MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Taccuino personale di Francesco Canessa:VIA KRUPP: BUTTIAMO VIA LE PEDATE DEI VIP

VIA KRUPP: BUTTIAMO VIA LE PEDATE DEI VIP di Francesco Canessa
da “La Repubblica” – Napoli  del 24/12/2010

 

Rileggere una poesia, o stanarla dalla memoria a costo d’una riga in bianco o d’una parola che sfugge, è esercizio ristoratore per l’anima ed è un peccato che i tempi vorticosi della vita e il passaggio dalla pagina alla fiction d’ogni riferimento culturale facciano apparire un povero  stravagante chi ancora lo fa, a meno che non sia Benigni che legge Dante in televisione. Una mattina d’inverno, in una Capri con i bar chiusi e le vetrine spente,  affronto in solitudine i tornanti di roccia della via Krupp con l’occhio fisso oltre il muretto di protezione per non perdere la visione del mare giù a strapiombo e il suo continuo cangiare di colore. D’estate le sue mille sfumature sono azzurre e d’inverno blu notte, le trasparenze che fanno apparire ai viandanti ferragostani le barche immobili e sospese, si trasformano per i più radi invernalisti in densità misteriose tracciate di spuma disegnata dal vento e fanno sussultare le superstiti <cianciole> che dalla costa ancora intercettano passaggi di palamite e ricciole intorno ai Faraglioni.

Faraglioni? La beata solitudine iniziale è turbata dal passaggio di una famigliola in gita fuori stagione e di un ragazzetto che indicando i famosi spuntoni di roccia che svettano fuori dall’acqua esclama sorpreso e felice: “ Eccole…eccole…le montagnelle di Telecapri! ”

Cosa dovrebbe fare un vecchio <ulisside> – come Alberto Savinio definì i capresi non di nascita, ma di approdo –  per strappare lo scenario che lo circonda dal monoscopio d’una emittente televisiva e restituirlo alle meraviglie del Creato? Ed ecco che in soccorso la memoria gli restituisce i versi di Pablo Neruda: “ Capri, regina di rocce…vi sbarcai in inverno./ La veste di zaffiro/ custodiva ai suoi piedi/ e nuda sorgeva in vapori/ di cattedrale marina…/Sulla riva di uccelli immobili,/ in mezzo al cielo,/ un grido rauco, il vento/ e la schiuma indicibile.” Funziona, l’animo potrebbe rasserenarsi, ma la famigliola continua la discesa e  i ragazzi s’inseguono in una specie di saltarello intorno alla sequenza di pedate multicolori che imbrattano il selciato. E’ fatto di roccia intagliata posata a mosaico, così era all’origine nei primi anni del Novecento, così è ora, meritoriamente recuperato o rifatto durante il recente restauro. Ma la scorsa estate, ahimè, divenne oggetto di una <istallazione> di preteso sapore post-moderno, che disseminò i vertiginosi tornanti dai Giardini d’Augusto fin giù alla Torre Saracena, di pedate cartacee fuori misura tenacemente incollate al suolo, con nomi e immagini di personaggi passati per Capri, più o meno famosi, più o meno vip. Distogliere l’attenzione da quel capolavoro d’arte naturale che è la Via Krupp con un opinabile diversivo fu idea incolta e peregrina. Comunque, esposizioni, mostre, istallazioni a un certo punto chiudono, scompaiono, queste di via Krupp invece sono ancora lì, nulla hanno potuto pioggia, grandine e neve a cancellarle ed imbrattano più di prima, semimarcite come sono. Ed ecco che alla vigilia del Natale e della Befana lo scrivente si permette di chiedere a nome degli <ulissidi> al Comune di Capri il dono di ripulire via Krupp. Sotto l’albero o nella calza ci metta quel che resta delle pedate dei vip e poi le mandi in discarica. Quella più lontana possibile.

Francesco Canessa

Klikka qui per leggere gli altri articoli del Taccuino

Klikka anche su:http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/12/24/buttiamo-via-le-pedate-dei-vip.html

***********************************

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Pubblicità

27 dicembre, 2010 Posted by | Capri, Cultura, Francesco Canessa, Giornalisti, Letteratura | , , , , , | Lascia un commento

   

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: