Concerti a Napoli dal 16 al 22 novembre 2015
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 16 al 22 novembre:
Lunedì 16 novembre, alle ore 21.00, al Teatro Mediterraneo (Mostra d’Oltremare), per il quinto anniversario del riconoscimento Unesco della Dieta Mediterranea, in collaborazione con il Teatro di San Carlo, allestimento de “La serva padrona”, intermezzo buffo in due parti di Giovanni Battista Pergolesi, su libretto di Gennarantonio Federico, con la partecipazione di Minni Diodati (Serpina), Filippo Morace (Uberto), Virgilio Brancaccio (Vespone) e Roberto Moreschi (maestro al cembalo), del Quartetto d’Archi del Teatro di San Carlo, formato da Cecilia Laca e Luigi Buonomo (violini), Antonio Bossone (viola) e Luca Signorini (violoncello), diretti da Maurizio Agostini.
Regia di Mariano Bauduin, costumi di Marianna Carbone
Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili con biglietto da richiedere collegandosi al seguente link:
http://dietamediterranea.regione.campania.it/?tribe_events=la-serva-padrona-di-g-b-pergolesi
_________________________________________________________
Martedì 17 novembre, alle ore 20.00, presso l’Auditorium dell’Osservatorio astronomico di Capodimonte (Salita Moiariello, 16), nell’ambito della stagione dell’Associazione degli ex-allievi del Conservatorio “San Pietro a Majella”, concerto del duo formato dai pianisti Maria Sbeglia e Umberto Zamuner
In programma musiche di Mozart, Liszt, Martucci, Rossini, Brahms
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Mercoledì 18 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del pianista Carlo Guaitoli
Programma
F. Schubert: 4 Impromptu op. 90, D. 899
F. Chopin: Andante spianato e Grande Polonaise Brillante op. 22
C. Debussy: 4 Préludes dal II volume
La puerta del Vino
Général Lavine – eccentric
Ondine
Feux d’artifice
F. Gulda: Sonatina
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 18 novembre, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2015-2016 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto di Venezia, formato da Andrea Vio e Alberto Battiston (violini), Giancarlo Di Vacri (viola) e Angelo Zanin (violoncello)
Programma
Luigi Boccherini: Quartetto in sol maggiore op.52 n.3
Bruno Maderna: Quartetto in due tempi
Giacomo Puccini: Crisantemi
Giuseppe Verdi: Quartetto in mi minore
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto (giovani under 33): 10 Euro
Ridotto last minute (giovani under 33): 3 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 20 novembre, alle ore 18.00, nella chiesa dei Santi Marcellino e Festo (largo San Marcellino), per l’inaugurazione della rassegna Federimusica, concerto del pianista François-Joël Thiollier
In programma musiche di Chopin, Debussy, Rachmaninov, Ravel
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 20 novembre, alle ore 18.15, presso la Sala Vasari del Complesso Monumentale di S. Anna dei Lombardi (piazza Monteoliveto), per l’inaugurazione della XVIII edizione del Festival di Musica da Camera dell’associazione Napolinova, concerto del “Trio Bucarest”, formato da Mariana Muresanu (violino), Ilie Ionescu (violoncello) e Alexandra Brucher (pianoforte)
Programma
J. Brahms
Piano Trio n. 2 op.87 in do maggiore
Trio op 114 in do minore
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Venerdì 20 novembre, alle ore 19.30, nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la IX edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del mezzosoprano Rosa Montano, accompagnata all’organo da Mauro Castaldo, con la partecipazione del coro “I Cantori del Plebiscito”, del soprano Claudia Zinno e del mezzosoprano Francesca Curti Giardina
In programma musiche di Fauré, Franck, Duruflé, Gounod, Massenet
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 21 novembre, alle ore 19.00, nella chiesa dei Santi Marcellino e Festo (largo San Marcellino), per l’Autunno Musicale 2015 della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto del Quartetto “Mitja”, formato da Giorgiana Strazzullo e Sergio Martinoli (violini), Carmine Caniani (viola) e Alessandro Mazzacane (violoncello)
Programma
W. A. Mozart: Quartetto per archi n. 15 in re minore K. 421
L. van Beethoven: Quartetto per archi n. 10 in mi bemolle maggiore op. 74 “Delle arpe”
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto Ami Scarlatti: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 21 novembre, alle ore 20.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina, 38) per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dell’Ensemble Odhecaton, diretto da Paolo Da Col e accompagnato all’organo da Liuwe Tamminga
Programma
A. Scarlatti
Miserere a 9 voci in doppio coro
Missa defunctorum a 4 voci e basso continuo
Salve Regina a 4 voci, 2 violini e basso continuo
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: (Over 60 e Under 30): 7 Euro
Artecard e Feltrinelli Card: 7 Euro
_________________________________________________________
Sabato 21 novembre, alle ore 20.30 (Turno S), con replica domenica 22 novembre, alle ore 18.00 (Turno P / Turno M sinfonica), al Teatro di San Carlo, per la Stagione Sinfonica 2015-2016, concerto dell’Orchestra e del Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Fabio Luisi, con la partecipazione del soprano Julia Kleiter e del contralto Patricia Bardon
Programma
Gustav Mahler: Sinfonia n. 2 in do minore “Resurrezione” per soprano e contralto soli, coro misto e orchestra
Costo del biglietto
Intero: da 50 a 30 Euro
Ridotto: da 45 a 25 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 / Anziani over 65 con reddito minimo e / o Social Card
Platea III settore: 20 Euro
Palchi: 15 Euro
_________________________________________________________
Domenica 22 novembre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto
Intero: 8 Euro
Ridotto: 6 Euro (Associazioni, Cral, Tour Operator)
Ridotto Arte Card: 5 Euro
Ridotto giovani: 4 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
_________________________________________________________
Domenica 22 novembre, alle ore 12.00, presso l’Orto Botanico (v. Foria, 192), per la rassegna “…nel cortile del Castello”, concerto dell’Orchestra Giovanile “MUSICA libera TUTTI” di Scampia, diretta dal M° Maurizio Tessitore
Programma
Esibizione del laboratorio di Chitarra:
Anonimo XVII sec.: Tarantella napoletana
Tradizionale gospel: When the Saints go marching in
Esibizione del laboratorio orchestrale:
T. Gregory: Pick’n’Mix
W. A. Mozart: Piccola serenata notturna
G. Verdi: Gran Valzer
Inti Illimani: Alturas
H. Mancini: Pantera Rosa
F. Carpi / elab. M. Tessitore: Le tarantelle di Pinocchio
M. Tessitore: Scarampia
G. M. Rodriguez: La Cumparsita
Ingresso libero
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 2 all’8 novembre 2015
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 2 all’8 novembre:
Martedì 3 novembre, alle ore 20.30 (Turno A), con repliche mercoledì 4 novembre, alle ore 20.30 (Fuori abbonamento), giovedì 5 novembre, alle ore 18.00 (Turno B), venerdì 6 novembre, alle ore 18.00 (Fuori abbonamento), sabato 7 novembre, alle ore 20.30 (Turno C) e domenica 8 novembre, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la Stagione lirica 2014-2015, allestimento de “La Traviata” di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave
Direttore: Nello Santi (3, 4, 5, 6 e 7 Novembre) / Maurizio Agostini (8 novembre)
Maestro del Coro: Marco Faelli
Regia: Ferzan Ozpetek
Regista collaboratore: Marina Bianchi
Scene: Dante Ferretti
Assistente alle Scene: Leila Fteita
Costumi: Alessandro Lai
Personaggi e interpreti
Violetta Valéry: Maria Grazia Schiavo (3 e 6 novembre) / Cinzia Forte (4 e 7 novembre) / Jessica Nuccio (5 e 8 novembre)
Flora Bervoix: Giuseppina Bridelli (3, 5 e 7 novembre) / Anastasia Pirogova (4, 6 e 8 novembre)
Annina: Marta Calcaterra (3, 5 e 7 novembre)/ Michela Antenucci (4, 6 e 8 novembre)
Alfredo Germont: Ismael Jordi (3 e 6 novembre) / Stefan Pop (4 e 7 Novembre)/ Merunas Vitulskis (5 e 8 novembre)
Giorgio Germont: Giovanni Meoni (3, 5 e 7 novembre) / Marco Caria (4, 6 e 8 novembre)
Gastone: Massimiliano Chiarolla (3, 5 e 7 novembre) / Enrico Cossutta (4, 6 e 8 novembre)
Il Barone Douphol: Fernando Piqueras
Il Marchese d’Obigny: Italo Proferisce
Il Dottor Grenvil: Francesco Musinu
Giuseppe: Giuseppe Valentino (3, 5 e 7 novembre) / Mario Todisco (4, 6 e 8 novembre)
Domestico di Flora: Sergio Valentino (3, 5 e 7 novembre / Antonio De Lisio (4, 6 e 8 novembre)
Un commissionario: Bruno Iacullo (3, 5 e 7 novembre) / Giuseppe Scarico (4, 6 e 8 novembre)
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
Allestimento del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Turno A
Intero: da 150 a 50 Euro
Ridotto: da 130 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
Altri turni
Intero: da 120 a 50 Euro
Ridotto: da 110 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 4 novembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del duo formato da Giancarlo Del Vecchio (pianoforte) e Giovanni Sanarico (violoncello)
Programma
C. Saint-Saëns: Sonata per violoncello e pianoforte n.1, op. 32 in do minore
Giuseppe Martucci: Romanza n.1 op.72 per violoncello e pianoforte
L .v. Beethoven: Sonata op. 101 in la maggiore
F. Liszt: Studio n. 11 “Armonie della sera” dai Dodici studi di esecuzione trascendentale
R. Schumann: Toccata op.7
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 4 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del Claude Quintet, formato da Raffaele La Ragione (mandolino), Duilio Meucci (chitarra), Roberto Porzio (pianoforte), Paolo Petrella (contrabbasso) e Andrea De Fazio (batteria).
Programma
C. Bolling
Concerto for Classic Guitar and Jazz Piano Trio
Picnic Suite for Mandolin (Flute), Guitar and Jazz Piano Trio
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 4 novembre, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2015-2016 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dal titolo “Šostakovič, un artista per il popolo nei 40 anni dalla morte” con la partecipazione del Quartetto Savinio, formato da Alberto Maria Ruta (violino I), Rossella Bertucci (violino II), Francesco Solombrino (viola) e Lorenzo Ceriani (violoncello), del pianista
Marco Scolastra e di Sandro Cappelletto (voce recitante)
Programma
Dmitrij Šostakovič
Trio n. 2 in mi minore op. 67
Quintetto in sol minore op. 57
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto (giovani under 33 e fedelissimi): 10 Euro
Ridotto last minute (giovani under 33): 3 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 6 novembre, alle ore 20.30, con replica sabato 7 novembre, alle ore 12.00, nella chiesa del Purgatorio ad Arco (via Tribunali, 39), per l’inaugurazione della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Chiaroscuri Musicali”, con la partecipazione di Silvia Frigato (soprano), Iskrena Yordanova (primo violino) e dell’Ensemble Talenti Vulcanici diretti all’organo da Emanuele Cardi
Ideazione del progetto: Paologiovanni Maione, introduce Giacomo Sances
Programma
Manna (Gennaro?): Lamentazione terza del Giovedì Santo con violini
Francesco Feo: Verme crudel che del mio cor ti pasci (La Sinderesi)
Gaetano Manna: Lamentazione seconda del Giovedì Santo a voce sola di soprano
Francesco Feo: Pensier dove t’ingolfi, ove ne vai? (L’eternità)
Gennaro Manna: Gloria Patri a voce sola di soprano con violini
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: (Over 60 e Under 30): 7 Euro
Artecard e Feltrinelli Card: 7 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 6 Novembre, alle ore 20.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), per l’inaugurazione dell’Autunno Musicale 2015 della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti con la partecipazione di Gaetano Russo (clarinetto) e Andrea Bacchetti (pianoforte)
Programma
E. Grieg: Due melodie elegiache op. 34 per archi
F. Liszt: Consolazione n. 3 in re bemolle per pianoforte
F. Chopin
Notturno op. 9 n. 1 per pianoforte
Studio op. 25 n. 2 per pianoforte
C. Debussy
Bruyères (dal Libro II dei Preludi per pianoforte)
Première rhapsodie per clarinetto e pianoforte
T. Albinoni: Concerto a 5 per archi in fa maggiore op. 5 n. 2
J. S. Bach
Concerto per pianoforte e orchestra in fa minore BWV 1056
Concerto per pianoforte e orchestra in sol minore BWV 1058
Costo del biglietto
Intero: 14 Euro
Ridotto Ami Scarlatti: 12 Euro
_________________________________________________________
Sabato 7 novembre, alle ore 11.00, a Palazzo Venezia (v. B. Croce, 19), nell’ambito della rassegna “Incontri Musicali a Palazzo Venezia Napoli, organizzata dall’Accademia Musicale Europea, per “Il Sabato degli aperitivi musicali”, concerto del duo formato da Sara Amoresano (pianoforte) e Erik Buchberger (violino).
Programma
W. A. Mozart
Sonata K. 301 in sol maggiore
6 Variazioni su “Hélas j’ai perdu mon amant” K. 360
F. Kreisler: Preludio ed Allegro in stile di Pugnani
Contributo organizzativo: euro 5 (comprensivo di aperitivo, concerto e visita guidata)
Prenotazione obbligatoria al seguente recapito: 081 5528739
_________________________________________________________
Sabato 7 novembre, alle ore 11.30, presso il Conservatorio di San Pietro a Majella, concerto in occasione della commemorazione dell’Indipendenza della Polonia, con la partecipazione dell’ICAS duo, formato da Anna Katarzyna Ir (mezzosoprano) e Valerio Celentano (chitarra), che eseguirà i Canti di Fryderyk Chopin eseguiti nella versione per voce e chitarra.
Cenni musicologici e storici del M° Antonio Grande, inframmezzati da interventi dell’attore Maurizio Igor Meta che leggerà estratti dalle lettere di Chopin, dalla biografia scritta da Liszt e dai testi dei canti eseguiti nel programma
Ingresso libero
Per info:
info@istitututopolonia.it
cell. 377 97 31 608
_________________________________________________________
Sabato 7 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, allestimento de “L’uccellatrice” di Niccolò Jommelli su libretto di Carlo Goldoni, con la partecipazione del tenore Enzo Tremante (Don Narciso), del soprano Marianna Capasso (Mergellina) e di Raffaele Schiavone (Lesbino, mimo), accompagnati al pianoforte dal maestro Tina Soldi
Regia e adattamento: Maria Luisa Bigai
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 7 novembre, alle ore 21.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara, 10 C), concerto del Neofonia Ensemble, formato da Luca Urciuolo (accordeón), Arturo Sica (violino), Gianni Mola (pianoforte), Aldo Farias (chitarra) e Camillo Chianese (contrabbasso) dal titolo “Pasiones”
In programma musiche di Piazzolla
Info
+39 081 3425603
+39 3388615640
_________________________________________________________
Domenica 8 novembre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto
Intero: 8 Euro
Ridotto: 6 Euro (Associazioni, Cral, Tour Operator)
Ridotto Arte Card: 5 Euro
Ridotto giovani: 4 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________
Domenica 8 novembre, alle ore 11.00, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (via Cesario Console 3 bis), concerto della pianista Maria Gabriella Mariani dal titolo “Omaggio ad Hannah Szenes”
In programma musiche di Chopin
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 8 novembre, alle ore 11.30, nel Complesso Monumentale di San Gennaro all’Olmo (v. S. Gregorio Armeno, 35), per “I Concerti dell’Accademia”, concerto del duo formato da Patrizio Rocchino (violino) e Lidia Ciocchetti (pianoforte)
Programma
A. Corelli: Sonata n. 3 in do maggiore op. 5 per violino e pianoforte
L. v. Beethoven: Sonata n. 6 in la minore, op. 30 per violino e pianoforte
C. Debussy: Sonata n. 3 in sol minore per violino e pianoforte
Precederà il concerto, alle ore 11.00, la visita guidata della Chiesa a cura di Angela Bosco
Costo del biglietto, comprensivo di visita guidata
Intero: 10 Euro
Ridotto studenti: 7 Euro
_________________________________________________________
Domenica 8 novembre, alle ore 18.00, nella chiesa Anglicana (via S. Pasquale a Chiaia, 15c), per la seconda edizione de “Il Maggio del Pianoforte”, competizione organizzata dall’Associazione “Maggio della Musica”, recital di Maroussia Gentet.
Programma
S. Prokof’ev: Terza Sonata in la minore, op. 28
W. Lutosławski: Due Studi
I. Stravinskij: Quattro Studi op. 7
H. Dutilleux: Sonata
R. Schumann: Davidsbündlertänze op. 6
F. Chopin: Sonata n. 2 in si bemolle minore, op. 35
Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto: 10 euro
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 26 ottobre all’1 novembre 2015
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 26 ottobre all’1 novembre:
Lunedì 26 ottobre, alle ore 18.00, al Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per “I Lunedì Musicali”, concerto del pianista Ugo Ruocco
Programma
F. Chopin
Notturno op.48 n. 1
3 Studi: op.25 n.7, op.10 n.3, op.25 n.10
Ballata op.23
G. Martucci: Notturno op.70 n.1
F. Liszt
Rigoletto (Concert Paraphrase)
Tarantella (Da Années de Pèlerinage II, Supplément)
Ingresso gratuito per i soci, associati e ragazzi fino ai 15 anni di età.
Per gli ospiti è previsto un contributo
Per info: tel 081426543
_________________________________________________________
Mercoledì 28 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del Quartetto di chitarre “San Pietro a Majella”
Programma
F. Mompou: Impresiones Intimas
C. Debussy: Images Oubliées
R. Gnattali: Suite Retratos
Clarice Assad: Danças Nativas
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 28 ottobre, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2015-2016 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto della pianista Maria Perrotta
Programma
W. A. Mozart: Sonata in sol maggiore KV 283
J. Brahms: 4 Ballate op. 10
F. Schubert: Sonata n. 21 in si bemolle maggiore D 960 op. post.
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto (giovani under 33 e fedelissimi): 10 Euro
Ridotto last minute (giovani under 33): 3 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 29 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del duo formato da Mario Caroli (flauto) e Aniello Iaccarino (pianoforte).
Programma
G. Fauré: Sicilienne op.78
F. Schubert: Introduzione, tema e variazioni su “Trockne Blumen” D 802 (op. post. 160)
A. Duvernoy: Concertino
P. Gaubert: Première Sonate
F. Martin: Ballade
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 30 ottobre, alle ore 20.30, al Teatro di San Carlo, nell’ambito del Progetto Legalit-Ars, concerto dell’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala, diretta da Fabio Luisi
Programma
Gustav Mahler: Sinfonia n. 5 in do diesis minore
Costo del biglietto: 2 Euro
Giovani Under 30: ingresso gratuito
I posti possono essere richiesti via email all’indirizzo promozionepubblico@teatrosancarlo.it specificando il numero di under30 presenti.
Si ricorda che ogni richiesta è strettamente personale e che possono essere richiesti massimo due biglietti a persona.
La prenotazione, se accettata, verrà convalidata da un’email di conferma che dovrà essere stampata ed esibita in biglietteria al momento del ritiro.
Le richieste di prenotazione non confermate non possono essere automaticamente considerate valide dal momento che non verranno inviate email di risposta in caso di esito negativo della richiesta di prenotazione.
Il biglietto gratuito per gli under 30 potrà essere ritirato esclusivamente dietro presentazione a sportello di un valido documento d’identità.
_________________________________________________________
Sabato 31 ottobre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione di Martina Sannino (soprano), Angela Schisano (mezzosoprano) e Maurizio Iaccarino (pianoforte)
Programma
Ecclusiastics
Fables of Faubus
Pithecanthropus Erectus
Moanin’
Jelly Roll
Duke Ellington’s Sound of Love
Better Git in Your Soul
Nostalgia in Times Square
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 31 ottobre, alle ore 20.30, nel Complesso Monumentale di San Gennaro all’Olmo (v. S. Gregorio Armeno, 35), nell’ambito della rassegna “I Concerti dell’Accademia” l’Associazione Accademia Reale presenta “Concerto per Trio”, con la partecipazione di Luca Iovine (clarinetto), Manuela Albano (violoncello) e Dora Cantella (pianoforte)
Programma
W. A. Mozart: Trio in mi bemolle maggiore per clarinetto “Kegelstatt-Trio” (Trio dei birilli), K. 498
F. Mendelssohn Bartholdy: Drei Stücke
M. I. Glinka: Trio pathétique in re minore
Precederà il concerto, alle ore 20.00, la visita guidata della Chiesa a cura dell’archeologo Angela Bosco
Ingresso al concerto comprensivo di visita guidata: 10 Euro (ridotto studenti: 7 Euro).
_________________________________________________________
Domenica 1 novembre, alle ore 11.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. S. Chiara, 10c), per l’Autunno Musicale, organizzato dall’Associazione Musica Libera, concerto del pianista Genny Basso
In programma musiche di Beethoven, Debussy, Liszt e classici della canzone napoletana
Costo del biglietto: 12 Euro
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 19 al 25 ottobre 2015
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 19 al 25 ottobre:
Mercoledì 21 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto di Martina Sannino (soprano), Angela Schisano (mezzosoprano) e Maurizio Iaccarino (pianoforte)
Programma
A. Vivaldi: Laudamus te, dal Gloria RV 589
G. B. Pergolesi: Fac ut ardeat cor meum, dallo “Stabat Mater”
G. Verdi: Addio del passato, da “Traviata”
V. Bellini
Si, fuggire: a noi non resta
Deh tu bell’anima
(da “I Capuleti e i Montecchi”
Mira oh Norma…Si fino all’ore estreme, da “Norma”
G. Puccini: Chi il bel sogno di Doretta, da “La Rondine”
G. Donizetti: Il segreto per esser felici, da “Lucrezia Borgia”
J. Offenbach: Barcarolle, da “Les contes d’Hoffmann”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 21 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital della pianista Ludovica De Bernardo
Programma
L. van Beethoven: Sonata op. 27 in mi bemolle maggiore, n. 1
M. Ravel: Valses Nobles et Sentimentales
J. Brahms: Scherzo in mi bemolle minore, op. 4
F. Chopin: Scherzo n. 4 in mi maggiore, op. 54
R. Wagner – F. Liszt: Isoldes Liebestod
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 21 ottobre, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per l’inaugurazione della stagione 2015-2016 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto degli Archi di Santa Cecilia, diretti da Lugi Piovano
Programma
N. Rota: Concerto per archi
A. Dvořák: Serenata in mi maggiore op. 22
P. I. Ciaikovskij: Serenata in do maggiore op. 48
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto (giovani under 33 e fedelissimi): 10 Euro
Ridotto last minute (giovani under 33): 3 Euro
_________________________________________________________
Sabato 24 ottobre, alle ore 11.30, presso la “Sala Filangieri” dell’Archivio di Stato di Napoli (piazzetta Grande Archivio, 5), per “I concerti dell’Archivio”, organizzati dall’Associazione Napolinova, recital del chitarrista Domenico Mastroianni dal titolo “Percorsi chitarristici tra Europa e America”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Prima del concerto, alle ore 10.00, è prevista una visita guidata gratuita alla mostra “Le rotte del cibo: commercio alimentare tra Napoli e il Mondo” a cura del Servizio Visite dell’Archivio di Stato.
Per la visita è obbligatoria la prenotazione allo 081 5638256 (ore 9 – 13)
o via e-mail: as-na@beniculturali.it
_________________________________________________________
Sabato 24 ottobre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, “Omaggio a Gianna Pederzini”, con la partecipazione di Tonia Langella (mezzosoprano) e Fabio Maggio (pianoforte)
Programma
C. Monteverdi: Lamento di Arianna
P. A. Cesti: Intorno all’idol mio, da “Orontea”
C. W. Gluck: Che farò senza Euridice, da “Orfeo”
W. A. Mozart: Voi che sapete, da “Le Nozze di Figaro”
G. Rossini: Nacqui all’affanno… Non più mesta, da “La Cenerentola”
R. Schumann: Ich grolle nicht
R. Strauss: Morgen
G. Napoli: Étoile
M. de Falla: Jota
G. Bizet: Seguedille da “Carmen”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 25 ottobre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto
Intero: 8 Euro
Ridotto: 6 Euro (Associazioni, Cral, Tour Operator)
Ridotto Arte Card: 5 Euro
Ridotto giovani: 4 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________
Domenica 25 ottobre, alle ore 17.30, presso l’Associazione Gustino Fortunato (via R. Tarantino n. 4 – Vomero), concerto del Melos Piano Trio, formato da Marco Manduca (violino), Alessandro Parfitt (violoncello) e Carmine Romano (pianoforte)
Programma
J. S. Bach: Aria sulla quarta corda
L. Boccherini: Sonata in sol maggiore
A. Vivaldi: Sonata in re maggiore
M. Ravel: Jeux d’eau
J. Pachelbel: Canone in re maggiore
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 25 ottobre, alle ore 18.00, nella chiesa Anglicana (via S. Pasquale a Chiaia, 15c), per la seconda edizione de “Il Maggio del Pianoforte”, competizione organizzata dall’Associazione “Maggio della Musica”, recital di Shalva Khotenashvili
Programma
L. van Beethoven: Sonata n. 31 op. 110
F. Liszt: Studi Trascendentali n. 11
O. Messiaen: Le Loriot
F. Chopin: Sonata n. 2 op. 35
F. Liszt: Mephisto Waltz n. 1
Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto: 10 euro
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 12 al 18 ottobre 2015
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 12 al 18 ottobre:
Martedì 13 ottobre, alle ore 19.00, presso la Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe S. Giovanni Maggiore, angolo via Mezzocannone), concerto del pianista Rosario Ruggiero.
Programma non pervenuto
Ingresso libero
Info:
Fondazione Ordine Ingegneri Napoli
fondazione@ordineingegnerinapoli.it
tel. 0815514620
fax 0815522126.
_________________________________________________________
Mercoledì 14 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del pianista Lorenzo Vitolo
Programma
B. Powell: Celia
L. Vitolo: Nostalgia
H. Hancock: Dolphin Dance
M. Davis: Solar
T. Monk: Round Midnight
L. Vitolo: Think Twice
B. Golson: Whisper Not
S. Fain / I. Kahal: I’ll Be Seeing You
Ellington / Bigard / Mills: Mood Indigo
R. Rodgers / L. Hart: I Didn’t Know What Time it Was
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 14 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del chitarrista Gian Marco Ciampa dal titolo “Schegge di Novecento”
Programma
J. Rodrigo: Tiento Antiguo
A. Tansman: Variations sur un thème de Scriabine
F. Tárrega: Fantasia on themes from La Traviata
A. Barrios: Confesión
M. Castelnuovo-Tedesco: Capriccio diabolico
L. Brouwer: Sonata
A. Kampela: Percussion Study 1
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 17 ottobre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del chitarrista Domenico Mottola
Programma
A. Barrios Mangoré: Mazurka apasionada
G. Regondi: Introduzione e capriccio op. 23
F. Tárrega: Capriccio arabo
M. Llobet:
Scherzo vals
Variazioni sopra un tema di Sor op.15
H. Villa-Lobos:
Studio n. 8
Studio n. 7
(dai 12 Études)
L. Brouwer: Sonata
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 17 ottobre, alle ore 18.30, a Palazzo Venezia (via B. Croce, 19), nell’ambito della stagione “Incontri musicali a Palazzo Venezia”, “Metti una sera a Palazzo Venezia con…Beethoven”, con la partecipazione di Carla Senese (mandolino), Luciano Ruotolo (pianoforte) e del trio Max Reger, formato da Rocco Roggia (violino), Andrea De Martino (viola) e Raffaele Rigliari (violoncello).
Programma generale
ore 18.30: Aperitivo di benvenuto
ore 19.00: introduzione storica ed illustrazione dei brani del concerto a cura del maestro Luciano Ruotolo.
Brani in programma:
Andante con variazioni, per mandolino e pianoforte
Sonata per pianoforte in do maggiore n. 21, op. 53 “Waldstein”
Trio in sol maggiore op. 9, n.1
Al termine è prevista una visita guidata negli ambienti storici del Palazzo
Contributo organizzativo (comprensivo di aperitivo e visita guidata)
Adulti: 10 Euro
Bambini/ragazzi da 6 a 18 anni: 3 Euro
Al di sotto dei 6 anni: gratis
Prenotazione obbligatoria al seguente recapito: 081 5528739
_________________________________________________________
Sabato 17 ottobre, alle ore 20.30 (Turno S / Turno M Sinfonica), con replica domenica 18 ottobre, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2015-2016, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Pinchas Steinberg, con la partecipazione del pianista Michele Campanella
Programma
P. I. Ciaikovskij
Concerto n. 1 in si bemolle minore per pianoforte e orchestra, op. 23
Sinfonia n. 1 in sol minore, op. 13 “Sogni d’inverno”
Costo del biglietto
Intero: da 50 a 30 Euro
Ridotto: da 45 a 25 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 / Anziani over 65 con reddito minimo e / o Social Card
Platea III settore: 20 Euro
Palchi: 15 Euro
_________________________________________________________
Domenica 18 ottobre, alle ore 18.00, nella chiesa Anglicana (via S. Pasquale a Chiaia, 15c), per la seconda edizione de “Il Maggio del Pianoforte”, competizione organizzata dall’Associazione “Maggio della Musica”, recital di Giovanni Nesi
Programma
L. van Beethoven: Sonata n. 27 in mi minore, op. 90
Franz Schubert / Franz Liszt
Liebesbotschaft
Auf dem Wasser zu Singen
Valse-Caprice n. 6 (da Soirées de Vienne S. 427)
C. Debussy: Tre Preludi da Préludes (1 Livre) n.7, n.8 e n. 11
F. Chopin: Sei Preludi n. 4, n. 8, n. 10, n. 15, n. 17, n. 24 (dai 24 Preludi op. 28)
G. Gershwin: Tre Preludi
Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto: 10 euro
_________________________________________________________
Domenica 18 ottobre, alle ore 18.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. S. Chiara, 10c), concerto inaugurale dell’Autunno Musicale organizzato dall’Associazione Musica Libera, con la partecipazione del pianista Umberto Garberini
In programma musiche di Giancarlo Sanduzzi
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 18 ottobre, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la I edizione dell’ Ottobre Organistico Francescano, concerto di Ilaria Centorrino e Maria Greco, studenti della Classe di Organo del M° Emanuele Cardi al Conservatorio di Musica “S. Giacomantonio” di Cosenza con la partecipazione del sassofonista Mattia Barbato
Programma
J. S. Bach: Preludio e Fuga in sol maggiore BWV 541
L. Del Prete
Che riveda il sole
Hodie Maria Virgo
(dalla Cantata per sassofono soprano e organo)
M. Duruflé: Prélude et Fugue sur le nom d’Alain Op. 7
organo: Ilaria Centorrino
Ch-M. Widor: dalla Sinfonia n. 1 op. 13 n. 1
Prélude
Intermezzo
Finale
organo: Maria Greco
Ch-M. Widor: dalla Sinfonia n. 5, op. 42 n. 1
Allegro vivace
organo: Ilaria Centorrino
Ingresso libero
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 5 all’11 ottobre 2015
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 5 all’11 ottobre:
Mercoledì 7 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del Trio d’archi del San Pietro a Majella
In programma musiche di Mozart
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 7 ottobre, alle ore 19.00, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per l’apertura della I edizione dell’ Ottobre Organistico Francescano, concerto delle organiste Sara Pirroni, Francesca Ajossa e Giulia Picari, allieve della classe di Organo e Composizione Organistica del M° Angelo Castaldo al Conservatorio di Musica di Cagliari e presentazione del libro di Roberto Milleddu “Arte Organaria in Sardegna. Costruttori e strumenti tra XVI e XX secolo”
Programma
Saluto di Padre Leonardo Mollica OFM Conv.
Presentazione del libro “Arte Organaria in Sardegna. Costruttori e strumenti tra XVI e XX secolo” a cura del M° Angelo Castaldo – Docente di Organo e Composizione Organistica al Conservatorio di Musica
Sara Pirroni, organo
G. Frescobaldi: dai “Fiori Musicali”
Christe
Canzona dopo l’Epistola
(dalla Messa della Domenica)
D. Zipoli
3 Versi in re minore
Verso in fa maggiore
Francesca Ajossa, organo
J. S. Bach: Trio Sonata in C BWV 529
Giulia Picari e Sara Pirroni, organo
W. A. Mozart: Fuga in sol minore K.401 per organo a 4 mani
Giulia Picari, organo
J. S. Bach: Passacaglia in do minore BWV 582
Conclusione: Roberto Milleddu, autore del libro
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 7 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del Davide Afzal Quartet, formato da Pasquale De Paola (batteria), Claudio Cardito (sax), Marco Fiorenzano (piano & rhodes), Davide Afzal (basso)
Programma
D. Afzal
Groovy Nights
Too far from you
Flood Alert
M. Petrucciani: Brasilian Like
D. Afzal:
2M
Occasioni Perdute
H. Hancock: Butterfly
B. Berg: Coaster
M. Fiorenzano: Marco’s Tune
D. Afzal: Stanotte
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 9 ottobre, alle ore 20.00, presso il Duomo di Napoli, per i 300 anni dalla nascita di Pasquale Cafaro, nell’ambito della rassegna “Gennaro, il sangue di un popolo”, concerto dell’Orchestra e del Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Pietro Borgonovo (maestro del coro: Marco Faelli), con la partecipazione dei soprani Rosanna Savoia e Marie Pierre Roy, del mezzosoprano Adriana Di Paola e del tenore Blagoj Nacoski
Programma
P. Cafaro
Dixit Dominus per coro ed orchestra (1771)
Cantata per la Traslazione del Sangue del Glorioso Martire San Gennaro, Principal Protettore della Città e Regno di Napoli – nel primo sabato di maggio dell’anno 1781 per soli, coro e orchestra.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria via email all’indirizzo promozionepubblico@teatrosancarlo.it.
_________________________________________________________
Venerdì 9 ottobre, alle ore 21.15, a Piazza Plebiscito, per l’inaugurazione di Piano City Napoli, “Column Concert”, con la partecipazione di 21 pianoforti collocati sotto il colonnato della piazza
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 10 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 22.00, varie sedi, concerti nell’ambito di Piano City Napoli.
Info
http://www.pianocitynapoli.it/2015/eventi_sabato.php
_________________________________________________________
Sabato 10 ottobre, alle ore 10.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), nell’ambito di Piano City Napoli, concerto di Rocco Mentissi
In programma brani di musica jazz
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 10 ottobre, dalle ore 11.00 alle ore 20.30, varie sedi, House Concerts nell’ambito di Piano City Napoli
Programma e prenotazioni al seguente link:
http://www.pianocitynapoli.it/2015/house_concerts.php#SABATO
_________________________________________________________
Sabato 10 ottobre, alle ore 11.20, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), nell’ambito di Piano City Napoli, concerto di Simone Sala.
In programma brani di musica classica-contemporanea
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 10 ottobre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del duo formato da Emilia Zamuner (voce) e Paolo Zamuner (pianoforte)
Programma
Don’t get around much anymore
Stella by starlight
Honeysuckle rose
My funny valentine
All of me
In a sentimental mood
Twisted
What’s new
Summertime
Someone to watch over me
I got rhythm
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 10 ottobre, alle ore 16.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185) nell’ambito di Piano City Napoli, concerto di Salvatore Giannella
In programma brani di musica classica
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 10 ottobre, alle ore 18.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185) nell’ambito di Piano City Napoli, in collaborazione con l’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo pianistico formato da Aldo de Vero e Giuseppe Campisi
Programma
M. Ravel: Ma mère l’oye
F. Poulenc: Sonata
P. I. Čajkovskij: Marcia Slava
G. Gioia: The Colours
R. Fronte: Sonatina
G. Rossini: Ouverture da “L’Italiana in Algeri”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 10 ottobre, alle ore 19.00, al Teatro Bolivar (via Bartolomeo Caracciolo, 30 – Materdei), concerto dell’Orchestra San Giovanni, diretta da Keith Goodman, con la partecipazione del pianista Massimo Tomei
Programma
J. S. Bach: Aria dalla Suite n. 3 in re maggiore BWV 1068
W. A. Mozart:
Divertimento in fa maggiore K. 138
Concerto per pianoforte e orchestra n. 23 in la maggiore, K. 488
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 10 ottobre, alle ore 21.30, presso la Sala Sisto V del Complesso Monumentale di S. Lorenzo Maggiore (v. Tribunali, 316), nell’ambito di Piano City Napoli, concerto dal titolo “Classic Quartet & Jazz” con la partecipazione dei pianisti Gilda Buttà, Francesco D’Errico, Rita Marcotulli e Dario Candela
Costo del biglietto: 15 Euro
_________________________________________________________
Domenica 11 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 20.00, varie sedi, concerti nell’ambito di Piano City Napoli.
Info
http://www.pianocitynapoli.it/2015/eventi_domenica.php
_________________________________________________________
Domenica 11 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 14.00, presso il complesso di San Paolo Maggiore (ingresso via S. Paolo), concerti con vari interpreti nell’ambito di Piano City Napoli
Programma ancora da definire
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 11 ottobre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto
Intero: 8 Euro
Ridotto: 6 Euro (Associazioni, Cral, Tour Operator)
Ridotto Arte Card: 5 Euro
Ridotto giovani: 4 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________
Domenica 11 ottobre, alle ore 11.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), nell’ambito di Piano City Napoli, “CarusoNapoliJazz”, evento realizzato dalla SCABEC (Società Campana Beni Culturali) nell’ambito del progetto Grand Tour. La Campania della Musica, omaggio a Enrico Caruso, con la partecipazione di Francesco D’Errico.
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 11 ottobre, dalle ore 11.00 alle ore 19.00, varie sedi, House Concerts nell’ambito di Piano City Napoli
Programma e prenotazioni al seguente link:
http://www.pianocitynapoli.it/2015/house_concerts.php#DOMENICA
_________________________________________________________
Domenica 11 ottobre, dalle ore 15.00 alle ore 20.00, presso il complesso di San Paolo Maggiore (ingresso via Tribunali), concerti con vari interpreti nell’ambito di Piano City Napoli
Programma ancora da definire
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 11 ottobre, dalle ore 16.00 alle ore 20.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), nell’ambito di Piano City Napoli, “Piano Song – La canzone italiana elaborata al pianoforte, a cura di Patrizio Marrone con la partecipazione dei pianisti Patrizio Marrone, Mario Catalano, Umberto Garberini, Enza De Stefano, Enrico Mormile, Aniello Mallardo, Gaetano Rizzo, Giacomo Vitale, Eugenio Fels, Carlo Mormile, Dario Candela, Lorenzo Fiscella, Donato Meo, Alfredo Giordano Orsini, Canio Fidanza, Massimo Russo
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 11 ottobre, alle ore 18.00, nella chiesa Anglicana (via S. Pasquale a Chiaia, 15c), per la seconda edizione de “Il Maggio del Pianoforte”, competizione organizzata dall’Associazione “Maggio della Musica”, recital di Pavel Voráček
Programma
L. Janáček: In the Mists
L. van Beethoven: Sonata n. 18 op. 31 “La Caccia”
B. Smetana: Quattro Polke dalle Danze Ceche
J. Brahms: Due Rapsodie op. 79
Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto: 10 euro
Amici Istituto Cervantes: 5 Euro
_________________________________________________________
Domenica 11 ottobre, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la I edizione dell’ Ottobre Organistico Francescano, concerto del duo formato da Olga Cafiero (soprano) e Olga Laudonia (organo) e presentazione del libro di Olga Laudonia “Franco Michele Napolitano – il Maestro dei Maestri”
Programma
F. M. Napolitano
Introitus e Graduale da In festo S. Cyri Martiris (organo e soprano)
Invocazione, da Due pezzi per organo (organo solo)
Offertorium e Communio da In festo S. Cyri Martiris (organo e soprano)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 11 ottobre, alle ore 21.30, presso la Sala Sisto V del Complesso Monumentale di S. Lorenzo Maggiore (v. Tribunali, 316), per la chiusura di Piano City Napoli, concerto dal titolo “Tante storie sullo stesso piano” con la partecipazione di Andreas Kern, Alessio Busanca, Lorenzo Campese e Ivano Leva
Costo del biglietto: 15 Euro
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dall’8 al 14 ottobre 2012
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi i concerti previsti dall’8 al 14 ottobre:
Mercoledì 10 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (via Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del duo formato da Andrea Montefoschi (flauto) e Marco Marzocchi (pianoforte.
Programma
Claude Debussy: Prélude à l’après-midi d’un faune
Sigfrid Karg-Elert: Sinfonische Kanzone op.114
Adalbert Franz Doppler: Fantaisie pastorale hongroise op.127
César Franck: Sonata in la maggiore
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 11 ottobre, alle ore 19.00, nella chiesa di S. Nicola da Tolentino (Nostra Signora di Lourdes – Gradini S. Nicola da Tolentino, 12), per la VI edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del duo formato dal mezzosoprano Rosa Montano e dall’organista Mauro Castaldo
Programma
J. Massenet: Prelude in do
M. Duruflé: “Pie Jesu” (dal Requiem op. 9)
C. Saint-Saëns:“Ave Maria”
C. Franck
Communion in mi
“Ave Verum”
“Ave Maria”
Ch. Gounod:
Offertoire in do
“Adoro Te Devote”
“O Salutaris”
“Ave Maria”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 12 ottobre, alle ore 18.15, nella Cappella del Vasari della Chiesa di S. Anna dei Lombardi (piazza Monteoliveto), inaugurazione del “Festival di Musica da Camera”, organizzato dall’Associazione Napolinova, con il duo formato dai violinisti Franco Mezzena e Nancy Barnaba
In programma musiche di Viotti, De Bériot, Honegger
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 14 ottobre, alle ore 11.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per il ciclo “Quattro domeniche con Debussy”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Mitja
Programma
C. Debussy: Quartetto in sol minore, op. 10
M. Ravel: Quartetto in fa maggiore
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Domenica 14 ottobre, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli, per la rassegna “Maggio dei Monumenti – Maggio della Musica”, concerto del Sestetto Stradivari
Programma
A. Schoenberg: Verklarte Nacht, op. 4
P. I. Ciaikovskij: Souvenir de Florence, op. 70
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Domenica 14 ottobre, alle ore 18.00, a Palazzo Venezia (via Benedetto Croce, 19) per la rassegna “Accordi Reali”, lezione-concerto tenuta dal pianista Luciano Ruotolo dal titolo “Metti una sera a Palazzo Venezia con…Beethoven”
Per motivi organizzativi è obbligatorio prenotare entro sabato 13 ottobre
Quota partecipazione adulti: 10 Euro
Visita gratuita per i minori di 18 anni
Info e prenotazioni:
081/6336763-3922863436
cultura@sirecoop.it
www.sirecoop.it
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Concerti a Napoli dall’1 al 7 ottobre 2012
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi i concerti della settimana dall’1 al 7 ottobre:
Lunedì 1 ottobre, alle ore 20.00, nelle Catacombe di S. Gennaro (via Capodimonte, 13), in collaborazione con il Consolato Tedesco di Napoli e il Goethe-Institut di Napoli, concerto del Vocalconcert Dresden, diretto dal maestro Peter Kopp
Programma
H. Schütz: Exequiem
A. Scarlatti: Missa Defunctorum
Ingresso Libero
_________________________________________________________
Mercoledì 3 ottobre, alle ore 18.30, nella Cappella del Vasari della Chiesa di S. Anna dei Lombardi (piazza Monteoliveto), nell’ambito della rassegna “Aspettando il Festival: incontri pianistici”, organizzata dall’Associazione Napolinova, concerto di Luigi Carroccia
In programma musiche di Debussy e Chopin
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Mercoledì 3 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (via Carlo Poerio, 5), serata inaugurale della rassegna “Concerti di Autunno”, con la partecipazione del duo pianistico formato da Antonella Moretti e Mauro Ravelli e di Silvia Donadoni (voce recitante)
In programma musiche di Carlo Galante
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 4 ottobre, alle ore 18.30, nella Cappella del Vasari della Chiesa di S. Anna dei Lombardi (piazza Monteoliveto), nell’ambito della rassegna “Aspettando il Festival: incontri pianistici”, organizzata dall’Associazione Napolinova, concerto di Daniele Paolillo
In programma musiche di Liszt e Brahms
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Giovedì 4 ottobre, alle ore 18.30, nella Casina Pompeiana della Villa Comunale, inaugurazione della mostra “I Turchini di Antonio Florio, 25 anni di Musica Barocca” con un incontro al quale parteciperanno Antonio Florio, Dinko Fabris, Juan Angel Vela del Campo, Livia Grimaldi ed il musicista ed organizzatore musicale Eugenio Ottieri.
Seguirà un intervento musicale tenuto da alcuni artisti, tra cui Pino de Vittorio, voce storica dei Turchini.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Giovedì 4 ottobre, alle ore 20.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), nell’ambito della stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Il viaggio musicale di Faustina Bordoni da Venezia a Londra attraverso Napoli” con la partecipazione dell’Ensemble Concerto de’ Cavalieri, diretto da Marcello Di Lisa e del mezzosoprano Mary-Ellen Nesi
In programma musiche di Vivaldi, Sarro, Haendel, Hasse, Scarlatti
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 5 ottobre, alle ore 17.30, nella Cappella del Vasari della Chiesa di S. Anna dei Lombardi (piazza Monteoliveto), nell’ambito della rassegna “Aspettando il Festival: incontri pianistici”, organizzata dall’Associazione Napolinova, concerto dei partecipanti al master di pianoforte tenuto da Giorgia Alessandra Brustia
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Sabato 6 ottobre, alle ore 11, nel Complesso dei Santi Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), concerto del Coro Polifonico Universitario di Napoli “Federico II”, diretto da Antonio Spagnolo, accompagnato dal pianista Pierfrancesco Borrelli
Programma
T. Ravenscroft: Hey, ho!
A. Banchieri: Gli Festinanti
J. Reading: In praise of white wine
A. Banchieri: Rostiva i corni
A. Caldara: Che gusto
T. Fabrianese: La canzon della gallina
Henry VIII: Pastyme
A. Salieri: Viva viva la bottiglia
A. Banchieri: Contrappunto bestiale alla mente
H. Aldrich: Tom Jolly’s nose
O. Di Lasso:
La nuict froide et sombre
Tutto lo dì
H. Purcell: If Music be the food of love
P. Attaingnant: Tourdion
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 6 ottobre, alle ore 20.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (via S. Caterina da Siena, 38), nell’ambito della sessione conclusiva del convegno “Colloqui”, organizzato dal Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, concerto del duo formato da François Videnne (soprano) e Giovanni Auletta (pianoforte)
In programma arie di Mozart, Spontini, Fioravanti, Manfroce
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 7 ottobre, alle ore 11.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per il ciclo “Quattro domeniche con Debussy”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo formato dal soprano Valentina Varriale e dal pianista Salvatore Biancardi
Programma
C. Debussy
Romance
Les cloches
Mandoline
Fantoches
Claire de lune
Le jet d’eau
Coquetterie postume
Romance (2)
G. Bizet
La coccinelle
J’aime l’amour
Chansone espagnole
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Domenica 7 ottobre, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli, per la rassegna “Maggio dei Monumenti – Maggio della Musica”, concerto del Quartetto Savinio, formato da Alberto Maria Ruta e Rossella Bertucci (violini), Francesco Solombrino (viola) e Lorenzo Ceriani (violoncello)
In programma musiche di Mozart, Schumann, Lennon- McCartney
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Mercoledì 13 aprile le romanze di Francesco Paolo Tosti ai “Concerti di Primavera”
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Mercoledì 13 aprile, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (via Carlo Poerio, 5) secondo appuntamento dei Concerti di Primavera, rassegna organizzata dalla Comunità Evangelica Luterana di Napoli, presieduta da Riccardo Bachrach.
Protagonisti della serata degli abituè della rassegna evangelica luterana: i fratelli Auletta, Giuseppe e Giovanni, tenore e pianista, con il violinista Paolo Coluzzi che presenteranno “Malia-Il Salotto di Francesco Paolo Tosti”.
Una serata interamente dedicata al compositore abruzzese che “inventò” la romanza da camera, così definita perchè eseguita nelle case o nei salotti della borghesia o dell’aristocrazia con l’accompagnamento del pianoforte.
Tosti fu anche pianista da camera di Margherita di Savoia e a Londra, dove si trasferì in un secondo momento, di Edoardo VII.
Ai Concerti di Primavera si ascolteranno, anche per gentile concessione dell’Istituto Nazionale Tostiano di Ortona, dei brani tratti da alcuni manoscritti inediti e alcune delle romanze più note, nonché dei testi di poeti da lui musicati come A’ Vucchella di Gabriele D’Annunzio.
L’ingresso ai concerti è libero
Ufficio Stampa
Raffaella Tramontano
Cell: 392 8866966 / 338 8312413
e-mail: raffaella.tramontano@libero.it
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
il Video Ufficiale dal CD
NEFELI di Susanna Canessa:
CALEB MEYER
watch on YouTube!Click here