
Dopo la splendida apertura di ieri sera al Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, con il concerto di Aldo Ciccolini con l’Orchestra del Cimarosa diretta da Carmelo Columbro, che ha infiammato il pubblico che ha chiesto numerosi bis al grande pianista, siamo già pronti per i prossimi appuntamenti della manifestazione All’ombra del Castello.
Giovedì 10 luglio 2014, alle ore 20.00, sarà, infatti, la volta dell’Orchestra di fiati del Conservatorio Domenico Cimarosa diretta da Paolo Ciacci.
Il programma prevede musiche di G. Holst , J. De Haan, A. Waignein, J. G. Gomez Deval, P. Lincke.
Venerdì 11 luglio, sempre alle ore 20.00, la serata è dedicata alla musica elettronica con ElettronicaEstemporanea, un evento elettroacustico realizzato dagli studenti dei trienni di Musica Elettronica e curato da Massimo Aluzzi, Gianluca Catuogno e Damiano Meacci.
Un evento che vede abbinati alle performance elettroniche improvvisate mapping video, elementi acustici e anche un po’ di rap…
L’appuntamento è aperto da una performance con caratteri vicini al rap curata da Danilo Marrafino, Francesco Migliarotti, Lorenzo Mirra e Massimo Pennino, studenti del triennio di Musica Elettronica indirizzo Tecnico del suono.
Si continua con una serie di performance improvvisate eseguite da piccoli gruppi elettroacustici dei trienni di Musica Elettronica (C. Attonito, L. Buoninfante, M. Coppola, F. Gallo, F. Iuliano, L. Mirra, B. Piscicelli, G. Romolo, M. Sibilia e M. Valletta).
Alle performance improvvisate sono abbinati mapping video realizzati dai perfomer. L’evento si conclude con una conduction diretta dall’eclettico musicista e improvvisatore irpino Giuseppe Vietri.
Ufficio Stampa
3935837525
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Su Twitter: @Music_Ar_teatro
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:



ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
8 luglio, 2014
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, All'ombra del castello, Avellino, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Italia, Musica, Musica classica, Rassegne, Regioni | Aldo Ciccolini, Carmelo Columbro, Damiano Meacci, Danilo Marrafino, Francesco Migliarotti, Gianluca Catuogno, Giuseppe Vietri, Lorenzo Mirra, Massimo Aluzzi, Massimo Pennino, Orchestra del Cimarosa, Orchestra di fiati del Conservatorio Domenico Cimarosa |
Lascia un commento

Il Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino è stato impegnato dal 9 al 12 luglio nella selezione degli studenti provenienti da 18 Conservatori italiani con le loro composizioni.
Il verdetto è giunto ieri sera tardi, dopo il concerto finale che ha visto esibirsi tutti i finalisti.
Il coordinamento organizzativo è stato curato da Massimo Aluzzi e Damiano Meacci con la collaborazione di Alba Battista e Paolo Termini.
Questi i nomi dei vincitori per le diverse categorie in concorso:
Categoria composizioni acusmatiche da 2 a 8 canali
Ignazio Parisi (Conservatorio di Palermo) con il brano Perìpatos (8’05”) con l’utilizzo di Nastro stereofonico.
Categoria audio-video
Vincenzo Core (Conservatorio di Frosinone) con il brano Spettrografia di una battaglia (3’45”) produzione audio-video.
Categoria composizioni live: performance, composizioni per elettronica e strumenti acustici o strumenti e live electronics
Stefano Trevisi (Conservatorio di Milano) con Dark again Still again (8’00”) per pianoforte preparato e live electronics.
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:




…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
13 luglio, 2013
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Avellino, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Italia, Musica, Musica classica, Regioni | Alba Battista, Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, Damiano Meacci, Ignazio Parisi, Massimo Aluzzi, Paolo Termini, Premio Nazionale delle Arti sezione Musica Elettronica e Nuove Tecnologie, Stefano Trevisi, Vincenzo Core |
Lascia un commento
Grande attesa al Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino per la serata di chiusura del Premio Nazionale delle Arti, che ha impegnato in questi giorni gli studenti provenienti da diciotto Conservatori musicali italiani sul tema della composizione con le nuove tecnologie.
Ma oggi è ancora tempo di selezioni: alle 14.00 sarà la volta della seconda sessione di ascolto, in cui si esibiranno: Nicola Sanguin (PD), Federico Ortica (PG), Emanuele Bardin (CO), Francesco Quercia e Valentino De Luca (BA), Iacopo Senigaglia (FR), Marco Guida (BO), Costantino Rizzuti (CS), Giulio Colangelo (FR), Michele Pepe (BN).
Sempre giovedì 11 luglio, alle ore 20.00, si esibiranno, per la terza sessione di ascolto: Matteo Sparanò (GE), Stefano Trevisi (MI), Francesco Garbo (TS), Piersaro Cerami (PA), Nicola Casetta (PE), Gian Guido Ponsini (PR), Ignazio Parisi (PA), Carlo Barbagallo (TO).
Tre le giurie per le tre categorie in concorso.
Per la categoria Composizioni acusmatiche da 2 a 8 canali a giudicare le opere saranno: Patrizio Barontini, Conservatorio di Cuneo; Silvia Lanzalone, Conservatorio di Salerno; Elio Martusciello, Conservatorio di Latina.
Per la categoria Composizioni live, quali performance live eseguite dal vivo, composizioni per elettronica e strumenti acustici o strumenti e live electronics, saranno: Carmelo Columbro, Conservatorio di Avellino; Silvia Lanzalone, Conservatorio di Salerno; Elio Martusciello, Conservatorio di Latina.
Per la categoria Produzioni audio/video: Patrizio Barontini, Conservatorio di Cuneo; Silvia Lanzalone, Conservatorio di Salerno; Elio Martusciello, Conservatorio di Latina.
Le giurie selezioneranno le opere eseguite e le finaliste verranno riproposte durante il concerto conclusivo, nella serata di venerdì 12 luglio a partire dalle 20.00.
Il coordinamento organizzativo del Premio è stato curato da Massimo Aluzzi e Damiano Meacci, con il contributo di Alba Battista e Paolo Termini.
Il Premio delle Arti è realizzato grazie alla partecipazione attiva degli studenti dei trienni di Musica Elettronica, di Musica Elettronica indirizzo Tecnico del suono e del Biennio di Tecnico di Sala di Registrazione.
I vincitori saranno premiati a Roma durante una serata di gala del Premio Nazionale delle Arti, organizzata dalla Direzione Generale per l’Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica.
Inoltre, tutte le opere presentate al concorso andranno a far parte del CD audio che sarà prodotto dalla etichetta discografica del Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino.
per info
Ufficio Stampa
393 5837525
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:




…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
11 luglio, 2013
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Avellino, Campania, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Italia, Musica, Regioni | Alba Battista, Carlo Barbagallo, Carmelo Columbro, Composizioni acusmatiche, Composizioni audio/video, Composizioni live, Costantino Rizzuti, Damiano Meacci, Dipartimento di Nuove Tecnologie e Linguaggi Musicali, Elio Martusciello, Emanuele Bardin, Federico Ortica, Francesco Gallo, Francesco Quercia, Gian Guido Ponsini, Giulio Colangelo, Iacopo Senigaglia, Ignazio Parisi, Marco Guida, Massimo Aluzzi, Matteo Sparanò, Michele Pepe, Nicola Casetta, Nicola Sanguin, Paolo Termini, Patrizio Barontini, Piersaro Cerami, Premio Nazionale delle Arti sezione Musica Elettronica e Nuove Tecnologie, Silvia Lanzalone, Stefano Trevisi, Valentino De Luca |
Lascia un commento