Concerti a Napoli dal 28 giugno al 4 luglio 2021
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 28 giugno al 4 luglio 2021:
Lunedì 28 giugno, alle ore 19.30, alla Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), per la rassegna “De tasto et de chorda”, organizzata dall’Associazione Cappella Neapolitana, concerto di Luigi Trivisano (clavicembalo)
In programma 14 Sonate di Domenico Scarlatti
Ingresso con sottoscrizione, prenotazione obbligatoria.
Info:
infoeventi@domusars.it
tel.: 0813425603
______________________________________________________________
Martedì 29 giugno, alle ore 19.00, con replica alle ore 21.00, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Musica sotto le stelle”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo formato da Ivos Margoni (violino) e Alessandro Stella (pianoforte)
Programma
M. Pilati: Tammurriata
L. van Beethoven: Sonata n. 8 in sol maggiore
M. Pilati: Due pezzi per violino e pianoforte
E. Grieg: Sonata n. 3 op. 45
Costo del biglietto
Intero: 12.10 Euro (comprensivo diritti di prevendita)
Ridotto under 30: 6.60 Euro (comprensivo diritti di prevendita)
Link acquisto biglietto concerto ore 19.00
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8476712&tcode=vt0006337
Link acquisto biglietto concerto ore 21.00
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8485981&tcode=vt0006337
Non saranno in vendita biglietti all’ingresso al concerto
All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina
______________________________________________________________
Martedì 29 giugno, alle ore 19.30, alla Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), per la rassegna “De tasto et de chorda”, organizzata dall’Associazione Cappella Neapolitana, concerto di Luca Tarantino (arciliuto a 14 cori)
In programma musiche tratte dal “Libro di Leuto” di Antonio Doni
Ingresso con sottoscrizione, prenotazione obbligatoria.
Info:
infoeventi@domusars.it
tel. 0813425603
______________________________________________________________
Martedì 29 giugno, alle ore 19.30, a Villa di Donato (Piazza S. Eframo Vecchio), concerto di beneficenza del Coro Interetnico Millecolori di Scampia, diretto da Filomena de Rosa e Raffaella Bellezza e dei bambini della scuola di percussioni, diretta da Ciccio Merolla e Marco Trupiano.
Special Guest star: Susanna Canessa, Carmelo Tartamella e la Scampia Soul Band.
Contributo volontario (contributo minimo di 25 euro che sarà interamente devoluto all’associazione Il Giardino dei Millecolori di Scampia).
Prenotazione obbligatoria
Le prenotazioni devono essere inviate esclusivamente a: prenotazioni@villadidonato.it
Nell’oggetto della mail va inserita sempre la parola “prenotazione/i”.
Nel rispetto della normativa anti-Covid, sono da indicare i nominativi delle persone per cui è effettuata la prenotazione e un recapito telefonico.
Il pagamento è da effettuare via internet precedentemente all’evento (non è possibile effettuare il pagamento direttamente in Villa).
______________________________________________________________
Mercoledì 30 giugno, alle ore 19.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38), nell’ambito della rassegna “Costellazione Talenti”, progetto dell’Ensemble Talenti Vulcanici realizzato in collaborazione con la Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dell’Accademia degli Umoristi, formata da Susanne Geist (flauto), Giulio De Felice (flauto), Stefano Cicerone (trombone), Alessandro Lione (trombone), Matteo Cotti (organo)
In programma musiche di Dario Castello
Biglietto unico € 5
Prevendita (costo del biglietto: 6.60)
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8487080&tcode=vt0006412
Per la prenotazione, obbligatoria, scrivere a info@talentivulcanici.it
______________________________________________________________
Giovedì 1° luglio, alle ore 19.30, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Musica in Villa”, organizzata dall’Associazione “Maggio della Musica”, concerto del Fine Arts Quartet, formato da Ralph Evans e Efim Boico (violini), Gil Sharon (viola), Niklas Schmidt (violoncello)
Programma
L. v. Beethoven
Quartetto n. 5 in la maggiore op. 18 n. 5
Quartetto n. 15 in la minore op. 132
Costo del biglietto: 10 Euro
Acquisti presso rivendite autorizzate
Info:
392 9160934
392 9161691
______________________________________________________________
Giovedì 1° luglio, alle ore 20.00, sulla Terrazza dei Cannoni di Castel dell’Ovo, per “I concerti dell’Accademia – Musica al Castello”, nell’ambito di “Estate a Napoli 2021”, concerto del duo formato da Luca Luciano (clarinetto) e Ivano Leva (pianoforte)
Programma non ancora pervenuto
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro
Prenotazione obbligatoria
info:
cell. 3384062898
mail: accademiareale@gmail.com
______________________________________________________________
Venerdì 2 luglio, alle ore 19.00, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Progetto Beethoven”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dei pianisti Giuseppe Lettieri, Giada Pellegrino, William Pio Cristiano e Carmine Ricco
Programma
L. van Beethoven
Sonata op.26 in la bemolle maggiore (Giuseppe Lettieri)
Sonata op. 28 in re maggiore (Giada Pellegrino)
Sonata op. 78 in fa diesis maggiore (William Pio Cristiano)
Sonata op. 79 in sol maggiore (Carmine Ricco)
Costo del biglietto: 6.60 Euro (comprensivo di prevendita)
Link acquisto biglietto:
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8476749&tcode=vt0006337
Non saranno in vendita biglietti all’ingresso al concerto
All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina
______________________________________________________________
Venerdì 2 luglio, alle ore 21.00, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Progetto Beethoven”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dei pianisti Abhik Matteo Zito e Laura Cozzolino
Programma
L. van Beethoven
Sonata op.49 n. 1 in sol minore
Sonata op. 49 n. 2 in sol maggiore
(Abhik Matteo Zito)
Sonata op. 53 in do maggiore
Sonata op. 81 in mi bemolle maggiore
(Laura Cozzolino)
Costo del biglietto: 6.60 Euro (comprensivo di prevendita)
Link acquisto biglietto:
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8476750&tcode=vt0006337
Non saranno in vendita biglietti all’ingresso al concerto
All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina
______________________________________________________________
Sabato 3 luglio, alle ore 18.30, nella chiesa di Sant’Agostino degli Scalzi (via S. Agostino degli Scalzi, 4), concerto dell’Orchestra San Giovanni e del Coro Vox Artis, diretti da Keith Goodman, con la partecipazione del baritono Maurizio Esposito e del flautista Domenico Di Gioia.
In programma musiche di Mozart, Händel, Vivaldi, Mascagni, Rachmaninov, Elgar, Starita, Arcadelt, Bottazzo, Beethoven
Contributo d’ingresso: 10 euro
posti limitati; per info e prenotazioni 3334950547 / 3668949286 orchestrasangiovanni@gmail.com
______________________________________________________________
Sabato 3 luglio, alle ore 19.15, nella Sacrestia papale della Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), la XX edizione di Convivio Armonico di Area Arte propone il concerto dal titolo “D’ogni grazia e d’ogni amore..” con il duo formato da Ester Facchini (soprano) e Paola Ventrella (tiorba).
In programma musiche di Castaldi, Caccini, Kapsberger, Giramo
Costo del biglietto: 1 Euro
Numero dei posti limitato
Prenotazione obbligatoria a associazioneareaarte@libero.it
Si riceverà una mail di conferma della prenotazione che è personale non cedibile e dovrà essere esibita all’ingresso, cartacea o su smartphone.
In caso di impedimento si raccomanda di disdire la prenotazione.
All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina
______________________________________________________________
Sabato 3 luglio, alle ore 20.30, nel Chiostro dei Procuratori del Museo di S. Martino, in occasione della “Notte dei Musei”, organizzata dal Mibact, concerto dell’Insieme Vocale “La Vaga Aurora”, diretto dal Maestro Rosario Peluso
In programma musiche di Cimello, Aleotti, Victoria
Concerto gratuito con prenotazione obbligatoria a coropietrasanta@gmail.com oppure al n. 3383983307 solo il venerdì 2 luglio dalle 15 alle 16 (anche whatsapp).
Verranno applicate le linee guida attualmente in vigore per la normativa anti covid.
______________________________________________________________
Domenica 4 luglio, alle ore 18.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38), per il sesto ed ultimo appuntamento con il ciclo “Due anni con Beethoven”, concerto del Quartetto Gagliano, formato da Carlo Dumont e Sergio Carnevale (violini), Luciano Barbieri (viola) e Manuela Albano (violoncello)
Programma
Ludwig van Beethoven
Quartetto per archi n. 9 in do maggiore, op. 59, n. 3 “Rasumovsky”
“Grande fuga” in si bemolle maggiore, op. 133
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti al seguente indirizzo: gaglianostringquartet@gmail.com
______________________________________________________________
Domenica 4 luglio, alle ore 19.15, nella chiesa di Sant’Orsola a Chiaia (via Chiaia, 161) la XX edizione di Convivio Armonico di Area Arte propone il concerto “A due canti- Sonate in Trio da Napoli a Venezia” con la partecipazione di Egidio Mastrominico e Vincenzo Corrado (violini barocchi) e Rosa Montano (organo)
In programma musiche di Marchitelli, Corelli, Albinoni, Barbella, Vivaldi
Costo del biglietto: 1 Euro
Numero dei posti limitato
Prenotazione obbligatoria a associazioneareaarte@libero.it
Si riceverà una mail di conferma della prenotazione che è personale non cedibile e dovrà essere esibita all’ingresso, cartacea o su smartphone.
In caso di impedimento si raccomanda di disdire la prenotazione.
All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina
______________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 31 maggio al 6 giugno 2021 (in streaming e dal vivo)
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 31 maggio al 6 giugno 2021:
Martedì 1 giugno, ore 18.30, in streaming, quinto ed ultimo appuntamento del ciclo “Conversazioni sul Seicento Napoletano”, organizzato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, con la partecipazione di Anthony DelDonna (Georgetown University), Francesco Cotticelli (Università degli Studi di Napoli “Federico II”), Pier Luigi Ciapparelli (Accademia di Belle Arti di Napoli), Guido Olivieri (University of Texas, Austin, USA), Rosa Cafiero (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)
Presentano: Federica Castaldo (Fondazione Pietà de’ Turchini), Paologiovanni Maione (Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli)
Link: http://www.turchini.it/live/
______________________________________________________________
Mercoledì 2 giugno, alle ore 19.30, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), per l’inaugurazione della rassegna “I Concerti della Nuova Orchestra Scarlatti”, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti dal titolo “Dialoghi Barocchi” con la partecipazione dei violinisti Francesco De Angelis e Daniela Cammarano
In programma musiche di Corelli, Vivaldi, Vitali, Bach
Costo biglietto: 12.10 Euro
Acquisti On Line su azzurroservice.net https://azzurroservice.vivaticket.it/it/event/dialoghi-barocchi/156343?idt=2635
______________________________________________________________
Venerdì 4 giugno, alle ore 18.00, in streaming dal Conservatorio, concerto nell’ambito della rassegna “Musica in avvicinamento. La primavera del San Pietro a Majella”, concerto del pianista Marcello Celentano
Programma
W. A. Mozart: Fantasia in do minore K. 396
F. J. Haydn: Sonata in mi bemolle maggiore, Hob.XVI/52
Felix Mendelssohn-Bartholdy: Fantasia in fa diesis minore, op. 28
Link:
https://www.facebook.com/conservatoriodimusicasanpietroamajelladinapoli
www.youtube.com/channel/UCniPOSH42fLEjlUqKXRXnKw
______________________________________________________________
Venerdì 4 giugno, alle ore 19.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38), per la rassegna “D’istanza creativa”, organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dei Birkin Tree, gruppo formato da Laura Torterolo (voce), Fabio Rinaudo (uilleann pipes, whistles), Michel Balatti (flauto traverso irlandese), Luca Rapazzini (violino), Claudio De Angeli (chitarra)
In programma musica tradizionale irlandese
Costo del biglietto: 7 Euro (8,80 Euro in prevendita on line)
Biglietti disponibili in sede con prenotazione obbligatoria, inviando una mail a coordinamento@turchini.it con indicazione di nominativo, recapito telefonico e mail entro e non oltre le ore 12.00 di venerdì 4 giugno.
Acquisto biglietto on line al seguente link:
https://www.azzurroservice.net/biglietti/song-music-from-ireland-/#.YLDDnbczbct
______________________________________________________________
Venerdì 4 giugno, alle ore 20.00, nella chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli (vico S. Aniello a Caponapoli, 9), per la rassegna “I concerti della Graziella”, il Centro di Musica da Camera Cersim, in collaborazione con Legambiente Campania, propone il concerto dell’ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino.
In programma classici del repertorio gregoriano, danze del medioevo e rinascimento e mottetti di Orlando di Lasso
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria a:
cersim.musica@gmail.com oppure contattando i numeri 3661501850, 3891503514
______________________________________________________________
Sabato 5 giugno, alle ore 18.00, in streaming dalla chiesa delle Crocelle a via Chiatamone, per la rassegna “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, concerto del duo formato da Francesca Salvemini (flauto) e Silvana Libardo (pianoforte)
In programma musiche di Rota e Gershwin
Per maggiori informazioni: https://www.facebook.com/concertimusicadacamera
______________________________________________________________
Sabato 5 giugno, alle ore 19.00 (Fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica, concerto del Coro del Teatro di San Carlo, diretto da José Luis Basso con la partecipazione di Desirée Migliaccio (soprano), Federico Fiorio (controtenore) e Francesco Esposito (baritono)
Programma
C. Orff: Carmina Burana per soli, coro, due pianoforti e percussioni
Costo del biglietto (al botteghino)
Intero
Palco Reale: 150 Euro
Poltronissima Oro: 50 Euro
Altri posti: da 45 a 25 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 135 Euro
Poltronissima Oro: 45 Euro
Altri posti: da 41 a 23 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 128 Euro
Poltronissima Oro: 43 Euro
Altri posti: da 38 a 21 Euro
Giovani under 30
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Link acquisti on line (vari prezzi)
https://www.vivaticket.com/it/biglietto/carmina-burana/155411
______________________________________________________________
Sabato 5 giugno, alle ore 19.30, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), per la rassegna “I Concerti della Nuova Orchestra Scarlatti” l’Orchestra Scarlatti Young propone “Decimino”
In programma musiche di Mozart, Rossini, Brahms
Costo biglietto: 12.10 Euro
Acquisti on line su azzurroservice.net :
https://azzurroservice.vivaticket.it/it/event/decimino/156326?idt=2635
______________________________________________________________
Domenica 6 giugno, alle ore 11.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38), per la rassegna “A canne spiegate”, organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto di Canio Fidanza (organo)
In programma musiche di Giovanni de Macque
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria, inviando una mail a coordinamento@turchini.it con indicazione di nominativo, recapito telefonico e mail entro e non oltre le ore 12.00 di venerdì 4 giugno
______________________________________________________________
Domenica 6 giugno, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione concertistica, recital del violinista Renaud Capuçon e del pianista Guillaume Bellom
Programma
G. Fauré: Sonata in la maggiore n. 1 per violino e pianoforte, Op. 13
C. Saint-Saëns: Sonata n. 1 in re minore per violino e pianoforte, Op. 75
C. Franck: Sonata in la maggiore per violino e pianoforte
Costo del biglietto (al botteghino)
Intero
Palco Reale: 150 Euro
Poltronissima Oro: 50 Euro
Altri posti: da 45 a 25 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 135 Euro
Poltronissima Oro: 45 Euro
Altri posti: da 41 a 23 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 128 Euro
Poltronissima Oro: 43 Euro
Altri posti: da 38 a 21 Euro
Giovani under 30
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Link acquisti on line (vari prezzi)
https://www.vivaticket.com/it/biglietto/renaud-capucon/155414
______________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 19 al 25 giugno 2017
Questi gli appuntamenti previsti dal 19 al 25 giugno 2017:
Lunedì 19 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì Musicali”, concerto in ricordo di Flora Gallo con la partecipazione del duo formato da Liliana Bernardi (violino) e Paola Volpe (pianoforte)
Programma
W. A. Mozart: Sonata in si bemolle KV 454 n. 40
Fanny Mendelssohn: Adagio in mi maggiore per violino e pianoforte
Teresa Procaccini: Fantasia
Clara Wieck Schumann: Romanze
Lili Boulanger: Notturno
C.-A. de Bériot: Fantasia da balletto
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Lunedì 19 giugno, alle ore 20.30 (Turno S / P), al Teatro di San Carlo, per la Stagione cameristica 2016-2017, concerto del Quartetto del San Carlo, formato da Cecilia Laca e Luigi Buonomo (violini), Antonio Bossone (viola) e Patrizio Serino (violoncello) con la partecipazione del mezzosoprano Marina Comparato, della flautista Silvia Bellio e del pianista Gianni Gambardella
Programma
M. Ravel
Histoires naturelles, cinque melodie su testo di J. Renard per voce e pianoforte
Chansons madécasses, tre melodie su testi di E.-D. de Parny per voce, flauto, pianoforte e violoncello
Quartetto per archi in fa maggiore
Costo del biglietto
Intero (Tariffa VIII)
da 45 a 25 Euro
Palco Reale: 150 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 41 a 23 Euro
Palco Reale: 135 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII)
Da 38 a 21 Euro
Palco Reale: 128 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX)
Da 36 a 20 Euro
Palco reale: 120 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Martedì 20 giugno, alle ore 17.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), a chiusura della giornata di studio “Intorno ai Musici di Caravaggio”, concerto del Madrigalistic Ensemble, formato da Rosa Andreone e Lia Scognamiglio (soprani), Davide Troìa (alto e direttore), Rosario Cantone e Leopoldo Punziano (tenori), Sergio Petrarca (basso) con la partecipazione di Matteo Pigato (sopranista), Diego Leverić (liuto), Giuseppe Guida (violino barocco), Maurizio Rea (cornetto)
In programma madrigali e mottetti “dipinti” da Caravaggio e appartenenti alla produzione di Kapsberger, Arcadelt, Layolle, Berchem, Baulduin, Tracetti
Ingresso libero
________________________________________________________
Martedì 20 giugno, alle ore 20.00 (Turno C / D), con replica mercoledì 21 giugno, alle ore 18.00 (Fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2016-2017, allestimento dell’opera “Manon Lescaut”, dramma lirico in quattro atti di Giacomo Puccini su libretto di Domenico Oliva e Luigi Illica
Direttore: Daniel Oren
Regia: Davide Livermore
Scene: Gioforma e Davide Livermore
Costumi: Giusi Giustino
Video Design: D-wok
Assistente alla regia: Alessandra Premoli
Scenografi collaboratori: Giò Forma Studio Associato
Assistente ai Costumi: Concetta Nappi
Personaggi ed interpreti
Manon Lescaut: Ainhoa Arteta (20 giugno) / Maria José Siri (21 giugno)
Renato Des Grieux: Roberto Aronica / Murat Karahan
Lescaut: Alessandro Luongo
Geronte Ravoir: Carlo Striuli
Edmondo: Francesco Marsiglia / David Ferri Durà
Un Musico: Monica Bacelli / Miriam Artiaco
Il maestro di ballo: Cristiano Olivieri
Un sergente degli arcieri: Angelo Nardinocchi
Il comandante di marina: Costantino Finucci
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero (Tariffa IV)
da 95 a 35 Euro
Palco Reale: 300 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII C)
da 86 a 32 Euro
Palco Reale: 270 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII C)
Da 81 a 30 Euro
Palco Reale: 255 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX C)
Da 76 a 28 Euro
Palco Reale: 240 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Mercoledì 21 giugno, dalle ore 19.00, presso i gradini e la chiesa di Santa Caterina da Siena (v. S. Caterina da Siena, 38), nell’ambito della Festa Europea della Musica 2017, in occasione dell’inaugurazione del progetto di rigenerazione urbana dello slargo e delle scale di Santa Caterina da Siena, concerto del Coro di Voci bianche di San Rocco e del Coro del 48° Circolo di Napoli, diretti da Salvatore Murru
Programma
Dmitrij Kabalevsky: “Good Night”
G. Panariello:
“La volpe e l’uva”
“La cicala e la formica”
“C’era una volta”
“Non è la forza”
(da “Al lupo, al lupo!”)
B. Coulais
“Vois sur ton chemin”
“Caresse sur l’Océan”
(da “Les Choristes”)
Tradizionale: “Compère Guilleri”.
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 21 giugno, alle ore 19.00, al Maschio Angioino, in occasione della Festa Europea della Musica 2017, il Centro Iniziative Didattico Musicali NaturalMenteMusica propone un concerto di giovani e giovanissimi interpreti
In programma musiche di Schumann, Mozart, Cimarosa, Chopin, Liszt, Tárrega, Granados
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 21 giugno, alle ore 20.30, presso il Convento di San Domenico Maggiore (via S. Domenico Maggiore, 18), in occasione della Festa Europea della Musica, concerto dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino
Programma
G. Domenico da Nola:
Sa che te dic’Amor
St’amaro core
Enrico VIII: Pastime with Good Company (The Kynges Ballade) –
Estampie (strumentale)
O. di Lasso:
Sto core mio
Saccio ‘na cosa
G. Pierluigi da Palestrina: Da così dotta man
Saltarello (strumentale)
B. Donato: No pulice
O. di Lasso: La cortesia
G. de Machaut: Chanson Balladée (strumentale)
L’homme armé (strumentale)
O. di Lasso: Ad altre le voi dare
F. Azzaiolo: Sentomi la formicula
P. Attaignant: Tourdion
Ingresso libero
________________________________________________________
Giovedì 22 giugno, alle ore 20.00, al Museo Archeologico Nazionale, nell’ambito del ciclo “Miti di Musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, “Flauto Mito Antico, Sogno Futuro” con la partecipazione di Giovanni Trovalusci (flauto) e Giuseppe Silvi (regia del suono)
Programma
Anonimo: Piccoli brani barocchi a imitazione del canto degli uccelli per traversiere
K. Saariaho: Laconisme de l’Aile per flauto e elettronica
J.-M. Hotteterre “Le Romain”: Ecos per flauto traversiere ed elettronica
Vittorio Montalti: Labyrinthes per flauto basso ed elettronica
Giuseppe Silvi: Preludio al soffio per flauto ed elettronica
Giacinto Scelsi: Mantram – canto anonimo per strumento basso (versione per flauto solo di Gianni Trovalusci)
Claude Debussy: Syrinx per flauto
Silvia Lanzalone: Eleghos per flauto aumentato ed elaborazione elettronica
Costo del biglietto: 2 Euro (tariffa ingresso serale al Museo Archeologico Nazionale)
________________________________________________________
Giovedì 22 giugno, alle ore 20.00, nella chiesa di S. Pasquale a Chiaia (piazza S. Pasquale, 12), per la rassegna estiva “I concerti di San Pasquale a Chiaia”, concerto del Coro Vocalia, diretto da Luigi Grima e accompagnato al pianoforte da Stefano Innamorati
In programma musiche di Mancini, Kern, Morricone, Bernstein, Gershwin
Seguirà un rinfresco nel chiostro preparato dagli chef del Ristoro.
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdì 23 giugno, alle ore 19.30, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo S. Marcellino), per la Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto del Quartetto Mitja, formato da Giorgiana Strazzullo (I violino), Sergio Martinoli (II violino), Carmine Caniani (viola) e Veronica Fabbri (violoncello)
In programma musiche di Beethoven e Verdi
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto AMI Scarlatti: 5 Euro
________________________________________________________
Domenica 25 giugno, alle ore 11.30, presso la Chiesa di S. Angelo a Nilo (Piazzetta Nilo), per Convivio Armonico di Area Arte, nell’ambito della rassegna “I Concerti del Donatello – Duetti alla Napolitana”, recital del duo formato da Renata Cataldi (traversiere) ed Egidio Mastrominico (violino barocco)
In programma musiche di Matteis, Caresana, Guerini, Vinci, Cecere, Quantz, Hasse
Costo del biglietto: 6 Euro (8 Euro con aperitivo al Museum Shop & Bar)
________________________________________________________
Domenica 25 giugno, alle ore 18.00, presso la veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per il “Maggio della Musica”, nell’ambito del “Festival Brahmsiano”, concerto del Sestetto Stradivari, formato da David Romano e Marlène Prodigo (violini), Raffaele Mallozzi e David Bursack (viole), Diego Romano e Sara Gentile (violoncelli)
Programma
J. Brahms:
Quintetto per archi n. 1 in fa maggiore, op. 88
Sestetto n. 2 in sol maggiore per archi, op. 36
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 o 10 Euro
________________________________________________________
Domenica 25 giugno, alle ore 19.30, presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa (via Pietrarsa – San Giovanni a Teduccio), l’associazione Mousikè propone il concerto inaugurale della rassegna “Sinfonie sul Mare”, con la partecipazione del soprano Romina Casucci, accompagnata al pianoforte dal maestro Luciano Ruotolo
In programma musica operistica
Contributo: 4 Euro (comprensivo di concerto, tour serale del Museo e degustazione di vini offerti da Vitignoitalia)
Prenotazione obbligatoria:
online: www.associazionemousike.com
telefonica: +393402399453
________________________________________________________