MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Concerti a Napoli dal 3 al 9 ottobre 2016

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Mario Persico (1892-1977)

Mario Persico (1892-1977)

Questi gli appuntamenti previsti dal 3 al 9 ottobre 2016:

Lunedì 3 ottobre, alle ore 18.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto del Collegium Musicum dell’Università di Osnabrück, diretto da Claudia Kayser-Kadereit

In programma musiche di J. S. Bach, W. F. Bach, Cramer, Händel, Hindemith, Johnson, Mendelssohn, Liszt, Paisiello, Reger

Ingresso libero
_________________________________________________________

Lunedì 3 ottobre, alle ore 20.30, a Villa Pignatelli, per la stagione 2016 del Maggio della Musica, concerto del pianista Michele Campanella dal titolo “Prima e dopo i Quadri”

Programma

R. Schumann: Papillons, 12 pezzi per pianoforte, op. 2

S. Prokof’ev: Racconti della vecchia nonna, op. 31

R. Schumann: Novelletta op. 21 n. 8

M. Musorgskij: Quadri di un’esposizione

Costo del biglietto
Intero: 20 euro
Ridotto: 15 euro
Ridotto giovani: 10 euro

Prenotazione obbligatoria
081 5606630
maggiodellamusica@libero.it

_________________________________________________________

Martedì 4 ottobre, alle ore 20.00 (Fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica estiva 2016, ultima replica dell’allestimento dell’opera “Le nozze di Figaro” di Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Lorenzo Da Ponte

Direttore: Ralf Weikert
Regia: Chiara Muti
Scene: Ezio Antonelli
Costumi: Alessandro Lai
Assistente alla Regia: Raffaele Di Florio

Personaggi e Interpreti*

Il Conte di Almaviva: Christian Senn
La Contessa di Almaviva: Eleonora Buratto
Susanna: Maria Mudriak
Figaro: Marko Mimica
Cherubino: Giuseppina Bridelli
Marcellina: Marilena Laurenza
Bartolo: Fabrizio Beggi
Basilio: Bruno Lazzaretti
Don Curzio: Saverio Fiore
Barbarina: Giulia Semenzato
Antonio: Matteo Peirone o Marco Camastra

* Considerato quanto accaduto nelle recenti repliche, riteniamo questi nomi, presenti attualmente sul sito del Teatro di San Carlo, come puramente indicativi

Allestimento del Teatro di San Carlo in coproduzione con il Teatro Petruzzelli di Bari

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Intero: da 50 a 28 Euro
Ridotto: da 44 a 24 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Gruppi: da 38 a 22 euro

Giovani under 30 /Over 65*
Platea (III settore): 25 Euro
Palchi: 15 Euro

*Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
_________________________________________________________

Mercoledì 5 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), nell’ambito della rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto della pianista Paola Guadagnino

Programma

J. S. Bach: Partita n. 1 in si bemolle maggiore

L. v. Beethoven: Sonata n. 25 op. 79

C. Debussy: Estampes

F. Chopin
Notturno op. 9 n. 1
Notturno op. 9 n. 2
Notturno op. 72 n. 1

E. Chabrier: Bourrée fantasque

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________

Mercoledì 5 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), inaugurazione dei “Concerti di autunno” con il Roberto Ormanni & Quartet, formato da Roberto Ormanni (voce), Marco Norcaro (percussioni), Antonio Barberio (contrabbasso), Roberto Tricarico (chitarra), Enrico Valanzuolo (tromba)

In programma brani di Roberto Ormanni

Ingresso libero
_________________________________________________________

Giovedì 6 ottobre, alle ore 17.00, nel complesso dei Girolamini (v. Duomo, 142), concerto dal titolo “Sentimento e cuore del Barocco napoletano – musica e solidarietà per i Girolamini” con la partecipazione del Coro “Citta’ di Firenze” e dei solisti Annalisa Pellegrini (soprano), Francesca Lazzeroni (mezzosoprano), Federico Della Rocca (tenore), Paolo Breda Bulgherini (baritono), Giuseppe Grieco e Marco Lorenzo Nocera (violini), Emma Ascoli (viola), Manuela Albano (violoncello), Luigi Lamberti (contrabbasso), Lavinia Cioli (tastiere).
Direttore Concetta Anastasi

In programma musiche di Durante e alcuni inediti di Donato Ricchezza presenti nella Biblioteca dei Girolamini

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________

Giovedì 6 ottobre, alle ore 20.00, al Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), per l’inaugurazione della stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto dell’Ensemble d’archi Napolitano, con la partecipazione di Riccardo Zamuner (violino) e Rosa Moio (clavicembalo)

Programma

A. Vivaldi:
Concerto n. 1 in mi maggiore per violino, archi e basso continuo, “La primavera”, RV 269
Concerto n. 2 in sol minore, per violino, archi e basso continuo “L’estate”, RV 315
Concerto n. 3 in fa maggiore per violino, archi e basso continuo, “L’autunno”, RV 293
Concerto n. 4 in fa minore per violino, archi e basso continuo, “L’inverno”, RV 297

(da “Il cimento dell’armonia e dell’inventione”, op. 8)

Costo del biglietto: 10 Euro

Abbonamenti stagione 2016-2017
Intero: 60 Euro
Soci Circolo Canottieri: 30 Euro

_________________________________________________________

Venerdì 7 ottobre, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per l’apertura della II edizione dell’Ottobre Organistico Francescano, organizzato dall’Associazione Trabaci, concerto del duo formato da Daniela Esposito (soprano) e Maura Salierno (organo)

Programma

J. Massenet: Prélude in do maggiore

J. S. Bach: Quia respexit (dal Magnificat in re maggiore BWV 243)

G. B. Pergolesi
“Cujus animam gementem” (dallo Stabat Mater)
“Vidit suum dulcem natum” (dallo Stabat Mater)

C. Franck
Andantino in sol minore
Ave Maria

S. Mercadante (1795-1870): “Di mille colpe reo”

Ch. Gounod
Offertoire
“Salutation angélique”

A. Vivaldi: Domine Deus (dal Gloria RV 589)

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 8 ottobre, alle ore 20.30, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), per “Musica nel Corpo di Napoli”, concerto di Pina Cipriani dal titolo “Napolinscena”.

In programma canzoni della tradizione napoletana antica e moderna

Costo del biglietto: 10 Euro (biglietto comprensivo di degustazione)

_________________________________________________________

Domenica 9 ottobre, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli, inaugurazione della III edizione del “Maggio del Pianoforte” con il concerto di Laetitia Hahn

Programma

J. S. Bach: Suite francese n. 6 in mi maggiore BWV 817

L. v. Beethoven: Sonata in do minore n. 8, op. 13 “Patetica”

F. Schubert: Impromptus, op. 90

F. Liszt: Tarantella (da Venezia e Napoli, supplemento al II volume degli Années de pèlerinage)

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro

_________________________________________________________

Domenica 9 ottobre, alle ore 21.00, al Teatro delle Palme (vico Vetriera, 12), per la stagione 2016-2017 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto della Mahler Chamber Orchestra, diretta da Daniel Harding

Programma

W. A. Mozart
Sinfonia in mi bemolle maggiore K. 543
Sinfonia in sol minore K. 550
Sinfonia in do maggiore K. 551
“Jupiter”

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto

_________________________________________________________

Domenica 9 ottobre, alle ore 21.30, al Goodfellas (via Raffaele Morghen, 34), concerto di Brunello e Susanna Canessa, con la partecipazione straordinaria dell’Ensemble vocale degli allievi del Conservatorio di Avellino

In programma canzoni napoletane dalle origini ai grandi classici dell’anteguerra

Ingresso libero, cena e consumazione a parte
Prenotazioni al 340 922 5475

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

Pubblicità

2 ottobre, 2016 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Jazz, Napoli, Opera, Regioni, Sale da concerto, Susanna Canessa, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dall’8 al 14 luglio 2013

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Adriana Basile

Adriana Basile

Questi gli appuntamenti previsti dall’8 al 14 luglio:

Martedì 9 luglio, dalle ore 17.00, nella chiesa di S. Anna de’ Lombardi (piazzetta Monteoliveto), nell’ambito dell’Amalfi Coast Music & Art Festival, “A Day of Music, Discussion and Reflection on the Figure of Franz Liszt” con la partecipazione dei pianisti J. Boonenberg, J. Wright, S. De Cock, T. Mastroianni, Y. Nagai, J. Giles, G. Nardi, M. Campanella

In programma musiche di Liszt

Ingresso libero
_________________________________________________________

Giovedì 11 luglio, alle ore 20.00, nella Chiesa dei Girolamini (v. Duomo, 144), per la rassegna “Musica ed arte”, visita guidata alla chiesa seguita dal concerto del Coro Polifonico dell’Università di Napoli – Federico II, diretto da Antonio Spagnolo

In programma musiche comprese fra il Rinascimento e i giorni nostri

Costo del biglietto: 15 Euro
_________________________________________________________

Sabato 13 luglio, alle ore 17.30, al Museo Archeologico Nazionale, per i “Pomeriggi in Concerto” di Napolinova, prima parte del concerto dei partecipanti al master di violoncello di Ilie Ionescu

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________

Domenica 14 luglio, alle ore 17.30, al Museo Archeologico Nazionale, per i “Pomeriggi in Concerto” di Napolinova, seconda parte del concerto dei partecipanti al master di violoncello di Ilie Ionescu

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

6 luglio, 2013 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Regioni | , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 24 al 30 giugno 2013

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Franco Caracciolo

Franco Caracciolo

Questi gli appuntamenti previsti dal 24 al 30 giugno:

Lunedì 24 giugno, alle ore 17.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), l’Associazione Napolinova propone “Pianisti in Concerto”: concerto dei partecipanti al Master di pianoforte del M° Orazio Maione

Ingresso libero
_________________________________________________________

Martedì 25 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto della U. S. Naval Forces Europe Band/Allied Forces Europe Band Naples e dell’Orchestra di Fiati del San Pietro a Majella

Ingresso libero
_________________________________________________________

Martedì 25 giugno, alle ore 20.30 (Turno C), con replica mercoledì 26 giugno, alle ore 19.00 (Turno D), giovedì 27 giugno, alle ore 18.00 (Turno B) e venerdì 28 giugno, alle ore 20.30 (fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la stagione operistica 2012-2013, allestimento del musical West Side Story di Leonard Bernstein

Direttore musicale: Donald Chan
Regia e Coreografia: Joey McKneely
Scene: Paul Gallis
Costumi: Renate Schmitzer

Personaggi ed interpreti

Tony: Liam Tobin / Anthony Festa
Maria: Elena Sancho-Pereg / Jessica Soza / Maya Flock
Anita: Penelope Armstead-Williams
Bernardo: Pepe Munoz
Riff: Mark Mackillop

Compagnia BB Promotion, The art of entertainment
Orchestra del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Intero: da 130 a 50 Euro
Ridotto: da 120 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro

_________________________________________________________

Mercoledì 26 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per la rassegna “Palco S.P.a.M.”, concerto del pianista Giovanni Alvino

Programma

L.van Beethoven: Sonata op.2 n.2

F. Chopin: Barcarola op.60

S. Rachmaninov: 5 Preludi op.23

Ingresso libero
_________________________________________________________

Giovedì 27 giugno, alle ore 20.00, a Villa Pignatelli, per la rassegna “Maggio della Musica 2013”, concerto del duo formato da Enrico Dindo (violoncello) e Michele Campanella (pianoforte)

Programma

F. Schubert: Sonata in la minore per violoncello e pianoforte D.821 “Arpeggione”

R. Schumann:
Adagio e allegro op. 70
Fantasiestücke op. 73
Fünf Stücke op. 102

Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro

_________________________________________________________

Giovedì 27 giugno, alle ore 20.00, nella Chiesa dei Girolamini (v. Duomo, 144), per la rassegna “Musica ed arte”, visita guidata alla chiesa seguita dal concerto dei “Corde Oblique” di Riccardo Prencipe

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Venerdì 28 giugno, alle ore 16.00, nella Sala Martucci del Conservatorio, presentazione del libro “ Musica e sociologia” di Lello Savonardo con la partecipazione di Marco Zurzolo

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 28 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì Musicali” concerto dal titolo “Non Solo Tango” per 2 pianoforti e bandoneón

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 28 giugno, alle ore 18.00, presso l’Associazione Culturale M. Gorki (v. Nardones, 17), concerto del pianista Damiano Davide

Programma

L. van Beethoven
12 Variazioni su un tema di danza russa WoO 71
Sonata in fa minore op. 57 “Appassionata”
Sonata in do minore op. 111

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 28 giugno, alle ore 19.00, a Palazzo Venezia (v. B. Croce, 19), Lezione-concerto del pianista Luciano Ruotolo dal titolo “Metti una sera a Palazzo Venezia con… Chopin”

In programma musiche di Chopin

Quota partecipazione (Concerto illustrato, percorso guidato ed aperitivo)
Adulti: 10 Euro
Bambini e ragazzi da 6 a 18 anni: 3 Euro
Gratuita al di sotto dei 6 anni

Prenotazione obbligatoria per motivi organizzativi

Info e prenotazioni:
081/6336763-3922863436
cultura@sirecoop.it
www.sirecoop.it

081/5528739
palazzovenezianapoli@gmail.com
www.palazzovenezianapoli.it

_________________________________________________________

Venerdì 28 giugno, alle ore 19.30, presso il Museo del Sottosuolo (piazza Cavour), concerto del Coro Polifonico della Pietrasanta, diretto da Rosario Peluso

In programma musiche di Donati, Peluso, Biebl, Britten, Banchieri, Debussy, Lauridsen, Whitacre, Liani

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Sabato 29 giugno, alle ore 19.00, nella chiesa di San Pietro ad Aram (Corso Umberto, 292), per la VII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del soprano Valentina Varriale, del tenore Rosario Cantone e dell’organista Marco Palumbo

Programma

G. Frescobaldi: “Bergamasca” dai Fiori Musicali
organo M. Palumbo

H. Schütz: O Jesu, nomen dulce
tenore: R. Cantone
organo: M. Palumbo

A. Vivaldi: “Domine Deus” dal Gloria
soprano: V. Varriale
organo: M. Palumbo

J. S. Bach: Preludio e Fuga in sol maggiore BWV 541

F. Mendelssohn: Sonata VI in re minore Op.65

organo: M. Palumbo

G. Fauré: “Pie Jesu”, dal Requiem
soprano: V. Varriale
organo: M. Palumbo

C. Franck: Pièce héroïque in si minore da Trois pièces pour grand orgue
organo: M. Palumbo

N. Rota: Salmo VI
tenore: R. Cantone
organo: M. Palumbo

N. Rota: Tota pulchra
soprano: V. Varriale
tenore: R. Cantone
organo: M. Palumbo

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 29 giugno, alle ore 19.30, a Villa Doria D’Angri (v. Petrarca, 80), per l’inaugurazione della rassegna “Nuits d’été a Pausilippe”, concerto della pianista Zhu Xiao Mei dal titolo “Les barricades mistérieuses”

In programma musiche di Domenico Scarlatti, François Couperin, Bach, Mozart

Costo del biglietto: 30 Euro
_________________________________________________________

Sabato 29 giugno, alle ore 20.30, nella chiesa di S. Francesco delle Monache (v. S. Chiara 10c), nell’ambito della rassegna “Concerti al Centro”, organizzata dall’Associazione Domus Ars, concerto dal titolo “Il Rinascimento in Rock, Jazz & Blues” con “I Vandalia” di Lucio Maria Lo Gatto e Lino Vairetti

In programma musiche di Monteverdi, Palestrina, Pordenon, De Antiquis, Marenzio, Nanino, Lo Gatto

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Domenica 30 giugno, alle ore 11.00, nel Cellaio Borbonico del Bosco di Capodimonte (v. Miano), nell’ambito della rassegna “Giugno musicale nel Real Bosco di Capodimonte – Concerti nel Cellaio”, concerto del duo formato dai pianisti Maria Libera Cerchia e Antonello Cannavale

In programma musiche per pianoforte a quattro mani di Schubert e Dvořák

Ingresso libero
_________________________________________________________

Domenica 30 giugno, alle ore 19.30, a Villa Doria D’Angri (v. Petrarca, 80), per la rassegna “Nuits d’été a Pausilippe”, concerto del duo formato dal soprano Chiara Skerath e dal pianista Michael Guido dal titolo “La sirena di Posillipo”

In programma musiche di Donizetti, Bizet, Bellini, Fauré, Tosti, Guercia, Chausson, Dvořák

Costo del biglietto: 30 Euro
_________________________________________________________

Domenica 30 giugno, alle ore 20.00, nella chiesa di San Vitale (piazza San Vitale – Fuorigrotta), per la rassegna “Gli organi storici della Campania”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del maestro Angelo Castaldo

Programma

F. Provesi: Sinfonia II

G. Verdi
“Consumazione”
“Offertorio” (da “Aida”)

F. Capocci: Fantasia sull’inno “Veni Creator Spiritus”

G. Cotrufo: Preludio e fuga op. 41 n.2

M. E. Bossi
Theme et variations op. 115
Stunde der weihe op. 132 n.4

A. Di Martino: Tema e variazioni

Ingresso libero

_________________________________________________________

Ringraziamo le testate cittadine on-line che utilizzano questa pagina citando la fonte e invitiamo le rimanenti a fare altrettanto

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

23 giugno, 2013 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Campania, Concerti, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musical, Napoli, Sala Martucci, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 26 settembre al 2 ottobre

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Mauro Giuliani

Questi i concerti della prossima settimana:

Martedì 27 settembre, alle ore 18.30, al Teatrino di Corte di Palazzo Reale, per “I Martedì dell’Arte”, l’Associazione Maggio della Musica organizza il concerto “Chitarre a Palazzo” con la partecipazione del duo Giuseppe Aversano- Rosario Ascione, del duo Paolo Lambiase-Piero Viti, del duo Claudio Cecere-Paolo Mauriello, di Bruno Pedros, del Trio chitarristico napoletano (Giovanni Dell’Aversana, Mario Maddaluno ed Emilio Pollio) e del duo Antonio Onorato-Aldo Farias

In programma musiche di Cimarosa, Durante, Jommelli, Paradisi, Granados, Carulli, Beatles, Nan Bulan, Boccherini, Joplin, Bellinati, Kern, Martino, Davis

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
__________________________________________________________

Venerdì 30 settembre, alle ore 18.45, nel Complesso Monumentale dei Girolamini (via Duomo 142), in occasione della presentazione del quadro restaurato di Luca Giordano “S. Canuto re”, concerto di musiche di Marenzio, Daresca, Mozart.

Libero contributo di 5 euro per prossimo restauro tela di San Filippo Neri
Prenotazione obbligatoria alla seguente e mail:
monumentogirolamini@hotmail.it

__________________________________________________________

Venerdì 30 settembre, alle ore 20.30 (con replica domenica 2 ottobre, alle ore 18.00Turno P), al Teatro di San Carlo, inaugurazione della Stagione Sinfonica 2011-2012 con l’oratorio “Terra”, commissionato per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, su musiche di Luca Francesconi e testi di Valeria Parrella

Personaggi ed interpreti

Noa (la Ragazza): Elizabeth Calleo
Lisa (la Madre): Annely Peebo
Ruben (il Traffichiere): Urban Malmberg
Victor (lo Studente): Jordan Shanahan
Claudio (il Marito): Jussi Myllys
Lo Scafista: Antonio Pannunzio
Il Contadino: Davide Damiani
Il Mare: Coro

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Direttore: Jonathan Webb
Maestro del Coro: Salvatore Caputo
Ideazione scenica: Jean Kalman
Scene: Elsa Ejchenrand
Regista collaboratore: Raffaele di Florio

Costo del biglietto

Intero: da 90 a 25 Euro
Ridotto: da 80 a 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 20 Euro
__________________________________________________________

Domenica 2 ottobre, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli, per la rassegna Maggio dei Monumenti-Maggio della Musica 2011, concerto degli Archi dell’Orchestra Filarmonica di Torino, diretti da Sergio Lamberto

Programma

E. Elgar: Serenata per archi, op. 20

E. Grieg: Holberg suite, op. 40

P. I. Ciaikovskij: Serenata per archi in do maggiore, op. 48

Costo del biglietto

Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
__________________________________________________________

Domenica 2 ottobre, alle ore 19.00, nella chiesa di Santa Caterina a Chiaia, per la V edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Livio De Luca

Programma

P. Hindemith: Sonata II

F. Mendelssohn-Bartholdy: Sonata n. 1 in fa minore, op. 65

O. Messiaen (da La Nativité du Seigneur):
Desseins eternels
Dieu parmi nous

Ingresso libero

__________________________________________________________

‘Namusica – Musica alla Casina Pompeiana della Villa Comunale, un progetto in collaborazione tra Dissonanzen, Progetto Sonora, Ensemble Barocco di Napoli, Circolo Artistico Ensemble, Arte di Improvvisare, I Virtuosi di San Martino

Parte II: da Venerdì 30 settembre a Domenica 2 ottobre

Venerdì 30 settembre, alle ore 20.30 – “Arte d’improvvisare”, da un progetto di Francesco D’Errico con la partecipazione di: Roberto Grisley (musicologo), Giulio Martino (sax), Francesco D’Errico (pianoforte). Dario Guidobaldi (batteria)

Sabato 1 ottobre, alle ore 20.30 – Sax experience Sonora Network Ensemble diretto da Eugenio Ottieni con la partecipazione di: Domenico Luciano (sax) e Eugenio Catone (pianoforte).

Domenica 2 ottobre, alle ore 20.30 – Tarantoday da un progetto di Dario Candela con la partecipazione del Circolo Artistico Ensemble formato da: Luca Iovine, (clarinetto), Giuseppe Carotenuto (violino), Manuela Albano (violoncello), Dario Candela (pianoforte) e Francesco Manna, percussioni.

1 concerto + cd omaggio: contributo di 10 Euro
3 concerti + cd omaggio: contributo di 20 Euro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

25 settembre, 2011 Posted by | Agenda Eventi, Associazione Trabaci, Concerti, Maggio dei monumenti, Napoli, Prima del concerto, Teatro San Carlo | , , , , , , , | Lascia un commento

   

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: