
Gioachino Rossini (1792-1868)
Questi gli appuntamenti previsti dal 16 al 22 aprile 2018:
Lunedì 16 aprile, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la seconda edizione del Festival Barocco Napoletano, concerto del duo formato dai violinisti Enrico Parizzi e Giuseppe Guida
Programma
G. P. Telemann: Duetto III, dal Second livre de duo pour deux Violons
J.-M. Leclair: Sonata V, da Sonates à deux violons sans basse… Troisième oeuvre
P. Cauciello: Duet I, da Six Duets for two Violins
J. C. Bach: Duetto II, da Six duos pour deux violons
E. Barbella: IV Duetto, da Six duets for two violins
Ingresso libero
________________________________________________________
Martedì 17 aprile, alle ore 19.00, nella chiesa della SS. Annunziata Maggiore (via Annunziata, 34), concerto multimediale ideato e realizzato da Nicola Babini, della Real Cappella del Teatro di San Carlo, formata da Giuseppina Benincasa (soprano), Silvana Nardiello (contralto), Giuseppe Navelli (violino), Filippo Dell’Arciprete (violino), Pietro Lopopolo (viola), Nicola Babini (violoncello) e Maria Rosaria Marchi (clavicembalo)
Programma
G. B. Pergolesi: Stabat Mater alternato a testi in napoletano di Don Matteo Coppola, adattati ed elaborati da Nicola Babini con proiezioni di quadri relativi alla Passione
Ingresso libero a inviti con raccolta fondi a favore del Service Lions per la rivalorizzazione del complesso dell’Annunziata
Prenotazione obbligatoria
Info: mariaalbrizio2@libero.it
________________________________________________________
Martedì 17 aprile, alle ore 20.30 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2017-2018, concerto della Royal Philharmonic Orchestra, diretta da Pinchas Zukerman (violino solista) con la partecipazione della violoncellista Amanda Forsyth
Programma
J. Sibelius: “Il Cigno di Tuonela” da Lemminkäinen Suite, op. 22
M. Bruch: Concerto in sol minore per violino e orchestra n.1, op. 26
E. Elgar
Sospiri per orchestra d’archi, arpa e violoncello, op. 70 (arr. Pinchas Zukerman)
Variazioni Enigma su tema originale per orchestra, op. 3
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 180 Euro
Poltronissima Oro: 60 Euro
Altri posti: da 50 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 162 Euro
Poltronissima Oro: 54 Euro
Altri posti: da 45 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 153 Euro
Poltronissima Oro: 51 Euro
Altri posti: da 43 a 26 Euro
Posto di solo ascolto: 15 Euro
________________________________________________________
Mercoledì 18 aprile, alle ore 13.30, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione dei cantanti Carmen Bianco, Federica Pistilli e Alfonso Nocera, accompagnati al pianoforte da Maddalena Alfano
In programma musiche di Tosti, Beethoven, Paisiello, Bizet, Verdi, Mozart, Leoncavallo
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Mercoledì 18 aprile, alle ore 18.00 (Turno B), con repliche venerdì 20 aprile, alle ore 20.00 (Turno C/D), sabato 21 aprile, alle ore 20.00 (Fuori abbonamento) e domenica 22 aprile, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2017-2018, allestimento dell’opera in quattro atti e nove quadri “Lady Macbeth del distretto di Mcensk op. 29” di Dmitrij Shostakovich su libretto dell’autore e di Alexander Prejs, dall’omonimo racconto di Nikolaj Leskov
Direttore: Juraj Valčuha
Regia: Martin Kusej
Scene: Martin Zehetgruber
Costumi: Heide Kastler
Luci: Reinhard Traub, riprese da Marco Giusti
Personaggi e interpreti
Boris Izmajlov: Dmitry Ulianov / Vladimir Vaneev (21 aprile)
Zinovi Izmajlov: Ludovit Ludha
Katerina Izmajlova: Natalia Kreslina / Elena Mikhailenko (18, 21 aprile)
Sergej: Ladislav Elgr / Ian Storey (21 aprile)
Aksinja / Una prigioniera: Carole Wilson
Sonjetka: Julia Gertseva
Un vecchio prigioniero: Vladimir Vaneev
Il contadino sciatto: Yevgeny Akimov
L’insegnante / L’ospite ubriaco / Il cocchiere: Vassily Efimov
Un fattore / Un poliziotto: Vladimir Sazdovski
Pope / La sentinella: Goran Juric
Il portinaio: Laurence Meikle
Un mugnaio: Donato Di Gioia
L’ispettore di polizia / Un ufficiale sergente: Alexander Teliga
Primo caposquadra: Alessandro Lualdi
Secondo caposquadra: Mario Todisco
Terzo caposquadra: Giuseppe Valentino
Allestimento del National Opera Ballet Amsterdam
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo con la partecipazione dell’Ensemble del Coro del Teatro Mariinskij
Costo del biglietto
Mercoledì 18 aprile e venerdì 20 aprile (Tariffa giorni feriali)
Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110
Altri posti: da 95 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 88 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Sabato 21 e domenica 22 aprile (Tariffa Weekend)
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 111 Euro
Altri posti: Da 94 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Posto di solo ascolto: 20 Euro
________________________________________________________
Mercoledì 18 aprile, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), per la rassegna “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin”, organizzati dall’Associazione Napolinova, recital del trio formato da Dorothy Manzo (soprano), Marta Imparato (clarinetto) e Roberta Masullo (pianoforte)
In programma musiche di Spohr, Schubert e Donizetti
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Mercoledì 18 aprile, alle ore 18.30, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (via Cesario Console, 3 bis), per la stagione dell’Associazione Mozart Italia di Napoli concerto del pianista Marco Pasini dal titolo “Il Pensiero e l’Emozione”
Programma
W. A. Mozart: Rondo in la minore K. 511
L. van Beethoven: Sonata in si bemolle maggiore, op. 106
F. Liszt
Dopo una lettura di Dante
Venezia e Napoli (Supplément aux Années de pèlerinage vol. II, S 162)
Costo del biglietto:
Adulti: 10 Euro
Minori: 7 Euro
Soci AMI Napoli: 5 Euro
Ingresso gratuito per i Soci del Circolo Ufficiali della Marina Militare
Info:
napoli@mozartitalia.org
334 3193706 (segreteria AMI Napoli)
________________________________________________________
Mercoledì 18 aprile, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), la rassegna “Concerti di Primavera” propone “Testamento biologico” Conversazioni – Opinioni – Reazioni.
Intervengono la dott.ssa Daniela Minutelli, il prof. Paolo Ferrara, la Pastora Kirsten Thiele
La parte musicale è affidata a Marcello De Vita che eseguirà la Sonata n. 2 op. 35 in si bemolle minore di Fryderyk Chopin
Ingresso libero
________________________________________________________
Giovedì 19 aprile, alle ore 19.00, presso Palazzo San Teodoro (Riviera di Chiaia, 281), concerto e premiazione dei finalisti della II edizione del “Premio San Teodoro”, dedicato quest’anno al pianoforte
Ingresso libero
________________________________________________________
Giovedì 19 aprile, alle ore 20.00, nella Casina Pompeiana della Villa Comunale, nell’ambito della rassegna “Musica in Villa”, organizzata dal CERSIM, concerto del chitarrista Sergio Naddei
Programma non ancora pervenuto
Ingresso con contributo
________________________________________________________
Giovedì 19 aprile, alle ore 20.30, presso il Teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la chiusura della stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo formato da Massimo Quarta (violino) e Stefania Redaelli (pianoforte)
Programma
M. Ravel: Sonata
B. Bartók: Sonata n. 1
F. Poulenc: Sonata
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
________________________________________________________
Venerdì 20 aprile, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto dell’Orchestra da Camera di Santa Sofia
In programma musiche di Holzbauer, Paganini, Geminiani
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana e Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro
________________________________________________________
Venerdì 20 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, concerto dell’US Naval Force Europe Band, diretta da Charles S. White
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Venerdì 20 aprile, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la XII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Nicola Florio
Programma
G. F. Haendel:
Passacaglia, da Suites de pièces pour le clavecin
Fuga IV, da Sei Fughe, op. 3
Aria, dal Concerto Grosso n. 10 in re minore
Preludium und fuga, pubblicato postumo
S. Karg-Elert
Ein Siegesgesang Israels (Alla Haendel), da 33 ritratti, op. 101
Homage to Haendel, n. 54 Studi in forma di variazioni su un basso ostinato di Haendel
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdì 20 aprile, alle ore 19.30, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo S. Marcellino), per i “Concerti di Primavera della Nuova Orchestra Scarlatti”, concerto dal titolo “Bach & Co.”, con la partecipazione dei flautisti Barthold Kuijken, Fiorella Andriani e Ugo Piovano
In programma brani di G. Ph. Telemann, J. S. Bach, W. F. Bach, C. Ph. E. Bach, S. L. Weiss
Costo del biglietto: 12 Euro
________________________________________________________
Venerdì 20 Aprile, alle ore 20.15, presso il Palazzo dello Spagnolo (via Vergini, 19), si chiude la stagione musicale dei Concerti al Palazzo dello Spagnolo con “Arabeschi Sonori”, recital del duo pianistico formato da Giuseppe Campisi e Aldo de Vero, con la partecipazione della pianista Alba Lizio
Programma
M. Ravel: Ma mère l’Oye
W. A. Mozart: Sonata in si bemolla maggiore K. 358
F. Busoni: Finnländische Volksweisen, op. 27
M. Moszkowski: Spanish Dances n. 1 e n. 2
A. Piazzolla
Bordel 1900
Café 1930
(da Histoire du Tango)
S. Rachmaninov: Romance, Waltz a sei mani
G. Gioia: Three Sketches a sei mani
Contributo: 20 Euro (comprensivo di aperitivo prima e buffet dopo il concerto)
Prenotazione obbligatoria
Inviare messaggio a: associazionekeylargo@gmail.com oppure telefonare al 349 533 1581.
________________________________________________________
Venerdì 20 aprile, alle ore 20.30, nella Basilica di San Pietro ad Aram (v. Santa Candida 4, angolo corso Umberto I), per l’inaugurazione del “Maggio della Musica”, concerto dell’Ensemble Vocale di Napoli, diretto da Antonio Spagnolo, con la partecipazione di Linda Campanella (soprano), Adriana Di Paola (mezzosoprano), Carmine Riccio (tenore), Simone Alaimo (baritono), accompagnati da Michele Campanella (concertatore e pianoforte), Monica Leone (pianoforte) e Davide Falsino (harmonium)
Programma
G. Rossini: Petite messe solennelle per soli, coro, due pianoforti e harmonium
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Sabato 21 aprile, alle ore 13.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione dei cantanti Valeria Feola, Jessica Apolito, Annalaura Cardamone, Raffaele Scocozza, Antonio Palumbo, Wang Jimgyu, accompagnati al pianoforte da Lorena Oliva
In programma musiche di Tosti, Caldara, Mozart, Haydn, Donizetti, Stravinskij, Giordano, Verdi Rossini
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Sabato 21 aprile, alle ore 20.00, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (via Cesario Console 3/bis), concerto del trio formato da Francesco Scalzo (violoncello), Luciano Barbieri (violino) e Giuseppe Ganzerli (pianoforte)
In programma musiche di Piazzolla
Per info e prenotazioni
339-3392869085
________________________________________________________
Domenica 22 aprile, alle ore 11.00, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (via Aniello Falcone, 171), nell’ambito della rassegna “Armonie barocche in Villa Floridiana”, concerto del violoncellista Raffaele Sorrentino
Programma
F. Scipriani: Dodici toccate per violoncello solo
J. S. Bach: Suite n. 3 in do maggiore per violoncello solo
Costo del biglietto (comprensivo di entrata al Museo)
Intero: 4 Euro
Ridotto: 2 Euro
________________________________________________________
Domenica 22 aprile, alle ore 11.30, al Teatro Bellini, per la rassegna “La Classica Domenica”, concerto dell’Orchestra Corallium, diretta da Luca Bagagli
Programma
L. v. Beethoven: Sinfonia n. 5 in do minore
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro
________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
15 aprile, 2018
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Chiesa Luterana, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Musica Lirica, musica sinfonica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | Associazione Mozart Italia, Associazione Napolinova, Basilica di San Pietro ad Aram, Casina Pompeiana della Villa Comunale, centro culturale Domus Ars, CERSIM, chiesa dei SS Marcellino e Festo, Chiesa dell’Immacolata al Vomero, Chiesa Evangelica Luterana, Circolo Ufficiali della Marina Militare, Concerti di Primavera, Concerti di Primavera della Nuova Orchestra Scarlatti, Conservatorio San Pietro a Majella, Diciassette e Trenta Classica, E’ aperto a tutti quanti, Festival Barocco Napoletano, Galleria d’Italia-Palazzo Zevallos Stigliano, La Classica Domenica, Maggio della Musica, Museo Duca di Martina – Villa Floridiana, Palazzo dello Spagnolo, Palazzo San Teodoro, Sala Chopin, Sala del Toro Farnese, Sala del Toro Farnese del Museo, Sala Scarlatti del Conservatorio, Stagione lirica 2017-2018 Teatro di San Carlo, Stagione sinfonica del Teatro di San Carlo, Teatro Bellini, Teatro Sannazaro, Vespri d’organo |
Lascia un commento

Gioachino Rossini (1792-1868)
Questi gli appuntamenti previsti dal 9 al 15 aprile 2018:
Mercoledì 11 aprile, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del New Ensemble Toscanini, formato da Federica Pagliuca (soprano), Caterina D’Amore (flauto) e Antonella de Vinco (pianoforte)
Ospite della serata la cantante jazz Emilia Zamuner che eseguirà alcuni brani del suo repertorio.
In programma musiche di Bernstein, Gershwin, Galliano, Piazzolla, Tosti, Donizetti, Costa-Di Giacomo e Rossini
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Mercoledì 11 aprile, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), la rassegna “Concerti di Primavera” propone il duo formato da Luca Signorini (violoncello) e Bruno Persico (pianoforte)
Programma
G. Gershwin: The man I love
A. C. Jobim: How insensitive
Bruno Persico: Suoni esposti
Heyman-Sour-Eyton-Green: Body & Soul
Bruno Persico (arr.): Biancaneve
Luca Signorini: Ciaccona
Paul Young (1956): When I fall in love
Nat King Kole (1919 – 1965): Namely you
Luca Signorini: Sara’s Band
Paul Young (1956): Stella by Starlight
George Gershwin (1898 – 1937): Summertime
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 11 aprile, alle ore 21.00, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Opera Talk Show”, format teatrale di avvicinamento all’opera lirica, il regista Riccardo Canessa propone “La vedova allegra”
In programma musiche di Lehár
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Diana): 10 Euro
Ridotto under 26: (due biglietti al prezzo di uno)
________________________________________________________
Giovedì 12 aprile, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Indaco, formato da Eleonora Matsuno e Jamiang Santi (violini), Francesca Turcato (viola) e Cosimo Carovani (violoncello)
Programma
C. Debussy: Quartetto in sol minore, op. 10
A. Dvořák: Quartetto in fa maggiore, op. 96 “Americano”
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
________________________________________________________
Venerdì 13 aprile, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei cantanti Rosaria Armenante, Maria Cenname, Chiara La Porta e Liu Junfei, accompagnati al pianoforte da Angela Caso
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdì 13 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, concerto del Trio Pragma, formato da Alessia Avagliano (violino), Giovanni Sanarico (violoncello) e Gennaro Musella (pianoforte)
Programma
L. v. Beethoven: Trio per archi e pianoforte n. 5 in re maggiore, op. 70 n. 1 “Gli spettri”
S. Rachmaninov: Trio élégiaque n. 1 in sol minore
D. Shostakovich: Trio per pianoforte n. 1 in do minore, op. 8
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Venerdì 13 aprile, alle ore 20.30 presso il Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare di Napoli, lo spettacolo di beneficenza “Le Radici dell’amore” con Pino De Maio e Giovanni Cimmino e Roberto Ciccarelli. con l’accompagnamento musicale dei Maestri Peppe di Colandrea, Arcangelo Michele Caso, Agostino Mas, Enzo Grimaldi.
Presenteranno la serata Gigi Porcelli e Serena Amabile.
Interverranno sul palco: Susanna Canessa, Monica Doglione, Luca Guida, Ciro Panico e Clemente Massaro.
L’evento è patrocinato dal Comitato Regionale Campania per l’Unicef Onlus.
________________________________________________________
Venerdì 13 aprile, alle ore 20.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38), nell’ambito del convegno “Goldoni «avant la lettre»: le forme della commedia fra pratiche attoriali e drammaturgia (1650-1750), la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini propone il concerto “Amori sospirati e amori disperati in commedia”, con la partecipazione di Giuseppina Bridelli (mezzosoprano) e dell’Ensemble Galanterie a plettri, diretto da Mauro Squillante (mandolino), formato da Annarita Addessi, Andrea Bellucci, Davor Krkljus, Elena Parasacco, Pietro Marchese (mandolini), Leonardo Massa (violoncello) e Raffaele Renna (clavicembalo)
In programma arie da La Locandiera di Pietro Auletta e La Finta Vedova di Nicolò Conforto
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (over 60, under 30, Soci Fai, Feltrinelli Card, Wine&theCity Card, Artecard, Associati Distretto Culturale Siti Reali).
________________________________________________________
Sabato 14 aprile, alle ore 17.30, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (v. Cesario Console, 3 bis), per la rassegna “Nonsoloduo”, concerto illustrato dal maestro Valeria Ferrara, con la partecipazione di Marta Marchetti, Federica Buchy, Edoardo Montone, Andrea Brandi, Alessandro Toscano (pianoforti) e Giovanni Borrelli (violino)
Programma
W. A. Mozart
Sonata K 19d in do maggiore per due pianoforti
Ouverture “Il Re Pastore” K 208 per due pianoforti
Sinfonia n. 40 K. 550 per due pianoforti
Sonata in do maggiore K. 521 per due pianoforti
Fantasia sulla Marcia Turca per tre pianoforti
Sonata per violino e pianoforte n. 18 in sol maggiore K. 301
Sonata per violino e pianoforte n. 19 in mi bemolle maggiore K. 302
Sonata per violino e pianoforte n. 21 in mi minore, K. 304
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (bambini 13-16 anni): 5 Euro
Gratuito (bambini fino a 12 anni)
Info e prenotazioni: 331 7698474
________________________________________________________
Sabato 14 aprile, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10c), per la rassegna “Le Armonie di Partenope”, concerto dal titolo “La comicità in frac”, con l’ensemble “Il Cinquetto”, formato da Giuseppe Carotenuto, Salvatore Lombardo, Nicola Marino e Angelo Casoria (violini) e Giovanni Stocco, contrabbasso
Costo del biglietto: 15 Euro
Info
Tel. 081 342 5603
infoeventi@domusas.it
infopartenart@libero.it
________________________________________________________
Domenica 15 aprile, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via s. Chiara 10c), per la Stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto dell’Ensemble Novissimo, diretto da Demetrio Moricca con la partecipazione di Renzo Schina (contrabbasso)
Programma
G. Bottesini: Concerto n. 2 in si minore per contrabbasso e orchestra
C. Abbate: Tango
F. Mendelssohn-Bartholdy: Sinfonia in si minore per archi n. 10
G. Puccini: Minuetto n. 1
L. De Feo: Piccole fughe in avanti
Prezzo del biglietto: 12 Euro
Per info:
+39 329 836 6678
info@associazionemusicalibera.com
________________________________________________________
Domenica 15 aprile, alle ore 19.00 (Turno A), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2017-2018, allestimento dell’opera in quattro atti e nove quadri “Lady Macbeth del distretto di Mcensk op. 29” di Dmitrij Shostakovich su libretto dell’autore e di Alexander Prejs, dall’omonimo racconto di Nikolaj Leskov
Direttore: Juraj Valčuha
Regia: Martin Kusej
Scene: Martin Zehetgruber
Costumi: Heide Kastler
Luci: Reinhard Traub, riprese da Marco Giusti
Personaggi e interpreti
Boris Izmajlov: Dmitry Ulianov
Zinovi Izmajlov: Ludovit Ludha
Katerina Izmajlova: Natalia Kreslina
Sergej: Ladislav Elgr
Aksinja / Una prigioniera: Carole Wilson
Sonjetka: Julia Gertseva
Un vecchio prigioniero: Vladimir Vaneev
Il contadino sciatto: Yevgeny Akimov
L’insegnante / L’ospite ubriaco / Il cocchiere: Vassily Efimov
Un fattore / Un poliziotto: Vladimir Sazdovski
Pope / La sentinella: Goran Juric
Il portinaio: Laurence Meikle
Un mugnaio: Donato Di Gioia
L’ispettore di polizia / Un ufficiale sergente: Alexander Teliga
Primo caposquadra: Alessandro Lualdi
Secondo caposquadra: Mario Todisco
Terzo caposquadra: Giuseppe Valentino
Allestimento del National Opera Ballet Amsterdam
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo con la partecipazione dell’Ensemble del Coro del Teatro Mariinsky
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 150 Euro
Altri posti: da 130 a 40 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 135 Euro
Altri posti: da 117 a 36 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 128 Euro
Altri posti: da 111 a 34 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
________________________________________________________
*****************************************
Iscriviti al blog MusicArTeatro
Seguici su:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

@Music_Ar_Teatro
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
8 aprile, 2018
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | associazione alessandro scarlatti, Associazione Musica Libera, “Le Armonie di Partenope”, centro culturale Domus Ars, Chiesa di Santa Caterina da Siena, Circolo Ufficiale Marina Militare, Concerti di Primavera, Conservatorio San Pietro a Majella, E’ aperto a tutti quanti, Galleria d’Italia-Palazzo Zevallos Stigliano, Opera Talk Show, Sala Scarlatti del Conservatorio, Stagione lirica 2017-2018 Teatro di San Carlo, Teatro Sannazaro |
Lascia un commento
Critica Classica di Marco del Vaglio:

Francesco Alborea (1691-1739)
Questi gli appuntamenti previsti dal 29 maggio al 4 giugno 2017:
Lunedì 29 maggio, alle ore 20.00, nella Basilica di S. Paolo Maggiore (piazza San Gaetano), per la rassegna “Musica nei luoghi sacri”, concerto dei Cantori di Posillipo, diretti da Gaetano Raiola con la partecipazione di Laura Cardone (voce bianca) e Antonella De Chiara (soprano)
Programma
K. Jenkins:
Palladio, Allegretto
Requiem (2005)
Il concerto sarà preceduto, alle ore 19.00, da una visita guidata della chiesa
Partecipazione gratuita a visite e concerti con prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti disponibili, dal lunedì alla domenica dalle 9.00 alle 19.00
da fisso 800 600 601, da cellulare 06 39967650
________________________________________________________
Martedì 30 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “Il Maggio della Musica e dei Monumenti”, concerto del Duo San Pietro a Majella, formato da Enzo Oliva (pianoforte) e Giampiero Giumento (clarinetto) e del Trio San Pietro a Majella, formato da Angelo Agostini (corno), Salvo Lombardo (violino) e Salvatore Biancardi (pianoforte)
In programma musiche di Brahms
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Martedì 30 maggio, alle ore 20.00, nella Cappella Palatina di Palazzo Reale, per la rassegna “Musica nei luoghi sacri”, concerto della Nuova Orchestra Alessandro Scarlatti con la partecipazione di Naomi Rivieccio (soprano), Marianna Meroni (cembalo), Marilù Grieco (flauto), Gaetano Russo (clarinetto)
Programma
A. Scarlatti: Concerto grosso n. 1 in fa minore
M. Fairouz: Tahwidah per voce e clarinetto (prima esecuzione italiana)
A. Scarlatti:
Sinfonia di concerto grosso n. 12 in do minore per flauto e archi
Sinfonia di concerto grosso n. 11 in do maggiore per flauto e archi
“Ma so ben qual chiudo in petto” dalla Giuditta “di Napoli”
“Se ritorno” dalla Giuditta “di Cambridge”
Concerto grosso n. 3 in fa maggiore
Sh. Secunda: Dona dona
A. Scarlatti: Sinfonia di concerto grosso n. 3 in re minore per flauto e archi
Il concerto sarà preceduto, alle ore 19.00, da una visita guidata della chiesa
Partecipazione gratuita a visite e concerti con prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti disponibili, dal lunedì alla domenica dalle 9.00 alle 19.00
da fisso 800 600 601, da cellulare 06 39967650
________________________________________________________
Martedì 30 maggio, alle ore 20.30, presso la chiesa di Santa Caterina da Siena (v. S. Caterina, 38), per la Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del duo formato da Carlo Dumont (violino) e Fabrizio Romano (pianoforte)
Programma
W. A. Mozart: Sonata per pianoforte e violino in si bemolle maggiore, K.454 “Strinasacchi”
L. van Beethoven: Sonata n. 9 per pianoforte e violino in la maggiore, op.47 “Kreutzer”
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (over 60, under 30, Soci Fai, Feltrinelli Card, Wine&theCity Card, Artecard, Associati Distretto Culturale Siti Reali)
________________________________________________________
Mercoledì 31 maggio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185) per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto di Valeria Feola, Giulia Moscato, Marta De Marino (soprani), Giusy Bruno e Maria Rosaria Catalano (mezzosoprani), accompagnati dalla pianista Lorena Oliva
Programma
W. A. Mozart
“Una donna a quindici anni”, da “Così fan tutte”
“Marito io vorrei” da “La finta semplice”
“Vedrai, carino” da “Don Giovanni”
“In uomini, in soldati”, da “Così fan tutte”
“Ah guarda sorella”, da “Così fan tutte”
“Prenderò quel brunettino”, da “Così fan tutte”
“Via resti servita” da “Le nozze di Figaro”
G. Rossini: Duetto buffo di due gatti
Ingresso libero
________________________________________________________
Giovedì 1 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto”, recital del pianista Stefano Bigoni
Programma
W. A. Mozart: Sonata in fa maggiore KV. 332
L. van Beethoven: 32 variazioni in do minore WoO 80
F. Chopin:
Valzer in mi bemolle maggiore op. post.
Valzer in la bemolle maggiore op. post.
Berceuse in re bemolle maggiore op. 57
Fantasia-improvviso in do diesis minore op. 66
Bolero in la minore op. 19
Tarantella in la bemolle maggiore op. 43
G. Gershwin: Three Prelude
Ingresso libero
________________________________________________________
Giovedì 1 giugno, alle ore 20.00, al Museo Archeologico Nazionale, per l’inaugurazione del ciclo “Miti di Musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’Ensemble Vocale di Napoli, diretto da Antonio Spagnolo
In programma musiche di Desprez, Nenna, Alessandro Scarlatti, de Macque, Geoffray, Ligeti, Hindemith, Britten, Holst, Mäntyjärvi, Poulenc, Marrone, Lang
Costo del biglietto: 2 Euro (Tariffa ingresso serale al Museo Nazionale)
________________________________________________________
Venerdì 2 giugno, alle ore 11.00, presso il Museo di Pietrarsa (via Pietrarsa – San Giovanni a Teduccio), l’associazione Mousikè propone “Percorsi Musicali al Museo di Pietrarsa”, Laboratori Musicali per Bambini con riciclaggio creativo / Musica d’Insieme
Contributo Organizzativo
Adulti: 10 Euro
Bambini: 8 Euro
Biglietto famiglia:
20 Euro (2 adulti+1 bambino)
25 Euro (2 adulti+2 Bambini)
Prenotazione obbligatoria:
Telefonica: +39 3402399453
Online: www.associazionemousike.com
________________________________________________________
Venerdì 2 giugno, alle ore 20.00, al Museum Shop & Bar (Largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto di Pina Cipriani dal titolo “Antonio de Curtis in arte Totò” con la partecipazione di Egidio Mastrominico (violino), Marco Gesualdi (chitarra) e Giacomo Pedicini (basso)
In programma le poesie di Totò musicate da Franco Nico
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Sabato 3 giugno, ore 13.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del soprano Teresa Ranieri, dei mezzosoprani Concetta Clarissa Piazzolla e Caterina Russo, accompagnate al pianoforte da Tetyana Sapeshko
Programma
C. Saint-Saëns: “Mon coeur s’ouvre a ta voix”, da “Sansone e Dalila”
G. Verdi:
“Pace, pace, mio Dio”, da “La forza del destino”
“Re dell’abisso, affrettati” da “Un ballo in maschera”
G. Bizet: “Près des remparts de Séville” (Seguidilla), da “Carmen”
G. Verdi: “Tacea la notte placida” da “Il Trovatore”
G. Bizet: “L’amour est un oiseau rebelle” (Habanera), da “Carmen”
J. Offenbach: “Barcarolle” da “Les contes d’Hoffmann”
Ennio Morricone: C’era una volta il West
Salvatore Gambardella: ‘O Marenariello
G. Turco – L. Denza: Funiculì Funiculà
Ingresso libero
________________________________________________________
Domenica 4 giugno, alle ore 18.00 (Turno S – P), al Teatro di San Carlo, per la Stagione cameristica 2016-2017, concerto di Al di Meola e della sua band
Costo del biglietto
Recital e Musica da camera (Tariffa VIII)
Intero: da 45 a 25 Euro
Palco Reale: 150 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 41 a 23 Euro
Palco Reale: 135 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII)
Da 38 a 21 Euro
Palco Reale: 128 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX)
Da 36 a 20 Euro
Palco reale: 120 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Domenica 4 giugno, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la rassegna “Organi storici della Campania”, organizzata dalla Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del maestro Angelo Castaldo
Programma
J. S. Bach
Pedal Exercitium BWV 598
Präludium und Fuge D-Dur BWV 532
A. Guilmant: Marche funèbre et Chant Sèraphique op. 17
J. Langlais: Épilogue pour pédale solo
G. Thalben-Ball: Variations on a Theme by Paganini
L. Sowerby: Pageant
Ingresso libero
________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
28 Maggio, 2017
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | associazione alessandro scarlatti, Associazione Amici del Teatro di San Carlo, Associazione Mousikè, Basilica di S. Paolo Maggiore – Napoli, Cappella Palatina di Palazzo Reale, Centro di Musica Antica Fondazione Pietà de’ Turchini, Chiesa dei Santi Marcellino e Festo – Napoli, Chiesa di Santa Caterina da Siena, Chiesa Immacolata al Vomero, Conservatorio San Pietro a Majella, Convivio Armonico di Area Arte, E’ aperto a tutti quanti, Gli organi storici della Campania, Museo Archeologico Nazionale, Museo di Pietrarsa, Museum Shop & Bar, Musica nei luoghi sacri, Palazzo Zevallos Stigliano, Pomeriggi in concerto, Sala Chopin |
Lascia un commento
Critica Classica di Marco del Vaglio:

Pietro Platania (1828 – 1907)
Questi gli appuntamenti previsti dal 5 all’11 dicembre 2016:
Martedì 6 dicembre, alle ore 17.00, nella Sala Martucci del Conservatorio, per il ciclo “Parliamo di Musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, incontro con Patrizia Bovi dal titolo “Tre fedi in un solo Dio. Musica della tradizione cristiana, ebraica, islamica”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 6 dicembre, alle ore 18.00 (Turno B), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2016-2017, ultima replica di “Otello”, opera in tre atti di Gioachino Rossini su libretto di Francesco Berio Salsa
Direttore: Gabriele Ferro
Regia: Amos Gitai
Regista collaboratore: Mariano Bauduin
Scene: Dante Ferretti
Costumi: Gabriella Pescucci
Light Designer: Vincenzo Raponi
Assistente alla regia: Jean Kalman
Assistente alle scene: Massimo Razzi
Assistente ai costumi: Concetta Iannelli
Personaggi ed interpreti
Otello: John Osborn
Desdemona: Nino Machaidze
Rodrigo: Dmitry Korchak
Jago: Francisco Brito
Emilia: Gaia Petrone
Elmiro: Mirco Palazzi
Il Doge: Nicola Pamio
Il gondoliere / Lucio: Enrico Iviglia
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero
da 110 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 86 a 32 Euro
Palco Reale: 270 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Da 81 a 30 Euro
Palco Reale: 255 Euro
Programmi di Membership
Da 76 a 28 Euro
Palco Reale: 240 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65*
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
_________________________________________________________
Martedì 6 dicembre, alle ore 18.00, presso il Teatro di Corte di Palazzo Reale, nell’ambito della rassegna “Le passioni di Carlo”, concerto dal titolo “Rosa d’argiento, rosa d’ammore” con Marina Bruno & La Dirindina, e la partecipazione straordinaria di Peppe Barra
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Martedì 6 dicembre, alle ore 21.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), per il Festival Barocco Sicut Sagittae, concerto dell’Ensemble Barocco di Napoli, formato da Tommaso Rossi (traversiere), Giuseppe Carotenuto (violino barocco), Rosario Di Meglio (viola barocca) e Marco Vitali (violoncello barocco)
In programma quartetti per flauto e archi di autori napoletani
Per informazioni
infoeventi@domusars.it
0813425603
_________________________________________________________
Mercoledì 7 dicembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di autunno”, recital del Coro Femminile Luterano, diretto da Carlo Forni
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 7 dicembre, alle ore 21.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione 2016-2017 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dal titolo “Tre fedi un solo Dio”, con la partecipazione di Patrizia Bovi (soprano), Françoise Atlan (voce e percussioni), Fadia Tomb El-Hage (canto), Giuseppe Frana (oud e liuto), Gabriele Miracle (percussioni).
In programma musiche della tradizione cristiana, ebraica e islamica
Programma
Ayyuhal Nas: Canto Sufi modo Hijaz
Dodi Yarad:
Cantico dei Cantici
Salmo del Re David (tradizione ebraica)
Hildegard von Bingen: Ave generosa, Inno per la Vergine Maria
Kyrie eleyson, Canto maronita in lingua araba
Virginem egregie, dal Codice Las Huelgas (XIII sec.)
Adonai be Kol Shofar, Canto liturgico in ebraico della tradizione Judaico provenzale
Sawmo, Canto siriaco ortodosso
Ex agone sanguinis: Strumentale dal Codice Las Huelgas (XIII sec.)
Ave de li superni caeli, Lauda mariana del XV sec.
Jam nubes dissolvitur dal Codex Las Huelgas (Anonimo)
Tala’a a’alaynal badru (Canto Sufi)
Cum mucha lecenzia, Canto di nozze ispano giudaico (Balcani)
Zavil saz semao, Strumentale dalla tradizione Ottomana-Turca
Ay Madre, Canto di nozze ispano giudaico (Marocco )
Stabat mater, Tradizionale di Calenzana (Corsica)
Ya Khaliqual akwani: Canto tradizionale sacro maronita
Lu giovedi sante, Canto tradizionale femminile per il Giovedì Santo di Ischitella (Puglia)
Abo Dkochto, Canto maronita in aramaico
No la puso su madre, musica Sefardita
Amano morio, Aramaico siriaco
In quella sera del giovedì santo, tradizionale italiano
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto
_________________________________________________________
Giovedì 8 dicembre, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo di Capodimonte, nell’ambito della rassegna “Le passioni di Carlo”, concerto dell’Ensemble La Villa Barocca, formato da Anna Khazanova (mezzosoprano), Anna Kuchina (clavicembalo), Gioacchino De Padova (basse de viole), Claudio Mastrangelo (basse de viole) e Giuseppe Petrella (tiorba).
In programma musiche di Monteverdi, Kapsberger, Storace, Sances, Corelli, Duphly, Morel, Campra, Marais.
Costo del biglietto: 4 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 8 dicembre, alle ore 11.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), per il Festival Barocco Sicut Sagittae, incontro di presentazione del volume di Dinko Fabris “Partenope da Sirena a Regina. Il mito musicale di Napoli” (Cafagna editore) con interventi dell’antropologa Elisabetta Moro e del musicologo Paolo Pinamonti e la partecipazione degli allievi avanzati del Master di musica antica del Conservatorio di Napoli, diretto da Antonio Florio.
Per informazioni
infoeventi@domusars.it
0813425603
_________________________________________________________
Giovedì 8 dicembre, alle ore 18.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), per il Festival Barocco Sicut Sagittae, prodotto da Il Canto di Virgilio, concerto di Pino De Vittorio & Laboratorio ‘600 dal titolo “Il Canto del Sud” con Pino De Vittorio (voce), Fabio Accurso (liuto), Flora Papadopoulos (arpa) e Franco Pavan (tiorba e direzione)
Per informazioni
infoeventi@domusars.it
0813425603
_________________________________________________________
Venerdì 9 dicembre, alle ore 20.30, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte concerto di Pina Cipriani dal titolo “Quanno nascette Ninno ed altre storie”, con la partecipazione di Egidio Mastrominico (violino), Marco Gesualdi (chitarra), Giacomo Pedicini (basso), e “I Zampognari di Luzzano”
In programma musiche di S. Alfonso Maria de’ Liguori e della tradizione natalizia
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 9 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), per l’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto del duo formato da Tommaso Rossi (flauto dolce e traverso) e Ciro Longobardi (pianoforte)
In programma musiche di Scelsi, Bach, Bellino, Van Eyck, Marchettini, Solbiati, Debussy, Poulenc
Costo del biglietto:
Intero:12 Euro
Ridotto soci AMI Scarlatti: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 10 dicembre, alle ore 10.30, presso l’Arciconfraternita di S. Maria della Mercede e S. Alfonso de’ Liguori (via S. Sebastiano 1), la IAAM presenta MusicAscolto…..Duettando tra viola e violino
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 10 dicembre, alle ore 17.30, nel Salone delle Feste del Museo di Capodimonte, per la rassegna “Le passioni di Carlo”, concerto del clavicembalista Enrico Baiano
In programma musiche di Bach
Costo del biglietto: 4 Euro
_________________________________________________________
Sabato 10 dicembre, alle ore 19.00, presso il Santuario di S. Maria della Stella (via Stella, 25), concerto dal titolo “Stella di Natale”, con la partecipazione di Emanuela De Rosa (soprano), Adriano Alfonso Pappalardo (flauto) e Fabio Espasiano (organo)
In programma celebri carole natalizie
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 10 dicembre, alle ore 20.30 (Turno S / P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2016-2017, recital del tenore John Osborn, accompagnato al pianoforte da Beatrice Benzi, con la partecipazione del soprano Lynette Tapia
Programma
Gaetano Donizetti, da “L’elisir d’amore”
“Caro elisir… Esulti pur la barbara”
“Una furtiva lagrima”
“Prendi per me sei libero”
Vincenzo Bellini, da “La Sonnambula”
“Son geloso del zefiro errante”
Gaetano Donizetti, da “Lucia di Lammermoor”
“Lucia perdona… Sulla tomba… Verranno a te…”
Giacomo Puccini, da “La Bohème”
“Che gelida manina”
“Si, mi chiamano Mimi”
“O soave fanciulla”
Charles Gounod, da “Romeo et Juliette”
“Ah! je veux vivre”
“Ah! lève-toi soleil”
“Va, je t’ai pardonné… Nuit d’hyménée”
Costo del biglietto
Tariffa VIII (Recital e Musica da Camera)
da 45 a 25 Euro
Palco Reale: 150 Euro
Tariffa XI (Giovani under 30 / Anziani over 65 *)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
Tariffa XVII (CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone)
da 41 a 23 Euro
Palco Reale: 135 Euro
Tariffa XVIII Gruppi (oltre 20 persone)
Da 38 a 21 Euro
Palco Reale: 128 Euro
Tariffa XIX Programmi di Membership
Da 36 a 20 Euro
Palco reale: 120 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
_________________________________________________________
Domenica 11 dicembre, dalle ore 9.30, presso l’ Arciconfraternita di S. Maria della Mercede e S. Alfonso de’ Liguori (via S. Sebastiano 1-Napoli), la IAAM “Italian Association for Arts and Music” presenta il laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni dal titolo “Le stagioni nella musica e nelle altre arti: L’Inverno”
Prenotazione obbligatoria ai seguenti recapiti:
Tel.: 081/19528647
cell.: 345/4317836
Per info
info@iaam.it
www.iaam.it
_________________________________________________________
Domenica 11 dicembre, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), per la stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto della Corale Giubileo, diretta da Filomena Scala, con la partecipazione di Mimmo Napolitano (pianoforte), Giancarlo Cascino (contrabbasso) e Luca Guida (percussioni)
In programma “A little Jazz Mass” di Bob Chilcott e canzoni natalizie
Costo del biglietto: 12 Euro
Ingresso gratuito per i soci dell’Associazione
_________________________________________________________
Domenica 11 dicembre, alle ore 11.30, al Teatro Bellini (via Conte di Ruvo, 14), per la stagione musicale 2016-2017, organizzata dall’Associazione Napolinova, concerto dell’Orchestra Giovanile Napolinova, diretta da Mariano Patti con la partecipazione di Andrea Oliva (flauto) e Augusta Giraldi (arpa)
Programma
W. A. Mozart: Concerto per flauto e arpa in do maggiore, K. 299
S. Prokofiev: Sinfonia n. 1 op. 25 in re maggiore “Sinfonia classica”
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 8 Euro
Per info e prenotazioni: botteghino@teatrobellini.it
_________________________________________________________
Domenica 11 dicembre, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo di Capodimonte, nell’ambito della rassegna “Le passioni di Carlo”, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Gaetano Russo” dal titolo “La Musica al tempo del Re a Napoli e in Europa”.
Costo del biglietto: 4 Euro
_________________________________________________________
Domenica 11 dicembre, alle ore 18.00 (Fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2016-2017, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Juraj Valcuha
Programma
A. Webern: Passacaglia op. 1 per orchestra
G. Mahler: Sinfonia n. 5 in do diesis minore
Costo del biglietto
Tariffa VI (Concerti sinfonici Weekend)
da 65 a 30 Euro
Palco Reale: 210 Euro
Tariffa XI (Giovani under 30 / Anziani over 65 *)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
Tariffa XVII (CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone)
da 59 a 27 Euro
Palco Reale: 189 Euro
Tariffa XVIII Gruppi (oltre 20 persone)
Da 55 a 26 Euro
Palco Reale: 179 Euro
Tariffa XIX Programmi di Membership
Da 52 a 24 Euro
Palco reale: 168 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
_________________________________________________________
Domenica 11 dicembre, alle ore 19.30, nella chiesa dell’ Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la X edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del Coro Polifonico “Beata Virgo Maria”, diretto da Elena Scala, dei mezzosoprani Rosa Montano e Tina Bonetti, del violinista Egidio Mastrominico e degli organisti Cinzia Martone, Nataliya Apolenskaya e Mauro Castaldo
Programma
F. Durante: Vergin tutt’amor (coro)
M. Corrette: Sonata I per violino e organo
Tradizione gregoriana: Regina Caeli (coro)
G. Aichinger: Regina Caeli (coro)
J. S. Bach: Pastorale in fa maggiore BWV 590 (organo)
Josquin des Pres: Ave vera virginitas (coro)
Canto tradizionale: O Sanctissima (coro)
C. Franck: Panis Angelicus (mezzosoprano e organo)
F. P. Tosti: Preghiera “Ridonami la calma” (mezzosoprano e organo)
G. Becchimanzi: Ave Maria (coro)
Z. Kodály: Stabat Mater (coro)
G. Paisiello: Tantum Ergo (mezzosoprano e organo)
Tradizione francescana: Saluto alla Vergine (coro)
G. F. Haendel: Laudate dominum (coro)
Ingresso libero
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Su Twitter: @Music_Ar_teatro
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:



ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
4 dicembre, 2016
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione IAAM, Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, musica sinfonica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sala Martucci, Sale da concerto | associazione alessandro scarlatti, Associazione Napolinova, Autunno Musicale Nuova Orchestra Scarlatti, “Le passioni di Carlo”, centro culturale Domus Ars, Chiesa Evangelica Luterana, Concerti di Autunno, Conservatorio San Pietro a Majella, Convivio Armonico di Area Arte, Festival Barocco Sicut Sagittae, IAAM, Museum Shop, Stagione lirica del Teatro di San Carlo, Stagione sinfonica del Teatro di San Carlo, Teatro di Corte di Palazzo Reale, Teatro San Carlo, Vespri d’organo |
Lascia un commento
Critica Classica di Marco del Vaglio:

Teodoro Cottrau (1827-1879)
Questi gli appuntamenti previsti dal 28 novembre al 4 dicembre 2016:
Mercoledì 30 novembre, alle ore 20.30 (Turno A), con repliche giovedì 1 dicembre, alle ore 20.00 (Turno M Opera), venerdì 2 dicembre, alle ore 20.00 (Turno C / D), sabato 3 dicembre, alle ore 20.00 (Fuori Abbonamento) e domenica 4 dicembre, ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per l’inaugurazione della stagione lirica 2016-2017, allestimento di “Otello”, opera in tre atti di Gioachino Rossini su libretto di Francesco Berio Salsa
Direttore: Gabriele Ferro
Regia: Amos Gitai
Regista collaboratore: Mariano Bauduin
Scene: Dante Ferretti
Costumi: Gabriella Pescucci
Light Designer: Vincenzo Raponi
Assistente alla regia: Jean Kalman
Assistente alle scene: Massimo Razzi
Assistente ai costumi: Concetta Iannelli
Personaggi ed interpreti
Otello: John Osborn (30 novembre, 2 e 4 dicembre) / Sergey Romanovsky (1 e 3 dicembre)
Desdemona: Nino Machaidze (30 novembre, 2 e 4 dicembre) / Carmen Romeu (1 e 3 dicembre)
Rodrigo: Dmitry Korchak (30 novembre, 2 e 4 dicembre) / Giorgio Misseri (1 e 3 dicembre)
Jago: Juan Francisco Gatell (30 novembre, 2, 3 e 4 dicembre) / Francisco Brito (1 dicembre)
Emilia: Gaia Petrone
Elmiro: Mirco Palazzi
Il Doge: Nicola Pamio
Il gondoliere / Lucio: Enrico Iviglia
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Turno A (Tariffa I)
Intero
da 800 a 110 Euro
Palco Reale: 800 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 450 a 99 Euro
Palco Reale:720 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Da 425 a 94 Euro
Palco Reale: 680 Euro
Programmi di Membership
Da 400 a 88 Euro
Palco Reale: 640 Euro
Weekend (Tariffa III)
Intero
da 110 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 450 a 99 Euro
Palco Reale: 360 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Da 94 a 30 Euro
Palco Reale: 340 Euro
Programmi di Membership
Da 88 a 28 Euro
Palco Reale: 320 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 *
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Giorni Feriali (Tariffa IV)
Intero
da 110 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 86 a 32 Euro
Palco Reale: 270 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Da 81 a 30 Euro
Palco Reale: 255 Euro
Programmi di Membership
Da 76 a 28 Euro
Palco Reale: 240 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 *
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
_________________________________________________________
Mercoledì 30 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di autunno”, recital del duo formato da Ginevra Petrucci (flauto) e Michelangelo Carbonara (pianoforte)
Programma
D. Fontanesi: Sonata
R. Schumann: Sonata in re minore op.105
J. Radzynski: Sonatina
Richard Strauss: Sonata op.18
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 30 novembre, alle ore 21.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione 2016-2017 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto di Venezia, formato da Andrea Vio e Alberto Battiston (violini), Giancarlo Di Vacri (viola), Angelo Zanin (violoncello)
Programma
O. Respighi: Quartetto dorico
F. Vacchi: Movimento di quartetto
A. Bazzini: Quartetto n.3 in mi bemolle maggiore op. 76
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto
_________________________________________________________
Giovedì 1 dicembre, alle ore 18.00, con replica venerdì 2 dicembre, alle ore 10.30, al Conservatorio di San Pietro a Majella “Prova d’Orchestra” con il maestro Riccardo Muti
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Giovedì 1 dicembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di S. Maria della Rotonda (v. Undici Fiori del Melarancio – adiacenze fermata metro Montedonzelli), in occasione della “Giornata mondiale per la lotta contro l’AIDS”, nell’ambito della X edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, XIX Concerto Avas – Onlus, con la partecipazione degli organisti Roberta Schmid e Mauro Castaldo, del soprano Leona Pelešková e del contralto Daniela del Monaco
Programma
Daniela del Monaco, contralto
Roberta Schmid, organo
“Adeste fideles”: Spirituals, inni e brani natalizi da tutto il mondo (contralto e organo)
E. Gigout: Toccata in si minore (organo solo)
P. Ayres: Exite fideles (organo solo)
Leona Pelešková, soprano
Mauro Castaldo, organo
J. S. Bach
Pastorale in fa maggiore BWV 590 (per organo)
“Schafe können sicher weiden”, dalla Cantata BWV 208
A. Dvořák
Preludio in si bemolle maggiore (per organo)
Biblische lieder n. 3, n. 4 e n. 10
S. Wesley: Aria (per organo)
N. Brodszky: “I’ll walk with God”
S. Wesley: Gavotta (per organo)
R. Rodgers: “Climb ev’ry mountain”
R. Wagner: da “Tannhäuser”
Coro dei Pellegrini (per organo)
“Gebet der Elisabeth”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 1 dicembre, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), per la stagione concertistica della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto dal titolo “Omaggio a Napoli” con la partecipazione di Gianni Conte (voce), Mariano Rigillo e Cicci Rossini (voci recitanti) e Maria Sbeglia (pianoforte).
Presentazione del prof. Massimo Lo Iacono
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 2 dicembre, alle ore 17.30, al Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), concerto inaugurale della stagione dell’Ancem 2016/2017 dal titolo “Il Sorriso in Musica”, con la partecipazione dell’Orchestra da Camera “Accademia di Santa Sofia”
In programma musiche di Mozart e Rossini
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 2 dicembre, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (Piazza Carità 6), in occasione dell’inaugurazione della mostra del liutaio Mario Vorraro, concerto del cantautore Carlo Faiello, accompagnato dalla paranza di Somma Vesuviana.
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 3 dicembre, alle ore 18.15, nella chiesa della SS. Resurrezione a Chiaia (via Chiaia, 152), per l’inaugurazione della III edizione di “Natale in Musica a Chiaia”, rassegna organizzata dall’Associazione Napolinova, recital del “Lambiase Viti Guitar Duo”
In programma musiche di Rossini, Granados, Albéniz, De Falla
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 3 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (via S. Caterina da Siena, 38), per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “La Napoli barocca della Natività” con la partecipazione del soprano Francesca Aspromonte, della violinista Monica Toth e dei Talenti Vulcanici diretti al clavicembalo da Stefano Demicheli
Programma
A. Ragazzi: Sonata a 4 XII op. 1 in sol maggiore “Pastorale Apparizione”
G. Maraucci: Cantata pastorale per soprano con strumenti
F. Manfredini: Concerto grosso Pastorale per il Santissimo Natale op.3 No. 12
A. Scarlatti: Cantata pastorale per la nascita di Nostro Signore “Oh di Betlemme altera poverta?” per soprano, due violini, viola e basso continuo
Alfonso Maria de’ Liguori: Quando nascette Ninno – versione per soprano e archi (arrangiamento di Alessandro Quarta)
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (under 30 /over 60, Soci Fai, Feltrinelli e ArteCard): 7 Euro
_________________________________________________________
Domenica 4 dicembre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________
Domenica 4 dicembre, alle ore 19.00, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), per l’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto di Naomi Rivieccio (soprano), Luana Grieco (contralto), Francesco Cuccia (tenore), Filippo Morace (basso), accompagnati al pianoforte da Maria Rosato e Giuseppe Squitieri
Programma
J. Brahms: Lieder per voci e pianoforte a quattro mani
Costo del biglietto:
Intero:12 Euro
Ridotto soci AMI Scarlatti: 10 Euro
_________________________________________________________
Domenica 4 dicembre, alle ore 21.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), concerto inaugurale del Festival Barocco “Sicut Sagittae”, dal titolo “Cantar Lontano – Lagrime mie – Gioie e dolori nella cantata da camera tra Italia e Germania” con la partecipazione di Francesca Lombardi Mazzulli (soprano) e Marco Mencoboni (clavicembalo).
Per informazioni
infoeventi@domusars.it
0813425603
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Su Twitter: @Music_Ar_teatro
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:



ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
27 novembre, 2016
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Chiesa Luterana, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Direttori d'orchestra, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Riccardo Muti, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | ANCEM, associazione alessandro scarlatti, Associazione Maggio della Musica, Associazione Napolinova, Autunno Musicale Nuova Orchestra Scarlatti, centro culturale Domus Ars, Chiesa Evangelica Luterana, Concerti di Autunno, Conservatorio San Pietro a Majella, Fondazione Franco Michele Napolitano, Fondazione Pietà de’ Turchini, Riccardo Muti, Sala Chopin, Stagione Lirica 2016-2017 del Teatro di San Carlo, Tableaux vivants, Teatro di Corte di Palazzo Reale, Teatro Diana, Vespri d’organo |
Lascia un commento

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Gaetano Latilla
Lunedì 5 dicembre, alle ore 17.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, inaugurazione dell’anno accademico 2011-2012 del Conservatorio.
Nell’ambito della cerimonia è previsto il concerto, intitolato “Viva Verdi”, con la partecipazione dell’Orchestra e del Coro del Conservatorio di San Pietro a Majella, diretti da Francesco Vizioli
Programma
G. Mameli-M. Novaro: Inno nazionale Italiano
L. V. Beethoven: Inno Europeo
G. Verdi
Preludio (da Attila)
O Signore dal tetto natìo (da I Lombardi alla prima Crociata)
Sinfonia (da Luisa Miller)
Va’ pensiero e Sinfonia (dal Nabucco).
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
__________________________________________________________
Martedì 6 dicembre, alle ore 19.00, nell’Auditorium dell’Osservatorio Astronomico (via Moiariello, 16), ultimo appuntamento con la stagione dell’Associazione ex allievi del Conservatorio di S. Pietro a Majella con il concerto intitolato “Swing a Song” del Marco Sannini Jazz Quartet, formato da Marco Sannini (tromba), Massimo Imperatore (chitarra), Renato Grieco (contrabbasso) e Andrea De Fazio (batteria), preceduto dalla proiezione di due documentari di Lamberto Lambertini “Tirez au coeur” e “Queste cose visibili”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
__________________________________________________________
Martedì 6 dicembre, alle ore 20.30, con replica mercoledì 7 dicembre, alle ore 19.00, venerdì 9 dicembre, alle ore 20.30, sabato 10 dicembre, alle ore 17.00 e domenica 11 dicembre, alle ore 17.00, nel Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione operistica 2011-12 del Teatro di San Carlo, allestimento de “Il marito disperato”, dramma giocoso in tre atti di Domenico Cimarosa
Regia: Paolo Rossi
Personaggi ed interpreti
Gismonda: Maria Grazia Schiavo
Eugenia: Maria Laura Martorana
Dorina: Annalisa Stroppa
Corbolone: Bruno Praticò
Valerio: Yijie Shi (Valerio)
Castagnacci: Alfonso Antoniozzi
Il conte Fanfalucchi: Filippo Morace
Orchestra del Teatro di San Carlo diretta da Christophe Rousset
Costo del biglietto: 80 Euro
__________________________________________________________
Mercoledì 7 dicembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (via Carlo Poerio 5), per i “Concerti di Autunno”, concerto del duo formato da Luca Signorini (violoncello) e Massimo Verone (pianoforte)
Programma
G. Fauré:
Romance in la maggiore Op. 69
Elégie op. 24
C. Debussy: Sonata per violoncello e pianoforte
C. Franck: Sonata in la maggiore
Ingresso libero
__________________________________________________________
Giovedì 8 dicembre, alle ore 18.00, nella Chiesa dei padri Vincenziani (via Vergini 51), concerto del duo formato da Daniela del Monaco (contralto) e Roberta Schmid (organo)
Programma
J. S. Bach: Bist du bei mir
G. B. Pergolesi: Quae moerebat (dallo Stabat Mater)
D. Buxtehude: Passacaglia in re minore BuxWV 161 (organo solo)
G. F. Händel:
Herr, erbarme dich mein
Alleluja HWV 269
E. Gigout: Toccata in si minore (organo solo)
C. Franck: Ave Maria
E. Chausson: Tota pulchra es, Maria
Arvo Pärt: My heart’s in the Highland
Tradizionali
Amazing grace
Sometimes I feel like a motherless child
Kum Ba Jah
Ingresso libero
__________________________________________________________
Giovedì 8 dicembre, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2011-12 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Savinio, formato da Alberto Maria Ruta e Rossella Bertucci (violini), Francesco Solombrino (viola) e Lorenzo Ceriani (violoncello), con la partecipazione del pianista Matteo Fossi
Programma
A. Dvořák: Quintetto in la maggiore, op. 81
D. Shostakovich: Quintetto in sol minore, op. 57
Costo del biglietto
I settore: 25 Euro
II settore: 20 Euro
III settore
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani: 8 Euro
Last minute (giovani al di sotto dei 31 anni): 3 Euro, in vendita un’ora prima del concerto
__________________________________________________________
Venerdì 9 dicembre, alle ore 18.30, nella Sala Vasari della Chiesa di S. Anna dei Lombardi (Piazza Monteoliveto), per la XIV edizione del “Festival di Musica da Camera” di Napolinova, concerto del duo formato da Carlo Dumont (violino) e Fabrizio Romano (pianoforte)
In programma musiche di Mozart, Schubert, Martucci
Ingresso libero
__________________________________________________________
Sabato 10 dicembre, alle ore 19.00, nel Museo Diocesano (Largo Donnaregina), per la chiusura dell’Autunno Musicale 2011, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti diretta da Luigi De Filippi, dal titolo “Benvenuti al Sud”
In programma musiche di Scipione, Bacalov, Morricone, Rota
Costo del biglietto: 14 Euro
__________________________________________________________
Domenica 11 dicembre, alle ore 11.30, al Teatro Sancarluccio (via S. Pasquale a Chiaia 49), nell’Ambito di Convivio Armonico di Area Arte, per il secondo appuntamento con gli aperitivi barocchi, concerto della clavicembalista Eloisa Cascio
In programma musiche di Bach, Couperin, Haendel e Domenico Scarlatti.
Costo del biglietto: 8 Euro
__________________________________________________________
Domenica 11 dicembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di S. Nicola da Tolentino (Nostra Signora di Lourdes – Gradini S. Nicola da Tolentino, 12), per la V edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del Coro Polifonico di Santa Caterina a Chiaia, diretto da Mauro Castaldo, con la partecipazione del mezzosoprano Rosa Montano e dell’organista Livio De Luca
Programma
C. Dacquin (1694-1772): Noël X (organo)
L. Bottazzo (1845-1924): Gloria (dalla “Missa in honorem S. Luciae”, op. 180)
Lauda del XIV sec.: “L’unico Figlio”
Anonimo del XVI sec.: “In Natali Domini”
Jacob Arcadelt (1514-1557): “Ave Maria”
Alessandro Scarlatti (1660-1725): “Fortunati Pastori” (mezzosoprano)
J. S. Bach (1685-1750): “Jesus bleibet meine Freude” (dalla Cantata n. 147)
G. Gorczycki (1667-1734): “Omni die dic Mariae”
W. A. Mozart (1756-1791)
“Ave Verum Corpus”
“Dormi Bambino Gesù” (mezzosoprano)
S. Alfonso Maria de’ Liguori: “Tu scendi dalle stelle”
F. Grüber (1787-1863): “Stille Nacht”
G. Verdi (1813-1901): “Ave Maria” (mezzosoprano)
Canto tradizionale francese: “Les Anges dans nos campagnes”
B. Irving (1888-1989): “White Christmas”
Canto tradiziononale: “Adeste Fideles”
G. F. Händel (1685-1759): “Cantate Dominum”
Ingresso libero
__________________________________________________________
Domenica 11 dicembre, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, l’Associazione Maggio della Musica propone Musicalmente per Telethon 2011 con la partecipazione dei pianisti Stefano Bollani, Michele Campanella e Roberto Cominati
In programma musiche di Debussy, Bach, Moszkowski-Bizet
Costo del biglietto: 25 Euro
__________________________________________________________
Seguici su Facebook:
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:




…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
4 dicembre, 2011
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Chiesa Luterana, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Teatro San Carlo | Area Arte Associazione, Associazione ex allievi Conservatorio San Pietro a Majella, Associazione Napolinova, Associazione Trabaci, Autunno Musicale Nuova Orchestra Scarlatti, Chiesa Evangelica Luterana, Conservatorio San Pietro a Majella, Convivio Armonico, Musicalmente per Telethon, Vespri d'organo |
Lascia un commento