MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Concerti a Napoli dal 29 maggio al 4 giugno 2017

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Francesco Alborea (1691-1739)

Questi gli appuntamenti previsti dal 29 maggio al 4 giugno 2017:

Lunedì 29 maggio, alle ore 20.00, nella Basilica di S. Paolo Maggiore (piazza San Gaetano), per la rassegna “Musica nei luoghi sacri”, concerto dei Cantori di Posillipo, diretti da Gaetano Raiola con la partecipazione di Laura Cardone (voce bianca) e Antonella De Chiara (soprano)

Programma

K. Jenkins:
Palladio, Allegretto
Requiem
(2005)

Il concerto sarà preceduto, alle ore 19.00, da una visita guidata della chiesa

Partecipazione gratuita a visite e concerti con prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti disponibili, dal lunedì alla domenica dalle 9.00 alle 19.00
da fisso 800 600 601, da cellulare 06 39967650

________________________________________________________

Martedì 30 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “Il Maggio della Musica e dei Monumenti”, concerto del Duo San Pietro a Majella, formato da Enzo Oliva (pianoforte) e Giampiero Giumento (clarinetto) e del Trio San Pietro a Majella, formato da Angelo Agostini (corno), Salvo Lombardo (violino) e Salvatore Biancardi (pianoforte)

In programma musiche di Brahms

Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________

Martedì 30 maggio, alle ore 20.00, nella Cappella Palatina di Palazzo Reale, per la rassegna “Musica nei luoghi sacri”, concerto della Nuova Orchestra Alessandro Scarlatti con la partecipazione di Naomi Rivieccio (soprano), Marianna Meroni (cembalo), Marilù Grieco (flauto), Gaetano Russo (clarinetto)

Programma

A. Scarlatti: Concerto grosso n. 1 in fa minore

M. Fairouz: Tahwidah per voce e clarinetto (prima esecuzione italiana)

A. Scarlatti:
Sinfonia di concerto grosso n. 12 in do minore per flauto e archi
Sinfonia di concerto grosso n. 11 in do maggiore per flauto e archi

“Ma so ben qual chiudo in petto” dalla Giuditta “di Napoli”
“Se ritorno” dalla Giuditta “di Cambridge”
Concerto grosso n. 3 in fa maggiore

Sh. Secunda: Dona dona

A. Scarlatti: Sinfonia di concerto grosso n. 3 in re minore per flauto e archi

Il concerto sarà preceduto, alle ore 19.00, da una visita guidata della chiesa

Partecipazione gratuita a visite e concerti con prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti disponibili, dal lunedì alla domenica dalle 9.00 alle 19.00
da fisso 800 600 601, da cellulare 06 39967650

________________________________________________________

Martedì 30 maggio, alle ore 20.30, presso la chiesa di Santa Caterina da Siena (v. S. Caterina, 38), per la Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del duo formato da Carlo Dumont (violino) e Fabrizio Romano (pianoforte)

Programma

W. A. Mozart: Sonata per pianoforte e violino in si bemolle maggiore, K.454 “Strinasacchi”

L. van Beethoven: Sonata n. 9 per pianoforte e violino in la maggiore, op.47 “Kreutzer”

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (over 60, under 30, Soci Fai, Feltrinelli Card, Wine&theCity Card, Artecard, Associati Distretto Culturale Siti Reali)

________________________________________________________

Mercoledì 31 maggio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185) per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto di Valeria Feola, Giulia Moscato, Marta De Marino (soprani), Giusy Bruno e Maria Rosaria Catalano (mezzosoprani), accompagnati dalla pianista Lorena Oliva

Programma

W. A. Mozart
“Una donna a quindici anni”, da “Così fan tutte”
“Marito io vorrei” da “La finta semplice”
“Vedrai, carino” da “Don Giovanni”
“In uomini, in soldati”, da “Così fan tutte”
“Ah guarda sorella”, da “Così fan tutte”
“Prenderò quel brunettino”, da “Così fan tutte”
“Via resti servita” da “Le nozze di Figaro”

G. Rossini: Duetto buffo di due gatti

Ingresso libero
________________________________________________________

Giovedì 1 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto”, recital del pianista Stefano Bigoni

Programma

W. A. Mozart: Sonata in fa maggiore KV. 332

L. van Beethoven: 32 variazioni in do minore WoO 80

F. Chopin:
Valzer in mi bemolle maggiore op. post.
Valzer in la bemolle maggiore op. post.
Berceuse in re bemolle maggiore op. 57
Fantasia-improvviso in do diesis minore op. 66
Bolero in la minore op. 19
Tarantella in la bemolle maggiore op. 43

G. Gershwin: Three Prelude

Ingresso libero
________________________________________________________

Giovedì 1 giugno, alle ore 20.00, al Museo Archeologico Nazionale, per l’inaugurazione del ciclo “Miti di Musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’Ensemble Vocale di Napoli, diretto da Antonio Spagnolo

In programma musiche di Desprez, Nenna, Alessandro Scarlatti, de Macque, Geoffray, Ligeti, Hindemith, Britten, Holst, Mäntyjärvi, Poulenc, Marrone, Lang

Costo del biglietto: 2 Euro (Tariffa ingresso serale al Museo Nazionale)
________________________________________________________

Venerdì 2 giugno, alle ore 11.00, presso il Museo di Pietrarsa (via Pietrarsa – San Giovanni a Teduccio), l’associazione Mousikè propone “Percorsi Musicali al Museo di Pietrarsa”, Laboratori Musicali per Bambini con riciclaggio creativo / Musica d’Insieme

Contributo Organizzativo
Adulti: 10 Euro
Bambini: 8 Euro
Biglietto famiglia:
20 Euro (2 adulti+1 bambino)
25 Euro (2 adulti+2 Bambini)

Prenotazione obbligatoria:
Telefonica: +39 3402399453
Online: www.associazionemousike.com

________________________________________________________

Venerdì 2 giugno, alle ore 20.00, al Museum Shop & Bar (Largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto di Pina Cipriani dal titolo “Antonio de Curtis in arte Totò” con la partecipazione di Egidio Mastrominico (violino), Marco Gesualdi (chitarra) e Giacomo Pedicini (basso)

In programma le poesie di Totò musicate da Franco Nico

Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________

Sabato 3 giugno, ore 13.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del soprano Teresa Ranieri, dei mezzosoprani Concetta Clarissa Piazzolla e Caterina Russo, accompagnate al pianoforte da Tetyana Sapeshko

Programma

C. Saint-Saëns: “Mon coeur s’ouvre a ta voix”, da “Sansone e Dalila”

G. Verdi:
“Pace, pace, mio Dio”, da “La forza del destino”
“Re dell’abisso, affrettati” da “Un ballo in maschera”

G. Bizet: “Près des remparts de Séville” (Seguidilla), da “Carmen”

G. Verdi: “Tacea la notte placida” da “Il Trovatore”

G. Bizet: “L’amour est un oiseau rebelle” (Habanera), da “Carmen”

J. Offenbach: “Barcarolle” da “Les contes d’Hoffmann”

Ennio Morricone: C’era una volta il West

Salvatore Gambardella: ‘O Marenariello

G. Turco – L. Denza: Funiculì Funiculà

Ingresso libero
________________________________________________________

Domenica 4 giugno, alle ore 18.00 (Turno S – P), al Teatro di San Carlo, per la Stagione cameristica 2016-2017, concerto di Al di Meola e della sua band

Costo del biglietto

Recital e Musica da camera (Tariffa VIII)
Intero: da 45 a 25 Euro
Palco Reale: 150 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 41 a 23 Euro
Palco Reale: 135 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII)
Da 38 a 21 Euro
Palco Reale: 128 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX)
Da 36 a 20 Euro
Palco reale: 120 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________

Domenica 4 giugno, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la rassegna “Organi storici della Campania”, organizzata dalla Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del maestro Angelo Castaldo

Programma

J. S. Bach
Pedal Exercitium BWV 598
Präludium und Fuge D-Dur BWV 532

A. Guilmant: Marche funèbre et Chant Sèraphique op. 17

J. Langlais: Épilogue pour pédale solo

G. Thalben-Ball: Variations on a Theme by Paganini

L. Sowerby: Pageant

Ingresso libero
________________________________________________________

Pubblicità

28 Maggio, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 22 al 28 maggio 2017

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Francesco Alborea (1691-1739)

Questi gli appuntamenti previsti dal 22 al 28 maggio 2017:

Lunedì 22 maggio, alle ore 20.30 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la Stagione cameristica, concerto dell’Orchestra dei Fiati del Teatro di San Carlo, diretti da Francesco Belli, con la partecipazione del soprano Gemma Bertagnolli, del mezzosoprano Agata Bienkowska e del continuista Francesco De Mattia

Programma

G. Paisiello*: “Divertimenti”……dedicati a S.M. Caterina II, Zarina di tutte le Russie (SPB 1777), per 2 flauti, 2 clarinetti, 2 corni, 1 fagotto e b. c.

G. Paisiello: “Nel cor più non sento…” prima esecuzione assoluta in tempi moderni

G. Bottesini: Tema e variazioni op. 23, per contrabbasso e fiati (revisione critica e arrangiamento a cura di Francesco Belli)

G. Paisiello*: “Duetti Notturni” (prima esecuzione assoluta in tempi moderni) per due soprani, fagotto e fortepiano SPB, 1777
2 “Mancò l’antico ardore” (Andante – largo)
3 “Sogno, ma te non miro” (Andante – Largo)
4 “Di tua beltà ragiono” (Andante – Largo)
5 “Volgimi il guardo altero” (Moderato – Andantino)

G. Paisiello*: “a Ciel Sereno…”, Serenate da opere paisielliane, Napoli ‘700 per fiati col basso continuo: Gavotta, Marcia

G. Paisiello*: due Notturni per soprani, clarinetti, corni, fagotto e b.c.

*(inediti di Scuola Napoletana provenienti da S. Pietroburgo 1777-1784), edizione e revisione critica a cura di Giuseppe Settembrino

Costo del biglietto: 15 Euro
________________________________________________________

Martedì 23 maggio, alle ore 18.00, presso il Cortile degli Incurabili (v. Maria Longo, 50), per la stagione del Conservatorio, nell’ambito del ciclo “Musica e Medicina”, “Musica intorno al Pozzo dei Pazzi”

Interpreti e programma non ancora pervenuti

Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________

Martedì 23 maggio, alle ore 20.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dell’ensemble La Risonanza, diretto da Fabio Bonizzoni

Programma

J. S. Bach
Concerto brandeburghese n. 5 in re maggiore BWV 1050
Concerto brandeburghese n. 6 in si bemolle maggiore BWV 1051
Suite n. 2 in si minore BWV 1065
Concerto brandeburghese n. 3 in Sol maggiore BWV 1048

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: (over 60, under 30, Soci Fai, Feltrinelli Card, Artecard): 7 Euro

________________________________________________________

Mercoledì 24 maggio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185) per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del soprano Margherita Rispoli e dei mezzosoprani Maria Rosaria Catalano e Caterina Russo, accompagnati dalla pianista Tetyana Sapeshko

Programma

W. A. Mozart
“Giunse al fin… deh, vieni, non tardar”, da “Le nozze di Figaro”
“Non più di fiori” da “La clemenza di Tito”
“Voi che sapete” da “Le nozze di Figaro”
“Venite, inginocchiatevi…”, da “Le nozze di Figaro”
“Tutte nel cor vi sento” da “Idomeneo”
“Smanie implacabili”, da “Così fan tutte”
“Prenderò quel brunettino”, da “Così fan tutte”
“Sull’aria… che soave zeffiretto”, da “Le nozze di Figaro”

Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 24 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6) per i “Pomeriggi in Concerto”, organizzati dall’Associazione Napolinova”, concerto del duo formato da Davide Navelli (violino) e Francesco Navelli (pianoforte).

In programma musiche di Beethoven, Saint-Saëns, Schumann

Ingresso libero
________________________________________________________

Mercoledì 24 maggio, alle ore 20.00, nella chiesa di San Pietro a Majella (piazza Luigi Miraglia), per la rassegna “Musica nei luoghi sacri”, concerto dei Pueri Cantores Montemurro, diretto da Raffaella Ambrosino e accompagnati all’organo da Francesco Aliberti

Programma

J. da Todi: Ave Donna Santissima

J. Desprez: Ave Maria

G. da Palestrina: Jesu Rex Admirabilis

G. F. Anerio: Io dicea l’uno

J. Arcadelt: Ave Maria

F. Poulenc: Litanies à la Vierge Noire

W. A. Mozart: Ave verum corpus

J. S. Bach: Jesu bleibet meine freude

O. Gjeillo: Ubi caritas

Gen Verde: Benedetta tu fra le donne

P. Mascagni: Ave Maria

M. Reger: Ninna Nanna

A. Lloyd Webber: Pie Jesu

Il concerto sarà preceduto, alle ore 19.00, da una visita guidata della chiesa

Partecipazione gratuita a visite e concerti con prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti disponibili, dal lunedì alla domenica dalle 9.00 alle 19.00
da fisso 800 600 601, da cellulare 06 39967650

________________________________________________________

Giovedì 25 maggio, alle ore 19.00, presso il Palazzo Carafa di Maddaloni (via Maddaloni, 6 – Napoli), nell’ambito della rassegna “MusicAscolto in Salotto”, organizzata dall’Associazione IAAM, “Piano Recital” con Marco Rossi, allievo del Maestro Dario Candela

In programma musiche di Cimarosa, Chopin, Debussy, Haydn

Contributo: 10 euro

Per maggiori info
345 4317836
eventi@iaam.it
www.iaam.it
FB: iaam

________________________________________________________

Giovedì 25 maggio, alle ore 20.15, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per il “Maggio della Musica”, concerto del pianista Alexander Gadjiev

Programma

F. Chopin
Improvviso in fa diesis maggiore, op. 36
Barcarola in fa diesis maggiore, op. 60
Notturno in do diesis minore, op. 27 n. 1
Notturno in re bemolle maggiore, op. 27 n. 2
Ballata n. 4 in fa minore, op. 52
Polacca in do diesis minore, op. 26 n. 1
Sonata n. 2 in si bemolle minore, op.35

Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 o 10 Euro

________________________________________________________

Venerdì 26 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì Musicali”, concerto dell’Orchestra San Pietro a Majella, diretta da Mario Ciervo con la partecipazione del contrabbassista Ermanno Calzolari

In programma musiche di Rota

Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________

Sabato 27 maggio, alle ore 10.30, nella chiesa di Santa Maria della Mercede e di S. Alfonso Maria de’ Liguori (v. S. Sebastiano, 1) l’Associazione culturale Locus Iste e il Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (mezzosoprano), Tiziana Minervini (chitarra classica) e Antonella De Chiara (violino), propongono “TOTÒ mania”

In programma un concerto di canzoni classiche napoletane e suggestioni narrative e teatrali ispirate dalla vicenda artistica ed esistenziale di Totò

Contributo: 10 euro

Prenotazione obbligatoria
cell.: 3472374210
mail: locusisteinfo@gmail.com

________________________________________________________

Sabato 27 maggio, alle ore 11.00, a Palazzo Venezia (v. Benedetto Croce, 19), l’Accademia Musicale Europea, in collaborazione con l’Associazione Palazzo Venezia Napoli, propone il concerto degli allievi premiati nelle classi di Canto e Pianoforte, guidate rispettivamente dai Maestri Romina Casucci e Giuseppe Devastato.
Si esibiranno i cantanti lirici Michele Migliori, Francesco Domenico Doto, Eleonora Brescia e Sabrina Sanza e, per la classe di pianoforte, Luigi Borzillo e Pier Carmine Garzillo.

Contributo organizzativo: 5 Euro comprensivo di Aperitivo-Concerto-Visita Guidata

Ogni partecipante riceverà inoltre un Cd omaggio registrato dagli allievi dell’Alta Formazione delle classi di Pianoforte, Canto, Violino e Musica da Camera (guidato dal M° David Romano)

Info e prenotazione: 0815528739
________________________________________________________

Sabato 27 maggio, ore 13.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del soprano Carmen Bianco e del baritono Antonio Palumbo, accompagnati dal pianista Francesco Saggiomo

Programma

C. W. Gluck: “O del mio dolce ardor” da “Elena e Paride”

J. Brahms: Der Gang Zum Liebchen

F. P. Tosti: Malia

E. Satie: La diva de l’Empire

W. A. Mozart
“Deh, vieni, non tardar” da “Le nozze di Figaro”
“Ach, Ich Fuhl’s” da “Il flauto magico”
“Madamina, il catalogo è questo” da “Don Giovanni”

V. Bellini: “Ah, non credea mirarti” da “La Sonnambula”

G. Donizetti: “Bella siccome un angelo” da “Don Pasquale”

G. Gershwin: “Summertime” da “Porgy and Bess”

W. A. Mozart
“Crudel! Perché finora” da “Le nozze di Figaro”
“La’ ci darem la mano” da “Don Giovanni”

F. P. Tosti: ‘A vucchella

S. Mercadante: La rosa

Ingresso libero
________________________________________________________

Sabato 27 maggio, alle ore 20.00, nella Basilica di San Gennaro ad Antignano (Via S. Gennaro ad Antignano, 82), per la rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del Coro Polifonico “Beata Virgo Maria”, diretto da Elena Scala e accompagnato all’organo da Cinzia Martone

In programma musiche di argomento mariano

Ingresso libero
________________________________________________________

Sabato 27 maggio, alle ore 20.00, nella chiesa di Santa Maria Regina Coeli (vico San Gaudioso, 2), per la rassegna “Musica nei luoghi sacri”, concerto dell’Orchestra Giovanile Napolinova, diretta da Mariano Patti con la partecipazione di Michelangelo Massa (violino) e Lello Giulivo (voce recitante)

Programma

M. Serao: Maggio, da “Il paese di Cuccagna”

A. Vivaldi: Concerto op.8 n.1 “La Primavera” per violino e archi

E. De Filippo: E’ trasuta

W. A. Mozart: Eine Kleine Nachtmusik

R. Viviani: O raggio ’e sole

J. Sibelius: Andante Festivo

E. Grieg: Primavera, op. 34

E. De Filippo: Io vulesse truvà pace

S. Barber: Adagio

S. Di Giacomo: Aspetta ‘a primmavera

A. Piazzolla: Primavera Porteña, versione per violino e archi

Il concerto sarà preceduto, alle ore 19.00, da una visita guidata della chiesa

Partecipazione gratuita a visite e concerti con prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti disponibili, dal lunedì alla domenica dalle 9.00 alle 19.00
da fisso 800 600 601, da cellulare 06 39967650

________________________________________________________

Sabato 27 maggio, alle ore 20.30 (Turno S / P), al Teatro di San Carlo, per la Stagione sinfonica 2016-2017, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Eduard Zilberkant, con la partecipazione della violinista Cecilia Laca

Programma

M. Ravel
Alborada del gracioso, per orchestra
Rapsodie espagnole per orchestra
Tzigane, rapsodia per violino e orchestra

E. Chausson
Poème per violino e orchestra, op. 25
Scena finale “Roi Arthus”, per baritono, coro e orchestra

Costo del biglietto

Concerti sinfonici Weekend (Tariffa VI)
Intero: da 65 a 30 Euro
Palco Reale: 210 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 59 a 27 Euro
Palco Reale: 189 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII)
Da 55 a 26 Euro
Palco Reale: 179 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX)
Da 52 a 24 Euro
Palco reale: 168 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________

Domenica 28 maggio, alle ore 11.30, nella “Gran Galleria” del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), per la rassegna “Concerti in Floridiana”, recital del trio Kubrick, formato da Lorenzo Ceriani (violoncello), Salvatore Lombardo (violino) e Giacomo Serra (pianoforte)

In programma musiche di Schubert

Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
________________________________________________________

Domenica 28 maggio, alle ore 17.30, nella Sala della Culla del Museo di Capodimonte, per la rassegna “La musica racconta Picasso”, concerto del soprano Angela Luglio e del chitarrista Francesco Matrone

In programma musiche di de Falla, Poulenc, Satie, Evangelista

Ingresso Mostra Picasso + Museo: 12.00 Euro
________________________________________________________

Domenica 28 maggio, alle ore 19.00, nella chiesa della SS. Trinità dei Pellegrini (v. Portamedina, 41), per la rassegna “Organi storici della Campania”, organizzata dalla Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’organista Monika Ruth Vida

Programma

J. S. Bach
Fantasia e fuga in sol minore BWV 542
Wachet auf, ruft uns die Stimme BWV 645

F. Liszt: Fantasia e fuga sul nome B.A.C.H.

F. Mendelssohn-Bartholdy: Sonata in si bemolle maggiore op. 65, n. 4

L. Vierne: Finale dalla Sinfonia n. 1

M. Duruflé: Prélude et fugue surOle nom d’Alain, op. 7

Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.00, da una visita guidata della chiesa

Ingresso libero
________________________________________________________

Domenica 28 maggio, alle ore 19.00, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino), la Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti propone il concerto dell’orchestra amatoriale “Scarlatti per tutti”

Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.15 da una visita guidata alla Chiesa e al Chiostro a cura delle storiche dell’arte di Culturafelix, riservata al pubblico pagante.

In programma musiche di Rossini, Grieg, Persico

Costo del biglietto: 5 euro
________________________________________________________

21 Maggio, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione IAAM, Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Centro italiano di musica da camera, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Palazzo Carafa di Maddaloni, Palazzo Venezia, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

   

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: