
Cesare Andrea Bixio (1896 – 1978)
Questi gli appuntamenti previsti dal 27 maggio al 2 giugno 2019:
Martedì 28 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio per la rassegna “Il Maggio dei Monumenti al San Pietro a Majella”, concerto dei chitarristi della classe del Maestro Vincenzo Amabile con la partecipazione di Giovanna Peduto (voce narrante)
Programma
Mario Castelnuovo-Tedesco: Platero y yo, su testo di Juan Ramón Jiménez
Ingresso libero
______________________________________________________________
Martedì 28 maggio, alle ore 19.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per il secondo appuntamento con il ciclo “Lo sguardo e il suono”, l’Associazione Alessandro Scarlatti propone “Il suono del mistero” con la partecipazione di Ugo Dovere (relatore) e Aldo Roberto Pessolano (pianoforte)
Programma
Domenico Battaglia, Il coro della chiesa di Santa Maria Donnaregina Nuova: relatore Ugo Dovere
Programma musicale
pianoforte, Aldo Roberto Pessolano
J. S. Bach – W. Kempff: Siciliano (dalla Sonata per flauto n. 2 BWV 1031)
J. S. Bach – F. Liszt: Preludio e fuga in la minore BWV 543
C. Franck – A. Bauer: Prelude, fugue et variation op. 18
F. Liszt: Receuillement S.204
O. Messiaen: Regard de l’Eglise d’amour (da Vingt regards sur l’Enfant-Jésus)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Martedì 28 maggio, alle ore 20.00 (Fuori abbonamento), con replica giovedì 30 maggio, alle ore 18.00 (Fuori abbonamento), venerdì 31 maggio, alle ore 20.00 (Turno M Opera e Danza) e sabato 1 giugno, alle ore 19.00 (Fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento di “Madama Butterfly”, tragedia in tre atti di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
Direttore: Gabriele Ferro
Maestro del Coro: Gea Garatti
Regia: Ferzan Özpetek
Costumi: Alessandro Lai
Scene: Sergio Tramonti
Personaggi ed interpreti
Madama Butterfly / Cio Cio-San: Evgenia Muraveva / Amarilli Nizza
F. B. Pinkerton, tenente della marina degli Stati Uniti: Ivan Magrì / Luciano Ganci
Suzuki, servente di Cio Cio-San: Anna Malavasi / Alessandra Visentin
Sharpless, console degli Stati Uniti a Nagasaki: Claudio Sgura / Marco Filippo Romano
Goro, nakodo: Massimiliano Chiarolla
Lo zio Bonzo: Luciano Leoni
Il Principe Yamadori: Paolo Orecchia
Kate Pinkerton: Rossella Locatelli
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Martedì 28 maggio, giovedì 30 maggio e venerdì 31 maggio (Tariffa feriale serie Cremisì)
Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110 Euro
Altri posti: da 95 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 94 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Sabato 1 giugno (Tariffa Weekend serie Cremisì)
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 320 Euro
Poltronissima Oro: 104 Euro
Altri posti: da 87 a 28 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 29 maggio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Si può?…Si può?…” con la partecipazione dei cantanti Li Yuan Long, Pasquale Auricchio, Giuseppina Bruno, Giada Campione, Maria Rosaria Catalano, Vittorio Di Pietro, accompagnati al pianoforte da Flavia Salemme
In programma brani tratti dal “Giulio Cesare” di Haendel
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 29 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio per la rassegna “Il Maggio dei Monumenti al San Pietro a Majella”, presentazione dei brani tratti da “Musiche da leggere” di Giusto Pappacena
Al pianoforte: Ivana Fusco
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 30 maggio, alle ore 17.00, nella Sala Rari della Biblioteca Nazionale, per l’apertura della XVIII Stagione Concertistica dell’Associazione Ex Allievi San Pietro a Majella, incontro dedicato alle “Grandi famiglie della Musica” con un omaggio al soprano Daniela Dessì.
Interverranno il tenore Fabio Armillato, compagno di Daniela Dessì, il direttore della Biblioteca Nazionale Francesco Mercurio, il Preside del Pontificio Istituto di Musica Sacra in Vaticano Mons. Vincenzo De Gregorio, il saggista e musicologo Francesco Canessa (già sovrintendente del Teatro San Carlo di Napoli), i musicologi Paola De Simone e Paologiovanni Maione.
Nell’ambito dell’evento si terrà il recital del soprano Nunzia De Falco, accompagnata al pianoforte da Francesco Pareti.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili
______________________________________________________________
Giovedi 30 maggio, alle ore 17.30, presso la Fondazione Real Monte Manso di Scala (via Nilo, 34), evento celebrativo dei dieci anni dal restauro della Cappella con la partecipazione di mons. Vincenzo de Gregorio, dell’architetto Marinelli, della storica dell’arte prof.ssa Giuliana Albano.
La parte artistica è curata dall’attore e regista Fabio Cocifoglia, che reciterà alcuni versi, alternandosi all’organista maestro Sossio Capasso che eseguirà musiche di Girolamo Frescobaldi.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Giovedì 30 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio per la rassegna “Il Maggio dei Monumenti al San Pietro a Majella”, concerto del Trio Agostini-McGuire, formato da Angelo Agostini e Jeffrey McGuire (corni) e Fabio Agostini (organo)
In programma musiche di Telemann, Frescobaldi, Saint-Saëns, Schuller, Bach
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 30 maggio, alle ore 19.30, nella chiesa di S. Maria del Soccorso (piazzetta Arenella, 4), concerto della Corale Giubileo, diretta da Filomena Scala, accompagnata all’organo da Fabio Espasiano, con la partecipazione di Sasà Liotti (tromba), Michele de Palma (flauto) e Pietro Rossi (violino)
Programma
D. Cimarosa: Magnificat
W. A. Mozart: Sancta Maria
D. Stella: Ave Maria
J. Arcadelt: Ave Maria
M. Lorenc: Ave Maria
Laudario di Cortona: Altissima Luce
L. Perosi
Ave Maris Stella
Ave Maria
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 30 maggio, alle ore 19.45, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la stagione del “Maggio della Musica”, concerto del Fine Arts Quartet
In programma musiche di L. van Beethoven
Costo del biglietto
Intero: 20 euro
Ridotto over 65: 15 euro
Ridotto under 26: 10 euro
______________________________________________________________
Venerdì 31 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio per la rassegna “Il Maggio dei Monumenti al San Pietro a Majella”, in collaborazione con le classi di Musica Elettronica dei quattro Conservatori della Campania concerto “Scultori di suono” dell’Ensemble 24 hands project del Conservatorio di Napoli e consegna dei premi del Concorso “Carl Czerny”, indetto dalla SIEDAS e patrocinato dal Centro MaMu
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 31 maggio, alle ore 21.00, nella chiesa della Graziella (v. San Bartolomeo, 3), nell’ambito della stagione del Centro di Musica da Camera Cersim, concerto del duo formato da Alessandro de Carolis (flauti) e Peppe Frana (liuto)
Programma
Anonimo (sec. XIV): Lamento di Tristano e rotta
Conrad Paumann (1410-1473): En Avois/Mit ganczen willen
Anonimo (sec. XIV): Istampitta Isabella
Anonimo (sec. XIV): Istampitta Chominciamento di gioia
Anonimo (sec. XIV): Istampitta Tre fontane
Anonimo (sec. XIII-XIV): La quinte estampie royal
Anonimo (sec.XIV): Trotto / Saltarello II
Anonimo (sec.XIV): Saltarello III
Anonimo (sec.XIV): Istampitta Principio di Virtù
Domenico da Piacenza (1390-1470): Rostiboli gioioso
L’esibizione musicale sarà preceduta da una breve introduzione storica e visita guidata al monumento.
Ingresso con contributo associativo
______________________________________________________________
Sabato 1 giugno, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Di sogni e di chimere”, con la partecipazione di Giulia Moscato, Carla Genovese, Wanyuw Shi, Xiao Xiang, Liu Yi, accompagnate al pianoforte da Elvira Borriello
Programma
Sole e amore (Mattinata)
“Laggiù nel Soledad”, da “La fanciulla del West”
Inno a Diana
Avanti Urania!
“Signore, ascolta”, da “Turandot”
“Sì. Mi chiamano Mimì”, da “La Bohème”
“O fior del giorno”, da “Edgar”
“Tu che di gel sei cinta”, da “Turandot”
“Quando me’ n vo”, da “La Bohème”
“In quelle trine morbide”, da “Manon Lescaut”
“Se come voi piccina io fossi”, da “Le Villi”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 1 giugno, alle ore 19.00, nella Sacrestia Papale della Basilica Reale e Pontificia di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), Area Arte Associazione, nell’ambito di “Suoni in Basilica”, propone “D’amor, d’affanni e d’altri affetti” con la partecipazione di Elisabetta Pallucchi (mezzosoprano) e Maurizio Maffezzoli (clavicembalo)
In programma musiche di Sances, Frescobaldi, M. Rossi, Vivaldi, Haendel, W. F. Bach
Contributo d’ingresso a offerta libera
______________________________________________________________
Sabato 1 giugno, alle ore 19.00, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), nell’ambito della stagione della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto del Megaride Ensemble, diretto da Demetrio Moricca
Programma
F. J. Haydn: Divertimento per quintetto di fiati in si bemolle maggiore
W. A. Mozart: Serenata n. 12 in do minore per fiati K 388
G. Rossini: Sonata a quattro n. 1
C. Gounod: Petite Symphonie per nonetto di fiati
Costo del biglietto: 8 Euro
Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.15, da una visita guidata alla Chiesa e al Chiostro di San Marcellino riservata al pubblico a cura di Respiriamo Arte
______________________________________________________________
Sabato 1 giugno, alle ore 19.00, nell’antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), per la rassegna ArtesalvArte, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto del duo formato da Andrea D’Angelo (violoncello) e Bernardo Maria Sannino (pianoforte)
In programma musiche di Brahms, Danzi, Sannino
Costo del biglietto non pervenuto
Per info e prenotazioni: latriodelletrentatre@libero.it oppure 328 6690842 – 3474469614
______________________________________________________________
Sabato 1 giugno, alle ore 19.00, presso il Complesso Monumentale di Sant’Aniello a Caponapoli (Largo Sant’Aniello a Caponapoli), I Concerti dell’Accademia ospitano il Varbergs Motet Choir, diretto da Christina Wide
In programma musiche di Gunnar de Frumerie, Oskar Lindberg, Otto Olsson, Gustaf Nordkvist, Sven-David Sandström, Nils Lindberg, Wilhelm Stenhammar, Hugo Alfvén, Wilhelm Peterson-Berger, Anette Wallin, Waldemar Åhlén
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 1 giugno, alle ore 21.00, presso il Piccolo Teatro dei Lazzari Felici (vico Santa Maria dell’Aiuto 17), nell’ambito della rassegna “A teatro con gusto, a cura” dell’Associazione Insolitaguida Napoli, spettacolo musicale “Napoletanamente Femmina” con Tiziana Minervini (chitarra) e Francesca Morgante (voce).
In programma brani noti e meno noti, della tradizione classica napoletana
Nel corso della serata sarà offerta una degustazione di cucina tipica napoletana.
Per prendere parte all’evento a numero chiuso (esclusivamente 45 posti a sedere) è necessario prenotare attraverso i canali dell’associazione:
Tel.: 081 1925 6964, sito web: www.lazzarifelici.it o la pagina Fb Lazzari Felici.
______________________________________________________________
Domenica 2 giugno, alle ore 11.00, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la rassegna “Il Festival incontra i giovani”, organizzata dall’Associazione Napolinova, concerto dei vincitori del Premio Pianistico Internazionale “Napolinova”
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 2 giugno, alle ore 11, a Villa Pignatelli, secondo concerto del progetto “Due anni con Beethoven”, proposto dal Quartetto Gagliano, formato da Carlo Dumont e Sergio Carnevale (violini), Luciano Barbieri (viola) e Manuela Albano (violoncello)
Programma
Ludwig van Beethoven:
Quartetto per archi n.16 in fa maggiore, Op.135
Quartetto per archi n.2 in sol maggiore, Op.18 n.2
Quartetto per archi n.8 in mi minore, Op.59 n.2 “Rasumovsky”
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 2 giugno, alle ore 19.00, nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la XXI edizione del Festival Pianistico dell’Associazione Napolinova, concerto di Fabrizio Romano
Programma
F. J. Haydn: Sonata in la bemolle maggiore, Hob. XVI:46
E. Grieg: Sonata op. 7 in mi minore
M. Musorgskij: Quadri da un’esposizione
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 2 giugno, alle ore 19.45, nella Chiesa di Santa Maria della Rotonda (v. Pietro Castellino, 67), per la rassegna “Musica intorno all’Organo”, concerto del duo formato da Elisabetta Pallucchi (mezzosoprano) e Maurizio Maffezzoli (organo)
Programma
P. Dumage: Plein jeu, Fugue, Grand jeu
F. Corrêa de Arauxo:
Secundo Tiento de sexto tono
Tiento n. 68 – Canto Llano de la Inmaculada Concepción
Tiento n. 69 – Tres Glosas sobre el Canto Llano de la Inmaculada Concepción (alto e organo)
J. G. Walther: Preludio con Fuga LV 123
G. P. Telemann: Ergeuß dich zur Salbung der schmachtenden Seele (revisione per alto e organo )
P. B. Bellinzani: Sette Versetti dai XII versetti in re minore
G. Rossini: O Salutaris, de Campagne
N. A. Zingarelli: Salve Regina (alto e organo)
L. Lefébure-Wely: Boléro de Concert
C. Saint-Saëns: Ave Maria (alto e organo)
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
26 Maggio, 2019
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Area Arte, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme, Area Arte Associazione, Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, Associazione Ex Allievi San Pietro a Majella, Associazione Napolinova, “Artesalvarte”, “Due anni con Beethoven”, “Lo sguardo e il suono”, Centro di Musica da Camera Cersim, chiesa dei SS Marcellino e Festo, chiesa della Graziella, chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella, Chiesa di Santa Maria della Rotonda, Complesso monumentale di Sant’Aniello a Caponapoli, E’ aperto a tutti quanti, Fondazione Real Monte Manso di Scala, I Concerti dell’Accademia, Il Maggio dei Monumenti al San Pietro a Majella, Musica intorno all'organo, Nuova Orchestra Scarlatti, Palazzo Zevallos Stigliano, Piccolo Teatro dei Lazzari Felici, Quartetto Gagliano, Sacrestia Papale della Basilica Reale e Pontificia di San Francesco di Paola, Sala dei Baroni del Maschio Angioino, Sala della Loggia del Maschio Angioino, Sala Rari della Biblioteca Nazionale, Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, Stagione lirica 2018-2019 Teatro di San Carlo |
Lascia un commento

Wenzel Robert von Gallenberg (1783-1839)
Questi gli appuntamenti previsti dal 15 al 21 gennaio 2018:
Martedì 16 gennaio, alle ore 20.00 (Fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2017-2018, allestimento de “La Bohème”, opera in quattro atti di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
Direttore: Stefano Ranzani
Regia: Mario Pontiggia
Scene e Costumi: Francesco Zito
Luci: Bruno Ciulli
Personaggi e interpreti
Mimì: Elena Mosuc
Rodolfo: Jean-François Borras
Musetta: Francesca
Marcello: Mario Cassi
Schaunard: Leon Kim
Colline: Fabrizio Beggi
Benoît / Alcindoro: Matteo Ferrara
Parpignol: Stefano Pisani
Allestimento del Teatro Massimo di Palermo
Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero
da 130 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 117 a 32 Euro
Palco Reale: 360 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Da 111 a 30 Euro
Palco Reale: 340 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
________________________________________________________
Mercoledì 17 gennaio, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (Piazza Carità 6), per l’inaugurazione della rassegna “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin”, concerto del duo formato da Francesca Furelli (mezzosoprano) e Amedeo Virgulto (pianoforte)
Programma
F. Chopin: brani tratti dalle “Canzoni Polacche”, op.74
M. de Falla: Sei canzoni popolari spagnole
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Mercoledì 17 gennaio, alle ore 21.00, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), primo appuntamento con la terza edizione di “Opera Talk Show”, format teatrale di avvicinamento all’opera lirica attraverso l’analisi musicale e scenico di arie, recitativi e aneddoti legati a capolavori della lirica curato dal regista Riccardo Canessa.
Il primo appuntamento è con “Tosca”, opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.
Costo singolo biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Diana): 10 Euro
Costo abbonamento ai 5 appuntamenti della rassegna
Intero: 50 Euro
Ridotto (abbonati Diana): 40 Euro
________________________________________________________
Giovedì 18 gennaio, alle ore 19.00, presso il Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per l’inaugurazione de “I Giovedì Musicali”, concerto del Virginia Sorrentino Quartet, formato da Virginia Sorrentino (voce), Michele di Martino (pianoforte), Marco de Tilla (contrabbasso), Massimo del Pezzo (batteria)
In programma brani del repertorio jazz
Contributo partecipativo
Intero: 8 Euro
Ridotto: 5 Euro
Gratis under 15
Abbonamento ai 10 concerti della stagione: 60 Euro
________________________________________________________
Giovedì 18 gennaio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo formato da Steven Isserlis (violoncello) e Olli Mustonen (pianoforte)
Programma
D. Šostakovič: Sonata in re minore op. 40
D. Kabalevsky: Sonata in si bemolle maggiore op. 71
S. Prokofiev: Ballade in do minore op. 15
O. Mustonen: Sonata per violoncello e pianoforte
R. Schumann: 5 Stücke im Volkston op. 102
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
________________________________________________________
Venerdì 19 gennaio, alle ore 20.15, presso il Palazzo dello Spagnolo (via Vergini, 19), concerto del duo formato dai fratelli Charles (liuto giapponese) e Trìona Marshall (arpa irlandese)
In programma musiche di Haendel, Mozart e brani irlandesi e giapponesi
Contributo: 20 Euro
La prenotazione è obbligatoria e si può effettuare telefonando al 349 533 1581
o spedendo una mail a: associazionekeylargo@gmail.com
________________________________________________________
Sabato 20 gennaio, alle ore 19.30, nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Piazzetta Arenella, 4), “Splendete Stelle”, concerto per il nuovo Anno 2018 della Corale Giubileo, con la partecipazione di Lucio Cecchini e Massimiliano Sebastiano (tenori), Pietro Rossi (chitarra), Luca Guida (percussioni), Mimmo Napolitano (pianoforte) e del coro dei Giubilarini, accompagnati da Maddalena Paolicelli (primo flauto), Marianna Panariello (secondo flauto), Giuseppe di Crescenzo
(clarinetto), Roberta Panariello (pianoforte).
Direttore: Filomena Scala
In programma musiche di Ešenvalds, Gjeilo, Lauridsen, Leontovich, Martini, brani solistici tratti da “La cantata dei pastori” e spiritual
Ingresso a contributo libero
per info:
www.coralegiubileo.it
info@coralegiubileo.it
+39 392 627 8988
________________________________________________________
Sabato 20 gennaio, alle ore 20.15, nella chiesa di San Gennaro al Vomero (via Gian Lorenzo Bernini, 55), nell’ambito del progetto di solidarietà in favore dei senzatetto abitiAMO, concerto del Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (voce), Tiziana Minervini (chitarra classica) e Maria Aiello (flauto traverso).
In programma brani della canzone napoletana e di musica classica
Contributo: 10 euro (comprensivo di buffet)
Per info e prenotazioni:
+39 347 821 7788
________________________________________________________
Sabato 20 gennaio, alle ore 20.30 (Turno S), con replica domenica 21 gennaio, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2017-2018, concerto dell’Orchestra e del Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Juraj Valčuha, con la partecipazione di Gábor Bretz (basso) e Violeta Urmana (soprano)
Programma
B. Bartók: Il castello del Principe Barbablù op.11
(opera in un atto allestita in forma di concerto, su libretto di Béla Balázs, da una fiaba di Charles Perrault).
Personaggi e interpreti
Barbablù: Gábor Bretz (basso)
Judith: Violeta Urmana (soprano)
A. Dvořák: Sinfonia n. 8 in sol maggiore, op. 88
Costo del biglietto
Intero
da 75 a 30 Euro
Palco Reale: 210 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 68 a 27 Euro
Palco Reale: 189 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Da 64 a 26 Euro
Palco Reale: 179 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
14 gennaio, 2018
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | Associazione Napolinova, chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella, chiesa di San Gennaro al Vomero – Napoli, Corale Giubileo, Palazzo dello Spagnolo, Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin, Stagione lirica 2017-2018 Teatro di San Carlo, Stagione Sinfonica 2017-18 del Teatro di San Carlo, Teatro Sannazaro, Trio Esperidi |
Lascia un commento
Critica Classica di Marco del Vaglio:

Michele Carafa (1787-1872)
Questi gli appuntamenti previsti dal 26 settembre al 2 ottobre 2016:
Lunedì 26 settembre, alle ore 18.00, presso il Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per “I Lunedì Musicali”, concerto del soprano Dorothy Manzo e del tenore Paolo Plantulli, accompagnati dalla pianista Silvia Siniscalchi, con la partecipazione di Enrico Siniscalchi (voce recitante)
Introduzione di Renata Maione
In programma musiche di Puccini, Verdi, Alfano, Mascagni e poesie di Salvatore di Giacomo
Ingresso gratuito per i soci, associati e ragazzi fino ai 15 anni di età.
Per gli ospiti è previsto un contributo
Per info: tel. 081 426543
_________________________________________________________
Martedì 27 settembre, alle ore 18.00 (Turno B), con repliche mercoledì 28 settembre, alle ore 20.00 (Fuori abbonamento), venerdì 30 settembre, alle ore 20.30 (Turno C/D) e domenica 2 ottobre (Turno F – ore 17.00) al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica estiva 2016, allestimento dell’opera “Le nozze di Figaro” di Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Lorenzo Da Ponte
Direttore: Ralf Weikert
Regia: Chiara Muti
Scene: Ezio Antonelli
Costumi: Alessandro Lai
Assistente alla Regia: Raffaele Di Florio
Personaggi e interpreti
Il Conte di Almaviva: Simone Alberghini (27 e 30 settembre, 2 ottobre) / Christian Senn (mercoledì 28 settembre)
La Contessa di Almaviva: Cinzia Forte / Eleonora Buratto (2 ottobre)
Susanna: Rosa Feola (27 e 30 settembre, 2 ottobre) / Maria Mudriak (mercoledì 28 settembre)
Figaro: Alessandro Luongo (27 e 30 settembre, 2 ottobre) / Marko Mimica (mercoledì 28 settembre)
Cherubino: Marina Comparato (27 e 30 settembre, 2 ottobre) / Giuseppina Bridelli (mercoledì 28 settembre)
Marcellina: Laura Cherici (27 e 30 settembre, 2 ottobre) / Marilena Laurenza (mercoledì 28 settembre)
Bartolo: Fabrizio Beggi
Basilio: Bruno Lazzaretti
Don Curzio: Saverio Fiore
Barbarina: Giulia Semenzato
Antonio: Matteo Peirone / Marco Camastra
Allestimento del Teatro di San Carlo in coproduzione con il Teatro Petruzzelli di Bari
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: da 50 a 28 Euro
Ridotto: da 44 a 24 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Gruppi: da 38 a 22 euro
Giovani under 30 /Over 65*
Platea (III settore): 25 Euro
Palchi: 15 Euro
*Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
_________________________________________________________
Sabato 1 ottobre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), nell’ambito della rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del pianista Raimondo Mazzeo
Programma
M. Clementi: Sonata op. 26 n. 2
P. I. Čajkovskij: Aprile, da “Le stagioni” op. 37b
R. Schumann: Valzer op. 124
E. Granados: Bolero
F. Poulenc: XV Improvisation
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 1 ottobre, alle ore 18.30, a Palazzo Venezia (v. Benedetto Croce, 19) per l’inaugurazione degli “Incontri Musicali a Palazzo Venezia”, organizzati dall’Accademia Musicale Europea e dall’Ass. PA.VE., concerto dal titolo “Folle Amore! Folle Ebbrezza”, con la partecipazione del soprano Romina Casucci, accompagnata al pianoforte da Luciano Ruotolo
In programma musiche di Giacomo Puccini
Contributo organizzativo: 10 Euro (comprensivo di aperitivo e visita guidata)
Prenotazione obbligatoria
Info:
0815528739
palazzovenezianapoli@gmail.com
_________________________________________________________
Sabato 1 ottobre, alle ore 20.00, al Duomo di Napoli, per la stagione 2016-2017 del Teatro di San Carlo, concerto del Coro e dell’Orchestra del Teatro di San Carlo
Programma
Gaetano Manna: Cantata per la traslazione del sangue del Glorioso San Gennaro per soli, coro e orchestra
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Sabato 1 ottobre, alle ore 20.30, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), per “Musica nel Corpo di Napoli”, concerto di Pina Cipriani dal titolo “Napolinscena”.
In programma canzoni della tradizione napoletana antica e moderna
Costo del biglietto: 10 Euro (comprensivo di degustazione)
_________________________________________________________
Domenica 2 ottobre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________
Domenica 2 ottobre, alle ore 11.30, presso Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per il ciclo “I suoni della storia 1916 Musiche dal naufragio”, Mauthausen 1915–’18, concerto del minimoEnsemble, formato da Daniela del Monaco (contralto) e Antonio Grande (chitarra), con la partecipazione di Enzo Salomone (voce recitante)
Ricerche storiche e progetto a cura di Beniamino Cuomo
Programma
A. Califano – E. Cannio: ‘O surdato ‘nnammurato
O. Spadaro: Ninna nanna delle dodici mamme
S. Gambardella – G. Ottaviano: ‘O marenariello
G. Capurro – E. Di Capua: ‘O sole mio
P. Brumana: Valzer Mauthausen (chitarra)
T. Cottrau: Santa Lucia
E. A. Mario: La serenata del cuoco
V. Bellini (attr.): Fenesta ca lucive
E. A. Mario: Presentimento
Anonimo: E anche al mi marito tocca andare (filastrocca)
E. De Curtis – G. De Curtis: Torna a Surriento
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Domenica 2 ottobre, alle ore 12.30, nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (piazza Arenella, 4), concerto del soprano Filomena Scala, accompagnato all’organo da Keith Goodman
Programma
G. B. Pergolesi: Salve Regina (rev. Giovanni Borrelli)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 2 ottobre, alle ore 18.00, a Villa Pignatelli, concerto inaugurale della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini dal titolo “Trumpet Stravaganza”, con la partecipazione dell’Ensemble Concerto de’ Cavalieri, diretto da Marcello Di Lisa e di Andrea di Mario (tromba barocca).
In programma musiche di Corelli, Albinoni, Vivaldi, Torelli, Händel
Ingresso libero
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Su Twitter: @Music_Ar_teatro
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:



ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
25 settembre, 2016
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Opera, Palazzo Venezia, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | Accademia Musicale Europea, chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella, Duomo di Napoli, I Lunedì Musicali, Incontri musicali a Palazzo Venezia, Museo Diocesano, Museum Shop, Palazzo Zevallos Stigliano, Stagione lirica estiva del Teatro di San Carlo 2016 |
Lascia un commento