Concerti a Napoli dal 10 al 23 luglio 2017
Questi gli appuntamenti previsti dal 10 al 23 luglio 2017:
Lunedì 10 luglio, alle ore 19.00, presso il Circolo della Marina Militare (v. Cesario Console, 3 bis), l’Associazione Mozart Italia di Napoli propone “Hommage a Mozart!, dalla Classica al Jazz”, con i pianisti Chris Jarrett e Martina Cukrov Jarrett
In programma musiche di Mozart o ispirate ai suoi brani
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (minori di 25 anni): 7 Euro
Ridotto Soci dell’Associazione Mozart Italia di Napoli: 5 Euro
Prenotazione e prevendita dei biglietti presso il Box Office in Galleria Umberto I, n. 17, Napoli,
tel. 081 5519188
E mail: info@boxofficenapoli.it
orari di apertura
lun – ven: dalle 9.30 alle 20.00
sab: dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 16.30 alle 20.00
dom: chiuso
________________________________________________________
Lunedì 10 luglio, alle ore 19.00, nella chiesa di S. Anna de’ Lombardi (piazza Monteoliveto, 4), nell’ambito dell’Amalfi Coast Music & Arts Festival, allestimento delle opere “Suor Angelica “ e “Gianni Schicchi” di Giacomo Puccini, eseguite dall’Orchestra della Filarmonica di Stato di Arad, diretta da Bruce Stasyna, ed affidate alla regia di Daniel Taylor e Benjamin Butterfield.
Personaggi ed interpreti
Gianni Schicchi: Nathan Myers
Lauretta: Jordan Winslow
Rinuccio: Ndumiso Nyoka
Zita: Madeline Beitel
Gherardo: Philip Klaassen
Betto: Gregory Alspaugh
Simone: Matthew Li
Marco: Nicholas Allen
Nella: Emily Wolfe
La Ciesca: Daidree Tofano
Gherardino e Pinellino: Gregory Gropper
Spinelloccio: Jason Berger
Notaio: Collin Pollitt
Guccio: Tristan Hines
Suor Angelica: Amber Garrett
La zia principessa: Madeline Beitel
La badessa: Christine Alfano
Suor Genovieffa: Katherine Holobinko
Suor Osmina: Sarah Grace Fitzsimmons
Suor Dolcina: Julia Frodyma
Maestra delle novizie: Michelle Cipollone
Suora zelatrice: Alexandria Crichlow
Suora infermiera: Anais Kelsey-Verdacchia
Suore cercatrici: Casey Margerum e Ai Horton
Conversa: Elizabeth Bozhich
Novizia: Eliza Jane Cassey
Ingresso libero
________________________________________________________
Martedì 11 luglio, alle ore 20.30 (Turno C/D – Turno M Opera), con repliche giovedì 13 luglio, alle ore 18.00 (Turno B) e sabato 15 luglio, alle ore 18.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, il San Carlo Opera Festival propone “Il Trovatore” di Giuseppe Verdi, dramma in quattro atti su libretto di Salvatore Cammarano
Direttore: Josep Caballé Domenech
Regia: Michal Znaniecki
Scene: Luigi Scoglio
Costumi: Giusi Giustino
Personaggi e interpreti
Il Conte di Lun: Vitaliy Bilyy
Leonora: Saioa Hernández
Azucena: Violeta Urmana (11 e 13 luglio) / Cristina Melis (15 luglio)
Manrico: Murat Karahan (11 luglio) / Gustavo Porta (13 e 15 luglio)
Ferrando: Ugo Guagliardo
Ines: Fulvia Mastrobuono
Ruiz: Gianluca Sorrentino
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero (Tariffa VI)
da 65 a 30 Euro
Palco Reale: 210 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 59 a 27 Euro
Palco Reale: 189 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII)
Da 55 a 26 Euro
Palco Reale: 179 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX)
Da 52 a 24 Euro
Palco reale: 168 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 *) (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Mercoledì 12 luglio, alle ore 20.30 (Fuori abbonamento), con repliche venerdì 14 luglio, alle ore 20.30 (Turno C/D) e domenica 16 luglio, alle ore 18.00 (Turno B), al Teatro San Carlo, per il San Carlo Opera Festival, allestimento della “Carmen”, opéra-comique in quattro atti di Georges Bizet su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy
Direttore: Juraj Valčuha
Regia: Daniele Finzi Pasca
Coreografia e assistente alla regia: Maria Bonzanigo
Scene: Hugo Gargiulo
Luci: Alexis Bowles
Costumi: Giovanna Buzzi
Personaggi ed interpreti
Carmen: Clementine Margaine
Don José: Stefano Secco
Escamillo: Erwin Schrott
Moralès: Roberto Accurso
Zuniga: Renzo Ran
Micaëla: Jessica Nuccio
Mercédès: Giuseppina Bridelli
Frasquita: Sandra Pastrana
Dancairo: Fabio Previati
Remendado: Carlo Bosi
Orchestra, Coro, Corpo di Ballo e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero (Tariffa V)
da 75 a 30 Euro
Palco Reale: 250 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 68 a 27 Euro
Palco Reale: 225 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII)
Da 64 a 26 Euro
Palco Reale: 213 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX)
Da 60 a 24 Euro
Palco reale: 200 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 *) (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Sabato 15 luglio, alle ore 21.30, Chiostro del Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore (Piazza San Gaetano, 316), concerto dal titolo “ ‘E stagioni ‘e Pullecenella” – Pulcinella racconta le Quattro Stagioni, da un’idea di Marco Traverso, con la partecipazione dell’Ensemble Amici del ‘700 Napoletano, Federica Severini (violino solista) e Pasquale Minopoli (Pulcinella)
Programma
A. Vivaldi: Le Quattro stagioni
Costo del biglietto: 15 Euro
________________________________________________________
Domenica 16 luglio, alle ore 11.30, presso la Chiesa di S. Angelo a Nilo (Piazzetta Nilo), Convivio Armonico di Area Arte, nell’ambito della rassegna “I Concerti del Donatello”, propone un viaggio “Da Napoli a Buenos Aires” con il duo formato da Flavio Feleppa (fisarmonica) e Luigi Riccio (chitarra).
Costo del biglietto: 6 Euro (8 Euro con aperitivo al Museum Shop & Bar)
________________________________________________________
Domenica 16 luglio, alle ore 19.00, presso il Belvedere del Bosco di Capodimonte, nell’ambito del Luglio Musicale, concerto “Dall’opera all’operetta” con la partecipazione di Clementina Regina (soprano), Francesca Di Sauro (mezzosoprano), Vincenzo Tremante (tenore), Luca de Lorenzo (basso), accompagnati al pianoforte da Angelo Gazzaneo
In programma musiche di Rossini, Verdi, Puccini, Strauss, Lehár
Ingresso libero
________________________________________________________
Domenica 16 luglio, alle ore 19.30, presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa (via Pietrarsa – San Giovanni a Teduccio), concerto nell’ambito di “Sinfonie sul Mare”, rassegna organizzata dall’associazione Mousikè
In programma brani pianistici e arie d’opera
Contributo: 4 Euro (comprensivo di concerto, tour serale del Museo e degustazione di vini offerti da Vitignoitalia)
Prenotazione obbligatoria:
online: www.associazionemousike.com
telefonica: +393402399453
________________________________________________________
Domenica 23 luglio, alle ore 11.30, presso la Chiesa di S. Angelo a Nilo (Piazzetta Nilo), per Convivio Armonico di Area Arte, nell’ambito della chiusura della rassegna “I Concerti del Donatello”, “Vibrapiano”, con la partecipazione del duo formato da Laura Francesca Mastrominico (vibrafono) e Fabio Espasiano (pianoforte)
In programma trascrizioni di brani operistici e sinfonici
Costo del biglietto: 6 Euro (8 Euro con aperitivo al Museum Shop & Bar)
________________________________________________________
Domenica 23 luglio, alle ore 19.00, presso il Belvedere del Bosco di Capodimonte, nell’ambito del Luglio Musicale, concerto del Saxophone Ensemble San Pietro a Majella, diretto da Francesco Salime, con la partecipazione di Lorenzo Vitolo (pianoforte)
In programma musiche di Pastorius, Davis, Gershwin e Bernstein
Ingresso libero
________________________________________________________
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
9 luglio, 2017 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Area Arte, Campania, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | Amalfi Coast Music & Arts Festival, Associazione Mozart Italia, Belvedere del Bosco di Capodimonte, Chiesa di S. Angelo a Nilo, Chiesa di S. Anna de’ Lombardi, Chiostro del Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore, Circolo della Marina Militare di Napoli, Convivio Armonico di Area Arte, I Concerti del Donatello, Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, Musica alla Reggia – Luglio musicale a Capodimonte, San Carlo Opera Festival – II edizione | Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 4 al 10 aprile 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 4 al 10 aprile 2016:
Lunedì 4 aprile, alle ore 18.00, al Teatro delle Palme (via Vetriera a Chiaia, 12), per la rassegna “Music Colours”, concerto del pianista Andrea Bacchetti
In programma musiche di Bach, Mozart
Info e prenotazioni: 081 4104486
_________________________________________________________
Mercoledì 6 aprile, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “È aperto a tutti quanti. Musica a pranzo”, concerto del trio formato da Sonia Palmieri (soprano), Antonella Napolitano (mezzosoprano), Carmine Rosolia (pianoforte)
Programma
W. A. Mozart
“Prenderò quel brunettino” da “Così fan tutte”
“Porgi Amor” da “Le nozze di Figaro”
G. Donizetti: “Silenzio, Tacete!” da “L’ajo nell’imbarazzo”
W. A. Mozart: “Zeffiretti lusinghieri”, da “Idomeneo”
A. Ponchielli: “Voce di donna” da “La Gioconda”
V. Bellini: L’abbandono
G. Verdi: “Stride la vampa”, da “Il Trovatore”
W. A. Mozart: “Ah guarda, sorella”, da “Così fan tutte”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 6 aprile, alle ore 18.00, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino), per la rassegna Federimusica, concerto del Sestetto Stradivari e dei pianisti Mario Coppola e Ludovica de Bernardo
Programma
Richard Strauss: Capriccio per sestetto d’archi
F. Chopin:
Concerto n. 2 in fa minore per pianoforte e orchestra, op. 21 (versione per pianoforte e quintetto d’archi)
Ludovica De Bernardo: pianoforte
Concerto n. 1 in mi minore per pianoforte e orchestra, op. 11 (versione per pianoforte e quintetto d’archi)
Mario Coppola: pianoforte
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 6 aprile, alle ore 20.30, presso la Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per l’inaugurazione dei “Concerti di Primavera”, recital del Duo dissonAnce, formato dai fisarmonicisti Roberto Caberlotto e Gilberto Meneghin
Programma
J. S. Bach (1685 – 1750)
Corale O Mensch, bewein dein Sünde groß BWV 622
Concerto in la minore BWV 593
Dall’Arte della fuga BWV 1080
Concerto in Do maggiore BWV 1061
Toccata e fuga in re minore BWV 565
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 7 aprile, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la chiusura della stagione in abbonamento 2015-2016 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Modigliani, formato da Amaury Coeytaux e Loïc Rio (violini), Laurent Marfaing (viola) e François Kieffer (violoncello) e della pianista Beatrice Rana
Programma
R. Schumann
Quartetto in la minore op. 41 n.1
Quartetto in fa maggiore op. 41 n.2
Quartetto per pianoforte, violino, viola e violoncello in mi bemolle maggiore op. 47
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto (giovani under 33): 10 Euro
Ridotto last minute (giovani under 33): 3 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 8 aprile, alle ore 18.00, nella chiesa della Missione di S. Vincenzo de’ Paoli (via Vergini, 51), per la X edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto dei soprani Olga e Ilena Cafiero e dell’organista Olga Laudonia
Programma
A. Vivaldi: Laudamus Te (dal Gloria RV 589)
W. A. Mozart
Tu virginum corona (da Exsultate Jubilate K 165)
Adagio in do maggiore per glassarmonica KV 356 (organo solo)
Alleluja (da Exsultate Jubilate K 165)
F. Mendelssohn-Bartholdy: Sonata in do minore op.65 n.2 (organo solo)
C. Saint-Saëns: Ave Maria
A. Hollins: Prayer (organo solo)
G. Puccini: Salve Regina
Anonimo: Ave Maria
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 8 aprile, alle ore 20.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo 185), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Sulla rotta di Vienna, da Sacchini a Beethoven” con la partecipazione di Fabio D’Onofrio (oboe) e del Quartetto Delfico formato da Mauro Massa (violino), Gerardo Vitale (viola), Viola Mattioni (violoncello) e Andrea Vassalle (violino)
Programma
A. Sacchini: Quartetto n. 6 in la maggiore
J. B. Vanhal: Quartetto n. 2 in si bemolle maggiore
L. van Beethoven: Quartetto n. 2 op. 18 in sol maggiore
J. B. Vanhal: Quartetto per oboe n. 6 in do maggiore
Costo del biglietto: 10 euro (acquistabili mezz’ora prima del concerto o su azzurroservice.net)
_________________________________________________________
Sabato 9 aprile, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “È aperto a tutti quanti. Musica a pranzo”, concerto del trio formato da Clarissa Piazzolla (mezzosoprano), Maria Rosaria Catalano (mezzosoprano), Roberto Dima (pianista)
Programma
M. Glinka: “Nie Iscusciai” (Non chiedermi emozioni)
G. Donizetti: “Cari Luoghi”, da “Linda di Chamounix”
J. Massenet: “Aria delle lacrime”, da “Werther”
V. Bellini: “Dolente immagine”
R. Schumann: “Die lotosblume”
J. Offenbach: “Barcarolle”, da “Les contes d’Hoffmann”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 9 aprile, alle ore 17.30, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24) per “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, recital del duo formato da Salvatore Lombardo (violino) e Giacomo Serra (pianoforte)
In programma musiche di Beethoven
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 9 aprile, alle ore 20.30 (Turno S), con replica domenica 10 aprile, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2015-2016, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretti da Han-Na Chang con la partecipazione del pianista Yevgeny Sudbin
Programma
E. Grieg: Concerto in la minore per pianoforte e orchestra, op. 16
J. Sibelius: Sinfonia n. 1 in mi minore, op. 39
Costo del biglietto
Intero: da 50 a 30 Euro
Ridotto: da 45 a 25 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 20 Euro
Palchi: 15 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole
Palchi: 10 Euro
_________________________________________________________
Domenica 10 aprile, alle ore 18.30, nella chiesa di S. Anna de’ Lombardi (piazza Monteoliveto), concerto degli archi dell’Orchestra Giovanile Napolinova, diretta da Felice Cusano (solista al violino)
In programma musiche di Vivaldi, Gershwin, Grieg, Sibelius, John Williams
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
3 aprile, 2016 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Auditorium Castel S. Elmo, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, musica sinfonica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo | Associazione Napolinova, È aperto a tutti quanti. Musica a pranzo, chiesa dei SS Marcellino e Festo, Chiesa di S. Anna de’ Lombardi, Chiesa Evangelica Luterana, Concerti di Primavera, Federimusica, I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone, Music Colours, Palazzo Zevallos Stigliano, Stagione sinfonica del Teatro di San Carlo, Vespri d'organo | Lascia un commento
About
è un sito curato dalla musicista Susanna Canessa dove è possibile pubblicare gratis un evento di Musica, di Arte e di Teatro, inviando un file di testo, corredato eventualmente da un’immagine, purché sia leggera ed inviata separatamente dal file di testo. Per essere preso in considerazione, quest’ultimo deve essere chiaro e semplice, senza particolare formattazione (sottolineature, grassetti, corsivo, tabulazioni, etc).
a web space by Susanna Canessa, a musician, where it’s possible publicize (it’s free!) Music, Art and Theatre events. Send a text file, with a small picture a part from the text. This one has to be clear, without any kind of compless layout. In this case the comunication will not be available.
Contact to: musicarteatro@susannacanessa.com
“W il Teatro!” di Susanna Canessa
“Le recensioni” di MusicArTeatro
“Taccuino personale di Francesco Canessa”
“Donne in musica” di Marco del Vaglio
“Spazio Arte” di Claudia Campagnano
Per essere informati e aggiornati sugli eventi iscriviti ai gruppi su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo online cliccando sulla copertina oppure clikka qui. Potrai ascoltare anche le anteprime!!
DISCLAIMER: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.
Maggio: 2022 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 -
Articoli, annunci e recensioni
- Ricordi sospesi: un percorso tra fotografia, moda e musica, nella mostra multidisciplinare che si terrà dal 14 al 20 maggio al Circolo della Stampa di Avellino
- Pietà de’ Turchini Stagione 21/22 #Note Svelate riprende il calendario fino a giugno con un doppio appuntamento che vede in scena due eccellenze napoletane Ivano Leva e Candida Guida 
- Giovedì 23 dicembre Festa di Natale a Villa di Donato con lo spettacolo “Filumena, in arte Titina”, su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Sabato 6 novembre a Villa di Donato “Filumena, in arte Titina”, su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Concerti a Napoli dall’1 al 7 novembre
- Concerti a Napoli dal 25 al 31 ottobre 2021
- Concerti a Napoli dal 18 al 24 ottobre 2021
- Sabato 16 ottobre a Villa di Donato il Brunello Canessa Trio inaugura la rassegna “Blues O’ Clock”
Archivi
- Maggio 2022
- febbraio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- giugno 2009
- Maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- Maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
Arte
Blogroll
Musica
- Amadeus, la rivista di musica classica
- Associazione “Mysterium vocis”
- Associazione Alessandro Scarlatti
- Associazione Centro di Musica Antica Pietà dei Turchini
- Associazione Domenico Scarlatti
- Associazione organistica “Giovanni Maria Trabaci”
- Auditorium Parco della Musica Roma
- Carmine De Domenico
- Chiesa Luterana di Napoli
- ClassicaViva-il blog della musica classica
- Critica Classica di Marco Del Vaglio
- Dotguitar, il primo weblog magazine dedicato alla chitarra
- Ilio Volante
- La Fenice Channel
- Music Support For Your Party
- NEFELI download
- Nefeli, il nuovo Cd di Susanna Canessa
- Susanna Canessa
- The Vediol brothers band
- wwwitalia (Portale di cultura e tempo libero)
Teatro
Ultime notizie di Susanna Canessa
- Giovedì 23 dicembre, Festa di Natale a Villa di Donato con “Filumena, in arte Titina”
- Sabato 6 novembre, “Filumena, in arte Titina” a Villa di Donato
- 29 agosto|Filumena, in arte Titina|Capri
- Anacapri, Venerdì 6 agosto, presentazione del libro di Massimo Cerrotta presso la Mediateca “Mario Cacace” a cura della Cooperativa “La Sciuscella di Anacapri”. Intervento musicale di Susanna Canessa e Monica Doglione.
- RITORNO alla musica Live| Sabato 10 luglio 2021|Concerto live di Susanna Canessa con Monica Doglione e Luca Guida|Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda” Quarto (Na)
- Sabato 6 febbraio, Susanna Canessa sarà ospite in diretta streaming del talk on-line OFF RECORD di Patrizia de Mennato condotto da Brunello Canessa
- Giovedì 22 ottobre, al Teatro Sannazaro, lo spettacolo musicale “Filumena, in arte Titina”
- Giovedì 14 maggio, Concerto di Susanna Canessa in diretta streaming sulla pagina facebook di Villa di Donato
- (Concerto rinviato) Sabato 7 marzo, “‘A Vucchella”, un viaggio nella canzone napoletana attraverso la voce di Susanna Canessa
- Napoli , 15 e 22 febbraio 2020, doppia data per “The Beatles” con i Crazy_Four ed è già SOLD OUT!
da Critica Classica di Marco Del Vaglio
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
- Venerdì 5 novembre la stagione musicale della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara” ospita la pianista Claire Huangci
- Sabato 6 novembre al Teatro Bolivar “Doppio concerto” con quattro pianisti
- Il 4 novembre “I Giovedì del Cersim” ospitano il musicista e studioso di musica antica Giovanni Borrelli
- Sabato 6 novembre a Villa di Donato “Filumena, in arte Titina”, su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Un duo inatteso infiamma i “Concerti d’Autunno”
Post più letti
- Ricordi sospesi: un percorso tra fotografia, moda e musica, nella mostra multidisciplinare che si terrà dal 14 al 20 maggio al Circolo della Stampa di Avellino
- Pietà de’ Turchini Stagione 21/22 #Note Svelate riprende il calendario fino a giugno con un doppio appuntamento che vede in scena due eccellenze napoletane Ivano Leva e Candida Guida 
- Giovedì 23 dicembre Festa di Natale a Villa di Donato con lo spettacolo "Filumena, in arte Titina", su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Sabato 6 novembre a Villa di Donato "Filumena, in arte Titina", su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Concerti a Napoli dall'1 al 7 novembre
- Concerti a Napoli dal 25 al 31 ottobre 2021
- Concerti a Napoli dal 18 al 24 ottobre 2021
- Sabato 16 ottobre a Villa di Donato il Brunello Canessa Trio inaugura la rassegna "Blues O' Clock"
- Sabato 16 ottobre la Bibliomediateca Ethos e Nomos ospita la presentazione del libro di Roberto Albin "Pulcinella contro il fantasma del Castello di Roccacavolo"
- Concerti a Napoli dall'11 al 17 ottobre 2021
-
Agenda Eventi Art Arte Associazione "A. Scarlatti" Associazioni Musicali Auditorium Castel S. Elmo Campania Cantanti Canto Centro di musica antica "Pietà dei turchini" Concerti Conservatori di Musica Conservatorio "D. Cimarosa" Conservatorio "S.Pietro a Majella" Italia Letteratura Maggio della Musica Musica Musica classica Musica da camera Musica Lirica musica sinfonica Napoli Prima del concerto Regioni Sale da concerto Susanna Canessa Teatri Teatro Teatro San Carlo