MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Concerti a Napoli dal 12 al 18 febbraio 2018

Mario Pasquale Costa (1858-1933)

Questi gli appuntamenti previsti dal 12 al 18 febbraio 2018:

Lunedì 12 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la seconda edizione del Festival Barocco Napoletano, concerto dal titolo Symphonie, Canzoni, Pass’e mezzi, Balletti, Gagliarde & Retornelli, musiche e danze del XVII secolo, con la partecipazione dell’Ensemble barocco Accademia Reale, formato da Angela Luglio e Leontina Alvano (soprani), Giovanni Borrelli (violino barocco di concerto), Isabella Parmiciano (violino barocco), Carmine Matino (viola barocca), Francesco Scalzo (violoncello barocco), Michele Del Canto (contrabbasso), Peppe Copia (chitarra barocca), Antonio Falco (chitarra battente), Tina Soldi (spinetta), Enzo Pinelli (percussioni), il Gruppo di Danze storiche Danzar Gratioso con costumi d’epoca, costituito da Leontina Alvano, Paola Cassella, Giulio D’Amore, in collaborazione con Associazione Culturale Rievocatori Storici “Fantasie d’epoca”.

Programma

A. Falconieri (1685 – 1656)
Sinfonia detta la buon’hora
Folias echa para mi Señora Doña Tarolilla de Carallenos
da Il primo libro di Canzone, Sinfonie, Fantasie, Capricci, Brandi, Correnti, Gagliarde, Alemane, Volte per violini e viole con il basso continuo (Napoli 1650)

F. Caroso (1530 ca.-1605): Spagnoletta Nuova, da Il Ballarino (1581)

A. Falconieri: Passacalle, da Il primo libro di Canzone, Sinfonie…..(1650)

O bellissimi capelli*
Cara è la rosa*
Bella porta di Rubini*

da Il primo libro di Villanelle a 1, 2, 3 voci con l’Alfabeto per la Chitarra spagnola …(Roma 1616)*

L’Austria altra Canciona echa para el Serenissimo Señor Don Juan de Austria da Il primo libro di Canzone, Sinfonie…(1650)

C. Negri (1536-1604)
So ben mi ch’a bon tempo, Balletto da: Le Gratie d’amore (1602) su musica di Orazio Vecchi**
Alta Mendozza, Balletto da Le Gratie d’amore (1602) sulla canzonetta L’Innamorato di Giovanni Giacomo Gastoldi**

A. Falconieri (1685 – 1656): Battalla de Barabaso yerno de Satanas da Il primo libro di Canzone, Sinfonie…..(1650)

Anonimo napoletano XVI sec.: Villanella che all’acqua vai*
Anonimo napoletano XVI sec.: Madonna tu mi fai lo scorrucciato*
Anonimo napoletano XVI sec.: Vurria ca fosse ciaola*

Marco Uccellini (1603-1680): Aria V: sopra la Bergamasca, da Sonate, Arie et Correnti a 2 e 3, op. 2 (Venezia 1642)

A. Falconieri (1685 – 1656): E vivere e morire da Il primo libro di Villanelle a 1, 2, 3 voci (1616)* **

* Angela Luglio, soprano
** Leontina Alvano, soprano

Ingresso libero
________________________________________________________

Lunedì 12 febbraio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, “Festa Napoletana. Maschere follie e travestimenti nel teatro comico napoletano”, con la partecipazione della Cappella Neapolitana, formata da Alessandro Ciccolini (primo violino), Patrizio Focardi, Paolo Cantamessa (violini I), Marco Piantoni, Nunzia Sorrentino, Massimo Percivaldi (violini II), Rosario Di Meglio (viola), Alberto Guerrero (violoncello), Giorgio Sanvito (contrabbasso), Patrizia Varone (cembalo), diretta da Antonio Florio, con la partecipazione di Pino De Vittorio (tenore) e Valentina Varriale (soprano)

Programma

Anonimo (tradizionale): Canto dei carrettieri

M. Faggioli: La Catubba, tarantella a 2 voci

F. Provenzale: da “Il Schiavo di sua Moglie”
Sinfonia
“Me sento ’na cosa”, aria di Sciarra

L. Vinci: da “Lo cecato fauzo”
“So le ssorva e le nespol’amare”, aria
“Che bella ’nzalatell”, duetto

Sinfonia, da “Partenope”

G. Paisiello: da “Pulcinella Vendicato”
“Tengo treglie rossolelle”, aria di Carmosina
“Gioia de st’arma mia”, duetto di Pulcinella e Carmosina

N. Grillo: “Sosutose ’no juorno de’ dormire”, cantata

L. Vinci: da “Li Zite ’ngalera”
“Da me che bbuo’ se sa”, aria di Ciomma
“L’uommo è comm’a ’nu piezzo de pane”, aria di Meneca

L. Leo: da “Alidoro”
“Chesta è la regola”, aria di Zeza tavernara

G. De Majo: da “Lo Finto Lacchejo”
“Quanno lo pesce è vivo”, aria

L. Vinci: Sinfonia

G. Petrini: Graziello e Nella, intermezzo a 2 voci con violini

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

________________________________________________________

Martedì 13 febbraio, alle ore 20.00 (Fuori abbonamento), con replica mercoledì 14 febbraio, alle ore 18.00 (Fuori Abbonamento), al Teatro di San Carlo allestimento del musical My Fair Lady, di Alan Jay Lerner e Frederick Loewe

Direttori: Donato Renzetti (Maurizio Agostini, 14 febbraio)
Regia: Paul Curran
Scene: Gary Mc Cann
Costumi: Giusi Giustino
Coreografie: Kyle Lang

Personaggi ed Interpreti

Henry Higgins: Robert Hands
Eliza Doolittle: Nancy Sullivan
Colonnello Pickering: John Conroy
Alfred P. Doolittle: Martyn Ellis
Freddy Eynsford-Hill: Dominic Tighe
Mrs. Higgins: Julie Legrand
Mrs. Eynsford-Hill: Gillian Bevan
Mrs. Pearce: Rachel Izen
Jamie: Harry Morrison
Harry: Lee Ormsby
Ensemble: Jenna Boyd, Helen Colby, Lauren Ingram, Olivia Holland-Rose, Matt Harrop, Liam Wrate, Nicholas Duncan, Michael Cotton

Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Intero
da 130 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 99 a 32 Euro
Palco Reale: 360 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
________________________________________________________

Mercoledì 14 febbraio, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità 6), per la rassegna “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin”, recital del trio formato da N. Nadal Gomez (clarinetto), Giuliano Colace (violoncello) e Carla Orbinati (pianoforte)

Programma

R. Caravaglios: Allegro da concerto

A. Longo: Suite op. 62

J. Brahms: Sonata n. 2

F. Sebastiani: Canto religioso

J. Brahms: Trio per clarinetto, violoncello e pianoforte

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________

Mercoledì 14 febbraio, alle ore 19.00, presso il Centro Agape (v. Calvanico, 3 – Rione Alto), concerto del Trio Esperidi dal titolo “Cet amour” con la partecipazione della scrittrice Enza D’Esculapio e dell’attrice Liliana Palermo

In programma brani classici e poesie legate all’amore

Per info e prenotazione
338 4327208

________________________________________________________

Mercoledì 14 febbraio, alle ore 21.00, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Opera Talk Show”, format teatrale di avvicinamento all’opera lirica, curato dal regista Riccardo Canessa, spettacolo dal titolo “Serenate e amori”

In programma musiche di Mozart, Rossini, Paisiello, Leoncavallo, Mascagni

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Diana): 10 Euro

________________________________________________________

Giovedì 15 febbraio, alle ore 19.00, presso il Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per la rassegna “I Giovedì Musicali”, concerto del MelisMandolin Quartet formato da Salvatore Della Vecchia e Carla Senese (mandolini), Marcello Smigliante Gentile (mandola e mandoloncello), Riccardo Del Prete (chitarra)

Programma non pervenuto

Contributo partecipativo
Intero: 8 Euro
Ridotto: 5 Euro
Gratis under 15

________________________________________________________

Venerdì 16 febbraio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto dell’orchestra da camera di Santa Sofia.

In programma musiche di Elgar, Vaughan Williams, Britten

Costo del biglietto: 12 Euro
________________________________________________________

Venerdì 16 febbraio, alle ore 18.00, nel Teatro Salvo D’Acquisto dell’Istituto Salesiano al Vomero (v. Alessandro Scarlatti, 29), la rassegna “I venerdì musicali” propone “Concerti e suoni all’ombra del Vesuvio” con la Paranza di Romeo Barbaro

In programma musiche della tradizione partenopea

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro

________________________________________________________

Venerdì 16 febbraio, alle ore 19.30, presso l’Associazione Gorki (via Nardones 17), la stagione del Centro di Musica da Camera CERSIM propone “Alte Clamat Epicurus”, canti dal Codex Buranus eseguiti dall’Ensemble Comtessa de Dia, diretto da Ferdinando de Martino

Programma

Virent prata hiemata – CB 151
Sic mea fata – CB 116
Katerine collaudemus – CB 19
Ich was ein chint – CB 185
Nomen a solemnibus – CB 52
Hiemali tempore – CB 203
Procurans odium – CB 12
Tempus est iocundum – CB 179
In taberna quando sumus – CB 196
Alte clamat epicurus – CB 211
Dulce solum natalis patrie – CB 119
Ave Nobilis – CB 11
Olim sudor Herculis – CB 63
In Gedeonis Area – CB 37
Bache bene venies – CB 20

Ingresso libero
________________________________________________________

Venerdì 16 febbraio, alle ore 20.30 (Turno S), con replica sabato 17 febbraio, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo per la stagione sinfonica 2017-2018 concerto dell’Orchestra e del Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Donato Renzetti, con la partecipazione di Toni Servillo ed Imma Villa (voci recitanti)

Programma

F. Vacchi: Eternapoli per voci recitanti, orchestra e coro su testi di Giuseppe Montesano

Costo del biglietto

Turno S

Intero
da 60 a 30 Euro
Palco Reale: 180 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 54 a 27 Euro
Palco Reale: 162 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Da 51 a 26 Euro
Palco Reale: 153 Euro

Posto di solo ascolto: 15 Euro

Turno P

Intero
da 75 a 20 Euro
Palco Reale: 210 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 68 a 27 Euro
Palco Reale: 189 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Da 64 a 26 Euro
Palco Reale: 179 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
________________________________________________________

Sabato 17 febbraio, alle ore 18.15, nella chiesa della SS. Resurrezione a Chiaia (via Chiaia, 152), per “I Concerti di Chiaia”, organizzati dall’Associazione Napolinova, recital dei violoncellisti Alessandro De Feo, Gabriele Melone e Martina Tranzillo, accompagnati al pianoforte dal maestro Gaetano Santucci

In programma musiche di Bach, Bréval, Ciaikovskij, Reger

Ingresso libero fino ad esaurimento posti (max 80 posti)
________________________________________________________

Domenica 18 febbraio, alle ore 11.30, presso il Teatro Bellini (v. Conte di Ruvo, 14), nell’ambito della rassegna “La Classica Domenica”, concerto dell’Orchestra Corallium, diretta da Luca Bagagli con la partecipazione del pianista Andrea Bacchetti

Programma

L. van Beethoven: Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in do maggiore, op. 15

W. A. Mozart: Sinfonia n. 38 in re maggiore K 504 “Praga”

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro

________________________________________________________

Domenica 18 febbraio, alle ore 19.00, presso Villa Di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Live in Villa di Donato”, concerto del Sestetto Stradivari, formato da David Romano, Marlène Prodigo (violini), Raffaele Mallozzi, David Bursack (viole), Diego Romano, Sara Gentile (violoncelli), con la partecipazione del contrabbassista Antonio Sciancalepore

Programma

R. Strauss
Ouverture, da “Capriccio”
Metamorphosen (versione originale per sestetto d’archi e contrabbasso)

A. Schoenberg: Verklärte Nacht

Costo del biglietto (comprensivo di cena): 40 euro

Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
(indicare nella mail di prenotazione cognome, numero di persone e numero di telefono)
.
________________________________________________________

Pubblicità

11 febbraio, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, musica sinfonica, Napoli, Regioni, Registi, Riccardo Canessa, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 25 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018

Argenzio Jorio (1923-2001)

Questi gli appuntamenti previsti dal 25 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018:

Lunedì 25 dicembre, alle ore 20.00, nel Duomo, concerto di Natale dei “Cantori di Posillipo”, diretti da Gaetano Raiola, con la partecipazione del soprano Clarissa Costanzo

Programma

B. Chilcott: A Little Jazz Mass

Anonimo: Adeste Fideles

S. Alfonso Maria de’ Liguori: Fermarono i cieli

A. Adam: Cantique de Noël

G. Caccini: Ave Maria

F. X. Gruber: Stille Nacht

Anonimo: What Child is this

G. Bizet: Agnus Dei

G. F. Haendel: Hallelujah

R. Cimmaruta: Ave Maria

P. Doddridge: Oh happy days

Ingresso libero
________________________________________________________

Lunedì 25 dicembre, alle ore 20.00, con repliche martedì 26 dicembre, alle ore 20.00, mercoledì 27 dicembre, alle ore 19.00, giovedì 28 dicembre, alle ore 20.00 e venerdì 29 dicembre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10c), “La Cantata dei Pastori”, Concerto di Natale proposto dall’Associazione “Il Canto di Virgilio”, a cura di Carlo Faiello, con la partecipazione di Franco Javarone, Antonella Morea, Fiorenza Calogero, Pietro Quirino e del Quartetto Santa Chiara Orchestra, formato da Arcangelo Caso (violoncello), Martina Mollo (fisarmonica), Marcello Vitale (chitarra) e Mimmo Maglionico (strumenti a fiato).
Arrangiamenti e direzione musicale: Carlo Faiello
Scene e costumi: Bruno De Luca

In programma musiche di Roberto De Simone, Carlo Faiello e della tradizione natalizia

Info:
081.3425603 – 338.8615640
direzione@domusars.it

________________________________________________________

Mercoledì 27 dicembre, alle ore 19.00, nella chiesa dell’Ascensione a Chiaia (piazzetta Ascensione), concerto del Coro Polifonico Luna Nova, diretto dal maestro Carmine Matino, a favore dell’Associazione L’Arte per Amore

In programma musiche di: Beethoven, Wade, Haendel, Bach, Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, Adam, Fauré, Lennon-Ono, Leontovych

Contributo: 10 Euro

Il concerto sarà preceduto alle ore 18.30 da una visita guidata alla Chiesa a cura dell’Associazione L’Arte per Amore

Info:
associazionecorolunanova@gmail.com
facebook: corolunanova
335 6227167
349 1591582
www.corolunanova.it

________________________________________________________

Giovedì 28 dicembre, alle ore 20.00, presso il Centro Agape (via Calvanico, 13 – Rione Alto), cena-spettacolo con il Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (soprano), Tiziana Minervini (chitarra) e Maria Aiello (flauto traverso)

In programma NapoliAlterEgo, panoramica sulla canzone classica napoletana

Per info e prenotazioni:
+39 338 432 7208

________________________________________________________

Giovedì 28 dicembre, alle ore 21.00, nella chiesa di S. Aniello a Caponapoli (Vico S. Aniello a Caponapoli, 9), concerto dell’Orchestra San Giovanni, diretta da Keith Goodman, con la partecipazione del soprano Angela Rosa Fico

In programma musiche di Grieg, Tosti, Adam, Mascagni, Strauss.

Contributo d’ingresso: 5 euro
Il ricavato sarà devoluto in beneficenza per acquisto di ecografi e incubatrici per gli ospedali napoletani

________________________________________________________

Venerdì 29 dicembre, alle ore 12.00, con repliche sabato 30 dicembre 2017, alle ore 12.00, mercoledì 3 gennaio 2018, alle ore 19.00 e giovedì 4 gennaio 2018, alle ore 12.00, nella Chiesa di San Potito (via Salvatore Tommasi, 5), concerto del Concentus Sigismondo, diretto da Dario Ascoli e formato da Marilena Ruta e Francesca Pia Vitale (soprani), Hera Guglielmo, Mariapaola Meo e Antonia Salzano (mezzosoprani), Alessandro Caro e Paride Cataldo (tenori), Elena Traversi (contralto), Giuseppe Grieco, Fernando Marozzi, Ascanio Trevisano e Alberto Costagliola (violino) Emma Amarilli Ascoli (viola), Nazarena Ottaiano, Giuliano Colace (violoncelli), Giancarlo Cascino e Cristiano Pennone (contrabbassi), Angela Picco (continuo, cembalo e organo Positivo);
Maestro collaboratore: Concetta Varricchio

Programma

Alessandro Scarlatti:
Concerto grosso n.3 in Fa maggiore
Cantata pastorale “O di Betlemme altera povertà”
Toccata n.8 in re minore

Anonimo di Santa Maria di Loreto, da Orazio dell’Arpa: “Ninna nanna al Bambino Giesù”.

Francesco Durante
Toccata in do minore
Beatus Vir in do minore
Ave Maria in re minore

S. Alfonso Maria de’ Liguori: Quanno nascette Ninno

Biglietto di ingresso: 5 Euro
________________________________________________________

Venerdì 29 dicembre, alle ore 18.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), per la XVII Edizione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano, concerto del Coro della Pietrasanta e dei Solisti dell’Orchestra da camera dell’Irpinia, con la partecipazione di Pierfrancesco Borrelli al basso continuo, diretti da Rosario Peluso

Programma

E. Ešenvalds: Stars

V. Miskinis: Cantate Domino

G. Panariello: Videntes Stellam

F. Anerio: Alleluia

B. Britten: due brani da “A Ceremony of Carols”, op. 28

F. Durante
Magnificat
Messa in Pastorale

Informazioni
infoeventi@domusars.it
0813425603

________________________________________________________

Venerdì 29 dicembre, alle ore 19.00, presso la Basilica di San Francesco di Paola (piazza Municipio), per la chiusura dell’Autunno Barocco di Convivio Armonico di Area Arte, si terrà il concerto dal titolo “In Nativitate Domini” con l’Ensemble Barocco “Le Musiche da Camera”, formato da Francesco Divito (soprano), Rosa Montano (mezzosoprano), Renata Cataldi (flauto traversiere), Egidio Mastrominico (violino di concerto), Federico Valerio (violino), Leonardo Massa (violoncello) e Debora Capitanio (clavicembalo)

Programma

Pastorale a due violini e basso continuo da un manoscritto anonimo*

G. Manna: Veni Sponsa Christi a due voci con strumenti*
(Prima esecuzione moderna)

In Nativitate Domini* Lectio prima Secondo Notturno a voce sola di soprano con Violini – 1743
In Nativitate Domini* Lectio seconda Secondo Notturno a voce sola di alto con violini – 1743

Pasquale De Filippis §: Concerto per flauto traverso, violini e basso in do maggiore

Nicola Sabatino*: Te Deum a due voci con strumenti

* Trascrizioni a cura di Egidio Mastrominico
§ Trascrizioni a cura di Renata Cataldi

Ingresso libero
________________________________________________________

Venerdì 29 dicembre, alle ore 19.30, nella Basilica del Carmine Maggiore (piazza Carmine, 2), in occasione del 25° anniversario dalla fondazione, concerto del Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro e accompagnato all’organo da Maurizio Rea, con la partecipazione di Sabrina Santoro e Elena Sourbutts (soprani), Marina Esposito e Tiziana Fabbricatti (contralti), Alessandro Caro (tenore) e Roberto Gaudino (basso)

Programma

A. Jorio:
Ego sum panis vivus
Spirito Sancto

G. Vitale: Laudate et benedicete

P. Gallo: dalla Messa in sol maggiore
Quoniam
Cum Sancto Spiritu

A. Cusano: Ave Maria

P. Gallo: dalla Messa de’ Morti
Quantus tremor
Judex ergo
Quaerens me

D. De Risi: Adoro Te devote

P. Gallo: dalla Messa de’ Morti
Confutatis
Lacrimosa

dal Dixit Dominus: Juravit Dominus

G. Longobardi: Ave Maria

G. Panariello
Hodie Christus natus est
O magnum mysterium

M. Palumbo: Quanno nascette ninno – Amen (rielaborazione da S. Alfonso Maria de’ Liguori e dalla Messa Pastorale di Pietrantonio Gallo)

P. Gallo: dalla Messa Pastorale
Domine Deus
Cum Sancto Spiritu

Ingresso libero
________________________________________________________

Sabato 30 dicembre, alle ore 16.30, nella Basilica della Santissima Annunziata Maggiore (Via Annunziata, 34), per la seconda edizione della rassegna “Le Passioni di Carlo”, concerto dell’Ensemble Amoroso, formato da Maria Chiara Chizzoni (soprano), Barbara Ferrara (oboe e oboe d’amore barocco), Gioacchino De Padova (viola da gamba) e Andrea Coen (clavicembalo)

Programma

G. F. Händel: Mi palpita il cor, cantata per soprano, oboe e basso continuo

J. S. Bach: Floesst mein Heiland per soprano, soprano in echo e basso continuo (dall’Oratorio di Natale)

G. F. Händel
Sonata in sol minore HWV 580
Passacaglia in sol minore dalla VII Suite HWV 432

J. S. Bach
Quia Respexit per soprano, oboe d’amore e basso continuo
Meinem Hirten bin Ich Treu per soprano, oboe d’amore e basso continuo

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Info
3207275544
lepassionidicarlo@gmail.com

________________________________________________________

Sabato 30 dicembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, a conclusione della masterclass di alto perfezionamento dedicata alla chitarra classica, Edoardo Catemario presenta i suoi allievi per condividere autori e brani che hanno affrontato in questi ultimi giorni dell’anno.

Esecutori e programma

Lisa Pietrini: “Suite in Re” di Robert de Visée
Andrea D’Alterio: “2 studi” di Julio Salvador Sagreras
Cristiana Paglietta: “Studio n° 13 op. 50” di Mauro Giuliani e “Studio n° 5” di Sor/Segovia
Alessia Di Maso: “Retrato brasileiro” e “Valsa sem nome” di Baden Powell, “Tempo de Criança” e “Se ela perguntar” di Dilermando Reis e “Sons de carilloes” di João de Pernambuco.
Vito Palazzo: “Studio n° 1” di Heitor Villa-Lobos e “Capricho arabe” di Francisco Tárrega
Daniele Aiello: “Granada” e “Asturias”, dalla “Suite española” di Isaac Albéniz
Carmine Puca: “Suite BWV 996” di J. S. Bach
Manuela Tipoldi: “Fantasia” di Sylvius Leopold Weiss
Fabio Corsi: “Grande Sonata” di Niccolò Paganini

Biglietto unico: 3 Euro

Biglietti disponibili sul circuito online azzurroservice.net o al botteghino mezz’ora prima del concerto.
________________________________________________________

Sabato 30 dicembre, alle ore 19.00, con replica alle ore 20.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni

Info e prenotazioni: 081 5571365
________________________________________________________

Sabato 30 dicembre, alle ore 20.00, presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa (via Pietrarsa), l’Associazione Mousikè, in collaborazione con Fondazione Ferrovie dello Stato, propone “Music Bubble Show” spettacolo interattivo caratterizzato dalla fusione della Musica Lirica con Luci e Bolle di Sapone, adatto a tutte le età.

Contributo Organizzativo (comprensivo di degustazione offerta da “Vesuvio DOP Consorzio Tutela Vini”)
Intero: 10 Euro
Da 6 ai 13 anni : 8 Euro
Da 0 a 5 anni: Ingresso gratuito.

Prenotazione obbligatoria:
online www.associazionemousike.com
Telefonica: +393402399453

________________________________________________________

Lunedì 1 gennaio, alle ore 12.00, presso la Cassa Armonica della Villa Comunale, per la seconda edizione della rassegna “Le Passioni di Carlo”, Concerto di Capodanno dell’Orchestra Giovanile del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino

Programma

A. Corelli: Concerto per la notte di Natale

G. Gershwin: Lullaby

N. Leyden: Serenata per archi

F. Manfredini: Pastorale di Natale

J. Strauss
Rose del sud
Du und du

Ingresso libero

Info
3207275544
lepassionidicarlo@gmail.com

________________________________________________________

Lunedì 1 gennaio, alle ore 18.30, nel Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore (piazza San Gaetano, 316), Concerto di Capodanno dell’Ensemble Amici del Settecento Napoletano

In programma musiche di Strauss, Mozart, Vivaldi, Schubert, Calace, Bellini, Verdi, Mascagni, Massenet, Joplin e melodie della tradizione napoletana

Contributo: 20 Euro

Info e prenotazioni
3931122355
3349297439

Prevendita biglietti:
Chiostro di san Lorenzo
Prenotazioni on line: www.musicnaples.eu

________________________________________________________

Lunedì 1 gennaio, alle ore 19.30, nel Teatro Mediterraneo (viale J. F. Kennedy, 54), Concerto di Capodanno della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Gianna Fratta, con la partecipazione di Naomi Rivieccio (soprano) e Stefano Sorrentino

In programma pagine vocali e sinfoniche di Rossini, Gounod, J. Strauss, Offenbach, F. Suppé ed altri

Costo del biglietto: 22.00 euro (più diritti di prevendita)

Biglietti in vendita on line su www.azzurroservice.net e presso i punti vendita abituali (www.azzurroservice.net/biglietteria/punti_vendita.php).
________________________________________________________

Giovedì 4 gennaio, alle ore 17.30, nel Museo Archeologico Nazionale, per la seconda edizione della rassegna “Le Passioni di Carlo”, “Invenzioni a tre voci” con Marina Bruno (voce), Daniele Sepe (sax) ed Enzo Pietropaoli (contrabbasso)

Programma

Anonimo: Madonna dell’Arco

W. A. Mozart: Ave verum corpus

B. Britten: A new year carol

Anonimo: ‘O diavule s’arrecrea

Anonimo: Madonna de sa cabana

G. Fauré: Pie Jesu

Anonimo: Deus ti salvet

J. Kakhidze: The Moon over Mtatsminda

Ariel Ramírez: Gloria

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Info
3207275544
lepassionidicarlo@gmail.com

________________________________________________________

Venerdì 5 gennaio, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), chiusura della XVII Edizione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano con il concerto del duo formato da Eleonora Amato (violino) e Enzo Amato (chitarra)

In programma musiche di Cimarosa, Porpora, Paganini, Carulli, Stravinskij

Informazioni
infoeventi@domusars.it
0813425603

________________________________________________________

Venerdì 5 gennaio, alle ore 11.00, presso il Municipio del Vomero (v. Morghen, 84), gli amici della Città della Scienza, in collaborazione con il Centro Iniziative Didattiche Musicali NaturalMenteMusica, propongono il concerto dell’Ensemble Amati (direzione musicale Angela Amato), diretto da Francesco Nocerino

In programma musiche di Bach, Domenico Scarlatti, Vivaldi, Telemann, Mozart, Haydn, Gershwin

Ingresso libero
________________________________________________________

24 dicembre, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Associazione Domenico Scarlatti, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Italia, Le musiche da camera, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Musica Lirica, Mysterium vocis, Napoli, Regioni | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

   

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: