
Critica Classica di Marco del Vaglio:

Alessandro Speranza
Questi gli appuntamenti previsti dal 7 al 13 dicembre:
Martedì 8 dicembre, alle ore 16.30, nella chiesa della Certosa di San Martino, con replica domenica 13 dicembre, alle ore 11.30, nel refettorio della Certosa di San Martino, concerto del Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro
Programma
R. Di Marino: Beata Viscera Mariae Virginis
Anonimo XIV sec.: Personent hodie
Anonimo XIV sec.: L’unico figlio
Anonimo XV sec.: Gaudete Christus nascetur
H. L. Hassler: Laetentur coeli
P. Nenna: In Nativitate Domini
Anonimo XVIII sec.: Nitida stella
Sant’Alfonso Maria de’ Liguori: Pastorale di Natale e Amen (dalla Messa Pastorale di Pietrantonio Gallo)
(elaborazione di Marco Palumbo)
Z. Kodály: Veni Emmanuel
M. J. Jiménez: Ave Maria
L. Halmos: Jubilate Deo universa terra
G. Panariello
Hodie Christus natus est
O Magnum Mysterium
Costo del biglietto: 6 Euro (Prezzo dell’ingresso al Museo, comprensivo di accesso al concerto, con successiva visita guidata agli spazi della Certosa utilizzati per l’esecuzione).



Domenica 13 dicembre, alle ore 19.15, nella Chiesa di S. Maria della Rotonda (v. Undici Fiori del Melarancio), per la rassegna “Musica intorno all’Organo”, concerto del duo formato da Pierluigi Mencattini (violino) e Walter D’Arcangelo (organo).
Programma
A. Corelli: Sonata op. 5 n. 7 in re minore
J. S. Bach
Preludio e fuga in do maggiore BWV 547 (organo solo)
Pastorella in fa maggiore BWV 590 (organo solo)
Aria BWV 1068 (violino e organo)
Padre S. Zimarino: Pastorale per violino e organo
P. Locatelli: Sonata a violino e basso op. 4 n. 1
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 13 dicembre, alle ore 20.30, al Teatro di San Carlo, per l’inaugurazione della stagione lirica 2015-2016, allestimento dell’opera “Carmen”, musica di Georges Bizet, libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy
Direttore: Zubin Mehta
Regia e co-creatore luci: Daniele Finzi Pasca
Creative Associate: Julie Hamelin Finzi
Coreografie: Maria Bonzanigo
Scenografia: Hugo Gargiulo
Costumi: Giovanna Buzzi
Assistente alla regia: Geneviève Dupéré
Co-creatore luci: Alexis Bowles
Effetti Speciali: Roberto Vitalini “Bashiba”
Assistente alla scenografia: Matteo Verlicchi
Assistente ai costumi: Ambra Schumacher
Assistente creatore luci: Marzio Picchetti
Assistente effetti speciali: Sebastiano Barbieri
Personaggi ed interpreti
Carmen: María José Montiel
Don José: Brian Jagde
Micaëla: Eleonora Buratto
Escamillo: Aris Argiris
Frasquita: Sandra Pastrana
Mercédès: Giuseppina Bridelli
Le Dancaïre: Fabio Previati
Le Remendado: Carlo Bosi
Zuniga: Gianfranco Montresor
Moralès: Roberto Accurso
Nuovo Allestimento del Teatro di San Carlo
Orchestra, Coro, Corpo di Ballo e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: da 800 a 100 Euro
Ridotto: da 800 a 90 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under30 /Over 65**
Platea (III settore): 80 Euro
Palchi: 60 Euro
**Anziani over65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Su Twitter: @Music_Ar_teatro
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:



ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
6 dicembre, 2015
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Auditorium Castel S. Elmo, Campania, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Mysterium vocis, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo | Associazione Golfo Mistico, Associazione Musica Libera, Associazione Napolinova, Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, centro culturale Domus Ars, Certosa di San Martino, Chiesa dei Santi Marcellino e Festo, Coro Levis Cantus, Coro Mysterium Vocis, Ensemble vocale e strumentale Axia, Festival di Musica da Camera di Napolinova 2015, Museo Diocesano, Orchestra da Camera di Caserta, Stagione Lirica 2015-2016 del Teatro di San Carlo, Teatro di Corte di Palazzo Reale, Teatro di San Carlo per il Sociale |
Lascia un commento

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Alessandro Speranza
Questi gli appuntamenti previsti dal 30 novembre al 6 dicembre:
Martedì 1 dicembre, alle ore 19.30, nella Chiesa di S. Maria della Rotonda (v. Undici Fiori del Melarancio), in occasione della “Giornata mondiale per la lotta contro l’AIDS”, nell’ambito della IX edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, concerto degli organisti Roberta Schmid e Mauro Castaldo, con la partecipazione di Leona Pelešková (soprano), Daniela del Monaco (contralto) e Vincenzo Leurini (tromba) (organi).
Programma
Daniela del Monaco, contralto
Roberta Schmid, organo
Tradizionali
Sometimes I feel like a motherless child
Kum Ba Yah
L. Boëllmann: “Suite Gothique” per organo
A. Pärt: My land is?
Leona Peleskova, soprano
Vincenzo Leurini, tromba
Mauro Castaldo, organo
L. Cherubini: “Ave Maria”
H. Purcell: Sonata per tromba e organo
G. Verdi: “Ave Maria”
G. B. Martini: Elevazione per tromba e organo
P. Mascagni: “Ave Maria”
V. Bellini: Sonata per organo
C. Franck: “Panis Angelicus”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 3 dicembre, alle ore 18.00 (Turno P), con replica venerdì 4 dicembre, alle ore 20.30 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la Stagione Sinfonica 2015-2016, concerto dell’ Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Daniel Oren, con la partecipazione del pianista Yoav Levanon
Programma
F. Chopin: Concerto n. 1 in mi minore per pianoforte e orchestra, op. 11
L. van Beethoven: Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore, op. 55 “Eroica”
Costo del biglietto
Intero: da 50 a 30 Euro
Ridotto: da 45 a 25 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 / Anziani over 65 con reddito minimo e / o Social Card
Platea III settore: 20 Euro
Palchi: 15 Euro
Scuole (Palchi): 10 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 3 dicembre, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2015-2016 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’ensemble Hespèrion XXI, diretto da Jordi Savall dal titolo Folias & Canarios
Programma
Folias Antiguas
D. Ortiz: La Spagna
Anonimo (CMP 121): Folias Antiguas (improvvisazione)
Anonimo: Folias Antiguas “Rodrigo Martinez” (improvvisazione)
G. Sanz: Jácaras & Canarios
D. Ortiz
Folia IV
Passamezzo antico I
Passamezzo moderno III
Ruggiero IX
Romanesca VII
Passamezzo moderno II
P. Guerrero (?): Morisca
A. de Cabezón
Folia: Pavana con su Glosa
Anonimo (Tradizionale di Tixtla): Guaracha (improvvisazione)
Tradizioni celtiche nel Nuovo Mondo
Anonimo (Tradizionale irlandese): Regents Rant
Anonimo (Tradizionale scozzese): Lord Moira’s Hornpipe
Improvvisazione su Passacaglia
A. Martín y Coll: Diferencias sobre las Folias
F. Correa de Arauxo: Glosas sobre “Todo el mundo en general”
Anonimo: Canarios (improvvisazione)
A. Valente: Gallarda Napolitana (improvvisazione)
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto (giovani under 33): 10 Euro
Ridotto last minute (giovani under 33): 3 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 4 dicembre, alle ore 18.15, presso la Sala Vasari del Complesso Monumentale di S. Anna dei Lombardi (piazza Monteoliveto), per la XVIII edizione del Festival di Musica da Camera dell’associazione Napolinova, concerto del Quartetto Viotti, formato da Franco Mezzena e Nancy Barnaba (violini), Luca Ranieri (viola), Cecilia Berioli (violoncello)
Programma
G. B. Viotti
Quartetto in si bemolle maggiore op.1, n.4
Quartetto in mi bemolle maggiore op.1, n.3
Quartetto Concertante n.1 in fa maggiore
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Venerdì 4 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina, 38) per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dell’Ensemble Daedalus, diretta da Roberto Festa, con la partecipazione di Monika Mauch (soprano), Marco Beasley (tenore), Josep Benet (tenore) e Josep Cabré (baritono)
Programma
Prologo
Giulio Cesare Barbetta: Moresca IV deta la Bergamasca,
Adriano Banchieri: Gli amanti morescano,
Scena 1. “La morenica”
Yo me soy la morenica, anonimo (Cancionero de Uppsala)
In Toledo una donzella, anonimo
Scena 2 – “O primm’ annammurat’ ovver l’ingenuo”
E vorria sapere, anonimo
Giovanni Domenico del Giovane da Nola: ‘St’ amaro core mio è diventato
Vorria ca fosse ciaola, anonimo
Scena 3 – “Intermedio turchesco”
Giulio Cesare Barbetta: Moresca III deta il Mattaccino
Li saracin’ adorano lo sole, anonimo
Scena 4 – “L’amante tradito ovvero fiele d’amore”
Si te credisse, anonimo
Roland de Lassus: O Lucia miau, miau
Perissone Cambio: Deh! La morte de mariteto
Tu sai che la cornacchia, anonimo
Scena 5 – “Triompho d’Amore”
Mi fai morire, anonimo
Andrea Falconieri: O vezzosetta
Orlando di Lasso: ‘Sto core mio se fosse di diamante
Epilogo. “Consiglio di non innamorarsi”
Si li femmene, anonimo
Giulio Cesare Barbetta: Moresca IV deta la Bergamasca
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: (Over 60 e Under 30): 7 Euro
Artecard e Feltrinelli Card: 7 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 4 dicembre, alle ore 20.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (Largo San Giovanni Maggiore – angolo via Mezzocannone), concerto della Napoli Mandolin Orchestra, diretta da Mauro Squillante, con la partecipazione del soprano Valentina Assorto e del tenore Alessandro Lualdi
In programma musiche di Calace, Ricci e classici della tradizione napoletana
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (Iscritti all’Ordine degli Ingegneri previa esibizione tessera): 5 Euro
_________________________________________________________
Sabato 5 dicembre, alle ore 19.00, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), per l’Autunno Musicale 2015 della Nuova Orchestra Scarlatti, allestimento dell’oratorio “La Maddalena ai piedi di Cristo” di Giovanni Bononcini
Personaggi ed interpreti
Maddalena, Angela Luglio
Amore celeste, Paola Leoci
Amore terreno, Anna Lopriore
Fariseo, Stefano Sorrentino
Cristo, Carlo Sgura
Nuova Orchestra Scarlatti diretta da Francesco Aliberti
Costo del biglietto
Intero: 14 Euro
Ridotto Ami Scarlatti: 12 Euro
_________________________________________________________
Sabato 5 dicembre, alle ore 19.00, al Museum Shop (piazzetta Nilo, 2), per l’Autunno Barocco di Convivio Armonico, l’Associazione Area Arte propone il concerto di Pina Cipriani “Quanno Nascette Ninno” con la partecipazione di Egidio Mastrominico (violino), Renata Cataldi (traversiere), Marco Gesualdi (chitarra), Giosi Cincotti (fisarmonica), Giacomo Pedicini (basso) e “Gli Zampognari Luzzanesi”
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Sabato 5 dicembre, alle ore 20.00, nella chiesa di Santa Maria Apparente (Corso Vittorio Emanuele, 605), nell’ambito della rassegna “Musica nei luoghi sacri”, concerto dell’Ensemble Dissonanzen con la partecipazione di Silvia Schiavoni (voce) e Giancarlo Schiaffini (trombone)
Programma
Stabat Mater
Ave Maris Stella
Salve Regina
Voi ch’amate lo Criatore
Tota Pulchra
Iste confessor
Veni Sancte Spiritus
Magdalena degna de laudare
Regina Coeli
Ingresso gratuito al concerto e alla visite guidate, fino ad esaurimento posti mediante prenotazione obbligatoria.
Info e prenotazioni
800 600 601
dai cellulari e dall’estero
+39 06 39 96 76 50
Lun – ven 9.00 – 18.00
Sab 9.00 – 14.00
www.cantasuonaecammina.it
Il concerto sarà preceduto da una visita guidata alle ore 19.00
_________________________________________________________
Domenica 6 dicembre, alle ore 18.00, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Poerio, 5), per la chiusura dei “Concerti di Autunno”, “L’altra voce della musica” – Testimonianze e realtà venezuelana abbinata ad un concerto della “Toscanini Young Orchestra”, orchestra giovanile di fiati diretta da Paolo Totti
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 6 dicembre, alle ore 19.00, presso il Santuario di Santa Maria della Stella (v. Stella, 25), per l’Autunno Barocco di Convivio Armonico, l’Associazione Area Arte propone il concerto dell’Ensemble Musica Minima, formato da Rosa Montano (mezzosoprano), Daniela Esposito (soprano), Egidio Mastrominico (violino), Mauro Castaldo (organo) e con la partecipazione della Corale “I Cantori del Plebiscito”
In programma musiche di Benaut, Mascitti, Corrette, Rossini, Fauré, Franck
Ingresso libero
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Su Twitter: @Music_Ar_teatro
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:



ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
28 novembre, 2015
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Auditorium Castel S. Elmo, Campania, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, musica sinfonica, Napoli, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo | Associazione Napolinova, Autunno Barocco di Convivio Armonico, Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, Comunità Evangelica Luterana, Concerti di Autunno, Festival di Musica da Camera di Napolinova 2015, Museo Diocesano, Stagione Sinfonica 2015-16 del Teatro di San Carlo, Vespri d'organo |
Lascia un commento

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Bruno Mazzotta
Questi gli appuntamenti previsti dal 23 al 29 novembre:
Lunedì 23 novembre, alle ore 18.00, al Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per “I Lunedì Musicali”, concerto del duo formato da Paolo Plantulli (tenore) e Silvia Siniscalchi (pianoforte) con la partecipazione del soprano Dorothy Manzo
In programma musiche di Tosti, Leoncavallo, Gastaldon, Puccini, Lara, Verdi e classici della canzone napoletana
Ingresso gratuito per i soci, associati e ragazzi fino ai 15 anni di età.
Per gli ospiti è previsto un contributo
Per info: tel 081426543
_________________________________________________________
Martedì 24 novembre, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2015-2016 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Emerson, formato da Eugene Drucker e Philip Setzer (violini), Lawrence Dutton (viola) e Paul Watkins (violoncello)
Programma
Johannes Brahms: Quartetto in la minore op. 51 n. 2
Franz Schubert: Quartetto in sol maggiore D 887
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto (giovani under 33): 10 Euro
Ridotto last minute (giovani under 33): 3 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 25 novembre, alle ore 19.30, al Teatro di San Carlo, in occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, prova aperta al pubblico del concerto che si terrà il 26 ed il 27 novembre per la Stagione Sinfonica 2015-2016
I membri delle Associazioni femminili del territorio campano potranno acquistare il biglietto al prezzo speciale di 15 euro (1 ingresso) oppure 20 euro (per 2 ingressi).
Per acquistare il biglietto, è possibile recarsi direttamente al botteghino del Teatro di San Carlo nei normali orari di apertura (dal Lunedì al Sabato, dalle 10 alle 17.30; Domenica dalle 10 alle 14).
L’assegnazione dei posti avverrà secondo la logica del best seat, ovvero verrà assegnato il miglior posto disponibile al momento dell’acquisto esibendo il tesserino di appartenenza all’ Associazione.
E’ possibile acquistare fino ad un massimo di 6 biglietti a persona.
_________________________________________________________
Mercoledì 25 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, premiazione della XVII edizione del concorso letterario, con la partecipazione dell’attore Andrea de Goyzueta e del pianista Gabriele Pezone
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 26 novembre, alle ore 18.00 (Turno P), con replica venerdì 27 novembre, alle ore 20.30 (Turno S / Turno M sinfonica), al Teatro di San Carlo, per la Stagione Sinfonica 2015-2016, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Pinchas Zukerman (violino solista), con la partecipazione di Amanda Forsyth (violoncello)
Programma
P. I. Čajkovskij: Melodie, movimento tratto da “Souvenir d’un Lieu Cher” per violino e orchestra, op. 42
V. Herbert: Concerto n. 2 in mi minore per violoncello e orchestra, op. 30
Pëtr Il’ič Čajkovskij
Sérénade mélancolique, op. 26 per violino e orchestra
“Romeo e Giulietta” Ouverture-Fantasie in si minore
Costo del biglietto
Intero: da 50 a 30 Euro
Ridotto: da 45 a 25 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 / Anziani over 65 con reddito minimo e / o Social Card
Platea III settore: 20 Euro
Palchi: 15 Euro
Scuole (Palchi): 10 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 26 novembre, alle ore 18.15, presso la Sala Vasari del Complesso Monumentale di S. Anna dei Lombardi (piazza Monteoliveto), per la XVIII edizione del Festival di Musica da Camera dell’associazione Napolinova, concerto del duo formato da Federica Tranzillo (violino) e Lidia Fittipaldi (pianoforte)
Programma
E. Grieg: Sonata n. 3 op. 45
H. Wieniawski: Polonaise Brillante op. 21
G. Tartini: Sonata “Il trillo del diavolo”
P. de Sarasate: Zingaresca
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Venerdì 27 novembre, alle ore 19.30, all’Istituto Grenoble (v. F. Crispi, 86), annuale spettacolo per la raccolta fondi per l’Asilo Sector Primero di San Salvador con la partecipazione di Daniela del Monaco (voce) e Antonio Grande (chitarra), Emilia Zamuner (voce) e Carlo Lomanto (chitarra elettrica); Massimo Tomei (pianoforte); Antonella Ippolito (attrice); Campet Singers (coro); Daniele Mattera e Sebastiano Cappiello (attori).
Costo del biglietto: 15 euro
Per motivi di sicurezza l’ingresso è consentito su presentazione di un documento di identità
_________________________________________________________
Venerdì 27 novembre, alle ore 20.00, nella chiesa di Santa Maria Incoronatella della Pietà dei Turchini (v. Medina, 19), nell’ambito della rassegna “Musica nei luoghi sacri”, concerto dell’Ensemble Odhecaton, diretto da Paolo Da Col e accompagnato all’organo da Liuwe Tamminga, organizzato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini – Centro di Musica Antica
Programma
Alessandro Scarlatti:
O magnum mysterium a 8 voci
Dalla Missa Ottobona a 4 voci
Kyrie
Sanctus
Agnus Dei
Salve Regina a 4 voci, 2 violini e basso continuo
Magnificat a 5 voci con basso continuo
Il concerto sarà preceduto da una visita guidata alle ore 19.00
Ingresso gratuito al concerto e alla visita guidata, fino ad esaurimento posti mediante prenotazione obbligatoria.
Info e prenotazioni
800 600 601
dai cellulari e dall’estero
+39 06 39 96 76 50
Lun – ven 9.00 – 18.00
Sab 9.00 – 14.00
http://www.cantasuonaecammina.it
_________________________________________________________
Sabato 28 novembre, alle ore 11.30, presso la “Sala Filangieri” dell’Archivio di Stato di Napoli (piazzetta Grande Archivio, 5), per i “Concerti dell’Archivio”, organizzati dall’Associazione Napolinova, recital della violinista Yohko Koshibu dal titolo “Percorsi violinistici tra 600 e 900”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Prima del concerto, alle ore 10.00, è prevista una visita guidata gratuita alla mostra “Le rotte del cibo: commercio alimentare tra Napoli e il Mondo” a cura del Servizio Visite dell’Archivio di Stato.
Per la visita è obbligatoria la prenotazione allo 081 5638256 (ore 9 – 13) o via e-mail: as-na@beniculturali.it
_________________________________________________________
Sabato 28 novembre, alle ore 17.00, nel Duomo, concerto del Coro della Cappella Sistina, diretto da monsignor Massimo Palombella
In programma canti gregoriani e brani di Palestrina, Lasso, Allegri
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 28 novembre, alle ore 18.30, a Palazzo Venezia (via B. Croce, 19), nell’ambito della stagione “Incontri musicali a Palazzo Venezia”, “Metti una sera a Palazzo Venezia con…Chopin, con la partecipazione di Luciano Ruotolo (pianoforte).
Programma
ore 18.30: Aperitivo di benvenuto
ore 19.00: introduzione storica ed illustrazione dei brani del concerto a cura del maestro Luciano Ruotolo.
Brani in programma
Preludi op. 28 (selezione)
Mazurca op. 68 n. 2
Valse op. 69 n. 2 (interprete Gabriella Intignano allieva dell’Accademia Musicale Europea)
Notturni op. 15 n. 1 e op. 48 n.1
Studio op. 25 n. 10
Scherzo n. 3 op. 39
Al termine è prevista una visita guidata negli ambienti storici del Palazzo
Contributo organizzativo (comprensivo di aperitivo e visita guidata)
Adulti: 10 Euro
Bambini/ragazzi da 6 a 18 anni: 3 Euro
Al di sotto dei 6 anni: gratis
Prenotazione obbligatoria al seguente recapito: 081 5528739
_________________________________________________________
Sabato 28 novembre, alle ore 19.00, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), per l’Autunno Musicale 2015 della Nuova Orchestra Scarlatti, Oratorio “Moondog”, con la partecipazione dell’ensemble vocale “I Vandalia”, diretto da Lucio M. Lo Gatto e della Nuova orchestra Scarlatti, diretta da Federico Odling
In programma musiche di Louis Thomas Hardin
Costo del biglietto
Intero: 14 Euro
Ridotto Ami Scarlatti: 12 Euro
_________________________________________________________
Sabato 28 novembre, alle ore 19.00, nella Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola (piazza Plebiscito), per l’Autunno Barocco di Convivio Armonico, l’Associazione Area Arte propone “Concerti alla Napolitana”, con la partecipazione dell’Ensemble “Le Musiche da Camera”, Rosa Montano (mezzosoprano), Renata Cataldi (traversiere) e Debora Capitanio (clavicembalo)
In programma musiche di Mascitti, Durante, De Filippis, De Majo, G. Abos
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 29 novembre, alle ore 11.00, allo Zurzolo Teatro Live (v. Giuseppe Piazzi 59), concerto dei CamPet Singers dal titolo “Pop Songs”
In programma musiche di Lennon-Mc Cartney, Lou Reed, David Bowie, Battiato
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Domenica 29 novembre, alle ore 11.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. S. Chiara, 10c), per l’Autunno Musicale, organizzato dall’Associazione Musica Libera, concerto del Quartetto di fiati Aeolus, formato da Annalisa Freda (flauto), Francesco Mennella (clarinetto), Manon Chevalier (corno) e Guido Mandaglio (fagotto).
In programma musiche di Rossini, Grieg, Gounod, Strauss e Meyerbeer
Costo del biglietto: 12 Euro
_________________________________________________________
Domenica 29 novembre, alle ore 19.00, nella Chiesa Anglicana (via San Pasquale a Chiaia, 15), l’Associazione Maggio della Musica propone “Musicalmente per Telethon 2015” con il concerto “Classico Napoletano”, con Peppe Servillo, Solis String Quartet, Voci Italiane, Giuseppe Gambi e la partecipazione straordinaria del pianista Michele Campanella
Costo del biglietto: 25 euro
_________________________________________________________
Domenica 29 novembre, alle ore 19.30, nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per l’Autunno Barocco di Convivio Armonico, l’Associazione Area Arte propone il concerto dell’Ensemble Labirinto Armonico di Pescara
In programma musiche di Corelli, Mascitti, Leclaire
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 29 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa della Graziella (via San Bartolomeo, 3) lettura-concerto dal titolo “Storia di Folletti”, su testi di Andrea Manferlotti (da Charles Dickens), con la partecipazione di Andrea Cresta (voce recitante), Gabriella Romano (soprano) e Ferdinando de Martino (tastiere).
Ingresso libero
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Su Twitter: @Music_Ar_teatro
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:



ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
22 novembre, 2015
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Auditorium Castel S. Elmo, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, musica sinfonica, Napoli, Palazzo Venezia, Regioni, Sale da concerto | Associazione Napolinova, Autunno Barocco di Convivio Armonico, Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, “Musicalmente per Telethon 2015”, CamPet Singers, Chiesa dei Santi Marcellino e Festo, Concerti di Autunno, Festival di Musica da Camera di Napolinova 2015, I Lunedì Musicali, Incontri musicali a Palazzo Venezia, Museo Diocesano, Palazzo Venezia - Napoli, Stagione Sinfonica 2015-16 del Teatro di San Carlo, Teatro di San Carlo, Zurzolo Teatro Live |
Lascia un commento

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Bruno Mazzotta
Questi gli appuntamenti previsti dal 16 al 22 novembre:
Lunedì 16 novembre, alle ore 21.00, al Teatro Mediterraneo (Mostra d’Oltremare), per il quinto anniversario del riconoscimento Unesco della Dieta Mediterranea, in collaborazione con il Teatro di San Carlo, allestimento de “La serva padrona”, intermezzo buffo in due parti di Giovanni Battista Pergolesi, su libretto di Gennarantonio Federico, con la partecipazione di Minni Diodati (Serpina), Filippo Morace (Uberto), Virgilio Brancaccio (Vespone) e Roberto Moreschi (maestro al cembalo), del Quartetto d’Archi del Teatro di San Carlo, formato da Cecilia Laca e Luigi Buonomo (violini), Antonio Bossone (viola) e Luca Signorini (violoncello), diretti da Maurizio Agostini.
Regia di Mariano Bauduin, costumi di Marianna Carbone
Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili con biglietto da richiedere collegandosi al seguente link:
http://dietamediterranea.regione.campania.it/?tribe_events=la-serva-padrona-di-g-b-pergolesi
_________________________________________________________
Martedì 17 novembre, alle ore 20.00, presso l’Auditorium dell’Osservatorio astronomico di Capodimonte (Salita Moiariello, 16), nell’ambito della stagione dell’Associazione degli ex-allievi del Conservatorio “San Pietro a Majella”, concerto del duo formato dai pianisti Maria Sbeglia e Umberto Zamuner
In programma musiche di Mozart, Liszt, Martucci, Rossini, Brahms
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Mercoledì 18 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del pianista Carlo Guaitoli
Programma
F. Schubert: 4 Impromptu op. 90, D. 899
F. Chopin: Andante spianato e Grande Polonaise Brillante op. 22
C. Debussy: 4 Préludes dal II volume
La puerta del Vino
Général Lavine – eccentric
Ondine
Feux d’artifice
F. Gulda: Sonatina
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 18 novembre, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2015-2016 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto di Venezia, formato da Andrea Vio e Alberto Battiston (violini), Giancarlo Di Vacri (viola) e Angelo Zanin (violoncello)
Programma
Luigi Boccherini: Quartetto in sol maggiore op.52 n.3
Bruno Maderna: Quartetto in due tempi
Giacomo Puccini: Crisantemi
Giuseppe Verdi: Quartetto in mi minore
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto (giovani under 33): 10 Euro
Ridotto last minute (giovani under 33): 3 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 20 novembre, alle ore 18.00, nella chiesa dei Santi Marcellino e Festo (largo San Marcellino), per l’inaugurazione della rassegna Federimusica, concerto del pianista François-Joël Thiollier
In programma musiche di Chopin, Debussy, Rachmaninov, Ravel
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 20 novembre, alle ore 18.15, presso la Sala Vasari del Complesso Monumentale di S. Anna dei Lombardi (piazza Monteoliveto), per l’inaugurazione della XVIII edizione del Festival di Musica da Camera dell’associazione Napolinova, concerto del “Trio Bucarest”, formato da Mariana Muresanu (violino), Ilie Ionescu (violoncello) e Alexandra Brucher (pianoforte)
Programma
J. Brahms
Piano Trio n. 2 op.87 in do maggiore
Trio op 114 in do minore
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Venerdì 20 novembre, alle ore 19.30, nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la IX edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del mezzosoprano Rosa Montano, accompagnata all’organo da Mauro Castaldo, con la partecipazione del coro “I Cantori del Plebiscito”, del soprano Claudia Zinno e del mezzosoprano Francesca Curti Giardina
In programma musiche di Fauré, Franck, Duruflé, Gounod, Massenet
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 21 novembre, alle ore 19.00, nella chiesa dei Santi Marcellino e Festo (largo San Marcellino), per l’Autunno Musicale 2015 della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto del Quartetto “Mitja”, formato da Giorgiana Strazzullo e Sergio Martinoli (violini), Carmine Caniani (viola) e Alessandro Mazzacane (violoncello)
Programma
W. A. Mozart: Quartetto per archi n. 15 in re minore K. 421
L. van Beethoven: Quartetto per archi n. 10 in mi bemolle maggiore op. 74 “Delle arpe”
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto Ami Scarlatti: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 21 novembre, alle ore 20.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina, 38) per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dell’Ensemble Odhecaton, diretto da Paolo Da Col e accompagnato all’organo da Liuwe Tamminga
Programma
A. Scarlatti
Miserere a 9 voci in doppio coro
Missa defunctorum a 4 voci e basso continuo
Salve Regina a 4 voci, 2 violini e basso continuo
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: (Over 60 e Under 30): 7 Euro
Artecard e Feltrinelli Card: 7 Euro
_________________________________________________________
Sabato 21 novembre, alle ore 20.30 (Turno S), con replica domenica 22 novembre, alle ore 18.00 (Turno P / Turno M sinfonica), al Teatro di San Carlo, per la Stagione Sinfonica 2015-2016, concerto dell’Orchestra e del Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Fabio Luisi, con la partecipazione del soprano Julia Kleiter e del contralto Patricia Bardon
Programma
Gustav Mahler: Sinfonia n. 2 in do minore “Resurrezione” per soprano e contralto soli, coro misto e orchestra
Costo del biglietto
Intero: da 50 a 30 Euro
Ridotto: da 45 a 25 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 / Anziani over 65 con reddito minimo e / o Social Card
Platea III settore: 20 Euro
Palchi: 15 Euro
_________________________________________________________
Domenica 22 novembre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto
Intero: 8 Euro
Ridotto: 6 Euro (Associazioni, Cral, Tour Operator)
Ridotto Arte Card: 5 Euro
Ridotto giovani: 4 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
_________________________________________________________
Domenica 22 novembre, alle ore 12.00, presso l’Orto Botanico (v. Foria, 192), per la rassegna “…nel cortile del Castello”, concerto dell’Orchestra Giovanile “MUSICA libera TUTTI” di Scampia, diretta dal M° Maurizio Tessitore
Programma
Esibizione del laboratorio di Chitarra:
Anonimo XVII sec.: Tarantella napoletana
Tradizionale gospel: When the Saints go marching in
Esibizione del laboratorio orchestrale:
T. Gregory: Pick’n’Mix
W. A. Mozart: Piccola serenata notturna
G. Verdi: Gran Valzer
Inti Illimani: Alturas
H. Mancini: Pantera Rosa
F. Carpi / elab. M. Tessitore: Le tarantelle di Pinocchio
M. Tessitore: Scarampia
G. M. Rodriguez: La Cumparsita
Ingresso libero
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Su Twitter: @Music_Ar_teatro
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:



ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
14 novembre, 2015
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Auditorium Castel S. Elmo, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, musica sinfonica, Napoli, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro, Teatro San Carlo | Associazione Maggio della Musica, Associazione Napolinova, Auditorium dell’Osservatorio astronomico di Capodimonte, Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, “…nel cortile del Castello”, Chiesa dei Santi Marcellino e Festo, Comunità Evangelica Luterana, Concerti di Autunno, Federimusica, Festival di Musica da Camera di Napolinova 2015, Fondazione Pietà de’ Turchini, Museo Diocesano, MUSICA libera TUTTI, Stagione Sinfonica 2015-16 del Teatro di San Carlo, Tableaux vivants, Teatro Mediterraneo – Napoli, Vespri d'organo |
Lascia un commento