MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Concerti a Napoli dal 25 al 31 ottobre 2021

Luigi Capotorti (1767-1842)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 25 al 31 ottobre 2021:

Lunedì 25 ottobre, alle ore 20.30, presso il Teatro Augusteo (Piazzetta Duca D’Aosta, 263), concerto della Orchestra Scarlatti Junior in occasione dell’elezione a sindaco del professor Gaetano Manfredi

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
Green pass obbligatorio

Info:
081 2535984
info@nuovaorchestrascarlatti.it
______________________________________________________________

Mercoledì 27 ottobre, alle ore 18.00 (Prova generale aperta al pubblico) e alle ore 21.00 (Turno Serie Bianco), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica, concerto dell’Orchestra e del Coro del Teatro di San Carlo, diretti da José Luis Basso, con la partecipazione di Selene Zanetti (soprano), Marianna Pizzolato (mezzosoprano), Antonio Poli (tenore) e Mirco Palazzi (basso).

Programma

W. A. Mozart: Messa da Requiem in re minore K 626

Costo del biglietto

Ore 18.00

Posto unico: 10 Euro

Link acquisti on line:
https://shop.vivaticket.com/it/sell/?cmd=prices&pcode=8870107&tcode=vt0001012

Ore 21.00

Intero
Platea e Palco I, II fila: 30 Euro
Palco III, IV fila; 20 Euro
Balconata V e VI fila: 15 Euro

Under 30
Platea e Palco I, II fila: 20 Euro
Palco III, IV fila: 15 Euro

Link acquisti on line (vari prezzi):
https://shop.vivaticket.com/it/sell/?cmd=prices&pcode=8800035&tcode=vt0001012

______________________________________________________________

Mercoledì 27 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Anglicana (via San Pasquale a Chiaia, 15), la XXV Edizione dei “Concerti d’autunno” della Chiesa Evangelica Luterana propone il duo formato da Mary Palermo (flauto) e Vincenzo Palermo (pianoforte)

In programma musiche di Zampetti, Palermo, Pessard, Debussy, Cécile Chaminade, Honegger, Ganne, Borne, Bizet

Ingresso libero

E’ indispensabile essere muniti di Green pass e mascherina

______________________________________________________________

Giovedì 28 ottobre, alle ore 20.45, al Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare, nell’ambito del Capri Opera Festival, sezione Terraferma, allestimento dell’opera “Cavalleria Rusticana” di Pietro Mascagni
Orchestra e Coro del Capri Opera Festival, diretta da Francesco Di Mauro
Regia di Matteo Anselmi

Personaggi ed interpreti

Santuzza: Marika Franchino
Lola: Paola Vero
Lucia: Gabriella Debattista
Turiddu: Francesco Congiu
Alfio: Fabrizio Brancaccio

info@caprioperafestival.it
www.caprioperafestival.it
3452438370

______________________________________________________________

Venerdì 29 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, la rassegna “I concerti del Conservatorio” propone il Parsifal Piano Trio, formato da Jalle Feest (violino), Emilia Slugocka (violoncello) e Anna Paola Milea (pianoforte)

In programma musiche di Piazzolla

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti con prenotazione obbligatoria scrivendo a eventi@sanpietroamajella.cloud

Accesso consentito solo ai possessori di Green pass

______________________________________________________________

Venerdì 29 ottobre, alle ore 19.30, nella chiesa di San Carlo alle Mortelle (via San Carlo alle Mortelle), con replica sabato 30 ottobre, alle ore 18.00, nel Salone degli Specchi di Palazzo Cariati (Corso Vittorio Emanuele, 581), nell’ambito del Capri Opera Festival, sezione Terraferma, concerto dal titolo “Anema e Core, Napoli e il grande Amore” con la partecipazione di Giuseppe Talamo e Vincenzo Tremante (tenori) e Francesco Auriemma (baritono), accompagnati dalla Rotary Youth Chamber Orchestra Distretto 2101

In programma brani della canzone classica napoletana

Costo del biglietto: 10 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 29 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38), per l’inaugurazione della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del soprano Simone Kermes e dell’Ensemble Amici Veneziani, formato da Raffaele Tiseo (violino), Giuseppe Mulé (violoncello), Gianluca Geremia (tiorba) e Luca Stevanato (contrabbasso)

Programma

Tarquinio Merula: El me tira nott’e dì / Folle è ben che si crede

Henry Purcell: Strike the viol, touch the lute / Music for a while

Anonimo: The Duke of Norfolk (tradizionale)

Claudio Monteverdi: Lamento della ninfa

Nicola Matteis: Diverse bizzarrie sopra le vecchia sarabanda o pur ciaccona

Giovanni Battista Pergolesi: Tu me da me dividi, aria di Aristea (atto II, scena 11)

Antonio Vivaldi
Dite, oimè! Ditelo, al fine, aria di Morasto (atto III, scena 10)
Agitata da due venti, aria di Costanza (atto II, scena 2)

Anonimo: Pflaumenlied (La blanche biche)

Philippe Sarde: La chanson d’Hélène

Kurt Weill – Roger Fernay: Youkali (Tango-Habanera)

Erik Satie: Gnossienne n. 1

Friedrich Hollaender – Robert Liebmann: Ich weiß nicht, zu wem ich gehöre

Jacques Brel – Max Colpet: Bitte, geh’ nicht fort (Ne me quitte pas)

Cesare Andrea Bixio: Vivere

Costo del biglietto: 7 Euro (8.40 Euro in caso di prevendita)

Biglietti disponibili in prevendita (entro e non oltre le ore 12.00 del 29 ottobre 2021)
Link: https://www.azzurroservice.net/biglietti/canto-damore-da-claudio-monteverdi-a-jacques-brel/#.YXPkj1VBzct

Biglietti disponibili in sede con prenotazione obbligatoria, inviando una mail a coordinamento@turchini.it con indicazione di nominativo, recapito telefonico e mail entro e non oltre le ore 12.00 del 29 ottobre 2021

______________________________________________________________

Sabato 30 ottobre, alle ore 11.00, presso Sala degli Archivi Gentilizi dell’Archivio di Stato (via del Grande Archivio, 5), concerto di Francesca Curti Giardina, accompagnata alla chitarra da Nicola Campanile, con la partecipazione di Davide Brandi

In programma un viaggio sonoro che parte dalle Villanelle del Seicento per giungere al periodo d’oro della Canzone Napoletana, abbinato ad un racconto scritto e curato da Daniela Marra

Info e prenotazioni: 347 4874828

______________________________________________________________

Sabato 30 ottobre, alle ore 18.30, nella Sala Maria Lorenzo Longo del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), per la rassegna “Bagliori”, organizzata da Dissonanzen, concerto del pianista Angelo Gala

In programma musiche di Cage, Prokofiev, Shostakovich, Schnittke, Shchedrin, Daria Scia

Costo del biglietto: 10 Euro

______________________________________________________________

Sabato 30 ottobre, alle ore 20.00, nella Sala Italia di Castel dell’Ovo, per l’inaugurazione del Festival Mercadantiano, concerto del pianista Giovanni Rea

In programma musiche di Mercadante

Contributo associativo: 15 Euro
Prenotazione obbligatoria

Per info e prenotazioni: rassegnacastello@gmail.com, oppure whatsapp 3332748669

______________________________________________________________

Domenica 31 ottobre, alle ore 19.30, nella Chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), l’Associazione Talenti Vulcanici propone il concerto “Musica Intima” con la partecipazione del violinista Anton Berovski e delle pianiste Pia Varri e Dora Cantella

Programma

W. A. Mozart: Sonata in mi minore KV 304 per violino e pianoforte

L. v. Beethoven: Sonata in fa maggiore op. 24, “La Primavera”, per violino e pianoforte

F. Schubert: Fantasia in fa minore per pianoforte a 4 mani op.103

Costo del biglietto: 5 Euro

Prevendite disponibili (costo biglietto 6,60 Euro)
https://www.azzurroservice.net/biglietti/musica-intima/#.YXPnmlVBzct

Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@talentivulcanici.it

______________________________________________________________

Pubblicità

25 ottobre, 2021 Posted by | Agenda Eventi, Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro Augusteo, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Martedì 20 luglio alle Terme di Agnano spettacolo “Tuffati…nella Musica!” con la voce di Francesca Curti Giardina

Martedì 20 luglio, alle ore 20.00, alle Terme di Agnano, concerto di Francesca Curti Giardina, accompagnata alla chitarra da Nicola Campanile dal titolo “Tuffati…nella Musica!”.

In programma brani della canzone classica napoletana alternati ad immagini ed interviste della giornalista Lorenza Licenziati, tratti dalla trasmissione…in città di  Luna TV

Costo del biglietto
Ingresso alle Terme con Spettacolo: 25 Euro
Ingresso alle Terme con Spettacolo e cena: 45 Euro

Ingresso consentito dai 14 anni
Cuffia obbligatoria

Info e prenotazione 0812305846

18 luglio, 2021 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Canto, Italia, Musica, Napoli, Regioni | , , , | Lascia un commento

Sabato 18 gennaio al Palazzo Cascella di Aversa “Classico e…” con Riccardo Canessa e Francesca Curti Giardina


Sabato 18 gennaio, dalle ore 20.30, presso Palazzo Cascella (v. Cesare Battisti, 90 – Aversa), MirArte Associazione Culturale propone “Classico e…”, spettacolo musicale nato da un’idea del regista Riccardo Canessa, affiancato dalla cantante Francesca Curti Giardina.
Al pianoforte il maestro Andrea Bonetti.

Un omaggio alla bellezza e al fascino della canzone napoletana, arricchita da simpatici duetti e brani d’effetto dei due artisti in scena insieme.
Un tour di suoni ed emozioni che racconta le strade, le voci, gli incontri, gli amori che echeggiano nella città di Partenope, intrecciati a passioni, sentimenti e colori.

Formula: Aperitivo & Spettacolo
Start: ore 20.30
Concerto: ore 21.30

Prenotazione obbligatoria al 3332594608/3392135239
E-mail: mirarte.assocult@libero.it

15 gennaio, 2020 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Concerti, Italia, Musica, Napoli, Regioni, Registi, Riccardo Canessa | , , , | Lascia un commento

Venerdì 25 ottobre “Classico e…” all’Associazione Culturale Club 55, da un’idea di Riccardo Canessa con Francesca Curti Giardina


Venerdì 25 ottobre, alle ore 21.00, presso l’Associazione Culturale Club 55 (v. Toledo, 55) concerto dal titolo “Classico e …” con la partecipazione di Riccardo Canessa (voce),  Francesca Curti Giardina (voce), Dario Di Pietro (chitarra), Carlo Contocalakis (flauto e pianoforte) e Andrea Bonetti (fisarmonica).

Prenotazione nominale obbligatoria
Posti limitati
mail: club55napoli@gmail.com
telefono: 0815523977

Riservato ai soli soci.

“Classico e…” è uno spettacolo musicale che nasce da un’ idea di Riccardo Canessa, affiancato dalla cantante Francesca Curti Giardina.
Un omaggio alla bellezza e al fascino della canzone napoletana, arricchita da brani appartenenti a un repertorio diverso, d’effetto, dalle sfumature e colori intensi.
Un tour di suoni ed emozioni che racconta le strade, le voci, gli incontri, gli amori che echeggiano nella città di Partenope, intrecciati alle passioni, i sentimenti, i colori di un altro mondo musicale, interpretato in maniera originale, svelato in corso d’opera.

23 ottobre, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Regioni, Riccardo Canessa | , , , , | Lascia un commento

Sabato 12 ottobre “I Cavalieri della Tavola Balorda” propongono Francesca Curti Giardina, accompagnata da Armando Vollero, nello spettacolo “Io e loro”


Io che amo solo te, I giardini di marzo, Eppur mi son scordato di te, E la luna bussò…
Le note di una vita, le musiche che ci hanno accompagnato nei momenti più belli, malinconici, intensi.
E i testi di raffinati parolieri, poesie divenute cult della musica italiana.
Questo mix vincente è il motivo per cui Francesca Curti Giardina, accompagnata alla chitarra da Armando Vollero, sceglie un dialogo, “aperto” al pubblico, con i cantanti, interpreti e cantautori italiani.
Lo spettacolo “Io e loro” debutta sabato 12 ottobre presso I Cavalieri della Tavola Balorda, proponendo inoltre poesie, aneddoti e brevi flash teatrali fortemente coinvolgenti, per una serata ricca di musica resa ancor più interessante dalla gustosa cena preparata dall’instancabile padrona di casa.

L’appuntamento è per le ore 20.30

Info e prenotazioni al 3478075002

8 ottobre, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Cantanti, Italia, Musica, Napoli, Regioni | , , | Lascia un commento

Sabato 2 marzo “I Cavalieri della Tavola Balorda” propongono “La Musica dentro” con la cantante Francesca Curti Giardina accompagnata da Nicola Campanile alla chitarra


Sabato 2 marzo, alle ore 20.00, nella sede dei “Cavalieri della Tavola Balorda” (via S. Maria 202c – Quarto), Francesca Curti Giardina, cantante versatile dalle emozionanti doti interpretative, dedica un concerto, dal titolo “La Musica dentro”, alle più belle canzoni del cantautorato italiano, spaziando tra autori come Domenico Modugno, Luigi Tenco, Lucio Battisti e tanti altri, accompagnata alla chitarra classica dal Maestro Nicola Campanile.

Francesca nasce come cantante e interprete del repertorio classico napoletano ma si appassiona ben presto all’esecuzione di vari repertori.
Allieva dell’indimenticabile Maestro Tonino Esposito, che ha diretto per anni l’orchestra di “Novecento Napoletano”, prosegue i suoi studi e le sue importanti esperienze artistiche, arrivando a cantare in diretta su Rai nel 2011.

Nicola Campanile, diplomato in chitarra classica, è stato allievo del Maestro Eduardo Caliendo ed è un grande conoscitore della canzone classica napoletana.
Credo l’unico a conoscere a memoria più di una versione del celebre ‘O Guarracino.

A seguire una gustosa cena.

Info e prenotazioni al n. 3478075002.

I posti sono limitati, regolatevi di conseguenza.

27 febbraio, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Cantanti, Italia, Musica, Napoli, Regioni | , , , , , | Lascia un commento

Venerdì 14 dicembre l’Associazione Le ali del silenzio ospita il concerto del Trio Esperidi


Venerdì 14 dicembre, alle ore 20.30, presso l’Associazione Le ali del silenzio (via Risorgimento, 95 – Napoli), concerto del  Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (voce), Tiziana Minervini (chitarra classica), Angela Lancieri (chitarra a dodici corde).

In programma uno spettacolo musicale e teatrale simpatico e elegante sulle note della canzone classica napoletana.

È previsto un piccolo rinfresco incluso nel contributo associativo di 10 euro.

Info e prenotazioni: 333 9281486
______________________________________________________________

Trio Esperidi
Il Trio Esperidi è un gruppo musicale femminile che nasce circa due anni fa da un iniziale incontro della chitarrista Tiziana Minervini con la cantante Francesca Curti Giardina.
Francesca era seduta sulla panchina della metro collinare di Napoli in attesa del suo treno.
Leggeva spartiti di musica e si mostrava così intenta a farlo da suscitare l’interesse e la curiosità di Tiziana che sulle spalle portava la sua amata chitarra.
Sono state le note musicali a dialogare prima delle parole.
Tiziana, audacemente, ha attaccato bottone con Francesca e da allora è nata un’intesa musicale che si è consolidata nel duo Curti-Minervini.
Il Trio Esperidi nasce prima come duo e poi si espande.
L’intuizione arriva a Tiziana Minervini, che si innamora di un nome e di ciò che significa: “Esperidi”.
Le Esperidi erano figure mitologiche, ninfe che custodivano i giardini dei pomi d’oro di Era.
Si narra che, al tramonto, il Dio Elios amava riposarsi in questo giardino, ammaliato dalle dolci melodie delle tre Esperidi.
Insomma, la mitologia suggeriva che mancava la terza ninfa, la terza artista!
Al di là della mitologia, ciò che appariva certamente necessario era di aggiungere una sonorità intensa, un timbro specifico e di cominciare una fitta sperimentazione musicale.
La storia della ricerca della terza musicista è un po’ travagliata, dal violino al flauto, il Trio Esperidi passa per fasi diverse che però conferiscono sempre linfa nuova al gruppo.
Alla fine, le due pioniere approdano alla chitarrista Angela Lancieri, una musicista compositrice che entra a far parte del Trio Esperidi apportando originalità ed eleganza.
A questo punto, il Trio Esperidi è fatto ed è pronto a suonare per un pubblico disparato: alla voce Francesca Curti Giardina, alla chitarra classica e/o ukulele Tiziana Minervini, alla chitarra e/o acustica con effetti Angela Lancieri.
Le tre artiste provengono da una formazione classica ma amano cimentarsi in generi variegati.
Il Trio è versatile, ha al suo attivo repertori che spaziano dal classico napoletano alla musica italiana passando per la musica internazionale.
Propongono anche musica teatrale, collaborano abitualmente con artisti, poeti e attori.
Si esibiscono in teatri, palazzi antichi, chiese e locali.
Amano mettersi in gioco, vivendo nuove avventure.
Sognano di portare la propria musica nei posti più disparati abbattendo stereotipi e auspicano di incidere, a breve, un proprio disco.

12 dicembre, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Concerti, Il Salottino - Associazione Le ali del silenzio, Italia, Musica, Napoli, Regioni | , , , | Lascia un commento

   

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: