MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Lunedì 28 gennaio a Villa di Donato parte la rassegna Max 70 con il concerto del Quartetto Adorno


Con il Quartetto Adorno prende il via, lunedì 28 gennaio, alle ore 20.30, a Villa di Donato (Piazza S. Eframo Vecchio – Napoli), Max  70, rassegna dedicata alla musica da camera diretta da David Romano.
Sette concerti, che rivedono finalmente la musica da camera riappropriarsi dei luoghi ad essa deputati e di cui potranno godere solo settanta “fortunati”.
Per gli amici appassionati anche la possibilità di accedere ad una speciale formula abbonamento, ad un prezzo vantaggioso.

Di come tutto è iniziato parla David Romano, fondatore del Sestetto Stradivari dell’Accademia Nazionale Santa Cecilia e direttore della rassegna: “Quando Patrizia de Mennato mi ha chiesto di immaginare una stagione di musica da Camera nel Salone di Villa di Donato, il mio primo pensiero è stato che era la miglior occasione possibile per riportare ad una dimensione “originaria” il colore e il calore di un ensemble di dimensioni ridotte come è quello cameristico. Così è nata Max 70, proprio perché solo settanta fortunati potranno partecipare ai nostri concerti. E nel rispetto della sua “origine” – quindi musica pensata per un ambiente raccolto, dove la distanza tra musicista e fruitore era e torna ad essere molto piccola – ho voluto coniugare anche una “originalità”, declinando il cartellone dei sette eventi di questa prima edizione con serate “classiche” in senso stretto con la formazione principe della musica da camera, il quartetto d’archi, affiancate da proposte che strizzano l’occhio al jazz e al Teatro da Camera, riservando una sorpresa per l’ultimo dei nostri concerti. Vi aspettiamo!”.
Una rassegna da tempo voluta dalla padrona di casa Patrizia de Mennato e che quest’anno trova compimento.

La musica da camera, o meglio la musica in una camera, mi ha sempre riportato ad un’atmosfera aristocratica, privata, seduttiva – dice PatriziaQuesto è proprio lo spirito della casa e questo tipo di musica lo realizza appieno. La musica classica nel salone affrescato, infatti, completa il sogno dell’intera bellissima rinascita di Villa di Donato realizzata con il progetto Live, realizzato in questi anni con tantissimi artisti e amici”.

Prendendo il nome dal filosofo Theodor Wiesengrund Adorno che, in un’epoca di declino musicale e sociale, individuò nella musica da camera una via di salvezza per perpetuare un vero rapporto umano, il Quartetto Adorno è fondato nel 2015 da Edoardo Zosi (violino), Liù Pelliciari (violino), Benedetta Bucci (viola) e Danilo Squitieri (violoncello), perfezionandosi presso la Scuola di Musica di Fiesole con Miguel Da Silva (Quatuor Ysaye), A. Nannoni, A. Farulli.
Il Quartetto Adorno ha tenuto concerti per importanti Società Musicali italiane ed estere come “London Chamber Music Society Series at Kings Place” e “Wigmore Hall” di Londra, “Ravenna Festival”, “La Società dei Concerti” di Milano dove sono stati anche in residence per gli Incontri Musicali all’Auditorium Gaber, “Fondazione I Teatri” di Reggio Emilia, MITO Festival, “Festival dei Due Mondi” di Spoleto, “Unione Musicale” di Torino, “Festival Internazionale di Musica da Camera” di Cervo, Festival di Portogruaro, “Fazioli Concert Hall” di Sacile, “Podium für junge Solisten” di Tegernsee, “Società del Quartetto” di Bergamo, “ACM Chamber Music” di Trieste, “Policontri Classica” di Torino, “Amici della Musica” di Perugia, “Amici della Musica” di Cagliari, “Festival Musique Chalosse” in Francia, “Allegro Vivo Festival” di Altenburg.
Vincitore nell’ambito di “2016 ISA Internationale Sommerakademie” del Premio “2. Wiener Schule Preis” per la miglior esecuzione di un quartetto appartenente alla seconda scuola di Vienna, un anno dopo il Quartetto Adorno viene selezionato per il progetto “Le dimore del Quartetto” e nominato ensemble effettivo di ECMA-European Chamber Music Academy fondata da Hatto Beyerle.
Nel 2017 il Quartetto sale alla ribalta internazionale aggiudicandosi il Terzo Premio (con Primo non assegnato), il Premio del Pubblico e il Premio Speciale per la migliore esecuzione del brano contemporaneo di Silvia Colasanti del Concorso Internazionale “Premio Paolo Borciani”.
Nella storia trentennale del Concorso nessun quartetto italiano aveva ottenuto un riconoscimento così importante.
Nel 2018 il Quartetto Adorno è vincitore della X Edizione del Concorso Internazionale per quartetto d’archi “V. E. Rimbotti” e diviene inoltre artista associato in residenza presso la Chapelle Musicale Reine Elisabeth di Bruxelles.
Nelle Stagioni 2019/20/21 il Quartetto Adorno sarà impegnato nell’esecuzione dell’integrale dei quartetti di Beethoven presso “Associazione Musicale Lucchese”, Viotti Festival” a Vercelli, “Musikamera” presso la Sala Apollinea del Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Bellini di Catania.

Come di consuetudine, allo spettacolo seguirà una cena, offerta dalla padrona di casa Patrizia de Mennato ai gentili ospiti della Villa.
Per l’occasione è stato scelto un menù tipicamente invernale: Pizzelle e Paste cresciute, Minestra maritata, Lasagna radicchio e taleggio e, per finire, le immancabili graffette calde.

Posto unico: 30 euro
Abbonamento MAX 70 (7 concerti): 180 euro
Riservato agli abbonati 10% di sconto sugli spettacoli della rassegna di teatro “A cena con…monologhi d’artista”

Info abbonamenti – Chiara Reale
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato (nella mail di prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati)
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
NB: Nella Piazza Sant’Eframo Vecchio, di fronte alla Villa trovate un Garage

Info e Contatti:
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
Mail: info@villadidonato.it
Web: www.villadidonato.it
Fb: https://www.facebook.com/villadidonato/
Instagram: Villa di Donato

Press e accrediti:
Chiara Reale per Villa di Donato
0039/3805899435
chiara.reale81@gmail.com

______________________________________________________________

Stagione 2018/19 Live in Villa di Donato – rassegna Max 70
Lunedì 28 gennaio, ore 20.30, Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, Napoli

Quartetto Adorno
Edoardo Zosi (violino)
Liù Pelliciari (violino)
Benedetta Bucci (viola)
Danilo Squitieri (violoncello)

Programma

Ludwig van Beethoven (1770 – 1827): Quartetto per archi n. 11 in fa minore, op. 95 “Serioso”

Claude Debussy (1862 – 1918): Quartetto per archi in sol minore, op. 10, L 91

Pubblicità

25 gennaio, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Regioni | , , , , , , , , , | Lascia un commento

Al conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino dal 16 al 18 giugno masterclass di Amanda Smallbone e martedì 17 giugno chiusura dei “Concerti di Primavera” con il duo Squitieri-Tancredi

Layout 1
“The English song tradition” è il titolo dell’incontro con la docente Amanda Smallbone della Winchester University (U.K), ospite del Conservatorio di Avellino da lunedì 16 a mercoledì 18 giugno.
La docente presenterà la vocalità e il repertorio della musica del Regno Unito.
Nello stesso tempo, l’occasione aprirà le porte anche a coloro che volessero confrontarsi con la Smallbone su altri tipi di repertori.
L’Evento, da non perdere assolutamente, è previsto dal protocollo Erasmus e rappresenta motivo di vanto per il Cimarosa.

Martedì 17 Giugno, alle ore 19.00, è invece previsto l’appuntamento conclusivo dei Concerti di Primavera con il “Duo Squitieri-Tancredi”.
Presso l’Auditorium del Cimarosa verranno proposte da Danilo Squitieri al violoncello e da Simonetta Tancredi al pianoforte, la Sonata op. 5 n. 2 di L. van Beethoven e la Sonata op. 40 di D. Shostakovich.

Ufficio Stampa
3935837525

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

14 giugno, 2014 Posted by | Agenda Eventi, Avellino, Campania, Canto, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Regioni | , , , , , | Lascia un commento

Da venerdì 30 maggio il Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino presenta i “Concerti di Primavera”

Logo Conservatorio Avellino
Ha inizio venerdì 30 maggio una nuova rassegna di concerti del Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino dal titolo “Concerti di Primavera”.
Il primo appuntamento, presso la Casina del Principe, il 30 maggio, alle ore 19.00, proporrà un concerto del trio formato da Mario Dell’Angelo al violino, Antonio Colonna al violoncello e Simonetta Tancredi al pianoforte, che eseguirà il Trio op. 99 per violino violoncello e pianoforte di Schubert e Phantasiestücke op. 88 per violino violoncello e pianoforte di Schumann.

Giovedì 12 Giugno 2014, alle ore 19.00, sarà la volta, nell’Auditorium del Cimarosa, del concerto L’antica musica e la moderna Prattica – Passeggiata Musicale dal ‘700 al ‘900 a cura delle classi di Musica da Camera dei maestri Pierfrancesco Borrelli e Massimo Testa con musiche di Vivaldi, Telemann e de Falla.

E per concludere martedì 17 giugno, alle ore 19.00, nuovamente presso la Casina del Principe, ad esibirsi sarà il duo formato da Danilo Squitieri (violoncello) e Simonetta Tancredi (pianoforte) con musiche di Beethoven e Shostakovich.

per info
Ufficio Stampa
3935837525

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

26 Maggio, 2014 Posted by | Agenda Eventi, Avellino, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Regioni | , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Settimana ricca di eventi al Conservatorio di Avellino

Logo Conservatorio Avellino
Una settimana ricca di occasioni per incontrare la buona musica al Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, che inizia martedì 15 ottobre, alle ore 19.30, con il secondo concerto della mini rassegna “Caleidoscopio musicale” dal titolo “Immagini vocali e Musica simmetrica di un percorso ben delineato”, curato da Maria Pia Cellerino ed eseguito dagli allievi delle classi di pianoforte dei maestri Cellerino, Grimaldi, La Pegna e Ondato, di flauto dei maestri R. Maggio, Rella e Lombardi e di chitarra del maestro Matarazzo.
Ancora, venerdì 18 ottobre alle ore 19.00 con “Omaggio a Boccherini” proseguirà la rassegna “Autunno in musica-I concerti di Ottobre” inaugurata con successo il 4 ottobre scorso con il Recital pianistico di Antonio Di Palma.
“I quintetti di Boccherini, che andremo a presentare – spiega il chitarrista Lucio Matarazzorappresentano una delle poche composizioni musicali veramente importanti in campo chitarristico. Qui la chitarra non è solista ma, in ambito concertante, ricopre una posizione di tutto rispetto, senza rimanere nell’ombra”.
Un boccone imperdibile per gli amanti dello strumento.
A questo c’è da aggiungere che i Quintetti di Boccherini hanno riscosso molto successo anche in ambito discografico.
“Si tratta di una vera e propria spezia” commenta Stefano Magliaro. “Il maestro eseguirà il concerto utilizzando una chitarra “Luis Panormo” originale costruita nel 1840 che”– ci spiega ancora Magliaro – “ha delle sonorità davvero interessanti, proprie del tempo in cui queste pagine furono composte”.

L’appuntamento vedrà esibirsi sul palco dell’Auditorium del Cimarosa alle chitarre: Stefano Magliaro, che eseguirà il Quintetto in mi maggiore (G446); Gianluigi Giglio con il Quintetto in Sol maggiore (G450); Aligi Alibrandi con il Quintetto in mi minore (G451) e Lucio Matarazzo con il Quintetto in Re maggiore (G448-Fandango).
Ai violini avremo Mario Dell’Angelo e Antonio Salerno; alla viola Simone Basso; al violoncello Danilo Squitieri.

“La possibilità di lavorare intorno a progetti come questo, pensati e realizzati per essere presentati al pubblico avellinese, con il preciso intento di costruire una simbiosi armonica tra il territorio e la produzione artistica del Conservatorio – afferma il maestro Matarazzonasce dalla visione ad ampio spettro sia territoriale che temporale del direttore Carmine Santaniello, che ha a cuore la sua città e l’istituto per il quale si è sempre impegnato con passione. Ciò è di sprone, per tutti noi che esercitiamo in queste mura il piacere quotidiano di insegnare la musica, a pensare e realizzare occasioni di incontro con i cittadini, ma anche con i giovani che vivono di musica”.

Per info:
Ufficio Stampa: 3935837525

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

14 ottobre, 2013 Posted by | Agenda Eventi, Avellino, Campania, Chitarristi, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera | , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Venerdì 4 ottobre l’ “Autunno in musica” del Conservatorio di Avellino parte con il recital del pianista Antonio Di Palma

Joseph Ascher

Joseph Ascher

Tutto pronto per la partenza della rassegna “Autunno in musica – I concerti di ottobre”.
Venerdì 4 ottobre, alle 19.30, nell’Auditorium del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino , sarà il Recital pianistico di Antonio Di Palma ad aprire la serie di concerti dedicati a questa stagione.
Un’occasione di riguardo questa che vedrà esibirsi il virtuoso vicedirettore del Cimarosa con brani di Mozart, Beethoven e Ascher.
Se i primi due compositori sono noti al grande pubblico, il terzo è un assaggio da intenditori, come ci spiega il maestro Di Palma. “La scelta di proporre Joseph Ascher per aprire la rassegna è nata quasi per caso, quando ho avuto tra le mani le pagine che andrò a proporre e me ne sono letteralmente innamorato. Con questi brani, il compositore ha dato, infatti, una lettura in chiave pianistica della Traviata di Verdi restituendo una visione contemporanea di quella che diventò uno dei maggiori successi del genio di Busseto, commentandola con il suo strumento per proporla a corte e nei salotti buoni della Francia del tempo. Il Gran Capriccio, in programma, in particolare, appare scritto con tutto il cuore dall’autore, pur non avvicinandosi alle parafrasi fatte all’opera verdiana da Liszt o Thalberg. Si tratta, oltretutto, di un omaggio a Verdi, di cui ricorre il bicentenario dalla nascita, attraverso un’opera quasi mai eseguita del virtuoso compositore e pianista personale dell’imperatrice consorte Eugenia di Francia, moglie di Napoleone III e di cui non si trova nulla su YouTube. La composizione richiama i temi principali di Traviata, miscelandoli con effetti a sorpresa, il che risulta all’ascolto particolarmente interessante”.

E, sulla novità musicale proposta dal Conservatorio, per volontà del direttore Carmine Santaniello, in omaggio all’autunno è ancora Di Palma a fare un commento. “Questa rassegna è diversa dalle altre già proposte da alcuni anni dal Cimarosa: offre una panoramica di repertori che caratterizza in qualche modo l’Istituzione. Come è stato già ricordato dal coordinatore delle attività artistiche Carmelo Columbro, il nostro Conservatorio vanta un’ottima tradizione pianistica che parte dal primo direttore Vincenzo Vitale e passa per tanti grandi come Laura De Fusco, Francesco Nicolosi, Carlo Alessandro Lapegna, Gianluca Di Donato, Sandro De Palma e tanti altri pianisti di fama. Per cui iniziare con questo strumento era quasi un obbligo”.

L’appuntamento si prospetta interessante, vista l’offerta di perle musicali che sono state inserite nel programma dagli organizzatori.
Alla prima serata seguirà, infatti: venerdì 18 ottobre “Omaggio a L. Boccherini”, di cui verranno eseguiti i quintetti con chitarra da Gianluigi Giglio, Lucio Matarazzo, Stefano Magliaro e Aligi Alibrandi, e il quartetto d’archi suonato da Mario Dell’Angelo, Antonio Salerno, Simone Basso e Danilo Squitieri; mercoledì 23 ottobre, sarà la volta di “Rarità cameristiche del primo Romanticismo”, concerto eseguito dall’Ensemble da camera del Cimarosa, con Massimo Testa, Simone Basso, Mattia Mennonna, Danilo Squitieri, Vincenzo Lo Conte e Pierfrancesco Borrelli su musiche di J. N. Hummel e F. Mendelssohn-Bartholdy; per finire, venerdì 25 ottobre ancora una serata dedicata al pianoforte con Massimo Severino che interpreterà Chopin e Rachmaninov.

per info
Ufficio Stampa
3935837525

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

1 ottobre, 2013 Posted by | Agenda Eventi, Avellino, Campania, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Pianisti, Regioni | , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Venerdì 4 ottobre si apre l’ “Autunno in musica” del Conservatorio di Avellino

Conservatorio_teatro_apertoIl Cimarosa apre di nuovo il suo Auditorium alla città per proporre una novità.
Per la prima volta il Conservatorio di Avellino presenta “Autunno in musica – I concerti di Ottobre”.
“Si tratta di una rassegna nuova che – spiega il coordinatore delle attività artistiche dell’istituto, Carmelo Columbronasce proprio dal desiderio di dare continuità alle occasioni musicali rivolte al pubblico avellinese, già frequentatore delle rassegne che si svolgono qui da anni e che di solito si concentrano nel periodo estivo.
Parliamo, in particolare, di “Il Cimento dell’Armonia e dell’Invenzione” giunta quest’anno alla settima edizione o di “All’Ombra del Castello”, che ha la stessa età, o di “Contaminazioni Jazz”, più giovane, al suo secondo anno o ancora a rassegne nazionali come “Premio Nazionale delle Arti” che, per il secondo anno consecutivo, si è svolta qui da noi. A queste si aggiungono i diversi concerti che richiamano l’interesse, in particolare, del pubblico che ama la musica classica. Così, con l’intenzione di distribuire l’offerta musicale del Cimarosa in tutto l’arco dell’anno, abbiamo ideato quattro concerti, iniziando da un omaggio al pianoforte e terminando con un altro concerto pianistico, in considerazione del fatto che il primo direttore dell’Istituto fu il docente di piano Vincenzo Vitale, al quale si deve la creazione delle più grandi scuole pianistiche, cui hanno fatto poi riferimento grandi della musica come lo stesso Riccardo Muti”.

Ad aprire la rassegna che promette di qualificare ulteriormente l’offerta artistica dell’Istituto diretto da Carmine Santaniello sarà, infatti, un Recital pianistico dal titolo “Non solo pianoforte” a cura di Antonio Di Palma, su brani di Mozart, Beethoven e Asher, venerdì 4 ottobre; seguirà venerdì 18 ottobre “Omaggio a L. Boccherini”, di cui verranno eseguiti i quintetti con chitarra da Gianluigi Giglio, Lucio Matarazzo, Stefano Magliaro e Aligi Alibrandi, e il quartetto d’archi suonato da Mario Dell’Angelo, Antonio Salerno, Simone Basso e Danilo Squitieri; mercoledì 23 ottobre, sarà la volta di “Rarità cameristiche del primo Romanticismo”, concerto eseguito dall’Ensemble da camera del Cimarosa, con Massimo Testa, Simone Basso, Mattia Mennonna, Danilo Squitieri, Vincenzo Lo Conte e Pierfrancesco Borrelli su musiche di J. N. Hummel e F. Mendelssohn-Bartholdy; per finire, venerdì 25 ottobre ancora una serata dedicata al pianoforte con Massimo Severino che interpreterà Chopin e Rachmaninov.

per info
Ufficio Stampa
3935837525

23 settembre, 2013 Posted by | Agenda Eventi, Avellino, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Regioni | , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Mercoledì 30 novembre il Duo “Sein und Zeit” ospite dei Concerti di Autunno

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Mercoledì 30 novembre, alle ore 20.30, nuovo appuntamento con la rassegna “Concerti di Autunno” 2011, promossa dalla Comunità Evangelica Luterana di Napoli con la direzione artistica di Luciana Renzetti.
In programma presso la Chiesa Luterana di via Carlo Poerio in Napoli, il concerto del Duo “Sein und Zeit” formato da Danilo Squitieri, violoncellista dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, e Fiorenzo Pascalucci, affermato pianista in campo nazionale ed estero.
Il programma della serata propone tre interessanti pagine di autori contemporanei dell’Est Europa: “Suite Italienne” di Igor Stravinskij, “Variazioni su un tema di Rossini” di Bohuslav Martinů e la “Sonata in sol minore op.19” di Sergej Rachmaninov.

Prossimo concerto della Comunità Evangelica Luterana, mercoledì 7 dicembre, evento che chiude la rassegna “Concerti di Autunno” 2011.
Sul palco, Francesco Di Donna al pianoforte e Luca Signorini, primo violoncello del Teatro di San Carlo, impegnati nell’esecuzione di brani di Fauré, Debussy e Franck.

Ingresso libero

Ufficio Stampa
Paolo Popoli
tel.: 329.6197910
email: paolopopoli@gmail.com

Comunità Evangelica Luterana
Chiesa: Via Carlo Poerio, 5 – Napoli
Ufficio: Largo Terracina, 1 – Napoli
Tel +39-081-66-3207
Fax +39-081-660909
email: info@lutero.org

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

29 novembre, 2011 Posted by | Agenda Eventi, Chiesa Luterana, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto | , , , , , , , , , | Lascia un commento

   

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: