
Mercoledì 27 gennaio, alle ore 21, a Castel Sant’Elmo, nuovo appuntamento con ScarlattiLab\Electronics, il laboratorio della Associazione Alessandro Scarlatti dedicato alla musica elettronica – diretto dai maestri Agostino Di Scipio e Giancarlo Turaccio – suggestivamente intitolato “Risonanza2”.
Nucleo tematico torna ad essere quello della “risonanza” (come era stato già in un precedente ScarlattiLab/Electronics, sempre a S. Elmo, nell’ottobre 2014).
Non si tratta solo di una tematica musicale per eccellenza, ma di un ambito problematico che attraversa diverse discipline scientifiche (dalla meccanica acustica alle neuroscienze) e umanistiche (dalla fenomenologia all’analisi economico-organizzativa e sociale).
Inoltre, in ambito musicale, “risonanza” rinvia alla struttura stessa degli strumenti e, in generale, dei dispositivi elettroacustici di produzione o trasmissione del suono, ma anche alla questione dell’ascolto, agli ambienti che accolgono l’esecuzione, alla dinamica di gruppo che si instaura in insiemi cameristici o orchestrali, e più in genere ad una concezione dello spazio come dimensione costruttiva, come dimensione attiva nel pensiero compositivo.
Il programma di RISONANZA/2 propone sia brani che reinventano le pratiche esecutive e le stesse strutture di risonanza meccanica, come nel caso emblematico di Solo di Mario Bertoncini (ospite del nostro appuntamento), sia pratiche che ampliano le possibili interconnessioni risonanti tra elementi di un insieme – mediante l’elettronica e mediante gruppi strumentali. – o che ampliano la percezione di virtualità spaziali intrinseche allo strumentario e alla sala che accoglie l’esecuzione, come in Spin di Giancarlo Turaccio.
Diversamente, le installazioni (presentate nei corridoi di Castel S. Elmo) sono basate su dispositivi generatori di suono e musica aventi una loro autonomia di funzionamento, ma in permanente scambio energetico e informazionale con l’ambiente immediatamente circostante.
Questo laboratorio fa parte di un percorso di ricerca interdisciplinare iniziato nel 2011 partendo dall’interazione fra ricercatori di differente estrazione: musicisti, economisti, neuroscienziati, filosofi, fisici, provenienti da contesti accademici eterogenei come l’Università degli Studi di Napoli Federico II, l’Istituto per la Storia del Pensiero Filosofico e Scientifico Moderno e l’Istituto di Genetica e Biofisica “Buzzati-Traverso” del CNR, la Sezione “Giambattista Vico” della Società Filosofica Italiana, il Centro Ricerche Studi e Formazione puntOorg e i Conservatori di Salerno e Napoli. Accanto a più usuali prodotti della ricerca (quali convegni, pubblicazioni scientifiche e altro), l’innovativo percorso si è caratterizzato anche nella composizione, studio ed esecuzione di musiche e di installazioni sonore in connessione diretta coi temi di ricerca individuati e declinati in comune.
Biglietti
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 33): 10 Euro
Last minute (under 33): 3 Euro – in vendita un’ora prima del concerto
Per informazioni:
www.associazionescarlatti.it
Infoline: 081 406011
_______________________________________________________
Mercoledì 27 gennaio 2016 – Auditorium di Castel Sant’Elmo
ScarlattiLab\Electronics – Risonanza2
Chiara Mallozzi, violoncello e regia del suono
Lucio Miele, percussioni
Giuseppe Costa, percussioni
Pantaleo L. Cammarano, Lorenzo Pone e Bernardo M. Sannino, pianoforte
Pantaleo L. Cammarano, Salvatore Carannante, Agostino Di Scipio e Giancarlo Turaccio, regia del suono
Direttore, Giancarlo Turaccio
Programma
Installazioni: apertura ore 19.30
Massimo Scamarcio (1977): Stati di aggregazione* (2015/2016)
tre damigiane, terriccio, acqua, aria, sistema di elettronica dal vivo
Agostino Di Scipio (1962): Studio del rumore di fondo (Ecosistemico Udibile n. 3a)
microfoni, altoparlanti, elaborazione numerica del segnale (2004/2005)
Cristian Sommaiuolo (1983) e Dario Casillo (1969): Solenoidi studio #1 / feedback e risonanze* (2015)
solenoidi, elettrocalamite, piccoli altoparlanti, elaborazione numerica del segnale
Concerto: ore 21.00
Franco Evangelisti (1926 – 1980): Proiezioni sonore, strutture per pianoforte (1955/56)
Pantaleo Leonfranco Cammarano (1985): Rumble*, per pianoforte, percussioni ed elettronica (2015/16)
Rosalba Quindici (1976): Corpi diramanti*, per percussioni (2015/16)
Bernardo Maria Sannino (1984): Luceat*, per pianoforte e percussioni (2015/16)
Chiara Mallozzi (1988): Dimensioni. In memoria di gesti*, per percussioni ad libitum ed elettronica (2015/16)
Lorenzo Pone (1987): Due studi sulla risonanza*, per quattro gruppi strumentali e amplificazione (2016)
1. Liebeslied;
2. Les cloches sans maître
Giancarlo Turaccio (1967): Spin, per due percussionisti e suoni elettronici (2003)
Salvatore Carannante (1985): Anelli cromatici, per elettronica dal vivo, pianoforte e percussioni (2015/16)
prima esecuzione assoluta
Mario Bertoncini (1932): Solo aus dem klavierquartett, per cavo sospeso e 5 risonatori (1993/94)
*prima esecuzione assoluta ScarlattiLab 2016
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Su Twitter: @Music_Ar_teatro
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:



ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
25 gennaio, 2016
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Auditorium Castel S. Elmo, Campania, Italia, Musica, Musica classica, Napoli, Regioni, Sale da concerto | Agostino Di Scipio, Auditorium di Castel Sant’Elmo, Bernardo Maria Sannino, Chiara Mallozzi, Cristian Sommaiuolo, Dario Casillo, Franco Evangelisti, Giancarlo Turaccio, Giuseppe Costa, Lorenzo Pone, Lucio Miele, Mario Bertoncini, Massimo Scamarcio, Pantaleo Leonfranco Cammarano, Rosalba Quindici, Salvatore Carannante, Scarlattilab/Electronics |
Lascia un commento

Venerdì 11 dicembre, alle ore 21, nel Teatro di Corte di Palazzo Reale nuovo appuntamento con il laboratorio ScarlattiLab|Barocco in cui giovani strumentisti dei Conservatori del Sud saranno guidati da Franco Pavan e Patrizia Varone in un interessante programma che esplora l’uso degli strumenti nella musica strumentale nel periodo tra Seicento e Settecento.
“Continuum”, il titolo dato alla serata, è dedicato all’approfondimento della prassi esecutiva della musica strumentale come descritta nei trattati secenteschi, e mette in evidenza le relazioni tra gli “strometi di fondamento”, gli “strometi di ornamento”, e la improvvisazione.
Si realizza quindi pienamente in questo concerto la mission dei laboratori ScarlattiLab, nati con l’intento di far rivivere i “segreti” dell’interpretazione musicale, in gran parte improvvisativa, sulla quale si basava il sistema didattico dei primi conservatori musicali di Napoli nel Sei e Settecento.
Un progetto innovativo ed unico in Italia, il contenitore ScarlattiLab, giunto alla quinta edizione, raccoglie le iniziative della Associazione Alessandro Scarlatti dedicate ai giovani cantanti e strumentisti del II° livello dei Conservatori del Sud che si affacciano alla carriera professionale.
Nato nel 2011 con lo scopo di creare un necessario punto di incontro e di stimolo tra la sperimentazione didattica e l’attività concertistica, in cui giovani studenti dei Conservatori sono impegnati accanto ai loro maestri e a musicisti professionisti in masterclass che ruotano intorno alla realizzazione di una “performance”, questo laboratorio comincia dare i suoi frutti: giovani partecipanti ai primi laboratori si stanno affacciando con successo al mondo del lavoro in prestigiose produzioni per il Teatro San Carlo di Napoli o il Festival Opera Barga.
Biglietti
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 33): 10 Euro
Last minute (under 33): 3 Euro – in vendita un’ora prima del concerto
Per informazioni:
www.associazionescarlatti.it
Infoline: 081 406011
_______________________________________________________
Venerdì 11 dicembre 2015, ore 21.00 – Teatro di Corte di Palazzo Reale
SCARLATTILAB\BAROCCO
in collaborazione con il Dipartimento di Musica Antica “Pietà de’ Turchini” del Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli e con il Conservatorio Evaristo Dall’Abaco di Verona
Coordinatori e docenti
Patrizia Varone, clavicembalo e organo
Franco Pavan, tiorba
Carlo Maria Barile, clavicembalo e organo
Angelo Trancone, clavicembalo e organo
Luigi Trivisano, clavicembalo e organo
Adriano Fazio, violoncello
Chiara Mallozzi, violoncello
Paola Ventrella, tiorba
Continuum
Gli strumenti “di fondamento” della musica barocca
Ricercari, Canzoni, Sonate e improvvisazioni sul basso
Girolamo Frescobaldi (1583 – 1643): Canzona Quinta detta La Tromboncina a due bassi
Johannes Hieronimus Kapsberger (1580-1651): Tenore detto il Kapsperger
Giovanni Salvatore (1610 – 1688): Guardami Dio da amici, ricercare
elab. Enrico Baiano
Francesco Alborea (1691 – 1739): Sonata in re maggiore per violoncello e basso
Bernardo Pasquini (1637 – 1710): Sonata in re minore a due bassi
P.G. G. Boni (? – 1750?): Sonata II in do minore per violoncello e basso continuo
Domenico Scarlatti (1685 – 1757): Sonata K 81 in mi minore
Salvatore Lanzetti (1710 – 1780 ca): Sonata IX in La minore per violoncello e basso continuo
Tradizionale: Tarantella
elab. Guido Morini
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Su Twitter: @Music_Ar_teatro
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:



ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
10 dicembre, 2015
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni | Adriano Fazio, Angelo Trancone, Bernardo Pasquini, Carlo Maria Barile, Chiara Mallozzi, Conservatorio Evaristo Dall’Abaco di Verona, Dipartimento di Musica Antica “Pietà de’ Turchini” del Conservatorio di San Pietro a Majella, Domenico Scarlatti, Francesco Alborea, Franco Pavan, Giovanni Salvatore, Girolamo Frescobaldi, Johannes Hieronimus Kapsberger, Luigi Trivisano, Paola Ventrella, Patrizia Varone, ScarlattiLab Barocco, Teatro di Corte di Palazzo Reale – Napoli |
Lascia un commento

Martedì 10 novembre, alle ore 21 nel Teatro di Corte di Palazzo Reale, tornano i giovani cantanti e strumentisti dei Conservatori del Sud diretti da Antonio Florio per il laboratorio ScarlattiLab\Barocco in un concerto dedicato al confronto tra due generazioni di compositori napoletani a cavallo tra sei e settecento, rappresentate da Alessandro Scarlatti e Gennaro Manna, del quale ricorrono i trecento anni dalla nascita.
Considerato uno dei più autorevoli rappresentanti della musica napoletana del settecento, Manna è autore ancora poco conosciuto, la cui abbondante produzione sacra è in gran parte custodita nell’Archivio Musicale dell’Oratorio dei Girolamini di Napoli.
Doppiamente meritevole è quindi l’operazione di Antonio Florio e Dinko Fabris, instancabili ricercatori dei tesori del nostro patrimonio musicale, ma anche ispiratori del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli.
Grazie alla collaborazione tra Conservatorio ed Associazione Scarlatti infatti questo patrimonio viene riportato a nuova vita dalle energie dei giovani esecutori, creando intorno a questi concerti ScalattiLab una atmosfera di entusiasmo del tutto particolare.
Un progetto innovativo ed unico in Italia, il contenitore ScarlattiLab, giunto alla quinta edizione, raccoglie le iniziative della Associazione Alessandro Scarlatti dedicate ai giovani cantanti e strumentisti del II livello dei Conservatori del Sud che si affacciano alla carriera professionale.
Nato nel 2011 con lo scopo di creare un necessario punto di incontro e di stimolo tra la sperimentazione didattica e l’attività concertistica, in cui giovani studenti dei Conservatori sono impegnati accanto ai loro maestri e a musicisti professionisti in masterclass che ruotano intorno alla realizzazione di una “performance”, questo laboratorio comincia dare i suoi frutti: giovani partecipanti ai primi laboratori si stanno affacciando con successo al mondo del lavoro in prestigiose produzioni per il Teatro San Carlo di Napoli o il Festival Opera Barga.
Biglietti:
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 33): 10 Euro
Last minute (under 33): 3 Euro – in vendita un’ora prima del concerto
Per informazioni:
www.associazionescarlatti.it
Infoline: 081 406011
_______________________________________________________
Martedì 10 novembre 2015, ore 21.00 – Teatro di Corte di Palazzo Reale (Napoli)
Gennaro Manna e Alessandro Scarlatti – Due generazioni a confronto
ScarlattiLab\Barocco
Direzione Artistica: Antonio Florio e Dinko Fabris
In collaborazione con il Dipartimento di Musica Antica Cappella della Pietà de’ Turchini del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli
Olga Cafiero, Federica Pagliuca, Graziana Palazzo: soprani
Daniela Salvo: mezzosoprano
Leopoldo Punziano: tenore
Orchestra ScarlattiLab
Antonio Florio: direttore
Enrico Parizzi, Giovanni Rota, Massimo Percivaldi, Giuseppe Guida: violini primi
Marco Piantoni, Patrizio Focardi, Nunzia Sorrentino: violini secondi
Rosario Di Meglio: Violino e viola
Adriano Fazio, Chiara Mallozzi: violoncelli
Giorgio Sanvito: contrabbasso
Carlo Barile, Angelo Trancone, Luigi Trivisano: organo e cembalo
Programma
Alessandro Scarlatti (1660 – 1725): “Mortales non auditis?” mottetto a 2 voci con violini
rev. Luca Della Libera
Gennaro Manna ( 1715 – 1779)
“Animae vulneratae” mottetto a voce sola con violini
“Tantum ergo” mottetto a voce sola con violini
rev. Antonio Florio
attr. Alessandro Scarlatti: “Ave Regina per divozione della Vergine di Loreto fatta dal Cav. A. Scarlatti nel passaggio ch’egli fe’ per Loreto nel 1722” a 2 voci
rev. Antonio Florio
Gennaro Manna
Litanie a 2 voci per la Beata Vergine, con violini
“Sponse care” mottetto a voce sola con violini
rev. Antonio Florio
Alessandro Scarlatti: “Quae est ista” mottetto a 3 voci con violini
_______________________________________________________
Seguici su Facebook:
Su Twitter: @Music_Ar_teatro
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:



ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
6 novembre, 2015
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Regioni | Adriano Fazio, Alessandro Scarlatti, Angelo Trancone, Antonio Florio, Carlo Barile, Chiara Mallozzi, Daniela Salvo, Dinko Fabris, Dipartimento di Musica Antica – Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, Enrico Parizzi, Federica Pagliuca, Gennaro Manna, Giorgio Sanvito, Giovanni Rota, Giuseppe Guida, Graziana Palazzo, Leopoldo Punziano, Luigi Trivisano, Marco Piantoni, Massimo Percivaldi, Nunzia Sorrentino, Olga Cafiero, Patrizio Focardi, Rosario Di Meglio, ScarlattilLab/Barocco, Teatro di Corte di Palazzo Reale – Napoli |
Lascia un commento