
Argenzio Jorio (1923-2001)
Questi gli appuntamenti previsti dal 4 al 10 dicembre 2017:
Mercoledì 6 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa Luterana (v. Carlo Poerio, 5) per la chiusura dei “Concerti di Autunno”, il quartetto formato da Tonio Vitagliani (percussioni) con i chitarristi del Trio Cardoso (Alessandro Giancola, Guido Ottombrino e Massimiliano De Foglio), propone la sonorizzazione dal vivo del film di Chaplin “A Night in the Show” con le musiche originali di Massimiliano De Foglio
Ingresso libero
________________________________________________________
Giovedì 7 dicembre, alle ore 20.00, nell’Auditorium dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte (Salita Moiariello, 16), concerto conclusivo della XVI stagione dell’Associazione Ex Allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella con il recital del pianista Francesco Pareti
In programma musiche di Beethoven
Al termine della serata esperti dell’UAN (Unione Astrofili Napoletani) guideranno il pubblico all’osservazione del cielo e dei pianeti con i telescopi posti sul piazzale monumentale.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a: eventi@oacn.inaf.it
________________________________________________________
Giovedì 7 dicembre, alle ore 20.30, presso il teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’ensemble formato da Guillemette Laurens (soprano), Michel Godard (serpentone), Luciano Biondini (fisarmonica) e Gavino Murgia (sassofono)
In programma musiche di Monteverdi e Godard
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
________________________________________________________
Giovedì 7 dicembre, alle ore 21.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), per il concerto inaugurale della XVII Edizione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano, allestimento della farsa in musica di Carlo Faiello “Mozart alla corte di Pulcinella” con la partecipazione di Franco Javarone, Antonella Morea, Pietro Quirino, Sara Grieco, Diane Patierno, Antonio Faiello, Maria Teresa Iannone, Francesco Bakiu al pianoforte nel ruolo del piccolo Mozart, e del Quartetto Santa Chiara formato da Arcangelo Caso, Pasquale Nocerino, Marcello Vitale, Mario Vorraro
Costumi di Maria Pennacchio
Elementi scenici: Bruno De Luca.
Direzione Carlo Faiello
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Informazioni
infoeventi@domusars.it
0813425603
________________________________________________________
Venerdì 8 dicembre, alle ore 11.00, presso il Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (via Aniello Falcone, 171), nell’ambito dell’inaugurazione della mostra “Incantesimi in Floridiana”, organizzata da Fanta Universe e Consiglio Europeo Sviluppo Umano, concerto del Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (soprano), Tiziana Minervini (chitarra) e Maria Aiello (flauto traverso)
In programma musiche tratte dalle colonne sonore dei film di Harry Potter
Costo del biglietto (comprensivo di entrata al Museo e accesso alla Mostra)
Intero: 5 Euro
Ridotto: 3 Euro
________________________________________________________
Venerdì 8 dicembre, alle ore 20.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), per l’ultimo appuntamento con i “Concerti di Autunno della Nuova Orchestra Scarlatti”, “ScarlattinJazz”, con la Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Bruno Persico (pianoforte solista)
In programma divagazioni tra Classico e Jazz da D. Scarlatti, Haendel, Beethoven, Bernstein, Ellington, Wilson e altri
Costo del biglietto
Intero: 14 Euro
Ridotto AMI Scarlatti: 12 Euro
________________________________________________________
Sabato 9 dicembre, alle ore 18.15, nella Chiesa della SS. Resurrezione (via Chiaia, 152), l’associazione Napolinova propone per la rassegna “Natale in Musica a Chiaia”, il concerto di Francesco Filisdeo, Nicola Vitale (clarinetti) e Mario Buonafede (pianoforte)
In programma musiche di Mendelssohn e Poulenc
Ingresso libero fino ad esaurimento posti (max 80 posti)
________________________________________________________
Sabato 9 dicembre, alle ore 19.00, al Teatro di San Carlo, per l’inaugurazione della Stagione lirica 2017-2018 del Teatro di San Carlo, allestimento de “La fanciulla del West”, opera in tre atti di Giacomo Puccini su libretto di Guelfo Civinini e Carlo Zangarini
Direttore: Juraj Valčuha
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Regia, Scene e Costumi: Hugo De Ana
Personaggi ed interpreti
Minnie: Emily Magee
Jack Rance: Claudio Sgura
Dick Johnson: Roberto Aronica
Nick: Bruno Lazzaretti
Ashby, John Paul Huckle
Sonora: Gianfranco Montresor
Sid: Paolo Orecchia
Trin: Antonello Ceron
Bello: Tommaso Barea
Harry: Orlando Polidoro
Joe: Enrico Cossutta
Happy: Ivan Marino
Larkens: Donato Di Gioia
Billy Jackrabbit: Enrico Marchesini
Wowkle: Alessandra Visentin
Jake Wallace: Carlo Checchi
José Castro: Francesco Musinu
Costo del biglietto
Intero
da 500 a 110 Euro
Poltronissima Oro e Palco Reale: 800 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 450 a 99 Euro
Poltronissima Oro e Palco Reale: 720 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Da 425 a 94 Euro
Poltronissima Oro e Palco Reale: 680 Euro
________________________________________________________
Domenica 10 dicembre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
________________________________________________________
"Mi piace":
"Mi piace" Caricamento...
3 dicembre, 2017
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Domenico Scarlatti, Associazioni Musicali, Campania, Chiesa Luterana, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | associazione alessandro scarlatti, Associazione ex-allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, Associazione Napolinova, Auditorium dell’Osservatorio astronomico di Capodimonte, centro culturale Domus Ars, chiesa della SS. Resurrezione a Chiaia, Concerti di Autunno, Concerti di Autunno della Nuova Orchestra Scarlatti, Festival Internazionale del ’700 Musicale Napoletano, Museo Diocesano, Salone delle Feste del Museo Duca di Martina, Stagione lirica 2017-2018 Teatro di San Carlo, Tableaux vivants, Teatro Sannazaro, Trio Esperidi |
Lascia un commento

Vincenzo Romaniello (1858-1932)
Questi gli appuntamenti previsti dal 20 al 26 novembre 2017:
Martedì 21 novembre, alle ore 20.30, Teatro di Palazzo Donn’Anna (Largo Donn’Anna), l’Associazione Alessandro Scarlatti propone “The Art of Melancholy – Concerto in ricordo di Alan Curtis” con la partecipazione di Friederike Heumann (viola da gamba)
Programma
W. Corkine
Walsingham
Coranto
Whoope doe me no harme goodman
G. P. Telemann: Fantasia n. 1 in do minore “pour la Basse de Violle” TWV 40:26
W. Corkine
Pavin
Coranto
If my complaints
The Punckes delight
M. Marais: Le Badinage, da Pièces de viole, 4°libro
C. F. Abel
Prelude
Adagio
(Senza indicazione di tempo)
Monsieur de Sainte-Colombe:
Prelude
Gavotte
Chaconne
Concerto riservato ai Soci dell’Associazione Alessandro Scarlatti
________________________________________________________
Mercoledì 22 novembre, alle ore 20.30, nella chiesa Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del trio formato da Michelangelo Massa (violino), Luca Signorini (violoncello) e Antonio Grande (chitarra), dal titolo “Paganiniana”
Programma
N. Paganini
Sonata n. 1 per violino e chitarra (Dal “Centone”)
Sonata n. 6 per violino e chitarra (Dal “Centone”)
Duetto concertante op. 1 n. 2 per violino e violoncello
Terzetto in re maggiore per violino, violoncello e chitarra
Ingresso libero
________________________________________________________
Giovedì 23 novembre, alle ore 19.00, presso il Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per i “Giovedì Musicali”, concerto del trio “Napoli in…canto”, formato da Gabriella Romano (pianoforte), Marcello Gentile (mandolino) e Lorenzo Campese (pianoforte)
In programma celebri brani della canzone napoletana classica
Costo del biglietto non pervenuto
________________________________________________________
Giovedì 23 novembre, alle ore 20.30, al teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Savinio, formato da Alberto Maria Ruta e Rossella Bertucci (violino), Francesco Solombrino (viola) e Lorenzo Ceriani (violoncello).
Testi e narrazione di Stefano Valanzuolo
Programma
A. Borodin: Quartetto in re maggiore n. 2
I. Stravinskij: Tre pezzi per quartetto
D. Shostakovich: Ottavo quartetto in do minore op. 110
S. Gubaidulina: Reflection on theme BACH
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
________________________________________________________
Giovedì 23 novembre, alle ore 20.30 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la Stagione Sinfonica 2017-2018, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Alexander Lonquich (anche pianoforte solista).
Programma
Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto per pianoforte e orchestra n. 24 in do minore K. 491
Sinfonia n. 41 in do maggiore K.551 “Jupiter”
Costo del biglietto
Intero
da 60 a 30 Euro
Palco Reale: 180 Euro
Posto di solo ascolto: 15 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 54 a 27 Euro
Palco Reale: 162 Euro
Gruppi oltre 20 persone
da 51 a 26 Euro
Palco Reale: 153 Euro
________________________________________________________
Venerdì 24 novembre, alle ore 18.30, nella Chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), in collaborazione con la Fondazione Pietà de Turchini e MiNa Vagante, primo appuntamento con “Il Suono della Parola”, rassegna promossa dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, a cura di MiNa vagante, dal titolo dal titolo “La musica che mi ha cambiato la vita – Storie in chiave di violino”.
Scrittori, musicisti e artisti ci raccontano la propria musica del cuore con Andrea De Carlo (musicista), Cristina Donadio (attrice), Peppe Lanzetta (attore), Lorenzo Marone (scrittore), Sara Mingardo (contralto), Lorenzo Pavolini (autore).
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Venerdì 24 novembre, alle ore 19.30, presso la chiesa di Santa Caterina a Formiello (piazza Enrico De Nicola, 49), l’Associazione Cosarara propone l’oratorio “Il Martirio di Santa Caterina” su testi di Vincenzo Parisi e musiche di Pier Francesco Tosi
Personaggi e interpreti:
Santa Caterina: Valeria Girardello
Massimino: Giacomo Nanni
Regina: Vittoria Giacobazzi
Testo: Leopoldo Punziano
Porfirio: Enrico Torre
Filosofo: Leopoldo Punziano
Orchestra Santa Caterina di Alessandria
Continuo: Maurizio Rea
Direttore: Giuseppe Camerlingo
Consulenza artistica di Sara Mingardo e Paologiovanni Maione
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdì 24 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), per i “Concerti di Autunno della Nuova Orchestra Scarlatti”, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Federico Odling, con la partecipazione della cantattrice Lalla Esposito
Programma
“Giaguara Suite”, Concerto teatrale per piccola orchestra e voce di Federico Odling da Arbasino, Fo, Fortini, Parise, Soldati, Negri, Carpi, Piovano, Umiliani e altri
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
AMI Scarlatti: 10 Euro
________________________________________________________
Venerdì 24 novembre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), per il Festival Barocco “Sicut Sagittae”, concerto dal titolo “Occhi Turchini”, con la partecipazione di Pino De Vittorio (voce, chitarra battente, percussioni), Fabio Accurso (liuto), Flora Papadopoulos (arpa) e Franco Pavan (tiorba, chitarra battente, direzione)
In programma canti e danze della Calabria Antica
Costo del biglietto:
Intero: 13 euro
Ridotto (giovani under 30): 8 euro
Info e prenotazioni:
Domus Ars Centro di Cultura
infoeventi@domusars.it
0813425603
________________________________________________________
Sabato 25 novembre, alle ore 12, nel Complesso di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco (via dei Tribunali, 39), per “Il Suono della Parola”, rassegna promossa dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, a cura di MiNa vagante, incontro dal titolo “Un’educazione musicale – Dal rock all’opera settecentesca” con Mimmo Borrelli, Alberto Rollo e Lorenzo Pavolini
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Sabato 25 novembre, alle ore 17.30, nel Museo di Capodimonte (Sala della Culla, primo piano), per i “Concerti alla Reggia”, in collaborazione con il Conservatorio di San Pietro a Majella, “Pizzicando il Settecento”, con la partecipazione di Federico Mandaluno (mandolino) e dell’Ensemble Strumentale Settecento Napoletano
In programma musiche di Pergolesi, Vivaldi, Paisiello
Costo del biglietto (comprensivo dell’entrata al Museo)
Intero: 8 Euro
Ridotto (per visitatori di età compresa tra 18 e 24 anni): 4 Euro
Gratuito per i minori di 18 anni
________________________________________________________
Sabato 25 novembre, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24) per “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, recital del Trio Kubrick
In programma musiche di Beethoven
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Sabato 25 novembre, alle ore 18.00, presso la Cappella Real Monte Manso di Scala (via Nilo, 34), VI edizione del Concerto di Natale 2017 “TU scendi ….. tra le Stelle” in favore dell’Associazione “La Scintilla” onlus, con la partecipazione di Guitar Education & Research, diretto da Maurizio Villa e formato da Andrea Farias, Vincenzo Baratta, Francesco Scelzo, Oliviero Rosa, Alessio Pino, Antonio Piccirillo e Luigi Millunzi, del Coro Cherison de “La Scintilla onlus”, diretto da Fausta Molfini e accompagnato da Antonio Polidori alla chitarra.
Introduzione e riflessioni di Monsignor Vincenzo De Gregorio
Contributo minimo: 10 Euro
per info e prenotazioni:
realmontemansodiscala@gmail.com
________________________________________________________
Sabato 25 novembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38), per “Il Suono della Parola”, rassegna promossa dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, a cura di MiNa vagante, in occasione della pubblicazione del nuovo libro di Pasquale Scialò “Storia della Canzone napoletana 1824-1931”, incontro dal titolo “La Canzone Napoletana – Paesaggi sonori della città cantante” con Pasquale Scialò e Goffredo Fofi
Contributi musicali: Romeo Barbaro, Nunzia De Falco, Piermacchiè, Trio “Suonno d’ajere”, Viviana&Serena
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Domenica 26 novembre, alle ore 10.30, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, l’Associazione Mousikè propone “Musica al Castello”, con la partecipazione dei pianisti Sara Amoresano e Luigi Borzillo, del soprano Sabrina Sanza e del duo formato da Romina Casucci (soprano) e Luciano Ruotolo (pianoforte).
Ingresso libero
E’ gradito un cenno di adesione ai seguenti contatti:
+393402399453
www.associazionemousike.com
________________________________________________________
Domenica 26 novembre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
________________________________________________________
Domenica 26 novembre, alle ore 11.00, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per il “Maggio del Pianoforte”, concerto del pianista Pietro Bonfilio
Programma
D. Kabalevsky: Sonata n. 3 in fa maggiore, op. 46
L. v. Beethoven: Sonata n. 31 in la bemolle maggiore, op. 110
J. Brahms: Due rapsodie per pianoforte, op. 79
J. Brahms – N. Paganini: Variazioni in la minore, op. 35 (fascicolo II)
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro
________________________________________________________
Domenica 26 novembre, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), per la stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto del pianista Marco Ciannella
In programma musiche di Marco Ciannella
Costo del biglietto: 12 Euro
________________________________________________________
Domenica 26 novembre, alle ore 12.00, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38), per “Il Suono della Parola”, rassegna promossa dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, a cura di MiNa vagante, reading da “La vita prodigiosa” di Isidoro Sifflotin, di Enrico Ianniello con il prodigioso fischio di Elena Somarè e l’arpa di Lincoln Almada.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Domenica 26 novembre, alle ore 19.00, nella Basilica Reale Pontificia di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), concerto inaugurale dell’Autunno Barocco di Convivio Armonico di Area Arte dal titolo “Suoi dolci versi spiegar”, con la partecipazione di Francesco Divito (soprano) e Paola Ventrella (tiorba)
In programma musiche di Monteverdi, Carapella, Barbara Strozzi, Castaldi, Cavalli, Piccinini
Ingresso con offerta libera
________________________________________________________
Domenica 26 novembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38) per “Il Suono della Parola”, rassegna promossa dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, a cura di MiNa vagante, concerto dell’Exaudi Vocal Ensemble, diretto da James Weeks
In programma musiche di Monteverdi, Gervasoni, Sciarrino
Costo del biglietto: 7 Euro
________________________________________________________
"Mi piace":
"Mi piace" Caricamento...
19 novembre, 2017
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Concerti, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, musica sinfonica, Napoli, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | associazione alessandro scarlatti, Associazione Musicale Golfo Mistico, “Maggio del Pianoforte”, Basilica di San Francesco di Paola, Cappella Real Monte Manso di Scala, centro culturale Domus Ars, chiesa dei SS Marcellino e Festo, chiesa delle Crocelle a via Chiatamone, Chiesa di San Rocco a Chiaia, Chiesa di Santa Caterina a Formiello, Chiesa di Santa Caterina da Siena, Chiesa Evangelica Luterana, Circolo Artistico Politecnico, Concerti di Autunno, Concerti di Autunno della Nuova Orchestra Scarlatti, Convivio Armonico di Area Arte, Fondazione Pietà de’ Turchini, Il Suono della Parola, Museo di Capodimonte, Museo Diocesano, Sala della Loggia del Maschio Angioino, Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, Stagione sinfonica del Teatro di San Carlo, Teatro di Palazzo Donn’Anna, Teatro di San Carlo, Teatro Sannazaro, Veranda Neoclassica di Villa Pignatelli |
Lascia un commento

Vincenzo Romaniello (1858-1932)
Questi gli appuntamenti previsti dal 13 al 19 novembre 2017:
Mercoledì 15 novembre, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), concerto inaugurale della stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano dal titolo “Omaggio a Pino Daniele” con la partecipazione di Emilia Zamuner (voce), Paolo Zamuner (pianoforte), Lorenzo Scipioni (contrabbasso), Michele Sperandio (batteria)
Presentazione del prof. Massimo Lo Iacono
Costo abbonamento
Intero: 60 Euro
Ridotto (Soci Circolo Canottieri): 30 Euro
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Mercoledì 15 novembre, alle ore 20.30, nella chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del duo formato da Giovanni De Luca (sassofono) e Francesco Silvestri (pianoforte)
Programma
V. Palermo: Canto gemello per sax baritono e piano
L. Ferrero: A night in Nashville per sax alto e piano
L. Del Prete: Habanera per sax soprano e piano
P. Marrone: Improvvisamente per sax baritono e piano
C. Galante: Eumenidum crines per sax soprano e piano
V. Sorrentino: Demo per sax soprano e piano
L. Luka: Changing per sax soprano e piano
A. Braga: Estratti da opere cameristiche dell’autore, rielaborati per la formazione da Vincenzo Palermo
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 15 novembre, alle ore 20.30, presso la chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina, 38), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Vedrai che amore” con la partecipazione di Veronika Kralova (soprano), Elisa Cozzini (flauto traverso), Viola Mattioni (violoncello), Francesco Tomei (viola da gamba e contrabbasso), Marco Pesci (tiorba e chitarra barocca), Federica Bianchi (clavicembalo)
Direzione artistica: Claudio Osele
Programma
J. A. Hasse
Sonata per flauto traverso e basso continuo op.1, n.11
Clori mio ben, cantata per soprano e basso continuo
Sonata per clavicembalo in Sol maggiore
Perché leggiadra Irene, cantata per soprano e basso continuo
Sinfonia a violoncello solo
Pallido il volto, cantata per soprano, flauto traverso e basso continuo
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (over 60, under 30, Soci Fai, Feltrinelli Card, Wine&theCity Card, Artecard, Associati Distretto Culturale Siti Reali)
________________________________________________________
Giovedì 16 novembre, alle ore 20.30, al teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dal titolo “Stradivarius in Rio”, con la partecipazione di Victoria Mullova (violino), Matthew Barley (violoncello), João Luís Nogueira Pinto (chitarra), Paul Clarvis (percussioni)
Programma
Claudio Nucci: Toada
Sueli Costa: Segue teu destino
Antônio Carlos (Tom) Jobim
Chovendo na roseira
Falando de amor
Marisa Monte: Vilarejo
Antônio Carlos (Tom) Jobim: Dindi
Caetano Veloso: Luz do sol
Zequinha De Abreu: Tico Tico
Chico Buarque: Maninha
Brazil (solo Piece by Misha Mullova-Abbado)
Chico Buarque: Beatriz
Henrique Vogeler: Linda Flor (Ai ioio)
Antônio Carlos (Tom) Jobim: Por toda minha vida
Arnaldo Baptista: Balada de um louco
Mônica Salmaso: Dançapé
Waldir Azevedo: Brasileirinho
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
________________________________________________________
Venerdì 17 novembre, alle ore 20.15, al Palazzo dello Spagnolo (via Vergini, 19), concerto del duo pianistico formato da Giuseppe Campisi e Aldo de Vero con la partecipazione del clarinettista Gaetano Imperatore
Programma
W. A. Mozart
Sonata in re maggiore per pianoforte a quattro mani K. 381
Sonata in Si bemolle maggiore per pianoforte a quattro mani K. 358
Concerto per clarinetto e orchestra in la maggiore K. 622 (riduzione per clarinetto e pianoforte)
M. Moszkowski
3 Danze Spagnole, per pianoforte a quattro mani
Krakowiak, (dalle Danze Polacche), per pianoforte a quattro mani
Contributo: 20 Euro (comprensivo di aperitivo e buffet)
Per la prenotazione obbligatoria scrivere a:
aldodevero1960@gmail.com oppure telefonare ai seguenti numeri telefonici: 349 533 1581 – 366 724 8860
________________________________________________________
Venerdì 17 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), per i “Concerti di Autunno della Nuova Orchestra Scarlatti”, “Leggenda e cronaca dal cuore di Napoli” con la partecipazione dell’attrice Beatrice Baino, di Naomi Rivieccio (soprano) e Gaetano Russo (clarinetto) e dei Solisti della Nuova Orchestra Scarlatti.
In programma monologhi scritti e interpretati da Beatrice Baino, alternati a musiche di Durante, Fairouz, Pilati, Donizetti, Mozart
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
AMI Scarlatti: 10 Euro
________________________________________________________
Sabato 18 novembre, alle ore 18.45, nella Chiesa di San Carlo all’Arena (via Foria, 24), per il ciclo “Note da salvare”, nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Viaggio nell’Italia della musica sacra” con la partecipazione del Coro Exultate Deo, dell’organista Luigi Del Prete e dell’Ahirang ensemble, diretti da Davide Troìa
Programma
A. Lotti
Salve regina
Crucifixus a 8 v.
Magnificat per soli, coro e basso continuo
G. Panariello: Stabat Mater dolorosa per soli, coro, sax contralto e percussioni
Ingresso libero
________________________________________________________
Domenica 19 novembre, alle ore 11.00, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per l’appuntamento conclusivo con il “Maggio del Pianoforte”, concerto del pianista Leonardo Però
Programma
J. S. Bach: Concerto in stile italiano in fa maggiore BWV 971
L. v. Beethoven: Sonata n. 11 in si bemolle maggiore op. 22
F. Mendelssohn-Bartholdy: Fantasia in fa diesis minore, op. 28
S. Prokofiev: Sonata in la minore n. 3, op. 28
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro
________________________________________________________
Domenica 19 novembre, alle ore 11.30, presso il Teatro Bellini (v. Conte di Ruvo, 14), inaugurazione della stagione “La Classica Domenica” con il concerto dell’Orchestra Corallium, diretta da Luca Bagagli, con la partecipazione del violinista Salvatore Quaranta
Programma
L. v. Beethoven
Ouverture da Egmont op. 84
Sinfonia n. 7 in la maggiore, op. 92
P. I. Ciaikovskij: Concerto in re maggiore per violino e orchestra op. 35
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro
Costo abbonamento
Intero: 60 Euro
Ridotto: 50 Euro
________________________________________________________
"Mi piace":
"Mi piace" Caricamento...
12 novembre, 2017
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Concerti, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Teatri, Teatro Bellini, Villa Pignatelli | “Maggio del Pianoforte”, chiesa dei SS Marcellino e Festo, Chiesa di San Carlo all'Arena, Chiesa di Santa Caterina da Siena, Concerti di Autunno, Concerti di Autunno della Nuova Orchestra Scarlatti, Fondazione Franco Michele Napolitano, Palazzo dello Spagnolo, Teatro Bellini, Teatro Sannazaro, Veranda Neoclassica di Villa Pignatelli |
Lascia un commento