MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Concerti a Napoli dal 6 al 12 maggio 2019

Cesare Andrea Bixio (1896 – 1978)

Questi gli appuntamenti previsti dal 6 al 12 maggio 2019:

Lunedì 6 maggio, alle ore 20.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per la rassegna “Il Maggio dei Monumenti al San Pietro a Majella”, concerto della Banda dell’Esercito

Ingresso libero
______________________________________________________________

Martedì 7 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per la rassegna “Il Maggio dei Monumenti al San Pietro a Majella”, concerto dell’Orchestra del Conservatorio, diretta da Antonio Maione, con la partecipazione di Giampietro Giumento (clarinetto) e Elena Vallebona (arpa)

In programma musiche di Boccherini, Haendel, Mercadante

Ingresso libero
______________________________________________________________

Mercoledì 8 maggio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del duo formato da Antonio Nobile (violino) e Lorena Oliva (pianoforte) e del trio formato da Mauro Tamburo (violino), Andrea Tedesco (flauto) e Raffaele Vitiello (pianoforte)

Programma

I parte: Duo Nobile – Oliva

W. A. Mozart: Sonata n. 26 in si bemolle maggiore, K. 378

J. Brahms: Sonata n. 2 in la maggiore

II parte: Trio Tamburo – Tedesco – Vitiello

J. Ibert: Deux Interludes

B. Martinů: Sonata per violino, flauto e pianoforte

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
______________________________________________________________

Mercoledì 8 maggio, alle ore 17.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), conferenza a cura dell’Associazione Amici del Teatro San Carlo sull’opera Die Walküre di Richard Wagner, in scena al Teatro di San Carlo dall’11 al 18 maggio 2019 con la partecipazione del professor Massimo Lo Iacono.

Ingresso libero fino a esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 8 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’associazione Napolinova, recital del duo formato da Davide De Feo (clarinetto) e Aldo Roberto Pessolano (pianoforte)

Programma

J. Brahms: Sonata op 120 n.1 per clarinetto e pianoforte

I. Stravinsky: Tre pezzi per clarinetto solo

O. Messiaen: Abîme des oiseaux dal Quatuor pour la fin du temps (clarinetto solo)

C. Saint-Saëns: Sonata op. 167 per clarinetto e pianoforte

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 8 maggio, alle ore 20.30, nella Chiesa di Santa Maria Incoronatella nella Pietà dei Turchini (v. Medina, 19), l’Associazione Rachmaninov propone il concerto dell’Orchestra sinfonica “Mihail Jora” di Bacau, diretta da Ovidiu Balan, con la partecipazione del clarinettista Giampietro Giumento

Programma

J. Brahms: Danza ungherese n. 5 in sol minore

C. M. von Weber: Concerto per clarinetto e orchestra n. 1 in fa minore, op. 73

L. v. Beethoven: Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 36

Costo del biglietto non pervenuto
______________________________________________________________

Mercoledì 8 maggio, alle ore 21.00, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Opera Talk Show”, format teatrale di avvicinamento all’opera lirica, il regista Riccardo Canessa propone “Turandot”.

In programma musiche di Puccini

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 8 Euro (abbonati Teatro Diana e abbonati Cineforum Plaza ed Arcobaleno)

______________________________________________________________

Giovedì 9 maggio, alle ore 18.30, nella Cappella della SS. Trinità dei Pellegrini (v. Portamedina), per il ciclo “I Concerti del Centenario”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, nell’ambito dello ScarlattiLab Barocco, “Alessandro Stradella e Cristina di Svezia”, con la partecipazione di Federica Altomare e Ester Facchini (soprani), Elisabetta Piccolomini (voce recitante)
Antonio Florio, direttore
Testi a cura di Dinko Fabris

Programma

Alessandro Stradella
Cantata “Il Damone o la Forza delle stelle”
“Dorillo e Lilla”, serenata a 2 voci con violini

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto Under 25 last minute: 5 Euro

______________________________________________________________

Giovedì 9 maggio, alle ore 19.45, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la stagione del “Maggio della Musica”, concerto dell’Es Trio, formato da Laura Gorna (violino), Cecilia Radic (violoncello) e Laura Manzini (pianoforte)

In programma musiche di Clara Wieck Schumann

Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 10 maggio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna Diciassette & Trenta Classica, concerto del Trio di Londra, formato da Robert Atchison (violino), David Jones (violoncello) e Francis Rayner (pianoforte)

In programma musiche di Brahms, Beethoven, Mendelssohn

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana, Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 10 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per la rassegna “Il Maggio dei Monumenti al San Pietro a Majella”, concerto del duo formato da Marco Piantoni (violino barocco) e Enza Caiazzo (clavicembalo)

In programma le sonate per vilino e cembalo concertato di Bach

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 10 maggio, alle ore 21.00, nell’auditorium dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte (salita Moiariello, 16), nell’ambito del Maggio dei Monumenti 2019, il CERSIM (Centro Ricerca Suoni e Immagini) propone “Visioni”, con la partecipazione di Pietro Schipani, delle voci soliste di Laura Maddaluna e Gabriella Romano, della Leo Chamber Orchestra, dell’ensemble Comtessa de Dia
Direttore: Ferdinando de Martino

Programma

Pietro Schipani: “I nostri occhi sull’Universo: I telescopi del Futuro” conversazione scientifica

Un autre Monde, Stati e Imperi della Luna, Fantasia lirica per coro, orchestra da camera e voce recitante, liberamente tratto da Cyrano de Bergerac

Musiche di Lully, Charpentier, Certon, Rameau

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al seguente link:
www.collettiamo.it/biglietto/qzgqr53h

______________________________________________________________

Sabato 11 maggio, alle ore 11.00, presso la Feltrinelli Libri e Musica (v. Santa Caterina a Chiaia, 23), per “Sabato all’opera”, rassegna dedicata al teatro lirico a cura di Eduardo Savarese, incontro rivolto a Die Walküre, opera in tre atti di Richard Wagner

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 11 maggio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei cantanti Marta De Marino, Giulia Moscato, Valeria Feola, An Jinyi Yu Yue, Concetta Ruggiero, Maria Rosaria Vitale, accompagnati al pianoforte da Angelina Bartiromo

Programma

F. P. Tosti: Napoli
E. Wolf – Ferrari: Nella notturna selva da “La vedova scaltra”
G. F. Händel: Bel piacere da “Rinaldo”

G. Donizetti
Benedette queste carte
Prendi per me sei libero

(da “L’elisir d’amore”)

A. Vivaldi: Rosa quae moritur
F. P. Tosti: L’ultima canzone
A. Thomas: Je Suis Titania, da “Mignon”
W. A. Mozart: Pupille amate, da “Lucio Silla”
A. Thomas: Connais-tu le pays, da “Mignon”
W. A. Mozart: Bester Jüngling, da “L’impresario teatrale”
J. C. G. Loewe: I Could Have Danced All Night, da “My Fair Lady”
F. Poulenc: Les Chemins de l’amour
F. Lehár: La romanza della Vilja da “La vedova allegra”

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 11 maggio, alle ore 19.00 (Turno A), con replica domenica 12 maggio, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento dell’opera in tre atti Die Walküre su libretto dell’autore

Orchestra del Teatro di San Carlo
Direttore: Juraj Valčuha
Maestro del Coro: Gea Garatti Ansini
Regia: Federico Tiezzi
Regista per la ripresa: Francesco Torrigiani
Scene: Giulio Paolini
Costumi: Giovanna Buzzi
Assistente ai Costumi: Maria Antonietta Lucarelli
Luci: Gianni Pollini

Personaggi e interpreti

Siegmund: Robert Dean Smith (11 maggio) / Magnus Vigilius (12 maggio)
Hunding: Liang Li (11 maggio) / Runi Brattaberg (12 maggio)
Wotan: Egils Silins (11 maggio) / Tomas Tomasson (12 maggio)
Sieglinde: Manuela Uhl (11 maggio) / Barbara Haveman (12 maggio)
Brünnhilde: Irene Theorin (11 maggio)/ Lise Lindstrom (12 maggio)
Fricka: Ekaterina Gubanova
Gerhild: Raffaela Lintl
Helmvige: Robyn Allegra Parton
Ortlinde: Pia-Marie Nilsson
Waltraute: Ursula Hesse von den Steinen
Rossweisse: Alexandra Ionis
Seigrune: Ivonne Fuchs
Grimgerde: Niina Keitel
Schwertleite, Julia Gertseva

Costo del biglietto

Sabato 11 maggio (Turno A serie Cremisì)

Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 150 Euro
Altri posti: da 130 a 40 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 135 Euro
Altri posti: da 117 a 36 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 128 Euro
Altri posti: da 111 a 34 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro

Domenica 12 maggio (Tariffa Weekend serie Cremisì)

Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 320 Euro
Poltronissima Oro: 104 Euro
Altri posti: da 87 a 28 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

Sabato 11 maggio, alle ore 19.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (v. Raffaele Morghen, 58), per la rassegna “Fuori Teatro”, organizzata dal Teatro di San Carlo, concerto con la partecipazione di Guido Barbieri (Voce narrante), Gabriele Mirabassi (clarinetto), Maurizio Baglini (pianoforte), Gabriele Pieranunzi (violino) e Silvia Chiesa (violoncello)

Programma

O. Messiaen: Quatuor pour la fin du temps per clarinetto, pianoforte, violino e violoncello

Costo del biglietto: 20 Euro
______________________________________________________________

Sabato 11 maggio, alle ore 20.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dell’Ensemble Céladon, formato da Paulin Bündgen (controtenore), Catherine Arnoux, Viviana Gonzalez-Careaga, Liam Fennelly, Luc Gaugler e Nolwenn Le Guern (viole da gamba)

Programma

M. Nyman: Full fathom five (Songs for Ariel – testi di W. Shakespeare)

N. Patrick: Prepare to die

M. Nyman:
While you here do snoring lie
Where the bee sucks there suck I

(Songs for Ariel – testi di W. Shakespeare)

J. Bennet: Eliza, her name gives honour

C. Tye: Sit Fast

M. Nyman: Before you can say Come and Go (Songs for Ariel – testi di W. Shakespeare)

W. Byrd: Ye sacred muses, race of Jove

M. Nyman: No Time in Eternity – 2016 (poema di Robert Herrick)

Picforth: In Nomine

N. Patrick: Send forth thy sighs

R. Farrant: O Jove, from stately throne

M. Nyman: Come unto these yellow sands (Songs for Ariel – testi di W. Shakespeare)

C. Tye: In nomine

M. Nyman: Self-Laudatory hymn of Inanna and her Omnipotence

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 11 maggio, alle ore 21.00, presso il caffè-cioccolateria “Nudi e Sfusi” (corso Vittorio Emanuele, 209), Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce) e Luca Guida (percussioni) propongono “Contaminazioni!”

Seguirà cena a buffet

Info e prenotazioni: 339 6653191
______________________________________________________________

Domenica 12 maggio, alle ore 10.30, con replica alle ore 12.30, nella chiesa di Santa Maria della Colonna (via dei Tribunali, 282), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________

Domenica 12 maggio, alle ore 11.00, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la rassegna “Il Festival incontra i giovani”, organizzata dall’Associazione Napolinova, concerto del duo formato da Pasquale Evangelista e Gennaro Musella (pianoforte a quattro mani)

Programma

W. A. Mozart: Sonata in re maggiore K 381

S. Rachmaninov: 6 Morceaux, op. 11

M. Ravel: Ma mère l’oye

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 12 maggio, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), per la rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, recital della pianista Diana Nocchiero

In programma musiche di Debussy, Satie, Rossini

Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
______________________________________________________________

Domenica 12 maggio, alle ore 19.00, nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la XXI edizione del Festival Pianistico dell’Associazione Napolinova, concerto del duo formato da Alessandro Drago e Nicoletta Basta

Programma

W. A. Mozart: Andante con Variazioni in sol maggiore K 501

F. Schubert: Fantasia in fa minore, op. 103

W. A. Mozart: Sonata in do maggiore K 521

C. Debussy: Petite Suite

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 12 maggio, alle ore 19.45, nella Chiesa di Santa Maria della Rotonda (v. Pietro Castellino, 67), per la rassegna “Musica intorno all’Organo”, concerto del duo formato da Silvia Martinelli (soprano) e Andrea Trovato (organo)

In programma musiche di Pachelbel, Bach, Haydn, Bellini, Verdi, Trovato

Ingresso libero
______________________________________________________________

Pubblicità

4 Maggio, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Canto, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Monica Doglione, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Registi, Riccardo Canessa, Sale da concerto, Susanna Canessa, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 26 novembre al 2 dicembre 2018

Giuseppe Silvestri (1841-1921)

Questi gli appuntamenti previsti dal 26 novembre al 2 dicembre 2018:

Martedì 27 novembre, alle ore 20.00 (Turno C / D), con repliche giovedì 29 novembre, alle ore 18.00 (Turno B), sabato 1 dicembre, alle ore 19.00 (Fuori Abbonamento) e domenica 2 dicembre, alle ore 18.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, inaugurazione della stagione lirica 2018-2019 con “Così fan tutte”, opera buffa in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart, su libretto di Lorenzo Da Ponte

Direttore: Riccardo Muti
Maestro del Coro: Gea Garatti
Regia: Chiara Muti
Scene: Leila Fteita
Costumi: Alessandro Lai
Luci: Vincent Longuemare

Personaggi ed interpreti

Fiordiligi: Maria Bengtsson
Dorabella: Paola Gardina
Guglielmo: Alessio Arduini
Ferrando: Pavel Kolgatin
Despina: Emmanuelle de Negri
Don Alfonso: Marco Filippo Romano
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Martedì 27 e giovedì 29 novembre

Palco Reale e Poltronissima Oro: 300 Euro
Poltronissima e Poltrona Oro: 260 Euro
Altri posti: da 240 a 90 Euro
Posto di solo ascolto: 50 Euro

Sabato 1 e domenica 2 dicembre

Palco Reale e Poltronissima Oro: 600 Euro
Poltronissima e Poltrona Oro: 430 Euro
Altri posti: da 400 a 90 Euro
Posto di solo ascolto: 50 Euro

______________________________________________________________

Mercoledì 28 novembre, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin”, organizzati dall’Associazione Napolinova in collaborazione con la Ditta Alberto Napolitano, recital del pianista Riccardo Natale

Programma

M. Clementi: Sonata op. 40 n. 2

F. Chopin: Fantasia op. 49

R. Schumann: Fantasia op. 17

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 28 novembre, alle ore 20.00, al Teatro di San Carlo, per la Stagione sinfonica 2018-2019 (Fuori abbonamento), concerto del pianista Michele Campanella, in occasione del conferimento della Laurea Honoris Causa in Discipline della Musica e dello Spettacolo. Storia e Teoria Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II

Programma

Wolfgang Amadeus Mozart
Adagio in si minore per pianoforte, K 540
Rondò in re maggiore per pianoforte, K 485
Rondò in la minore per pianoforte, K 511
Dodici variazioni in do maggiore per pianoforte, K1 265 (K6 300e) sull’aria “Ah, vous dirais-je maman”

L. van Beethoven: Sonata n. 8 in do minore per pianoforte, op. 13 “Patetica”

F. Schubert: Fantasia in do maggiore per pianoforte, op. 15, D. 760 “Wanderer-Fantasie”

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 150 Euro
Poltronissima Oro: 50 Euro
Altri posti: da 45 a 30 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 135 Euro
Poltronissima Oro: 45 Euro
Altri posti: da 41 a 27 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 128 Euro
Poltronissima Oro: 43 Euro
Altri posti: da 38 a 26 Euro

Posto di solo ascolto: 15 Euro

Under 30 / Over 65: da 20 a 15 Euro
______________________________________________________________

Mercoledì 28 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, premiazione dei vincitori della XX edizione del concorso letterario, con la partecipazione di Corrado Oddi, voce narrante, Matteo Cossu, violino e Gabriele Pezone, pianoforte

Ingresso libero
______________________________________________________________

Mercoledì 28 novembre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. S. Chiara, 10c), nell’ambito della rassegna “Sicut Sagittae”, concerto dal titolo “Musiche con salterio dell’Italia meridionale” con l’ensemble Il Dolce Confronto, diretto da Vinicius Perez e la partecipazione di Franziska Fleischanderl (salterio)

In programma musiche di anonimo del XVIII secolo, Domenico Scarlatti, Franziska Fleischanderl

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Giovedì 29 novembre, alle ore 20.30, presso il Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Savinio, formato da Rossella Bertucci e Alberto Maria Ruta (violini), Edoardo Rosadini (viola) e Lorenzo Ceriani (violoncello), con la partecipazione di Calogero Palermo (clarinetto)

Programma

R. Schumann: Quartetto in la maggiore op. 41 n. 3

F. Schubert: Quartettsatz in do minore D. 703

J. Brahms: Quintetto in si minore per clarinetto e archi op. 115

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 30 novembre, alle ore 20.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena 38 – adiacenze Corso Vittorio Emanuele), nell’ambito del convegno “Il mandolino a Napoli nel Settecento”, organizzato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dell’Ensemble Galanterie a Plettri, formato da Mauro Squillante, Anna Rita Addessi, Andrea Benucci, Margriet Greydanus, Davor Kirkljus, Pietro Marchese, Elena Parasacco (mandolini storici), Raffaele Vrenna (clavicembalo), Leonardo Massa (violoncello storico)
Direzione musicale: Mauro Squillante

Programma non ancora pervenuto

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 30 novembre, alle ore 20.00, nella chiesa della Pietà de’ Turchini (v. Medina, 19), per la stagione del Centro di Musica da Camera CERSIM (Centro per la Ricerca del Suono e dell’Immagine), in occasione del centenario della scomparsa del compositore italiano Arrigo Boito, concerto lirico in forma di reading, con la partecipazione di Andrea Manferlotti (voce recitante), Gabriella Romano (soprano), Ferdinando de Martino (pianoforte).
Reading elaborato dall’attore Andrea Manferlotti
Testi e musica di Arrigo Boito a cui si aggiungono libere improvvisazioni
La serata sarà introdotta da un intervento storico del critico musicale Stefano Valanzuolo

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Venerdì 30 novembre, alle ore 20.15, nel Palazzo dello Spagnolo (v. Vergini, 19), nell’ambito della rassegna “Grandi eventi al Palazzo dello Spagnolo”, concerto della pianista Lucrezia Proietti

Programma

F. Mendelssohn-Bartholdy: Introduzione e Rondò Capriccioso op. 14

L. v. Beethoven: 32 Variazioni in do minore

F. Couperin: Soeur Monique – Rondo

F. Liszt
Parafrasi sul Rigoletto
Miserere dal Trovatore

F. Liszt / R. Wagner: Isoldes Liebestod

Seguirà un ricco buffet.

Il costo della serata è di 15 Euro

E’ necessario prenotarsi con una email a: associazionekeylargo@gmail.com, oppure telefonando al 349 533 15 81(anche Whatsapp)
______________________________________________________________

Venerdì 30 novembre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. S. Chiara, 10c), nell’ambito della rassegna “Sicut Sagittae”, concerto dal titolo “Le Tarantelle del rimorso” con la partecipazione di Pino De Vittorio (voce e chitarra battente) e Marcello Vitale (chitarra)

In programma tarantelle, serenate, canti d’amore e di lavoro, nenie e stornelli del Sud

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Sabato 1 dicembre, alle ore 12, nella Sala Gesualdo del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “Sicut Sagittae”, lezione-concerto dal titolo “Il cembalo di Partenope” con la partecipazione di Catalina Vicens (clavicembalo)

In programma musiche di Valente, Cavazzoni, Cara, Veggio/de Sermisy, Dalza

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 1 dicembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Remo Mazzeo (I parte) e Francesco Recupido (II parte)

Programma

I parte

L. van Beethoven: Sonata op. 53 n. 21

II parte

F. Chopin: Scherzo op. 20 n. 1

R. Schumann: Due Romanze op. 28 n. 1 e n. 2

N. Paganini/F. Liszt: La campanella

N. Kapustin: Toccatina op. 40 n. 3

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 1 dicembre, alle ore 13.15, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena 38 – adiacenze Corso Vittorio Emanuele), nell’ambito del convegno “Il mandolino a Napoli nel Settecento”, organizzato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dei Solisti dell’Ensemble Galanterie a Plettri Mauro Squillante, Davor Krkljus (mandolini storici), Leonardo Massa (basso continuo: violoncello storico), Raffaele Vrenna (clavicembalo)

In programma brani tratti dai manoscritti della collezione Gimo

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 1 dicembre, alle ore 17.00, presso la Sala del Capitolo della Basilica di San Domenico Maggiore (piazza San Domenico 8 A), in occasione dei 100 anni della Cecoslovacchia, concerto del chitarrista Vladislav Bláha con la partecipazione del soprano Leona Pelešková

Programma

J. S. Bach: Toccata

P. Eben: 4 Old Songs per soprano e chitarra

L. Janáček:
The Sparrow Owl Did Not Fly Away
I am Waiting for you

N. Koškin: Usher Waltz

M. de Falla (arr. Blaha)
Pantomima
Danza del molinero
Danza Spagnola da “La Vida breve”

John W. Duarte
Moraviana, Op. 142
Sua cosa

J. Ježek: Bugatti Step

Š. Rak
Elegia
Hora – Danza Rumena

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 1 dicembre, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24), “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone” propongono il duo formato da Sergio Patria (violoncello) e Elena Ballario (pianoforte)

In programma musiche di Cassadó, Schumann, Chopin, Piazzolla

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Sabato 1 dicembre, alle ore 19.00, nella Basilica Reale Pontificia di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), nell’ambito di Convivio armonico di Area Arte Associazione, per la rassegna “Suoni in Basilica” – I Concerti della Sacrestia Papale, concerto dell’ensemble Labirinto Armonico, formato da Pierluigi Mencattini (violino barocco), Giovanni Rota (violino barocco), Galileo Di Ilio (violoncello barocco) e Stefania Di Giuseppe (cembalo)

In programma musiche di J.–M. Leclair

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 1 dicembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di S. Maria della Rotonda (v. Undici Fiori del Melarancio), in occasione della “Giornata mondiale per la lotta contro l’AIDS”, l’ Associazione Trabaci, in collaborazione con l’Associazione Volontari Assistenza Sieropositivi (AVAS) Onlus, propone il concerto dell’organista Marco Palumbo e del duo formato da Daniela del Monaco (contralto) e Roberta Schmid (organo)

Programma

I parte

Marco Palumbo, organo

F. Chelleri: “Parthia Pastoralis” in sol maggiore

D. Buxtehude: Preludio in fa diesis minore BuxWV 146

J. S. Bach
Corale “Christ, unser Herr, zum Jordan kam” BWV 684
Corale “Meine Seele erhebt den Herren”, Fuga sul Magnificat BWV 733

A. Guilmant: “Paraphrase” su un Coro del “Giuda Maccabeo” di G. F. Haendel

II parte

Daniela del Monaco, contralto
Roberta Schmid, organo

V. Vavilov: Ave Maria

A. G. Ritter: Sonata op. 19 n. 2 in mi minore (solo organo)

E. Chausson: Tota pulchra es, Maria

G. Verdi: Ave Maria (da “Otello”)

Ch.- M. Widor: Toccata dalla V Sinfonia (solo organo)

I. Berlin: White Christmas

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 1 dicembre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. S. Chiara, 10c), nell’ambito della rassegna “Sicut Sagittae”, concerto dell’Ensemble Port de Voix formato, per la parte vocale, da Olga Cafiero, Giuseppina Perna, Enrico Torre, Leopoldo Punziano, Carlo Feola e, per quella strumentale, da Marco Piantoni (violino I), Nunzia Sorrentino (violino II), Chiara Mallozzi (violoncello) e Angelo Trancone (clavicembalo e direzione)

Programma

D. Ricchezza: La Ruina degli Angioli, oratorio a 5 con violini (trascrizione dal manoscritto autografo di Antonio Florio – prima esecuzione moderna)

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Domenica 2 dicembre, alle ore 12, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. S. Chiara, 10c), nell’ambito della rassegna “Sicut Sagittae”, concerto dal titolo “Per cantar al liuto o sulla cetera: improvvisatori del primo Rinascimento italiano” con la partecipazione di Patrizia Bovi (voce) e Crawford Young (liuto e cetra)

In programma brani tratti dai primi risultati della ricerca effettuata sugli improvvisatori di poesia per musica tra Umanesimo e Rinascimento.

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Domenica 2 dicembre, alle ore 19.00, nella Basilica Reale Pontificia di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), nell’ambito di Convivio armonico di Area Arte Associazione, per la rassegna “Suoni in Basilica” – I Concerti della Sacrestia Papale, concerto dell’Ensemble “Le Musiche da Camera” con strumenti d’ epoca dal titolo “Emanuele Barbella 300 anni dalla nascita”

Programma

E. Barbella: Trii op. 1

Ingresso libero
______________________________________________________________

25 novembre, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Area Arte, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Direttori d'orchestra, Ensemble da camera, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Riccardo Muti, Teatri, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 16 al 22 aprile 2018

Gioachino Rossini (1792-1868)

Questi gli appuntamenti previsti dal 16 al 22 aprile 2018:

Lunedì 16 aprile, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la seconda edizione del Festival Barocco Napoletano, concerto del duo formato dai violinisti Enrico Parizzi e Giuseppe Guida

Programma

G. P. Telemann: Duetto III, dal Second livre de duo pour deux Violons

J.-M. Leclair: Sonata V, da Sonates à deux violons sans basseTroisième oeuvre

P. Cauciello: Duet I, da Six Duets for two Violins

J. C. Bach: Duetto II, da Six duos pour deux violons

E. Barbella: IV Duetto, da Six duets for two violins

Ingresso libero
________________________________________________________

Martedì 17 aprile, alle ore 19.00, nella chiesa della SS. Annunziata Maggiore (via Annunziata, 34), concerto multimediale ideato e realizzato da Nicola Babini, della Real Cappella del Teatro di San Carlo, formata da Giuseppina Benincasa (soprano), Silvana Nardiello (contralto), Giuseppe Navelli (violino), Filippo Dell’Arciprete (violino), Pietro Lopopolo (viola), Nicola Babini (violoncello) e Maria Rosaria Marchi (clavicembalo)

Programma

G. B. Pergolesi: Stabat Mater alternato a testi in napoletano di Don Matteo Coppola, adattati ed elaborati da Nicola Babini con proiezioni di quadri relativi alla Passione

Ingresso libero a inviti con raccolta fondi a favore del Service Lions per la rivalorizzazione del complesso dell’Annunziata

Prenotazione obbligatoria
Info: mariaalbrizio2@libero.it

________________________________________________________

Martedì 17 aprile, alle ore 20.30 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2017-2018, concerto della Royal Philharmonic Orchestra, diretta da Pinchas Zukerman (violino solista) con la partecipazione della violoncellista Amanda Forsyth

Programma

J. Sibelius: “Il Cigno di Tuonela” da Lemminkäinen Suite, op. 22

M. Bruch: Concerto in sol minore per violino e orchestra n.1, op. 26

E. Elgar
Sospiri per orchestra d’archi, arpa e violoncello, op. 70 (arr. Pinchas Zukerman)
Variazioni Enigma su tema originale per orchestra, op. 3

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 180 Euro
Poltronissima Oro: 60 Euro
Altri posti: da 50 a 30 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 162 Euro
Poltronissima Oro: 54 Euro
Altri posti: da 45 a 27 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 153 Euro
Poltronissima Oro: 51 Euro
Altri posti: da 43 a 26 Euro

Posto di solo ascolto: 15 Euro
________________________________________________________

Mercoledì 18 aprile, alle ore 13.30, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione dei cantanti Carmen Bianco, Federica Pistilli e Alfonso Nocera, accompagnati al pianoforte da Maddalena Alfano

In programma musiche di Tosti, Beethoven, Paisiello, Bizet, Verdi, Mozart, Leoncavallo

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________

Mercoledì 18 aprile, alle ore 18.00 (Turno B), con repliche venerdì 20 aprile, alle ore 20.00 (Turno C/D), sabato 21 aprile, alle ore 20.00 (Fuori abbonamento) e domenica 22 aprile, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2017-2018, allestimento dell’opera in quattro atti e nove quadri “Lady Macbeth del distretto di Mcensk op. 29” di Dmitrij Shostakovich su libretto dell’autore e di Alexander Prejs, dall’omonimo racconto di Nikolaj Leskov

Direttore: Juraj Valčuha
Regia: Martin Kusej
Scene: Martin Zehetgruber
Costumi: Heide Kastler
Luci: Reinhard Traub, riprese da Marco Giusti

Personaggi e interpreti

Boris Izmajlov: Dmitry Ulianov / Vladimir Vaneev (21 aprile)
Zinovi Izmajlov: Ludovit Ludha
Katerina Izmajlova: Natalia Kreslina / Elena Mikhailenko (18, 21 aprile)
Sergej: Ladislav Elgr / Ian Storey (21 aprile)
Aksinja / Una prigioniera: Carole Wilson
Sonjetka: Julia Gertseva
Un vecchio prigioniero: Vladimir Vaneev
Il contadino sciatto: Yevgeny Akimov
L’insegnante / L’ospite ubriaco / Il cocchiere: Vassily Efimov
Un fattore / Un poliziotto: Vladimir Sazdovski
Pope / La sentinella: Goran Juric
Il portinaio: Laurence Meikle
Un mugnaio: Donato Di Gioia
L’ispettore di polizia / Un ufficiale sergente: Alexander Teliga
Primo caposquadra: Alessandro Lualdi
Secondo caposquadra: Mario Todisco
Terzo caposquadra: Giuseppe Valentino

Allestimento del National Opera Ballet Amsterdam
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo con la partecipazione dell’Ensemble del Coro del Teatro Mariinskij

Costo del biglietto

Mercoledì 18 aprile e venerdì 20 aprile (Tariffa giorni feriali)

Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110
Altri posti: da 95 a 35 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 88 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card

Posto di solo ascolto: 20 Euro

Sabato 21 e domenica 22 aprile (Tariffa Weekend)

Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 111 Euro
Altri posti: Da 94 a 30 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card

Posto di solo ascolto: 20 Euro
________________________________________________________

Mercoledì 18 aprile, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), per la rassegna “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin”, organizzati dall’Associazione Napolinova, recital del trio formato da Dorothy Manzo (soprano), Marta Imparato (clarinetto) e Roberta Masullo (pianoforte)

In programma musiche di Spohr, Schubert e Donizetti

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________

Mercoledì 18 aprile, alle ore 18.30, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (via Cesario Console, 3 bis), per la stagione dell’Associazione Mozart Italia di Napoli concerto del pianista Marco Pasini dal titolo “Il Pensiero e l’Emozione”

Programma

W. A. Mozart: Rondo in la minore K. 511

L. van Beethoven: Sonata in si bemolle maggiore, op. 106

F. Liszt
Dopo una lettura di Dante
Venezia e Napoli
(Supplément aux Années de pèlerinage vol. II, S 162)

Costo del biglietto:
Adulti: 10 Euro
Minori: 7 Euro
Soci AMI Napoli: 5 Euro
Ingresso gratuito per i Soci del Circolo Ufficiali della Marina Militare

Info:
napoli@mozartitalia.org
334 3193706 (segreteria AMI Napoli)

________________________________________________________

Mercoledì 18 aprile, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), la rassegna “Concerti di Primavera” propone “Testamento biologico” Conversazioni – Opinioni – Reazioni.
Intervengono la dott.ssa Daniela Minutelli, il prof. Paolo Ferrara, la Pastora Kirsten Thiele
La parte musicale è affidata a Marcello De Vita che eseguirà la Sonata n. 2 op. 35 in si bemolle minore di Fryderyk Chopin

Ingresso libero
________________________________________________________

Giovedì 19 aprile, alle ore 19.00, presso Palazzo San Teodoro (Riviera di Chiaia, 281), concerto e premiazione dei finalisti della II edizione del “Premio San Teodoro”, dedicato quest’anno al pianoforte

Ingresso libero
________________________________________________________

Giovedì 19 aprile, alle ore 20.00, nella Casina Pompeiana della Villa Comunale, nell’ambito della rassegna “Musica in Villa”, organizzata dal CERSIM, concerto del chitarrista Sergio Naddei

Programma non ancora pervenuto

Ingresso con contributo
________________________________________________________

Giovedì 19 aprile, alle ore 20.30, presso il Teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la chiusura della stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo formato da Massimo Quarta (violino) e Stefania Redaelli (pianoforte)

Programma

M. Ravel: Sonata

B. Bartók: Sonata n. 1

F. Poulenc: Sonata

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

________________________________________________________

Venerdì 20 aprile, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto dell’Orchestra da Camera di Santa Sofia

In programma musiche di Holzbauer, Paganini, Geminiani

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana e Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro

________________________________________________________

Venerdì 20 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, concerto dell’US Naval Force Europe Band, diretta da Charles S. White

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________

Venerdì 20 aprile, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la XII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Nicola Florio

Programma

G. F. Haendel:
Passacaglia, da Suites de pièces pour le clavecin
Fuga IV, da Sei Fughe, op. 3
Aria, dal Concerto Grosso n. 10 in re minore
Preludium und fuga, pubblicato postumo

S. Karg-Elert
Ein Siegesgesang Israels (Alla Haendel), da 33 ritratti, op. 101
Homage to Haendel, n. 54 Studi in forma di variazioni su un basso ostinato di Haendel

Ingresso libero
________________________________________________________

Venerdì 20 aprile, alle ore 19.30, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo S. Marcellino), per i “Concerti di Primavera della Nuova Orchestra Scarlatti”, concerto dal titolo “Bach & Co.”, con la partecipazione dei flautisti Barthold Kuijken, Fiorella Andriani e Ugo Piovano

In programma brani di G. Ph. Telemann, J. S. Bach, W. F. Bach, C. Ph. E. Bach, S. L. Weiss

Costo del biglietto: 12 Euro
________________________________________________________

Venerdì 20 Aprile, alle ore 20.15, presso il Palazzo dello Spagnolo (via Vergini, 19), si chiude la stagione musicale dei Concerti al Palazzo dello Spagnolo con “Arabeschi Sonori”, recital del duo pianistico formato da Giuseppe Campisi e Aldo de Vero, con la partecipazione della pianista Alba Lizio

Programma

M. Ravel: Ma mère l’Oye

W. A. Mozart: Sonata in si bemolla maggiore K. 358

F. Busoni: Finnländische Volksweisen, op. 27

M. Moszkowski: Spanish Dances n. 1 e n. 2

A. Piazzolla
Bordel 1900
Café 1930

(da Histoire du Tango)

S. Rachmaninov: Romance, Waltz a sei mani

G. Gioia: Three Sketches a sei mani

Contributo: 20 Euro (comprensivo di aperitivo prima e buffet dopo il concerto)

Prenotazione obbligatoria
Inviare messaggio a: associazionekeylargo@gmail.com oppure telefonare al 349 533 1581.

________________________________________________________

Venerdì 20 aprile, alle ore 20.30, nella Basilica di San Pietro ad Aram (v. Santa Candida 4, angolo corso Umberto I), per l’inaugurazione del “Maggio della Musica”, concerto dell’Ensemble Vocale di Napoli, diretto da Antonio Spagnolo, con la partecipazione di Linda Campanella (soprano), Adriana Di Paola (mezzosoprano), Carmine Riccio (tenore), Simone Alaimo (baritono), accompagnati da Michele Campanella (concertatore e pianoforte), Monica Leone (pianoforte) e Davide Falsino (harmonium)

Programma

G. Rossini: Petite messe solennelle per soli, coro, due pianoforti e harmonium

Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________

Sabato 21 aprile, alle ore 13.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione dei cantanti Valeria Feola, Jessica Apolito, Annalaura Cardamone, Raffaele Scocozza, Antonio Palumbo, Wang Jimgyu, accompagnati al pianoforte da Lorena Oliva

In programma musiche di Tosti, Caldara, Mozart, Haydn, Donizetti, Stravinskij, Giordano, Verdi Rossini

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________

Sabato 21 aprile, alle ore 20.00, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (via Cesario Console 3/bis), concerto del trio formato da Francesco Scalzo (violoncello), Luciano Barbieri (violino) e Giuseppe Ganzerli (pianoforte)

In programma musiche di Piazzolla

Per info e prenotazioni
339-3392869085

________________________________________________________

Domenica 22 aprile, alle ore 11.00, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (via Aniello Falcone, 171), nell’ambito della rassegna “Armonie barocche in Villa Floridiana”, concerto del violoncellista Raffaele Sorrentino

Programma

F. Scipriani: Dodici toccate per violoncello solo

J. S. Bach: Suite n. 3 in do maggiore per violoncello solo

Costo del biglietto (comprensivo di entrata al Museo)
Intero: 4 Euro
Ridotto: 2 Euro

________________________________________________________

Domenica 22 aprile, alle ore 11.30, al Teatro Bellini, per la rassegna “La Classica Domenica”, concerto dell’Orchestra Corallium, diretta da Luca Bagagli

Programma

L. v. Beethoven: Sinfonia n. 5 in do minore

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro

________________________________________________________

15 aprile, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Chiesa Luterana, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Musica Lirica, musica sinfonica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 20 al 26 febbraio 2017

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Nicola De Giosa (1819-1885)

Nicola De Giosa (1819-1885)

Questi gli appuntamenti previsti dal 20 al 26 febbraio 2017:

Lunedì 20 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il quinto appuntamento con il Festival Barocco Napoletano, concerto dell’Ensemble Labirinto, formato da Loredana Nocerino (soprano), Giuseppe Guida (violino barocco), Leonardo Massa (violoncello barocco), Debora Capitanio (clavicembalo).

Programma

A. Scarlatti: “Appena chiudo gli occhi”, cantata per soprano, violino e basso continuo

N. Matteis: Suite in la minore da “Ayres for the violin”

H. Purcell: “O let me weep” per soprano, violino e basso continuo, da “The Fairy Queen”

M. Mascitti: Sonata in re minore op. 2 n. 2 per violino e basso continuo

G. F. Händel: “Un’alma innamorata”, cantata per soprano, violino e basso continuo

Ingresso libero
________________________________________________________

Giovedì 23 febbraio, alle ore 18.00 (Turno S/P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2016-2017, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Pascal Rophé

Programma

M. Ravel
Le tombeau de Couperin per orchestra
Ma Mère l’Oye, Cinq pièces enfantines per orchestra

I. Stravinskij: L’oiseau de feu, suite dal balletto (versione 1919)

Costo del biglietto

Intero (Tariffa VII)
da 50 a 25 Euro
Palco Reale: 180 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 45 a 23 Euro
Palco Reale: 162 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII)
Da 43 a 21 Euro
Palco Reale: 153 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX)
Da 40 a 20 Euro
Palco reale: 144 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65* (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________

Giovedì 23 febbraio, alle ore 19.30, presso il Centro di Musica da Camera CERSIM (Chiesa della Graziella – v. San Bartolomeo, 3), concerto di Raffaella Ambrosino (mezzosoprano) e Anna Corvino (soprano), accompagnate al pianoforte da Francesco Aliberti

In programma musiche di Hasse, Mozart, Bellini

Ingresso con contributo
________________________________________________________

Giovedì 23 febbraio, alle ore 20, nella Chiesa Anglicana (via San Pasquale a Chiaia, 15b), in occasione del Rotary Day e in ricordo di Calogero Bellia, concerto della Rotary Youth Chamber Orchestra, diretta da Bernardo Maria Sannino, con la partecipazione dei violinisti Annastella e Giuseppe Gibboni, Irenè Fiorito e Riccardo Zamuner.

In programma musiche di Vivaldi e Bach

per info e prenotazione biglietti: 3394730657
________________________________________________________

Venerdì 24 febbraio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), nell’ambito della stagione Diciassette e Trenta Classica, concerto dell’ Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia dal titolo “Viva la Danza”

In programma musiche di Respighi, Brahms, Skalkottas, Bartók

Costo del biglietto
Platea: 12 Euro
Galleria: 10 Euro

________________________________________________________

Venerdì 24 febbraio, alle ore 18.00 (Turno B), con replica sabato 25 febbraio, alle ore 18.00 (Turno M Opera) al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2016-2017 allestimento dell’opera in quattro atti “L’incantatrice (Čarodejka)” di P. I. Ciaikovskij, su libretto di Ippolit Vasil’yevich Shpazhinsky

Direttore: Zaurbek Gugkaev
Regia: David Pountney
Scene: Robert Innes Hopkins
Costumi: Tatiana Noginova
Coreografia: Renato Zanella
Luci: Giuseppe Di Iorio

Personaggi ed interpreti

Principe Nikita Kurljatev, vicario del Gran Principe a Nižnij-Novgorod: Jaroslav Petrjanik
Principessa Evpraksija Romanovna: Ljubov’ Sokolova
Il Principe Jurij, loro figlio, Nikolaj Emcov
Mamyrov, un anziano diacono / Kud’ma, uno stregone, Aleksej Tanovickij
Nenila, sua sorella e dama di compagnia della principessa, Ljudmila Gradova
Ivan Žuran, valletto del Principe, Grigor Werner
Nastas’ja, detta “Kuma”, padrona di una locanda presso il fiume Oka, una giovane, Marija Bajankina
Foka, suo zio, Denis Beganskij
Polja, amica di Kuma, Anna Barhatova
Balakin, un ospite da Nižnij-Novgorod, Artëm Melihov
Potap, un mercante ospite, Lev El’gardt
Lukaš, un mercante ospite, Vitalij Dudkin
Kičiga, un pugile, Jurij Evčuk
Paísij, un vagabondo vestito da monaco, Savva Hastaev

Produzione del Teatro Marinsky di San Pietroburgo e del São Carlos di Lisbona
Prima rappresentazione in Italia
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Turno B

Intero (Tariffa IV)
da 95 a 35 Euro
Palco Reale: 300 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII C)
da 86 a 32 Euro
Palco Reale: 270 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII C)
Da 94 a 30 Euro
Palco Reale: 255 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX C)
Da 88 a 28 Euro
Palco Reale: 240 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card

Turno M Opera

Intero (Tariffa III)
da 110 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII B)
da 99 a 32 Euro
Palco Reale: 360 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII B)
Da 94 a 30 Euro
Palco Reale: 340 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX B)
Da 88 a 28 Euro
Palco Reale: 320 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________

Venerdì 24 febbraio, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la XI edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Mauro Castaldo

Programma

J. S. Bach: Preludio e tripla fuga in mi bemolle maggiore BWV 552

R. Maione: Intonazione, Corale e Toccata, op.30

A. Diana: Polonese in re maggiore

M. Barbieri: Elegia

T. Dubois: Toccata in sol maggiore

Ingresso libero
________________________________________________________

Venerdì 24 febbraio, alle ore 20.00, presso il Museum Shop (Piazzetta Nilo), il Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (mezzosoprano), Tiziana Minervini (chitarra classica) e Antonella De Chiara (violino) propone “NapoliAlterEgo”, un racconto della canzone classica napoletana arricchito da musica e intermezzi teatrali

Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________

Venerdì 24 febbraio, alle ore 20.15, nel Palazzo dello Spagnolo (via Vergini 19) concerto del Trio Piceno Classica, formato da Luca Magni (flauto), Davide Martelli (pianoforte) e Daniela Tremaroli (violoncello)

Programma

J. S. Bach: Sonata per flauto, pianoforte e violoncello BWV 1034

L. v. Beethoven: “Pastorale” per flauto, pianoforte e violoncello (dalla Sinfonia n. 6 in fa maggiore, op. 68)

A. Dvořák: Danze slave n. 2 e n.7 per flauto, pianoforte e violoncello

Tre danze klezmer (Sec. XIX) per flauto, pianoforte e violoncello

A. Piazzolla
Oblivion
La muerte del Ángel

(versioni per flauto, pianoforte e violoncello)

V. Saparov: Alla Tango per flauto, pianoforte e violoncello

P. I. Ciaikovskij: Valzer delle ghirlande per flauto, pianoforte e violoncello (dal balletto “La bella addormentata”)

Contributo: 20 Euro (comprensivo di buffet dopo il concerto)

Per prenotarsi mandare una email a: aldodevero1960@gmail.com o telefonare al 349 533 1581.
________________________________________________________

Sabato 25 febbraio, alle ore 18.00, presso la Chiesa delle Crocelle al Chiatamone (via Chiatamone 24), per la rassegna “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, recital del duo formato da Ilaria Iaquinta (soprano) e Francesco Pareti (pianoforte)

In programma musiche di Schubert

Costo del biglietto: 10 euro
________________________________________________________

Domenica 26 febbraio, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), per la stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto del Trio Pragma, formato da Federica Severini (violino), Giovanni Sanarico (violoncello) e Gennaro Musella (pianoforte).

Programma

L. v. Beethoven: Trio op. 70 n.1 in mi bemolle maggiore “degli Spettri”

S. Rachmaninov: Trio élégiaque n.1 in sol minore

D. Shostakovich: Trio n.1 op.8 in do minore

Costo del biglietto: 12 Euro
Ingresso gratuito per i soci dell’Associazione

________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

19 febbraio, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Associazione Trabaci, Campania, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro Diana | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 23 febbraio all’1 marzo 2015

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Adam de la Halle

Adam de la Halle

Questi gli appuntamenti previsti dal 23 febbraio all’1 marzo 2015:

Lunedì 23 febbraio, alle ore 18.30, al Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per “I Lunedì Musicali”, concerto dell’Ensemble d’Archi dell’Orchestra S. Giovanni, diretto da Keith Goodman con la partecipazione di Serena Stabile (soprano), Rosario Saccardi (baritono) e Pierangelo Fevola (mimo).
Il concerto sarà preceduto da un’introduzione della professoressa Renata Maione

In programma “La serva padrona” di Giovani Battista Pergolesi

Ingresso gratuito per i soci, associati e ragazzi fino ai 15 anni di età.
Per gli ospiti è previsto un contributo
Per info: tel 081426543

_________________________________________________________

Martedì 24 febbraio, alle ore 20.00, a Palazzo Serra di Cassano (v. Monte di Dio, 14) per il VI Festival di Musica da Camera, concerto dell’Ensemble Musico Spirto, formato da Roberta Andalò e Sabrina Santoro (soprani), Manuela Albano (violoncello), Maria Rosaria Marchi (clavicembalo), dal titolo “Ornamenta Coelorum”

Programma

C. Monteverdi: Pulchra es Sancta Maria

B. Montalbano: O jucundissimum

R. Dering: Duo Seraphim

G. Frescobaldi: Decantabat populus Israel

A. Charpentier
Serve bone
Nativité de la Vièrge

G. Carissimi: Alma redemptoris Mater

Anonimo sec. XVI: Gamba Gagliarda

S. D’India: Fresche erbette novelle

B. Storace: Ballo della battaglia

G. Bononcini: Chi d’Amor tra le catene

B. Storace: Balletto

C. Monteverdi: Zefiro torna

Quota associativa: 10 Euro

Per informazioni e prenotazioni
081-5585739
081 7642652
3348200807

_________________________________________________________

Mercoledì 25 febbraio, alle ore 17.00 (Turno B), con replica sabato 28 febbraio, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2104-2015, allestimento di “Tristano e Isotta”, azione in tre atti di Richard Wagner

Direttore: Zubin Mehta
Maestro del Coro: Marco Faelli
Regia: Lluìs Pasqual ripresa da Caroline Lang
Scene: Ezio Frigerio
Costumi: Franca Squarciapino

Personaggi ed interpreti

Tristan: Torsten Kerl
Re Marke di Cornovaglia: Stephen Milling
Isolde: Violeta Urmana
Kurwenal: Jukka Rasilainen
Melot: Alfredo Nigro
Brangäne: Lioba Braun
Timoniere: Italo Proferisce
Un pastore: Marcello Nardis
Voce di un giovane marinaio: Alfredo Nigro

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Allestimento del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto
Intero: da 120 a 50 Euro
Ridotto: da 110 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro

_________________________________________________________

Mercoledì 25 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto”, organizzati dall’Associazione Napolinova, concerto del trio formato da Rosa Montano (mezzosoprano), Egidio Mastrominico (violino) e Marco Ciannella (pianoforte)

Programma

F. Schubert
Nacht und Traüme
An die Musik
An Silvia

R. Schumann: Du bist wie eine Blume

F. Mendelssohn: Auf Flügeln des Gesanges

G. Fauré: Berceuse per violino e pianoforte

C. Debussy: Rêverie per violino e pianoforte

G. Fauré
Le secret
Nocturne
En Prière

E. Satie: Gymnopédie n.1 e n. 2 per violino e pianoforte

M. Ciannella
Melodia arcaica
Minuetto
Pavana

(dalla Suite per violino e pianoforte)

M. Ciannella: Albero

R. Strauss: Morgen

R. Sakamoto: Merry Christmas Mr Lawrence

A. Piazzolla: Oblivion per violino e pianoforte

D. Ostankovich: Bor

M. Ciannella
Romanza per violino e pianoforte
Ave Maria

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________

Giovedì 26 febbraio, alle ore 18.00, al Museo Filangieri (via Duomo, 288), nell’ambito della rassegna “Giovedì al Museo Filangieri”, lezione concerto della pianista Valeria Ferrara, con la partecipazione dell’Orchestra Discantus Ensemble

Programma

W. A. Mozart: Concerto per pianoforte e orchestra in mi bemolle maggiore K. 271

Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________

Giovedì 26 febbraio, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, nell’ambito della stagione ufficiale 2014-2015 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Coro della Radio Svedese, diretto da Peter Dijskra

In programma alcuni mottetti di Johann Sebastian Bach

Costo del biglietto
Platea I settore: 25 Euro
Platea II settore: 20 Euro
Platea III settore
Intero: 15 Euro
Giovani: 8 Euro

_________________________________________________________

Venerdì 27 febbraio, alle ore 18.00, nella chiesa dei Santi Marcellino e Festo (largo San Marcellino, 10), per la rassegna “I Concerti di Federico” recital della pianista Ludovica De Bernardo, con la partecipazione dell’attrice Annalisa Renzulli e del musicologo Giulio Minniti

Programma

W. A. Mozart: Sonata in si bemolle maggiore KV 333

L. v. Beethoven: Sonata (quasi una Fantasia), op. 27 n. 1

A. Scriabin: Sonata fantasia, op. 19 n. 2

B. Bartók: Sonata BB 88 (1926)

Costo del biglietto: 12 Euro

Per gli studenti l’ingresso è gratuito previa prenotazione obbligatoria e si effettua on line attraverso i link:

http://www.eventbrite.it/o/adisu-federico-2-7616665033
http://www.adisufederico2.it/web/

_________________________________________________________

Venerdì 27 febbraio, alle ore 19.30, nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la IX edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Nicola Florio

Programma

N. Bruhns: Preludio in mi (detto “Il piccolo”)

G. Böhm:
Ach wie nichtig
Vater unser im Himmelreich

C. Geist: Allein Gott in der Höh sei Ehr

D. Buxtehude: Ciaccona in mi minore

J. Kuhnau: Preludio e fuga in si bemolle maggiore

J. G. Walther:
Allein Gott in der Höh sei Ehr
Warum sollt ich mich denn grämen

J. Pachelbel:
Preludio e fuga in mi
Ciaccona in re

J. S. Bach / E. Schneider: Ataccot (Toccata in re minore per moto retrogrado)

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 27 febbraio, alle ore 20.30, a Palazzo Venezia (v. B. Croce, 19), nell’ambito degli “Incontri Musicali a Palazzo Venezia”, concerto del duo formato da Alessandro Avallone (flauto) e Annie Corrado (pianoforte)

Programma

J. S. Bach: Sonata in si minore BWV 1030

F. Schubert: Introduzione e Tema con Variazioni sul “Trockne Blumen”, op. 160 (da “Die schöne Müllerin” D 795 n. 18 )

G. Fauré: Fantaisie pour flûte et piano op.79

F. Poulenc: Sonatine pour flûte et piano

Quota contributiva: 12 Euro (comprensivo di aperitivo, concerto e visita guidata)
_________________________________________________________

Venerdì 27 febbraio, alle ore 20.30 (Turno S), con replica domenica 1 marzo, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2014-2015, concerto dell’Orchestra, Coro Femminile e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo, diretti da Zubin Mehta, con la partecipazione del contralto Lioba Braun

Programma

G. Mahler: Sinfonia n. 3 in re minore

Costo del biglietto

Intero: da 100 a 30 Euro
Ridotto: da 90 a 27 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 18 (palchi laterali): 20 Euro

_________________________________________________________

Sabato 28 febbraio, alle ore 18.15, nella chiesa della SS. Resurrezione a Chiaia (via Chiaia, 152), l’associazione Napolinova, in collaborazione con l’Arciconfraternita della SS. Resurrezione, propone il secondo ed ultimo appuntamento con la seconda edizione della rassegna “Concerti a Chiaia”, che avrà come protagonista il duo formato da Carlo Dumont (violino) e Paolo Lambiase (chitarra)

In programma musiche di Paganini, Giuliani, Diabelli/Beethoven

Ingresso libero fino ad esaurimento posti (max. 80 posti)
_________________________________________________________

Sabato 28 febbraio, alle ore 20.00, nella chiesa della Graziella (via S. Bartolomeo, 3), concerto organizzato dal CERSIM con la partecipazione del duo “L’eco di Pan”, formato da Domenico Di Gioia (flauto) e Stella Gifuni (arpa).

Programma

G. Donizetti: Sonata per flauto e arpa

C. W. Gluck: Danza degli spiriti beati dall’Opera “Orfeo ed Euridice”

F. Chopin: Variazioni sulla “Cenerentola” di Rossini

G. Fauré
Sicilienne
Berceuse

N. Rota: Allegro dalla Sonata per flauto e arpa

E. Satie: Gymnopédie

C. Saint-Saëns: Il Cigno

G. Bizet: Intermezzo dalla “Carmen”

J. Ibert: Entr’acte

J. Massenet: Meditation da “Thaïs”

P. Mascagni: Intermezzo dalla “Cavalleria Rusticana”

Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________

Domenica 1 marzo, alle ore 19.30, nella Cappella Sansevero (via Francesco De Sanctis, 19/21), presentazione del cd della Stradivarius “Leonardo Leo, Sonate per flauto e basso continuo” con la partecipazione dell’ Ensemble Barocco di Napoli, diretto da Tommaso Rossi al flauto dolce, Patrizia Varone (clavicembalo), Ugo di Giovanni (arciliuto), Raffaele di Donna (flauto dolce basso)

Programma

L. Leo
Sonata II in do maggiore
Sonata IV in fa maggiore
Sonata V in fa maggiore
Sonata VII in re minore

Ingresso gratuito ad inviti
Gli inviti sono ritirabili fino ad esaurimento presso la biglietteria del Museo Cappella Sansevero a partire da mercoledì 25 febbraio
.
______________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

22 febbraio, 2015 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Auditorium Castel S. Elmo, Campania, Centro italiano di musica da camera, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, musica sinfonica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento