Il melologo “… e ti senti pulsare nel sangue” con musiche di Astor Piazzolla e testi di Cesare Pavese domenica 2 dicembre allo Spazio Teatro 89 di Milano
L’attrice Federica Fracassi (voce recitante), il violinista Piercarlo Sacco
e il chitarrista Andrea Dieci saranno i protagonisti del nuovo appuntamento della stagione di classica “In Cooperativa per Amare la Musica” organizzata dall’auditorium milanese di via Fratelli Zoia 89
MILANO – Quest’anno, la stagione di musica classica organizzata dallo Spazio Teatro 89 di Milano è intitolata “Miglia da percorrere – Musiche, viaggi, volti, maschere” ed è ispirata al tema del viaggio, inteso nella sua accezione più ampia: viaggio come esperienza individuale, migrazione di popolo, ma anche come percorso interiore di crescita o di evasione, realizzato per libera scelta o necessità.
Domenica 2 dicembre (ore 17; ingresso 7-10 euro), la quinta tappa delle peregrinazioni musicali di scena nell’auditorium di via Fratelli Zoia 89 condurrà gli spettatori da Santo Stefano Belbo al Sudamerica, con lo spettacolo “… e ti senti pulsare nel sangue”, che ai versi immortali di Cesare Pavese unirà le sonorità, ora malinconiche, ora passionali, di Astor Piazzolla, in un melologo affidato alla voce intensa dell’attrice Federica Fracassi e, per la parte musicale, al violino di Piercarlo Sacco, ideatore del progetto, e alla chitarra di Andrea Dieci.
Il concerto sarà preceduto da un’introduzione dello storico Giorgio Uberti che, partendo dalla biografia di Astor Piazzolla, discendente di emigranti italiani, racconterà agli spettatori di quando ad emigrare in terre lontane in cerca di un avvenire migliore erano tantissimi nostri connazionali.
Federica Fracassi (voce recitante)
Si è formata giovanissima alla Scuola d’arte drammatica Paolo Grassi e al Corso europeo di formazione superiore per attori “Parole in azione” organizzato da ERT e diretto da Renata Molinari. Segue il lavoro di Carmelo Bene, Luca Ronconi, Thierry Salmon, Romeo Castellucci e Cesare Ronconi.
Interprete sensibile alle nuove drammaturgie, votata alle scritture più visionarie, feroci e poetiche degli ultimi anni, fin dagli esordi ha disegnato un percorso indipendente nel panorama del teatro di ricerca che l’ha portata a fondare insieme al regista teatrale Renzo Martinelli la compagnia Teatro Aperto, oggi Teatro I, che gestisce l’omonimo spazio a Milano, una vera factory del teatro contemporaneo. È stata protagonista di numerosi spettacoli teatrali. Fra i più recenti figurano “Mephisto” (2015) dal romanzo di Klaus Mann per la regia di Luca Micheletti; “Erodiàs” (2016), momento culminante di un percorso nell’universo di Giovanni Testori, diretto da Renzo Martinelli; “Louise e Renée” (2017), tratto dal romanzo epistolare “Mémoires de deux jeunes mariées di Honoré de Balzac” per la regia di Sonia Bergamasco. Collabora con la compagnia Motus per lo spettacolo “Raffiche”, dedicato a “Splendid’s” di Jean Genet. Al cinema esordisce nel 2010 in “Happy Family” di Gabriele Salvatores, cui seguono “Un giorno devi andare” di Giorgio Diritti, “Il capitale umano” di Paolo Virzì, “Antonia” di Ferdinando Cito Filomarino, “La vita oscena” di Renato De Maria, “Bella Addormentata” e “Sangue del mio sangue” di Marco Bellocchio.
Si è aggiudicata numerosi riconoscimenti, tra i quali il Premio Ubu come attrice protagonista per “Hilda” e “Incendi” (2011), il premio della critica per “Hilda” (2011), il Premio Eleonora Duse (2011), il Premio Pulcheria (2016) e il Premio Nazionale Franco Enriquez per Erodiàs (2017).
Piercarlo Sacco (violino)
Allievo di Ivan Krivenski, con il quale si diploma giovanissimo presso il Conservatorio di Milano. Dal 1993 al 2001 si perfeziona con Salvatore Accardo, con cui ha avuto la fortuna di collaborare in svariate compagini cameristiche. Si aggiudica il Prix Special du Jury al concorso Y. Menuhin Ville de Paris 1992. Svolge da oltre vent’anni attività di concertista in tutto il mondo. Ha conseguito per due anni consecutivi il Diploma di Merito dell’Accademia Chigiana di Siena. Dal 2001 al 2004 collabora come Primo Violino di Spalla con il Teatro Lirico di Cagliari, suonando con direttori quali Maazel, Pretre, Koopman e Hogwood. Si avvicina alla direzione d’orchestra. In tal veste costituirà nel 2009 il Piseri Ensemble, compagine orchestrale giovanile nata in seno alla Fondazione Piseri di Brugherio.
Come solista e camerista ha inciso per Sony Classical, Deutsche Grammophon, Dynamic, Hausmusik, RaiTrade, Velut Luna, Cantaloupe Music. L’album “Café 1930”, in duo con il chitarrista Andrea Dieci e pubblicato da Brilliant Classics, è stato “disco del mese” nel maggio 2014 secondo Brilliant Deutschland e nella Top 5 dei dischi più venduti nello stesso anno. Nel 2003 è stato pubblicato da De Vecchi France il suo libro “Apprendre à jouer du violon”.
Insegna presso Fondazione Piseri (Brugherio), Jardin Musical (Lugano) e l’Istituto Giulio Rusconi. È violino solo di Flores del Alma Orquesta Minimal e dell’Ensemble Sentieri Selvaggi con il quale vince la Targa Tenco 2008 e da sempre è attivo nella promozione della musica contemporanea.
Per lui hanno scritto Carlo Boccadoro (Hot Shot Willie per violino e ensemble presentato alla Biennale di Venezia 2011), Carlo Galante (Per Sof’ja Tolstaja), Giorgio Colombo-Taccani (Piazzaforte per violino solo) e Mauro Montalbetti con il recente Altre solitudini, per violino solista e ensemble, brano eseguito in prima assoluta nella stagione dell’Accademia Santa Cecilia di Roma all’Auditorium Parco della Musica nel gennaio del 2015. Rilevanti le recenti registrazioni per SONY Classical del Concerto per violino e orchestra di Carlo Boccadoro “Cadillac Moon” con l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano sotto la direzione dello stesso autore e dell’album “Le Sette Stelle” realizzato con Sentieri Selvaggi su etichetta Deutsche Grammophon e dell’ep “Paganini Live” su etichetta DECCA. Dal 2015 collabora stabilmente come solista e direttore musicale dell’Orchestra da Camera Giulio Rusconi. Suona un Augsburger della prima metà del XVIII secolo.
Andrea Dieci (chitarra classica)
Ha studiato nella classe di Paolo Cherici al Conservatorio “G. Verdi” di Milano, diplomandosi nel 1989 con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale. Ha inoltre studiato con Oscar Ghiglia, dapprima ai Corsi dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena, successivamente alla Musikakademie di Basilea, dove nel 1992 gli è stato conferito il Diploma Superiore di Concertismo (Solistendiplom). Ha partecipato a masterclass tenute da Julian Bream. Ha vinto il 1° Premio ai Concorsi Internazionali di Gargnano, Lagonegro (dedicato alla musica per chitarra del XX secolo) e il “De Bonis” di Cosenza, nonché il Premio Speciale della Giuria all’ARD-Musikwettbewerb 1989 di Monaco di Baviera.
Ha tenuto centinaia di concerti per importanti istituzioni musicali nell’ambito di manifestazioni di grande rilevanza quali il Festival dei Due Mondi di Spoleto, il Festival Internazionale della Guitar Foundation of America (GFA) e il Festival Internazionale di Singapore. È dedicatario e primo esecutore di numerosi lavori di compositori contemporanei. Ha partecipato a programmi radiofonici e televisivi trasmessi da RAI, Radio Vaticana, Radio Nacional Española, BBC, Radio Televisione Svizzera Italiana ed Euroradio.
Ha inciso numerosi Cd per le etichette discografiche MAP, Nuova Era, Bèrben, DotGuitar e Brilliant Classics, tra cui figurano monografie su Manuel Maria Ponce, Nicola Jappelli e Astor Piazzolla. È, inoltre, l’unico chitarrista a essersi cimentato nella registrazione integrale delle opere per chitarra sola di Heitor Villa-Lobos, Toru Takemitsu (premio “Chitarra d’Oro 2005” quale miglior Cd chitarristico dell’anno al Convegno Internazionale di Chitarra di Alessandria) e Hans Werner Henze.
È docente all’Istituto superiore di studi musicali “O. Vecchi” di Modena e ai corsi annuali di perfezionamento dell’accademia “G. Regondi” di Milano. Suona una chitarra di José Romanillos con corde Savarez.
Spazio Teatro 89, via Fratelli Zoia 89, 20153 Milano.
Tel: 0240914901; info@spazioteatro89.org; http://www.spazioteatro89.org
Biglietti: intero 10 euro; ridotto 7 euro (under 25, over 65, CartaPiù Feltrinelli, soci Touring Club). Abbonamenti a 11 concerti: intero 100 euro; ridotto 70 euro.
In Cooperativa per Amare la Musica – “Miglia da percorrere – Musiche, viaggi, volti, maschere”
Domenica 2 dicembre 2018, ore 17 – “… e ti senti pulsare nel sangue”
Melologo su musiche di Astor Piazzolla e testi di Cesare Pavese.
Piercarlo Sacco, violino e viola; Andrea Dieci, chitarra; con la partecipazione di Federica Fracassi, voce recitante.
Introduzione di Giorgio Uberti, public historian.
I testi di Cesare Pavese, in ordine di recitazione:
Senza titolo (luglio 1928); “La puttana contadina” (da “Lavorare stanca”, novembre 1937); “Passerò per Piazza di Spagna” (da “Verrà la morte e avrà i tuoi occhi”, marzo 1950); Tre poesie senza titolo (da “La terra e la morte”, novembre/dicembre 1945); “Profumi” (agosto 1927); Senza titolo (settembre 1927); “Le maestrine” (ottobre 1931); “Il Blues dei blues” (novembre 1931); Senza titolo (gennaio 1928); “I pensieri di Dina” (poesia censurata, in origine nella raccolta “Lavorare stanca”); Poggio Reale (da “Lavorare stanca”, settembre 1935); “La casa” (agosto/settembre 1940).
Le musiche di Astor Piazzolla, per violino, viola e chitarra, in ordine di esecuzione:
La Calle 92; Psicosis; Calambre; Milonga en Re; Suavidad; Jeanne y Paul;
Fièvre (Fiebre de tango); Made in USA; Fracanapa; Dernier Lamento; Detresse.
Ufficio stampa Spazio Teatro 89
Andrea Conta, cell 3471655323
Mail: andrea.conta1968@libero.it; ufficiostampa@spazioteatro89.org
Share this:
- Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
14 novembre, 2018 Posted by susannacanessa | Agenda Eventi, Arte, Attori e attrici, Concerti, Italia, Lombardia, Milano, Music, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica e Teatro, Poesia, Poeti, Regioni, Uncategorized, Violinisti | Andrea Dieci, Astor Piazzolla, Cesare Pavese, Federica Fracassi, Giorgio Uberti, melologo, Piercarlo Sacco, Spazio Teatro 89 | Lascia un commento
About
è un sito curato dalla musicista Susanna Canessa dove è possibile pubblicare gratis un evento di Musica, di Arte e di Teatro, inviando un file di testo, corredato eventualmente da un’immagine, purché sia leggera ed inviata separatamente dal file di testo. Per essere preso in considerazione, quest’ultimo deve essere chiaro e semplice, senza particolare formattazione (sottolineature, grassetti, corsivo, tabulazioni, etc).
a web space by Susanna Canessa, a musician, where it’s possible publicize (it’s free!) Music, Art and Theatre events. Send a text file, with a small picture a part from the text. This one has to be clear, without any kind of compless layout. In this case the comunication will not be available.
Contact to: musicarteatro@susannacanessa.com
“W il Teatro!” di Susanna Canessa
“Le recensioni” di MusicArTeatro
“Taccuino personale di Francesco Canessa”
“Donne in musica” di Marco del Vaglio
“Spazio Arte” di Claudia Campagnano
Per essere informati e aggiornati sugli eventi iscriviti ai gruppi su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo online cliccando sulla copertina oppure clikka qui. Potrai ascoltare anche le anteprime!!
DISCLAIMER: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.
-
Articoli, annunci e recensioni
- Concerti a Napoli dal 18 al 24 febbraio 2019
- Lunedì 18 febbraio a Villa di Donato la rassegna “Max 70” propone il Quartetto Elsa
- Sabato 16 febbraio a Villa di Donato primo appuntamento con “Rock.it! La musica italiana raccontata in tre B” dedicato a Claudio Baglioni
- “Opera Talk Show” riparte con una vibrante “Traviata”
- Concerti a Napoli dall’11 al 17 febbraio 2018
- Lunedì 11 febbraio a Villa di Donato per la rassegna “Max 70” concerto dell’oboista Fabien Thouand in quartetto
- Sabato 9 febbraio a Villa di Donato la rassegna “A cena con…Monologhi d’Artista” propone “Io e Giovanna”, con Lucio Allocca e Tina Femiano.
- Concerti a Napoli dal 4 al 10 febbraio 2019
Archivi
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- giugno 2010
- maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- giugno 2009
- maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
Arte
Blogroll
Musica
- Amadeus, la rivista di musica classica
- Associazione “Mysterium vocis”
- Associazione Alessandro Scarlatti
- Associazione Centro di Musica Antica Pietà dei Turchini
- Associazione Domenico Scarlatti
- Associazione organistica “Giovanni Maria Trabaci”
- Auditorium Parco della Musica Roma
- Carmine De Domenico
- Chiesa Luterana di Napoli
- ClassicaViva-il blog della musica classica
- Critica Classica di Marco Del Vaglio
- Dotguitar, il primo weblog magazine dedicato alla chitarra
- Ilio Volante
- La Fenice Channel
- Music Support For Your Party
- NEFELI download
- Nefeli, il nuovo Cd di Susanna Canessa
- Susanna Canessa
- The Vediol brothers band
- wwwitalia (Portale di cultura e tempo libero)
Teatro
Ultime notizie di Susanna Canessa
- Se potessi avere mille lire al mese |Sabato 23 febbraio 2019|Susanna Canessa, Monica Doglione e Filomena De Rosa|Il Salottino – Associazione “Le ali del silenzio”
- Susanna e Brunello Canessa in “The Times They Are A-changing” Joan Baez & Bob Dylan |19 gennaio 2019|Villa di Donato|
- Sabato 24 novembre 2018 Susanna Canessa, Monica Doglione e Filomena De Rosa in “Se potessi avere mille lire al mese” per l’Associazione “PeoniArt”
- Venerdì 9 novembre 2018|Villa di Donato| ENOCH ARDEN il melologo di Strauss nella versione col violoncello, pianoforte e voce recitante del M° G. Panariello
- Sabato 13 ottobre 2018 Susanna Canessa, Monica Doglione e Filomena De Rosa in “Se potessi avere mille lire al mese” per l’Associazione “Cavalieri della Tavola Balorda”
- Sabato 22 settembre ore 21 a Narni Susanna Canessa e Monica Doglione in concerto “A GRANDE RICHIESTA!” con il programma deciso dal pubblico!
- TERRA MIA, Un viaggio nella canzone napoletana… con i quadri di Patrizia Balzerano finalmente a Villa di Donato
- Music in the Movies, dalla musica classica al folk nel Cinema internazionale|Sabato 19 maggio 2018|Villa di Donato|con gli allievi del Conservatorio “Cimarosa” di Avellino
- Sabato 5 maggio 2018,prosegue il Tour TERRA MIA, Un viaggio nella canzone napoletana… con i quadri di Patrizia Balzerano per I “Cavalieri della tavola balorda”
- Sullo sfondo della Napoli della pittrice Patrizia Balzerano, Susanna Canessa canta CHIOVE a 95 anni dalla prima apparizione in disco della celebre canzone.
da Critica Classica di Marco Del Vaglio
- Giovedì 21 febbraio al Rossini Jazz Club di Faenza il Francesca Ajmar Quintet feat. Hector “Costita” Bisignani
- Ai “Concerti in Villa Floridiana” il duo Iaquinta-Serra fra lieder e operetta
- Dal 22 febbraio al 2 giugno 2019 la VI edizione della “Rassegna Storica sulla musica e canzone Napoletana”
- Al Teatro Diana due giovanissimi talenti del pianoforte
- Concerti a Napoli dal 18 al 24 febbraio 2019
- Lunedì 18 febbraio e mercoledì 20 febbraio a Monfalcone e Legnago l’ “Effetto Mozart” della violinista Sonig Tchakerian e dell’Orchestra di Padova e del Veneto.
- Domenica 17 febbraio i “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin” propongono un “Omaggio al Violoncello” con i partecipanti del master tenuto da Giovanni Gnocchi
- Lunedì 18 febbraio a Villa di Donato la rassegna “Max 70” propone il Quartetto Elsa
- Lunedì 18 febbraio il Festival del Barocco Napoletano propone “Folias, musiche e danze dal XVI al XVII secolo”
- Venerdì 15 febbraio Teho Teardo chiude la rassegna “Retronuevo” nella Chiesa di Santa Caterina da Siena di Napoli
Post più letti
- “Opera Talk Show” riparte con una vibrante “Traviata”
- Giovedì 11 giugno allo Spazio Kromìa di Napoli inaugurazione della mostra fotografica "E.S.T. – Extreme Social Treatment" di Paolo Cappelli & Maurizio Criscuolo
- Le stelle chigiane brillano al Teatro dei Rinnovati mercoledì 10 agosto
- Recensione di Raffaella Cantillo di “Giorni Felici” di Samuel Beckett al teatro Ghirelli di Salerno
- Venerdì 1 aprile al Teatro Gesualdo concerto dell’Orchestra Giovanile del Conservatorio di Musica di Avellino
- Concerti a Napoli dal 3 al 9 dicembre 2012
- Venerdì 3 agosto si inaugura la mini-rassegna “Nel segno della donna” nell'ambito della XV edizione dei “Concerti d’estate di Villa Guariglia”
- Mercoledì 28 ottobre la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti ospita la pianista Maria Perrotta
- Sabato 1 e domenica 2 ottobre ultimi appuntamenti con la rassegna "Il Canto degli eroi" organizzata dal Centro di Musica Antica Pietà de' Turchini
-
Agenda Eventi Art Arte Associazione "A. Scarlatti" Associazioni Musicali Auditorium Castel S. Elmo Avellino Campania Cantanti Canto Concerti Conservatori di Musica Conservatorio "D. Cimarosa" Conservatorio "S.Pietro a Majella" Italia Letteratura Maggio della Musica Musica Musica classica Musica da camera Musica Lirica musica sinfonica Napoli Prima del concerto Regioni Sale da concerto Susanna Canessa Teatri Teatro Teatro San Carlo