MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Concerti a Napoli dal 28 giugno al 4 luglio 2021

Antonio Sacchini (1730-1786)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 28 giugno al 4 luglio 2021:

Lunedì 28 giugno, alle ore 19.30, alla Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), per la rassegna “De tasto et de chorda”, organizzata dall’Associazione Cappella Neapolitana, concerto di Luigi Trivisano (clavicembalo)

In programma 14 Sonate di Domenico Scarlatti

Ingresso con sottoscrizione, prenotazione obbligatoria.

Info:
infoeventi@domusars.it
tel.: 0813425603

______________________________________________________________

Martedì 29 giugno, alle ore 19.00, con replica alle ore 21.00, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Musica sotto le stelle”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo formato da Ivos Margoni (violino) e Alessandro Stella (pianoforte)

Programma

M. Pilati: Tammurriata

L. van Beethoven: Sonata n. 8 in sol maggiore

M. Pilati: Due pezzi per violino e pianoforte

E. Grieg: Sonata n. 3 op. 45

Costo del biglietto
Intero: 12.10 Euro (comprensivo diritti di prevendita)
Ridotto under 30: 6.60 Euro (comprensivo diritti di prevendita)

Link acquisto biglietto concerto ore 19.00
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8476712&tcode=vt0006337

Link acquisto biglietto concerto ore 21.00
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8485981&tcode=vt0006337

Non saranno in vendita biglietti all’ingresso al concerto

All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina

______________________________________________________________

Martedì 29 giugno, alle ore 19.30, alla Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), per la rassegna “De tasto et de chorda”, organizzata dall’Associazione Cappella Neapolitana, concerto di Luca Tarantino (arciliuto a 14 cori)

In programma musiche tratte dal “Libro di Leuto” di Antonio Doni

Ingresso con sottoscrizione, prenotazione obbligatoria.

Info:
infoeventi@domusars.it
tel. 0813425603

______________________________________________________________

Martedì 29 giugno, alle ore 19.30, a Villa di Donato (Piazza S. Eframo Vecchio), concerto di beneficenza del Coro Interetnico Millecolori di Scampia, diretto da Filomena de Rosa e Raffaella Bellezza e dei bambini della scuola di percussioni, diretta da Ciccio Merolla e Marco Trupiano.
Special Guest star: Susanna Canessa, Carmelo Tartamella e la Scampia Soul Band.

Contributo volontario (contributo minimo di 25 euro che sarà interamente devoluto all’associazione Il Giardino dei Millecolori di Scampia).

Prenotazione obbligatoria
Le prenotazioni devono essere inviate esclusivamente a: prenotazioni@villadidonato.it
Nell’oggetto della mail va inserita sempre la parola “prenotazione/i”.
Nel rispetto della normativa anti-Covid, sono da indicare i nominativi delle persone per cui è effettuata la prenotazione e un recapito telefonico.
Il pagamento è da effettuare via internet precedentemente all’evento (non è possibile effettuare il pagamento direttamente in Villa).

______________________________________________________________

Mercoledì 30 giugno, alle ore 19.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38), nell’ambito della rassegna “Costellazione Talenti”, progetto dell’Ensemble Talenti Vulcanici realizzato in collaborazione con la Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dell’Accademia degli Umoristi, formata da Susanne Geist (flauto), Giulio De Felice (flauto), Stefano Cicerone (trombone), Alessandro Lione (trombone), Matteo Cotti (organo)

In programma musiche di Dario Castello

Biglietto unico € 5
Prevendita (costo del biglietto: 6.60)
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8487080&tcode=vt0006412

Per la prenotazione, obbligatoria, scrivere a info@talentivulcanici.it

______________________________________________________________

Giovedì 1° luglio, alle ore 19.30, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Musica in Villa”, organizzata dall’Associazione “Maggio della Musica”, concerto del Fine Arts Quartet, formato da Ralph Evans e Efim Boico (violini), Gil Sharon (viola), Niklas Schmidt (violoncello)

Programma

L. v. Beethoven
Quartetto n. 5 in la maggiore op. 18 n. 5
Quartetto n. 15 in la minore op. 132

Costo del biglietto: 10 Euro
Acquisti presso rivendite autorizzate

Info:
392 9160934
392 9161691

______________________________________________________________

Giovedì 1° luglio, alle ore 20.00, sulla Terrazza dei Cannoni di Castel dell’Ovo, per “I concerti dell’Accademia – Musica al Castello”, nell’ambito di “Estate a Napoli 2021”, concerto del duo formato da Luca Luciano (clarinetto) e Ivano Leva (pianoforte)

Programma non ancora pervenuto

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro

Prenotazione obbligatoria

info:
cell. 3384062898
mail: accademiareale@gmail.com

______________________________________________________________

Venerdì 2 luglio, alle ore 19.00, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Progetto Beethoven”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dei pianisti Giuseppe Lettieri, Giada Pellegrino, William Pio Cristiano e Carmine Ricco

Programma

L. van Beethoven

Sonata op.26 in la bemolle maggiore (Giuseppe Lettieri)

Sonata op. 28 in re maggiore (Giada Pellegrino)

Sonata op. 78 in fa diesis maggiore (William Pio Cristiano)

Sonata op. 79 in sol maggiore (Carmine Ricco)

Costo del biglietto: 6.60 Euro (comprensivo di prevendita)
Link acquisto biglietto:
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8476749&tcode=vt0006337

Non saranno in vendita biglietti all’ingresso al concerto

All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina

______________________________________________________________

Venerdì 2 luglio, alle ore 21.00, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Progetto Beethoven”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dei pianisti Abhik Matteo Zito e Laura Cozzolino

Programma

L. van Beethoven

Sonata op.49 n. 1 in sol minore
Sonata op. 49 n. 2 in sol maggiore
(Abhik Matteo Zito)

Sonata op. 53 in do maggiore
Sonata op. 81 in mi bemolle maggiore
(Laura Cozzolino)

Costo del biglietto: 6.60 Euro (comprensivo di prevendita)
Link acquisto biglietto:
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8476750&tcode=vt0006337

Non saranno in vendita biglietti all’ingresso al concerto

All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina

______________________________________________________________

Sabato 3 luglio, alle ore 18.30, nella chiesa di Sant’Agostino degli Scalzi (via S. Agostino degli Scalzi, 4), concerto dell’Orchestra San Giovanni e del Coro Vox Artis, diretti da Keith Goodman, con la partecipazione del baritono Maurizio Esposito e del flautista Domenico Di Gioia.

In programma musiche di Mozart, Händel, Vivaldi, Mascagni, Rachmaninov, Elgar, Starita, Arcadelt, Bottazzo, Beethoven

Contributo d’ingresso: 10 euro
posti limitati; per info e prenotazioni 3334950547 / 3668949286 orchestrasangiovanni@gmail.com

______________________________________________________________

Sabato 3 luglio, alle ore 19.15, nella Sacrestia papale della Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), la XX edizione di Convivio Armonico di Area Arte propone il concerto dal titolo “D’ogni grazia e d’ogni amore..” con il duo formato da Ester Facchini (soprano) e Paola Ventrella (tiorba).

In programma musiche di Castaldi, Caccini, Kapsberger, Giramo

Costo del biglietto: 1 Euro

Numero dei posti limitato
Prenotazione obbligatoria a associazioneareaarte@libero.it
Si riceverà una mail di conferma della prenotazione che è personale non cedibile e dovrà essere esibita all’ingresso, cartacea o su smartphone.
In caso di impedimento si raccomanda di disdire la prenotazione.

All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina

______________________________________________________________

Sabato 3 luglio, alle ore 20.30, nel Chiostro dei Procuratori del Museo di S. Martino, in occasione della “Notte dei Musei”, organizzata dal Mibact, concerto dell’Insieme Vocale “La Vaga Aurora”, diretto dal Maestro Rosario Peluso

In programma musiche di Cimello, Aleotti, Victoria

Concerto gratuito con prenotazione obbligatoria a coropietrasanta@gmail.com oppure al n. 3383983307 solo il venerdì 2 luglio dalle 15 alle 16 (anche whatsapp).

Verranno applicate le linee guida attualmente in vigore per la normativa anti covid.

______________________________________________________________

Domenica 4 luglio, alle ore 18.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38), per il sesto ed ultimo appuntamento con il ciclo “Due anni con Beethoven”, concerto del Quartetto Gagliano, formato da Carlo Dumont e Sergio Carnevale (violini), Luciano Barbieri (viola) e Manuela Albano (violoncello)

Programma

Ludwig van Beethoven
Quartetto per archi n. 9 in do maggiore, op. 59, n. 3 “Rasumovsky”
“Grande fuga” in si bemolle maggiore, op. 133

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti al seguente indirizzo: gaglianostringquartet@gmail.com

______________________________________________________________

Domenica 4 luglio, alle ore 19.15, nella chiesa di Sant’Orsola a Chiaia (via Chiaia, 161) la XX edizione di Convivio Armonico di Area Arte propone il concerto “A due canti- Sonate in Trio da Napoli a Venezia” con la partecipazione di Egidio Mastrominico e Vincenzo Corrado (violini barocchi) e Rosa Montano (organo)

In programma musiche di Marchitelli, Corelli, Albinoni, Barbella, Vivaldi

Costo del biglietto: 1 Euro

Numero dei posti limitato
Prenotazione obbligatoria a associazioneareaarte@libero.it
Si riceverà una mail di conferma della prenotazione che è personale non cedibile e dovrà essere esibita all’ingresso, cartacea o su smartphone.
In caso di impedimento si raccomanda di disdire la prenotazione.

All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.

Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina

______________________________________________________________

Pubblicità

27 giugno, 2021 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Susanna Canessa | , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Venerdì 6 novembre 2015 la Fondazione Pietà de’ Turchini inaugura la Stagione 2015-16 con “Chiaroscuri musicali”

talenti_vulcanici_2

Venerdì 6 novembre 2015, ore 20.30

Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco – Napoli

“Chiaroscuri musicali”

Inaugurazione della Stagione 2015-16

della Fondazione Pietà de’ Turchini

replica: sabato 7, ore 12.00

 

Venerdì 6 novembre la Fondazione Pietà de’ Turchini inaugura la Stagione 2015-16 con “Chiaroscuri musicali”, un concerto che è incontro tra un luogo e la sua musica, la Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco di Napoli e l’attività musicale legata alla sua Congregazione, riscoperta attraverso recenti ricerche condotte nei suoi archivi dal musicologo Giacomo Sances con la supervisione di Paologiovanni Maione.

A condurre il pubblico in questa pagina poco nota quanto affascinante del Settecento napoletano sarà la prima esecuzione in epoca moderna -per l’occasione proprio nella chiesa detta delle anime pezzentelle– di cinque opere di tre autori particolarmente vicini alla deputazione del Purgatorio ad Arco: Francesco Feo, Gaetano Manna e Gennaro Manna, del quale ricorre peraltro l’anniversario dei trecento anni dalla nascita.

In questo luogo di culto tra i più suggestivi e misteriosi della città di Napoli, nel parallelo tra musica e genius loci, suoni e iconografie, le pagine dei tre compositori napoletani torneranno a vita dopo oltre tre secoli, come in un gioco di luci e ombre -da cui il titolo “Chiaroscuri musicali”- che dalle note più delicate e dolenti delle “Lamentazioni” dei Manna, transita a quelle più intimistiche delle cantate spirituali di Feo fino alla solarità del “Gloria Patri” di Gennaro Manna.

Promosso in collaborazione con l’Opera Pia Purgatorio ad Arco, “Chiaroscuri musicali” -di cui sarà realizzata contestualmente l’incisione discografica- vedrà come interpreti l’ensemble giovanile Talenti Vulcanici con Emanuele Cardi all’organo e alla direzione, la voce del soprano Silvia Frigato e Iskrena Yordanova primo violino. “Chiaroscuri musicali” è in programma nella Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco (via dei Tribunali, Napoli), venerdì 6 novembre alle ore 20.30 con replica sabato 7 alle ore 12.00. Costo del biglietto: 10 euro (prevendite abituali; si consiglia la prenotazione scrivendo all’indirizzo email coordinamento@turchini.it). La Stagione 2015-16 della Pietà de’ Turchini presieduta da Marco Rossi, per la direzione artistica di Federica Castaldo e la consulenza musicologica di Paologiovanni Maione, Gaetano Panariello e Giacomo Sances, proseguirà con altri tredici appuntamenti nella Chiesa di Santa Caterina da Siena, in quella di San Rocco a Chiaia, e nelle Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano di Napoli. Accanto alle ospitalità di pregio di Enrico Onofri (tra i maggiori specialisti del violino barocco in Europa) e di Marco Beasley con l’Ensemble Daedalus di Roberto Festa in un concerto sulla forma della Moresca, per la prima volta a Napoli l’ensemble Divino Sospiro porterà in scena uno spettacolo in cui la danza e la musica antiche si fondono con il gioco delle carte. La programmazione riserverà spazio alla musica sacra e strumentale, in particolare quella napoletana dei Sei-Settecento (da diciotto anni privilegiato campo d’indagine della Fondazione e del suo Centro di ricerca) con inediti di Alessandro Scarlatti nella lettura di Paolo Da Col con l’ensemble Odhecaton, e ancora con un omaggio a Paisiello nell’anno delle sue celebrazioni, una prima assoluta con arie superstiti di una commedia di Leonardo Vinci, un concerto sulla scuola violinistica del Settecento a Napoli con Enrico Gatti in collaborazione con il Gaudete Festival, e non ultimo capolavori di Jommelli, Lotti e Cafaro con le formazioni in residenza del Coro della Pietà de’ Turchini diretto da Davide Troìa e dei Talenti Vulcanici guidati da Stefano Demicheli in collaborazione con l’Accademia d’Arte Lirica di Osimo. Un percorso tutto nuovo sarà invece incentrato sulla produzione contempoaranea napoletana con la scuola di composizione guidata da Gaetano Panariello in collaborazione con l’ensemble La.Vi.Co, impegnato nella sonorizzazione dal vivo del film “La Signora delle Camelie” di Gustavo Serena (1915),in un omaggio all’Orlando Furioso di Ariosto nei cinquecento anni dalla prima pubblicazione (1516), e nell’esecuzione del Requiem di Panariello per la Giornata della Memoria.

Il 6 dicembre 2015 alle ore 11.50, per la stagione de I Concerti dal Quirinale, in diretta su RAI Radio Tre, si terrà la ripresa del progetto “Un virtuoso alla moda: Nicola Grimaldi, detto Nicolini”, ideato da Paologiovanni Maione, con i Talenti Vulcanici diretti da Demicheli.

Si rinnova inoltre con due appuntamenti in cartellone, il primo a dicembre l’altro a maggio, la collaborazione con Wunderkammer music di Diego Nuzzo.

 

PER INFORMAZIONI: http://www.turchini.it

_______________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

4 novembre, 2015 Posted by | Agenda Eventi, Art, Arte, Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Music, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni | , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Venerdì 28 e sabato 29 novembre i nuovi appuntamenti con il Festival Internazionale di Musica Antica “Soave sia il vento”

Manifesto Festival Musica Antica
Il Festival Internazionale di Musica Antica “Soave sia il vento”, che ha appena aperto al pubblico a Gallerie d’Italia-Palazzo Zevallos Stigliano con il grande successo in prima assoluta de La Iole di Nicola Porpora, prosegue il secondo weekend con gli appuntamenti dedicati alla musica ma anche al cinema, all’arte e al cibo.

Appuntamento con la musica, venerdì 28 novembre (ore 21.00, Chiesa di Santa Caterina da Siena), in cui il Festival aprirà le celebrazioni del grande Maestro Niccolò Jommelli nell’anno del terzo centenario della nascita, proponendo una delle pagine più struggenti dell’autore, il Requiem, che darà occasione al Coro della Pietà de’ Turchini e al suo direttore stabile Davide Troìa di esibire al pubblico i risultati del grande impegno che porta avanti da un biennio.
Le parti soliste saranno sostenute da Giacinta Nicotra, soprano, Leopoldo Punziano, tenore, Daniela My, contralto, Martin Briody, basso.
L’organico strumentale con Emanuele Cardi all’organo sarà formato da alcuni dei giovani strumentisti dell’Ensemble Talenti Vulcanici, costituito dalla Fondazione attraverso un progetto formativo nel 2011: Ingrid Neyza Copa De Finot e Enrico Gramigna (violini), Filippo Bergo (viola), Nazarena Ottaiano (violoncello).

Sabato 29 novembre inaugura il primo appuntamento del Festival con il cinema d’autore alle ore 18 presso la nuova sede della Chiesa di San Rocco a Chiaia (via Riviera di Chiaia 254).
Ad aprire la rassegna “Ad occhi aperti” a cura dell’Associazione Wunderkammer, sarà la proiezione del film di Ken Russell L’altra faccia dell’amore (The Music Lovers), biografia semi immaginaria, crudele e suggestiva, di Čajkovskij particolarmente attenta ai risvolti psicologici e psicoanalitici del personaggio: la musica è parte integrante dell’azione come stimolo alla creazione di immagini e suggestioni visive surriscaldate con frequenti passaggi onirici e surrealistici, tipici di Russell.
La proiezione sarà preceduta da una breve chiacchierata sul rapporto tra cinema e musica.
Con Diego Nuzzo interverrà la giornalista Natascia Festa.
Il programma della rassegna di cinema prevede la proiezioni di pellicole di opere mozartiane (i film di Losey e Bergman), interpretazioni figurative abili e colte (la trilogia di Rossini-Luzzati), biografie tra il surreale e il misterioso (le pellicole di Russell e Corneau).

Il calendario degli appuntamenti su www.festivalmusicaantica.it

Proseguono, inoltre, gli itinerari d’arte “Negli occhi dei musicisti” Itinerari visivi alla ricerca degli altri sensi organizzati dall’Associazione Progetto Museo, che sabato 29 novembre (ore 10.30) propone la visita al Conservatorio di musica San Pietro a Majella di Napoli, uno dei più celebri istituti di alta formazione musicale nel mondo.
Si parlerà della secolare storia del Complesso e della nascita di una delle eccellenze della città per rivivere anche la storia della costruzione della “scuola musicale di Napoli” in occasione del terzo centenario della nascita di Niccolò Jommelli (1714 – 2014).

Info e prenotazioni:
081.440438 (da lun. a ven. ore 10,00-14,00);
e-mail: info@progettomuseo.com

“Tra cibo, narrazioni e design” sono invece gli ingredienti dell’appuntamento a cura di DATè, che sabato 29 novembre (ore 21.30) ci condurrà attraverso spazi settecenteschi inaspettati della città, dove vivere una vera e propria esperienza cognitiva e dove il posto a tavola, stanziale per sua natura, diventa nomade e inconsueto.
Il luogo in cui si svolgerà la cena resterà, infatti, una sorpresa e si rivelerà al pubblico solo poco prima dell’appuntamento.
I partecipanti saranno guidati da chef, designers, architetti, attori, artisti in un’esperienza inedita del gusto.

Info, prenotazioni e costi su www.datè.com.

La I edizione del Festival ideata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini di Napoli, finanziata dalla Regione Campania (POR FESR 2007-2013 Obiettivo operativo 1.10), si articola in otto fine settimana fino al 14 febbraio 2015 e nel corso dei weekend, insieme al programma dei concerti, si alterneranno appuntamenti “oltre” la musica.
Oltre trentacinque eventi, tra concerti, performance teatrali, giornate di studio internazionali e conferenze, proiezioni cinematografiche d’autore, incontri e conversazioni di letteratura, itinerari d’arte tematici, iniziative per i più piccoli per colorare in un arcobaleno di proposte diverse, il cielo invernale di Napoli e della Campania.

Il programma completo è visibile su www.festivalmusicaanticanapoli.it

Festival Internazionale di Musica Antica
Ufficio stampa
Alessandra Cusani
alessandra.cusani@gmail.com
ufficiostampa@turchini.it

_________________________________________________________

Venerdì 28 novembre – Chiesa di Santa Caterina da Siena, ore 21

Coro della Pietà de’ Turchini
Ensemble Talenti Vulcanici
Davide Troìa, direttore

Ingrid Neyza Copa de Finot – Enrico Gramigna – Violini
Filippo Bergo – Viola
Nazarena Ottaiano – Violoncello
Emanuele Cardi – Organo

Programma

Niccolò Jommelli
(Aversa, 1714 – Napoli, 1774)

da “Sieben kleine KirchenKompositionen” per coro e b. c.
Haec est domus domini
Diffusa est gratia
Locus iste

Requiem in mi bemolle maggiore per soli, coro, archi e b. c.
Nel trecentesimo anniversario della nascita di Niccolò Jommelli, l’Ensemble giovanile della Pietà de’ Turchini e il Coro del Centro di Musica Antica di Napoli, diretti da Davide Troìa, omaggiano il compositore aversano con l’esecuzione del famoso Requiem e di altri brani di musica sacra corale della stessa penna, quali Haec est Domus Domini, antifona a quattro voci in do maggiore (Roma, 1750); Diffusa est gratia, graduale a quattro voci concertanti in sol maggiore (Roma, 1751) e Locus iste, graduale a cinque voci in do maggiore (Roma, 1752).
Il Requiem (Missa pro defunctis) in Mib Maggiore fu scritto da Jommelli per la morte di Maria Augusta Anna di Thurn und Taxis avvenuta il 1° febbraio 1756. Divenuta Duchessa di Württemberg dopo il matrimonio con Carlo Alessandro di Württemberg (1727) Maria Augusta era la madre del duca Carlo Eugenio di Württemberg che nel 1751 aveva dato spazio alle esecuzioni di Ezio e Didone di Jommelli nel teatro di Stoccarda. Durante quegli anni i rapporti di mecenatismo tra il duca e il compositore divennero abbastanza frequenti: Jommelli scrisse nel 1753 il pasticcio Fetonte per omaggiare il compleanno del duca; questi, dopo un viaggio a Roma, accolse la raccomandazione del cardinale Albani di assumere l’aversano per la direzione del Teatro di Stoccarda eleggendolo a Oberkapellmeister della corte di Stoccarda, non senza avergli prima commissionato un’opera (La clemenza di Tito). Fu durante questo periodo di ottimi rapporti con il duca, prima di una serie di incomprensioni che lo portarono a rompere con la corte e a ritornare in Italia, che venne composto il Requiem. L’atto compositivo avvenne molto probabilmente in tempi brevissimi, almeno se si fa fede a quanto riportato in un manoscritto copia “per uso del Real Cons[ervato]rio di S. M[ari]a della Pietà de’ Torchini”, datato 1781 e conservato presso la biblioteca del conservatorio di Napoli (I-Nc Mus. Relig. 981/1). Il manoscritto riporta: “Missa pro defunctis scritta in 3 giorni nel 1766 per la morte della madre del duca di Wittembergh 1766”. L’anno errato è visibilmente corretto sul manoscritto in 1756.
Tra le pagine più fortunate di Jommelli – lo dimostrano sia la discografia recente che le numerose copie manoscritte della partitura, a volte rimaneggiata e implementata nell’organico e nei movimenti – il Requiem appare una sintesi musicale tra il gusto musicale partenopeo e quello tedesco, dettato anche dalla committenza, in un perfetto equilibrio tra tradizione ed innovazione dello stile personale.
Giacomo Sances

Coro della Pietà de’ Turchini
Nato nel 2012 dal progetto “liberi di cantare” per la valorizzazione della Chiesa di San Rocco a Chiaia, il coro riunisce 40 elementi ed è affidato alla direzione di Davide Troìa.
Il repertorio esplorato è molto vasto: sacro, profano e popolare, a cappella e con strumenti, dal Rinascimento al Contemporaneo.
La partecipazione al Coro è aperta a tutti e avviene attraverso audizioni periodiche, esso si pone come obiettivo principale quello di accostarsi alla musica e all’attività concertistica in maniera gioiosa. Nei 2 anni di vita ha già portato a compimento diversi progetti ed eseguito concerti per la stagione del Centro di Musica Antica e per altre rassegne in Campania.

Davide Troìa
Diplomato in Musica Corale e Direzione di Coro con C. Pagliuca, Composizione con A. Di Martino e G. Panariello, Strumentazione per Banda, Pianoforte con A. Di Donna e Canto con V. Profeta, ha frequentato il corso biennale di perfezionamento in Direzione di Coro con Norbert Balasch presso l’Accademia Nazionale di S. Cecilia a Roma, il corso di Direzione di Coro, pratica corale e vocalità antica “R. Goitre” con G. Acciai e Stephen Woodbury, corsi sulla musica corale contemporanea con B. Zanolini, G. Hollerung, G. Graden. Ha seguito numerosi seminari di musica antica con C. Cavina, G. Banditelli, C. Ansermet, R. Invernizzi, A. Florio, e alla Civica Scuola di Musica di Milano con R. Gini e C. Miatello.
E’ fondatore e direttore, dal 1990, del Coro Polifonico “Exsultate Deo”, alla cui guida ha vinto premi in concorsi nazionali e internazionali, tra cui il 1° premio assoluto alla IV Edizione del Concorso Nazionale per Cori Polifonici “Premio Mutterle ‘98” di Battipaglia (SA); 2° premio all’VIII edizione del TIM (Torneo Internazionale di Musica 1998-99); 2° premio (1° premio non assegnato) alla II edizione del Concorso Nazionale “San Bartolomeo” 2002 di Benevento; ha partecipato a numerose rassegne, tra cui: VI Rassegna polifonica Aprutina (Teramo 1999); Ascoli Piceno-Festival (1999); VI Rassegna Dauna “Santa Cecilia” (Foggia 2000); I Stagione di Musica Corale del Centro di Musica Antica “Pietà de’ Turchini” (Napoli 2000); IX Rassegna nazionale cori polifonici di Serino – Av (2003); Rassegna “Grande musica in Chiesa” (Roma 2004); Associazione A. Scarlatti di Napoli (Voci nel chiostro I, III, V edizione); XIII Rassegna Internazionale “Città di Campobasso” (2004); IX Stagione musicale “Itinerari vocali” (Montevarchi-Arezzo 2005); IV Festival Corale “Polyphonia” (Pesaro-Urbino 2005); “TuttInCoro” Auditorium D. Scarlatti della RAI (Napoli 2006/2007); XIII Rassegna Polifonica Internazionale “Città di Atri” (Teramo 2006); IX Edizione “Concerti dell’Avvento” (Latina 2008); Rassegna di Canto Popolare “Tanto per cantare” (Roma 1999 e 2009); Rassegna Internazionale di Cappelle Musicali (Loreto 2000 e 2009); Vocalizzo italiano (Aquileia-Udine 2010); III Centenario Pergolesi (Jesi-Ancona 2010).
Da settembre 2013 è alla guida del Coro della Pietà de’ Turchini, costituito per valorizzare la chiesa di San Rocco alla Riviera di Chiaia, assegnata alla Fondazione Pietà de’ Turchini nell’anno Giubilare. L’ensemble vocale si è esibito per la Fondazione ad Afragola nel 2013, ed ha realizzato alcuni progetti musicali, dedicati al repertorio antico e contemporaneo, per la rassegna musicale promossa dell’Associazione Re.Crea (Residenza Creativa) che trova la sua realizzazione negli spazi di San Rocco che insieme alla Chiesa di Santa Caterina da Siena è sede della Fondazione Pietà de’ Turchini.
Davide Troìa affianca all’attività di direttore quella di controtenore, svolgendo attività solistica e in gruppi vocali.
Ha realizzato numerose elaborazioni per coro e ricoperto il ruolo di giurato in concorsi di Composizione Corale.
E’ docente di Direzione di Coro e Composizione Corale presso il Conservatorio “L. Canepa” di Sassari.

Emanuele Cardi
E’ nato a Napoli nel 1973. Si diploma con il massimo dei voti e la lode in Organo e Composizione Organistica dopo quattro anni di studio con Wijnand van de Pol presso il conservatorio F. Morlacchi di Perugia dove consegue anche il Diploma Accademico di II livello, sempre con il massimo dei voti e la lode.
In seguito si diploma in Musica Corale e Direzione di Coro, Pianoforte e Clavicembalo.
Interessato alle problematiche di restauro degli organi antichi e della prassi esecutiva, conduce da diversi anni studi specifici sulla musica e sull’arte organaria napoletana, redigendo in più occasioni articoli per riviste specializzate, partecipando a convegni in qualità di relatore e svolgendo opera di consulenza nell’ambito del recupero di organi storici e realizzazione di nuovi strumenti. Svolge inoltre corsi estivi e masterclasses sulla musica organistica rinascimentale e barocca, ed è spesso membro di giuria in concorsi organistici internazionali.
Ospite di alcune tra le istituzioni musicali più prestigiose del mondo, svolge un intensa attività concertistica in Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia Germania, Inghilterra Irlanda, Norvegia, Olanda, Polonia, Rep. Ceca, Svezia, Svizzera, Spagna, Ungheria, Russia, Stati Uniti, Brasile ed Uruguay, suonando alcuni dei più noti strumenti tra cui quelli di St. Thomas a New York, San Francisco (USA), cattedrali di Passau, Friburgo, Fulda, Monaco, Bonn (Germania) Losanna (Svizzera) Londra, Edimburgo, Brussels, Copenaghen, Turku (Finlandia), Lund (Svezia), Oliwa (Polonia) e Mosca. Docente ospite all’Università del Kansas (USA) e del conservatorio di Mosca e di S. Pietroburgo, ha suonato nelle principali istituzioni concertistiche russe tra cui le filarmoniche di S. Pietroburgo, Ufa, Kazan, Ekaterinburg, Perm, Krasnojarsk, Tomsk, Kemerovo, fino a Irkutsk.
Ha svolto inoltre numerosi concerti inaugurali, tra cui quello del grande organo della chiesa dei Redentoristi a Belfast e della First Unitarian Church a Worcester (MA) negli Stati Uniti.
Ha collaborato alla costituzione dell’ensemble giovanile della Pietà de’ Turchini-Talenti Vulcanici che ha diretto in più occasioni. Docente di Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio “S. Giacomantonio” di Cosenza, incide regolarmente per le case discografiche “La Bottega Discantica” (Milano), “Priory Records” (Londra) e “Brilliant Classics” (Olanda) la cui recente incisione Neapolitan Organ Music è stata premiata con 5 stelle dalla rivista “Musica”.
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

29 novembre, 2014 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni | , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

   

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: