Concerti a Napoli dal 15 al 21 febbraio 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 15 al 21 febbraio 2016:
Mercoledì 17 febbraio, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’Associazione Napolinova, recital della pianista Giulia Govetosa
Programma
W. A. Mozart: Fantasia in re minore K 397
F. Mendelssohn-Bartholdy: Fantasia in fa diesis minore per pianoforte “Sonate écossaise”, op. 28
F. Chopin: Fantasia in fa minore op.49
S. Thalberg: Fantasia su “Beatrice di Tenda” di Bellini
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Mercoledì 17 febbraio, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2015-2016 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Renaud Garcia-Fons Trio formato da Renaud Garcia-Fons (contrabbasso a 5 corde), Kiko Ruiz (chitarra flamenca), Pascal Rollando (percussioni)
Programma non ancora definito
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto (giovani under 33): 10 Euro
Ridotto last minute (giovani under 33): 3 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 19 febbraio, alle ore 18.00, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino), per la rassegna Federimusica, concerto dell’ensemble Acustico Napoletano formato da Franco Castiglia ed Emanuela Loffredo (voci), Francesco Matrone e Maurizio Pica (chitarre)
Programma
Anonimo XVI sec.: Madonna tu mi fai
L. Ninci: Songo li femmene
C. Scalisi – M. Paolella: Dimme ‘na vota sì
P. M. Costa – S. Di Giacomo: Napulitanata
P. M. Costa – D. Furno: Parole d’ammore
V. Valente – S. Di Giacomo: Tango Napulitano
E. A. Mario: Funtana all’ombra
G. Cioffi – G. Pisano: M’aggia cura’
P. M. Costa – F. Russo: Scetate
E. Di Capua – S. Di Giacomo: Carcioffola’
P. M. Costa – S. Di Giacomo: Canzuncella all’antica
R, Viviani: Fore ‘o vascio
O. Gallo – M. Persico: ‘E palumme
F. Rendine – V. De Crescenzo: ‘Nnammurate dispettuse
G. Cioffi – G. Pisano: Tutt’e ssere
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 19 febbraio, alle ore 19.00, presso la Sala Vasari del Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi (piazza Monteoliveto), concerto inaugurale della stagione dell’Orchestra Giovanile Napolinova, diretta da Francesco Bossone (solista al fagotto)
Programma
W. A. Mozart
Sinfonia n. 40 in sol minore K. 550
Concerto per fagotto e orchestra in si bemolle maggiore K. 191
Ingresso con contributo associativo
Socio sostenitore: 12 Euro (ingresso omaggio ad un concerto)
Socio benemerito: 30 Euro (ingresso omaggio intera stagione)
Contributo versabile tramite il sito dell’associazione Napolinova: www.associazionenapolinova.it
oppure all’Eliografia Scuotto di via T. Caravita, 26 (tutti i giorni) o al bar “ ‘O barett” nella piazzetta Monteoliveto (il giorno del concerto)
_________________________________________________________
Venerdì 19 febbraio, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la X edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Emanuel Tomadin
Programma
C. Erbach
Toccata quarti toni
Canzona secundi toni
J. L. Krebs
O Ewigkeit, du Donnerwort in organo pleno
Ach Gott, erhoer mein Seufzen a 2 Claviere e Pedale
Toccata e Fuga in la minore pro organo pleno
Herr, ich habe missgehandelt a 2 Claviere e Pedale
F. Mendelssohn Bartholdy: Sonata in si bemolle maggiore op. 65, n. 4
D. Bédard: Triptyque
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 19 febbraio, alle ore 20.30, con replica alle ore 22.30, al RestaQmme club (via Lucillo 11 – zona S. Lucia), “Tre in uno”, concerto-spettacolo con la partecipazione di Riccardo, Brunello e Susanna Canessa
Info e prenotazioni
restaQmme@gmail.com
340.8152503
_________________________________________________________
Sabato 20 febbraio, alle ore 18.00, al Teatro di San Carlo, nell’ambito del “San Carlo per il sociale”, prova generale aperta al pubblico della “Norma” di Vincenzo Bellini
Costo dei biglietti
Platea, palchi I e II fila: 60 Euro
Palchi III, IV fila: 40 Euro
Balconata: 20 Euro
I biglietti per le prove generali saranno in vendita a partire da giovedì 18 febbraio e si acquistano ESCLUSIVAMENTE in biglietteria (dalle ore 10 alle ore 17.30), nella quantità massima di 4 biglietti a persona.
Non si accettano prenotazioni né individuali, né per gruppi.
Si ricorda che la prova è aperta in primo luogo alla vendita ai dipendenti del Teatro: dunque i biglietti messi in vendita al pubblico ordinario saranno il residuo della vendita ai dipendenti stessi.
_________________________________________________________
Sabato 20 febbraio, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), nell’ambito dei concerti organizzati dalla Ditta Alberto Napolitano pianoforti, concerto dei pianisti Dora Dorti e Fausto Trucillo
Programma
F. Poulenc:
Capriccio (da “Le bal masqué”)
Elegie
L’embarquement pour Cythère
M. Infante: Danses Andalouses
D. Shostakovich: Concertino, op. 94
P.I. Ciaikovskij: Suite da “Lo schiaccianoci”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Sabato 20 febbraio, alle ore 20.30, a Palazzo Zevallos (via Toledo, 185), nell’ambito della stagione del centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Danza in gioco” con la partecipazione dell’ Ensemble Divino Sospiro, diretto da Massimo Mazzeo e delle ballerine Catarina Costa e Silvia Alexandra Canaveira de Campos
Regia di Cristina Fernandes
Programma
José do Espírito Santo Oliveira: Selecção de Danças do Baralho de Cartas Musicais.
David Perez: Trio in sol minore per due violini e violoncello (1° mov. – andante)
Pedro António Avondano
Minuetto in sol maggiore
Minuetti di Parigi (III e IV) per due violini, due trombe e violoncello
José Maurício: Modinha “Que fiz eu à Natureza?”
Franz J. Haydn: Divertimento in sol maggiore Hob IV/9 per flauto traverso, violino e violoncello
Antonio Rodil: Sonata III in sol maggiore per flauto traverso e basso continuo (1º mov. – Allegro)
Luigi Boccherini: Trio per archi op.47 n.1
Carl Stamitz: Quartetto op.8 n.1 in re maggiore per flauto traverso, violino, tromba e violoncello
Anónimo (fine sec. XVIII): Variações do Lundum da Monroi (Biblioteca Nacional de Portugal, MM 2290).
Policarpo José da Silva: Contradança
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (solo con la Wine&Thecity card): 7 Euro
_________________________________________________________
Domenica 21 febbraio, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli, nell’ambito di “Parliamo di musica”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, incontro-conversazione con il critico musicale Massimo Lo Iacono dal titolo “La musica romantica”.
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 21 febbraio, alle ore 12.00, nel Complesso Monumentale di San Gennaro all’Olmo (via S. Gregorio Armeno, 35), per “I Concerti dell’Accademia”, concerto dell’ensemble Gli Otiosi, formato da Alessandra Castellano (flauto), Giuseppe Guida (violino), Paola Emanuele (viola), Manuela Albano (violoncello).
Programma
F. Fiorillo: Quartetto in re maggiore
D. Cimarosa: Quartetto in sol maggiore
W. A. Mozart: Quartetto in sol maggiore K 285a
G. Paisiello: Divertimenti VI e V op. 23 in sol maggiore
Precederà il concerto, alle ore 11.30, la visita guidata della chiesa a cura di Angela Bosco
Costo del biglietto, comprensivo di visita guidata
Intero: 10 Euro
Ridotto studenti: 7 Euro.
Info: accademiareale@gmail.com – facebook: Accademia Reale
_________________________________________________________
Domenica 21 febbraio, alle ore 17.00 (Turno A), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2015-2016, allestimento di “Norma”, tragedia lirica in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani
Direttore: Nello Santi
Regia: Lorenzo Amato
Aiuto regia e coreografo: Giancarlo Stiscia
Scene: Ezio Frigerio
Assistente alle scene: Riccardo Massironi
Costumi: Franca Squarciapino
Assistente ai costumi: Chiara Donato
Luci: Vincenzo Raponi
Personaggi ed interpreti
Norma: Mariella Devia
Adalgisa:, Laura Polverelli
Pollione: Luciano Ganci
Oroveso: Carlo Colombara
Clotilde: Clarissa Costanzo
Flavio: Francesco Pittari
Nuovo Allestimento del Teatro di San Carlo
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: da 400 a 30 Euro
Ridotto: da 400 a 25 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 / Over 65**
Platea (III settore): 50 Euro
Palchi: 40 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dall’1 al 7 febbraio 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dall’1 al 7 febbraio 2016:
Martedì 2 febbraio, alle ore 20.00 (Turno M opera), con replica mercoledì 3 febbraio, alle ore 18.00 (Fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la Stagione lirica 2015-2016, allestimento de “La vedova allegra” di Franz Lehár su libretto di Victor Léon e Leo Stein
Direttore: Alfred Eschwé
Regia: Federico Tiezzi
Scene: Edoardo Sanchi
Costumi: Giovanna Buzzi
Coreografia: Lienz Chang
Personaggi e interpreti
Il barone Mirko Zeta: Bruno Praticò (2 febbraio) / Filippo Morace (3 febbraio)
Valencienne: Annamaria Sarra (2 febbraio) Valentina Farcas (3 febbraio)
Il conte Danilo Danilowitsch: Markus Werba
Hanna Glawari: Carmela Remigio (2 febbraio) / Maria Pia Piscitelli (3 febbraio)
Camille de Rossillon: Bernhard Berchtold (2 febbraio) / Andrea Giovannini (3 febbraio)
Il visconte Cascada: Domenico Colaianni
Roul de St-Brioche: Enzo Peroni
Bogdanowitsch: Matteo Ferrara
Sylviane: Francesca Martini
Kromow: Donato Di Gioia
Olga: Miriam Artiaco
Pritschitsch: Dario Giorgelè
Praskowia: Lara Lagni
Con la partecipazione di Peppe Barra nel ruolo di Njegus
Allestimento del Teatro di San Carlo in coproduzione con il Teatro Verdi di Trieste, il Teatro Carlo Felice di Genova e l’Arena di Verona
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: da 100 a 25 Euro
Ridotto: da 90 a 20 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 30 Euro
Palchi: 25 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole
Palchi: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 6 febbraio, alle ore 18.30, a Palazzo Venezia Napoli (v. Benedetto Croce, 19), nell’ambito della rassegna “Incontri Musicali a Palazzo Venezia”, “Dialoghi fra le corde”, concerto con la partecipazione del duo formato da Carla Senese (mandolino) e Riccardo del Prete (chitarra)
In programma musiche di Sgallari, Paganini, Romero, Pujol, Piazzolla, Calace, Della Vecchia.
Prenotazione obbligatoria al seguente recapito telefonico: 081-5528739
Costo del biglietto: 10 Euro (comprensivo di aperitivo e visita guidata)
_________________________________________________________
Sabato 6 febbraio, alle ore 20.30 (Turno S – Turno M sinfonica), con replica domenica 7 febbraio, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2015-2016, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Ralf Weikert con la partecipazione del pianista Rudolf Buchbinder
Programma
L. van Beethoven: Concerto n. 3 in do minore per pianoforte e orchestra, op. 37
Richard Strauss
“Salome”, Danza dei sette veli
“Der Rosenkavalier”, Suite per orchestra, op. 59
Costo del biglietto
Intero: da 50 a 30 Euro
Ridotto: da 45 a 25 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 20 Euro
Palchi: 15 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole
Palchi: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 6 febbraio, alle ore 20.30, presso la Chiesa di San Rocco a Chiaia (v. Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito della stagione del centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, prima assoluta, a cura dell’ensemble La.Vi.Co., della sonorizzazione del film “La Signora delle Camelie” (1915) di Gustavo Serena. Progetto a cura di Gino Frezza
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro
_________________________________________________________
Sabato 6 febbraio, alle ore 21.00, presso la Galleria Borbonica (Via Domenico Morelli 61 c/o Parcheggio Morelli), per la rassegna “Concerti della Galleria Borbonica”, recital del violoncellista Luca Signorini dal titolo “Da Bach a Barber”
Il concerto sarà preceduto da una visita alla Galleria Borbonica che inizierà alle ore 20.30
Info e prenotazione: 3662484151
_________________________________________________________
Sabato 6 febbraio, alle ore 21.00, al Riot Studio (Palazzo Marigliano – Via San Biagio dei Librai, 39), concerto inaugurale della III edizione di Dissonanzen al Riot Studio dal titolo “Ricercari & Improvisations: Early Music and Contemporary Sounds” con la partecipazione di Marco Cappelli (chitarra, uboingee, live electronics), Gabriele Coen (sassofoni e clarinetti) e VJ Andrea Lapsus Pennisi (video art).
In programma musiche di Dowland, Henze, Da Milano, Ohana, Spinacino, Cappelli
Costo del biglietto: 10 Euro (Tesseramento che dà diritto ad entrare anche agli altri 4 appuntamenti della rassegna).
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 9 al 15 marzo 2015
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 9 al 15 marzo 2015:
Mercoledì 11 marzo, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, nell’ambito della stagione ufficiale 2014-2015 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dal titolo “Al Di Meola plays Beatles & more” con la partecipazione di Al Di Meola (chitarra), Mario Parmisano (pianoforte e tastiere), Rhani Krija e Peter Kaszas (percussioni).
In programma musiche dei Beatles
Costo del biglietto
Platea I settore: 25 Euro
Platea II settore: 20 Euro
Platea III settore
Intero: 15 Euro
Giovani: 8 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 12 marzo, alle ore 17.00, al Palazzo delle Arti Napoli (Via dei Mille, 60), nell’ambito delle manifestazioni di “Marzo Donna 2015”, concerto dal titolo “Musica e Poesia al Femminile” con la partecipazione di Maria Gabriella Tinè (voce recitante) e Maria Grazia Ritrovato (pianista-compositrice).
In programma la lettura di poesie di Daniela Vellani e l’esecuzione di musiche per pianoforte di Fanny Mendelssohn, Olga Sirignano e Maria Grazia Ritrovato
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 13 marzo, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto del duo formato da Fabio Furia (bandoneón) e Marcello Melis (pianoforte)
In programma musiche di Piazzolla, Puccini, Brel, Furia
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 8 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 13 marzo, alle ore 18.00, nella chiesa dei Santi Marcellino e Festo (largo San Marcellino, 10), per la chiusura della rassegna “I Concerti di Federico”, recital del pianista Bruno Canino, con la partecipazione del musicologo Nicola Verzina
Programma
F. Busoni: Toccata
A. Savinio: da Chants de la mi mort
L’Exécution du Général
Danses
A. Casella: Sonatina (in tre tempi)
G. Petrassi: Invenzioni nn. 1, 2 e 3
M. Ravel: Valses nobles & Sentimentales
F. Poulenc: Trois mouvements perpétuels
C. Debussy: Images (I Quaderno)
Reflets dans l’eau
Hommage à Rameau
Mouvement
Costo del biglietto: 12 Euro
Per gli studenti l’ingresso è gratuito previa prenotazione obbligatoria e si effettua on line attraverso i link:
http://www.eventbrite.it/o/adisu-federico-2-7616665033
http://www.adisufederico2.it/web/
_________________________________________________________
Sabato 14 marzo, alle ore 17.00, presso la Reale Fondazione Monte Manso di Scala (via Nilo, 34), nell’ambito degli “Incontri Musicali 2015”, concerto della Schola Gregoriana Seraphica, diretta da fra’ Gennaro M. Becchimanzi, con la partecipazione dell’organista Gilberto Scordari
Programma
G. Frescobaldi: Messa delli Apostoli (dai Fiori Musicali)
Costo del biglietto: 10 Euro (contributo per il restauro della chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli)
______________________________________
Sabato 14 Marzo, alle ore 18.00, presso il Museo Ascione (Piazzetta Matilde Serao, 19), “Incontro con Maria Gabriella Mariani”- a cura di Rosanna Bonsignore dell’associazione Vis Roboris.
A colloquio con la pianista compositrice scrittrice: il suo modo di intendere e di vivere il connubio tra musica, letteratura e arte.
Al pianoforte Maria Gabriella Mariani, reading di Rosanna Bonsignore su brani tratti dall’ultimo libro “Riflessi” della Mariani
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________
Sabato 14 marzo, alle ore 21.00, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (via S. Caterina da Siena 38), nell’ambito della stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, concerto del Circolo Artistico Ensemble, formato da Dario Candela (pianoforte), Luca Iovine (clarinetto), Giuseppe Carotenuto (violino), e Manuela Albano (violoncello), con la partecipazione di Sandro Cappelletto (voce recitante)
Programma
O. Messiaen: Quartetto per la fine del Tempo per clarinetto, violino, violoncello e pianoforte
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 27 gennaio al 2 febbraio 2014
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 27 gennaio al 2 febbraio 2014:
Lunedì 27 gennaio, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la Stagione Sinfonica 2013-14, concerto in occasione della “Giornata della Memoria”, con la partecipazione del Coro, del Coro di voci bianche (direttrice Stefania Rinaldi) e di strumenti solisti del San Carlo, diretti da Salvatore Caputo
Programma
L. Delibes: Missa Brevis in sol minore per voci bianche e pianoforte
Giacomo Puccini: Requiem per coro, organo e viola in memoria di Giuseppe Verdi
Marco Taralli: Piccolo Stabat Mater, per soli, coro e due pianoforti
L. Bernstein: Chichester Psalms, per voce bianca, soli, coro, organo, pianoforte, arpa e percussioni
Costo del biglietto
Intero: da 38 a 20 Euro
Ridotto: da 36 a 18 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 16 Euro
Giovani under 18 (palchi laterali): 12 Euro
_________________________________________________________
Lunedì 27 gennaio, alle ore 19.00, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (piazza San Pasquale), nell’ambito della stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, in occasione della “Giornata della Memoria”, concerto del Coro della Pietà de’ Turchini, diretto da Davide Troìa, con la partecipazione degli organisti Emanuele Cardi e Luigi Del Prete
Programma
G. Fauré:
Messe basse
Ave Verum, op. 65
Requiem in re minore, op. 48
Ingresso libero
_________________________________________________________
Lunedì 27 gennaio, alle ore 20.00, al Museo Nitsch (vico lungo Pontecorvo 29/d), serata di celebrazione per i venti anni di Dissonanzen, in collaborazione con la Fondazione Morra, presentazione del box di cinque cd dell’etichetta milanese Die Schachtel e curata da Ciro Longobardi e Tommaso Rossi e concerto con la partecipazione di Daniela del Monaco (contralto), Tommaso Rossi e Gianni Trovalusci (flauti), Marco Sannini (tromba), Daniele Colombo (violino), Marco Vitali e Federico Odling (violoncello), Marco Cappelli (chitarra), Ciro Longobardi e Francesco D’Errico (pianoforte), Alessandra Petitti (danza).
In programma brani di John Cage, Bruno Maderna, Cathy Berberian, Erwin Schulhoff, Franco Evangelisti, Hans Werner Henze, Gene Pritsker, Cole Porter, Morton Feldman, Giacinto Scelsi, improvvisazioni a cura dell’Ensemble Dissonanzen
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 28 gennaio, alle ore 20.30 (fuori abbonamento), con replica mercoledì 29 gennaio, alle ore 19.00 (fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2013-2014, allestimento dell’opera “Il Barbiere di Siviglia”, di Gioachino Rossini
Direttore*: Bruno Campanella
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Maestro del Coro: Salvatore Caputo
Regia: Filippo Crivelli
Scene: Emanuele Luzzati
Costumi: Santuzza Calì
*Maurizio Agostini (29 gennaio)
Regista collaboratore: Mariano Bauduin
Personaggi ed interpreti
Bartolo: Filippo Morace (28 gennaio) / Bruno De Simone (29 gennaio)
Figaro: Sergio Vitale (28 gennaio) / Mario Cassio (29 gennaio)
Rosina: Géraldine Chauvet (28 gennaio) / Elena Belfiore (29 gennaio)
Conte d’Almaviva: René Barbera (28 gennaio) / Philippe Talbot (29 gennaio)
Don Basilio: Roberto Scandiuzzi
Berta: Marta Calcaterra (28 gennaio) / Marilena Laurenza (29 gennaio)
Fiorello: Francesco Verna
Ambrogio: Mario Brancaccio
Costo del biglietto
Intero: da 130 a 50 Euro
Ridotto: da 120 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 29 gennaio, alle ore 18.00, presso la Feltrinelli Libri e Musica (via S. Caterina a Chiaia, 23, angolo piazza dei Martiri), presentazione del cd della Dynamic “Si suona a Napoli!”, rivolto ai concerti per flauto di autori napoletani del Settecento, inciso dall’Ensemble Le Musiche da Camera”, diretto da Egidio Mastrominico, con Renata Cataldi flauto solista.
Intervengono: Danilo Prefumo (direttore artistico della casa discografica Dynamic) e i musicologi Paologiovanni Maione, Pasquale Scialò e Francesca Seller
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 29 gennaio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (Piazza Carità, 6), per i Pomeriggi in Concerto di Napolinova, recital del duo formato da Valentina Varriale (soprano) e Bernadette Grana (pianoforte)
In programma musiche di Verdi, Bellini, Puccini
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Giovedì 30 gennaio, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Casals con la partecipazione del violoncellista Pieter Wispelwey
Programma
J. Crisostomo de Arriaga: Quartetto in mi bemolle maggiore n. 3
L. Boccherini: Quintetto in do maggiore G 324 “La musica notturna nelle strade di Madrid”
J. Turina: Oración del torero
L. Boccherini: Quintetto in mi maggiore G 275
Costo del biglietto
Platea I settore: 25 Euro
Platea II settore: 20 Euro
Platea III settore
Intero: 15 Euro
Giovani: 8 Euro
Last minute: 3 Euro (giovani al di sotto dei 25 anni, biglietti messi in vendita un’ora prima del concerto)
_________________________________________________________
Venerdì 31 gennaio, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per l’inaugurazione dell’ VIII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del trio formato da Rosa Montano (mezzosoprano), Paolo Rigliari (sassofono) e Mauro Castaldo (organo)
Programma
J. Stanley: Trumpet Voluntary (sax e organo)
W. Byrd: Pavana (sax e organo)
H. Purcell: Trumpet Tune in re maggiore (sax e organo)
M. Duruflé: “Pie Jesu” (dal Requiem op. 9) (mezzosoprano, sax e organo)
J. S. Bach: Arioso (sax e organo) (dal concerto in fa minore per cembalo)
A. Vivaldi: “Domine Deus” (mezzosoprano, sax e organo)
A. Marcello: Adagio (sax e organo)
G. F. Händel
“Ave Maria” (mezzosoprano e organo)
Sonata in sol minore op.1 n.6 (sax e organo)
“O mio Signor” (mezzosoprano e organo)
E. Bozza: Aria (sax e organo)
W. A. Mozart: “Laudate Dominum” (mezzosoprano, sax e organo)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 31 gennaio, alle ore 20.30, nella chiesa di San Giovanni Maggiore (rampe San Giovanni Maggiore) per la rassegna “Il Venerdì c’è musica in Basilica!”, concerto del MelisMandolin Quartet, formato da Salvatore Della Vecchia e Carla Senese (mandolini), Marcello Smigliante Gentile (mandola) e Riccardo Del Prete (chitarra)
In programma musiche di Pergolesi, Vivaldi, Bizet, de Falla, Rossini
Ingresso a offerta libera
_________________________________________________________
Sabato 1 febbraio, alle ore 20.30 (Turno S), con replica domenica 2 febbraio, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2013-2014, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretto da Han Na Chang, con la partecipazione del violoncellista Lynn Harrel
Programma
C. Debussy: Prelude à l’après-midi d’un faune
C. Saint-Saëns: Concerto n. 1 in la minore per violoncello e orchestra op. 33
R. Strauss: Vita d’Eroe (Ein Heldenleben) poema sinfonico, op. 40
Costo del biglietto
Intero: da 60 a 26 Euro
Ridotto: da 56 a 24 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 20 Euro
Giovani under 18 (palchi laterali): 15 Euro
________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 15 al 21 aprile 2013
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 15 al 21 aprile:
Martedì 16 aprile, alle ore 19.00, nella basilica di S. Maria Maggiore detta “della Pietrasanta” (piazzetta Pietrasanta 18), concerto del Fontbonne Academy Select Chorus di Milton, Massachusetts, diretto dal maestro Carol Fortier e accompagnato al pianoforte da Douglas Anderson
Programma
Donald Moore: Agnus Dei Canon
Wolfgang Amadeus Mozart: Alleluia
Arr. Russell Robinson
W.A. Mozart: Ave Verum Corpus
Jay Althouse: Cantate Domino
City Called Heaven
Arr. Josephine Poelinitz
Stephen Schwartz: For Good (da Wicked)
Arr. Mac Huff
For Women Only
Arr. Roger Emerson
Antonio Vivaldi: Gloria in Excelsis Deo
Arr. Sherri Porterfield
Marc Shaiman and Scott Wittman: Good Morning Baltimore Medley
Arr. Mac Huff
Leonard Cohen: Hallelujah
Arr. da Roger Emerson
Ervin Drake, Irvan Grahm, Al Stillman: I Believe/Ave Maria
Arr. Stan Beard e Barry Tucker
Freda Pullen Bagley – Horace Clarence Boyer: It’s My Desire
Greg Gilpen: Jubilate Deo
W. A. Mozart: Laudate Dominum
Arr. Earlene Rentz
Leading Ladies
Arr. Mac Huff
Franz Schubert: Mille Cherubini in Coro
Arr. e traduzione Linda Spevacek
Marcy Pyrtle: Pie Jesu
Arr. Jay Althouse
Carole Bayer Sager, David Foster, Alberto Testa, Tony Renus: The Prayer
Wolfgang Amadeus Mozart: Sing To The Lord
Arr. Douglas E. Wagner
George David Weiss, Bob Thiele: What a Wonderful World
Arr. Mark A. Brymer
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 17 aprile, alle ore 18.00, al Teatro di San Carlo, nell’ambito de “Il San Carlo per il sociale”, prova generale aperta al pubblico de “L’Olandese Volante” di Richard Wagner
Costo dei biglietti: da 20 a 60 Euro
L’incasso sarà devoluto a favore dell’AIRC Campania
_________________________________________________________
Mercoledì 17 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, nell’ambito della rassegna “Palco SPaM”, concerto degli Swunk Infusion, formati da Saverio Giugliano (sax), Antonio Cece (chitarra), Daniele De Santo (basso), Alfonso Donadio (batteria)
Musiche originali degli Swunk Infusion
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 18 aprile, alle ore 20.30, nella chiesa Evangelica Luterana (via Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Primavera” recital del trio formato da Patrizio Rocchino (violino), Luca Signorini (violoncello) e Raffaele Maisano (pianoforte)
Programma
S. Rachmaninov: Trio per pianoforte e archi n. 1 in sol minore “Trio élégiaque”
P. I. Čajkovskij: Trio per pianoforte e archi in la minore op. 50
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 18 aprile, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2012-2013 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto de “I Turchini di Antonio Florio” con la partecipazione del violoncellista Giovanni Sollima
Programma
G. De Majo: Concerto per violoncello e archi in fa maggiore
N. Fiorenza: Concerto per violoncello e archi in si bemolle maggiore
L. Leo: Concerto per violoncello e archi in re minore
N. Fiorenza: Concerto in la minore per violino e archi
G. Sollima: “Fecit Neap. 17..” per violoncello, archi e continuo
Costo del biglietto
I settore: 25 Euro
II settore: 20 Euro
III settore
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani: 8 Euro
Last minute (giovani al di sotto dei 31 anni): 3 Euro, in vendita un’ora prima del concerto
_________________________________________________________
Giovedì 18 aprile, alle ore 21.00, al Teatro delle Palme (via Vetriera 12), per la chiusura della rassegna “Jazz & Movie”, concerto del pianista Enrico Pieranunzi dal titolo “Fellini Jazz”
In programma versioni pianistiche delle musiche scritte da Bacalov e Rota per i film di Fellini
Costo del biglietto: 15 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 19 aprile, alle ore 17.30, al Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette&Trenta Classica”, concerto del violinista Alberto Maria Ruta e della violista Rossella Bertucci
In programma musiche di Mozart e Haydn
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 19 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito de “I Venerdì Musicali”, concerto dell’U. S Naval Forces Europe Band /Allied Forces Band Naples
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 19 aprile, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la VII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Giovanni Picciafoco
Programma
V. de Meglio: Preludio e fuga in do maggiore
J. S. Bach:
Preludio e fuga in si minore BWV 544
Aria “Aus Liebe will mein Heiland sterben”, dalla Passione secondo S. Matteo BWV 244 (trascrizione per organo di G.Picciafoco)
G. Fronzuto: Scherzo (dedicato all’amico organista G. Picciafoco)
D. Fleuret: Sonata n.1 op.10 à Monsieur Ch. M. Widor
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 19 aprile, alle ore 20.30 (Turno A), con replica domenica 21 aprile, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione operistica 2012-2013, allestimento de “L’olandese volante” di Richard Wagner
Direttore: Stefan Anton Reck
Regia, Scene e Costumi: Jannis Kokkos
ripresa da: Stephan Groegler e Gianni Marras
Luci: Guido Levi
riprese da: Daniele Naldi
Regia Video: Eric Duranteau
Maestro del Coro: Salvatore Caputo
Produzione Fondazione Comunale di Bologna
Personaggi ed interpreti
L’Olandese: Juha Uusitalo
Daland: Stanislav Shvets
Erik: Will Hartmann
Senta: Elisabete Matos
Mary, la nutrice: Elena Zilio
Steuermann: Enzo Peroni
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Turno A
Intero: da 160 a 60 Euro
Ridotto: da 140 a 50 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
Altri turni
Intero: da 130 a 50 Euro
Ridotto: da 120 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
_________________________________________________________
Sabato 20 aprile, alle ore 17.30, nella chiesa di San Severo al Pendino (Via Duomo 286) concerto del Coro Ama (Associazione Musicisti Agraria), diretto da Riccardo Motti e del Coro Exsultate Deo, diretto da Davide Troìa in favore dell’AIRP (Associazione Italiana Rene Policistico)
Ingresso libero con donazione a piacere
Programma
Coro AMA
Sequenza gregoriana: Victimae paschali laudes
A. Veysel: Uzun ince bir yoldayim
(solista: Buket Kilmanaz)
F. Azzaiolo: La manza mia si chiama
L. Marenzio: Le rose frond’e fiori
J. Desprez: El grillo
A. Scandello: Aveva na gallina capelluta
P. Attaignant: Tourdion
J. Bovet: Fanfare du printemps
C. Saint-Saëns: Calme des nuits
Coro Exsultate Deo
T. L. De Victoria: Ave Maria
F. Anerio: Christus factus est
(solista: Lia Scognamiglio)
G. B. Pergolesi: O sacrum convivium
L. Viadana: Exultate justi
A. Pärt: Da pacem Domine
S. Cornet: Parmi di star
A. Willaert: Vecchie letrose
P. Certon: La la la je ne l’ose dire
B. Donato: Chi la gagliarda
Lafarge-Philippe: Les boîtes à musique
B. Douglas: The cloud
_________________________________________________________
Domenica 21 aprile, alle ore 11.30, nell’Auditorium del Museo Duca di Martina (via A. Falcone, 171), per i “Concerti in Villa Floridiana”, organizzati dall’Associazione Golfo Mistico, recital della pianista Anna Lisa Bellini e dell’attrice Paola Pitagora
In programma brani di Chopin e liriche di Leopardi
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Domenica 21 aprile, alle ore 18.30, a Palazzo Zevallos (via Toledo, 185), nell’ambito della stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, concerto dell’Ensemble Scherza l’alma formato da Mauro Squillante (mandolini barocchi a 5 e 6 ordini), Davide Rebuffa (mandolini barocchi a 5 e 6 ordini), Leonardo Massa (violoncello barocco), Luca Tarantino (arciliuto, chitarra barocca a 5 ordini), Luca Guglielmi (clavicembalo, organo)
In programma musica mandolinistica della Roma di Corelli
Costo del biglietto: 7 Euro
________________________________________________________
Ringraziamo le testate cittadine on-line che utilizzano questa pagina citando la fonte e invitiamo le rimanenti a fare altrettanto
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Concerti a Napoli dall’8 al 14 aprile 2013
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dall’8 al 14 aprile:
Lunedì 8 aprile, alle ore 18.00, al Teatro di San Carlo per la stagione sinfonica 2012-2013, concerto del duo formato da Gabriele Pieranunzi (violino) e Laura De Fusco (pianoforte)
Programma
R. Schumann: Sonata n.1 in la minore, op. 105
F. Mendelssohn-Bartholdy: Sonata n. 1 in fa maggiore
S. Prokof’ev: 5 Melodie, op. 35
G. Fauré: Sonata n. 1 in la maggiore, op. 13
Costo del biglietto
Intero: da 90 a 35 Euro
Ridotto: da 80 a 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 20 Euro
_________________________________________________________
Lunedì 8 aprile, alle ore 20.00, presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Palazzo Serra di Cassano, Via Monte di Dio 14), per la rassegna “Viaggio nel Romanticismo”, organizzata dal Centro Italiano di Musica da Camera, concerto del duo formato da Francesco Manara (violino) e Dario Candela (pianoforte)
In programma brani di Franck e Paganini
Contributo associativo: 15 Euro
Prenotazione obbligatoria
Contatti
tel. 081.7642652, fax. 081.7642654, dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13
e-mail: istitutofilosofico@gmail.com
_________________________________________________________
Mercoledì 10 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “Palco SPaM”, concerto del duo formato da Federica Severini (violino) e Ernesto Cielo (pianoforte), seguito dal duo formato da Domenico Vellucci (sax alto) e Giulio Tosti (organo)
In programma musiche di Bach, Beethoven, Wieniawski, Debussy, Bèdard
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 10 aprile, alle ore 20.00, nella Sala Newton di Città della Scienza (via Coroglio, 104), concerto di solidarietà del pianista Michele Campanella per la rinascita di Città della Scienza
In programma parafrasi di Liszt su brani di Verdi e Wagner
Costo del biglietto
Intero: 25 Euro
Ridotto under 18: 10 Euro
I biglietti possono essere acquistati on-line su http://www.etes.it oppure nelle consuete prevendite (Azzurro Service, Box Office, Come on Web, Concerteria, Concerteria c/o Feltrinelli, Palapartenope, Promos, Ticketteria, Mc Revolution)
_________________________________________________________
Mercoledì 10 aprile, alle ore 20.30, nella chiesa Evangelica Luterana (via Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Primavera” recital del trio formato da Marino Cappelletti (clarinetto), Luca Signorini (violoncello) e Dario Candela (pianoforte).
Programma
M. Bruch: Notturno e allegretto, op. 83
L. van Beethoven: Trio op. 11 in si bemolle maggiore
J. Brahms: Trio op. 114 in la minore
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 11 aprile, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2012-2013 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Ysaÿe, Isabel Charisius (viola) e Valentin Erben (violoncello)
Programma
J. Brahms:
Sestetto in si bemolle maggiore, op. 18
Sestetto in sol maggiore, op. 36
Costo del biglietto
I settore: 25 Euro
II settore: 20 Euro
III settore
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani: 8 Euro
Last minute (giovani al di sotto dei 31 anni): 3 Euro, in vendita un’ora prima del concerto
_________________________________________________________
Venerdì 12 aprile, alle ore 17.00, alla libreria Guida (via Port’Alba 19), presentazione del libro del maestro Enzo Amato “La musica del Sole” con la partecipazione di Renata Maione, Vincenzo De Gregorio, Pasquale Scialò, Francesco Nocerino, Pino Simonetti, Edoardo Vitale e Pietro Golia
È prevista inoltre la partecipazione di Egidio Carbone che leggerà alcune pagine dal libro La Musica del Sole e del duo chitarristico formato da Rosario Ascione e Giuseppe Aversano che eseguirà musiche di Francesco Durante.
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 12 aprile, alle ore 17.30, al Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette&Trenta Classica”, concerto del duo formato da Giuseppe Nese (flauto) e Gabriella Orlando (pianoforte)
Programma
C. Debussy
Arabesque
Clair de lune
Prelude
G. Fauré: Fantasia
C. Chaminade: Concertino
G. Donizetti: Sonata in do maggiore
F. Borne: Fantasia brillante sulla Carmen
A. Genin: Fantasia brillante su Traviata
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 12 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito de “I Venerdì Musicali”, concerto della pianista Alice Baccalini
In programma musiche di Debussy, Haydn e Schumann
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 12 aprile, alle ore 18.30, nella Sala Vasari della chiesa di S. Anna de’ Lombardi (piazza Monteoliveto), chiusura della rassegna “I Concerti della Vasari”, organizzata dall’Associazione Napolinova, con il recital del pianista Massimo Tomei
In programma musiche di Mozart e Chopin
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 12 aprile, alle ore 20.30, nella chiesa di S. Caterina da Siena (via S. Caterina 38), nell’ambito della stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, concerto del duo formato da Raquel Andueza (voce) e Jesus Fernandez Baena (tiorba)
In programma canzoni spirituali nell’Italia del primo Seicento su musiche di Monteverdi, Mazzocchi, Merula e Sances
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (Over 60 e Under 30, Artecard e Feltrinelli Card): 7 Euro
_________________________________________________________
Ringraziamo le testate cittadine on-line che utilizzano questa pagina citando la fonte e invitiamo le rimanenti a fare altrettanto
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Concerti a Napoli dall’1 al 7 ottobre 2012
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi i concerti della settimana dall’1 al 7 ottobre:
Lunedì 1 ottobre, alle ore 20.00, nelle Catacombe di S. Gennaro (via Capodimonte, 13), in collaborazione con il Consolato Tedesco di Napoli e il Goethe-Institut di Napoli, concerto del Vocalconcert Dresden, diretto dal maestro Peter Kopp
Programma
H. Schütz: Exequiem
A. Scarlatti: Missa Defunctorum
Ingresso Libero
_________________________________________________________
Mercoledì 3 ottobre, alle ore 18.30, nella Cappella del Vasari della Chiesa di S. Anna dei Lombardi (piazza Monteoliveto), nell’ambito della rassegna “Aspettando il Festival: incontri pianistici”, organizzata dall’Associazione Napolinova, concerto di Luigi Carroccia
In programma musiche di Debussy e Chopin
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Mercoledì 3 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (via Carlo Poerio, 5), serata inaugurale della rassegna “Concerti di Autunno”, con la partecipazione del duo pianistico formato da Antonella Moretti e Mauro Ravelli e di Silvia Donadoni (voce recitante)
In programma musiche di Carlo Galante
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 4 ottobre, alle ore 18.30, nella Cappella del Vasari della Chiesa di S. Anna dei Lombardi (piazza Monteoliveto), nell’ambito della rassegna “Aspettando il Festival: incontri pianistici”, organizzata dall’Associazione Napolinova, concerto di Daniele Paolillo
In programma musiche di Liszt e Brahms
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Giovedì 4 ottobre, alle ore 18.30, nella Casina Pompeiana della Villa Comunale, inaugurazione della mostra “I Turchini di Antonio Florio, 25 anni di Musica Barocca” con un incontro al quale parteciperanno Antonio Florio, Dinko Fabris, Juan Angel Vela del Campo, Livia Grimaldi ed il musicista ed organizzatore musicale Eugenio Ottieri.
Seguirà un intervento musicale tenuto da alcuni artisti, tra cui Pino de Vittorio, voce storica dei Turchini.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Giovedì 4 ottobre, alle ore 20.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), nell’ambito della stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Il viaggio musicale di Faustina Bordoni da Venezia a Londra attraverso Napoli” con la partecipazione dell’Ensemble Concerto de’ Cavalieri, diretto da Marcello Di Lisa e del mezzosoprano Mary-Ellen Nesi
In programma musiche di Vivaldi, Sarro, Haendel, Hasse, Scarlatti
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 5 ottobre, alle ore 17.30, nella Cappella del Vasari della Chiesa di S. Anna dei Lombardi (piazza Monteoliveto), nell’ambito della rassegna “Aspettando il Festival: incontri pianistici”, organizzata dall’Associazione Napolinova, concerto dei partecipanti al master di pianoforte tenuto da Giorgia Alessandra Brustia
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Sabato 6 ottobre, alle ore 11, nel Complesso dei Santi Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), concerto del Coro Polifonico Universitario di Napoli “Federico II”, diretto da Antonio Spagnolo, accompagnato dal pianista Pierfrancesco Borrelli
Programma
T. Ravenscroft: Hey, ho!
A. Banchieri: Gli Festinanti
J. Reading: In praise of white wine
A. Banchieri: Rostiva i corni
A. Caldara: Che gusto
T. Fabrianese: La canzon della gallina
Henry VIII: Pastyme
A. Salieri: Viva viva la bottiglia
A. Banchieri: Contrappunto bestiale alla mente
H. Aldrich: Tom Jolly’s nose
O. Di Lasso:
La nuict froide et sombre
Tutto lo dì
H. Purcell: If Music be the food of love
P. Attaingnant: Tourdion
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 6 ottobre, alle ore 20.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (via S. Caterina da Siena, 38), nell’ambito della sessione conclusiva del convegno “Colloqui”, organizzato dal Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, concerto del duo formato da François Videnne (soprano) e Giovanni Auletta (pianoforte)
In programma arie di Mozart, Spontini, Fioravanti, Manfroce
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 7 ottobre, alle ore 11.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per il ciclo “Quattro domeniche con Debussy”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo formato dal soprano Valentina Varriale e dal pianista Salvatore Biancardi
Programma
C. Debussy
Romance
Les cloches
Mandoline
Fantoches
Claire de lune
Le jet d’eau
Coquetterie postume
Romance (2)
G. Bizet
La coccinelle
J’aime l’amour
Chansone espagnole
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Domenica 7 ottobre, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli, per la rassegna “Maggio dei Monumenti – Maggio della Musica”, concerto del Quartetto Savinio, formato da Alberto Maria Ruta e Rossella Bertucci (violini), Francesco Solombrino (viola) e Lorenzo Ceriani (violoncello)
In programma musiche di Mozart, Schumann, Lennon- McCartney
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Concerti a Napoli dall’11 al 17 giugno
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi i concerti della prossima settimana:
Martedì 12 giugno, alle ore 20.30, al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica (Turno S), concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Roberto Abbado, con la partecipazione del baritono Markus Werba, del tenore Mario Zeffiri e dell’attore Toni Servillo
Programma
H. Berlioz:
Symphonie Fantastique
Lélio, o Il ritorno alla vita Op. 14b
Costo del biglietto
Intero: da 90 a 35 Euro
Ridotto: da 80 a 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 20 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 14 giugno, alle ore 20.30, a Villa Pignatelli, per la rassegna Maggio dei Monumenti-Maggio della Musica, concerto del pianista Filippo Gamba
Programma
F. Schubert: Sonata in la minore D 537
J. Brahms
Tre intermezzi, op. 117
Sette fantasie, op. 116
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 15 giugno, alle ore 19.30, nella Basilica di Santa Restituta al Duomo, l’Associazione Alessandro Scarlatti, propone un concerto degli “Angiulilli di Napoli”, diretti da Rosario Totaro ed accompagnati al pianoforte da Salvatore Biancardi, con la partecipazione dell’attore Luca Saccoia, del soprano Angela Luglio di Domenico Luciano (sassofono e clarinetto) e del percussionista Marco Mercurio.
In programma l’opera musicale “Un bambino di nome Gennaro” di Gaetano Panariello su testi di Panariello e Mariapia Candreva
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 16 giugno, alle ore 19.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di Napoli, per “I Venerdì Musicali”, presentazione del libro “Miss Sarajevo” di Bill Carter e concerto dell’Ensemble Marco Sannino
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 17 giugno, alle ore 19.30, nel Duomo di Napoli, per la rassegna “Organi storici della Campania”, organizzata dall’ Associazione Alessandro Scarlatti, concerto di Angelo Castaldo
Programma
G. Cotrufo: Sonata per organo op. 52 (revisione critica a cura di Angelo Castaldo)
L. Vierne: Sinfonia n. 3 in fa diesis minore
J. Langlais: Suite médiévale
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 17 giugno, alle ore 20.30, presso il Grand Hotel Cocumella (S. Agnello di Sorrento), nell’ambito della rassegna “Doppio Gioco”, organizzata dal Grand Hotel Cocumella in collaborazione con il Centro di Musica Antica Pietà dei Turchini, concerto del duo formato da Umberto Maisto (chitarra) e Francesca Iovine (voce recitante)
In programma musiche di Cordero, Pujol, Llobet, Turina, Granados
Costo del biglietto
15 Euro (con aperitivo a partire dalle 19.30)
50 Euro (con cena dopo il concerto)
Navetta da Napoli a 10 Euro se si raggiunge il numero minino di 19 persone
Prenotazioni e informazioni:
tel. 081-8782933
e-mail: direzione@turchini.it
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui