
Cesare Andrea Bixio (1896 – 1978)
Questi gli appuntamenti previsti dal 13 al 19 maggio 2019:
Martedì 14 maggio, alle ore 20.30, al Teatro Mercadante (piazza Municipio), per la chiusura del ciclo “I Concerti del Centenario”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo formato da Salvatore Accardo (violino) e Michele Campanella (pianoforte)
Programma
L. van Beethoven: Sonata per violino e pianoforte in do minore op. 30 n. 2
C. Franck: Sonata per violino e pianoforte in la maggiore
Costo del biglietto
Platea e palchi I fila
Intero: 20 Euro
Ridotto Soci della Associazione Scarlatti e abbonati del Teatro Mercadante: 15 Euro
Palchi II, III e IV fila
Intero: 15 Euro
Ridotto Soci della Associazione Scarlatti e abbonati del Teatro Mercadante: 10 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 15 maggio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Versi melanconici un trovator cantò”, con la partecipazione dei cantanti Teresa Ranieri, Maria Pia Garofalo, Giuseppina Bruno, Lei Hocheng, accompagnati al pianoforte da Simone Matarazzo
Programma
G. Puccini: Signore, ascolta da “Turandot”
G. Verdi, da “Il trovatore”:
Tacea la notte placida
Il balen del suo sorriso
C. Saint-Saëns: Printemps qui commence, da “Sansone e Dalila”
G. Verdi, da “Otello”
La canzone del salice
Ave Maria
Credo in un Dio crudel
G. Puccini: Tu, che di gel sei cinta, da “Turandot”
G. Verdi: Udiste? Come albeggi, da “Il trovatore”
J. Offenbach: Barcarolle, da “Les Contes d’Hoffmann”
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
______________________________________________________________
Mercoledì 15 maggio, alle ore 18.00 (Turno P – Turno M concerti), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2018-2019, concerto del coro del Teatro di San Carlo, diretto da Gea Garatti, con la partecipazione di Claudia Pavone (soprano), Davide Giangregorio (baritono), Vincenzo Caruso e Roberto Moreschi (pianoforti)
Programma
J. Brahms: Ein deutsches Requiem, versione per soli, coro e due pianoforti
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 180 Euro
Poltronissima Oro: 60 Euro
Altri posti: da 50 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 162 Euro
Poltronissima Oro: 54 Euro
Altri posti: da 45 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 153 Euro
Poltronissima Oro: 51 Euro
Altri posti: da 43 a 26 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
Posto di solo ascolto: 15 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 16 maggio, alle ore 17.45, nella Cappella del SS. Sacramento della Basilica di S. Giovanni Maggiore (entrata Largo San Giovanni Maggiore), lezione – concerto del Coro della Pietrasanta, diretto dal maestro Rosario Peluso
In programma brani di Brahms, Mendelssohn e dei neo madrigalisti italiani del primissimo Novecento
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 16 maggio, alle ore 18.00 (Turno B), con replica venerdì 17 maggio, alle ore 19.00 (Turno C / D) e sabato 18 maggio, alle ore 19.00 (Turno M Opera e Danza), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento dell’opera in tre atti “Die Walküre” su libretto e musica di Richard Wagner
Orchestra del Teatro di San Carlo
Direttore: Juraj Valčuha
Maestro del Coro: Gea Garatti Ansini
Regia: Federico Tiezzi
Regista per la ripresa: Francesco Torrigiani
Scene: Giulio Paolini
Costumi: Giovanna Buzzi
Assistente ai Costumi: Maria Antonietta Lucarelli
Luci: Gianni Pollini
Personaggi e interpreti
Siegmund: Robert Dean Smith (16 e 18 maggio) / Magnus Vigilius (17 maggio)
Hunding: Liang Li (16 e 18 maggio) / Runi Brattaberg (17 maggio)
Wotan: Egils Silins (16 e 18 maggio) / Tomas Tomasson (17 maggio)
Sieglinde: Manuela Uhl (16 e 18 maggio) / Barbara Haveman (17 maggio)
Brünnhilde: Irene Theorin (16 e 18 maggio)/ Lise Lindstrom (17 maggio)
Fricka: Ekaterina Gubanova (16 e 18 maggio) / Ursula Hesse von den Steinen (17 maggio)
Gerhild: Raffaela Lintl
Helmvige: Robyn Allegra Parton
Ortlinde: Pia-Marie Nilsson
Waltraute: Ursula Hesse von den Steinen
Rossweisse: Alexandra Ionis
Seigrune: Ivonne Fuchs
Grimgerde: Niina Keitel
Schwertleite: Julia Gertseva
Costo del biglietto
Giovedì 16 e venerdì 17 maggio (Tariffa Feriale serie Cremisì)
Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110 Euro
Altri posti: da 95 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 94 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Sabato 18 maggio (Tariffa Weekend serie Cremisì)
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 320 Euro
Poltronissima Oro: 104 Euro
Altri posti: da 87 a 28 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 16 maggio, alle ore 19.45, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la stagione del “Maggio della Musica”, concerto della pianista Monica Leone
In programma musiche di Bach
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto over 65: 15 euro
Ridotto under 26: 10 euro
______________________________________________________________
Venerdì 17 maggio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Com’è dolce quella melodia…” con la partecipazione dei cantanti Genoveffa Volpicelli, Francesca Siani, Maria Novella Di Rauso, Achille Del Giudice, accompagnati al pianoforte da Simone Matarazzo
Programma
G. Verdi, da “Don Carlos”:
Fontainebleau
Vous quelle vanité
V. Bellini: Qui la voce sua soave, da “I puritani”
G. Donizetti: Van la casa e l’albergo, da “Rita”
G. Verdi: Je viens solliciter de la Reine, da “Don Carlos”
F. P. Tosti: ‘A Vucchella
G. Pennino: Pecché?
L. Arditi: Il bacio
S. Gastaldon: Musica proibita
G. Rossini: La danza
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Venerdì 17 maggio, alle ore 17.00, nel Chiostro dei procuratori della Certosa di San Martino, per il secondo appuntamento con la quinta edizione di CONCertosa, concerto dell’ Orchestra Sociale Promusica, del coro Voci Danzanti, e della JuniOrchestra Mabellini
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 17 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio per la rassegna “Il Maggio dei Monumenti al San Pietro a Majella”, concerto dell’Orchestra del Conservatorio “San Pietro a Majella”, diretta da Mariano Patti, con la partecipazione del pianista Lino Costagliola
In programma musiche di Marrone e Rachmaninov
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 17 maggio, alle ore 21.00, al Nuovo Teatro Sancarluccio (v. San Pasquale a Chiaia, 49), “Napulitanata”, spettacolo musicale e teatrale con Francesca Curti Giardina, accompagnata alla chitarra da Edoardo Puccini con interventi teatrali di Anna Ferrigno
In programma le note e i versi dei più grandi autori e compositori della cultura musicale e teatrale napoletana, da Salvatore Di Giacomo a Pino Daniele.
Costo del biglietto: 15 Euro
Per informazioni rivolgersi al numero 345 8218414
______________________________________________________________
Sabato 18 maggio, alle ore 12.00, nella Casina Pompeiana della Villa Comunale, Concerto del Coro Universitario “Joseph Grima”, diretto da Luigi Grima e accompagnato al pianoforte da Stefano Innamorati.
In programma musiche e testi di A. Willaert, O. di Lasso, S. D’Esposito, M. Costa-S. di Giacomo, S. Gambardella, F. P. Tosti, A. Vian, G. Rossini
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 18 maggio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Lorenzo Ginetti e Teresa Forlenza
Programma
M. Clementi: Sonata op. 7 n. 3
F. Chopin: Ballata op. 23
J. Brahms: Rapsodia op. 79
C. Saint-Saëns: Toccata
J. S. Bach – F. Busoni: Ciaccona in re minore
F. Chopin
Notturno op. 15, n. 2
Notturno op. 48, n. 1
Polacca op. 53
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 18 maggio, alle ore 19.00, nell’antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), per la rassegna Artesalvarte, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto del duo formato da Gaetano Falzarano (clarinetto) e Simona Padula (pianoforte)
In programma musiche di Piazzolla, Mangani, Danzi, Schumann, Ferrigno, Ghidoni
Costo del biglietto non pervenuto
Per info e prenotazioni:
latriodelletrentatre@libero.it oppure 328 6690842 – 3474469614
______________________________________________________________
Sabato 18 maggio, alle ore 19.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del Trio Chemirani, formato da Bijan Chemirani, Keyvan Chemirani, Djamchid Chemirani (zarb)
Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________
Sabato 18 maggio, alle ore 21.00, al Nuovo Teatro Sancarluccio (v. San Pasquale a Chiaia, 49), concerto dal titolo “Meraviglioso II” de “Le Esperidi”, gruppo costituito da Tiziana Minervini (chitarra classica, ukulele e voce recitante), Ludovica Muratgia (batteria e pad elettronici), Miriam Scognamiglio (voce) e Angela Lancieri (chitarra dodici corde).
In programma brani di musica italiana, francese e spagnola
Costo del biglietto: 15 Euro
Per info e prenotazioni contattare 339.7902355
______________________________________________________________
Domenica 19 maggio, alle ore 11.00, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la rassegna “Il Festival incontra i giovani”, organizzata dall’Associazione Napolinova, concerto del pianista Alessandro Simoni
Programma
A. Skrjabin: Sonata n. 2 in sol diesis minore
C. Gounod / F. Liszt: Waltz dal “Faust”
C. Debussy:
Studio n. 11
Preludio n. 10 “La Cathédrale engloutie”
F. Mendelssohn / S. Rachmaninov: Scherzo da “A Midsummer Night’s Dream”
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 19 maggio, alle ore 11.00, a Palazzo Venezia Napoli (v. Benedetto Croce, 19), per il concerto inaugurale della rassegna “Pianists From The World”, a cura dell’Associazione Mousikè, in collaborazione con l’Associazione Piano Friends di Milano, recital della pianista Yasuko Furumi
In programma musiche di Mozart, Chopin, Liszt, Rachmaninov
Contributo: 5 Euro (comprensivo di aperitivo, concerto e visita guidata)
Prenotazione obbligatoria al seguente numero: 0815528739
______________________________________________________________
Domenica 19 maggio, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), per la rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzato dall’Associazione Golfo Mistico, recital del duo formato da Giovanna Savino (flauto) e Roberto Logli (pianoforte)
In programma arrangiamenti di Roberto Logli per flauto e pianoforte di brani pianistici di Debussy
Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
______________________________________________________________
Domenica 19 maggio, alle ore 11.30, all’America Hall (v. Tito Angelini, 21 – adiacenze Catel S. Elmo), concerto dal titolo “Cello to Cello”, con il duo formato dai violoncellisti Raffaele Sorrentino e Francesco Scalzo
In programma musiche da film e brani di musica leggera
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 19 maggio, alle ore 19.00, nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la XXI edizione del Festival Pianistico dell’Associazione Napolinova, concerto del maestro Domenico Monaco
Programma
W. A. Mozart: Sonata in do minore K 457
L. van Beethoven: Sonata op. 27 n. 2 in do diesis minore “Al chiaro di luna”
F. Liszt
Sonata “… dopo una lettura di Dante”
Parafrasi sul “Rigoletto”
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
12 Maggio, 2019
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Musica Lirica, musica sinfonica, Napoli, Palazzo Venezia, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro Mercadante, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | America Hall, antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme, Associazione Napolinova, “I Concerti del Centenario”, “Maggio dei Monumenti” 2019, Cappella del SS. Sacramento della Basilica di S. Giovanni Maggiore, Casina Pompeiana della Villa Comunale, Chiesa di Santa Caterina da Siena, Chiostro dei procuratori della Certosa di San Martino, Concerti in Villa Floridiana, E’ aperto a tutti quanti, Il Maggio dei Monumenti al San Pietro a Majella, Nuovo Teatro Sancarluccio, Palazzo Venezia - Napoli, Palazzo Zevallos Stigliano, Sala dei Baroni del Maschio Angioino, Sala della Loggia del Maschio Angioino, Sala Scarlatti del Conservatorio, Salone delle Feste del Museo Duca di Martina, Stagione lirica 2018-2019 Teatro di San Carlo, Veranda Neoclassica di Villa Pignatelli |
Lascia un commento

Gaetano Donizetti (1797-1848)
Questi gli appuntamenti previsti dal 21 al 27 maggio:
Lunedì 21 maggio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la chiusura del Festival Barocco Napoletano, concerto dell’Ensemble “Accademia Reale”, formato da Angela Luglio (soprano), Giovanni Borrelli (violino barocco di concerto), Isabella Parmiciano (violino barocco), Carmine Matino (viola barocca), Francesco Scalzo (violoncello barocco), Michele Del Canto (contrabbasso) e Tina Soldi (clavicembalo)
Programma
J. A. Hasse: Sinfonia da Artaserse (1730), Atto I
R. Broschi: “Se al labbro mio non credi”, da Artaserse (1734)
L. Vinci: “Per pietà, bel idol mio non mi dir ch’io sono ingrato”, Aria di Artaserse da Artaserse (1730), Atto I
J. A. Hasse
“Pensa che l’amor mio”, Aria da Artaserse (1730)
Sinfonia da Artaserse (Napoli, 1760), Atto I
L. Vinci
“Perché tarda è mai la morte”, Aria di Arbace da Artaserse (1730), Atto III
“Vo solcando un mar crudele”, Aria di Arbace, da Artaserse (1730), Atto I
Ingresso libero
______________________________________________________________
Lunedì 21 maggio, alle ore 18.30, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (via Cesario Console, 3 bis), per la stagione dell’Associazione Mozart Italia di Napoli concerto del duo formato da Lisa Rieder (violino) e Alberto Nones (pianoforte)
Programma
J. Brahms
Sonata per violino e pianoforte n. 1 in sol maggiore, op. 78
Sonata per violino e pianoforte n. 2 in la maggiore, op. 100
Sonata per violino e pianoforte n. 3 in re minore, op. 108
Ingresso libero con eventuali offerte in favore dei bambini dei rifugiati siriani
______________________________________________________________
Martedì 22 maggio, alle ore 20.00, con replica mercoledì 23 maggio, alle ore 18.00, al Teatro di San Carlo, fuori abbonamento, per la Stagione lirica 2017-2018, allestimento dell’opera in tre atti “La traviata” di Giuseppe Verdi, su libretto di Francesco Maria Piave
Direttore: Jordi Bernacer
Regia: Lorenzo Amato
Scene: Ezio Frigerio
Costumi: Franca Squarciapino
Luci: Fiammetta Baldiserri
Personaggi ed interpreti
Violetta: Aleksandra Kubas-Kruk (22 maggio) / Nino Machaidze (23 maggio)
Alfredo: Celso Albelo (22 maggio) / Francesco Demuro (23 maggio)
Flora: Tonia Langella (22 maggio) / Gabriella Colecchia (23 maggio)
Annina: Marta Calcaterra (22 maggio) / Michela Petrino (23 maggio)
Giorgio: Stefano Meo (22 maggio) / Fabian Veloz (23 maggio)
Gastone: Lorenzo Izzo (22 maggio) / Orlando Polidoro (23 maggio)
Il barone Douphol: Alessio Verna (22 maggio) / Roberto Accurso (23 maggio)
Il marchese D’Obigny: Italo Proferisce (22 maggio) / Nicola Ebau (23 maggio)
Il dottor Grenvil: Gianluca Breda
Matador: Giuseppe Picone
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110
Altri posti: da 95 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 88 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 23 maggio, alle ore 13.30, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, allestimento in forma di concerto dell’opera di Ermanno Wolf-Ferrari “Il segreto di Susanna”, con la partecipazione del soprano Maria Cenname (Susanna), del basso Nicola Ciancio (Gil), accompagnati al pianoforte da Simone Matarazzo
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 23 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” di Napolinova, recital dei pianisti Lorenzo Savarese, Maria Sensale e Pasquale Cardenia
Programma
Lorenzo Savarese
J. S. Bach: Preludio e Fuga in do diesis maggiore BWV 848 (dal I Vol. del “Clavicembalo ben temperato”)
F. J. Haydn: Sonata n. 60 in do maggiore Hob.XVI:50
Maria Sensale
C. Franck: Preludio, Corale e Fuga
Pasquale Cardenia
L. van Beethoven: Sonata n. 23 in do maggiore op. 53 “Waldstein”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 23 maggio, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio, 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del duo formato da Alessandro Crosta (flauti) e Nadia Testa (pianoforte)
In programma “Musiche intorno al Mondo”
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 24 maggio, alle ore 20.00, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto del pianista Gregorio Nardi
Programma
L. v. Beethoven
Sonata n. 12 in la bemolle maggiore, op. 26
Sonata n. 13 in mi bemolle maggiore, op. 27 n. 1
Sonata n. 14 in do diesis minore, op. 27 n. 2
Sonata n. 15 in re maggiore, op. 28
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 24 maggio, alle ore 21.00, presso la Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), Omaggio a Concetta Barra con la partecipazione di Lalla Esposito e Maria Marone (voci), Edoardo Puccini (chitarra) e Marcello Smigliante Gentile (mandolino e mandola)
Costo del biglietto non ancora pervenuto
______________________________________________________________
Venerdì 25 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, concerto dell’Orchestra del Conservatorio San Pietro a Majella, diretta da Mario Ciervo, con la partecipazione del pianista Marco Pasini
In programma musiche di Brahms e Ciervo
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 25 maggio, alle ore 18.00, presso Palazzo Carafa di Maddaloni (via Maddaloni, 38), concerto di Mateusz Perz, vincitore della categoria F2 (19-25 anni) del IX Concorso Pianistico Europeo “Don Enrico Smaldone”
Programma non ancora pervenuto
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 25 maggio, alle ore 19.00, presso il Palazzo San Filippo e Giacomo (Vico SS. Filippo e Giacomo 14b), per la rassegna “Lo spettacolo a Palazzo”, “Quattrocentocinquanta Anni Dopo…”, Racconto in forma scenica delle vicende legate a Giovan Battista Manso e al suo operato
Contributo d’ingresso: 10 Euro
Per informazioni: guitareducation.research@gmail.com
______________________________________________________________
Venerdì 25 maggio, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la XII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Giovanni Picciafoco
Programma
D. Scarlatti
Sonata K. 417 in re minore
Sonata K. 82 in fa maggiore
Sonata K. 30 in sol minore (fuga del gatto)
J.S. Bach / M. Reger
Preludio e fuga in do diesis minore BWV 849
Preludio e fuga in si bemolle minore BWV 867
(dal “Clavicembalo ben temperato”)
J.S. Bach: Preludio e fuga in sol maggiore BWV 541
G. F. Haendel: Concerto per organo n. 13 in fa maggiore HWV 295 “The Cuckoo and The Nightingale”
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 25 maggio, alle ore 20.30, presso la Domus Ars (via Santa Chiara 10c), nell’ambito della rassegna “Musica Porosa II” organizzata da Dissonanzen, concerto in collaborazione con il Goethe Institut Neapel con la partecipazione di Markus Stockhausen (tromba) e dell’Ensemble Dissonanzen formato da Tommaso Rossi (flauti), Marco Cappelli (chitarra), Francesco D’Errico (pianoforte), Ciro Longobardi (tastiere e elettronica), Ron Grieco (contrabbasso), Stefano Costanzo (batteria)
Prezzo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto: 5 euro (under 25 e Goethe card)
______________________________________________________________
Sabato 26 maggio, alle ore 13.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Spinze, Daghe, Voga più” con la partecipazione dei cantanti Zhang Ying, Tao Shibo, Teresa Ranieri, Valeria Feola, Ye Sibo, accompagnati al pianoforte da Zhang Yue
In programma musiche di Rossini, Mozart, Verdi, Dvořák, Puccini
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 26 maggio, alle ore 17.30, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la rassegna “Sabato in Concerto”, organizzata dall’Associazione Napolinova, “Omaggio al clarinetto”, recital del duo formato da Iolanda Lucci (clarinetto) e Raffaele Nardella (pianoforte)
Programma
R. Schumann: Tre Romanze op. 94
P. Hindemith: Sonata
W. Lutoslawski: Dance Preludes
J. Widmann: Fantasie per clarinetto solo
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 26 maggio, alle ore 18.30, nella chiesa del Purgatorio ad Arco (via Tribunali, 39), per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del Quartetto Gagliano, formato da Carlo Dumont e Sergio Carnevale (violini), Gianfranco Conzo (viola) e Manuela Albano (violoncello)
Programma
W. A. Mozart: Dissonanzen-Quartett in do maggiore, K. 465
L. van Beethoven: Quartetto in fa maggiore, op. 18 n.1
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (over 60, under 30, Soci Fai, Feltrinelli Card, Wine&theCity Card, Artecard, Associati Distretto Culturale Siti Reali).
______________________________________________________________
Sabato 26 maggio, alle ore 19.30, nella sala dei Baroni del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la XX edizione del Festival Pianistico dell’Associazione Napolinova, concerto di Massimo Severini
Programma
R. Schumann
Kreisleriana, op. 16
Papillon, op. 2
Due Novellette op. 21 (n. 4 in re maggiore e n. 8 in fa diesis minore)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 26 maggio, alle ore 20.30, nella Casina Pompeiana della Villa Comunale, per la stagione del Centro di Musica da Camera Cersim, concerto dal titolo “St’ Amaro Core”, con la partecipazione dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto da Ferdinando de Martino, e della violinista Annamaria Puggioni
In programma villanelle, villotte e danze del Rinascimento
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 26 maggio, alle ore 20.30 (Turno S), con replica domenica 27 maggio, alle ore 18.30 (Turno P – Turno M concerti), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2017-2018, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Juraj Valčuha, con la partecipazione del violinista Stefan Jackiw
Programma
E. W. Korngold: Concerto in re maggiore per violino e orchestra, op. 35
Richard Strauss: Eine Alpensinfonie, poema sinfonico op. 64
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 189 Euro
Poltronissima Oro: 68 Euro
Altri posti: da 59 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 179 Euro
Poltronissima Oro: 64 Euro
Altri posti: da 53 a 26 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Sabato 26 maggio, alle ore 20.30, presso la Domus Ars (via Santa Chiara 10c), per l’appuntamento conclusivo della rassegna “Le Armonie di Partenope”, concerto dei Solisti della Wind Symphonietta, diretti da Gianni Mola con la partecipazione di Carmine Tremolaterra (voce narrante)
In programma musiche di Bartók, Shostakovich, Grieg, Khachaturian, Prokofiev (“Pierino e il lupo”)
Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________
Domenica 27 maggio, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), nell’ambito della rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, recital della pianista Letizia Michielon
In programma musiche di Haydn e Beethoven
Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
______________________________________________________________
Domenica 27 maggio, alle ore 11.30, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la rassegna “Il Festival incontra i giovani”, organizzata dall’Associazione Napolinova, concerto della pianista Laura Licinio
Programma
F. Chopin: Sonata n. 2 op. 35
J. S. Bach – F. Busoni: Ciaccona
A. Scriabin: Sonata n. 2 op. 19
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Domenica 27 maggio, alle ore 12.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”- Musica a pranzo, concerto della pianista Sara Amoresano
Programma
D. Scarlatti
Sonata in si minore K. 27
Sonata in fa minore K. 438
L. van Beethoven: Sonata n. 18 in mi bemolle maggiore, op. 31 n. 3
Robert Schumann: Carnaval, op. 9
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Domenica 27 maggio, alle ore 19.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe San Giovanni Maggiore), per i “Concerti di Primavera” della Nuova Orchestra Scarlatti, Community Concert con le quattro orchestre della Comunità Scarlatti: Nuova Orchestra Scarlatti, Scarlatti Young, Scarlatti Junior e l’amatoriale Scarlatti per Tutti
In programma musiche di Beethoven, Weber, Bizet ed altri
Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
20 Maggio, 2018
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Concorso Pianistico Europeo “Don Enrico Smaldone”, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Musica Lirica, musica sinfonica, Napoli, Opera, Palazzo Carafa di Maddaloni, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | AMI Napoli, Associazione Golfo Mistico, Associazione Napolinova, Basilica di San Giovanni Maggiore, Casina Pompeiana della Villa Comunale, Centro di Musica da Camera Cersim, chiesa del Purgatorio ad Arco, Chiesa Immacolata al Vomero, Circolo Canottieri Napoli, Circolo Ufficiali della Marina Militare, Concerti di Primavera della Nuova Orchestra Scarlatti, Concerti in Floridiana, Dissonanzen, Domus Ars, Festival Barocco Napoletano, Lo Spettacolo a Palazzo, Palazzo San Filippo e Giacomo, Palazzo Zevallos Stigliano, Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin, Sala dei Baroni del Maschio Angioino, Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, Sala della Loggia del Maschio Angioino, Sala Scarlatti del Conservatorio, Salone delle Feste del Museo Duca di Martina, Stagione Concertistica della Fondazione Napolitano, Stagione di concerti 2017-18 del Teatro di San Carlo, Stagione lirica 2017-2018 Teatro di San Carlo, Veranda Neoclassica di Villa Pignatelli, Vespri d’organo |
Lascia un commento

Gioachino Rossini (1792-1868)
Questi gli appuntamenti previsti dal 16 al 22 aprile 2018:
Lunedì 16 aprile, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la seconda edizione del Festival Barocco Napoletano, concerto del duo formato dai violinisti Enrico Parizzi e Giuseppe Guida
Programma
G. P. Telemann: Duetto III, dal Second livre de duo pour deux Violons
J.-M. Leclair: Sonata V, da Sonates à deux violons sans basse… Troisième oeuvre
P. Cauciello: Duet I, da Six Duets for two Violins
J. C. Bach: Duetto II, da Six duos pour deux violons
E. Barbella: IV Duetto, da Six duets for two violins
Ingresso libero
________________________________________________________
Martedì 17 aprile, alle ore 19.00, nella chiesa della SS. Annunziata Maggiore (via Annunziata, 34), concerto multimediale ideato e realizzato da Nicola Babini, della Real Cappella del Teatro di San Carlo, formata da Giuseppina Benincasa (soprano), Silvana Nardiello (contralto), Giuseppe Navelli (violino), Filippo Dell’Arciprete (violino), Pietro Lopopolo (viola), Nicola Babini (violoncello) e Maria Rosaria Marchi (clavicembalo)
Programma
G. B. Pergolesi: Stabat Mater alternato a testi in napoletano di Don Matteo Coppola, adattati ed elaborati da Nicola Babini con proiezioni di quadri relativi alla Passione
Ingresso libero a inviti con raccolta fondi a favore del Service Lions per la rivalorizzazione del complesso dell’Annunziata
Prenotazione obbligatoria
Info: mariaalbrizio2@libero.it
________________________________________________________
Martedì 17 aprile, alle ore 20.30 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2017-2018, concerto della Royal Philharmonic Orchestra, diretta da Pinchas Zukerman (violino solista) con la partecipazione della violoncellista Amanda Forsyth
Programma
J. Sibelius: “Il Cigno di Tuonela” da Lemminkäinen Suite, op. 22
M. Bruch: Concerto in sol minore per violino e orchestra n.1, op. 26
E. Elgar
Sospiri per orchestra d’archi, arpa e violoncello, op. 70 (arr. Pinchas Zukerman)
Variazioni Enigma su tema originale per orchestra, op. 3
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 180 Euro
Poltronissima Oro: 60 Euro
Altri posti: da 50 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 162 Euro
Poltronissima Oro: 54 Euro
Altri posti: da 45 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 153 Euro
Poltronissima Oro: 51 Euro
Altri posti: da 43 a 26 Euro
Posto di solo ascolto: 15 Euro
________________________________________________________
Mercoledì 18 aprile, alle ore 13.30, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione dei cantanti Carmen Bianco, Federica Pistilli e Alfonso Nocera, accompagnati al pianoforte da Maddalena Alfano
In programma musiche di Tosti, Beethoven, Paisiello, Bizet, Verdi, Mozart, Leoncavallo
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Mercoledì 18 aprile, alle ore 18.00 (Turno B), con repliche venerdì 20 aprile, alle ore 20.00 (Turno C/D), sabato 21 aprile, alle ore 20.00 (Fuori abbonamento) e domenica 22 aprile, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2017-2018, allestimento dell’opera in quattro atti e nove quadri “Lady Macbeth del distretto di Mcensk op. 29” di Dmitrij Shostakovich su libretto dell’autore e di Alexander Prejs, dall’omonimo racconto di Nikolaj Leskov
Direttore: Juraj Valčuha
Regia: Martin Kusej
Scene: Martin Zehetgruber
Costumi: Heide Kastler
Luci: Reinhard Traub, riprese da Marco Giusti
Personaggi e interpreti
Boris Izmajlov: Dmitry Ulianov / Vladimir Vaneev (21 aprile)
Zinovi Izmajlov: Ludovit Ludha
Katerina Izmajlova: Natalia Kreslina / Elena Mikhailenko (18, 21 aprile)
Sergej: Ladislav Elgr / Ian Storey (21 aprile)
Aksinja / Una prigioniera: Carole Wilson
Sonjetka: Julia Gertseva
Un vecchio prigioniero: Vladimir Vaneev
Il contadino sciatto: Yevgeny Akimov
L’insegnante / L’ospite ubriaco / Il cocchiere: Vassily Efimov
Un fattore / Un poliziotto: Vladimir Sazdovski
Pope / La sentinella: Goran Juric
Il portinaio: Laurence Meikle
Un mugnaio: Donato Di Gioia
L’ispettore di polizia / Un ufficiale sergente: Alexander Teliga
Primo caposquadra: Alessandro Lualdi
Secondo caposquadra: Mario Todisco
Terzo caposquadra: Giuseppe Valentino
Allestimento del National Opera Ballet Amsterdam
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo con la partecipazione dell’Ensemble del Coro del Teatro Mariinskij
Costo del biglietto
Mercoledì 18 aprile e venerdì 20 aprile (Tariffa giorni feriali)
Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110
Altri posti: da 95 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 88 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Sabato 21 e domenica 22 aprile (Tariffa Weekend)
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 111 Euro
Altri posti: Da 94 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Posto di solo ascolto: 20 Euro
________________________________________________________
Mercoledì 18 aprile, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), per la rassegna “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin”, organizzati dall’Associazione Napolinova, recital del trio formato da Dorothy Manzo (soprano), Marta Imparato (clarinetto) e Roberta Masullo (pianoforte)
In programma musiche di Spohr, Schubert e Donizetti
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Mercoledì 18 aprile, alle ore 18.30, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (via Cesario Console, 3 bis), per la stagione dell’Associazione Mozart Italia di Napoli concerto del pianista Marco Pasini dal titolo “Il Pensiero e l’Emozione”
Programma
W. A. Mozart: Rondo in la minore K. 511
L. van Beethoven: Sonata in si bemolle maggiore, op. 106
F. Liszt
Dopo una lettura di Dante
Venezia e Napoli (Supplément aux Années de pèlerinage vol. II, S 162)
Costo del biglietto:
Adulti: 10 Euro
Minori: 7 Euro
Soci AMI Napoli: 5 Euro
Ingresso gratuito per i Soci del Circolo Ufficiali della Marina Militare
Info:
napoli@mozartitalia.org
334 3193706 (segreteria AMI Napoli)
________________________________________________________
Mercoledì 18 aprile, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), la rassegna “Concerti di Primavera” propone “Testamento biologico” Conversazioni – Opinioni – Reazioni.
Intervengono la dott.ssa Daniela Minutelli, il prof. Paolo Ferrara, la Pastora Kirsten Thiele
La parte musicale è affidata a Marcello De Vita che eseguirà la Sonata n. 2 op. 35 in si bemolle minore di Fryderyk Chopin
Ingresso libero
________________________________________________________
Giovedì 19 aprile, alle ore 19.00, presso Palazzo San Teodoro (Riviera di Chiaia, 281), concerto e premiazione dei finalisti della II edizione del “Premio San Teodoro”, dedicato quest’anno al pianoforte
Ingresso libero
________________________________________________________
Giovedì 19 aprile, alle ore 20.00, nella Casina Pompeiana della Villa Comunale, nell’ambito della rassegna “Musica in Villa”, organizzata dal CERSIM, concerto del chitarrista Sergio Naddei
Programma non ancora pervenuto
Ingresso con contributo
________________________________________________________
Giovedì 19 aprile, alle ore 20.30, presso il Teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la chiusura della stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo formato da Massimo Quarta (violino) e Stefania Redaelli (pianoforte)
Programma
M. Ravel: Sonata
B. Bartók: Sonata n. 1
F. Poulenc: Sonata
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
________________________________________________________
Venerdì 20 aprile, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto dell’Orchestra da Camera di Santa Sofia
In programma musiche di Holzbauer, Paganini, Geminiani
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana e Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro
________________________________________________________
Venerdì 20 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, concerto dell’US Naval Force Europe Band, diretta da Charles S. White
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Venerdì 20 aprile, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la XII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Nicola Florio
Programma
G. F. Haendel:
Passacaglia, da Suites de pièces pour le clavecin
Fuga IV, da Sei Fughe, op. 3
Aria, dal Concerto Grosso n. 10 in re minore
Preludium und fuga, pubblicato postumo
S. Karg-Elert
Ein Siegesgesang Israels (Alla Haendel), da 33 ritratti, op. 101
Homage to Haendel, n. 54 Studi in forma di variazioni su un basso ostinato di Haendel
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdì 20 aprile, alle ore 19.30, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo S. Marcellino), per i “Concerti di Primavera della Nuova Orchestra Scarlatti”, concerto dal titolo “Bach & Co.”, con la partecipazione dei flautisti Barthold Kuijken, Fiorella Andriani e Ugo Piovano
In programma brani di G. Ph. Telemann, J. S. Bach, W. F. Bach, C. Ph. E. Bach, S. L. Weiss
Costo del biglietto: 12 Euro
________________________________________________________
Venerdì 20 Aprile, alle ore 20.15, presso il Palazzo dello Spagnolo (via Vergini, 19), si chiude la stagione musicale dei Concerti al Palazzo dello Spagnolo con “Arabeschi Sonori”, recital del duo pianistico formato da Giuseppe Campisi e Aldo de Vero, con la partecipazione della pianista Alba Lizio
Programma
M. Ravel: Ma mère l’Oye
W. A. Mozart: Sonata in si bemolla maggiore K. 358
F. Busoni: Finnländische Volksweisen, op. 27
M. Moszkowski: Spanish Dances n. 1 e n. 2
A. Piazzolla
Bordel 1900
Café 1930
(da Histoire du Tango)
S. Rachmaninov: Romance, Waltz a sei mani
G. Gioia: Three Sketches a sei mani
Contributo: 20 Euro (comprensivo di aperitivo prima e buffet dopo il concerto)
Prenotazione obbligatoria
Inviare messaggio a: associazionekeylargo@gmail.com oppure telefonare al 349 533 1581.
________________________________________________________
Venerdì 20 aprile, alle ore 20.30, nella Basilica di San Pietro ad Aram (v. Santa Candida 4, angolo corso Umberto I), per l’inaugurazione del “Maggio della Musica”, concerto dell’Ensemble Vocale di Napoli, diretto da Antonio Spagnolo, con la partecipazione di Linda Campanella (soprano), Adriana Di Paola (mezzosoprano), Carmine Riccio (tenore), Simone Alaimo (baritono), accompagnati da Michele Campanella (concertatore e pianoforte), Monica Leone (pianoforte) e Davide Falsino (harmonium)
Programma
G. Rossini: Petite messe solennelle per soli, coro, due pianoforti e harmonium
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Sabato 21 aprile, alle ore 13.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione dei cantanti Valeria Feola, Jessica Apolito, Annalaura Cardamone, Raffaele Scocozza, Antonio Palumbo, Wang Jimgyu, accompagnati al pianoforte da Lorena Oliva
In programma musiche di Tosti, Caldara, Mozart, Haydn, Donizetti, Stravinskij, Giordano, Verdi Rossini
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Sabato 21 aprile, alle ore 20.00, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (via Cesario Console 3/bis), concerto del trio formato da Francesco Scalzo (violoncello), Luciano Barbieri (violino) e Giuseppe Ganzerli (pianoforte)
In programma musiche di Piazzolla
Per info e prenotazioni
339-3392869085
________________________________________________________
Domenica 22 aprile, alle ore 11.00, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (via Aniello Falcone, 171), nell’ambito della rassegna “Armonie barocche in Villa Floridiana”, concerto del violoncellista Raffaele Sorrentino
Programma
F. Scipriani: Dodici toccate per violoncello solo
J. S. Bach: Suite n. 3 in do maggiore per violoncello solo
Costo del biglietto (comprensivo di entrata al Museo)
Intero: 4 Euro
Ridotto: 2 Euro
________________________________________________________
Domenica 22 aprile, alle ore 11.30, al Teatro Bellini, per la rassegna “La Classica Domenica”, concerto dell’Orchestra Corallium, diretta da Luca Bagagli
Programma
L. v. Beethoven: Sinfonia n. 5 in do minore
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro
________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
15 aprile, 2018
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Chiesa Luterana, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Musica Lirica, musica sinfonica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | Associazione Mozart Italia, Associazione Napolinova, Basilica di San Pietro ad Aram, Casina Pompeiana della Villa Comunale, centro culturale Domus Ars, CERSIM, chiesa dei SS Marcellino e Festo, Chiesa dell’Immacolata al Vomero, Chiesa Evangelica Luterana, Circolo Ufficiali della Marina Militare, Concerti di Primavera, Concerti di Primavera della Nuova Orchestra Scarlatti, Conservatorio San Pietro a Majella, Diciassette e Trenta Classica, E’ aperto a tutti quanti, Festival Barocco Napoletano, Galleria d’Italia-Palazzo Zevallos Stigliano, La Classica Domenica, Maggio della Musica, Museo Duca di Martina – Villa Floridiana, Palazzo dello Spagnolo, Palazzo San Teodoro, Sala Chopin, Sala del Toro Farnese, Sala del Toro Farnese del Museo, Sala Scarlatti del Conservatorio, Stagione lirica 2017-2018 Teatro di San Carlo, Stagione sinfonica del Teatro di San Carlo, Teatro Bellini, Teatro Sannazaro, Vespri d’organo |
Lascia un commento

Mario Pasquale Costa (1858-1933)
Questi gli appuntamenti previsti dal 19 al 25 febbraio 2018:
Lunedì 19 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la seconda edizione del Festival Barocco Napoletano, concerto della clavicembalista Enza Caiazzo dal titolo “Il virtuosismo tastieristico dopo la Riforma”
Programma
G. M. Trabaci: Canzona franzesa IV dal Libro I
A. Maione: Toccata II dal I Libro di “Diversi Capricci per sonare”
F. Durante: Toccata e Fuga in re minore
J. S. Bach
Toccata in mi minore BWV 914
Partita I in si bemolle maggiore BWV 825
Ingresso libero
________________________________________________________
Martedì 20 febbraio, alle ore 20.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Identità parallele: Francia e Italia” con la partecipazione di Eric Porche (clarinetto), Luca Signorini (violoncello) e Dario Candela (pianoforte)
Programma
M. Pilati: Sonata per violoncello e pianoforte in la minore
G. Fauré: Trio per clarinetto, violoncello e pianoforte in re minore, op. 120
N. Rota: Trio per clarinetto, violoncello e pianoforte
Costo del biglietto: 10 Euro
L’ingresso entro le ore 19.00 dà diritto alla visita della mostra “Da De Nittis a Gemito. I napoletani a Parigi negli anni dell’Impressionismo”, inclusa nel prezzo del biglietto.
________________________________________________________
Mercoledì 21 febbraio, alle ore 17.00, nel Salone delle Conferenze della Società Napoletana di Storia Patria al Maschio Angioino, l’Associazione Alessandro Scarlatti, nell’ambito del ciclo “Parliamo di Musica – i libri” Giuseppe Martini presenterà il volume “Il carteggio Verdi-Piroli” edito dall’Istituto Nazionale di Studi Verdiani.
Intervengono Renata De Lorenzo, docente di Storia del Risorgimento presso l’Università Federico II e Presidente della Società Napoletana di Storia Patria e Daniela Tortora, docente di Storia della Musica presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli; introduce il musicologo Renato Di Benedetto.
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 21 febbraio, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (Piazza Carità 6), per la rassegna “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin”, organizzati dall’Associazione Napolinova recital del pianista Lorenzo Pompeo
Programma
F. Chopin: Notturno in si maggiore op.62, n.1
L. van Beethoven: Sonata n.31 in la bemolle maggiore, op.110
F. Chopin
Polonaise in fa diesis minore op.44
Notturno in mi maggiore op. 62, n. 2
A. Skrjabin: Sonata – Fantasia in sol diesis minore op.19, n. 2
J. Brahms: Rapsodia in si bemolle maggiore op.119, n. 4
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 21 febbraio, alle ore 20.00, presso la Casina Pompeiana della Villa Comunale, concerto del duo formato da Julia Manzitti (pianoforte) e Paula Do Souto (soprano).
In programma musiche di Ramírez, Ginastera, Guastavino
Ingresso gratuito
________________________________________________________
Giovedì 22 febbraio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’Ensemble Spira Mirabilis
Programma
L. van Beethoven: Sinfonia n. 6 in fa maggiore op. 68 “Pastorale”
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
________________________________________________________
Venerdì 23 febbraio, alle ore 18.00, nel Teatro Salvo D’Acquisto dell’Istituto Salesiano al Vomero (v. Alessandro Scarlatti, 29), la rassegna “I venerdì musicali” propone il concerto dei Solisti del Teatro di San Carlo, diretti da Susanna Pescetti, con la partecipazione del mezzosoprano Beatrice Amato e del baritono Maurizio Esposito.
Regia di Domenico Sodano
Programma
G. Rossini: selezione di brani da “Il Barbiere di Siviglia”
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro
________________________________________________________
Venerdì 23 febbraio, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la XII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Mauro Castaldo
Programma
Mauro Castaldo
Ouverture
Tema e Variazioni
Toccata
Corale
Fantasia
Finale
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdì 23 febbraio, alle ore 20.30 (Turno S), al Teatro di San Carlo per la stagione sinfonica 2017-2018, concerto del pianista Evgeny Kissin con il Quartetto Kopelman
Programma
W. A. Mozart: Quartetto per pianoforte n. 1 in sol minore K 478
G. Fauré: Quartetto in do minore n. 1 per pianoforte, violino, viola e violoncello, op. 15
A. Dvořák: Quintetto per pianoforte n. 2 in la maggiore, op. 81
Costo del biglietto
Intero
da 60 a 30 Euro
Palco Reale: 180 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 54 a 27 Euro
Palco Reale: 162 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Da 51 a 26 Euro
Palco Reale: 153 Euro
Posto di solo ascolto: 15 Euro
________________________________________________________
Sabato 24 febbraio, alle ore 18.15, nella chiesa della SS. Resurrezione a Chiaia (via Chiaia 152), per la rassegna “I Concerti di Chiaia”, organizzata dall’Associazione Napolinova, recital del “Duo ChisSax”, formato da Gianfranco Brundo (sassofono) e Antonio Grande (chitarra).
In programma musiche di Grande, Jobim, Piazzolla
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Domenica 25 febbraio, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
________________________________________________________
Domenica 25 febbraio, alle ore 12.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), appuntamento straordinario della rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, dal titolo “Sì dolce’l tormento”, a cura di Daniela del Monaco (Conservatorio di San Pietro a Majella), con la partecipazione di Federica Cecoro, Lidia Niso, Chiara Polese, Sabrina Sanza, Cristina Somma (soprani), Maria Teresa Federico (contralto), Giovanni De Vivo (controtenore), Mario Luciano Greco (tenore), Pasquale Petrillo (basso), accompagnati al pianoforte da Roberta Vicidomini
Programma e interpreti
C. Monteverdi
Ohimé ch’io cado
Federica Cecoro
Dall’Orfeo (1607): Ahi, caso acerbo… In un fiorito prato (Scena della Messaggera)
Maria Teresa Federico
Exulta filia
Lidia Niso
Se i languidi miei sguardi… (Lettera amorosa)
Federica Cecoro
Sì dolce ’l tormento
Sabrina Sanza e Mario Luciano Greco
Dall’ Incoronazione di Poppea (1643): Addio, Roma
Chiara Polese
Pur ti miro
Cristina Somma e Giovanni De Vivo
O beatae viae
Lidia Niso e Maria Teresa Federico
Lamento della Ninfa
Cristina Somma, Mario Luciano Greco, Giovanni De Vivo e Pasquale Petrillo
En gratulemur hodie
Ingresso libero
________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
18 febbraio, 2018
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | Associazione Napolinova, Casina Pompeiana della Villa Comunale, chiesa della SS. Resurrezione a Chiaia, Chiesa dell’Immacolata al Vomero, E’ aperto a tutti quanti, Festival Barocco Napoletano, Fondazione Pietà de’ Turchini, I Concerti di Chiaia, Museo Diocesano, Palazzo Zevallos Stigliano, Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin, Sala Chopin, Sala del Toro Farnese – Museo Archeologico Nazionale, Stagione sinfonica del Teatro di San Carlo, Tableaux vivants, Teatro Salvo D’Acquisto, Teatro Sannazaro, Vespri d’organo |
Lascia un commento

Argenzio Jorio (1923-2001)
Questi gli appuntamenti previsti dall’11 al 17 dicembre 2017:
Martedì 12 dicembre, alle ore 19.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), per la XVII Edizione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano, concerto dal titolo Omaggio a “Mimmo” Scarlatti con la partecipazione della chitarrista Cristina Galietto
In programma musiche di Domenico Scarlatti e Sanz
Costo del biglietto non pervenuto
Informazioni
infoeventi@domusars.it
0813425603
________________________________________________________
Martedì 12 dicembre, alle ore 19.30, nella Chiesa Luterana (v. Carlo Poerio, 5), “Concerto di Natale per l’Africa”, con la partecipazione del coro femminile della comunità luterana, diretto dal maestro Carlo Forni, e della pianista Valentina Ambrosanio
Programma non ancora pervenuto
Contributo libero a favore del progetto “Promozione Donna” per la scuola dei figli delle detenute del carcere di Shashamane in Etiopia
________________________________________________________
Martedì 12 dicembre, alle ore 20.00 (Fuori abbonamento), con repliche mercoledì 13 dicembre, alle ore 18.00 (Turno B), venerdì 15 dicembre, alle ore 20.00 (Turno C / D), sabato 16 dicembre, alle ore 20.00 (Fuori abbonamento) e domenica 17 dicembre, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la Stagione lirica 2017-2018, allestimento de “La fanciulla del West”, opera in tre atti di Giacomo Puccini su libretto di Guelfo Civinini e Carlo Zangarini
Direttore: Juraj Valčuha
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Regia, Scene e Costumi: Hugo De Ana
Personaggi ed interpreti
Minnie: Emily Magee (13 e 16 dicembre) / Rebeka Lokar (12, 15 e 17 dicembre)
Dick Johnson: Roberto Aronica (13 e 16 dicembre) / Marco Berti (12, 15 e 17 dicembre)
Jack Rance: Claudio Sgura
Nick: Bruno Lazzaretti
Ashby, John Paul Huckle
Sonora: Gianfranco Montresor
Sid: Paolo Orecchia
Trin: Antonello Ceron
Bello: Tommaso Barea
Harry: Orlando Polidoro
Joe: Enrico Cossutta
Happy: Ivan Marino
Larkens: Donato Di Gioia
Billy Jackrabbit: Enrico Marchesini
Wowkle: Alessandra Visentin
Jake Wallace: Carlo Checchi
José Castro: Francesco Musinu
Costo del biglietto
Martedì 12 dicembre, mercoledì 13 dicembre e venerdì 15 dicembre
Intero
da 110 a 35 Euro
Palco Reale: 300 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 99 a 32 Euro
Palco Reale: 270 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Da 94 a 30 Euro
Palco Reale: 255 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Sabato 16 dicembre e domenica 17 dicembre
Intero
da 130 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 117 a 32 Euro
Palco Reale: 360 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Da 111 a 30 Euro
Palco Reale: 340 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
________________________________________________________
Mercoledì 13 dicembre, alle ore 19.00, nella chiesa di San Gennaro all’Olmo (via San Biagio dei Librai), nell’ambito della stagione dell’Associazione Corale Giubileo, “Duocellando”, concerto dei violoncellisti Francesco Scalzo e Raffaele Sorrentino
In programma musiche di Pachelbel, Shostakovich, Morricone e altri
Per ulteriori info:
+39 392 627 8988
scalafilomena71@gmail.com
________________________________________________________
Giovedì 14 dicembre, alle ore 19.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), per la XVII Edizione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano, concerto dal titolo “Il violino che canta” con la partecipazione del duo formato da Eleonora Amato (violino) ed Enzo Amato (chitarra)
In programma musiche di Cimarosa, Porpora, Paganini, Carulli, Stravinskij
EVENTO RIMANDATO A GENNAIO 2018
________________________________________________________
Giovedì 14 dicembre, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto dal titolo “The Dream of Christmas” con la partecipazione di Leona Pelešková (soprano) e Maurizio Iaccarino (pianoforte)
Presentazione del prof. Massimo Lo Iacono
In programma musiche natalizie
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Giovedì 14 dicembre, alle ore 20.00, al Teatro di San Carlo, nell’ambito della Stagione Extra, “Concerto di Natale per il Santobono”, con il Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo, diretto da Stefania Rinaldi, Luigi Del Prete (pianoforte), Pasquale Maddaluno (contrabbasso), Ileana Termini (sax soprano) e Angela Malagisi (solista) e la partecipazione straordinaria del pianista Danilo Rea
Programma
B. Chilcott:
Irish Blessing
A Little Jazz Mass
Meedley Natalizio
R. Smallwood: I Love the Lord
Hugh Martin / Ralph Blane: Have Yourself a Little Merry Christmas
Harold Arlen / E.Y. Harburg: Over the Rainbow
Gospel: Oh, Happy Day
Costo del biglietto
Platea, Palco I, II fila: 25 Euro
Palco III fila: 15 Euro
Palco IV fila, Balconata V e VI fila: 10 Euro
________________________________________________________
Giovedì 14 dicembre, alle ore 20.30, presso il teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del pianista Costantino Catena
Programma
R. Schumann: Davidsbündlertänze, op. 6
F. Liszt
Venezia e Napoli
Tarantella di bravura su “La Muta di Portici” di Auber
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
________________________________________________________
Venerdì 15 dicembre, alle ore 19.00, presso il Museum Shop & Bar (largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, Pina Cipriani propone “Quanno Nascette Ninno ed altre storie” con la partecipazione di Egidio Mastrominico (violino), Renata Cataldi (flauto), Marco Gesualdi (chitarra) e Giacomo Pedicini (basso).
In programma musiche di S. Alfonso Maria de’ Liguori e tradizionali
Contributo: 10 Euro comprensivo di calice di vino
________________________________________________________
Venerdì 15 dicembre, alle ore 20.00, nella Casina pompeiana della Villa Comunale, concerto dal titolo “Amor ch’a nullo amato…e ho detto tutto”, a cura dell’Associazione VivaMente, con la partecipazione dell’Ensemble AT & B formato da Bruna Carignani (voce), Mariano Civile (chitarra), Bruno Minotti (voce recitante), Maria Grazia Ritrovato (pianoforte), Maria Gabriella Tiné (voce recitante)
Contributo: 10 Euro
________________________________________________________
Venerdì 15 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa Santa Maria Incoronatella della Pietà dei Turchini (Via Medina, 19), per la Stagione della Pietà de’ Turchini, concerto del Coro della Pietà de’ Turchini, diretto da Davide Troìa, del coro di voci bianche di San Rocco (maestro del coro Salvatore Murru), con la partecipazione di Candida Guida (contralto), Leopoldo Punziano (tenore) e Filippo Morace (basso), accompagnati dall’Orchestra della Cappella musicale S. Antonino, diretta da Antonio Maione
Programma
G. Panariello: “Nativitas”, oratorio per soli, coro di voci bianche, coro misto e orchestra
Ingresso libero
________________________________________________________
Sabato 16 dicembre, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24), “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone” propongono il concerto dell’Ensemble Vocale Axia, diretto da Andrea Guerini
Programma
G. Rossini: Petite Messe Solennelle per soli, coro e pianoforte
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Sabato 16 dicembre, alle ore 18.15, nella Chiesa della SS. Resurrezione (via Chiaia, 152), per il secondo ed ultimo appuntamento della rassegna “Natale in Musica a Chiaia”, l’associazione Napolinova propone il concerto del soprano Imma Iovine e del tenore Orazio Taglialatela, accompagnati al pianoforte da Lucia Pascarella
In programma celebri famose arie d’opera e un omaggio al repertorio natalizio sia classico che moderno
Ingresso libero fino ad esaurimento posti (max 80 posti)
________________________________________________________
Domenica 17 dicembre, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), per la stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto della Corale Giubileo, diretta da Filomena Scala e accompagnata al pianoforte dal M° Mimmo Napolitano, con la partecipazione del coro dei “Giubilarini”, accompagnato al flauto da Maddalena Paolicelli, del chitarrista Pietro Rossi e del percussionista Luca Guida
In programma musiche della tradizione natalizia
Costo del biglietto: 12 Euro
________________________________________________________
Domenica 17 dicembre, alle ore 11.30, presso il Teatro Bellini (v. Conte di Ruvo, 14), nell’ambito della rassegna “La Classica Domenica”, concerto dell’Orchestra Corallium, diretta da Luca Bagagli con la partecipazione dell’oboista Luca Vignali e dell’attore Renato Carpentieri
Programma
J. Françaix: L’horloge de Flore
G. Daelli: Fantasia su temi di Rigoletto (trascrizione Luca Vignali)
S. Prokofiev: Pierino e il lupo
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro
________________________________________________________
Domenica 17 dicembre, alle ore 19.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), per la XVII Edizione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano, allestimento dello scherzo comico “Un Maestro ed una Cantante” di Lauro Rossi con la partecipazione della Real Cappella di Napoli, diretta dal maestro Ivano Caiazza, del baritono Francesco Auriemma (Il Maestro), del soprano Ilaria Iaquinta (La Cantante)
Revisione critica: Ivano Caiazza
Regia: Filippo Zigante
Scene e costumi: Giuseppe Zarbo
Costo del biglietto non pervenuto
Informazioni
infoeventi@domusars.it
0813425603
________________________________________________________
Domenica 17 dicembre, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Mauro Castaldo
Programma
L. Boëllmann: Suite Gothique
Ch. Gounod: Offertoire in do maggiore
V. Bellini: Sonata in sol maggiore
J. de Sousa Carvalho: Toccata in sol minore
J. Stanley
Voluntary II
Voluntary X
J. S. Bach
“Nun komm, der Heiden Heiland” BWV 659
Toccata e Fuga in re minore BWV 565
________________________________________________________
Domenica 17 dicembre, alle ore 19.30, nella Cappella del Tesoro di San Gennaro (Duomo), concerto dell’Ensemble Vocale di Napoli, diretto dal maestro Antonio Spagnolo
In programma musiche di Biebl, de Victoria, Sandstrøm, Jenkins, Poulenc, Whitacre, Wilhousky, Berlin, Pierpont e tradizionali
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Domenica 17 dicembre, alle ore 21.00, presso la Basilica di San Gennaro extra moenia (via Capodimonte 13), concerto gospel del gruppo “The Voice of Victory”, diretto da Nicole Ingram
Il concerto sarà preceduto, alle ore 20.00, da una visita guidata alle Catacombe di San Gennaro
Costo ingresso: 22 Euro
La prenotazione è obbligatoria
Biglietti acquistabili online: https://goo.gl/9VQuyj
Biglietti disponibili presso l’infopoint delle Catacombe di San Gennaro
Infoline 081 7443714
prenotazioni@catacombedinapoli.it
________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
10 dicembre, 2017
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Concerti, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Organisti, Regioni, Teatri, Teatro Bellini, Teatro S. Carlo | Associazione Corale Giubileo, Associazione Musica Libera, Associazione Napolinova, Basilica di San Gennaro extra moenia, Cappella del Tesoro di San Gennaro, Casina Pompeiana della Villa Comunale, centro culturale Domus Ars, chiesa della SS. Resurrezione a Chiaia, Chiesa dell’Immacolata al Vomero, Chiesa Luterana, Circolo Canottieri Napoli, Ensemble Vocale di Napoli, Festival Internazionale del ’700 Musicale Napoletano, Fondazione Franco Michele Napolitano, I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone, Museum Shop & Bar, Stagione lirica 2017-2018 Teatro di San Carlo, Teatro Sannazaro, Vespri d’organo |
Lascia un commento

Venerdì 6 ottobre, alle ore 20.30, presso la Casina Pompeiana della Villa Comunale di Napoli, Riccardo Canessa (voce), Brunello Canessa (chitarra e voce) e Susanna Canessa (chitarra e voce) propongono il concerto-spettacolo “Tre In Uno 2018”, con la partecipazione di Francesco De Laurentiis (violino), evento destinato alla raccolta fondi per la Chiesa di Gesù e Maria, a cura dell’Associazione “Euforika” di Napoli
Molti artisti hanno messo a disposizione il loro talento per sostenere il progetto sociale ed il restauro della chiesa: gli eventi avranno l’obiettivo di raccogliere offerte ed associare chi sceglie di condividere le finalità del progetto per e con i Ragazzi dedicato a Loro ed alla nostra Città.
Attesa per il ritorno di Riccardo, Brunello e Susanna Canessa che debutteranno il prossimo 6 ottobre con il nuovo spettacolo 2018 del ciclo “Tre In Uno”, che vede ciclicamente i tre fratelli insieme sul palco a rivivere le proprie esperienze artistiche così diverse fra di loro ma con una forte radice comune.
Prima del concerto un aperitivo di qualità offerto dall’Antico Tarallificio Poppella con sede in Napoli alla Via Sanità, 147 (80136) tel. 081 291305.
Un aperitivo a Napoli: un viaggio dalla tradizione alla contemporaneità.
Il famoso tarallificio “Poppella”, presidio del buon gusto nello storico rione della Sanità, che attualmente vive rinnovato interesse turistico e culturale per le sue molteplici eccellenze e tipicità, ci propone un percorso di piacevolezza tra le sue produzioni; con un occhio rivolto alla classicità assaggeremo il classico tarallo ‘nzogna e pepe, il panino napoletano, le pizzette ed altri rustici; lo sguardo sul presente si soffermerà invece su sorprese, creazioni originali ed innovative realizzate in anteprima per la nostra associazione.
L’offerta minima per partecipare sarà € 20,00 e comprenderà il posto a sedere e l’aperitivo a tema.
prenotazione obbligatoria tramite messaggio SMS o WhatsApp ai numeri
+39 375 508 1283 + 39 335 625 3349)
Tre in uno evento Facebook
“Tre fratelli. Tre storie uguali e diverse. Tre artisti che declinano la musica ciascuno a suo modo.
Un cognome: sia paterno (Canessa) che materno (Carloni), che somma musica e teatro che, in qualche modo, avrebbe potuto essere un’eredità schiacciante tale da fuggirla. Invece no.
Perché a modo loro, ciascuno indipendentemente dall’altro, si è riallacciato alla passione familiare:Riccardo ha focalizzato la sua versatilità nella regia dell’opera e nella narrazione/affabulazione delle opere liriche, Brunello ha espresso il suo talento con la composizione, l’interpretazione e il grande repertorio della canzone e Susanna, con studi musicali classici e il suo violoncello, ha affrontato, in centinaia di repliche, le interpretazioni sinfoniche più tradizionali ma è anche con la chitarra, una raffinata folk-singer.
All’improvviso tutti e tre, dopo essersi “riconosciuti” artisti e interpreti, “ ciascuno nella sua strada” hanno deciso di allungare il passo. Anche di cambiarlo!
Nasce con questo spirito e con il coraggio della qualità, il prossimo 4 novembre a Villa di Donato una nuova realtà, in un’ipotesi di creatività e lungimiranza, lo spettacolo dei “Tre in Uno” e cioè Riccardo, Brunello e Susanna Canessa, pronti sul palco a sorprendere nel dare ancora una volta,- ma questa volta INSIEME-, il meglio di quanto hanno sempre fatto”
(©2016 Giuliana Gargiulo)
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
3 ottobre, 2017
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Campania, Cantanti, Concerti, Folk music, Italia, Musica, Musica da camera, Napoli, Regioni, Registi, Riccardo Canessa, Susanna Canessa, Teatro | Antico Tarallificio Poppella, Associazione “Euforika” – Napoli, “Tre In Uno 2018”, Brunello Canessa, Casina Pompeiana della Villa Comunale, Francesco De Laurentiis |
Lascia un commento

Antonio Braga (1929 – 2009)
Questi gli appuntamenti previsti dal 2 all’8 ottobre 2017:
Mercoledì 4 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Davide Totaro e Lidia De Migno
Programma
I parte – Davide Totaro
F. Schubert: Sonata op. post. 120 in la maggiore
F. Chopin:
Notturno op. 9 n. 2
Notturno op. 27 n. 1
II parte – Lidia De Migno
L. van Beethoven: Sonata n. 31 in la bemolle maggiore, op. 110
F. Liszt: Un sospiro
L. De Migno: Romanza in mi minore
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili
________________________________________________________
Mercoledì 4 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per l’inaugurazione dei “Concerti di Autunno”, omaggio a Maurice Béjart nel decennale della scomparsa, con il ricordo dell’étoile Luciana Savignano e la partecipazione straordinaria dell’attore Corrado Oddi.
Proiezioni e commenti di Mara Fusco.
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdì 6 ottobre, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per l’inaugurazione dell’Ottobre organistico francescano, organizzato dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Pietro Mascellino
Programma
J. S. Bach
Preludio e fuga in do maggiore BWV 531
Preludio al corale “Von Gott will ich nicht lassen” (Da Dio non voglio distaccarmi) BWV 658
O. Messiaen: Le Banquet Céleste
C. Franck: Preludio, fuga e variazione in si minore, op. 18
F. Liszt: Preludio e Fuga (sopra B-A-C-H)
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdì 6 ottobre, alle ore 20.30, presso la Casina Pompeiana della Villa Comunale, Riccardo, Brunello e Susanna Canessa propongono “Tre In Uno 2018” , con la partecipazione di Francesco De Laurentiis, evento destinato alla raccolta fondi per la Chiesa di Gesù e Maria, a cura dell’Associazione “Euforika” di Napoli
Contributo: 20 Euro (comprensivo di aperitivo a tema offerto dall’antico Tarallificio Poppella)
Prenotazione obbligatoria
(messaggio SMS o WhatsApp ai numeri +39 375 508 1283 e + 39 335 625 3349)
________________________________________________________
Sabato 7 ottobre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del soprano Silvia D’Errico, del tenore Valerio Ilardo, del basso Marino Orta, del tenore Raffaele Risi e del soprano Elena Rosaria Rullino, accompagnati al pianoforte da Carlo Feola
Programma
G. B. Pergolesi: “Lo conosco a quegli occhietti”, da “La serva padrona”
C. W. Gluck: “Spiagge amate”
G. Fauré: “Lydia”
J. Strauss: “Mein Herr Marquis”
G. Pennino: “Pecchè? ”
G. B. Pergolesi:
“Per te io ho nel core”
“Contento tu sarai”
(da “La serva padrona”)
A. Scarlatti: “All’acquisto di gloria”
G. Sarti: “Lungi dal caro bene”
B. Galuppi: “Se voi m’amate”, da “Il filosofo di campagna”
G. Verdi: “Saper vorreste”, da “Un ballo in maschera”
W. A. Mozart: “Porgi amor” da “Le nozze di Figaro”
G. Puccini “Vissi d’arte”, da “Tosca”
F. P. Tosti
L’ultima canzone
‘A vucchella
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili
________________________________________________________
Sabato 7 ottobre, alle ore 19.00, nella chiesa di San Gennaro all’Olmo (via San Gregorio Armeno, 35), per la Stagione dell’Associazione Corale Giubileo, concerto degli allievi della Masterclass tenuta dal M° Pier Carmine Garzillo e dal M° Gianluca Blasio.
Info: +39 392 627 8988
scalafilomena71@gmail.com
www.coralegiubileo.it
________________________________________________________
Sabato 7 ottobre, alle ore 20.30 (Turno A), con replica domenica 8 ottobre, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2016-2017, allestimento del melodramma in un prologo e tre atti “Simon Boccanegra” di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, dal dramma omonimo di Antonio García Gutiérrez, con aggiunte e revisioni di Arrigo Boito
Direttore: Stefano Ranzani
Regia, scene e costumi: Sylvano Bussotti, ripresi da Paolo Vettori
Personaggi ed interpreti
Simon Boccanegra: Ambrogio Maestri (7 ottobre) / Amartuvshin Enkhbat (8 ottobre)
Jacopo Fiesco: John Relyea (7 ottobre) / Giorgio Giuseppini (8 ottobre)
Amelia: Myrtò Papatanasiu (7 ottobre) / Davinia Rodriguez (8 ottobre)
Gabriele Adorno: Saimir Pirgu (7 ottobre) / Leonardo Caimi (8 ottobre)
Paolo Albiani: Gianfranco Montresor (7 ottobre) / Gezim Myshketa (8 ottobre)
Il capitano dei balestrieri: Antonello Ceron
L’ancella di Amelia: Milena Josipovic
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Turno A
Intero (Tariffa II)
da 130 a 40 Euro
Palco Reale: 400 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII A)
da 117 a 36 Euro
Palco Reale: 360 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII A)
Da 111 a 34 Euro
Palco Reale: 340 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX A)
Da 104 a 32 Euro
Palco Reale: 320 Euro
Turno F
Intero (Tariffa III)
da 110 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII B)
da 99 a 32 Euro
Palco Reale: 360 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII B)
Da 94 a 30 Euro
Palco Reale: 340 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX B)
Da 88 a 28 Euro
Palco Reale: 320 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Sabato 7 ottobre, alle ore 21.00, con replica domenica 8 ottobre, alle ore 18.30, all’Arca’s Teatro (via Veterinaria, 63) concerto-spettacolo dal titolo “ ‘A cchiù bella, viaggio nel cuore di Napoli” con il Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (mezzosoprano), Tiziana Minervini (chitarra classica) e Maria Aiello (flauto traverso), che accompagnerà le performance teatrali dell’attore e regista Mario Pirera con la partecipazione di Gabriela Cerino in voce e gli allievi del laboratorio/teatro gli Oscenici, diretto da Alessandra Vitulli e Loredana De Maio.
Ingresso: 10 euro
________________________________________________________
Domenica 8 ottobre, alle ore 10.30, presso la sede della Fondazione Banco di Napoli (via dei Tribunali n. 213) l’Associazione Mousikè, in collaborazione con Meridonare, presenta il Progetto di Crowdfunding “Classical Naples” volto a restituire la centralità di Napoli nel mondo musicale, celebrando i Maestri della Scuola Napoletana attraverso una grande competizione pianistica internazionale
Ingresso libero
E’ gradito un cenno di adesione ai seguenti contatti:
online www.associazionemousike.com
Tel.: +393402399453
________________________________________________________
Domenica 8 ottobre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
________________________________________________________
Domenica 8 ottobre, alle ore 11.00, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per il primo appuntamento con il Maggio del Pianoforte, concerto del pianista Beniamino Iozzelli
Programma
F. J. Haydn: Sonata in do maggiore, Hob. XVI:50
A. Skrjabin: Sonata n. 4 in fa diesis maggiore, op. 30
F. Chopin: Studi op. 10, nn. 8, 9, 10, 11, 12
R. Schumann: Études symphoniques, op. 13
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro
________________________________________________________
Domenica 8 ottobre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara, 10), per l’appuntamento inaugurale della rassegna Scarlatti Contemporanea, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’Ensemble di contrabbassisti Ludus Gravis, formato da Daniele Roccato (solista e concertatore), Stefano Battaglia, Paolo Di Gironimo, Simone Masina, Andrea Passini, Giacomo Piermatti, Francesco Platoni, Alessandro Schillaci
Programma
S. Gubaidulina
Due Studi per contrabbasso solo
Quaternion (versione per quattro contrabbassi di Daniele Roccato in prima esecuzione assoluta)
F. Perocco: Dai canti immaginari per otto contrabbassi
Nuova composizione commissionata da Ravenna Festival e Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli
F. Cifariello Ciardi: Cupio dissolvi per otto contrabbassi e voci registrate
Nuova composizione commissionata da Ravenna Festival e Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli
S. Gubaidulina: Mirage: The Dancing Sun per otto contrabbassi
(versione per quattro contrabbassi di Daniele Roccato)
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Domenica 8 ottobre, alle ore 20.30, nella chiesa di San Ferdinando (piazza Trieste e Trento, 5), in occasione del quarto centenario dalla pubblicazione dell’Atalanta Fugiens di Michael Maier, concerto dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino, con la partecipazione dell’attore Paolo Cresta (voce recitante)
In programma brani tratti dall’Atalanta Fugiens di Michael Maier
Ingresso libero
________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
1 ottobre, 2017
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Canto, Chiesa Luterana, Compositori, Concerti, Danza, Giuseppe Verdi, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Opera, Regioni, Riccardo Canessa, Sale da concerto, Susanna Canessa, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | Arca’s Teatro, Associazione Corale Giubileo, Associazione Mousikè, Associazione Trabaci, “Maggio del Pianoforte”, Brunello Canessa, Casina Pompeiana della Villa Comunale, centro culturale Domus Ars, Chiesa dell’Immacolata al Vomero, chiesa di San Gennaro all’Olmo, Concerti di Autunno, E’ aperto a tutti quanti, Ensemble Comtessa de Dia, Fondazione Banco di Napoli, Museo Diocesano, Palazzo Zevallos Stigliano, Tableaux vivants |
Lascia un commento

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Antonio Savasta
Questi gli appuntamenti previsti dall’11 al 17 aprile 2016:
Lunedì 11 aprile, alle ore 18.00, presso il Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per “I Lunedì Musicali”, concerto del duo pianistico formato da Orazio Maione e Marco Scolastra dal titolo “Il salotto e l’orchestra dell’Ottocento di Johannes Brahms”
Ingresso gratuito per i soci, associati e ragazzi fino ai 15 anni di età.
Per gli ospiti è previsto un contributo
Per info: tel 081426543
_________________________________________________________
Martedì 12 aprile, alle ore 19.00, presso l’Institut Français (v. Francesco Crispi, 86), concerto – intermezzo musicale dal titolo “Viva le Femmine!” con la partecipazione dell’ Ensemble Lusinghieri Accenti formato da Françoise Vidonne (soprano), Fabio Menditto (mandolino barocco), Fabio Giudice (mandolone)
In programma musiche di compositrici del Settecento
Ingresso Libero
_________________________________________________________
Mercoledì 13 aprile, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “È aperto a tutti quanti. Musica a pranzo”, concerto dei tenori Salvatore Minopoli e Nicola Straniero, accompagnati al pianoforte da Francesco Saggiomo
Programma
Furno-De Curtis: “Non ti scordar di me”
G. Verdi: “Lungi da lei…De’ miei bollenti spiriti” (da “Traviata”)
G. Puccini: “Recondita armonia” (da “Tosca”
U. Giordano
“Dolce notte misteriosa” (da “Marcella”)
“Come un bel dì di maggio” (da “Andrea Chenier”)
F. P. Tosti
“Malia”
“L’ultima canzone”
Capurro-Di Capua-Mazzucchi:“ ‘O sole mio”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 13 aprile, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’Associazione Napolinova, recital della violinista Roberta Lioy e della pianista Mariagrazia Lioy
In programma musiche di Beethoven, Paganini, Ravel
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Mercoledì 13 aprile, alle ore 20.30, presso la Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Primavera”, recital del pianista Stefano Greco
Programma
J. S. Bach: Variazioni Goldberg BWV 988
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 14 aprile, alle ore 17.30, nella Sala Martucci del Conservatorio, per la rassegna “Parliamo di musica: i libri”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti in collaborazione con il Conservatorio di San Pietro a Majella, Renato Bossa incontra Ernesto Napolitano, autore del volume “Debussy, la bellezza e il Novecento”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 15 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì Musicali”, concerto del pianista Giovanni Auletta
In programma musiche di Scriabin, Rachmaninov, Prokofiev
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 15 aprile, alle ore 19.30, presso la Casina Pompeiana della Villa Comunale, replica di “Passianno Passianno…”, spettacolo di canzoni classiche sulla tradizione teatrale e musicale napoletana con la partecipazione di Bruna Carignani (voce), Bruno Minotti e Maria Gabriella Tiné (voci recitanti), Mariano Civile (chitarra), Maria Grazia Ritrovato (pianoforte)
Costo del biglietto: 8 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 15 aprile, alle ore 20.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Da Napoli a Londra e Dublino sulle note di Paisiello e Giordani” con la partecipazione dell’Ensemble Symposium formato da Igor Cantarelli (violino I), Gian Andrea Guerra (violino II), Gregorio Buti (violoncello), Simone Laghi (viola)
Programma
T. Giordani: Quartetto op.8 n.5 in si bemolle maggiore
G. Paisiello: Quartetto n.6 in do maggiore
T. Giordani: Quartetto op.2, n.3 in si bemolle maggiore
G. Paisiello: Quartetto n.4 in re maggiore
Costo del biglietto: 10 euro (acquistabile mezz’ora prima del concerto o sul sito azzurroservice.net)
_________________________________________________________
Venerdì 15 aprile, alle ore 20.30 (Turno S – Turno M Sinfonica), con replica sabato 16 aprile, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2015-2016, concerto dell’Orchestra e del Coro maschile del Teatro di San Carlo, diretti da Juraj Valčuha, con la partecipazione di Toni Servillo (voce recitante), Brenden Gunnell (Œdipus), Julia Gertseva (Jocasta), Marco Mimica (Créon), Alfred Muff (Tirésias), Matteo Mezzaro (Il pastore)
Programma
S. Prokof’ev: Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore, op. 100
I. Stravinskij: “Œdipus Rex”, opera–oratorio in due atti su testo di Jean Cocteau
Costo del biglietto
Intero: da 50 a 30 Euro
Ridotto: da 45 a 25 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 20 Euro
Palchi: 15 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole
Palchi: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 16 aprile, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “È aperto a tutti quanti. Musica a pranzo”, concerto di Ripalta Bufo (soprano) e Clarissa Piazzolla (mezzosoprano), accompagnate al pianoforte da Roberto Dima
Programma
L. Delibes
Duetto dei fiori
Où va la jeune Hindoue
(da “Lakmé”)
C. Saint-Saëns: Amour! viens aider ma faiblesse (da “Samson et Dalila”)
G. Rossini: Una voce poco fa (da “Il barbiere di Siviglia”)
G. Verdi: Oh, dischiuso è il firmamento (da “Nabucco”)
L. Bernstein: Glitter and be gay (da “Candide”)
G. Verdi: Condotta ell’era in ceppi (da “Il Trovatore”)
G. Gershwin: Summertime (da “Porgy and Bess”)
E. Morricone: C’era una volta il West
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 16 aprile, alle ore 17.30, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24) per “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, recital del pianista Edoardo Bruni.
In programma musiche di Bach, Chopin, Debussy, Skrjabin
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 16 aprile, alle ore 18.30, al Teatro Bolivar (via Bartolomeo Caracciolo, 30 – adiacenza stazione Materdei Linea 1), “Mozart e Paisiello”, concerto dell’Orchestra San Giovanni, diretta da Keith Goodman (solista al pianoforte), con la partecipazione di Donato Inglese (corno)
Programma
G. Paisiello
Inno al re
Andantino per archi
W. A. Mozart: Concerto n. 4 in mi bemolle maggiore per corno e orchestra KV 495
G. Paisiello: Concerto per pianoforte n. 1 in do maggiore (revisione e cadenza Keith Goodman)
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 16 aprile, alle ore 21.00, al Riot Studio (Palazzo Marigliano, Via San Biagio dei Librai 39), per la III edizione di Dissonanzen al Riot Studio, concerto dal titolo “Psichedelia” con la partecipazione del pianista Fabrizio Ottaviucci
Programma
J. Cage
Mysterious Adventure (1945)
In a Landscape (1948)
G. Scelsi: Quattro illustrazioni delle Metamorfosi di Vishnu (1953)
F. Ottaviucci: Ragapiano
A. Curran: For Cornelius (1982)
Ingresso riservato ai soci
Contributo concerto: 10 euro con tesseramento
_________________________________________________________
Domenica 17 aprile, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________
Domenica 17 aprile, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10c), per la stagione invernale-primaverile dell’Associazione Musica Libera, spettacolo dal titolo “L’artista” di e con Giulia Capolino, accompagnata dal Quartetto d’Archi dell’Orchestra “San Giovanni” e dal pianista Keith Goodman
In programma musiche di Giulia Capolino arrangiate da Keith Goodman
Costo del biglietto: 12 Euro
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Su Twitter: @Music_Ar_teatro
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:



ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
10 aprile, 2016
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, musica sinfonica, Napoli, Regioni, Sala Martucci, Sale da concerto, Teatri, Teatro Bolivar, Teatro San Carlo | Associazione Musica Libera, Associazione Napolinova, “I Venerdì Musicali” del Conservatorio, È aperto a tutti quanti. Musica a pranzo, Casina Pompeiana della Villa Comunale, centro culturale Domus Ars, Chiesa Evangelica Luterana, Concerti di Primavera, Dissonanzen al Riot Studio, I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone, I Lunedì Musicali, Institut Français, Museo Diocesano, Palazzo Zevallos Stigliano, Pomeriggi in concerto, Stagione sinfonica del Teatro di San Carlo, Tableaux vivants, Teatro Bolivar |
Lascia un commento

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Carmine Pagliuca
Questi gli appuntamenti previsti dal 28 marzo al 3 aprile 2016:
Lunedì 28 marzo, alle ore 19.00, presso la Chiesa di S. Angelo a Nilo (piazzetta Nilo, 23), nell’ambito della rassegna “Arti in Movimento”, concerto dell’Accademia Barocca Willelm Hermans, formata da Lucia Casagrande Raffi (soprano), Fabio Ceccarelli (traversiere), Alessandra Montani (violoncello) e Fabio Ciofini (clavicembalo, organo e maestro di concerto).
Programma
G. F. Sances: Stabat Mater / Pianto della Madonna per soprano e basso continuo
J. Bodin de Boismortier: Panis Angelicus per soprano, traversiere e basso continuo
J. S. Bach:
Triosonata BWV 525 (adattamento nella tonalità di sol maggiore per flauto traversiere e clavicembalo della Triosonata per organo in mi bemolle maggiore)
Seele, deine Spezereien (aria dall’Oratorio di Pasqua – BWV 249) per soprano, traversiere e basso continuo
A. Campra: Jubilate Deo, per soprano, traversiere e basso continuo
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 29 marzo, alle ore 19.00, presso la Chiesa di S. Angelo a Nilo (piazzetta Nilo, 23), nell’ambito della rassegna “Arti in Movimento”, concerto dell’Ensemble Festa Rustica, formato da Giorgia Cinciripi (soprano), Giorgio Matteoli (flauto dolce) e Massimiliano Faraci (clavicembalo).
Programma
D. Buxtehude: Singet dem Herrn (Salmo 98, 1-4)
G. P. Cima: Sonata seconda (dai Concerti Ecclesiastici)
T. Merula: Canzonetta spirituale sopra la nanna
A. Campra: Domine Dominus Noster, mottetto per soprano, flauto e basso continuo
George Friedrich Händel (1685 – 1759): dalle Nove Arie Tedesche
Meine Seele hört im Sehen HWV 207
Die ihr aus dunklen Grüften HWV 208
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 29 marzo, alle ore 19.30, presso la Casina Pompeiana della Villa Comunale, “Passianno passianno…”, spettacolo di canzoni classiche sulla tradizione teatrale e musicale napoletana con la partecipazione di Bruna Carignani (voce), Bruno Minotti e Maria Gabriella Tiné (voci recitanti), Mariano Civile (chitarra), Maria Grazia Ritrovato (pianoforte)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 30 marzo, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin” dell’Associazione Napolinova, recital del pianista Gabriele Biffoni
In programma musiche di Schumann e Skrjabin
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Sabato 2 aprile, alle ore 18.30, a Palazzo Venezia Napoli (v. Benedetto Croce, 19), per la stagione 2016 di “Incontri Musicali a Palazzo Venezia Napoli”, organizzata dalla Associazione PA.VE. e dall’Accademia Musicale Europea, concerto dal titolo “Evoluzione Sonora della Scuola Napoletana” con la partecipazione dl duo formato da Andrea Caputo (clarinetto) e Maurizio Tessitore (pianoforte).
Programma
G. Sciroli: Sonata per clarinetto e basso continuo (o pianoforte) – primo tempo
S. Mercadante: Concerto op. 101
G. Miluccio: Rhapsodie per clarinetto solo
G. Rossini: Introduzione, Tema e Variazioni
E. Renna: Troverò la luna dell’aurora.
Dopo il concerto la serata proseguirà con una passeggiata tematica musicale nel centro storico che ripercorrerà lo stretto legame tra Monumenti presenti a Napoli e la Musica.
Il contributo organizzativo previsto è di euro 12
Prenotazione obbligatoria al seguente recapito: 0815528739
_________________________________________________________
Sabato 2 aprile, alle ore 20.00, presso Museum Shop (Largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico 2016, per l’inaugurazione della sezione “Musica nel Corpo di Napoli dal ‘600 ad oggi”, concerto dell’Ensemble Barocco “Le Musiche da Camera”, formato da Rosa Montano (mezzosoprano), Egidio Mastrominico (violino), Leonardo Massa (violoncello), Debora Capitanio (clavicembalo)
Programma
A. Falconiero:
Brando “Il Spiritello”
Brando Dicho “El Melo”
(dal Primo libro di Canzoni, Sinfonie ecc.)
N. Matteis: Aria Amorosa a violino e basso
N. Sabino: Non cchiù ciccillo mio, cantata a voce sola e basso continuo
M. Mascitti: Sonata op. 2 n. 5 a violino solo e basso continuo
G. Latilla: T’aggio voluto bene, aria a voce sola con strumenti
E. Barbella: Alla Veneziana (dalla Sonata 3 a violino solo e basso continuo)
N. Matteis: Ground after the Scotch humour a violino e basso
G. Porsile: Sfogandose no juorno, cantata sopra l’arcecalascione
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 2 aprile, alle ore 20.30 (Turno S), con replica domenica 3 aprile, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2015-2016, concerto dell’Orchestra e del Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Michele Mariotti
Programma
Franz Schubert
Sinfonia n. 8 in si minore, D 759 “Incompiuta”
Messa n. 6 in mi bemolle maggiore, D 950
Costo del biglietto
Intero: da 50 a 30 Euro
Ridotto: da 45 a 25 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 20 Euro
Palchi: 15 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole
Palchi: 10 Euro
_________________________________________________________
Domenica 3 aprile, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10c), per la stagione invernale-primaverile dell’Associazione Musica Libera, allestimento dello spettacolo “Varietà Novecento – Viaggio Musicale nel secolo breve” di e con Marco Sgamato, con la partecipazione di Giuseppe Sgamato (pianoforte e chitarra), Francesco Maggio (violino), Vincenzo Grimaldi (fisarmonica), Antonello Buonocore (contrabbasso), Giacinto Maiello (batteria), Liliana Castiello (costumi e serva di scena)
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Domenica 3 aprile, alle ore 19.30, presso la Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola (piazza del Plebiscito), nell’ambito di Convivio Armonico 2016, concerto de “I Cantori del Plebiscito”, diretti da Rosa Montano
In programma brani tratti dal “Laudario di Cortona”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Su Twitter: @Music_Ar_teatro
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:



ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
27 marzo, 2016
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Campania, Concerti, Ensemble da camera, Italia, Le musiche da camera, Musica, Musica da camera, Napoli, Palazzo Venezia, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo | Arti in Movimento, Associazione Musica Libera, Casina Pompeiana della Villa Comunale, centro culturale Domus Ars, Convivio Armonico, Incontri Musicali a Palazzo Venezia Napoli, Museum Shop, Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin |
Lascia un commento