Concerti a Napoli dal 17 al 23 dicembre 2018
Questi gli appuntamenti previsti dal 17 al 23 dicembre 2018:
Lunedì 17 dicembre, alle ore 18.00, presso la Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale (piazza Museo, 19), inaugurazione della terza edizione del Festival del Barocco Napoletano con il concerto dell’Ensemble Barocco Accademia Reale, diretto da Giovanni Borrelli (violino di concerto), con la partecipazione del soprano Angela Luglio
Programma
F. Manfredini: Concerto grosso Pastorale per il Santissimo Natale op.3 n. 12 in do maggiore per due violini e basso
C. Giordano: Dormi Benigne Jesu
A. Corelli: Concerto Grosso in sol minore op. VI n. 8 “Fatto per la notte di Natale”
A. Scarlatti: Cantata Pastorale per la nascita di Nostro Signore “Oh di Betlemme altera povertà” per soprano, archi e basso continuo
Ingresso libero
______________________________________________________________
Lunedì 17 dicembre, alle ore 19.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara, 10 c), per la XIX edizione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano, in occasione delle celebrazioni rossiniane “Rossini e Napoli”, concerto del Rossini Wind Quartett, formato da Edoardo Ottaiano (flauto), Angelo Greco (clarinetto), Luca Martingano (corno), Nicola Orabona (fagotto)
In programma musiche di Cimarosa e Rossini.
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 5 Euro (under 26 e over 60)
______________________________________________________________
Lunedì 17 dicembre, alle ore 20.30, nella Basilica Santuario del Carmine Maggiore (piazza del Carmine, 2), concerto de “I Cantori di Posillipo”
Programma non pervenuto
Ingresso libero
______________________________________________________________
Martedì 18 dicembre, alle ore 20.00 (Turno C / D e Turno M Opera e Danza), con repliche mercoledì 19 dicembre, alle ore 18.00 (Turno B) e giovedì 20 dicembre, alle ore 18.00 (Turno M concerti), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento di Kát’a Kabanová, opera in tre atti su libretto di Leoš Janáček e Vincenc Cervinka
Direttore: Juraj Valčuha
Maestro del Coro: Gea Garatti
Regia: Willy Decker ripresa da Rebekka Stanzel
Scene e Costumi: Wolfgang Gussmann
Luci: Hans Toelstede riprese da Wolfgang Schünemann
Personaggi ed interpreti
Katerina Kabanová, detta Kát’a moglie di Tichon: Pavla Vykopalová (18 e 20 dicembre) / Barbara Haveman (19 dicembre)
Tichon Ivanyč Kabanov, figlio di Marfa: Ludovit Ludha
Marfa Kabanová, detta Kabanicha, vedova di un ricco mercante: Gabriela Beňačková
Boris Grigorjevič, nipote di Dikoj: Misha Didyk (18 e 20 dicembre) / Magnus Vigilius (19 dicembre)
Savël Dikoj, mercante: Sergej Kovnir
Varvara, figlia adottiva in casa Kabanov: Lena Belkina
Vana Kudrjáš, assitente di Dikoj: Paolo Antognetti
Kuligin, amico di Kudrjás: Donato Di Gioia
Glaša, servitrice: Sofya Tumanyan
Fekluša, servitrice: Francesca Russo Ermolli
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 250 Euro
Poltronissima Oro: 90 Euro
Altri posti: da 75 a 30 Euro
Sconto 10%: Ridotto CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Sconto 15%: Gruppi oltre 20 persone
Sconto 20%: Programmi di membership
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
______________________________________________________________
Martedì 18 dicembre, alle ore 20.00, nel Museo Cappella Sansevero (v. Francesco De Sanctis, 19-21), “I nuovi suoni del ’600” con Lello Petrarca (pianoforte), Enrico Del Gaudio (batteria), Aldo Vigorito (contrabbasso), Leonardo Massa (violoncello), Giulio Martino (sax) e con la voce di Pino De Vittorio
In programma brani tratti dal CD Ancient and traditional songs & other, fondato sulla fusione del jazz con la musica popolare rinascimentale e barocca.
La serata proseguirà con una cena buffet (ore 21.30), presso l’Atelier del Maestro Lello Esposito, all’interno delle Scuderie di Palazzo Sansevero in Piazza San Domenico Maggiore.
Costo del biglietto: 28 Euro + 2 Euro di diritti di prevendita, acquistabile solo online (info e modalità di acquisto su www.museosansevero.it, nella sezione Acquista il ticket online/Eventi speciali).
L’intero ricavato sarà devoluto in beneficenza all’associazione Terra di Incontro Onlus (www.tdionlus.it) che, con il progetto Yaguine e Fodé, ha istituito delle borse di studio annuali in favore di studenti africani che vogliono conseguire la laurea in Italia.
______________________________________________________________
Mercoledì 19 dicembre, alle ore 18.30, nell’Antisala dei Baroni del Maschio Angioino, concerto di Natale organizzato dalla Fondazione Castelcapuano dal titolo “Il Canto e la Storia” – dal Ritornello delle Lavandaie alla Ballata di Paolo Borsellino, con Antonino Anastasia, Mariella La Rosa, Enzo Minuto, Caterina Molfino, Michelangelo Nusco, Marcello Squillante.
Voce narrante: Gennaro Piccirillo
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 19 dicembre, alle ore 19.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara, 10 c), per la XIX edizione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano, concerto dell’ Orchestra “Real Cappella di Napoli”, diretta da Ivano Caiazza.
Programma
D. Scarlatti: La Dirindina, intermezzo in due parti su testi di Gerolamo Gigli
Personaggi e interpreti
Dirindina: Ilaria Iaquinta (soprano)
Don Carissimo: Enrico Di Geronimo (baritono)
Liscione: Angelo Bonazzoli (contraltista)
Regia: Filippo Zigante
Coreografie: Luigi Ferrone
Scene: Giuseppe Zarbo.
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 5 Euro (under 26 e over 60)
______________________________________________________________
Mercoledì 19 dicembre, alle ore 19.30, presso la Casa del Mandolino Napoletano (Piazza Museo Filangieri, 247), concerto del gruppo mandolinistico, diretto da Mauro Squillante
In programma melodie natalizie
Al termine verrà offerto un piccolo rinfresco in tema
Gli intervenuti potranno lasciare un contributo volontario a sostegno delle attività del gruppo Mandolinisti Napoletani e per le spese della Casa del Mandolino Napoletano
______________________________________________________________
Mercoledì 19 dicembre, alle ore 20.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio San Pietro a Majella, per la chiusura dell’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti con la partecipazione di David Romano (violino) e Raffaele Mallozzi (viola)
Programma
W. A. Mozart
Sinfonia in la maggiore n. 29 K 201
Sinfonia concertante per violino, viola e orchestra K 364
Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 20 dicembre, alle ore 18.00, nellla Sala del Crocifisso (Chiostro della Basilica di Santa Chiara), concerto del Coro Universitario “Joseph Grima”, diretto da Luigi Grima e accompagnato all’organo da Stefano Innamorati
Programma
K. Jenkins: Cantate Domino
P. Stopford: Ave Maria
J. Brahms: Ninna Nanna
A. C. Adam: Cantique de Noël
R. Dubra: Missa Simplex
P. Stopford: Lulla, Lully, Lullaby
I. Berling: White Christmas
Tradizionali
I’m gonna sing
African Noël
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 20 dicembre, alle ore 19.00, presso il Museo Madre (v. Luigi Settembrini, 79), per la XIX edizione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano, “La Scuola Musicale Napoletana nel Terzo Millennio”, con la partecipazione di Gabriella Colecchia (mezzosoprano), Enzo Oliva (pianoforte), Eleonora Amato (violino), Pasquale Capobianco, Silvano Fusco (violoncello, chitarra elettrica), Max Fuschetto (oboe e sax soprano), Enzo Amato (chitarre).
In programma musiche di Max Fuschetto (Mother Moonlight) e Enzo Amato (Mater Mediterranea)
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 5 Euro (under 26 e over 60)
______________________________________________________________
Giovedì 20 dicembre, alle ore 19.00, nella Basilica di San Paolo Maggiore (piazza San Gaetano), concerto del Coro Suaviternova, diretto da Pietro Biancardi, con la partecipazione del soprano Angela Luglio e del pianista Mariano Bellopede
In programma musiche natalizie della tradizione anglosassone
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Giovedì 20 dicembre, alle ore 20.30, presso la Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe San Giovanni Maggiore – adiacenze via Mezzocannone), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dedicato ad Emilia Gubitosi, con la partecipazione dell’Ensemble Vocale di Napoli e dell’Ensemble Labirinto, diretti da Antonio Spagnolo
Programma
D. Scarlatti: Missa Quatuor Vocum
P. Marrone: Ave verum
G. Panariello: Mottetto sul nome Emilia
Emilia Gubitosi: Redemisti nos Domine
Alessandro Scarlatti: Messa per Santa Cecilia a 5 voci
Soprani solisti: Francesca Zurzolo, Francesca Russo Ermolli
Contralto solista: Antonia Salzano
Tenore solista: Rosario Cantone
Basso solista: Giuseppe Deliso
Biglietto unico: 15 Euro
Ridotto giovani fino a 30 anni: 10 Euro
Last minute fino a 25 anni: 5 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 21 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, concerto del Coro del Conservatorio San Pietro a Majella, diretto da Antonio Berardo, e accompagnato da Salvatore Biancardi e Francesco Pareti (pianoforti), e Angelo Trancone (harmonium), con la partecipazione del soprano Ai Lijayi, del contralto Tonia Lucariello, del tenore Davide Battiniello e del basso Raffaele Pisani.
Programma
G. Rossini: Petite Messe Solennelle per soli, coro, due pianoforti ed harmonium
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 21 dicembre, alle ore 18.30, presso il Museum Shop & Bar (Largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito dell’Autunno Barocco di Convivio Armonico, Area Arte Associazione propone conversazioni e riflessioni su “Barbella ed il suo tempo”, con la partecipazione di Renata Cataldi, Cesare Corsi, Paola De Simone, Egidio Mastrominico, Francesco Nocerino, con un contributo di Guido Olivieri.
Modera: Marco del Vaglio
Momenti musicali a cura di Egidio Mastrominico (violino barocco) e Renata Cataldi (traversiere), che eseguiranno brani di Emanuele Barbella
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 21 dicembre, alle ore 19.00, nella chiesa di Santa Maria della Stella (v. Stella, 25), concerto di Natale dell’Orchestra San Giovanni e del Coro Vox Artis, diretti da Keith Goodman, con la partecipazione del soprano Emanuela de Rosa e del flautista Marco Gaudino
In programma musiche di Mercadante, Vivaldi, Mozart, Fauré, Adam, Brahms
Contributo d’ingresso: 10 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 21 dicembre, alle ore 19.00, nella Cappella del Tesoro di San Gennaro, concerto del Coro Vocalia, diretto da Luigi Grima
Programma
K. Jenkins: Lullay
J. Busto: O Magnum Mysterium
O. Gjeilo: Ave Generosa
H. Górecki: Totus tuus
J. Busto: Ave Maria
K. Jenkins: Cantate Domino
O. Gjeilo: Northern-lights
P. Stopford: If ye love me
Karl Jenkins
Ave Maria
Exsultate Jubilate
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 21 dicembre, alle ore 20.00, nella chiesa di S. Giovanni Evangelista a Porta San Gennaro (v. Porta San Gennaro, 16), concerto del Coro Polifonico Universitario “Federico II”, diretto da Antonio Spagnolo (Direttore per il canto gregoriano M° Padre Rosario Cantone), e accompagnato al pianoforte da Antima Pepe
In programma musiche di de Victoria, Haydn, Stravinskij, Berlin, da Viadana, Hopkins, Woodward, Karpiniec, Pierpont e brani della tradizione natalizia
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 22 dicembre, alle ore 19.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara, 10 c), per la chiusura della XIX edizione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano, “Il Concerto a Napoli”, con la partecipazione dell’Orchestra da Camera di Napoli, diretta da Enzo Amato e del pianista Ernesto Sparago.
In programma musiche di Jommelli, Cimarosa e Paisiello
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 5 Euro (under 26 e over 60)
______________________________________________________________
Sabato 22 dicembre, alle ore 20.00 (Turno S – Turno M Opera e Danza), al Teatro di San Carlo, per la stagione concertistica 2018-2019, “Concerto di Natale” con la partecipazione dell’Orchestra del Teatro di San Carlo e dell’Orchestra Giovanile Sanitansamble
Programma
Orchestra Giovanile Sanitansamble
L. van Beethoven: ouverture Egmont, in fa minore, op. 84
J. Brahms: Danza ungherese n. 1 in sol minore
Orchestra del Teatro di San Carlo
N. Rota: La Strada, suite dal balletto
Orchestra del Teatro di San Carlo e Orchestra Giovanile Sanitansamble
Nino Rota: Il Gattopardo, suite sinfonica
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 189 Euro
Poltronissima Oro: 68 Euro
Altri posti: da 59 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 179 Euro
Poltronissima Oro: 64 Euro
Altri posti: da 53 a 26 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrone ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
______________________________________________________________
Domenica 23 dicembre, alle ore 12.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), concerto straordinario della rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, dal titolo “Napul’è”, Viaggio nelle luci e nei suoni della città
In programma musiche del maestro Giacomo Vitale e dei suoi allievi della Scuola di Composizione del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, Umberto Ciccone, Giovanni Marco Di Lena, Lidia De Migno, Emanuele D’Onofrio, Mattia Esposito, Marianna Fasolino, Pier Carmine Garzillo, Antonio Gomena, Giuseppe Grella, Vincenzo Iannone, Simona Peluso, Rosalba Pierno, Antonio Sabbatino
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Domenica 23 dicembre, alle ore 18.30, nella chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini (v. Portamedina), concerto di Natale del Coro Polifonico dell’Arciconfraternita dei Pellegrini e dell’Orchestra Giovanile Pausylipon
Programma non pervenuto
Ingresso libero
______________________________________________________________
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
16 dicembre, 2018 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Campania, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, musica sinfonica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | associazione alessandro scarlatti, Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, Basilica di San Giovanni Maggiore, Basilica di San Paolo Maggiore, Basilica Santuario del Carmine Maggiore, Casa del Mandolino Napoletano, Centro di Cultura Domus Ars, chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini, chiesa di S. Giovanni Evangelista a Porta San Gennaro, chiesa di Santa Maria della Stella, Chiostro della Basilica di Santa Chiara, Coro Universitario "Joseph Grima", E’ aperto a tutti quanti, Festival del Barocco Napoletano, Festival Internazionale del ’700 Musicale Napoletano, Museo Cappella Sansevero, museo madre, Palazzo Zevallos Stigliano, Sala del Toro Farnese – Museo Archeologico Nazionale, Sala Scarlatti del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, Stagione concertistica del Teatro di San Carlo, Stagione lirica 2018-2019 Teatro di San Carlo | Lascia un commento
About
è un sito curato dalla musicista Susanna Canessa dove è possibile pubblicare gratis un evento di Musica, di Arte e di Teatro, inviando un file di testo, corredato eventualmente da un’immagine, purché sia leggera ed inviata separatamente dal file di testo. Per essere preso in considerazione, quest’ultimo deve essere chiaro e semplice, senza particolare formattazione (sottolineature, grassetti, corsivo, tabulazioni, etc).
a web space by Susanna Canessa, a musician, where it’s possible publicize (it’s free!) Music, Art and Theatre events. Send a text file, with a small picture a part from the text. This one has to be clear, without any kind of compless layout. In this case the comunication will not be available.
Contact to: musicarteatro@susannacanessa.com
“W il Teatro!” di Susanna Canessa
“Le recensioni” di MusicArTeatro
“Taccuino personale di Francesco Canessa”
“Donne in musica” di Marco del Vaglio
“Spazio Arte” di Claudia Campagnano
Per essere informati e aggiornati sugli eventi iscriviti ai gruppi su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo online cliccando sulla copertina oppure clikka qui. Potrai ascoltare anche le anteprime!!
DISCLAIMER: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.
aprile: 2021 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 -
Articoli, annunci e recensioni
- “I Giovedì del CERSIM” propongono il 4 marzo un incontro dal titolo “L’affare Kubinsky e la critica musicale”
- Il Conservatorio “D. Cimarosa”di Avellino inaugura la nuova Aula Magna
- Sabato 6 febbraio, terzo appuntamento del talk on-line OFF RECORD di Patrizia de Mennato condotto da Brunello Canessa, ospiti Susanna Canessa e Gianni Guarracino, in diretta streaming sulla pagina di Villa di Donato.
- É online su YouTube “ASINTOMATICO. Una storia di starnuti, tamponi e droni” raccontata da Gian-Luca Zoccatelli
- Giovedì 4 febbraio, VIVALDI VS BACH, Il primo spettacolo web interattivo dedicato ai due grandi musicisti.
- Nasce “Voci di Memus” La prima serie di podcast del Teatro San Carlo
- Ravello Festival, Natale in streaming| Il 2 gennaio il Concerto per il Nuovo anno
- Grande successo per la “Cavalleria Rusticana” grazie alla diretta streaming del Teatro S.Carlo, online fino al 7 dicembre
Archivi
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- giugno 2010
- maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- giugno 2009
- maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
Arte
Blogroll
Musica
- Amadeus, la rivista di musica classica
- Associazione “Mysterium vocis”
- Associazione Alessandro Scarlatti
- Associazione Centro di Musica Antica Pietà dei Turchini
- Associazione Domenico Scarlatti
- Associazione organistica “Giovanni Maria Trabaci”
- Auditorium Parco della Musica Roma
- Carmine De Domenico
- Chiesa Luterana di Napoli
- ClassicaViva-il blog della musica classica
- Critica Classica di Marco Del Vaglio
- Dotguitar, il primo weblog magazine dedicato alla chitarra
- Ilio Volante
- La Fenice Channel
- Music Support For Your Party
- NEFELI download
- Nefeli, il nuovo Cd di Susanna Canessa
- Susanna Canessa
- The Vediol brothers band
- wwwitalia (Portale di cultura e tempo libero)
Teatro
Ultime notizie di Susanna Canessa
- Sabato 6 febbraio, Susanna Canessa sarà ospite in diretta streaming del talk on-line OFF RECORD di Patrizia de Mennato condotto da Brunello Canessa
- Giovedì 22 ottobre, al Teatro Sannazaro, lo spettacolo musicale “Filumena, in arte Titina”
- Giovedì 14 maggio, Concerto di Susanna Canessa in diretta streaming sulla pagina facebook di Villa di Donato
- (Concerto rinviato) Sabato 7 marzo, “‘A Vucchella”, un viaggio nella canzone napoletana attraverso la voce di Susanna Canessa
- Napoli , 15 e 22 febbraio 2020, doppia data per “The Beatles” con i Crazy_Four ed è già SOLD OUT!
- 1 febbraio 2020, “The Serial Singers”, atteso debutto, per l’Associazione di Quarto (Na) I Cavalieri della Tavola Balorda
- “The (christmas) Beatles!”, 21 dicembre 2019, per l’Associazione di Quarto (Na) I Cavalieri della Tavola Balorda
- The (female) Beatles! 16 novembre a Villa di Donato con i Crazy_Four, apre il concerto Brunello Canessa
- TERRA MIA,un viaggio nella canzone napoletana, Sabato 9 novembre al Palazzo Zevallos
- TERRA MIA,un viaggio nella canzone napoletana, Lunedì 21 ottobre al Conservatorio Cimarosa di Avellino
da Critica Classica di Marco Del Vaglio
- Giovedì 22 aprile “Carteggi Musicali” di Bologna Festival ospita una conversazione-concerto di Giovanni Bietti dedicata a Beethoven
- Sabato 24 aprile terzo appuntamento, dedicato al Paradiso, della Lectura Dantis on-line organizzata dal CERSIM e curata dall’attore Andrea Manferlotti
- Domenica 18 aprile Sky Classica HD propone “Una voce dal basso – Antonio Manna: Il basso napolitano” con l’ensemble Talenti Vulcanici diretto da Stefano Demicheli, Catherine Jones al violoncello e il basso Nicola Ciancio
- Sabato 17 e domenica 18 aprile la VI edizione del Festival di Pasqua a Montepulciano si chiude con tre appuntamenti
- Sabato 17 aprile Francesca Curti Giardina e Maria Grazia Ritrovato ospiti della presentazione on line dalla libreria “IoCiSto” della raccolta di Salvatore Di Giacomo “Mattinate napoletane”
- Giovedì 15 aprile “Carteggi Musicali” di Bologna Festival propone “Al mio migliore amico”, incentrato sulle lettere di Čajkovskij alla baronessa von Meck
- Sabato 24 aprile, nell’ambito di Celano Jazz Convention, masterclass online di Ada Montellanico dal titolo “Le Signore del Jazz”
- Un cofanetto della Naxos raccoglie tutte le esecuzioni del pianista Francesco Nicolosi dedicate a Sigismund Thalberg nel 150° anniversario della morte del grande compositore austriaco
- La collana “i gusci” dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia propone l’audiolibro di Luigi Dal Cin “Improvvisando”
- Con “Visions” la pianista e compositrice Maria Gabriella Mariani intraprende un nuovo percorso ricco di emozioni
Post più letti
-
Agenda Eventi Art Arte Associazione "A. Scarlatti" Associazioni Musicali Auditorium Castel S. Elmo Avellino Campania Cantanti Canto Concerti Conservatori di Musica Conservatorio "D. Cimarosa" Conservatorio "S.Pietro a Majella" Italia Letteratura Maggio della Musica Musica Musica classica Musica da camera Musica Lirica musica sinfonica Napoli Prima del concerto Regioni Sale da concerto Susanna Canessa Teatri Teatro Teatro San Carlo