Concerti a Napoli dal 25 novembre all’1 dicembre 2019
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 25 novembre all’1 dicembre 2019:
Martedì 26 novembre, alle ore 20.00 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2019-2020, recital del pianista Roberto Cominati
Programma
L. v. Beethoven:
Sonata per pianoforte n. 1 in fa minore, op. 2 n. 1
Sonata per pianoforte n. 30 in mi maggiore, op. 109
C. Debussy
Estampes
Pour le Piano
L’Isle Joyeuse, L. 106
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 150 Euro
Poltronissima Oro: 50 Euro
Altri posti: da 50 a 20 Euro
Posto di solo ascolto: 15 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 135 Euro
Poltronissima Oro: 45 Euro
Altri posti: da 45 a 18 Euro
Posto di solo ascolto: 14 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 128 Euro
Poltronissima Oro: 43 Euro
Altri posti: da 43 a 17 Euro
Posto di solo ascolto: 13 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 27 novembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “La lirica Slava e quella Italiana: culture poetiche e musicali a confronto”, con la partecipazione di Carmen De Ponte e Nataliia Dmytruk (soprani), accompagnate al pianoforte da Jole Barbarini
Programma
I parte
P. I. Ciaikovskij: “Puskai pogibnu ya, no prezde”, da “Eugene Onegin”
G. Rossini: “Selva opaca”, da “Guglielmo Tell”
A. Jedliczha: “Hustocika”
Giuseppe Verdi: “Tu che le vanità”, da “Don Carlo”
P. I. Ciaikovskij: “Arioso di Iolanta”, da “Iolanta”
II parte
S. Rachmaninov: Etude tableaux op. 33 n. 4 in re minore
Chopin/Liszt: “Zyczenie” (Desiderio di fanciulla), da “Sei canti polacchi” S. 480 n. 1
III parte
A. Dvořák: “Mesícku na nebi hlubokém”, da “Rusalka”
G. Puccini: “Tu che di gel sei cinta”, da “Turandot”
S. Rachmaninov: “Zdes’ khorosho”
G. Verdi: “Tacea la notte placida”, da “Il trovatore”
B. Filtz: “Era una notte silenziosa”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 27 novembre, alle ore 18.00, presso l’Associazione Culturale “Maksim Gor’kij” (via Nardones, 17), nell’ambito del Festival di Musica italo-russa, concerto dal titolo “Voci d’opera e canti popolari tra Partenope e la terra degli Zar” con la partecipazione dei soprani Irina Bondar e Ivetta Sheynberg, del tenore Antonio De Cristofaro, accompagnati al pianoforte da Raffaella Rossi
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 27 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, serata di premiazione del concorso letterario “Una piazza, un racconto” con la partecipazione di Corrado Oddi (voce recitante) e Gabriele Pezone (pianoforte)
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 28 novembre, alle ore 20.00, presso l’Associazione Culturale “Maksim Gor’kij” (via Nardones, 17), per la stagione del Centro di Musica da Camera Cersim, “Song of Myself” con Andrea Manferlotti (voce recitante), Gabriella Romano (soprano) e Ferdinando de Martino (pianoforte)
Testi di Walt Whitman e musiche di Joplin, Parker, Sousa, Ives, Speaks.
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 28 novembre, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dal titolo “Drink up, dreamers”, in prima esecuzione assoluta, con la partecipazione di Maria Pia De Vito (voce), Julian Oliver Mazzariello (pianoforte), Enzo Pietropaoli (contrabbassi), Alessandro Paternesi (batteria)
Costo del biglietto
I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 28 novembre, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza Sant’Eframo Vecchio), per la rassegna “Max 70”, concerto dei Philarmonia Chamber Players, formati da Fabrizio Falasca (primo violino), Sarah Oates (secondo violino), Yukiko Ogura (viola), Eric Villeminey (violoncello) e Gabriele Pieranunzi (violino)
Programma
Presentazione del Cd dedicato a E. Chausson
J.- M. Leclair: Sonata in mi minore op.3 n.6 per due violini
E. Chausson: Quartetto per archi op.35
E. Maconchy: Quartetto per archi n.3 op.15
S. Prokofiev: Sonata per due violini op.56
Costo del biglietto: 25 Euro (comprensivo di spettacolo + cena)
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitati
Per prenotazioni:
prenotazioni@key-lab.net
Sarà disponibile un servizio Taxi collettivo con partenza da Piazza Amendola (antistante Liceo Umberto) riservato agli ospiti della Villa.
Specificare nella mail di prenotazione se si richiede tale servizio.
______________________________________________________________
Venerdì 29 novembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto del Coro Polifonico di Napoli e dell’Orchestra Discantus Ensemble, diretta da Luigi Grima con la partecipazione di Maria Grazia Schiavo (soprano), Daniela del Monaco (contralto), Gaetano Amore (tenore) e Filippo Morace (basso)
Programma
W. A. Mozart: Requiem in re minore per soli, coro ed orchestra K. 626
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Venerdì 29 novembre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto dell’Ensemble Unione Musicisti Artisti Italiani dal titolo “Profumo di Tango”
In programma musiche di Piazzolla, Gardel, Rota
Costo del biglietto: 12 euro
______________________________________________________________
Venerdì 29 novembre, alle ore 20.00, nella chiesa di Santa Maria Incoronatella nella Pietà de’ Turchini (v. Medina, 19), nell’ambito della stagione della Fondazione della Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Pop Song” con la partecipazione dei CamPet Singers, diretti da Carlo Forni
Programma
Ruth Moody: One voice
Michael Nyman: Time lapse
Tradizionale Andaluso: En la macarenita
Lou Reed: Perfect day
David Bowie: Life on mars
Costanzo-Morricone: Se telefonando
Simon & Garfunkel: Scarborough fair
Bach-Anderson: Bourrée
Drake-Oakland: Java jive
Joe Jackson: Is she really going out with him
Franco Battiato: Summer on a solitary beach
Radiohead: No surprises
Sting: Fields of gold
U2: I still haven’t found
Pentatonix: Light in the allway
Merle Travis: Sixteen tons
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 29 novembre, alle ore 20.15, a Palazzo dello Spagnolo (via Vergini, 19), per la rassegna “Grandi Eventi al Palazzo dello Spagnolo”, concerto dal titolo “Viaggio dall’Europa all’America andata e ritorno!” con la partecipazione del clarinettista Giuseppe Carannante e del pianista Aldo de Vero
In programma musiche europee ed americane dal repertorio classico al Pop.
Contributo: 18 Euro (comprensivo di buffet).
E’ necessario prenotarsi con alcuni giorni di anticipo scrivendo una mail all’indirizzo associazionekeylargo@gmail.com o spedire un messaggio Whatsapp al 3495331581.
______________________________________________________________
Sabato 30 novembre, alle ore 11.00, presso la Feltrinelli Libri e Musica (v. Santa Caterina a Chiaia, 23), per “Sabato all’opera”, rassegna dedicata al teatro lirico a cura di Eduardo Savarese, incontro rivolto a “La Dama di Picche”, opera in tre atti e sette scene composta da Cajkovskij e basata sull’omonimo racconto di Puškin.
Con Eduardo Savarese interviene, al pianoforte, Giovanni Auletta.
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 30 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dell’Orchestra giovanile del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, diretta dal maestro Claudio Ciampa, e di Giuseppe Scigliano (bandoneón), con la partecipazione del soprano Maria Grazia Schiavo
Programma
A. Dvořák: Serenata per archi in mi maggiore op. 22
E. Grieg: Solvejgs Lied, per soprano e orchestra d’archi (da “Peer Gynt”)
H. Villa-Lobos: Bachiana Brasileiras n. 5 “Cantilena”, per soprano e orchestra di violoncelli
Astor Piazzolla
Woe, per bandoneón e orchestra d’archi
Yo Soy Maria, per soprano, bandoneón, pianoforte e orchestra d’archi
Luigi Arditi: Il bacio, per soprano e orchestra d’archi
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 30 novembre, alle ore 17.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina, 38), nell’ambito della stagione della Fondazione della Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “English motets and madrigals” con la partecipazione dell’Ensemble “InCanto di Partenope”, formato da Lia Scognamiglio e Silvia Tarantino (soprani), Davide Troìa (alto e direttore), Leopoldo Punziano (tenore), Nicola Ciancio (basso)
Programma
R. Farrant: Lord, for thy tender mercy’s sake
T. Tallis
If ye love me
O nata lux
P. Philips: O beatum et sacrosanctum diem
H. Purcell
Remember Not, Lord, Our Offences
Lord, how long wilt thou bee angry?
J. Goss: These are they which follow the Lamb
J. Stainer: God so loved the world (from “The crucifixion”)
J. P. Sweelinck: Hodie Christus natus est
J. Dowland: Come again
J. Farmer: Fair Phyllis I saw sitting
J. Wilbye: Adieu, sweet Amaryllis
J. Barnby: Sweet and low
C. V. Stanford: The blue bird
E. Elgar: As Torrents in Summer (dalla cantata “King Olaf”)
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 30 novembre, alle ore 19.00, nella Basilica di S. Maria Egiziaca a Forcella (Corso Umberto I, 208), per Convivio Armonico di Area Arte, ciclo Suoni nei Luoghi Sacri, concerto del Musica Minima Young Ensemble
In programma musiche di Vivaldi, Mazas, Telemann, Corelli
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 30 novembre, alle ore 19.00, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino), per l’Autunno musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, la Nuova Orchestra Scarlatti e Teatro 35 propongono “Sacre Passioni” “Tableaux Vivants” su musiche da Gesualdo al ‘900
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Domenica 1 dicembre, alle ore 12.00, presso il Teatro di Palazzo Donn’Anna della Fondazione De Felice (largo Donn’Anna a Posillipo, 9), nell’ambito della rassegna “Il Suono della Parola”, prodotta dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, a cura di MiNa vagante, incontro dal titolo Il Suono del Vento e del Mare con la partecipazione di Roberto Soldatini, Claudio Di Palma, Lorenzo Pavolini, Mariafelicia Carraturo
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 1 dicembre, alle ore 17.00, presso il Teatro di Palazzo Donn’Anna della Fondazione De Felice (largo Donn’Anna a Posillipo, 9), nell’ambito della rassegna “Il Suono della Parola”, prodotta dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, a cura di MiNa vagante “Madrigale con suono” – Andrea Tarabbia incontra Iaia Caputo con intermezzi musicali dell’ Ensemble Vocale Esedra, diretto da Ferdinando de Martino
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 1 dicembre, alle ore 18.00, nella Chiesa di Santa Caterina a Formiello (Piazza Enrico de Nicola, 49), nell’ambito della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, in occasione della “Giornata mondiale per la lotta all’AIDS”, l’Associazione Trabaci, in collaborazione con l’Associazione Volontari Assistenza Sieropositivi (AVAS) Onlus, propone il concerto dell’organista Mauro Castaldo, del flautista Antonio Esposito e del duo formato da Daniela del Monaco (contralto) e Roberta Schmid (organo)
Programma
I parte
Antonio Esposito, flauto
Mauro Castaldo, organo
F. Mancini: Due Toccate per organo
G. Ph. Telemann: Fantasia n. 1 per flauto (dalle 12 Fantasie per flauto solo)
M. Camidge: Gavotta per organo
C. Debussy: Syrinx or La Flûte de Pan
II parte
Daniela del Monaco, contralto
Roberta Schmid, organo
G. B. Pergolesi, dallo Stabat Mater:
Eja Mater
Quae moerebat et dolebat
A. Valente: Lo ballo dell’Intorcia (solo organo)
B. Pasquini
Sonata in Do (solo organo)
Sonata VII (solo organo)
G.F. Haendel: Herr, erbarme dich mein
B. Pasquini: Partite diverse di Follia (solo organo)
G.F. Haendel, dal Messiah
Arioso
How beautiful
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 1 dicembre, alle ore 18.00, presso la Liuteria Anema e Corde (v. Port’Alba, 30), concerto dal titolo “Napulitanata” con Francesca Curti Giardina (voce), Dario Di Pietro (chitarra) e Andrea Bonetti (fisarmonica)
In programma canzoni classiche del repertorio napoletano
Ingresso libero
______________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 19 al 25 novembre 2018
Questi gli appuntamenti previsti dal 19 al 25 novembre 2018:
Martedì 20 novembre, alle ore 19.30, all’Institut Français Napoli – Grenoble (v. Francesco Crispi, 86), spettacolo di solidarietà dell’Associazione Marco Mascagna per l’Asilo Sector Primero con la partecipazione del Crossover Ensemble a cura di Marco Sannini, del pianista Alessandro Schiano Moriello, dell’attrice Antonella Ippolito, del coro di voci bianche “Le Voci del 48”, accompagnato al pianoforte da Massimo Tomei e diretto da Salvatore Murru e dell’arpista Alba Brundo.
Costo del biglietto: 15 euro acquistabile presso le botteghe del commercio equo e solidale “’E Pappeci” (Via Orsi, 72 e Via Mezzocannone, 103) oppure dalle ore 18.30 del 20 novembre al Grenoble.
L’intero ricavato va all’Asilo Sector Primero di San Salvador.
Per entrare al Grenoble occorre un documento d’identità
______________________________________________________________
Martedì 20 novembre, alle ore 20.00, al Teatro Politeama (v. Monte di Dio, 80), nell’ambito della Stagione operistica 2017-2018 del Teatro di San Carlo, ultima replica dell’allestimento dell’Opera buffa in due atti “Don Checco” di Nicola De Giosa, su libretto di Almerindo Spadetta
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo , diretti da Carmine Pinto
Regia: Lorenzo Amato
Assistente alla Regia e Coreografo: Giancarlo Stiscia
Scene: Nicola Rubertelli
Costumi: Giusi Giustino
Luci: Vincenzo Raponi
Personaggi ed interpreti
Don Checco: Domenico Colaianni
Bartolaccio: Carmine Monaco
Fiorina: Barbara Bargnesi
Carletto: Giovanni Sala
Signor Roberto: Rocco Cavalluzzi
Succhiello Scorticone: Giuseppe Esposito
Costo del biglietto
Intero
Dalla Fila 1 alla Fila 10: 40 Euro
Dalla Fila 11 alla Fila 20: 30 Euro
Palchi: 25 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Dalla Fila 1 alla Fila 10: 36 Euro
Dalla Fila 11 alla Fila 20: 27 Euro
Palchi: 23 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Dalla Fila 1 alla Fila 10: 34 Euro
Dalla Fila 11 alla Fila 20: 26 Euro
Palchi: 21 Euro
______________________________________________________________
Martedì 20 novembre, alle ore 20.45, al Teatro Augusteo (piazzetta duca d’Aosta, 263), nell’ambito della II edizione della “Festa per Silvana”, concerto di Luca Amitrano (pianoforte e fisarmonica), che presenterà il suo nuovo disco, accompagnato dall’Orchestra San Giovanni, diretta da Keith Goodman.
La serata è finalizzata al supporto dei due progetti per minori della Fondazione, il Ronin Club – Karate e Sports Chanbara dei Quartieri Spagnoli a Napoli e Les Gazelles de Silvana, orfanotrofio centro di comunità della Repubblica Democratica del Congo
Costo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto: 5 Euro (studenti con meno di 25 anni)
______________________________________________________________
Mercoledì 21 novembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del Cimarosa Percussion Ensemble, diretto da Gian Luca Saveri
Programma
G. Saveri/A. Annunziata
La via della Seta
Ritual
G. Rossini: Sinfonia da “L’Italiana in Algeri”
(Elaborazione per 6 esecutori di Gianluca Saveri)
J. Cage: Living Room Music
N. Rimskij-Korsakov: Il volo del calabrone
(Elaborazione per 4 esecutori su una marimba di Gianluca Saveri)
S. Reich: Clapping Music
esecuzione insieme al pubblico
R. Peck: Lift-Off!
G. Sollima: Millennium Bug Suite
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 21 novembre, alle ore 18.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. S. Chiara 10c), per la Stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto della pianista Carla Orbinati
In programma musiche di Mussorgskij e Ciaikovskij
Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 21 novembre, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del duo formato da Antonio Tinelli (clarinetto) e Giuliano Mazzoccante (pianoforte)
Programma non ancora pervenuto
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 21 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital dal titolo “I talenti di Ilie Ionescu” con la partecipazione dei violoncellisti Martina Tranzillo, Alessandro De Feo e Gabriele Melone, accompagnati al pianoforte da Aldo Roberto Pessolano
Programma
P. Locatelli: Sonata in re maggiore
Violoncello: A. De Feo
J.-B. Bréval: Sonatina in sol maggiore
Violoncello: G. Melone
F. J. Haydn: Divertimento in Re
Violoncello: M. Tranzillo
P. I. Čajkovskj: Pezzo Capriccioso
Violoncello: A. De Feo
P. I. Čajkovskj: Variazioni su un tema Rococò
Violoncello: G. Melone
A. Dvořák: Concerto per violoncello e orchestra n. 2 in si minore, op. 104 (I movimento)
Violoncello: M. Tranzillo
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 21 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa di S. Caterina da Siena (v. Santa Caterina, 38), nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, in collaborazione con l’Instituto Cervantes di Napoli, concerto dal titolo “Diálogos de viejos y nuevos sones” con la partecipazione di Fahmi Alqhai (viola da gamba, arrangiamenti e direzione musicale), Rocío Márquez (voce), Rami Alqhai (viola da gamba e calascione) e Agustín Diassera (percussioni)
Programma
Cantes de ida y vuelta: Mi son que trajo la mar
Bambera de Santa Teresa
Sobre El cant dels ocells: Nana
Cante de Alosno: La mañana de San Juan
C. Monteverdi: Sì dolce è ’l tormento
Los canarios
Seguiriyas
Aires de peteneras
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Giovedì 22 novembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, “I Concerti del Conservatorio” propongono “Festa per Santa Cecilia”, con la partecipazione di giovani solisti, compositori e direttori d’orchestra del Conservatorio a cura del maestro Mariano Patti
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 22 novembre, alle ore 20.30, presso il Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto della pianista Mariam Batsashvili
Programma
J. S. Bach / F. Busoni: Ciaccona in re minore BWV 1004
W. A. Mozart: Rondo in la minore K 511
F. Schubert: Impromptu in fa minore D. 935
F. Liszt: Rapsodia Ungherese n. 12
F. Chopin: Andante Spianato et Grande Polonaise Brillante op. 22
F. Liszt: Fantasia sui temi da “Le nozze di Figaro” e dal “Don Giovanni” S 697
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 23 novembre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto della pianista Mariella Pandolfi dal titolo “Bye Bach Blues”
Programma
Mariella Pandolfi
In prestito da Bach
Bye Bach Blues
Toccata e fuga – Autumn leaves (arrang. M.Pandolfi)
Kurt Weill: Mack the knife
George Gershwin
The man I love
Preludio in Sol (arrang. M.Pandolfi)
Mariella Pandolfi: Sei ottavi
Duke Ellington: Take the A train
George Gershwin: Summertime
Mariella Pandolfi: L’incontro
Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto (over 67): 12 euro
Ingresso gratuito per gli under 16 (previa prenotazione).
Biglietterie
Promos 081 5562223 e Il Botteghino 081 5568054.
Info: unionemusicistieartisti@gmail.com
______________________________________________________________
Venerdì 23 novembre, alle ore 20.00, presso la Chiesa di Santa Maria Incoronatella nella Pietà de’ Turchini (v. Medina, 19), nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Dal Padre alla Madre, dal Cielo alla Terra”, con la partecipazione del coro giovanile Il Calicanto, diretto da Silvana Noschese (Andrea Donadio, maestro accompagnatore)
Programma
O. Di Piazza: Magnificat
H. L. Hassler: Cantate Domino
G. P. da Palestrina: Sub tuum praesidium
M. Da Rold: Laudate dominum
E. Ugalde: Ave maris stella
R. Lang: Cantate Domino
J. G. Rheinberger: Salve Regina
P. Daniele (Arr. Roberto Marino): Ninnanannaninnanoè
Anonimo (canto popolare): Regina de lu cielo
Anonimo (Testo di G. Ungaretti): M’illumino d’immenso
M. Ferretti: Mare
J. M. Oteiza: Dicen que se muere el mar
E. Miaroma: Era la luna
S. Hatfield: Las amarillas
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Venerdì 23 novembre, alle ore 20.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per l’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Carlo Goldstein con la partecipazione del violista Christophe Desjardins
In programma musiche di Britten, Cresta, Respighi
Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________
Sabato 24 novembre, alle ore 12.30, presso la Chiesa di Santa Maria Incoronatella nella Pietà de’ Turchini (v. Medina, 19), nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Gospel in…Armonia” con la partecipazione del Coro Armonia, diretto da Vicente Pepe
Programma
H. Ledbetter – M. Smiley: Bring Me Li’l Water Silvy
E. Moore: An Irish Blessing
R. Smallwood: Centre of my joy
Tradizional: God is
T. Goodman: The King of who I am
C. Create: Goin’ up Yonder
Tradizional – R. Emerson: Elijah rock
R. Pecknold – A. Billyngsley: White Winter
J. S. Bach – J. Arenius: Thy will be done
R. Smallwood – V. Pepe: Total Praise
Hamilton – V. Pepe: We shall Overcome
Tradizional – C. Johnson: Poor Wayfaring Stranger
Booker – A. Thoma: I will sing praises
Tradizional – B. Tate: Run, Mary, Run
Tradizional: Let there by glory
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 24 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei clarinettisti Francesco Abate e Daniele Albano, della flautista Alessandra Orlando e del pianista Carlo Martiniello
Programma
N. Rota: 5 Pezzi facili per flauto e pianoforte
R. Schumann: Fantasiestücke op. 73
F. Poulenc: Sonata per due clarinetti FP 7
K. Kummer: 2 duetti per flauto e clarinetto op. 46, n. 2
F. Mendelssohn–Bartholdy: 2 Konzertstücke op. 113 e 114
F. Schmitt: Sonatine en trio op. 85
M. del Águila: Seducción
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 24 novembre, alle ore 20.00, presso la Chiesa di Santa Maria Incoronatella nella Pietà de’ Turchini (v. Medina, 19), nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Da Monteverdi a Sandström: il fascino della polivocalità” con la partecipazione del Coro Giovanile Italiano, diretto da Luigi Marzola e Carlo Pavese
Programma
Il Mottetto: La grande tradizione polifonica, da Venezia a Amburgo
direttore: Luigi Marzola
C. Monteverdi: Cantate Domino a 6 voci (dai Salmi 98 e 96)
G. Gabrieli: Jubilate Deo a 8 voci (testo dal Salmo 99)
J. S. Bach: Komm, Jesu, komm a doppio coro BWV 229 (testo di P. Thymich)
F. Mendelssohn-Bartholdy: Jauchzet dem Herrn, alle Welt op. 69 n. 2 a 4/8 voci (testo dal Salmo 99)
J. Brahms: Warum ist das Licht gegeben dem Mühseligen op. 74 n. 1
testo da Giobbe, Geremia, Giacobbe, M. Luther
Amore e Morte
direttore: Carlo Pavese
Sven-David Sandström: Four songs of love (testo dal Cantico dei Cantici)
Let him kiss me
Until the daybreak
Awake, o North wind
His left hand
J. Mäntyjärvi: Four Shakespeare songs (testo di W. Shakespeare)
Come away, death
Lullaby
Double, double, toil and trouble
Full fathom five
E. Rautavaara: Suite de Lorca (testo di F. García Lorca)
Canción de jinete
El grito
La luna asoma
Malagueña
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 24 novembre, alle ore 20.00, presso la Casina Pompeiana di Palazzo Venezia Napoli (v. Benedetto Croce, 19), Talk Concerto dal titolo “Il Barbiere di Spaccanapoli”, con la partecipazione delle allieve di OperaLab, accompagnate al pianoforte da Luciano Ruotolo
In programma arie d’opera e pezzi pianistici di Gioachino Rossini, precedute da una proiezione animata in modalità “Motion Graphic” creata dal fumettista Alessandro Amoresano
Contributo Organizzativo: 15 Euro (comprensivo di aperitivo di benvenuto, degustazione vino, concerto e visita guidata)
Prenotazione obbligatoria
Info:
0815528739
palazzovenezianapoli@gmail.com
______________________________________________________________
Sabato 24 novembre, alle ore 20.30, presso Associazione “PeoniArt eventi” (largo delle Mimose, 5 – zona Colli Aminei), spettacolo dal titolo “Se potessi avere mille lire al mese” con Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce), Filomena De Rosa (voce) e Luca Guida (percussioni)
In programma brani che vanno dal repertorio del Trio Lescano a quello del Quartetto Cetra
Per Info e prenotazioni
3394730176 – 3475691206
oppure scrivere un messaggio nell’evento https://www.facebook.com/events/254978631841120/?active_tab=about
Al termine dello spettacolo è previsto un buffet
______________________________________________________________
Sabato 24 novembre, alle ore 21.00, presso “Il tempo del vino e delle rose – caffè & bistrot letterario” (piazza Dante, 44/45) spettacolo di musica e poesia dal titolo “Voci Note” con il Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (voce), Tiziana Minervini (chitarra classica e ukulele), Angela Lancieri (chitarra dodici corde).
In programma le canzoni più celebri della musica italiana, inglese, spagnola e napoletana, accompagnate da poesie edite e inedite
Contributo organizzativo: 10 euro (comprensivo di spettacolo e consumazione).
______________________________________________________________
Domenica 25 novembre, alle ore 11.30, nella Chiesa di S. Caterina da Siena (v. Santa Caterina, 38), nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Melancholia”, con la partecipazione dell’ensemble Les Cris de Paris, diretto da Geoffroy Jourdain
Programma
P. Perezzani: What is the Word (omaggio a Samuel Beckett) (2018) Commande Festival Milano Musica
C. Gesualdo
O vos omnes a 5
Tristis est anima mea a 6
J. Wilbye
Draw on sweet night a 6
O wretched man a 5
Pompinio Nenna: La mia doglia s’avanza a 4
O. Gibbons: What is our life a 5
L. Marenzio: Crudele acerba a 5
W. Byrd: Tristitia et anxietas (prima pars) a 5
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (over 60, Soci Fai, Feltrinelli Card, Wine&theCity Card, Artecard, Associati Distretto Culturale Siti Reali)
Ridotto under 30: 5 Euro
Ingresso gratuito under 14
______________________________________________________________
Domenica 25 novembre, alle ore 19.00 (Turno A), al Teatro di San Carlo, inaugurazione della stagione lirica 2018-2019 con “Così fan tutte”, opera buffa in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart, su libretto di Lorenzo Da Ponte
Direttore: Riccardo Muti
Maestro del Coro: Gea Garatti
Regia: Chiara Muti
Scene: Leila Fteita
Costumi: Alessandro Lai
Luci: Vincent Longuemare
Personaggi ed interpreti
Fiordiligi: Maria Bengtsson
Dorabella: Paola Gardina
Guglielmo: Alessio Arduini
Ferrando: Pavel Kolgatin
Despina: Emmanuelle de Negri
Don Alfonso: Marco Filippo Romano
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Palco Reale e Poltronissima Oro: 1.200 Euro
Poltronissima e Poltrona Oro: 1.000 Euro
Altri posti: da 900 a 450 Euro
Posto di solo ascolto: 100 Euro
______________________________________________________________