Concerti a Napoli dal 6 al 12 giugno 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 6 al 12 giugno 2016:
Martedì 7 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), l’associazione Napolinova propone per i “Pomeriggi in Concerto d’Estate” “Omaggio al pianoforte” con i partecipanti al master pianistico del M° Leonid Margarius, docente e pianista russo di fama mondiale
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Martedì 7 giugno, alle ore 20.00 (Turno M Opera), con replica mercoledì 8 giugno, alle ore 20.00 (Turno C/D), allestimento delle opere “Goyescas” di Enrique Granados, su libretto di Fernando Periquet e “Suor Angelica” di Giacomo Puccini, su libretto di Giovacchino Forzano.
Direttore: Donato Renzetti
Regia e Scene: Andrea De Rosa
Costumi: Alessandro Ciammarughi
Movimenti scenici: Michela Lucenti
Luci: Pasquale Mari
Goyescas: personaggi ed interpreti
Rosario: Giuseppina Piunti
Fernando: Andeka Gorrotxategui
Paquiro: César San Martin
Pepa: Giovanna Lanza
Una voce tenore: Gustavo De Gennaro
Suor Angelica: personaggi ed interpreti
Suor Angelica: Maria José Siri
La zia principessa: Luciana D’Intino
La badessa: Annunziata Vestri
La suora zelatrice: Elena Zilio
La maestra delle novizie: Giovanna Lanza
Suor Genovieffa: Marina Bucciarelli
Suor Osmina: Daniela Cappiello
Suor Dolcina: Paola Francesca Natale
La suora infermiera: Angela Fagnano
La prima cercatrice: Miriam Artiaco
La seconda cercatrice: Elena Traversi
Prima Conversa: Francesca Martini
Seconda Conversa: Elena Serra
Una Novizia: Fulvia Mastrobuono
Allestimento del Teatro di San Carlo in coproduzione con la Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e Fondazione Teatro Regio di Torino
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Palco reale: 400 Euro
Intero: da 100 a 25 Euro
Ridotto: da 90 a 20 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 30 Euro
Palchi: 25 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole
Palchi: 10 Euro
_________________________________________________________
Martedì 7 giugno, alle ore 21.00, nel chiostro monumentale del Conservatorio, nell’ambito del Maggio dei Monumenti, il Dipartimento di Musica Antica “Pietà dei Turchini” diretto da Antonio Florio propone lo spettacolo “Paisiello immaginario” con la partecipazione del cantante e attore Pino de Vittorio, degli allievi del Dipartimento di Musica Antica e dei musicisti Rosario di Meglio (viola), Tommaso Rossi (flauto), Fabio D’Onofrio (oboe), Nunzia Sorrentino e Massimo Percivaldi (violini) e Adriano Fazio (violoncello).
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 8 giugno, alle ore 20.30, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto con la partecipazione di David Romano (violino), Raffaele Mallozzi (viola), Diego Romano (violoncello) e Michele Campanella (pianoforte)
Programma
J. Brahms
Trio in do minore op. 101 per violino, violoncello e pianoforte
Quartetto in la maggiore op. 26 per violino, viola, violoncello e pianoforte
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 10 giugno, alle ore 18.00, nella sala Scarlatti del Conservatorio, per i “Venerdì Musicali”, con replica domenica 12 giugno, alle ore 17.00, nel Salone delle Feste del Museo di Capodimonte, per Musica alla Reggia, concerto dal titolo “Il Mandolino di Giovanni Paisiello” con la partecipazione di Mauro Squillante (mandolino), Ugo Di Giovanni (chitarra), Francesco Pareti (fortepiano), Enrico Parizzi e Marco Nocera (violini) e Gianfranco Scalzo (violoncello).
Programma
Giovanni Paisiello (1740-1816)
Capriccio per Cembalo, o Pian-Forte, e mandolino
Sonata in mi maggiore per mandolino e basso continuo
Concerto in do maggiore per mandolino e archi
Concerto in mi bemolle maggiore per mandolino e archi
Bartolomeo Bortolazzi (1771-1820): Variazioni op. 8 su “Nel cor non più mi sento” per mandolino e chitarra
Costo del biglietto
10 giugno: ingresso libero
12 giugno: 6,50 Euro (comprensivo di visita al Museo di Capodimonte)
_________________________________________________________
Venerdì 10 giugno, alle ore 18.00, nel Complesso Monumentale di San Gennaro all’Olmo (via San Gregorio Armeno, 35), presentazione del disco di Ivano Leva e del Klangfarben Quartet “L’ala del silenzio”.
Introduce il Maestro Giovanni Borrelli, violinista e musicologo.
Modera il giornalista Michelangelo Iossa
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 10 giugno, alle ore 19.00, al Museo Civico Gaetano Filangieri (via Duomo, 288), concerto del Coro Vocalia, diretto da Luigi Grima, dal titolo “Chansons & Songs”
Programma
Morten Lauridsen: Les chansons des roses
Claude Debussy: Chansons d’Orleans
Francis Poulenc: Chansons françaises
George Gershwin:
Embraceable you
Someone to watch over me
Summertime
I got rhythm
Contributo per concerto e visita Museo
Intero: 7 Euro
Ridotto: 5 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 10 giugno, alle ore 19.00, nella Basilica di San Domenico Maggiore (piazza San Domenico Maggiore), il Rotary Distretto 2100 propone, nell’ambito della manifestazione “Una luce per la Chiesa dei nostri Re”, un concerto dal titolo “I canti della nostra Storia” – dal Ritornello delle lavandaie del Vomero all’occupazione americana, con la partecipazione di Andrea de Goyzueta (voce recitante), Caterina Molfino (voce), Mariella La Rosa (voce e chitarra), Corrado Velonà (voce e chitarra), Adriano Minichini (percussioni a cornice), Enzo Minuto (percussioni), Massimo Petti (flauti)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 10 giugno, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la X edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del duo formato da Domenico Rinaldi (oboe) e Giovanni Picciafoco (organo)
Programma
D. Scarlatti
Sonata K 87
Sonata K 77 (oboe e organo)
Sonata K 41
G. P. Telemann: Fantasia n. 2 per oboe solo
J. S. Bach:
Larghetto dal concerto per oboe ed archi BWV 1055 (Trascrizione per oboe ed organo di G. Picciafoco)
Preludio e fuga in fa minore BWV 534
G. P. Telemann: Fantasia n. 3 per oboe solo
G. F. Haendel – A. Guilmant: Preludio e Fuga in fa minore dalla Suite VIII HWV 433
G. F. Haendel: Concerto per oboe ed archi n. 3 in sol minore HWV 287
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 11 giugno, alle ore 18.00 (Turno P), con replica domenica 12 giugno, alle ore 20.30 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2015-2016, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da George Pehlivanian con la partecipazione del violinista Gil Shaham
Programma
P. I. Čajkovskij
Concerto in re maggiore per violino e orchestra, op. 35
Sinfonia n. 2 in do maggiore, op. 17 “Piccola Russia”
Costo del biglietto
Palco reale: 200 Euro
Intero: da 50 a 30 Euro
Ridotto: da 45 a 25 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 20 Euro
Palchi: 15 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole
Palchi: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 11 giugno, alle ore 18.30, presso la Sala S. Antonio del Complesso Monumentale di S. Lorenzo Maggiore (v. Tribunali, 316), concerto di musica napoletana classica dal titolo “Fantasia Napoletana” con la partecipazione di Valentina Fusaro e Francesca Curti Giardina (voci), Martina Nappi (flauto), Alfredo Apuzzo (clarinetto), Giancarlo Sanduzzi (chitarra) e Gennaro Pupillo (contrabbasso).
Arrangiamenti del maestro Lucio De Feo
Costo del biglietto: 10 Euro
Per info:
349 384 1589
musica_1983@libero.it
_________________________________________________________
Sabato 11 giugno, alle ore 20.30, presso il Museum Shop (Largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico 2016 – sezione “Musica nel Corpo di Napoli dal ‘600 ad oggi” concerto del Quintetto a fiati Novapolis Ensemble
In programma musiche di Calace, De Lauzieres, Ricci, Rossini, Denza, Di Capua, Tosti
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Domenica 12 giugno, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________
Domenica 12 giugno, alle ore 11.30, presso la Gran Galleria del Museo Duca di Martina (via Aniello Falcone, 171), nell’ambito della stagione “Musica per Carlo, le meraviglie del settecento in Floridiana”, allestimento dell’intermezzo buffo “La furba e lo sciocco” di Domenico Sarro con la partecipazione di Ilaria Iaquinta (soprano), Antonio De Lisio (basso), dell’Orchestra da Camera “La Real Cappella di Napoli” diretta da Ivano Caiazza
Regia: Filippo Zigante
Allestimento scenico: Giuseppe Zarbo
Costo del biglietto: 2 Euro (comprensivo di visita guidata dal titolo “Temi Galanti nelle porcellane del Museo Duca Di Martina”)
_________________________________________________________
Domenica 12 giugno, alle ore 19.00, nella chiesa di S. Gennaro all’Olmo (v. San Gregorio Armeno, 35), per “I Concerti dell’Accademia”, concerto del duo formato da Carlo Coppola (violino) e Donatella Biondi (pianoforte)
Programma
J. S. Bach
Sonata per violino solo n. 2 in la minore BWV 1003
Sonata per violino e pianoforte in sol maggiore BWV 1021
Suite per violino e pianoforte in la maggiore BWV 1025
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto studenti: 7 Euro
Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.30, da una visita guidata della chiesa a cura di Angela Bosco
_________________________________________________________
Domenica 12 giugno, alle ore 19.15, nella Basilica dell’Incoronata Madre del Buon Consiglio (via Capodimonte, 13), per la rassegna “Organi storici della Campania”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del maestro Mauro Castaldo
Programma
G. M. Trabaci
Gagliarda Prima “Galluccio”
Gagliarda Seconda “Morosetta”
Gagliarda Quinta “Cromatica”
G. Salvatore
Capriccio
Toccata
Durezze et Ligature
Corrente
G. Martucci: Sonata in re minore op. 45
M. Castaldo: Corale e Finale
Ingresso libero
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 30 maggio al 5 giugno 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 30 maggio al 5 giugno 2016:
Lunedì 30 maggio, alle ore 20.00, nella chiesa di Santa Maria del Soccorso all’Arenella (piazzetta Arenella, 4), concerto della Corale Giubileo, diretta da Filomena Scala, accompagnata all’ organo da Rosa Montano
In programma brani della tradizione mariana
Ingresso libero
_________________________________________________________
Lunedì 30 maggio, alle ore 20.30, al Teatro Augusteo (piazza Duca d’Aosta, 263), serata a sostegno del personale dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici con la partecipazione di Dario Candela (pianoforte), Maurizio de Giovanni (scrittore) e del Quartetto Savinio, formato da Alberto Maria Ruta e Rossella Bertucci (violini), Francesco Solombrino (viola) e Lorenzo Ceriani (violoncello)
Programma
D. Cimarosa: Sonate per pianoforte
Maurizio de Giovanni legge in anteprima un capitolo del nuovo romanzo “Serenata senza nome – Notturno per il Commissario Ricciardi”
F. J. Haydn: Quartetto op.2 n.1 in la maggiore
W. A. Mozart: Quartetto K.156 in sol maggiore
Quota di partecipazione: 20 Euro
Informazioni e prenotazioni: 081.7642652 – 081.5585739 – 334.8200807
_________________________________________________________
Lunedì 30 maggio, alle ore 20.30 (Turno S), presso il Teatrino di Corte di Palazzo Reale, per la stagione sinfonica 2015-2016 del Teatro di San Carlo, concerto dei Fiati del Teatro di San Carlo, formati da Bernard Labiausse e Gianpiero Pannone (flauti), Sisto Lino D’Onofrio e Luca Sartori (clarinetti), Ricardo Serrano e Salvatore Acierno (corni), Giuseppe Settembrino (fagotto), Paolo Di Iorio (contrabbasso) con la partecipazione dell’artista Maria Luisa D’Eboli, del continuista Francesco De Mattia, del soprano Gemma Bertagnolli e del mezzosoprano Monica Bacelli
Programma
G. Paisiello
I Zingari in Fiera: Sei quadri musicali per flauti, clarinetti, corni, fagotto e basso continuo *§
n. 1 “Sei morelli e quattro bai”
n. 2 “Pandolfetto Graziosetto”
n. 3 “Sospiro e mi vergogno”
n. 4 “Vedetela, vedetela”
L’Amore ingegnoso
“Idolo mio io m’alleta ogn’ora…”, aria per soprano, clarinetto obbligato e basso continuo
I Zingari in Fiera
“Mi hanno detto” Aria per mezzosoprano, fagotto obbligato e basso continuo *
I Zingari in Fiera: Sei quadri musicali*
n. 5 “Chi vuol la zingarella”
n. 6 “E’ vero che in casa”
Due notturni per soprani e fiati col basso continuo *§
*revisione critica a cura di Giuseppe Settembrino
§ prima esecuzione assoluta in tempi moderni
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
_________________________________________________________
Martedì 31 maggio, dalle ore 17.00, al Conservatorio di S. Pietro a Majella, omaggio ad Antonio de Santis, a cura di Enrico Renna e Daniela Tortora
Programma
ore 17.00: intitolazione al Maestro Antonio de Santis del Dipartimento e dell’Aula di Musica Elettronica e Nuove Tecnologie Musicali
ore 18.00: (Sala Scarlatti): presentazione del volume di studi in onore di Antonio de Santis preceduta dai saluti di Elsa Evangelista (direttore del Conservatorio San Pietro a Majella) e Leonardo Merola (direttore del Dipartimento di Fisica, Università Federico II)
Interventi di Vincenzo De Gregorio, Enrico Renna, Peppino Di Giugno, Sergio Cavaliere, Louis Siciliano, Franco Matrone, Pasquale Scialò, Filippo D’Eliso, Emilia Colica, Stefano Silvestri
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 31 maggio, alle ore 20.00 (Turno M Opera), con replica mercoledì 1 giugno, alle ore 18.00 (Turno B), allestimento delle opere “Goyescas” di Enrique Granados, su libretto di Fernando Periquet e “Suor Angelica” di Giacomo Puccini, su libretto di Giovacchino Forzano.
Direttore: Donato Renzetti
Regia e Scene: Andrea De Rosa
Costumi: Alessandro Ciammarughi
Movimenti scenici: Michela Lucenti
Luci: Pasquale Mari
Goyescas: personaggi ed interpreti
Rosario: Giuseppina Piunti
Fernando: Andeka Gorrotxategui
Paquiro: César San Martin
Pepa: Giovanna Lanza
Una voce tenore: Gustavo De Gennaro
Suor Angelica: personaggi ed interpreti
Suor Angelica: Maria José Siri
La zia principessa: Luciana D’Intino
La badessa: Annunziata Vestri
La suora zelatrice: Elena Zilio
La maestra delle novizie: Giovanna Lanza
Suor Genovieffa: Marina Bucciarelli
Suor Osmina: Daniela Cappiello
Suor Dolcina: Paola Francesca Natale
La suora infermiera: Angela Fagnano
La prima cercatrice: Miriam Artiaco
La seconda cercatrice: Elena Traversi
Prima Conversa: Francesca Martini
Seconda Conversa: Elena Serra
Una Novizia: Fulvia Mastrobuono
Allestimento del Teatro di San Carlo in coproduzione con la Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e Fondazione Teatro Regio di Torino
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Palco reale: 400 Euro
Intero: da 100 a 25 Euro
Ridotto: da 90 a 20 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 30 Euro
Palchi: 25 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole
Palchi: 10 Euro
_________________________________________________________
Martedì 31 maggio, alle ore 20.30, nella Basilica Santuario del Carmine Maggiore (piazza del Carmine, 2), concerto del Coro “Armonia Cordis”, diretto dal maestro Giovanni Aprea e accompagnato all’organo da Maurizio Rea, con la partecipazione del soprano Sabrina Sanza
In programma brani della tradizione mariana
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 2 giugno, alle ore 19.00, presso il Museum Shop (Largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico 2016 – sezione “Musica nel Corpo di Napoli dal ‘600 ad oggi”, concerto dal titolo “La Luna dietro gli Ulivi” del duo formato da Benedetta Lusito (canto) e Giuseppe Petrella (tiorba e chitarra barocca)
In programma musiche della tradizione pugliese
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 3 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per i “Venerdì Musicali”, “Paisiello Remix”, a cura della Scuola di Musica Elettronica
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 3 giugno, alle ore 19.00, nella chiesa di S. Angelo a Nilo (piazzetta Nilo, 23), nell’ambito di Convivio Armonico 2016 – rarità ritrovate, concerto dell’Ensemble “Le Musiche da Camera” con strumenti d’epoca, diretto da Egidio Mastrominico (violino di concerto) con la partecipazione di Francesco Divito (soprano), Rosa Montano (mezzosoprano), Renata Cataldi (flauto traversiere)
In programma musiche di Pergolesi, Latilla, Papa, Porpora, Marchitelli
Ingresso libero con raccolta fondi per l’acquisto delle sedie di S. Angelo a Nilo
_________________________________________________________
Sabato 4 giugno, alle ore 19.00, nella chiesa di S. Gennaro all’Olmo (v. San Gregorio Armeno, 35), l’Associazione Culturale Accademia Reale propone un concerto del Classic Movies Quartet, formato da Gaetano Bongarzone (clarinetto), Pietro Aldieri (chitarra), Francesco Scalzo (violoncello) e Paola Riccardi (pianoforte)
Programma
Medley Morricone
“C’era una volta in America”
“Nuovo cinema Paradiso”
“Il Pianista sull’oceano”
“Gabriel’s oboe”
M. Steiner: “Scandalo al sole”
L. Bacalov: “Il Postino”
N. Piovani: ”La vita è bella”
N. Rota: “Il Padrino 1, 3, 2”
Sting: “Roxanne” (da “Moulin Rouge”)
R. Sakamoto: “Merry Christmas Mr. Lawrence”
J. Williams
“Guerre stellari”
“E. T.”
“Indiana Jones”
H. Mancini: “La Pantera rosa”
Felliniana
“ La dolce vita”
“Amarcord”
Otto e mezzo”
Costo del biglietto:
Intero: 10 Euro
Ridotto studenti: 7 Euro
Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.30, da una visita guidata della chiesa a cura di Angela Bosco
_________________________________________________________
Sabato 4 giugno, alle ore 20.30, presso il Museum Shop (Largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico 2016 – sezione “Musica nel Corpo di Napoli dal ‘600 ad oggi” concerto di Pina Cipriani dal titolo “Napolinscena”.
In programma canzoni della tradizione napoletana antica e moderna
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 4 giugno, alle ore 20.30 (Turno S), con replica domenica 5 giugno, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2015-2016, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Vladimir Fedoseyev, con la partecipazione del pianista Barry Douglas
Programma
S. Rachmaninov: Concerto n. 2 in do minore per pianoforte e orchestra, op. 18
N. Rimskij-Korsakov: Shéhérazade, Suite sinfonica, op. 35
Costo del biglietto
Palco reale: 200 Euro
Intero: da 50 a 30 Euro
Ridotto: da 45 a 25 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 20 Euro
Palchi: 15 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole
Palchi: 10 Euro
_________________________________________________________
Domenica 5 giugno, alle ore 11.30, presso la Gran Galleria del Museo Duca di Martina (via Aniello Falcone, 171), nell’ambito della stagione “Musica per Carlo, le meraviglie del settecento in Floridiana”, allestimento dell’intermezzo “La Dirindina” di Domenico Scarlatti con la partecipazione di Ilaria Iaquinta (soprano), Angelo Bonazzoli (contraltista), Rosario Natale (basso), accompagnati dalla Real Cappella di Napoli, diretta da Ivano Caiazza.
Regia di Filippo Zigante
Ingresso libero fino ad esaurimento degli 80 posti disponibili (comprensivo di visita guidata dal titolo “Le maschere della Commedia dell’Arte nelle porcellane del Duca di Martina)
_________________________________________________________
Domenica 5 giugno, alle ore 18.00, nella chiesa di S. Maria Donnalbina (v. Donnalbina, 14), messa per Paisiello con la partecipazione di numerosi musicisti napoletani
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 5 giugno, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per l’inaugurazione della rassegna “Organi storici della Campania”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto di Maria Teresa Roncone
Programma
A. Chauvet: Grand Choeur
L.-J. A. Lefébure – Wély: Boléro de concert
S. Karg-Elert: Israel’s Song of Victory op. 101 n. 5
P. Kunc: Prélude grave à la manière de Händel
J. S. Bach: Fantasia BWV 651 “Komm, Heiliger Geist”
E. Elgar: Vesper Voluntaries op.14
G. Pugnani / F. Kreisler: Preludio e Allegro (per violino, elaborazione organistica di M. T. Roncone)
C. De Siena: Lyric Pieces nn. 3, 4, 8
G. Verdi: Grand March from Aida (arr. Harry Rowe Shelley)
P. Manz: God of Grace
Ingresso libero
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 27 ottobre al 2 novembre 2014
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 27 ottobre al 2 novembre 2014:
Lunedì 27 ottobre, dalle ore 17.00, al Conservatorio di San Pietro a Majella, nella Sala Muti inaugurazione della mostra dal titolo Niccolò Jommelli e Saverio Mattei: La costruzione della “Scuola Musicale di Napoli”, seguita, nella Sala Scarlatti, dalla sessione inaugurale del convegno su Jommelli, con la partecipazione di Francesco Canessa, Gerardo Marotta e Roberto De Simone
Ingresso libero
_________________________________________________________
Lunedì 27 ottobre, alle ore 19.30, a Palazzo Serra di Cassano (v. Monte di Dio, 14) inaugurazione del VI Festival di Musica da Camera, con un “Focus su Mario Pilati” in collaborazione con il conservatorio di Cosenza
Programma
M. Pilati
Sonata per flauto e pianoforte
Echi di Napoli, otto canzoni su testi popolari
Quota associativa: 5 Euro
Per informazioni e prenotazioni
081-5585739
081 7642652
334 8200807
_________________________________________________________
Lunedì 27 ottobre, alle ore 20.30, nella chiesa dei santi Marcellino e Festo (largo San Marcellino), nell’ambito dello Scarlatti/Lab Barocco, l’Associazione Alessandro Scarlatti, in occasione del convegno internazionale per i 300 anni dalla nascita di Niccolò Jommelli, in collaborazione con il Conservatorio di Napoli, propone “Elogio del Jommelli – I Salmi musicati da Niccolò Jommelli sulle traduzioni di Saverio Mattei” concerto de “I Turchini di Antonio Florio”, diretti da Antonio Florio, con la partecipazione di Daniela Salvo (mezzosoprano), Valentina Varriale, Minni Diodati, Cristina Grifone e Rosana Orsini Marreco (soprani), Olivia Centurioni (violino di concerto), Enzo Salomone (voce recitante)
Programma
N. Jommelli
Dai Duetti Sacri sopra i Salmi tradotti da Saverio Mattei (manoscritto del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli)
Perché oh Dio
Ma tu sperar non sai
Tu mi vedi, e in questo stato m’abbandoni
solisti: Minni Diodati e Rosana Orsini Marreco, soprani
Miserere a 2 voci sulla traduzione di Saverio Mattei
(manoscritto del conservatorio San Pietro a Majella di Napoli)
Valentina Varriale, Cristina Grifone, Minni Diodati, soprani
Daniela Salvo, mezzosoprano
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Martedì 28 ottobre, dalle ore 9.30 alle ore 19.00, nella Sala Martucci del Conservatorio, secondo giorno del Convegno su Niccolò Jommelli
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 28 ottobre, alle ore 17.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), presentazione del concerto inaugurale della stagione in abbonamento 2014-2015 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, incentrato sulla Petite Messe Solennelle di Rossini, con la partecipazione di mons. Vincenzo de Gregorio, Sergio Ragni e Massimo Lo Iacono
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 28 ottobre, alle ore 20.30, al Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara, 10), per l’inaugurazione della rassegna “Le invisibili ombre di un mito”, concerto del Coro Filarmonico Jubilate Deo e dell’Orchestra da Camera di Napoli, diretto da Giovan Battista Columbro, con la partecipazione di Patrizia Porzio (contralto), Bernadette Siano (soprano), Marina Zyatkova (soprano), Mariateresa Polese (soprano)
Direttore del Coro: Giuseppe Polese
In programma “Abramo”, oratorio per soli coro e orchestra di Francesco Bianchi
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 29 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Poerio, 5) per i “Concerti di Autunno”, recital del pianista Fabrizio Soprano
Programma
L. van Beethoven: Sonata op. 27 n. 2
F. Chopin
Notturno n. 1 op. 55
Notturno n. 2
Polacca op. 53 “Eroica”
S. Rachmaninov: Variazioni su un tema di Corelli op. 42
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 29 ottobre, alle ore 20.30, al Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara, 10), per la rassegna “Le invisibili ombre di un mito”, concerto dell’Orchestra da Camera di Napoli, diretta da Enzo Amato.
In programma le Sinfonie per orchestra da camera di Giuseppe Gazzaniga
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 29 ottobre, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per l’inaugurazione della stagione in abbonamento 2014-2015 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretto da Ciro Visco, con la partecipazione di Masha Carrera (soprano), Gabriella Martellacci (contralto), Anselmo Fabiani (tenore) e Renato Vielmi (basso)
Costo del biglietto
Platea I settore: 25 Euro
Platea II settore: 20 Euro
Platea III settore
Intero: 15 Euro
Giovani: 8 Euro
Last minute: 3 Euro (giovani al di sotto dei 25 anni, biglietti messi in vendita un’ora prima del concerto)
_________________________________________________________
Giovedì 30 ottobre, alle ore 17.00, nella Sala Martucci del Conservatorio, in collaborazione con il Master di musica antica del Conservatorio di Napoli, l’Università Sorbonne di Parigi e l’Institut Français de Naples, presentazione del libro “Le Baroque Nomade” (Actes Sud, 2014) del flautista e studioso francese Jean-Christophe Firsch,
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 31 ottobre, alle ore 11.00, alla Mostra d’Oltremare, convegno Internazionale dal titolo “Le invisibili ombre di un mito: Conoscenza, ruolo fondamentale della Scuola Musicale napoletana nel Classicismo musicale” con la partecipazione di Mario Valente, Marta Columbro, Stelvio Mestrovich, Robert Newman, Agostino Taboga, Giampiero Bernardini, Giovan Battista Columbro, Enzo Amato, Carlo Dumont
Costo del biglietto: 1 Euro (entrata Mostra d’Oltremare)
_________________________________________________________
Venerdì 31 ottobre, alle ore 20.30, alla Mostra d’Oltremare, nell’ambito della rassegna “Le invisibili ombre di un mito”, concerto del Coro Filarmonico Jubilate Deo e dell’Orchestra da Camera di Napoli, diretti da Giovan Battista Columbro, con la partecipazione di Alessandra Vavasori (contralto), Federica Zanello (soprano), Luigi Strazzullo (tenore), Angelo Manzotti (contralto), Marina Zyatkova (soprano).
Direttore del coro Giuseppe Polese
In programma La Passione di Gesù Christo sulla Croce per soli, coro e orchestra di Andrea Luchesi
Costo del biglietto: 1 Euro (entrata Mostra d’Oltremare)
_________________________________________________________
Venerdì 31 ottobre, alle ore 20.30, al Riot Studio (Palazzo Marigliano – via San Biagio dei Librai 39), inaugurazione di ‘Namusica al Riot Studio con il concerto di Ciro Longobardi (pianoforte), Michele Rabbia (percussioni ed elettronica), e Daniele Roccato (contrabbasso) dal titolo In Nomine (a Giacinto Scelsi)
Ingresso con tesseramento: 5 Euro
_________________________________________________________
Sabato 1 novembre, alle ore 20.30, nella chiesa di San Gregorio Armeno (via S. Gregorio Armeno 1), per la rassegna “Musica nei luoghi sacri”, concerto de “I Turchini di Antonio Florio”, diretti da Antonio Florio, dal titolo “Intorno a Gesualdo”
In programma brani di Trabaci, Nenna, Sabino, Maione, Stella
Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti, con prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni
800 600 601
dai cellulari e dall’estero
+39 06 39 96 76 50
(dal lunedì al venerdì: 9.00 – 18.00; sabato 9.00 -14.00)
www.cantasuonaecammina.it
_________________________________________________________
Domenica 2 novembre, alle ore 19.00, nella chiesa di Donnaregina (Museo Diocesano – Largo Donnaregina), in ricordo del maestro Joseph Grima, concerto del Coro Vocalia e dell’Orchestra Discantus Ensemble diretti da Luigi Grima, con la partecipazione di Valentina Varriale (soprano), Candida Guida (contralto), Stefano Sorrentino (tenore), Antonio Braccolino (basso).
Programma
N. Jommelli
Requiem in mi bemolle maggiore per soli, coro ed orchestra
Veni Creator Spiritus per soprano, coro ed orchestra
Costo del biglietto: 10 Euro (comprensivo di visita al Museo Diocesano di Napoli, a partire dalle ore 18)
Per informazioni e prenotazioni
info@museodioceasanonapoli.it
081 5571365
338 9473127
www.museodiocesanonapoli.it
_________________________________________________________
Domenica 2 novembre, alle ore 19.30, nella Basilica Reale e Pontificia di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), per l’Autunno Barocco di Convivio Armonico, organizzato dall’Artea Arte Associazione, concerto dell’Ensemble “Le Musiche da Camera”, diretto da Egidio Mastrominico, con Renata Cataldi traversiere solista
Programma
M. Mascitti: Concerto a Sei op. 7 n. X in mi minore
N. B. Logroscino: “Concerto a cinque, flauto traverso, violino primo, violino secondo, alto viola col basso” in sol maggiore
A. Santangelo: “Concerto a quattro, traverso solo, violino primo, violino secondo con basso” in re maggiore
M. Mascitti: Concerto a sei op. 7 n. IX in si bemolle maggiore
G. Sellitto: “Concerto a quattro, flauto traverso, violino primo, violino secondo et basso” in sol maggiore
Ingresso libero
______________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui