Sabato 22 settembre a Narni Susanna Canessa e Monica Doglione propongono “A GRANDE RICHIESTA!” nell’ambito del Festival Internazionale Letteratura – Saggistica “Alchimie ed altri linguaggi di donne”
Sabato 22 settembre, alle ore 21, nella Chiesa di S. Domenico a Narni, Susanna Canessa e Monica Doglione in concerto “A GRANDE RICHIESTA!” con il programma deciso dal pubblico!, nell’ambito della XI Edizione del Festival Internazionale Letteratura – Saggistica “Alchimie ed altri linguaggi di donne”, che si terrà dal 20 al 23 settembre sul tema “Liberi linguaggi”.
Il festival è ideato e organizzato dalla Dott.ssa Esther Basile, filosofa, Presidente dell’Associazione Eleonora Pimentel Lopez de Leon, in collaborazione con il Comune di Narni, l’Istituto Italiano Studi filosofici di Napoli e la Biblioteca comunale di Narni.
Al concerto interverranno Annamaria Ackermann e Le Poete della Tenda Berbera, accompagnate da Nicola Rando, sassofono e Valerio Bruner, chitarra.
Il programma sarà deciso dal pubblico presente e come bis è prevista un’anteprima del nuovo spettacolo “Mille lire al mese”
Seguici sulla nostra pagina Facebook:
Duets Susanna Canessa e Monica Doglione
Dal 21 al 24 settembre a Narni la decima edizione di “Alchimie e linguaggi di donne”, Festival della Letteratura-saggistica-arte al femminile
Si svolgerà a Narni, dal 21 al 24 settembre, la decima edizione di “Alchimie e linguaggi di donne”, Festival di letteratura-saggistica-arte al femminile ideato da Esther Basile, che si avvale dell’egida del Parlamento Europeo e dell’Istituto Italiano per gli Studi filosofici di Napoli, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Napoli, la Soprintendenza Archivistica per la Campania, la Biblioteca Nazionale di Napoli, la Biblioteca di Terni e il Comune di Sangemini.
Affidato alla direzione artistica della dott.ssa Maria Rosaria Rubulotta, in costante collaborazione con l’avv. Roberta Isidori, che ha ricoperto il ruolo di assessore alle Pari Opportunità e poi di consigliera, la manifestazione ha già ottenuto riconoscimenti di alto valore come le due medaglie del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e, buon ultimo, l’inserimento nel Superfestival del Salone del Libro di Torino nel Maggio 2017.
L’argomento di quest’anno “Alle radici dei diritti”, si gioverà dell’apporto di numerose personalità della letteratura e dell’arte e avrà, fra gli eventi principali, sabato 23 settembre, alle ore 16.00, al Museo Eroli di Narni un Tavolo Tematico dal titolo: “L’Europa, i diritti, i percorsi, le conquiste delle donne”, al quale interverranno, fra gli altri Adriana Buffardi, Vittoria Franco, Luisa Festa, Roberta Isidori, Rossella Del Prete, Giuliana Sgrena, Maria Rosaria De Divitiis, Mauro Giancaspro, Tiziana Bartolini, Paola Ortensi, Maria Stella Rossi, Gioconda Marinelli, Cinzia Capristo, Elio Pecora, Roberto Deidier, Esther Basile, Maria Ester Mastrogiovanni e Dorothy Volpe, Lucia Stefanelli
Il Festival ha visto avvicendarsi, nei suoi dieci anni di attività, numerosissime personalità nazionali ed internazionali, che hanno portato il loro contributo su argomenti come Archivi delle Donne, Letterature migranti, Le Filosofe del Novecento, Il tema del Nomadismo, La nuova banalità del Male, Il Femminicidio, Donne e Mediterraneo, La condizione carceraria femminile, Le Madri della Costituente ed approfondimenti su poeti e scrittori quali Pier Paolo Pasolini, Elsa Morante, Natalia Ginzburg, Sandro Penna, Amelia Rosselli e Anna Maria Ortese, curati dai critici letterari Elio Pecora e Roberto Deidier.
Vanno inoltre ricordate le presenze di Dacia Maraini, Barbara Alberti, Adele Cambria, Marosia Castaldi, Maria Rosa Cutrufelli, Giuliana Sgrena, Lia Levi, Boghos Zékiyan, Goffredo Fofi, Meri Lao, Monica Farnetti, Maria Serena Sapegno, Sandra Petrignani, Wanda Marasco, Bruno Galluccio, Lucia Stefanelli Cervelli, Gioconda Marinelli, Clara Sereni, Lidia Curti, Gabriella Musetti, Carla Arconte, Adriana Assini, Clara Schiavoni, Simona Bertocchi, Maria Ester Mastrogiovanni, Fania Cavaliere, Lia Migale, Adelia Battista, Silvana Sonno, Tommasina Soraci, Maria Stella Rossi, Iaia De Marco, Roberto Stopponi, Roberto Nini.
Nel campo della pittura sono state ospitate Roberta Basile, Giovanna Piromallo, Anna Paola Catalani, Silia Pellegrino che hanno esposto le loro opere, così come Le artigiane di Terni dirette da Silvia Imperi, la scultrice Teresa Mangiacapra con il gruppo storico delle Nemesiache presente ogni anno alla Biennale di Venezia.
Ancora, si segnalano i video a cura di Grazia Morace, Carlo Damasco, Tiziana Bianchi, la mostra di foto permanente di Maria Rosaria Rubulotta, Le Poete della Tenda Berbera dirette da Rita Felerico, che hanno per molti anni trovato accoglienza presso la dimora della signora Paola Casco e famiglia, nel suo giardino, a Stifone: M. T. Caporaso, A. La Volpe, G. Dell’Aria, M. Grande, L. Ferro, M. Marmo, C. Slobodanka, L. Nugnes, A. Liberatore, G. Marinelli, N. Bonapace, B. Gentile, C. Dolci, S. Di Mare, S. Cervone, A. Pugliese, C. Caputo, A.Schiavone, F. Coppola, M. Felici, N.Fasano.
Fra i musicisti hanno fornito il loro costante contributo il duo formato da Susanna Canessa e Monica Doglione, il sassofonista Nicola Rando, i chitarristi Lino Blandizzi, Marcello Appignani, Luca Ricatti, Patrizia Lopez e Patrizia Nicolai.
Numerose anche le case editrici partecipanti: Mondadori, Thyrus dell’Umbria, Alieno di Perugia, Mondadori, Il Saggiatore e Passigli, Einaudi, Guida, Homo Scrivens (Aldo Putignano), Minimum fax, Vita Activa da Trieste, Neri Pozza, Terre d’Ulivo da Lecce (Elio Scarciglia),Treves, Pironti, Libreria delle Donne di Napoli.
Nel complesso un Festival di ampio respiro, unico nel suo genere, che anche quest’anno, dal 21 al 24 settembre, approfondisce tematiche sociali, storiche, letterarie, filosofiche, con partecipazioni di spicco, valorizzando la produzione intellettuale e artistica femminile, con la presenza di studiose e studiosi arrivati da tutta Italia e anche dall’estero.
Venerdì 14 ottobre “Oh Freedom!” concerto contro la guerra, le discriminazioni…per la Libertà! al Castello di Prata Sannita
Venerdì 14 ottobre 2016, alle ore 17.30, all’interno del suggestivo Castello di Prata Sannita (CE) in Piazza Castello, nell’ambito del Progetto “Musica – Linguaggi – Arte e Teatro” di Esther Basile, Maria Stella Rossi, Maria Rosaria Rubulotta, Vittorio Scuncio e Lucia Daga si terrà una speciale serata musicale con il concerto Oh Freedom! Concerto folk contro la guerra, le discriminazioni… per la libertà! con Susanna Canessa, voce e chitarra Monica Doglione (voce), Luca Guida (percussioni) e con la partecipazione straordinaria del Coro degli allievi del Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino che renderà ancora più coinvolgente la serata.
Lucia Daga è la straordinaria padrona di casa, che custodisce con grande amore i misteri ed i segreti dell’antico castello, rispettando le “presenze” di coloro che hanno frequentato o vissuto in passato questa importante dimora medioevale.
Il figlio Vittorio Scuncio cura un’importante mostra sulla guerra mondiale, un patrimonio di grande interesse esposto nelle sale attigue a dove si svolge il concerto, buona occasione quindi per visitarla.
Un evento dunque non privo di fascino…vi aspettiamo!
Riprese video a cura di Maria Rosaria Rubulotta e Vittorio Scuncio.
La prenotazione è obbligatoria (posti limitati)
Per prenotazioni ed info:
e-mail: susannacanessa@gmail.com – monica.doglione@gmail.com – ester.basile@libero.it
cellulare: Susanna 333 2042753 – Monica 333 58095906.
Partecipa all’evento su Facebook: clicca qui
Il concerto “Oh Freedom!” del M° Susanna Canessa ha come tema la Libertà: la libertà di pensiero, la libertà di espressione, la libertà dei popoli, l’eguaglianza tra le razze.
Ecco perché si è scelto come titolo del concerto Oh Freedom!, una canzone di libertà degli afroamericani, scritta dopo la Guerra di secessione del 1861, forse una delle più significative, insieme alla più celebre Amazing Grace, che simboleggia la lotta per i diritti civili.
Dunque, una ricca selezione di canzoni contro la guerra, contro le discriminazioni, per la Libertà!
Il concerto ha avuto il suo debutto al Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino dove il M° Canessa è titolare di cattedra.
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Sabato 24 settembre Susanna Canessa e Monica Doglione in concerto per la nona edizione del Festival della letteratura di Narni
Sabato 24 settembre, alle ore 21.00, nell’ambito del IX Festival Internazionale della letteratura-saggistica-filosofia- arte al femminile “Alchimie e linguaggi di donne”, ideato da Esther Basile, che si terrà a Narni dal 22 al 25 settembre 2016, la Chiesa di San Domenico ospita il concerto di Susanna Canessa e Monica Doglione dal titolo DUETS…with Contaminations!
A seguire letture di Anna Maria Ackermann, Elio Pecora in musica e canto, letture di Milena Vukotic, Monologo di Arnolfo Petri: “Caligola” da Camus e interventi musicali di Lino Blandizzi (chitarra) e Nicola Rando (sax).
Introduce Roberto Nini
Ingresso libero
A volte le musiche s’incontrano, generi diversi accomunati da una melodia simile si fondono come in un gioco di parole.
Cambiare stile ad un brano Classico, folk, pop e mescolare quegl’ingredienti certi di un brano radicato nel suo genere…Tutto questo è
Duets with…CONTAMINATIONS!
Pagina Facebook: Duets Susanna Canessa Monica Doglione
Scarica il Programma completo del Festival Internazionale della letteratura-saggistica-filosofia- arte al femminile programma-completo-festival-di-narni-2016
Un “assaggio” di Contaminazioni:
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Sabato 3 ottobre Susanna Canessa e Monica Doglione propongono GHOST SONGS al Castello di Prata Sannita (CE)
Sabato 3 ottobre 2015, alle ore 17.30, all’interno del suggestivo Castello di Prata Sannita (CE) in Piazza Castello, nell’ambito del Progetto “Musica – Linguaggi – Arte e Teatro” di Esther Basile, Maria Stella Rossi, Maria Rosaria Rubulotta, Vittorio Scuncio e Lucia Daga si terrà una speciale serata musicale con il concerto GHOST SONGS di e con Susanna Canessa, voce e chitarra e Monica Doglione, attraverso un repertorio di genere folk internazionale che racconta storie di fantasmi, misteri e leggende antiche e moderne tramandate negli anni.
Lucia Daga è la straordinaria padrona di casa che, insieme al figlio Vittorio, custodisce con grande amore i misteri ed i segreti dell’antico castello, rispettando le “presenze” di coloro che hanno frequentato o vissuto in passato questa importante dimora medioevale.
Un evento dunque non privo di fascino…vi aspettiamo!
Seguirà un brindisi con bollicine italiane e stuzzichini offerti da Party House Eventi (www.party-house.it)
Riprese video a cura di Maria Rosaria Rubulotta e Vittorio Scuncio.
La prenotazione è obbligatoria (posti limitati)
Tutte le informazioni sull’evento:
via e-mail susannacanessa@gmail.com – monica.doglione@gmail.com – ester.basile@libero.it
o via cellulare: Susanna 3332042753 – Monica 33358095906.
Partecipa all’evento su Facebook: clicca qui
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Sabato 19 settembre 2015, Susanna Canessa e Monica Doglione in concerto per l’ VIII Festival della letteratura di Narni
Sabato 19 settembre 2015, alle ore 21.00, nella Chiesa di Santa Maria Impensole a Narni, concerto di Susanna Canessa e Monica Doglione dal titolo “Duets”, nell’ambito dell’VIII Festival Internazionale della letteratura-saggistica-filosofia-arte al femminile “Alchimie e linguaggi di donne”, ideato da Esther Basile, che si terrà dal 17 al 20 settembre 2015.
Letture introduttive di Annamaria Ackermann e Lucia Stefanelli Cervelli con l’accompagnamento musicale di Lino Blandizzi e Marcello Appignani.
Ingresso libero
Le “altre storie” di questa ricerca musicale di Susanna Canessa, accompagnata da Monica Doglione (voce), sono quelle che nell’immaginario vengono da sempre attribuite all’amore, in tutte le sue forme e che qui sono raccontate attraverso brani ricercati ed intensi.
E’ uno spettacolo che presenta e fa immaginare una girandola di personaggi che amano, ognuno con la sua storia, che si aggancia e dà forma ad altre storie: d’amore, di abbandono, di illusione, di sogni, di felicità.
L’elemento caratterizzante per le interpreti e per lo spettacolo stesso è proprio il significato del titolo Duets: un’attenta elaborazione corale e un intreccio curioso e divertente delle voci, degli arrangiamenti e dei racconti.
Non manca poi, accanto ai pezzi intramontabili d’amore di Joan Baez, un piccolo tributo al Trio Lescano, i canti alla vita e ancora le allegre filastrocche amorose di ogni tempo e di qualsiasi parte del mondo.
E’ alle donne che hanno amato davvero che è dedicato il racconto di questo spettacolo, alle donne che hanno sfidato tutto, alla loro tenacia, al loro coraggio, alla loro storia.
Di Vita.
Per contatti e prenotazioni: dott.ssa Esther Basile
Mobile: 3407286605
E-Mail: ester.basile@libero.it
Festival Internazionale della letteratura-saggistica-filosofia- arte al femminile
Alchimie e Linguaggi di Donne
Sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica
Ideato da Esther Basile
Promosso da:
Istituto Italiano per Gli Studi Filosofici di Napoli
Associazione Eleonora Pimentel di Napoli
Comune di Narni
Comune di San Gemini
Egida Parlamento Europeo
Alto Patronato del Presidente della Repubblica
Patrocinio Presidenza Camera dei Deputati
Patrocinio Pari Opportunità Regione Umbria
Patrocinio Morale Consolato Canada e Portogallo
In Rete con:
Biblioteca Nazionale di Napoli
Biblioteca di Terni
Archivio di Stato di Napoli
Soprintendenza Archivistica per la Campania
FAI
Rivista Noi Donne
Museo Eroli
Guarda il video Promo di Duets
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Sabato 20 settembre 2014 Susanna Canessa e Monica Doglione propongono “Duets” al VII Festival della letteratura di Narni
Sabato 20 settembre, alle ore 21.00, nella chiesa di S. Domenico a Narni, Susanna Canessa e Monica Doglione, ospiti della manifestazione per il quarto anno consecutivo, terranno un concerto dal titolo “Duets”, Joan Baez, altre donne e altre storie…, nell’ambito del Festival Internazionale della letteratura-saggistica-filosofia- arte al femminile “Alchimie e linguaggi di donne”, ideato da Esther Basile, giunto alla settima edizione.
Il concerto sarà preceduto da letture di Anna Maria Ackermann (M. Duras), Lucia Stefanelli e Arnolfo Petri, accompagnamento musicale di Nicola Rando “Caika suite” da “Il Gabbiano di A. Čechov, Riccardo De Luca e Annalisa Renzulli
Ingresso libero
Le “altre storie” di questa ricerca musicale di Susanna Canessa, accompagnata da Monica Doglione (voce), sono quelle che nell’immaginario vengono da sempre attribuite all’amore, in tutte le sue forme e che qui sono raccontate attraverso brani ricercati ed intensi.
E’ uno spettacolo che presenta e fa immaginare una girandola di personaggi che amano, ognuno con la sua storia, che si aggancia e dà forma ad altre storie: d’amore, di abbandono, di illusione, di sogni, di felicità.
L’elemento caratterizzante per le interpreti e per lo spettacolo stesso è proprio il significato del titolo Duets: un’attenta elaborazione corale e un intreccio curioso e divertente delle voci, degli arrangiamenti e dei racconti.
Quest’anno, in occasione del trentennale della morte di Eduardo De Filippo il programma sarà maggiormente dedicato alla canzone napoletana, incluso il brano “Tu ca nun crire”, poesia della sorella Titina De Filippo (l’anno scorso è stato il cinquantenario) musicata da Brunello Canessa.
Non manca poi, accanto ai pezzi intramontabili d’amore di Joan Baez, un piccolo tributo al Trio Lescano, i canti alla vita e ancora le allegre filastrocche amorose di ogni tempo e di qualsiasi parte del mondo.
E’ alle donne che hanno amato davvero che è dedicato il racconto di questo spettacolo, alle donne che hanno sfidato tutto, alla loro tenacia, al loro coraggio, alla loro storia. Di Vita.
Per contatti e prenotazioni:
dott.ssa Esther Basile
Mobile: 3407286605
E-Mail: ester.basile@libero.it
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Sabato 29 settembre Susanna Canessa ospite a Castel di Sangro della presentazione del nuovo libro di Dacia Maraini
Sabato 29 settembre, alle ore 17.00, a Castel di Sangro (AQ), presso l’Hotel Il Lavatoio (via Paradiso, 18), Esther Basile presenta il nuovo libro di Dacia Maraini “L’amore rubato” (Rizzoli).
Durante l’evento sono previsti interventi musicali di Susanna Canessa e letture di Wanda Marasco
Info:
Il Lavatoio s.a.s.
Via Paradiso, 18
67031 Castel di Sangro (AQ)
Voce: + 39.0864.847009 +39.338.3690024
Fax: +39.0864.847009
Mail: info@lavatoio.com
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Giovedì 5 luglio Susanna Canessa, Monica Doglione e Clelia Liguori ospiti della manifestazione “Tutela e conservazione del patrimonio librario dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici come memoria”
Giovedì 5 luglio, alle ore 16.30, presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Palazzo Serra di Cassano, Via Monte di Dio 14), in collaborazione con l’Associazione Eleonora Pimentel, ed in rete con: Biblioteca Nazionale – Archivio di Stato Soprintendenza Archivistica per la Campania Palazzo Reale – Teatro San Carlo
si terrà la manifestazione dal titolo “Tutela e conservazione del patrimonio librario dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici come memoria”.
Introduce Esther Basile, presiede Francesco Paolo Casavola, modera Carmela Maietta.
Saranno presenti i seguenti artisti: Susanna Canessa, Monica Doglione e Clelia Liguori, Nicola Rando, Marcello Appignani, Patrizia Lopez, Danilo de Luca, Serena Calcagno.
Rita Felerico presenta “Le poete della Tenda Berbera”
Video proiezioni a cura di M. Rosaria Rubulotta
Ingresso libero
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Giovedì 22 marzo, l’Associazione Eleonora Pimentel rende omaggio al premio Nobel Wislawa Szymborska nella Giornata Mondiale della poesia
Giovedì 22 marzo 2012 ore 16,30
ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI
Palazzo Serra di Cassano Via Monte di Dio, 14 Napoli
ASSOCIAZIONE ELEONORA PIMENTEL
LA TELA DEL MEDITERRANEO
Giornata Mondiale della Poesia
OMAGGIO A Wislawa Szymborska
Premio Nobel per la Poesia
“Loro stessi non sanno quanto portano nelle mani vuote.”
Interventi di Esther Basile, Floriana Coppola,
Iaia De Marco, RitaFelerico,
Anna Forgione , Lucia Stefanelli,
Matilde Tortora, Aldo Putignano
Presentazione Antologia poetica di Narni III Quaderno
Letture di Wanda Marasco
Seguici su Facebook: