Dal 5 al 7 dicembre 2014 il Festival “Soave sia il vento” celebra Niccolò Jommelli
Nell’anno del terzo centenario della nascita di Niccolò Jommelli non potevano mancare alla prima edizione del Festival Internazionale di Musica Antica “Soave sia il vento”, organizzato dal Centro Pietà dei Turchini, appuntamenti per celebrare un grande Maestro la cui capacità creativa, la continua ricerca di realizzazioni armoniche, la naturalezza delle idee musicali mettono in risalto l’origine di tutto quello che di più bello si è espresso musicalmente nell’Europa di quel periodo.
Tra i massimi compositori del Settecento europeo, Nicolò Jommelli, nacque ad Aversa e si formò a Napoli al Conservatorio di Sant’Onofrio a Capuana e poi a quello della Pietà de’ Turchini.
La sua carriera, favorita dagli ambienti aristocratici della capitale, ebbe inizio presso i due teatri dedicati prevalentemente alla “commedeja pe museca”, nei quali il giovane compositore riscosse ampio consenso.
Ben presto la sua fama valicò i confini del Regno e da Roma, dove si era recato subito dopo i primi successi, fu a più riprese ingaggiato presso le maggiori piazze del tempo e le grandi corti del continente.
Significative furono le sue tappe a Venezia, Madrid, Bologna, Torino, Lisbona e Vienna, città nella quale approdò anche grazie all’appoggio del poeta cesareo Metastasio, che ne apprezzava il talento e le alte doti compositive, tanto da raccomandarlo vivamente a Carlo Broschi in stanza presso i Borbone di Spagna.
Negli anni Cinquanta assunse l’incarico di Oberkapellmeister presso il Duca del Württemberg a Stoccarda, iniziando un percorso drammaturgico che lo inserì di diritto nel novero di coloro che determinarono la riforma della scena musicale della seconda metà del secolo, al pari di Gluck, che – negli stessi anni – provvedeva a rileggere il melodramma in ambito asburgico.
Nonostante i prestigiosi impegni assunti Oltralpe, non si interruppero mai i contatti con l’Italia, in particolare con Roma e Napoli, dove Jommelli fece ritorno alla fine degli anni Sessanta.
Qui la sua Armida abbandonata fu oggetto dell’ammirazione del giovanissimo Wolfgang Amadeus Mozart, che ebbe modo di apprezzare l’uomo e l’artista. Morì nel 1774, dopo aver continuato a speculare in ambito teatrale, fornendo ai palcoscenici napoletani e portoghesi opere discusse e ammirate per il fervore della ricerca profuso ancora in tarda età.
In occasione dell’anniversario, la Fondazione Pietà de’ Turchini insieme con la Seconda Università di Napoli e La Città di Aversa ha programmato una serie di iniziative di respiro internazionale, tese a valorizzare il ruolo dell’autore e ad approfondirne la conoscenza, con uno sguardo dettagliato ai molteplici contesti geostorici che lo videro protagonista.
Le stagioni di Jommelli è il titolo delle giornate di studio internazionali che si terranno il 5 dicembre al Teatro Cimarosa di Aversa (ore 15.30-19.30) e il 6 e 7 dicembre a Napoli presso la Chiesa di Santa Caterina da Siena (6 dicembre ore 9.30-13.30 – 7 dicembre ore 9.30-13.30) e che fanno seguito ad altre significative tappe tra Lisbona, Reggio Calabria, Venezia e Vienna.
Il convegno, con la direzione scientifica di Francesco Cotticelli, Paologiovanni Maione, vedrà la partecipazione di storici e musicologi internazionali ed è realizzato in partenariato con Fondazione Giorgio Cini di Venezia, “Divino Sospiro” Centro de Estudos Musicais Setecentistas de Portugal, Conservatorio di Musica “Francesco Cilea” di Reggio Calabria, Teatro di San Carlo di Napoli, Universität Wien, Università Ca’ Foscari di Venezia, Istituto Italiano per la Storia della Musica.
Ad arricchire le giornate di studio, il Festival propone l’appuntamento musicale Jommelli e i suoi Maestri, in programma sabato 6 dicembre presso la bellissima sala di Gallerie d’Italia-Palazzo Zevallos Stigliano (ore 21.00), che dedicherà la sua attenzione ai maestri di Jommelli proponendo pagine di Francesco Durante, Leonardo Leo, Nicola Fago oltre che di Jommelli stesso (revisione e trascrizione delle partiture di Giacomo Sances), nella interpretazione di Stefano Demicheli e del suo Ensemble Dolce & Tempesta e le voci di Francesca Aspromonte e Sonya Tedla Chebreab, vincitrice dell’ultimo Concorso di canto barocco “Francesco Provenzale” organizzato dalla Fondazione.
Un appuntamento questo che celebra “la scuola” dove si formavano i tanti talenti musicali tra Sei e Settecento e che continua, con un ideale legame, nei progetti didattici del Centro.
Il Festival ha aperto le celebrazioni di Jommelli con il successo del concerto di venerdì scorso 28 novembre che si è tenuto presso la Chiesa di Santa Caterina da Siena con una delle pagine sacre più celebri dell’autore, il Requiem, proposto in questa edizione nell’esecuzione del Coro della Pietà de’ Turchini affidato alle cure di Davide Troìa e l’ensemble su strumenti antichi, creato dalla Fondazione, i Talenti Vulcanici (con Emanuele Cardi all’organo e le parti soliste sostenute da Giacinta Nicotra, soprano, Leopoldo Punziano, tenore, Daniela My, contralto, Martin Briody, basso).
L’ingresso al Convegno è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
I biglietti del concerto possono essere acquistati in prevendita nei punti vendita consultabili all’indirizzo http://www.azzurroservice.net/mappa-punti-vendita/
Previa disponibilità è possibile acquistare i biglietti mezzora prima del concerto a Palazzo Zevallos.
Festival Internazionale di Musica Antica
Ufficio stampa
Alessandra Cusani
alessandra.cusani@gmail.com
ufficiostampa@turchini.it
Enrica Sbordone
esbordone@gmail.com
_________________________________________________________
sabato 6 dicembre ore 21.00
Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185 – Napoli)
Jommelli e i suoi Maestri
Musiche di Niccolò Jommelli,
Francesco Durante, Leonardo Leo, Nicola Fago
Revisione e trascrizione delle partiture di Giacomo Sances
Francesca Aspromonte soprano
Sonia Tedla Chebreab soprano
Ensemble Dolce&Tempesta
Stefano Demicheli cembalo e direzione
Prima del concerto sarà possibile visitare la mostra Tanzio da Varallo incontra Caravaggio. Pittura a Napoli nel primo Seicento
Programma convegno
Le stagioni di Jommelli – Convegno Internazionale nel terzo centenario della nascita di Niccolò Jommelli
Direzione scientifica di Francesco Cotticelli, Paologiovanni Maione
Fondazione Pietà de’ Turchini
Seconda Università di Napoli
Comune di Aversa
in partenariato con
Fondazione Giorgio Cini di Venezia
“Divino Sospiro” Centro de Estudos Musicais Setecentistas de Portugal
Conservatorio di Musica “Francesco Cilea” di Reggio Calabria
Teatro di San Carlo di Napoli
Universität Wien
Università Ca’ Foscari di Venezia
Istituto Italiano per la Storia della Musica
venerdì 5 dicembre, ore 15.30-19.30
Aversa – Salone Romano del Teatro Cimarosa
Saluti delle autorità
Giuseppe Sagliocco
Sindaco di Aversa
Giuseppe Paolisso
Magnifico Rettore della Seconda Università degli Studi di Napoli
Federica Castaldo
Direttore della Fondazione Pietà de’ Turchini
Centro di Musica Antica di Napoli
Presiede
Rosanna Cioffi
Giulio Sodano
L’alba di una dinastia. I Borbone sul trono di Napoli
Beatrice Alfonzetti
1740-1770. Echi teatrali fra Roma e Venezia
Riccardo Lattuada
Arcadia in figura. Note sull’arte italiana nell’età di Jommelli
Francesco Cotticelli
Drammaturgia a Napoli fra gli anni Sessanta e Settanta del XVIII secolo
Maria Luisa Chirico, Serena Cannavale
La civiltà dello spettacolo dell’antica Capua
negli studi di Alessio Simmaco Mazzocchi
sabato 6 dicembre ore 9.30 -13.30
Napoli, chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina, 38)
Presiede
Anna Maria Rao
Paola De Simone, Niccolò Maccavino
La Cerere placata di Niccolò Jommelli:
criteri per un’edizione critica tra fonti d’archivio, filologia e prassi
Marina Marino
Alcune precisazioni sugli anni di apprendistato di Niccolò Jommelli
Roberto Scoccimarro
Ancora sugli intermezzi di Jommelli: Don Chichibio, Don Falcone,
L’amante cacciatrice
Sarah M. Jacono
Jommelli tra Napoli e la Terra d’Otranto. Storie di manoscritti
Paolo Sullo
La musica strumentale di Jommelli: le fonti italiane
Raffaella Passariello, Stefania Prisco
Le fonti bancarie napoletane sullo spettacolo degli anni 1770-1771
ore 15-19
Napoli, chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina, 38)
Presiede
Beatrice Alfonzetti
Mauricio Dottori
Jommelli, Metastasio e i pia desideria
Alberto Beniscelli
Metastasio al bivio: le lettere a Jommelli
Antonella D’Ovidio
“Una musica singolarissima che ne riportò l’applauso di tutta Roma”:
le opere di Niccolò Jommelli per il Teatro Argentina (1740-1751)
Bruno Forment
Between capriccio and mise en abyme:
classical commonplaces as multimedia cues in Jommelli’s Cajo Mario (1746)
Francesca Menchelli Buttini
Ifigenia (in Aulide) fra Roma (1751) e Napoli (1753)
Rosy Candiani
“Le nozze del piacere con la ragione”: la Semiramide per Madrid del 1753
domenica 7 dicembre ore 9.30 -13.30
Napoli, chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina, 38)
Presiede
Sergio Morabito
Lucio Tufano
Tra sé. Funzioni e tecniche del ‘cantare a parte’ in Jommelli
Lorenzo Mattei
Dubbi, renitenze, reticenze.
Elementi attoriali nelle partiture di Jommelli a Stoccarda
Paologiovanni Maione
L’amore in maschera: il ritorno di Jommelli al Teatro dei Fiorentini
Rosa Cafiero, Giulia Giovani
“Io conosco un dilettante il quale è pazzo per te”:
Giuseppe Sigismondo e la collezione di musiche di Niccolò Jommelli
Giacomo Sances, Giacomo Sciommeri
Jommelli in Casanatense: arie d’opera e duetti profani del Fondo Baini
Francesca Seller, Antonio Caroccia
Jommelli nelle collezioni private del Regno delle Due Sicilie
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Share this:
- Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
2 dicembre, 2014 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni | “Divino Sospiro” Centro de Estudos Musicais Setecentistas de Portugal, Chiesa di Santa Caterina da Siena, concorso di canto barocco “Francesco Provenzale”, Conservatorio di Musica “Francesco Cilea” di Reggio Calabria, ensemble Dolce & Tempesta, Fondazione Giorgio Cini di Venezia, Francesca Aspromonte, Francesco Cotticelli, Istituto Italiano per la Storia della Musica, Le Stagioni di Jommelli, Niccolò Jommelli, Paologiovanni Maione, Sonya Tedla Chebreab, Stefano Demicheli, Teatro Cimarosa di Aversa, Teatro di San Carlo di Napoli, Università Ca' Foscari di Venezia, Universität Wien | Lascia un commento
About
è un sito curato dalla musicista Susanna Canessa dove è possibile pubblicare gratis un evento di Musica, di Arte e di Teatro, inviando un file di testo, corredato eventualmente da un’immagine, purché sia leggera ed inviata separatamente dal file di testo. Per essere preso in considerazione, quest’ultimo deve essere chiaro e semplice, senza particolare formattazione (sottolineature, grassetti, corsivo, tabulazioni, etc).
a web space by Susanna Canessa, a musician, where it’s possible publicize (it’s free!) Music, Art and Theatre events. Send a text file, with a small picture a part from the text. This one has to be clear, without any kind of compless layout. In this case the comunication will not be available.
Contact to: musicarteatro@susannacanessa.com
“W il Teatro!” di Susanna Canessa
“Le recensioni” di MusicArTeatro
“Taccuino personale di Francesco Canessa”
“Donne in musica” di Marco del Vaglio
“Spazio Arte” di Claudia Campagnano
Per essere informati e aggiornati sugli eventi iscriviti ai gruppi su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo online cliccando sulla copertina oppure clikka qui. Potrai ascoltare anche le anteprime!!
DISCLAIMER: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.
-
Articoli, annunci e recensioni
- Concerti a Napoli dal 2 all’8 dicembre 2019
- Concerti a Napoli dal 25 novembre all’1 dicembre 2019
- Mercoledì 20 novembre al Conservatorio di Avellino il percussionista Gianluca Saveri protagonista del primo appuntamento con la rassegna “Scarlatti Contemporanea”
- Concerti a Napoli dal 18 al 24 novembre 2019
- Sabato 16 novembre a Villa di Donato “The (female) Beatles!” con i Crazy_Four e, in apertura, Brunello Canessa
- Concerti a Napoli dall’11 al 17 novembre 2019
- Sabato 9 novembre a Palazzo Zevallos “Terra mia”, viaggio nella canzone napoletana di Susanna Canessa, nell’ambito della rassegna “E’ aperto a tutti quanti – Musica a pranzo”
- Concerti a Napoli dal 4 al 10 novembre 2019
Archivi
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Mag 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Mag 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Mag 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Mag 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Mag 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Mag 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Mag 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Mag 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Mag 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- giugno 2010
- Mag 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- giugno 2009
- Mag 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- Mag 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
Arte
Blogroll
Musica
- Amadeus, la rivista di musica classica
- Associazione “Mysterium vocis”
- Associazione Alessandro Scarlatti
- Associazione Centro di Musica Antica Pietà dei Turchini
- Associazione Domenico Scarlatti
- Associazione organistica “Giovanni Maria Trabaci”
- Auditorium Parco della Musica Roma
- Carmine De Domenico
- Chiesa Luterana di Napoli
- ClassicaViva-il blog della musica classica
- Critica Classica di Marco Del Vaglio
- Dotguitar, il primo weblog magazine dedicato alla chitarra
- Ilio Volante
- La Fenice Channel
- Music Support For Your Party
- NEFELI download
- Nefeli, il nuovo Cd di Susanna Canessa
- Susanna Canessa
- The Vediol brothers band
- wwwitalia (Portale di cultura e tempo libero)
Teatro
Ultime notizie di Susanna Canessa
- The (female) Beatles! 16 novembre a Villa di Donato con i Crazy_Four, apre il concerto Brunello Canessa
- TERRA MIA,un viaggio nella canzone napoletana, Sabato 9 novembre al Palazzo Zevallos
- TERRA MIA,un viaggio nella canzone napoletana, Lunedì 21 ottobre al Conservatorio Cimarosa di Avellino
- Contaminazioni + Mille lire al mese, Sabato 29 giugno 2019 per l’Associazione “Cavalieri della Tavola Balorda”
- Woodstock! Stasera al Green Paradise, Susanna Canessa ospite per rappresentare Joan Baez
- Sabato 15 giugno 2019, Susanna e Brunello Canessa in concerto con “The Times They Are A-changing” Joan Baez & Bob Dylan per l’Associazione de I Cavalieri della Tavola Balorda
- Sabato 13 aprile 2019, TERRA MIA, per l’Associazione “PeoniArt Eventi”
- Sabato 30 marzo, DUETS_CONTAMINAZIONI, il concerto di Susanna Canessa e Monica Doglione a Villa di Donato
- Sabato 23 marzo 2019 Susanna e Brunello Canessa in concerto con “The Times They Are A-changing” Joan Baez & Bob Dylan per l’Associazione de I Cavalieri della Tavola Balorda
- Se potessi avere mille lire al mese |Sabato 23 febbraio 2019|Susanna Canessa, Monica Doglione e Filomena De Rosa|Il Salottino – Associazione “Le ali del silenzio”
da Critica Classica di Marco Del Vaglio
- Domenica 8 dicembre l’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti chiude con una finestra sui compositori napoletani contemporanei
- Giovedì 5 dicembre al Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila, concerto del duo De Sylva-Scibilia nell’ambito della XXVI edizione della rassegna “Musica e Letteratura”
- Lunedì 9 dicembre l’Orchestra Scarlatti Junior di Napoli protagonista del tradizionale Concerto di Natale della Camera dei Deputati
- Domenica 8 dicembre la stagione del CERSIM propone una panoramica sul Laudario di Cortona
- Domenica 8 dicembre a Villa Pignatelli terzo appuntamento con il ciclo “Due anni con Beethoven” curato dal Quartetto Gagliano
- Venerdì 6 e sabato 7 dicembre due nuovi appuntamenti con l’Amiata Piano Festival
- Domenica 8 dicembre al Museum Shop “Napulitanata” di e con Francesca Curti Giardina
- Venerdì 6 dicembre, nella chiesa dell’Ascensione a Chiaia, “Gran concerto di Natale” dell’associazione Maggio della Musica
- Venerdì 6 dicembre la stagione concertistica della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara” di Pescara ospita il Quartetto Adorno
- Venerdì 6 dicembre nella Sala Dante di Palazzo Poli a Roma primo appuntamento con “Nel segno di Bach”, integrale delle suite per violoncello solo eseguite da Emilio Mottola
Post più letti
- Sonia Mosca vince la seconda edizione del Play Music Festival “Una Voce per la Vita”, concorso musicale per giovani talenti
- Il contrabbassista Nicola Memoli rappresentante del Conservatorio Cimarosa di Avellino nell’Orchestra Nazionale dei Conservatori da
- Concerti a Napoli dal 10 al 16 ottobre 2016
- Mercoledì 3 luglio al Mondadori Bookstore del Vomero presentazione del libro di Ciro Pinto “La casa di Posillipo”
- Da sabato 7 ottobre la stagione lirica del Teatro di San Carlo propone "Simon Boccanegra" di Verdi nello storico allestimento di Sylvano Bussotti
-
Agenda Eventi Art Arte Associazione "A. Scarlatti" Associazioni Musicali Auditorium Castel S. Elmo Avellino Campania Canto Chiesa Luterana Concerti Conservatori di Musica Conservatorio "D. Cimarosa" Conservatorio "S.Pietro a Majella" Italia Letteratura Maggio della Musica Musica Musica classica Musica da camera Musica Lirica musica sinfonica Napoli Prima del concerto Regioni Sale da concerto Susanna Canessa Teatri Teatro Teatro San Carlo