MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Continua “All’ombra del Castello” dopo il successo della prima serata con Aldo Ciccolini

Ciccolini ad Avellino
Dopo la splendida apertura di ieri sera al Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, con il concerto di Aldo Ciccolini con l’Orchestra del Cimarosa diretta da Carmelo Columbro, che ha infiammato il pubblico che ha chiesto numerosi bis al grande pianista, siamo già pronti per i prossimi appuntamenti della manifestazione All’ombra del Castello.
Giovedì 10 luglio 2014, alle ore 20.00, sarà, infatti, la volta dell’Orchestra di fiati del Conservatorio Domenico Cimarosa diretta da Paolo Ciacci.
Il programma prevede musiche di G. Holst , J. De Haan, A. Waignein, J. G. Gomez Deval, P. Lincke.

Venerdì 11 luglio, sempre alle ore 20.00, la serata è dedicata alla musica elettronica con ElettronicaEstemporanea, un evento elettroacustico realizzato dagli studenti dei trienni di Musica Elettronica e curato da Massimo Aluzzi, Gianluca Catuogno e Damiano Meacci.
Un evento che vede abbinati alle performance elettroniche improvvisate mapping video, elementi acustici e anche un po’ di rap…
L’appuntamento è aperto da una performance con caratteri vicini al rap curata da Danilo Marrafino, Francesco Migliarotti, Lorenzo Mirra e Massimo Pennino, studenti del triennio di Musica Elettronica indirizzo Tecnico del suono.
Si continua con una serie di performance improvvisate eseguite da piccoli gruppi elettroacustici dei trienni di Musica Elettronica (C. Attonito, L. Buoninfante, M. Coppola, F. Gallo, F. Iuliano, L. Mirra, B. Piscicelli, G. Romolo, M. Sibilia e M. Valletta).
Alle performance improvvisate sono abbinati mapping video realizzati dai perfomer. L’evento si conclude con una conduction diretta dall’eclettico musicista e improvvisatore irpino Giuseppe Vietri.

Ufficio Stampa
3935837525

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

Pubblicità

8 luglio, 2014 Posted by | Agenda Eventi, All'ombra del castello, Avellino, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Italia, Musica, Musica classica, Rassegne, Regioni | , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La rassegna del conservatorio di Avellino “All’ombra del Castello” apre con il concerto di Aldo Ciccolini

RECITAL ALDO CICCOLINI
Stasera alle ore 20.00 il pianista Aldo Ciccolini sarà in concerto nell’Auditorium del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino insieme all’Orchestra del Cimarosa diretta da Carmelo Columbro.
In programma musiche di E. Grieg e C. Saint-Saëns.

La serata apre la manifestazione “All’Ombra del Castello”.

L’ingresso è libero e consentito fino ad esaurimento posti.

Un regalo che il grande artista, da poco tornato da una tournée in Giappone, ancora nel pieno della sua attività, ha voluto fare ad Avellino e all’Istituto Musicale, convinto dell’importanza di questi appuntamenti soprattutto per i giovani musicisti, nei quali il Maestro ripone tante speranze.
Purtroppo, per sua ammissione, la musica richiede una dedizione quasi assoluta e questo non si concilia bene con la vita, ma è anche una passione cui ci si deve arrendere e non sempre trova il dovuto spazio qui in Italia.
Entusiasti per l’occasione che viene riservata un’altra volta al Conservatorio, il direttore Carmine Santaniello e il vice direttore Antonio Di Palma che si è tanto prodigato affinché questo evento potesse avere luogo.

Ufficio Stampa
393 5837525

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

7 luglio, 2014 Posted by | Agenda Eventi, All'ombra del castello, Avellino, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, musica sinfonica, Rassegne, Regioni | , , , , , , | Lascia un commento

Concluso “Il Cimento dell’Armonia e dell’Invenzione” il conservatorio di Avellino si prepara alla serata inaugurale della rassegna “All’ombra del Castello” che ospiterà Aldo Ciccolini

Aldo CiccoliniIeri sera la chiusura della manifestazione del Cimarosa “Il Cimento dell’Armonia e dell’Invenzione” ha regalato al pubblico una selezione di brani da La Traviata di Verdi nella splendida cornice della Casina del Principe di Avellino.
La messa in scena dell’opera è stata molto apprezzata dal folto pubblico che ha applaudito sia la bravura di Marlene Szpak nei panni di Violetta e di Antonio Gambino nei panni di Alfredo, sia la regia di Giuseppe Sollazzo che ha permesso al pubblico di entrare nella scena vivendone il pathos.
Applaudito anche il Coro diretto da Virgilio Agresti e la pianista Concetta Varricchio.
Ma il Conservatorio è già pronto per aprire la rassegna “All’Ombra del Castello” con il Concerto di Aldo Ciccolini, che si terrà lunedì 7 luglio, alle 20.00 nell’Auditorium del Conservatorio.
Il Maestro si esibirà insieme all’Orchestra del Cimarosa diretta da Carmelo Columbro.
Di particolare pregio il programma proposto con musiche di Saint-Saëns e Grieg.

L’ingresso al concerto è libero e consentito fino ad esaurimento posti.

Per info
Ufficio Stampa
3935837525

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

3 luglio, 2014 Posted by | Agenda Eventi, All'ombra del castello, Avellino, Campania, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, musica sinfonica, Rassegne, Regioni | , , , , , , , | Lascia un commento

Avellino va all’Opera e si prepara alle grandi iniziative del Conservatorio “D. Cimarosa”

La Traviata ad Avellino - Manifesto“Il sogno di Violetta – viaggio attraverso le arie, i cori e i duetti de La Traviata”, mercoledì 2 luglio concluderà il ciclo dei “Concerti di Primavera” del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino.
Una serata dedicata al grande compositore italiano, attraverso una delle sue opere più amate, nell’affascinante cornice della Casina del Principe di Avellino offrirà la scena per ripercorrere, attraverso una selezione di brani de La Traviata di Verdi, le atmosfere del melodramma.
L’appuntamento è per le 19.30.
Ad interpretare il ruolo di Violetta sarà Marlena Szpak; Antonio Gambino vestirà i panni di Alfredo.
Sulla scena anche il Coro del Conservatorio di Avellino, diretto dal M° Virgilio Agresti; al pianoforte il M° Concetta Varricchio.
La regia è del M° Giuseppe Sollazzo.

Domani 1 luglio, invece, il Conservatorio presenterà al pubblico e agli esperti del settore il restaurato pianoforte napoletano dell’Ottocento “F.lli Müller” in un convegno dal titolo “Rinascita di un pianoforte romantico”.
L’appuntamento è per le 12.00.
Interverranno: Claudio Veneri, Conservatorio di Perugia, (curatore del restauro); Paologiovanni Maione, Conservatorio di Avellino; Francesca Seller, Conservatorio di Salerno; Francesco Pareti, Conservatorio di Avellino.
Ma l’evento più atteso dell’estate si sta avvicinando.

Lunedì 7 luglio, alle ore 20.00, ospite del Conservatorio sarà il grande Maestro Aldo Ciccolini, in un concerto esclusivo, dedicato all’Istituto e al pubblico avellinese che ha già avuto il piacere di assistere a un recital del pianista in occasione dei festeggiamenti per il Quarantennale del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino.
Il concerto aprirà l’ottava edizione della rassegna “All’Ombra del Castello”.
Il luogo dell’esecuzione sarà l’Auditorium “V. Vitale”.
Nella prima parte della serata Ciccolini eseguirà insieme all’Orchestra del Conservatorio “D. Cimarosa”, diretta dal M° Carmelo Columbro, il Concerto per pianoforte ed orchestra n. 5, op. 103 “L’Egiziano” di Camille Saint-Saëns.
Il resto del programma, orari e modalità di accesso al concerto saranno rese note a breve.

Ufficio Stampa
3935837525

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

30 giugno, 2014 Posted by | Agenda Eventi, All'ombra del castello, Avellino, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, musica sinfonica, Rassegne, Regioni | , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Venerdì 4 ottobre l’ “Autunno in musica” del Conservatorio di Avellino parte con il recital del pianista Antonio Di Palma

Joseph Ascher

Joseph Ascher

Tutto pronto per la partenza della rassegna “Autunno in musica – I concerti di ottobre”.
Venerdì 4 ottobre, alle 19.30, nell’Auditorium del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino , sarà il Recital pianistico di Antonio Di Palma ad aprire la serie di concerti dedicati a questa stagione.
Un’occasione di riguardo questa che vedrà esibirsi il virtuoso vicedirettore del Cimarosa con brani di Mozart, Beethoven e Ascher.
Se i primi due compositori sono noti al grande pubblico, il terzo è un assaggio da intenditori, come ci spiega il maestro Di Palma. “La scelta di proporre Joseph Ascher per aprire la rassegna è nata quasi per caso, quando ho avuto tra le mani le pagine che andrò a proporre e me ne sono letteralmente innamorato. Con questi brani, il compositore ha dato, infatti, una lettura in chiave pianistica della Traviata di Verdi restituendo una visione contemporanea di quella che diventò uno dei maggiori successi del genio di Busseto, commentandola con il suo strumento per proporla a corte e nei salotti buoni della Francia del tempo. Il Gran Capriccio, in programma, in particolare, appare scritto con tutto il cuore dall’autore, pur non avvicinandosi alle parafrasi fatte all’opera verdiana da Liszt o Thalberg. Si tratta, oltretutto, di un omaggio a Verdi, di cui ricorre il bicentenario dalla nascita, attraverso un’opera quasi mai eseguita del virtuoso compositore e pianista personale dell’imperatrice consorte Eugenia di Francia, moglie di Napoleone III e di cui non si trova nulla su YouTube. La composizione richiama i temi principali di Traviata, miscelandoli con effetti a sorpresa, il che risulta all’ascolto particolarmente interessante”.

E, sulla novità musicale proposta dal Conservatorio, per volontà del direttore Carmine Santaniello, in omaggio all’autunno è ancora Di Palma a fare un commento. “Questa rassegna è diversa dalle altre già proposte da alcuni anni dal Cimarosa: offre una panoramica di repertori che caratterizza in qualche modo l’Istituzione. Come è stato già ricordato dal coordinatore delle attività artistiche Carmelo Columbro, il nostro Conservatorio vanta un’ottima tradizione pianistica che parte dal primo direttore Vincenzo Vitale e passa per tanti grandi come Laura De Fusco, Francesco Nicolosi, Carlo Alessandro Lapegna, Gianluca Di Donato, Sandro De Palma e tanti altri pianisti di fama. Per cui iniziare con questo strumento era quasi un obbligo”.

L’appuntamento si prospetta interessante, vista l’offerta di perle musicali che sono state inserite nel programma dagli organizzatori.
Alla prima serata seguirà, infatti: venerdì 18 ottobre “Omaggio a L. Boccherini”, di cui verranno eseguiti i quintetti con chitarra da Gianluigi Giglio, Lucio Matarazzo, Stefano Magliaro e Aligi Alibrandi, e il quartetto d’archi suonato da Mario Dell’Angelo, Antonio Salerno, Simone Basso e Danilo Squitieri; mercoledì 23 ottobre, sarà la volta di “Rarità cameristiche del primo Romanticismo”, concerto eseguito dall’Ensemble da camera del Cimarosa, con Massimo Testa, Simone Basso, Mattia Mennonna, Danilo Squitieri, Vincenzo Lo Conte e Pierfrancesco Borrelli su musiche di J. N. Hummel e F. Mendelssohn-Bartholdy; per finire, venerdì 25 ottobre ancora una serata dedicata al pianoforte con Massimo Severino che interpreterà Chopin e Rachmaninov.

per info
Ufficio Stampa
3935837525

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

1 ottobre, 2013 Posted by | Agenda Eventi, Avellino, Campania, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Pianisti, Regioni | , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Venerdì 4 ottobre si apre l’ “Autunno in musica” del Conservatorio di Avellino

Conservatorio_teatro_apertoIl Cimarosa apre di nuovo il suo Auditorium alla città per proporre una novità.
Per la prima volta il Conservatorio di Avellino presenta “Autunno in musica – I concerti di Ottobre”.
“Si tratta di una rassegna nuova che – spiega il coordinatore delle attività artistiche dell’istituto, Carmelo Columbronasce proprio dal desiderio di dare continuità alle occasioni musicali rivolte al pubblico avellinese, già frequentatore delle rassegne che si svolgono qui da anni e che di solito si concentrano nel periodo estivo.
Parliamo, in particolare, di “Il Cimento dell’Armonia e dell’Invenzione” giunta quest’anno alla settima edizione o di “All’Ombra del Castello”, che ha la stessa età, o di “Contaminazioni Jazz”, più giovane, al suo secondo anno o ancora a rassegne nazionali come “Premio Nazionale delle Arti” che, per il secondo anno consecutivo, si è svolta qui da noi. A queste si aggiungono i diversi concerti che richiamano l’interesse, in particolare, del pubblico che ama la musica classica. Così, con l’intenzione di distribuire l’offerta musicale del Cimarosa in tutto l’arco dell’anno, abbiamo ideato quattro concerti, iniziando da un omaggio al pianoforte e terminando con un altro concerto pianistico, in considerazione del fatto che il primo direttore dell’Istituto fu il docente di piano Vincenzo Vitale, al quale si deve la creazione delle più grandi scuole pianistiche, cui hanno fatto poi riferimento grandi della musica come lo stesso Riccardo Muti”.

Ad aprire la rassegna che promette di qualificare ulteriormente l’offerta artistica dell’Istituto diretto da Carmine Santaniello sarà, infatti, un Recital pianistico dal titolo “Non solo pianoforte” a cura di Antonio Di Palma, su brani di Mozart, Beethoven e Asher, venerdì 4 ottobre; seguirà venerdì 18 ottobre “Omaggio a L. Boccherini”, di cui verranno eseguiti i quintetti con chitarra da Gianluigi Giglio, Lucio Matarazzo, Stefano Magliaro e Aligi Alibrandi, e il quartetto d’archi suonato da Mario Dell’Angelo, Antonio Salerno, Simone Basso e Danilo Squitieri; mercoledì 23 ottobre, sarà la volta di “Rarità cameristiche del primo Romanticismo”, concerto eseguito dall’Ensemble da camera del Cimarosa, con Massimo Testa, Simone Basso, Mattia Mennonna, Danilo Squitieri, Vincenzo Lo Conte e Pierfrancesco Borrelli su musiche di J. N. Hummel e F. Mendelssohn-Bartholdy; per finire, venerdì 25 ottobre ancora una serata dedicata al pianoforte con Massimo Severino che interpreterà Chopin e Rachmaninov.

per info
Ufficio Stampa
3935837525

23 settembre, 2013 Posted by | Agenda Eventi, Avellino, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Regioni | , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Grande attesa per la serata di chiusura del Premio Nazionale delle Arti che si terrà venerdì 12 luglio al Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino

Locandina Premio Arti 2013Grande attesa al Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino per la serata di chiusura del Premio Nazionale delle Arti, che ha impegnato in questi giorni gli studenti provenienti da diciotto Conservatori musicali italiani sul tema della composizione con le nuove tecnologie.
Ma oggi è ancora tempo di selezioni: alle 14.00 sarà la volta della seconda sessione di ascolto, in cui si esibiranno: Nicola Sanguin (PD), Federico Ortica (PG), Emanuele Bardin (CO), Francesco Quercia e Valentino De Luca (BA), Iacopo Senigaglia (FR), Marco Guida (BO), Costantino Rizzuti (CS), Giulio Colangelo (FR), Michele Pepe (BN).
Sempre giovedì 11 luglio, alle ore 20.00, si esibiranno, per la terza sessione di ascolto: Matteo Sparanò (GE), Stefano Trevisi (MI), Francesco Garbo (TS), Piersaro Cerami (PA), Nicola Casetta (PE), Gian Guido Ponsini (PR), Ignazio Parisi (PA), Carlo Barbagallo (TO).
Tre le giurie per le tre categorie in concorso.
Per la categoria Composizioni acusmatiche da 2 a 8 canali a giudicare le opere saranno: Patrizio Barontini, Conservatorio di Cuneo; Silvia Lanzalone, Conservatorio di Salerno; Elio Martusciello, Conservatorio di Latina.
Per la categoria Composizioni live, quali performance live eseguite dal vivo, composizioni per elettronica e strumenti acustici o strumenti e live electronics, saranno: Carmelo Columbro, Conservatorio di Avellino; Silvia Lanzalone, Conservatorio di Salerno; Elio Martusciello, Conservatorio di Latina.
Per la categoria Produzioni audio/video: Patrizio Barontini, Conservatorio di Cuneo; Silvia Lanzalone, Conservatorio di Salerno; Elio Martusciello, Conservatorio di Latina.
Le giurie selezioneranno le opere eseguite e le finaliste verranno riproposte durante il concerto conclusivo, nella serata di venerdì 12 luglio a partire dalle 20.00.
Il coordinamento organizzativo del Premio è stato curato da Massimo Aluzzi e Damiano Meacci, con il contributo di Alba Battista e Paolo Termini.
Il Premio delle Arti è realizzato grazie alla partecipazione attiva degli studenti dei trienni di Musica Elettronica, di Musica Elettronica indirizzo Tecnico del suono e del Biennio di Tecnico di Sala di Registrazione.
I vincitori saranno premiati a Roma durante una serata di gala del Premio Nazionale delle Arti, organizzata dalla Direzione Generale per l’Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica.
Inoltre, tutte le opere presentate al concorso andranno a far parte del CD audio che sarà prodotto dalla etichetta discografica del Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino.

per info
Ufficio Stampa
393 5837525

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

11 luglio, 2013 Posted by | Agenda Eventi, Avellino, Campania, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Italia, Musica, Regioni | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Mercoledì 10 e giovedì 11 luglio due serate di selezione per le opere del Premio Nazionale delle Arti al Conservatorio di Avellino– Venerdì 12 luglio la finale

Locandina Premio Arti 2013Entra nel vivo il Premio Nazionale delle Arti per le Nuove Tecnologie, dopo l’apertura di stasera, alle 20.00, con l’anteprima “Voci e dintorni” che offrirà la panoramica sulla produzione interna del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino.
Le due giornate che seguono metteranno a confronto ben diciotto conservatori italiani che concorreranno per le categorie: Composizioni acusmatiche, Composizioni live e Composizioni audio/video.
Si comincerà mercoledì 10 luglio, alle 18.00, quando avremo la prima sessione di ascolto con un concerto dei partecipanti: Carmine Puca (BN), Fabrizio Fiore (TS), Sergio Pirozzi (BA), Michele Pizzi (GE), Francesco Gallo (AV), Massimo Avvantaggiato (PR), Marco Pizzini (CN), Nicola Monopoli (BA), Stefano Silvestri (NA), Vincenzo Core (FR), Cristian Sommaiuolo (NA).
Giovedì 11 luglio, alle 14.00, sarà la volta della seconda sessione di ascolto, in cui si esibiranno: Nicola Sanguin (PD), Federico Ortica (PG), Emanuele Bardin (CO), Francesco Quercia e Valentino De Luca (BA), Iacopo Senigaglia (FR), Marco Guida (BO), Costantino Rizzuti (CS), Giulio Colangelo (FR), Michele Pepe (BN).
Sempre giovedì 11 luglio, alle ore 20.00, si esibiranno, per la terza sessione di ascolto: Matteo Sparanò (GE), Stefano Trevisi (MI), Francesco Garbo (TS), Piersaro Cerami (PA), Nicola Casetta (PE), Gian Guido Ponsini (PR), Ignazio Parisi (PA), Carlo Barbagallo (TO).
Venerdì 12 luglio la serata finale, a partire dalle 20.00, decreterà i vincitori che riceveranno il Premio durante una serata di gala del Premio Nazionale delle Arti, organizzata dalla Direzione Generale per l’Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica (AFAM).
Inoltre, tutte le opere presentate al concorso andranno a far parte del CD audio che sarà prodotto dalla etichetta discografica del Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino.
La Giuria del Premio Nazionale delle Arti – sezione Musica Elettronica e Nuove Tecnologie – è stata nominata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ed è composta da: Patrizio Barontini (CO), Silvio Lanzalone (SA), Elio Martusciello (LT), Carmelo Columbro (AV).

per info
Ufficio Stampa
393 5837525

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

9 luglio, 2013 Posted by | Agenda Eventi, Avellino, Campania, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Regioni | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Venerdì 13 gennaio concerto del pianista Aldo Ciccolini in occasione dei festeggiamenti per il 40° anniversario della fondazione del Conservatorio di Avellino

Critica Classica di Marco del Vaglio:


Venerdì 13 gennaio, alle ore 19.30, nel Teatro Carlo Gesualdo di Avellino (Piazza Castello), si terrà un concerto per celebrare il 40° anniversario della fondazione del Conservatorio “Domenico Cimarosa”.
Ospite della serata il maestro Aldo Ciccolini che, nella prima parte, eseguirà il Concerto in la maggiore KV 488 per pianoforte ed orchestra di Wolfgang Amadeus Mozart, accompagnato dall’Orchestra del Conservatorio, diretta dal maestro Carmelo Columbro, mentre nella seconda darà vita ad un recital solistico rivolto ad alcuni brani del repertorio lisztiano.

Gli inviti per il concerto, validi per due persone, sono disponibili fin dai primi giorni di gennaio presso il Conservatorio di Avellino

Info:
Conservatorio di Musica “Domenico Cimarosa”
Via Circumvallazione, 156 – 83100 Avellino
Tel. 0825.30622 – 0825.30031
Fax: 0825.78.00.74
e-mail: info@conservatorio.avellino.it

Comunicato Stampa a cura di Umberto Garberini

________________________________________

Programma

W. A. Mozart: Concerto in la maggiore KV 488 per pianoforte ed orchestra *

F. Liszt
Danza rituale e Duetto finale (parafrasi da “Aida” di G. Verdi)
Morte di Isotta (parafrasi da “Tristano e Isotta” di R. Wagner)
Hymne de l’enfant à son réveil, Miserere d’après Palestrina, Invocation (da “Harmonies poétiques et religieuses”).

Aldo Ciccolini, pianoforte

* Orchestra del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino diretta da Carmelo Columbro

Aldo Ciccolini
Uno dei rari, grandi maestri del pianoforte, è nato a Napoli dove ha studiato pianoforte e direzione d’orchestra.
Eredita, da professori interposti, gli insegnamenti di Ferruccio Busoni e di Liszt. Debutta al Teatro San Carlo di Napoli nel 1941 a 16 anni.
“Enfant prodige”, vince a Parigi il Concorso Marguerite Long-Jacques Thibaud nel 1949. Collabora con Furtwängler, Ansermet, Cluytens, Mitropoulos, Münch, Maazel, Kleiber, Prêtre, Ceccato, Gavazzeni, Martinon, Monteux, Plasson e tanti altri, senza dimenticare Elisabeth Schwarzkopf.
Con quasi 100 incisioni per EMI-Pathé Marconi ed altre case discografiche, Aldo Ciccolini ha contribuito a far conoscere opere trascurate (Déodat de Sévérac, Massenet, Chabrier) o ingiustamente abbandonate (Sonate di Schubert, Scarlatti, “Années de Pèlerinage” di Liszt, compositori spagnoli).
Ha portato a termine l’Integrale delle Sonate di Mozart e Beethoven.
L’anno 1990 ha festeggiato la pubblicazione della nuova versione delle “Armonie poetiche e religiose” di Liszt, compositore prediletto, come lui virtuoso luminoso e profeta delle profondità.
Dal 1992 è in commercio l’integrale dell’opera per pianoforte di Debussy, per la quale nel 1993 ha ricevuto il “Diapason d’Or”, e dal 1998 l’opera per pianoforte di Castelnuovo-Tedesco.
È in commercio l’integrale dell’opera per pianoforte di L. Janácek.
Accademico di Santa Cecilia, Officier de la Légion d’Honneur e de l’Ordre National du Mérite, Commandeur des Arts et Lettres, Prix Edison de l’Académie Charles Cros, della National Academy of Recordings Arts negli USA, tre volte Gran Prix du Disque in Francia e Medaglia d’Oro all’Arte ed alla Cultura ricevuta dal Presidente della Repubblica Italiana. Professore al Conservatoire National Supérieur de Musique a Parigi, scopre la vocazione di pedagogo alla quale non ha mai rinunciato.

Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino
Il più grande conservatorio di musica della Campania, il “Cimarosa” di Avellino, fondato nel 1972, ha sede in una moderna ed efficiente struttura realizzata dopo gli eventi sismici del 1980 dal governo degli Stati Uniti d’America e donata alla città nel 1986.
Vero e proprio campus universitario, dispone di oltre 50 aule insonorizzate per l’attività didattica, un laboratorio multimediale, una sala strumenti, una biblioteca, un Auditorium di 400 posti dotato di palcoscenico atto ad ospitare anche grandi allestimenti operistici (la “buca per l’orchestra” è a funzionamento elettrico), un settore logistico esclusivamente dedicato agli uffici, una palestra coperta ed una scoperta, parcheggio auto privato, cortili interni e spazi espressamente dedicati agli allievi.
Attuale Direttore è il Maestro Carmine Santaniello, Vice Direttore il Maestro Antonio Di Palma.

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

1 gennaio, 2012 Posted by | Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Musica, Musica classica, Pianisti | , , , , , , | Lascia un commento

   

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: