Venerdì 17 e sabato 18 agosto a Camerota il musical “Shrek”
Tutti invitati a Camerota che, per due indimenticabili serate, venerdì 17 e sabato 18 agosto, alle ore 21, (Ingresso euro 6), si trasformerà nella palude dell’orco Shrek, grazie agli infaticabili e appassionati soci dell’Associazione La Meglio Gioventù che, di anno in anno, presenta ai turisti che affollano il Cilento, i più interessanti musical prodotti negli ultimi anni, con un occhio particolare ai bambini.
Tutto è prodotto, con le proprie forze fisiche ed economiche, (mai più indovinato, per loro, il motto “Ci muove la passione!”) dai ragazzi di quest’associazione, dalle accurate maschere alle scenografie, i quali, purtroppo, per soli due giorni l’anno riescono ad accendere i riflettori e a rendere fruibile, ripulendolo, uno splendido spazio quale è il Teatro all’aperto Kamaraton.
Uno spazio che potrebbe comodamente ospitare rassegne musicali e teatrali, se affidato dalla nuova amministrazione comunale alle persone giuste.
Quest’anno è stato scelto il personaggio di Shrek per la rappresentazione annuale, che agli ordini delle registe Roberta Nicolella e Lucrezia Pellegrino, vedrà in scena oltre quaranta persone tra protagonisti, comparse e attrezzisti.
Shrek, interpretato da Tommaso del Gaudio, conquisterà i più piccoli, sia gli adulti, sia gli appassionati di musical, che rimarranno affascinati dal personaggio di Shrek cinico e demistificatore.
Uno spettacolo acuto che, oltre alla favola, contiene un’infinità di sottotesti, che gli spettatori più preparati sapranno riconoscere: l’ironia beffarda di Shrek infatti prende di mira l’assurdità di certe favole e regala stoccate anche ad altri musical famosi…individuarli sarà un “divertimento nel divertimento”.
La vita degli orchi non è semplice, sempre costretti a fuggire e nascondersi per via del loro aspetto spaventoso.
Shrek, il cui nome deriva dalla translitterazione in caratteri latini dell’yiddish « שרעק », «paura» in tedesco, o potrebbe essere un omaggio all’attore Max Schreck, indimenticabile interprete di “Nosferatu, il vampiro”, film muto diretto da Friedrich W. Murnau, è riuscito a crearsi un piccolo angolo di puzzolente paradiso, una piccola palude tutta sua, lontano da tutti i problemi.
La sua vita scorre tranquilla, fino a quando arriva nella palude un gruppo di creature delle fiabe, esiliati dal regno di Duloc da Lord Farquaad, cui darà vita Alessandro Magliano.
Per liberarsi degli ospiti indesiderati, Shrek deve compiere un’ardua impresa: salvare per conto di Farquaad la principessa Fiona, affidata al talento di Antima Magliano, da un castello circondato da lava bollente e sorvegliato da un drago.
Accompagnato da Ciuchino, un loquace asino parlante, che avrà il corpo di Vincenzo Sgueglia, Shrek vivrà delle avventure indimenticabili, ricche di colpi di scena.
Tanti i personaggi delle fiabe che l’allegra compagnia incontrerà, da Pinocchio, interpretato da Francesco D’Angelo, all’omino di marzapane (Cristina Pellegrino), i tre porcellini (Vittorio Scarpitta, Biagio Scarpitta, Fabio D’Angelo), il famoso lupo cattivo di Cappuccetto rosso, (Domenico Mastroronaldo), l’eterno bambino Peter Pan (Tina Berardinelli), il Brutto Anatroccolo (Irene Bove), la Fata Turchina (Annamaria Greco), la strega cattiva (Teresa Nicolella), l’elfo (Francesca Pia Del Duca), Mamma Orso (Mariarosaria Di Muro), Il Cappellaio Matto, direttamente da Alice in the Wonderland (Antonio Scarpitta), e ancora, Don Antonio Toriello, Parroco della vicina Licusati, nonché docente di oboe del Conservatorio “G. Martucci” di Salerno, nei panni del Capitano, una guardia sarà Domenico Mastroronaldo, il Vescovo, l’altra guardia e il pifferaio magico, saranno interpretati da Emanuele Cammarano, la Voce del drago sarà quella di Noemi Sgueglia, mentre le varie Fione saranno Maria Scarpitta e Cristina Pellegrino.
Con loro un valente corpo di ballo, composto da Annamaria Greco, Francesco D’Angelo, Irene Bove, Cristina Pellegrino, Annamaria Bovi, Fabio D’Angelo, Tina Berardinelli, Mariarosaria Di Muro, Francesca Di Muro, Benedetta Colacelli, Teresa Calicchio, Desirée Tambasco, Domenico Mastroronaldo, Vittorio Scarpitta, Biagio Scarpitta, Mariacarmen Forte, Francesca Farnetaro, Giovanna Di Luca, Antonio Scarpitta, Francesca Pia Del Duca, coreografato da Irene Bove, Cristina Pellegrino.
A completare lo staff gli scenografi Tommaso Del Gaudio, Vincenzo Sgueglia e Nicola Bove, la Vocal coach Teresa D’Alessandro, le richiestissime costumiste Valentina Saggiomo, Pina Mea e Sabina Valiante, che hanno rivestito anche il ruolo di trovarobe per gli oggetti di scena, e il service curato dalla Master Sound.
L’ ufficio stampa
Olga Chieffi
cell.347/8814172
Giovedì 17 agosto a Camerota appuntamento con il musical “Cercasi Cenerentola” messo in scena da “La meglio Gioventù”
Camerota verrà calata in quel particolare mood degli anni tra i Cinquanta e i Sessanta, periodo scelto per la rivisitazione della fiaba Cenerentola nel musical firmato dal Pooh Stefano D’Orazio, che andrà in scena giovedì 17 agosto, alle ore 21.45, sul palcoscenico del teatro all’aperto Kamaraton.
E’ questo l’ormai abituale appuntamento di mezz’estate con il musical proposto dall’Associazione “La Meglio Gioventù”, con il patrocinio del Comune di Camerota e il sostegno di un folto cartello di mecenati privati, che di anno in anno riesce a coinvolgere l’intero paese nella produzione di uno spettacolo, che si lascia godere e applaudire.
Quest’anno, archiviata la produzione de’ La Sirenetta, dedicata ai più piccoli, la scelta è caduta su Cercasi Cenerentola, scritto da Saverio Marconi e da D’Orazio, affidato alla regia di Lucrezia Pellegrino, che presenta diversi elementi che ormai identificano l’impronta di quest’ultimo, due su tutti la raffica di battute ostentatamente caricate e la presenza di una protagonista femminile volitiva, un po’ ribelle, certamente non disposta a sottomettersi agli uomini, alla società, alla sorte che le sembra destinata.
La storia si snoda, pur tra tante diversità, all’interno di paletti “entro e non oltre” i quali rimanere e andare, per essere fedeli agli avvenimenti così come sono radicati nell’immaginario collettivo, grazie all’evoluzione della originaria storia popolare attraverso Basile, dove Cenerentola-Zezolla diventa perfino assassina, Perrault, i fratelli Grimm, fino ad arrivare alla versione Disney.
La cifra stilistica dello spettacolo, è quella della comicità sopra le righe: non potrebbe essere altrimenti con un Principe interpretato da Alessandro Magliano, che ribalta, da copione, il punto di vista della narrazione diventandone protagonista.
Ci si trova così davanti ad una storia che, seppure adattissima ai bambini, non sembra essere rivolta specificamente a loro, come si potrebbe pensare, in cui il principe interagisce con gli spettatori creando uno sfasamento temporale.
Abbattendo la famosa quarta parete, il 2017 irrompe negli anni Cinquanta, in diversi momenti dello spettacolo.
Gli spettatori, per tutto il tempo della commedia, diventano il popolo di Microbia, il non meglio specificato minuscolo Regno tra il Danubio Blu ed il Mingardo.
Tutto questo fa sì che la riuscita di alcune scene sia affidata direttamente al pubblico femminile “pescato” in platea dal principe: se la scelta è azzeccata si ride parecchio e si assiste a situazioni esilaranti.
Per quanto riguarda l’aspetto vocale, la scelta è stata quella di non far cantare il principe, che si esibisce esclusivamente in pezzi rap.
Da ascoltare e ricordare, il duetto d’amore, “Che notte stanotte” e la canzone “Colpo di fulmine”, cantata da Rodrigo, il maggiordomo saggio interpretato da Vincenzo Sgueglia, preparati dal Vocal Coach Teresa D’Alessandro.
Tina Berardinelli sarà una Cenerentola dal giusto mix di forza, ironia, cui farà da contrasto il trio Avidoni che rappresenta uno dei punti di forza dello spettacolo: si tratta di Antima Magliano, la matrigna Velenia, Noemi Sgueglia, Anastasia e Emilia Volpe, Genoveffa.
Non si è voluto cedere al facile cliché della cattiveria associata alla bruttezza: qui saremo, infatti davanti a tre belle donne, come vuole anche la versione dei fratelli Grimm.
Nel ruolo della Fata, qui Clementina, c’è Roberta Nicolella, un po’ pasticciona, un po’ donna organizzatrice di vite altrui dal piglio deciso e sbrigativo, un po’ alla ricerca della sensualità.
Completano il cast Giuseppe Cammarano, il simpatico cagnolino Gedeone trasformato in umano autista, Francesco D’ Angelo, il maggiordomo scansafatiche, Fabio D’Angelo il maialino, Domenico Mastrolonardo il cavallo, Vittorio Scarpitta la mucca, Gianmarco Ciociano la gallina, con la partecipazione speciale di Don Antonio Toriello, docente d’oboe del Conservatorio “G. Martucci” di Salerno, nonché parroco di Licusati, in qualità di speaker.
Le coreografie di Emilia Volpe, ideate insieme a Cristina Pellegrino e Irene Bove, puntano sull’energia, i costumi sono firmati da Pina Mea, Valentina Ciccarino e Sabina Valiante, le scene di Tommaso del Gaudio e Sabina Valiante , supportato da Fabio D’Angelo, Anna Magliano, Tina Berardinelli, Vincenzo Sgueglia, Vittorio Scarpitta e Biagio Scarpitta, colpiscono per l’atmosfera incantata e sognante, con gli effetti speciali del team audio e luci, Master sound service, di Cristian Del Gaudio e Romeo Iannuzzi.
Ingresso: Euro 5
Info:
346 5149593 o 346 5149649
e-mail: lamegliogioventu.camerota@gmail.com
Ufficio Stampa:
Olga Chieffi 347/8814172
Monica De Santis 392/6925559
_______________________________________________________
Mercoledì 17 e giovedì 18 agosto a Camerota “La Meglio Gioventù” propone il musical “In fondo al Mar”, ispirato alla Sirenetta di Andersen
Il nuovo musical che La Meglio Gioventù, associazione attivissima a Camerota, porterà in scena, mercoledì 17 e giovedì 18 agosto, alle ore 21.30, nell’incantevole cornice del Teatro sotto le stelle Kamaraton, uno spettacolo liberamente ispirato all’omonima fiaba di Hans Christian Andersen, “In fondo al Mar”.
La storia è appunto quella di Ariel, la sirenetta intraprendente che per scoprire il mondo degli umani decide di salire in superficie, disobbedendo al volere del padre, dove incontrerà il principe Eric, in difficoltà con la sua nave travolta da un’improvvisa tempesta. Perdutamente innamorata del ragazzo, Ariel giungerà a compromessi con Ursula, strega degli abissi, privandosi della sua splendida voce, in cambio di qualche giorno da “terrestre”.
Ingannata dalla strega, rischierà di rimanere muta per sempre ma alla fine, come in tutte le favole che si rispettino, trionferà il lieto fine e la Sirenetta coronerà il suo sogno di diventare una donna sposando il principe Eric.
La protagonista, la sirenetta Ariel, la figlia più giovane del saggio Re Tritone (Tommaso Del Gaudio) avrà la voce e il sorriso di Antima Magliano, mentre i panni del principe Eric saranno indossati dal fratello Alessandro Magliano.
Ursula, la principale antagonista, sarà Enza Del Gaudio.
E’ la strega del mare ed ha le sembianze di una donna obesa, dai capelli bianchi e dalla pelle color indaco con la parte inferiore di un polpo con otto tentacoli dai colori nero e viola, pare sia la sorella di re Tritone e che il padre avesse lasciato a entrambi in eredità metà dell’Oceano su cui regnare ed un oggetto magico: Ursula ereditò Nautilius, la magica conchiglia, mentre Tritone ereditò il tridente del padre dal quale non si separa mai.
Ed ecco il trio dei caratteristi, Sebastian, il granchio giamaicano, consigliere di Re Tritone e amico alleato di Ariel, molto intelligente, generoso e sorridente, a volte anche un po’ severo, fifone e tendente a preoccuparsi un po’ troppo, sarà Vincenzo Sgueglia, Scuttle, il gabbiano piuttosto distratto, che dà informazioni ad Ariel sugli usi e costumi del mondo umano, facendo spesso confusione, come la definizione di “arricciaspiccia” per pettine e il famoso “soffiablabla” il cui vero nome è saxofono e che in realtà era una pipa sarà un interprete d’eccezione, Don Antonio Toriello, parroco di Licusati, nonché docente d’oboe del conservatorio di Salerno, Flounder il simpatico pesciolino amico di Ariel è stato affidato a Raffaele Del Gaudio.
Il gentiluomo tutore di Eric, Grimsby, tipo molto pacato, che soffre il mal di mare ed è incredulo sull’esistenza del popolo del mare, avrà la voce di Andrea Ruocco, Flotsam e Jetsam sono due murene che Ursula, la loro padrona, chiama affettuosamente “i miei adorabili innocenti piccoli spioni”.
Hanno entrambi un occhio luminoso che funge da “sfera magica” per Ursula, permettendole di vedere tutto quello che vedono loro saranno interpretate da Emilia Volpe e Gian Raffaele Gargano.
Carlotta, la balia di Eric sarà Maria Carmen Forte, lo Chef Louis, invece, Emanuele Cammarano, mentre le Sirene sorelle di Ariel, Aquata, Andrina, Arista, Attina, Adella e Alana, saranno Noemi Sgueglia, Maura di Mauro, Cristina Pellegrino, Teresa Nicolella, Annamaria Greco, Bianca Bencivenga.
Lo spettacolo sviluppa complessivamente – come da tradizione del genere – una felice armonia di elementi drammaturgici, musicali e coreutici, grazie alla regia di Roberta Nicolella, alla vocal coach Teresa D’Alessandro e alle coreografie di Emilia Volpe. Effervescente e divertente, il musical sarà contraddistinto dalle atmosfere delle luci, i colori, gli sgargianti costumi confezionati da Valentina Ciccarino, la scenografia di Tommaso Del Gaudio, Davide Pellegrino e Vincenzo Sgueglia, con gli oggetti di scena della “trovarobe” Sabina Valiante.
Ingresso: Euro 3,50
Info: 3465149593
e-mail: lamegliogioventu.camerota@gmail.com
L’ Ufficio Stampa
Olga Chieffi
347/8814172
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui