Concerti a Napoli dal 18 al 24 marzo 2019
Questi gli appuntamenti previsti dal 18 al 24 marzo 2019:
Martedì 19 marzo, alle ore 20.00 (Turno C/D), con repliche venerdì 22 marzo, alle ore 20.00 (Turno M Opera e Danza), sabato 23 marzo, alle ore 19.00 (Turno B) e domenica 24 marzo, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento de “Les contes d’Hoffmann”, opera fantastica in un prologo tre atti e un epilogo su libretto di Jules Barbier
Direttore: Pinchas Steinberg
Maestro del Coro: Gea Garatti Ansini
Regia: Jean-Louis Grinda
Scene e luci: Laurent Castaingt
Costumi: David Belugou
Personaggi ed interpreti
Olympia, una bambola automa: Maria Grazia Schiavo (19, 22 e 24 marzo) / Daniela Cappiello (23 marzo)
Antonia, una cantante, Nino Machaidze (19, 22 e 24 marzo) / Federica Vitali (23 marzo)
Giulietta, una cortigiana, Josè Maria Lo Monaco (19, 22 e 24 marzo) / Michela Antenucci (23 marzo)
Stella, una cantante: Michela Antenucci
Hoffmann, poeta, John Osborn (19, 22 e 24 marzo) / Eric Fennell (23 marzo)
Lindorf, consigliere municipale / Coppélius, inventore/ Dr. Miracle, medico / Dapertutto, stregone, Alex Esposito (19, 22 e 24 marzo) / Fabrizio Beggi (23 marzo)
Nicklausse, amico di Hoffmann / La Muse Annalisa Stroppa (19, 22 e 24 marzo) / Laura Verrecchia (23 marzo)
Andrès, servo di Stella / Cochenille, aiutante di Spalanzani / Frantz, servo di Crespel / Pittichinaccio, spasimante di Giulietta: Orlando Polidoro
Crespel, liutaio e padre di Antonia: Roberto Abbondanza
Spalanzani, inventore: Enrico Cossutta
Hermann / Schlémil: Fabio Zagarella
Nathanaël, studente: Pasquale Scircoli
Luther: Italo Proferisce (19 e 23 marzo) / Enrico Di Geronimo (22 e 24 marzo)
La mère d’Antonia: Federica Giansanti
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 250 Euro
Poltronissima Oro: 90 Euro
Altri posti: da 75 a 30 Euro
Sconto 10%: Ridotto CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Sconto 15%: Gruppi oltre 20 persone
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 20 marzo, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Un tuo sguardo è il mio diletto”, con la partecipazione delle cantanti Li Yuan Long, Valeria Feola, Margherita Rispoli e Clarissa Piazzolla, accompagnate al pianoforte da Simone Matarazzo
Programma
G. Fauré
Sérénade Toscane
Prison
F. Poulenc: Les chemins de l’amour
G. Bizet: J’aime l’amour
R. Schumann: Die Lotosblume
E. Satie
La diva de L’Empire
Je te veux
A. Vivaldi: Sento in seno
J. Brahms: Gestille Sehnsucht
L. Arditi: Il bacio
G. Donizetti: La zingara
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 20 marzo, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), nell’ambito della rassegna “Pomeriggi in Concerto”, l’Associazione Napolinova propone il recital del pianista Michele Neri
Programma
J. S. Bach: Partita n. 1 in si bemolle maggiore BWV 825
J. Brahms: Sonata n. 1 in do maggiore op. 1
S. Prokofiev: Sonata n. 3 in la minore op. 28
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
______________________________________________________________
Mercoledì 20 marzo, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (v. Molosiglio 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto dell’Orchestra d’archi RYCO, diretta da Luca Signorini, con la partecipazione di Francesca Salvemini (flauto) e Luigi Puddu (chitarra)
Programma non ancora pervenuto
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 21 marzo, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo formato da Hae-Sun Kang (violino) e Ciro Longobardi (pianoforte)
Programma
L. Janáček: Sonata per violino e pianoforte
K. Szymanowski: Mythes per violino e pianoforte
O. Messiaen: Thème et variations per violino e pianoforte
C. Debussy: Sonata per violino e pianoforte
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 21 marzo, alle ore 20.30, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38), per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del Coro di Voci bianche di San Rocco e delle “Voci del 48”, diretti da Salvatore Murru e dell’ Ensemble “InCanto di Partenope”, formato da Lia Scognamiglio (soprano), Davide Troìa (alto e direttore), Leopoldo Punziano (tenore), Nicola Ciancio (basso), Andrea Beatriz Lizarraga, Alessia Pazzaglia (violini), Anna Camporini (violoncello), Liliana Parisi (organo)
Programma
Rocco Greco: Sinfonia terza per violoncello e clavicembalo
Gaetano Greco: Salve Regina (1681), per soprano, contralto, tenore, basso, basso continuo (violoncello, organo)
Rocco Greco: Sinfonia seconda per violoncello e clavicembalo
Gaetano Greco: Litanie della Beata Vergine Maria (1729) per soprano, contralto, tenore, basso, violino I, violino II, violoncello, organo.
Costo del biglietto: 3 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 22 marzo, alle ore 17.30, presso la Fondazione Humaniter (piazza Vanvitelli, 15), l’Associazione Musica Libera organizza un convegno sulle Arie di Scuola napoletana fra XVII e XVIII secolo.
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 22 marzo, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “I concerti del Conservatorio”, concerto dell’Orchestra a Pizzico San Pietro a Majella e dell’Estudiantina Bergamasca.
In programma brani per mandolini e chitarre
Ingresso libero
_____________________________________________________________
Venerdì 22 marzo, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (v. Raffaele Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto dal titolo “Universi a confronto” con la partecipazione dell’Orchestra dell’Unione Musicisti, diretta da Cristina Greco, Salvatore Lombardo e Anna Mechsheryakova (violini) e Chiara Giordano (pianoforte)
In programma musiche di Bach e Mozart
Costo del biglietto: 15 Euro
_____________________________________________________________
Venerdì 22 marzo, alle ore 18.30, nella chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini (via Portamedina), concerto del Coro Polifonico Luna Nova, diretto da Carmine Matino
Programma
G. Animuccia: Benedetto sia lo giorno
G. B. Pergolesi: Fac, ut ardeat, dallo Stabat Mater
J. S. Bach: Lodate Dio
G. P. da Palestrina: O Bone Jesu
F. Soto de Langa: Nell’apparir del sempiterno sole, dal Tempio armonico della Beatissima Vergine
V. Roccia: Hor eccoti il mio core
G. F. Haendel: Cantate Domino, dall’oratorio in tre atti Judas Maccabeus
C. Saint-Saëns: Gloria, dall’Oratorio di Natale
J. S. Bach: O capo insanguinato, dalla Passione secondo Matteo (traduzione S. Zanon)
C. Saint-Saëns: Quare – Gloria Patri, dall’Oratorio di Natale
G. P. da Palestrina: Jesu Rex Admirabilis
G. B. Pergolesi: Amen, dallo Stabat Mater
Ingresso libero
_____________________________________________________________
Venerdì 22 marzo, alle ore 19.30, presso la Casina Pompeiana in Villa Comunale (Riviera di Chiaia), dopo la presentazione del volume di poesie “E’ solo parte di me” di Gloria Vocaturo, concerto dell’ensemble Comtessa de Dia, diretto da Ferdinando de Martino
In programma villanelle di G. Da Nola , arie di Martin Codax ed altri classici della polifonia vocale.
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 23 marzo, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del pianista Alessandro Amendola
Programma
S. Rachmaninov
10 preludi op. 23
Étude tableau op. 39 n. 5
Sonata n. 2 in si bemolle minore
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 23 marzo, alle ore 17.30, con replica domenica 24 marzo, alle ore 17.30, presso la Fondazione Humaniter (piazza Vanvitelli, 15), l’Associazione Musica Libera propone il concerto “Scarlatti e dintorni” a cura del Maestro Filomena Scala
Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________
Sabato 23 marzo, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (v. Chiatamone, 24), “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone” propongono il Trio Kubrick (pianoforte, violino e violoncello)
In programma musiche di Haydn e Beethoven
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 23 marzo, alle ore 20.30, presso la sede de “I Cavalieri della Tavola Balorda” (Quarto), concerto dal titolo “The times they are A-Chancing” – Joan Baez & Bob Dylan con Susanna Canessa (chitarra e voce), Brunello Canessa (chitarra e voce), e la partecipazione di Francesco De Laurentiis (violino) e Luca Guida (percussioni)
In programma brani di Joan Baez e Bob Dylan
Allo spettacolo seguirà una cena.
Posti limitati
E’ obbligatoria la prenotazione al n. 3478075002 oppure al seguente link:
https://susannacanessa.wordpress.com/prenota/
______________________________________________________________
Sabato 23 marzo, alle ore 21.00, presso il Club 55 (via Toledo, 55), concerto del chitarrista Sergio Naddei dal titolo “Il Brasile nella chitarra”
In programma un percorso che va dallo Choro di inizio Novecento di Pernambuco ed Ernesto Nazaret fino alle armonie contemporanee di Roland Dyens
Contributo di partecipazione e associativo: 10 Euro
Prenotazione nominale obbligatoria fino ad esaurimento posti.
Per informazioni telefonare al numero: 081 552 3977
______________________________________________________________
Domenica 24 marzo, alle ore 12.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), concerto dal titolo “Liebeslab” – aperitivo musicale in compagnia di Brahms, curato da Daniela del Monaco, con la partecipazione degli allievi delle classi di canto del Conservatorio di San Pietro a Majella e dei pianisti Piero Borrelli e Andrea Russo.
Concertazione e direzione: Antonio Berardo
Programma
J. Brahms
Intermezzo op.118 n.2 in la maggiore (pianista Andrea Russo)
Liebesliederwalzer op.52 (pianisti Piero Borrelli e Andrea Russo, allievi delle classi di canto del Conservatorio)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Domenica 24 marzo, alle ore 19.00, nella Sacrestia Papale della Basilica Reale e Pontificia di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), Area Arte Associazione, nell’ambito di “Suoni in Basilica”, propone l’anteprima di Convivio Armonico 2019, in occasione della Giornata Europea della Musica Antica, con il concerto dell’Ensemble Barocco “Le Musiche da Camera”, formato da Francesco Divito (soprano), Rosa Montano (mezzosoprano), Renata Cataldi (traversiere), Egidio Mastrominico (violino di concerto), Giovanni Rota (violino), Leonardo Massa (violoncello) e Debora Capitanio (clavicembalo).
In programma musiche di Barbella, De Filippis, Vivaldi, Händel
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 18 al 24 settembre 2017
Questi gli appuntamenti previsti dal 18 al 24 settembre 2017:
Lunedì 18 settembre, alle ore 19.30, nella chiesa del Gesù Nuovo (piazza del Gesù Nuovo, 2), concerto dell’organista messicano Víctor Urbán
Programma
A. Vivaldi – J. S. Bach: Concerto in re minore
J. S. Bach: “Nun Komm, der heiden heilend” BWV 659
R. Schumann: Canone in si minore
C. Franck: Pièce héroïque in si minore
G. Urbán: Victurbiana
C. Guastavino: Malambo (dalla Suite Argentina)
R. Noble (1910-1999):
Danza Española
Ku-Ku
Moto perpetuo
Ingresso libero
________________________________________________________
Martedì 19 settembre, alle ore 19.00, a Villa Avellino (via Carlo Maria Rosini, 21 – Pozzuoli), nell’ambito della rassegna Malazè, in collaborazione con la Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dei CamPet Singers
In programma brani del Quartetto Cetra
Ingresso libero
________________________________________________________
Da giovedì 21 settembre a domenica 24 settembre: “Spinacorona”
Rassegna musicale realizzata dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli con la Direzione Artistica del maestro Michele Campanella e il supporto organizzativo della Fondazione Festival Pucciniano.
Tutti i concerti sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti
Programma generale
Giovedì 21 settembre
ore 12.00, Complesso di San Domenico Maggiore (piazza San Domenico Maggiore, 8), Prologo Pucciniano a cura della Fondazione Festival Pucciniano con gli Artisti dell’Accademia di Alto Perfezionamento del Festival Puccini, accompagnati al pianoforte da Alberto Veronesi
In programma musiche di Wagner e Puccini
ore 21.00, Museo Diocesano (Largo Donnaregina), concerto del pianista Michele Campanella con la partecipazione dello scrittore Maurizio De Giovanni
Programma
F. Liszt: Sonata in si minore
________________________________________________________
Venerdì 22 settembre
ore 16.00, chiesa di San Giovanni a Mare (via S. Giovanni a Mare, 9), concerto dell’Ensemble Vocale di Napoli, diretto da Antonio Spagnolo, accompagnato al pianoforte da Monica Leone e Michele Campanella
Programma
J. Brahms: Liebeslieder-Walzer op. 52
ore 17.30, chiesa di San Severo al Pendino (via Duomo, 286), concerto del violinista Davide Alogna
Programma
G. P. Telemann: Fantasie n. 7, n. 9 e n. 10
S. Prokofiev: Sonata in re maggiore per violino solo, op. 115
ore 18.30, Succorpo della Basilica dell’Annunziata Maggiore (via Annunziata, 24) concerto del duo pianistico formato da Anthony e Joseph Paratore
Programma
J. Brahms:
16 Valzer op. 3
Danze ungheresi n. 2, n. 5, n. 6
ore 19.45, chiesa del Pio Monte della Misericordia (via Tribunali, 253), concerto del trio formato da Guido Corti (corno), Alina Company (violino) e Stefania Cafaro (pianoforte)
Programma
L. v. Beethoven: Sonata per corno e pianoforte in fa maggiore, op. 17
J. Brahms: Trio in mi bemolle maggiore per violino, corno e pianoforte, op. 40
ore 21.30, Museo Diocesano (Largo Donnaregina) concerto di Bruno Canino (pianoforte) e del Quartetto Mantegna, formato da Daniela Cammarano e Serena Canino (violini), Giuseppe Russo Rossi (viola) e Matteo Pigato (violoncello)
Programma
D. Shostakovich: Quintetto in sol minore per pianoforte e archi, op. 57
________________________________________________________
Sabato 23 settembre
ore 10.00, Palazzo Caracciolo (via Carbonara, 112), concerto del chitarrista Pietro Locatto
Programma
J. S. Bach: Suite in mi minore BWV 996
T. Takemitsu: Equinox (1993)
M. Castelnuovo-Tedesco: Sonata
ore 11.00, Succorpo della Basilica dell’Annunziata Maggiore (via Annunziata, 24), concerto del duo pianistico formato da Anthony e Joseph Paratore
Programma
N. Rimskij-Korsakov: Shéhérazade
ore 12.30, chiesa del Pio Monte della Misericordia (via Tribunali, 253), concerto del duo formato da Daniele Orlando (violino) e Stefania Cafaro (pianoforte)
Programma
G. Fauré: Elegia
C. Saint-Saëns: Sonata in re minore n. 1, op. 75
ore 16.30, chiesa di San Giovanni a Mare (via S. Giovanni a Mare, 9), concerto del duo formato da Adriana Di Paola (mezzosoprano) e Monica Leone (pianoforte)
In programma musiche di Dvořák, Padre Komitas, García Lorca, De Falla, Montsalvatge, Obradors
ore 18.30, chiesa di San Giovanni a Carbonara (via Carbonara, 4), concerto del trio formato da David Romano (violino), Raffaele Mallozzi (viola) e Diego Romano (violoncello)
Programma
L. v. Beethoven: Trio in mi bemolle maggiore op. 3
ore 20.00, Piazza Forcella, concerto con la partecipazione di Luigi Maio (musicattore), Francesco Bagnasco (violino), Ilaria Laruccia (clarinetto) e Matteo Provendola (pianoforte)
Programma
I. Stravinskij: La Storia del soldato
ore 21.30, Museo Diocesano (Largo Donnaregina), concerto con la partecipazione di Anna Bonaiuto e Andrea Renzi (voci recitanti) e Michele Campanella (pianoforte)
Programma
R. Strauss: Enoch Arden, melologo su testo di Alfred Tennyson
________________________________________________________
Domenica 24 settembre
ore 10.00, chiesa di San Severo al Pendino (via Duomo, 286), concerto del duo formato da Gianluca Giganti ed Emilio Mottola (violoncelli)
Programma
J. S. Bach:
Suite n. 1 in sol maggiore BWV 1007
Suite n. 5 in do minore BWV 1011
(versioni per due violoncelli di Francesco Fiore)
ore 11.00, Piazza Forcella, concerto del duo formato da David Romano (violino) e Luca Mennella (pianoforte)
Programma
F. Liszt:
Epithalam
Grand duo concertante
ore 12.00, Succorpo della Basilica dell’Annunziata Maggiore (via Annunziata, 24), concerto del duo formato da Silvia Chiesa (violoncello) e Maurizio Baglini (pianoforte)
S. Rachmaninov: Sonata in sol minore per violoncello e pianoforte, op. 19
ore 13.00, chiesa del Pio Monte della Misericordia (via Tribunali, 253), concerto del pianista Paolo Marzocchi
Programma
J. Reubke: Sonata in si minore
F. Liszt: Seconda Rapsodia Ungherese
ore 15.30, chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini (via Portamedina), concerto dell’Ensemble Vocale di Napoli, diretto da Antonio Spagnolo e accompagnato al pianoforte da Enrica Ruggiero
Programma
J. Brahms: Zigeunerlieder, op. 103
ore 17.00, chiesa del Pio Monte della Misericordia (via Tribunali, 253), concerto del duo formato da Simonide Braconi (viola) e Monaldo Braconi (pianoforte)
Programma
D. Shostakovich: Sonata
S. Braconi: Elegia e Capriccio
ore 18.00, Palazzo Caracciolo (via Carbonara, 112), concerto del trio formato da Paolo Pollastri (oboe), Franco Bossone (fagotto), Fabrizio Soprano (pianoforte)
Programma
F. Poulenc: Trio
A. Previn: Trio Jazz
ore 19.15, chiesa di San Giovanni a Carbonara (via Carbonara, 4), concerto del quintetto formato da Karl Leister (clarinetto), David Romano e Marlène Prodigo (violini), Raffaele Mallozzi (viola) e Diego Romano (violoncello)
Programma
W. A. Mozart: Quintetto in la maggiore per clarinetto, K. 581
ore 20.15, Succorpo della Basilica dell’Annunziata Maggiore (via Annunziata, 24), concerto del trio Johannes formato da Francesco Manara (violino), Massimo Polidori (violoncello), Claudio Voghera (pianoforte)
Programma
M. Ravel: Trio in la minore
ore 21.45, Museo Diocesano (Largo Donnaregina), concerto del quintetto formato da Michele Campanella (pianoforte), Francesco Manara (violino), Simonide Braconi (viola), Massimo Polidori (violoncello), Francesco Siragusa (contrabbasso)
Programma
F. Schubert: Quintetto per pianoforte in la maggiore, op. 114, D. 667 “La trota”
________________________________________________________
Sabato 23 settembre, alle ore 19.00, al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2016-2017, allestimento in forma di concerto di “Fidelio”, opera in due atti di Ludwig van Beethoven su libretto di Joseph von Sonnleithner con revisioni di Stephan von Breuning e Georg Friedrich Treitschke
Direttore: Zubin Mehta
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Personaggi ed interpreti
Don Fernando: Samuel Youn
Don Pizarro: Evgeny Nikitin
Leonore: Anja Kampe
Rocco: Liang Li
Florestan: Peter Seiffert
Marzelline: Barbara Bargnesi
Jaquino, da definire
Costo del biglietto
Intero (Tariffa IV)
da 95 a 35 Euro
Palco Reale: 300 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 86 a 32 Euro
Palco Reale: 270 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII)
Da 81 a 30 Euro
Palco Reale: 255 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX)
Da 76 a 28 Euro
Palco reale: 240 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi centrali (I e II fila): 25 Euro
Palchi laterali (III e IV fila): 15 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________