Mercoledì 26 ottobre al Teatro delle Palme l’Associazione Alessandro Scarlatti ospita l’Accademia dell’Orchestra Mozart diretta da Danusha Waskiewicz
Mercoledì 26 ottobre 2016, al Teatro delle Palme (vico Vetriera, 12 – Napoli), alle ore 21 per la Associazione Alessandro Scarlatti, atteso concerto dell’Accademia dell’Orchestra Mozart, nata come vivaio di giovani talenti nell’alveo dell’Orchestra Mozart, e come questa ha operato negli anni sotto la Direzione artistica di Claudio Abbado.
A dirigere ed ispirare questo gruppo di eccellenti giovani musicisti è la violista Danusha Waskiewicz, che dopo essersi aggiudicata nel 2000 l’ARD Competition di Monaco di Baviera, a soli 25 anni è entrata a far parte dei Berliner Philharmoniker, diventandone prima viola.
«Per la tournée come solista con l’Accademia dell’Orchestra Mozart ho scelto un programma sulla base dei canti del mondo. – dichiara la Waskiewicz sul suo sito internet – Un programma vario: musica tedesca, irlandese, albanese, francese, musiche scritte per noi, un pezzo mio e molto altro. Tutti i partecipanti della mia masterclass per viola e musica di camera nell’Accademia Mozart di Bologna faranno parte di questi spettacoli.»
In programma, dunque, un repertorio molto particolare, nato dalla collaborazione tra due giovani realtà: i musicisti dell’Accademia dell’Orchestra Mozart e gli allievi del corso di Alta Composizione tenuto annualmente da Azio Corghi e Mauro Bonifacio presso l’Accademia Filarmonica di Bologna.
La collaborazione si lega intorno al tema del popolare in musica e prevede trascrizioni e arrangiamenti per ensemble da camera e viola solista di musiche tratte dal grande repertorio colto o dalla tradizione popolare, insieme a brani composti per l’occasione che verranno eseguiti in prima assoluta.
Il concerto è realizzato in collaborazione con CIDIM, Comitato Nazionale Italiano Musica, nell’ambito dell’iniziativa “Circolazione Musicale in Italia 2016”
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani ( under 30); 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto.
Infoline
081 406011
www.associazionescarlatti.it
info@associazionescarlatti.it
_________________________________________________________
Mercoledì 26 ottobre 2016
Teatro delle Palme – ore 21.00
Programma
Georges Bizet (1838-1875): Habanera, trascrizione per oboe, clarinetto e archi di Gianni Giacomazzo
Jean Sibelius (1865-1957)
Norden op. 90 n. 1, trascrizione per viola solista e archi di Fabio Conocchiella
Il cacciatore di uccelli op. 90 n. 4, trascrizione per viola solista e archi di Annachiara Gedda
Celtic song, trascrizione per oboe, clarinetto e archi di Paola Samoggia
Béla Bartók (1881-1945)
Canzone del contadino, trascrizione per archi di Luisa Antoni
Canzone popolare ungherese, trascrizione per archi di Luisa Antoni
Erik Satie (1866-1925): Gymnopedie n. 2, trascrizione per oboe, clarinetto e archi di Diana Montanari
Paola Samoggia (1964): Gran a 2 per viola solista e archi (2016)
Fabio Conocchiella (1991): ARIA per viola solista e ensemble d’archi (2016)
Modest Petrovič Musorgskij (1839-1881): Une larme, trascrizione per voce femminile e ensemble di Mirco Ceci
Béla Bartók
Danza dell’orso, trascrizione per archi di Mirella Giordano
Danza del ragazzo slovacco, trascrizione per archi di Annachiara Gedda
Sera in Transilvania, trascrizione per archi di Fabio Conocchiella
Paolo Marzocchi, (1971): Albanian Folk Song per oboe, clarinetto e archi
Danusha Waskiewicz (1973): La donna del fiume per viola solista
Franz Schubert (1797-1828)
Gretchen am Spinnrade, trascrizione per violino, viola e archi di Alessandra Ciccaglioni
An Sylvia, trascrizione per oboe, clarinetto e archi di Mirco Ceci
An die Musik, trascrizione per oboe, clarinetto e archi di Mirco Ceci
The Merry Blacksmith Jig, orchestrazione per oboe, clarinetto e archi di Luisa Antoni
Accademia dell’Orchestra Mozart
Fra le iniziative di Alta Formazione della Regia Accademia Filarmonica di Bologna, l’Accademia dell’Orchestra Mozart costituisce dal 2005 un vero polo di attrazione per musicisti italiani e stranieri, rappresentando un’occasione di incontro con indiscussi maestri, come Enrico Bronzi, Alessandro Carbonare, Giuliano Carmignola, Sergej Krylov, Alexander Lonquich, Lucas Macías Navarro, Jacques Zoon, che hanno prestato la loro esperienza, oltre che come docenti, anche come direttori e solisti, e inoltre Alessio Allegrini, Raphael Christ, Gabriele Geminiani, Giovanni Gnocchi, Cristiano Gualco, Alois Posch, Guilhaume Santana, Danusha Waskiewicz.
L’Accademia dell’Orchestra Mozart è nata come vivaio di giovani talenti nell’alveo dell’Orchestra Mozart, e come questa ha operato negli anni sotto la direzione artistica di Claudio Abbado.
I migliori musicisti sono via via entrati a far parte dell’orchestra principale e alcuni oggi suonano in importanti realtà, come Giacomo Tesini all’Orchestra del Festival di Lucerna, Xhoan Xkhreli e Margherita Fanton alla Fenice di Venezia (quest’ultima vincitrice di concorso a soli 19 anni), Lavinia Morelli all’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Luigi Mazzucato all’Orchestra Sinfonica de Galicia, Vittorio Ferrari all’Orchestra della Radio Svizzera di Lugano (vincitore di concorso a 22 anni).
Una menzione speciale merita la violinista Laura Marzadori, violino di spalla nell’Orchestra del Teatro alla Scala.
L’Accademia dell’Orchestra Mozart programma ogni anno un’intensa attività concertistica, sia di tipo sinfonico sia che cameristico.
La compagine si esibisce regolarmente al Festival di Portogruaro ed ha preso parte alle stagioni del Bologna Festival – anche per la rassegna Baby Bofe’ – e della Fondazione Mariani di Ravenna.
Il debutto europeo è avvenuto nel 2010 all’Augsburger Mozartfest, in Germania, con l’esecuzione in prima assoluta del “Gloria” di Lorenzo Gibelli (accademico bolognese del XVIII sec.), pagina recentemente riscoperta nell’Archivio dell’Accademia.
Nel 2009, in collaborazione con la rivista Amadeus, l’orchestra ha inciso un disco dedicato a musiche di C. Ph. E. Bach, con Enrico Bronzi direttore e solista.
Dal 2010 al 2012 l’Accademia dell’Orchestra Mozart ha partecipato al “Cantiere delle Arti” e nel 2014 all’iniziativa “Raccontare il Territorio”, entrambe promosse dalla Regione Emilia Romagna.
Inoltre, con il grande oboista Lucas Macías Navarro, già primo oboe dell’Orchestra Mozart, ha condotto nell’autunno 2014 una fortunata tournée in Italia in collaborazione con il CIDIM.
Dal 21 al 26 ottobre 2016 è in programma una tournée italiana dell’Accademia dell’Orchestra Mozart, realizzata sempre in collaborazione con il CIDIM, nelle città di Pescara, Campobasso, Lamezia, Catanzaro e Napoli insieme alla violista Danusha Waskiewicz, prima viola dell’Orchestra Mozart, nel ruolo di solista e concertatore.
Danusha Waskiewicz
Nata nel 1973 a Würzburg ha iniziato lo studio del violino all’età di 6 anni e quello della viola a 10; dal 1992 al 1994 è stata allieva del violinista Walter Forchert, spalla della Bamberger Sinfoniker, presso l’Università di Francoforte, mentre dal 1994 al 1999 ha studiato con la violista Tabea Zimmermann.
Durante la sua carriera ha vinto numerosi concorsi tra i quali il Competition Lenzewski e la Deutsche Violagesellschaft.
In campo internazionale si è aggiudicata nel 2000 l’ARD Competition di Monaco di Baviera, incluso i premi speciali Brüder Busch Gesellschaft e Wilhelm Weichsler.
Ha iniziato la sua esperienza orchestrale presso la Radio Sinfonie Orchester di Francoforte, per poi collaborare in qualità di prima viola con numerosi complessi tra cui la Chamber Orchestra of Europe, la Mahler Chamber Orchestra, la Camerata Bern, l’Orchestra della Scala di Milano, la Münchener Philharmoniker e la Sinfonieorchester des Bayerischen Rundfunk.
A soli 25 anni è entrata a far parte dei Berliner Philharmoniker, per poi vincere due anni dopo il concorso per il ruolo di prima viola.
Dal 2004, su invito di Claudio Abbado, è prima viola dell’Orchestra Mozart di Bologna con la quale nel 2007 ha inciso la Sinfonia Concertante di Mozart per Deutsche Grammophon e successivamente i concerti Brandeburghesi di Bach per l’etichetta Euro Arts.
Dal 2010 è membro della Luzern Festival Orchestra.
Come solista si è esibita con la Stuttgarter Kammerorchester, la Breslau Leopoldina Kammerorchester, la St. Petersburger Festivalorchestra, la Osnabrücker Sinfonieorchester, la Züricher Tonhalle, la Sinfonieorchester des Bayerischen Rundfunk e l’Orchestra Mozart.
Nell’ottobre 2009 ha partecipato come solista alla prima esecuzione austriaca del “Viola Tango Rock Concerto” di Benjamin Yusupov sotto la direzione di Diego Matheuz e nel novembre 2014 ha eseguito il concerto per viola e orchestra di Béla Bartók con la Sudecka Filharmonia.
Nell’ambito della musica da camera ha sviluppato una lunga esperienza, collaborando con numerosi artisti tra i quali Isabelle Faust, Giuliano Carmignola, Mario Brunello, Alessio Allegrini, Sebastian Breuninger, Guy Braunstein, Lorenza Borrani, Thomas Zehetmaier, Kolja Blacher, Hagai Shaham, Alexis Cardenas, Francesco Senese, Wolfram Christ, Julian Arp, Philippe Berrod, Marcelo Nisinman, Chiara Tonelli, Jacques Zoon, Maurizio Grandinetti, Ingrid Fliter, l’Henschel Quartet, l’Arcanto Quartet ed Edicson Ruiz e Patrick Demenga con i quali ha effettuato diverse registrazioni per Trio e Duo.
Dal 2011 Danusha Waskiewicz ha intrapreso una stabile collaborazione con il pianista Andrea Rebaudengo con cui si è esibita in duo in vari festival tra i quali il “Festival Musica sull’Acqua” e il Lucerne Festival.
Nel giugno 2013 hanno inciso il loro primo CD dal titolo 21 Songs for Viola and Pianoforte.
Nell’estate del 2014 è stata ospite del Festival Suoni delle Dolomiti dove ha eseguito le Variazioni Goldberg di J. S. Bach assieme alla violinista Isabelle Faust e al violoncellista Mario Brunello.
Nel campo dell’insegnamento si occupa sia della formazione musicale di bambini e ragazzi, sia del perfezionamento di studenti nell’ambito solistico e orchestrale.
È docente presso la scuola Roberto Goitre di Colico, collabora con la Scuola di musica di Fiesole, la Aldeburgh Strings in Inghilterra, l’Accademia dell’Orchestra Mozart di Bologna e la Hochschule für Musik di Lucerna.
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Share this:
- Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
24 ottobre, 2016 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Regioni | Accademia dell’Orchestra Mozart, Annachiara Gedda, Associazione Alessandro Scarlatti – stagione concertistica 2016-2017, Béla Bartók, Comitato Nazionale Italiano Musica, Danusha Waskiewicz, Diana Montanari, Erik Satie, Fabio Conocchiella, Franz Schubert, Georges Bizet, Gianni Giacomazzo, Jean Sibelius, Mirco Ceci, Mirella Giordano, Paola Samoggia, Teatro Delle Palme | Lascia un commento
About
è un sito curato dalla musicista Susanna Canessa dove è possibile pubblicare gratis un evento di Musica, di Arte e di Teatro, inviando un file di testo, corredato eventualmente da un’immagine, purché sia leggera ed inviata separatamente dal file di testo. Per essere preso in considerazione, quest’ultimo deve essere chiaro e semplice, senza particolare formattazione (sottolineature, grassetti, corsivo, tabulazioni, etc).
a web space by Susanna Canessa, a musician, where it’s possible publicize (it’s free!) Music, Art and Theatre events. Send a text file, with a small picture a part from the text. This one has to be clear, without any kind of compless layout. In this case the comunication will not be available.
Contact to: musicarteatro@susannacanessa.com
“W il Teatro!” di Susanna Canessa
“Le recensioni” di MusicArTeatro
“Taccuino personale di Francesco Canessa”
“Donne in musica” di Marco del Vaglio
“Spazio Arte” di Claudia Campagnano
Per essere informati e aggiornati sugli eventi iscriviti ai gruppi su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo online cliccando sulla copertina oppure clikka qui. Potrai ascoltare anche le anteprime!!
DISCLAIMER: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.
-
Articoli, annunci e recensioni
- Concerti a Napoli dal 16 al 22 dicembre 2019
- Martedì 10 dicembre il flautista Mario Caroli ospite ad Avellino del secondo appuntamento di Scarlatti Contemporanea
- Concerti a Napoli dal 9 al 15 dicembre 2019
- Venerdì 13 dicembre allo Spazio Kromìa inaugurazione della mostra “Braveries”, personale del fotografo Lino Rusciano
- Concerti a Napoli dal 2 all’8 dicembre 2019
- Concerti a Napoli dal 25 novembre all’1 dicembre 2019
- Mercoledì 20 novembre al Conservatorio di Avellino il percussionista Gianluca Saveri protagonista del primo appuntamento con la rassegna “Scarlatti Contemporanea”
- Concerti a Napoli dal 18 al 24 novembre 2019
Archivi
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Mag 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Mag 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Mag 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Mag 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Mag 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Mag 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Mag 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Mag 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Mag 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- giugno 2010
- Mag 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- giugno 2009
- Mag 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- Mag 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
Arte
Blogroll
Musica
- Amadeus, la rivista di musica classica
- Associazione “Mysterium vocis”
- Associazione Alessandro Scarlatti
- Associazione Centro di Musica Antica Pietà dei Turchini
- Associazione Domenico Scarlatti
- Associazione organistica “Giovanni Maria Trabaci”
- Auditorium Parco della Musica Roma
- Carmine De Domenico
- Chiesa Luterana di Napoli
- ClassicaViva-il blog della musica classica
- Critica Classica di Marco Del Vaglio
- Dotguitar, il primo weblog magazine dedicato alla chitarra
- Ilio Volante
- La Fenice Channel
- Music Support For Your Party
- NEFELI download
- Nefeli, il nuovo Cd di Susanna Canessa
- Susanna Canessa
- The Vediol brothers band
- wwwitalia (Portale di cultura e tempo libero)
Teatro
Ultime notizie di Susanna Canessa
- “The (christmas) Beatles!”, 21 dicembre 2019, per l’Associazione di Quarto (Na) I Cavalieri della Tavola Balorda
- The (female) Beatles! 16 novembre a Villa di Donato con i Crazy_Four, apre il concerto Brunello Canessa
- TERRA MIA,un viaggio nella canzone napoletana, Sabato 9 novembre al Palazzo Zevallos
- TERRA MIA,un viaggio nella canzone napoletana, Lunedì 21 ottobre al Conservatorio Cimarosa di Avellino
- Contaminazioni + Mille lire al mese, Sabato 29 giugno 2019 per l’Associazione “Cavalieri della Tavola Balorda”
- Woodstock! Stasera al Green Paradise, Susanna Canessa ospite per rappresentare Joan Baez
- Sabato 15 giugno 2019, Susanna e Brunello Canessa in concerto con “The Times They Are A-changing” Joan Baez & Bob Dylan per l’Associazione de I Cavalieri della Tavola Balorda
- Sabato 13 aprile 2019, TERRA MIA, per l’Associazione “PeoniArt Eventi”
- Sabato 30 marzo, DUETS_CONTAMINAZIONI, il concerto di Susanna Canessa e Monica Doglione a Villa di Donato
- Sabato 23 marzo 2019 Susanna e Brunello Canessa in concerto con “The Times They Are A-changing” Joan Baez & Bob Dylan per l’Associazione de I Cavalieri della Tavola Balorda
da Critica Classica di Marco Del Vaglio
- Domenica 15 dicembre concerto del Duo Darclèe al Liceo Martino Filetico di Ferentino (Fr)
- Concerti a Napoli dal 16 al 22 dicembre 2019
- Suyoen Kim completa l’integrale delle Sonate e Partite di Bach con un recital di altissimo livello
- Dal 3 dicembre in tutti i digital stores Marlow’s Ballad, il nuovo brano della cantautrice Stefania Altomare
- Domenica 15 dicembre Baby BoFe’ balla sulle punte con “La bella addormentata nel bosco” di Čajkovskij
- Domenica 15 dicembre nel Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme, il Megaride Ensemble ospite della rassegna “ArteSalvArte”
- Sabato 14 dicembre nella chiesa della Graziella la stagione del CERSIM propone il concerto natalizio del Fanzago Baroque Ensemble
- Venerdì 13 dicembre a Villa Pignatelli prima assoluta dell’intermezzo di Leonardo Vinci “Albino e Plautilla” nell’ambito della Stagione della Fondazione della Pietà de’ Turchini
- Sabato 14 dicembre nella Chiesa di S. Giovanni Evangelista ad Aversa concerto dell’ensemble vocale “La Vaga Aurora”, diretto dal maestro Rosario Peluso
- Dal 13 al 30 dicembre il “Winter festival” organizzato dalla Fondazione Ente Ville Vesuviane
Post più letti
- Concerti a Napoli dal 16 al 22 dicembre 2019
- Donne in musica
- n.3 Donne in musica: ELISABETTA BRUSA di Marco del Vaglio
- Spazio Arte
- Presentazione del libro "Altri tempi" di Maria Carolina Visconti
- Concerti a Napoli dal 28 marzo al 3 aprile 2016
- Taccuino personale di Francesco Canessa:BETULIA LIBERATA CON MUTI A SALISBURGO
- Percorsi di Fotografia
- Concerti a Napoli dal 14 al 20 luglio 2014
- Concerti a Napoli dal 2 all'8 dicembre 2019
-
Agenda Eventi Art Arte Associazione "A. Scarlatti" Associazioni Musicali Auditorium Castel S. Elmo Avellino Campania Canto Chiesa Luterana Concerti Conservatori di Musica Conservatorio "D. Cimarosa" Conservatorio "S.Pietro a Majella" Italia Letteratura Maggio della Musica Musica Musica classica Musica da camera Musica Lirica musica sinfonica Napoli Prima del concerto Regioni Sale da concerto Susanna Canessa Teatri Teatro Teatro San Carlo