per organo
G. M. Trabaci: 2 Gagliarde
D. Scarlatti:
Sonata K 213 in re minore
Sonata K 58 in re maggiore
Sonata K 92 in re minore
A. S. Speranza
Trattenimento
Divertimento per cembalo o organo
V. de Meglio (1825-1883)
Preludio e fuga in fa maggiore
Preludio e fuga in sol minore
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 30 novembre, alle ore 20.30, al Teatro di San Carlo, per la stagione Extra, concerto dell’Ensemble Strumentale del Teatro di San Carlo, formato da Cecilia Laca (violino), Carmine Laino (contrabbasso), Sisto Lino D’Onofrio (clarinetto), Mauro Russo (fagotto), Fabrizio Fabrizi (tromba), Sergio Danini (trombone), Marco Pezzenati (percussioni) e diretto da Francesco Lanzillotta, con la partecipazione di Peppe Servillo
Programma
I. Stravinskij: Histoire du soldat
Testo originale: Charles -Ferdinand Ramuz
Traduzione e adattamento in dialetto napoletano: Peppe Servillo
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 12 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 30 novembre, alle ore 20.30, nella chiesa di San Giovanni Maggiore (largo San Giovanni Maggiore), nell’ambito de “I Concerti di San Giovanni Maggiore”, concerto del Circolo Artistico Ensemble con Enzo Salomone (voce recitante)
Programma
O. Messiaen: Quatuor pour la fin du temps
Costo del biglietto
Intero: 8 Euro
Ridotto: 5 Euro (riservato under 30, Cral e Associazioni)
Biglietteria: un’ora prima dell’inizio dei concerti presso la Basilica di San Giovanni Maggiore
Per prenotazioni:
unionemusicisti@libero.it
Tel 081.412720 – 3314818929
_________________________________________________________
Sabato 1 dicembre, alle ore 18.00, nella chiesa di S. Francesco delle Monache (via Santa Chiara 10c), nell’ambito degli eventi organizzati dall’Associazione Domus Ars, concerto del duo formato da Ciro Liccardi (flauto) e Maurizio Villa (chitarra)
In programma musiche dal XVIII al XX secolo
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 1 dicembre, alle ore 18.30, al Teatro Sancarluccio (via S. Pasquale a Chiaia 49), nell’ambito dell’Autunno Barocco di Convivio Armonico, concerto del duo chitarristico formato da Giuseppe Aversano e Rosario Ascione
In programma musiche di Cimarosa, Durante, Jommelli, Paradisi
Costo del biglietto: 8 Euro
_________________________________________________________
Sabato 1 dicembre, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Ascensione a Chiaia (piazzetta Ascensione), per la VI edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, in collaborazione con l’Associazione Volontari Assistenza Sieropositivi, concerto del trio formato da Leona Pelešková (soprano), Vincenzo Leurini (tromba) e Mauro Castaldo (organo)
Programma
G. B. Viviani: Sonata Prima per tromba e organo
W. A. Mozart: “Laudate Dominum” per soprano e organo
H. Purcell: Sonata n. 1 in re per tromba e organo (Arr. Michel Rondeau)
Ch.-M. Gounod: “Ave Maria” per soprano e organo
G. F. Haendel:
Adagio e Andante per organo (dall’Orgelkonzert op.4 n.1)
“Let the bright Seraphim” (da “Samson”) per soprano, tromba e organo
J. S. Bach
Preludio al corale: Nun komm, der Heiden Heiland BWV 659 (organo)
Dalla Cantata n. 51: Aria, per soprano, tromba e organo
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 1 dicembre, alle ore 20.30, presso l’Hotel Santa Lucia (via Partenope, 46), si terrà “Duets” il concerto di Susanna Canessa e Monica Doglione, con Luca Guida, Clelia Liguori e Francesco Canessa jr., in occasione della cena conviviale e degli auguri di Natale organizzata dal FAI (Fondo Ambiente Italiano)
_________________________________________________________
Sabato 1 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa di San Giovanni Maggiore (largo San Giovanni Maggiore), nell’ambito de “I Concerti di San Giovanni Maggiore”, concerto dal titolo Bach to Bach, con la partecipazione di Gianpiero Pannone (flauto), Daniele Baione (violino), Giuseppe Romito (oboe) e Alessandro De Simone (cembalo).
In programma musiche di J. S. Bach
Costo del biglietto
Intero: 8 Euro
Ridotto: 5 Euro (riservato under 30, Cral e Associazioni)
Biglietteria: un’ora prima dell’inizio dei concerti presso la Basilica di San Giovanni Maggiore
Per prenotazioni:
unionemusicisti@libero.it
Tel 081.412720 – 3314818929
_________________________________________________________
Domenica 2 dicembre, alle ore 16.45, nella Basilica Santuario del Carmine Maggiore (piazza del Carmine, 2), secondo appuntamento con la visita-concerto “Nel cuore dell’organo”, con il maestro Angelo Castaldo
Programma
ore 16.45: Raduno e accoglienza
ore 17.00: Visita guidata alla Cantoria, “nel cuore dell’Organo”
ore 17.30: Mini Concerto Organistico dalla Cantoria
Ingresso libero – massimo 20 partecipanti
Per informazioni e prenotazioni:
Maurizio Rea
Cell.: 333 3077650
e-mail: ma.rea79@virgilio.it; info@santuariocarminemaggiore.it
_________________________________________________________
Domenica 2 dicembre, alle ore 19.00, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), per l’Autunno Musicale 2012, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti dal titolo “Da Stravinskij a…”.
In programma musiche di Ciaikovskij, Ravel, Stravinskij, Maderna
Costo del biglietto: 14 Euro
_________________________________________________________
Domenica 2 dicembre, alle ore 19.00, presso la Feltrinelli (v. S. Caterina a Chiaia 23), concerto del Coro della Leonessa, diretto da Carlo Forni
In programma musiche natalizie
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 2 dicembre, alle ore 20.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2012-2013 della Associazione Alessandro Scarlatti, per la sezione “Giocare con la Musica”, concerto dell’ensemble “Red Priest” dal titolo “The pirates of the Baroque”
In programma musiche di Leclair, Telemann, Albinoni, Couperin, Vivaldi, Haendel, Tartini
Costo del biglietto
I settore: 25 Euro
II settore: 20 Euro
III settore
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani: 8 Euro
Last minute (giovani al di sotto dei 31 anni): 3 Euro, in vendita un’ora prima del concerto
_________________________________________________________
Le testate cittadine on-line che utilizzano questa pagina sono gentilmente pregate di citare la fonte
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Sabato 21 aprile Susanna Canessa ed il suo gruppo al Penguin café con un concerto dedicato al Trio Lescano
Sabato 21 aprile, alle ore 21.00, al Penguin café (via Santa Lucia, 88), si terrà il concerto, dal titolo “Non dimenticar le mie parole…” Ricordando il Trio Lescano (e non solo), con la partecipazione di Susanna Canessa, Monica Doglione e Clelia Liguori (trio vocale), Francesco Canessa jr. (voce solista), Brunello Canessa (chitarra), Susanna Canessa (chitarra elettrica), Alessandro Canessa (batteria)
Consumazione obbligatoria
Prenotazione consigliata
Tel.: 0817646815
e-mail: info@penguincafe.it
E’ un concerto attraverso musiche di altri tempi: tre voci femminili, una maschile ed un trio strumentale per ricordare le tre sorelle olandesi Alexandrina, Judik e Catharina Leschan, note poi come Trio Lescano, insieme ad Alberto Rabagliati, il Quartetto Cetra, le gemelle Kessler attraverso le canzoni della radio dell’epoca della guerra: Tulipan, Maramao perché sei morto, Il pinguino innamorato, Ma le gambe, Tornerai, Non dimenticar le mie parole, Un bacio a mezzanotte, La notte è piccola e tante altre…
Infine, un’ attenta proiezione di immagini curata da Adriana Palombi, ci riporterà “visivamente” indietro…nel tempo!
Guarda il promo
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
La rassegna di MusicArTeatro chiude con un omaggio al Trio Lescano
La storia di Alexandrina Eveline “Alessandra”, Judik “Giuditta” e Catharina “Caterinetta” Leschan, le tre sorelle olandesi che formavano il Trio Lescano, è stata oggetto, nel settembre del 2010, di una miniserie televisiva dal titolo “Le ragazze dello swing”.
Premettiamo di non aver visto questa fiction in quanto amiamo poco un genere che, se da una parte ha il grande merito di portare alla ribalta fatti e personaggi di un certo rilievo, spesso dimenticati, dall’altra li fa emergere quasi sempre in un’ottica rispondente più alle necessità dell’audience che alla verità storica.
Ad ogni modo, è probabile che anche Susanna Canessa abbia visto lo sceneggiato, e sia stata spinta ad approfondire il repertorio ed i segreti di un trio, che spopolò in Italia nel decennio 1936-46, grazie alla bravura delle interpreti, supportate da autori ed orchestre di assoluto valore.
Così, l’ultimo appuntamento della rassegna organizzata da MusicArTeatro al Mumble Rumble, nell’ambito del SALT (Spazio Aggregazione Libero Trasversale), ideata dalla già citata Susanna Canessa e da Rosalia Catapano, e curata da Lello Merola, in collaborazione con Photocity Edizioni e Imprenditori di Sogni, si è tradotto in un suggestivo tuffo nel passato.
La serata ha avuto inizio con uno spazio letterario dedicato a Maria Carolina Visconti, classe 1920, autrice del libro “Altri tempi” (Boopen Edizioni), intervistata da Aldo Putignano.
Un’introduzione, quanto mai appropriata, ad un concerto dal significativo titolo di “Altri tempi …omaggio al Trio Lescano”, apertosi con “Il pinguino innamorato” e “Tulipan”.
Quest’ultima, versione italiana di “Tuli-tulip-time” (scritta da Maria Grever e Jack Lawrence e interpretata dalle statunitensi Andrew Sisters), si avvaleva delle parole di Riccardo Morbelli, mirabilmente adattate ad una canzone che faceva riferimento all’Olanda, per cui diventò uno dei motivi maggiormente amati e proposti dal trio Lescano.
Dal numeroso repertorio del gruppo erano tratti anche altri celebri motivi quali “Non dimenticar le mie parole” (di Bracchi – D’Anzi), “Tornerai” (di Olivieri–Rastelli), “Maramao perché sei morto” (di Consiglio-Panzeri), ed i bis conclusivi “Pippo non lo sa” (di Kramer- Panzeri- Rastelli) e “Ma le gambe” (di Bracchi – D’Anzi).
Ma il concerto è stato anche l’occasione per ricordare Lucia Mannucci, scomparsa lo scorso marzo all’età di 92 anni, componente femminile del Quartetto Cetra.
Di questo indimenticabile ed inimitabile gruppo sono state eseguite “Musetto”, che si deve a Domenico Modugno, “Un bacio a mezzanotte” (di Garinei – Giovannini -Kramer) e “Ma le voleva bene” (di Savona – Cichellero – Giacobetti).
Infine, uno sguardo agli anni ’60, con “La notte è piccola”, confezionata da Castellano e Pipolo, insieme al maestro Canfora, per la sigla del varietà “Studio Uno”, portata al successo dalle Gemelle Kessler.
Veniamo ora agli interpreti, differenti a seconda del gruppo considerato, per cui il trio femminile era composto da Susanna Canessa, Monica Doglione e Clelia Liguori, mentre le canzoni dei “Cetra” erano affidate ad un quartetto costituito da Brunello Canessa, Alessandro Canessa, Francesco Canessa junior e Monica Doglione che, a sua volta, impersonava anche una delle Kessler, duettando con Clelia Liguori.
La parte strumentale era invece affidata a Brunello Canessa (chitarra elettrica e basso), Alessandro Canessa (batteria) e Susanna Canessa (chitarra elettrica e batteria).
Nel complesso si sono dimostrati tutti bravissimi, confrontandosi con un repertorio che può apparire semplice solo a chi non si rende conto che, dietro motivi caratterizzati spesso da testi banali (ma la banalità era una condizione necessaria per non incorrere nella censura del regime fascista), ci fosse una struttura musicale di elevatissimo livello, alla quale contribuivano musicisti, cantanti e orchestre di grande professionalità.
Professionalità riscontrabile anche nell’esibizione alla quale abbiamo assistito, dove si è chiaramente percepito l’enorme lavoro preliminare, portato avanti da Susanna Canessa, consistente in ricerche e approfondimenti minuziosi, trasferiti in seguito agli altri componenti.
Vanno ancora ricordati l’esordio ufficiale del giovane Francesco Canessa jr, dotato di una voce tale da assicurargli un promettente futuro in ambito lirico, e la presenza della grande attrice Anna Maria Ackermann, che ha letto alcuni passi del libro della Visconti.
In conclusione una serata di buona musica leggera di una volta, apportatrice di un po’ di nostalgia nei confronti di un periodo politicamente buio, ma musicalmente felice, rievocato anche dallo scorrere delle immagini d’epoca che accompagnavano il concerto, frutto di un’accurata selezione di Adriana Palombi.
Marco del Vaglio
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Venerdì 30 marzo al Mumble Rumble “Altri tempi…omaggio al Trio Lescano”, quarto appuntamento della Rassegna di MusicArTeatro
Venerdì 30 marzo, alle ore 22.00, al Mumble Rumble (via Bonito 19b – Napoli Vomero), quarto concerto della Rassegna organizzata da MusicArTeatro in collaborazione con Photocity Edizioni e Imprenditori di Sogni da un’idea di Susanna Canessa e Rosalia Catapano, con la direzione artistica affidata a Lello Merola.
Ospiti del concerto, dal titolo “Altri tempi…omaggio al Trio Lescano”, saranno il trio vocale formato da Susanna Canessa, Monica Doglione e Clelia Liguori, la voce solista di Francesco Canessa jr ed il trio strumentale formato da Brunello Canessa (chitarra elettrica e basso), Susanna Canessa (chitarra elettrica) e Alessandro Canessa (batteria).
Durante la serata verranno letti brani da “Altri tempi” di Maria Carolina Visconti (Photocity Edizioni), mentre la voce narrante è affidata ad Anna Maria Ackermann
Costo del biglietto: 7 euro comprensivo di stuzzicherie
Prenotazione obbligatoria
Info: 349 8715145
E’ un concerto attraverso musiche di altri tempi: tre voci femminili, una maschile ed un trio strumentale per ricordare le tre sorelle olandesi Alexandrina, Judik e Catharina Leschan, note poi come Trio Lescano, insieme ad Alberto Rabagliati, il Quartetto Cetra, le gemelle Kessler attraverso le canzoni della radio dell’epoca della guerra: Tulipan, Maramao perché sei morto, Il pinguino innamorato, Ma le gambe, Tornerai, Non dimenticar le mie parole, Un bacio a mezzanotte, La notte è piccola e tante altre…
La caratteristica della Rassegna è quella di affiancare al concerto un libro, questa volta si tratta di “Altri tempi” di Maria Carolina Visconti edito sempre da Photocity Edizioni, che si sposa perfettamente alle musiche proposte, data l’epoca e l’ambientazione del racconto, un’autobiografia della scrittrice, che racconta la storia della sua vita e di quella del nostro paese con eleganza e ironia.
Anna Maria Ackermann è l’ospite straordinaria di questa serata, sarà la voce narrante.
Infine, un’ attenta proiezione di immagini curata da Adriana Palombi, ci riporterà “visivamente” indietro…nel tempo!
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui