Concerti a Napoli dal 20 al 26 novembre 2017
Questi gli appuntamenti previsti dal 20 al 26 novembre 2017:
Martedì 21 novembre, alle ore 20.30, Teatro di Palazzo Donn’Anna (Largo Donn’Anna), l’Associazione Alessandro Scarlatti propone “The Art of Melancholy – Concerto in ricordo di Alan Curtis” con la partecipazione di Friederike Heumann (viola da gamba)
Programma
W. Corkine
Walsingham
Coranto
Whoope doe me no harme goodman
G. P. Telemann: Fantasia n. 1 in do minore “pour la Basse de Violle” TWV 40:26
W. Corkine
Pavin
Coranto
If my complaints
The Punckes delight
M. Marais: Le Badinage, da Pièces de viole, 4°libro
C. F. Abel
Prelude
Adagio
(Senza indicazione di tempo)
Monsieur de Sainte-Colombe:
Prelude
Gavotte
Chaconne
Concerto riservato ai Soci dell’Associazione Alessandro Scarlatti
________________________________________________________
Mercoledì 22 novembre, alle ore 20.30, nella chiesa Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del trio formato da Michelangelo Massa (violino), Luca Signorini (violoncello) e Antonio Grande (chitarra), dal titolo “Paganiniana”
Programma
N. Paganini
Sonata n. 1 per violino e chitarra (Dal “Centone”)
Sonata n. 6 per violino e chitarra (Dal “Centone”)
Duetto concertante op. 1 n. 2 per violino e violoncello
Terzetto in re maggiore per violino, violoncello e chitarra
Ingresso libero
________________________________________________________
Giovedì 23 novembre, alle ore 19.00, presso il Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per i “Giovedì Musicali”, concerto del trio “Napoli in…canto”, formato da Gabriella Romano (pianoforte), Marcello Gentile (mandolino) e Lorenzo Campese (pianoforte)
In programma celebri brani della canzone napoletana classica
Costo del biglietto non pervenuto
________________________________________________________
Giovedì 23 novembre, alle ore 20.30, al teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Savinio, formato da Alberto Maria Ruta e Rossella Bertucci (violino), Francesco Solombrino (viola) e Lorenzo Ceriani (violoncello).
Testi e narrazione di Stefano Valanzuolo
Programma
A. Borodin: Quartetto in re maggiore n. 2
I. Stravinskij: Tre pezzi per quartetto
D. Shostakovich: Ottavo quartetto in do minore op. 110
S. Gubaidulina: Reflection on theme BACH
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
________________________________________________________
Giovedì 23 novembre, alle ore 20.30 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la Stagione Sinfonica 2017-2018, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Alexander Lonquich (anche pianoforte solista).
Programma
Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto per pianoforte e orchestra n. 24 in do minore K. 491
Sinfonia n. 41 in do maggiore K.551 “Jupiter”
Costo del biglietto
Intero
da 60 a 30 Euro
Palco Reale: 180 Euro
Posto di solo ascolto: 15 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 54 a 27 Euro
Palco Reale: 162 Euro
Gruppi oltre 20 persone
da 51 a 26 Euro
Palco Reale: 153 Euro
________________________________________________________
Venerdì 24 novembre, alle ore 18.30, nella Chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), in collaborazione con la Fondazione Pietà de Turchini e MiNa Vagante, primo appuntamento con “Il Suono della Parola”, rassegna promossa dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, a cura di MiNa vagante, dal titolo dal titolo “La musica che mi ha cambiato la vita – Storie in chiave di violino”.
Scrittori, musicisti e artisti ci raccontano la propria musica del cuore con Andrea De Carlo (musicista), Cristina Donadio (attrice), Peppe Lanzetta (attore), Lorenzo Marone (scrittore), Sara Mingardo (contralto), Lorenzo Pavolini (autore).
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Venerdì 24 novembre, alle ore 19.30, presso la chiesa di Santa Caterina a Formiello (piazza Enrico De Nicola, 49), l’Associazione Cosarara propone l’oratorio “Il Martirio di Santa Caterina” su testi di Vincenzo Parisi e musiche di Pier Francesco Tosi
Personaggi e interpreti:
Santa Caterina: Valeria Girardello
Massimino: Giacomo Nanni
Regina: Vittoria Giacobazzi
Testo: Leopoldo Punziano
Porfirio: Enrico Torre
Filosofo: Leopoldo Punziano
Orchestra Santa Caterina di Alessandria
Continuo: Maurizio Rea
Direttore: Giuseppe Camerlingo
Consulenza artistica di Sara Mingardo e Paologiovanni Maione
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdì 24 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), per i “Concerti di Autunno della Nuova Orchestra Scarlatti”, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Federico Odling, con la partecipazione della cantattrice Lalla Esposito
Programma
“Giaguara Suite”, Concerto teatrale per piccola orchestra e voce di Federico Odling da Arbasino, Fo, Fortini, Parise, Soldati, Negri, Carpi, Piovano, Umiliani e altri
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
AMI Scarlatti: 10 Euro
________________________________________________________
Venerdì 24 novembre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), per il Festival Barocco “Sicut Sagittae”, concerto dal titolo “Occhi Turchini”, con la partecipazione di Pino De Vittorio (voce, chitarra battente, percussioni), Fabio Accurso (liuto), Flora Papadopoulos (arpa) e Franco Pavan (tiorba, chitarra battente, direzione)
In programma canti e danze della Calabria Antica
Costo del biglietto:
Intero: 13 euro
Ridotto (giovani under 30): 8 euro
Info e prenotazioni:
Domus Ars Centro di Cultura
infoeventi@domusars.it
0813425603
________________________________________________________
Sabato 25 novembre, alle ore 12, nel Complesso di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco (via dei Tribunali, 39), per “Il Suono della Parola”, rassegna promossa dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, a cura di MiNa vagante, incontro dal titolo “Un’educazione musicale – Dal rock all’opera settecentesca” con Mimmo Borrelli, Alberto Rollo e Lorenzo Pavolini
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Sabato 25 novembre, alle ore 17.30, nel Museo di Capodimonte (Sala della Culla, primo piano), per i “Concerti alla Reggia”, in collaborazione con il Conservatorio di San Pietro a Majella, “Pizzicando il Settecento”, con la partecipazione di Federico Mandaluno (mandolino) e dell’Ensemble Strumentale Settecento Napoletano
In programma musiche di Pergolesi, Vivaldi, Paisiello
Costo del biglietto (comprensivo dell’entrata al Museo)
Intero: 8 Euro
Ridotto (per visitatori di età compresa tra 18 e 24 anni): 4 Euro
Gratuito per i minori di 18 anni
________________________________________________________
Sabato 25 novembre, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24) per “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, recital del Trio Kubrick
In programma musiche di Beethoven
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Sabato 25 novembre, alle ore 18.00, presso la Cappella Real Monte Manso di Scala (via Nilo, 34), VI edizione del Concerto di Natale 2017 “TU scendi ….. tra le Stelle” in favore dell’Associazione “La Scintilla” onlus, con la partecipazione di Guitar Education & Research, diretto da Maurizio Villa e formato da Andrea Farias, Vincenzo Baratta, Francesco Scelzo, Oliviero Rosa, Alessio Pino, Antonio Piccirillo e Luigi Millunzi, del Coro Cherison de “La Scintilla onlus”, diretto da Fausta Molfini e accompagnato da Antonio Polidori alla chitarra.
Introduzione e riflessioni di Monsignor Vincenzo De Gregorio
Contributo minimo: 10 Euro
per info e prenotazioni:
realmontemansodiscala@gmail.com
________________________________________________________
Sabato 25 novembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38), per “Il Suono della Parola”, rassegna promossa dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, a cura di MiNa vagante, in occasione della pubblicazione del nuovo libro di Pasquale Scialò “Storia della Canzone napoletana 1824-1931”, incontro dal titolo “La Canzone Napoletana – Paesaggi sonori della città cantante” con Pasquale Scialò e Goffredo Fofi
Contributi musicali: Romeo Barbaro, Nunzia De Falco, Piermacchiè, Trio “Suonno d’ajere”, Viviana&Serena
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Domenica 26 novembre, alle ore 10.30, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, l’Associazione Mousikè propone “Musica al Castello”, con la partecipazione dei pianisti Sara Amoresano e Luigi Borzillo, del soprano Sabrina Sanza e del duo formato da Romina Casucci (soprano) e Luciano Ruotolo (pianoforte).
Ingresso libero
E’ gradito un cenno di adesione ai seguenti contatti:
+393402399453
www.associazionemousike.com
________________________________________________________
Domenica 26 novembre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
________________________________________________________
Domenica 26 novembre, alle ore 11.00, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per il “Maggio del Pianoforte”, concerto del pianista Pietro Bonfilio
Programma
D. Kabalevsky: Sonata n. 3 in fa maggiore, op. 46
L. v. Beethoven: Sonata n. 31 in la bemolle maggiore, op. 110
J. Brahms: Due rapsodie per pianoforte, op. 79
J. Brahms – N. Paganini: Variazioni in la minore, op. 35 (fascicolo II)
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro
________________________________________________________
Domenica 26 novembre, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), per la stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto del pianista Marco Ciannella
In programma musiche di Marco Ciannella
Costo del biglietto: 12 Euro
________________________________________________________
Domenica 26 novembre, alle ore 12.00, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38), per “Il Suono della Parola”, rassegna promossa dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, a cura di MiNa vagante, reading da “La vita prodigiosa” di Isidoro Sifflotin, di Enrico Ianniello con il prodigioso fischio di Elena Somarè e l’arpa di Lincoln Almada.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Domenica 26 novembre, alle ore 19.00, nella Basilica Reale Pontificia di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), concerto inaugurale dell’Autunno Barocco di Convivio Armonico di Area Arte dal titolo “Suoi dolci versi spiegar”, con la partecipazione di Francesco Divito (soprano) e Paola Ventrella (tiorba)
In programma musiche di Monteverdi, Carapella, Barbara Strozzi, Castaldi, Cavalli, Piccinini
Ingresso con offerta libera
________________________________________________________
Domenica 26 novembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38) per “Il Suono della Parola”, rassegna promossa dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, a cura di MiNa vagante, concerto dell’Exaudi Vocal Ensemble, diretto da James Weeks
In programma musiche di Monteverdi, Gervasoni, Sciarrino
Costo del biglietto: 7 Euro
________________________________________________________
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
19 novembre, 2017 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Concerti, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, musica sinfonica, Napoli, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | associazione alessandro scarlatti, Associazione Musicale Golfo Mistico, “Maggio del Pianoforte”, Basilica di San Francesco di Paola, Cappella Real Monte Manso di Scala, centro culturale Domus Ars, chiesa dei SS Marcellino e Festo, chiesa delle Crocelle a via Chiatamone, Chiesa di San Rocco a Chiaia, Chiesa di Santa Caterina a Formiello, Chiesa di Santa Caterina da Siena, Chiesa Evangelica Luterana, Circolo Artistico Politecnico, Concerti di Autunno, Concerti di Autunno della Nuova Orchestra Scarlatti, Convivio Armonico di Area Arte, Fondazione Pietà de’ Turchini, Il Suono della Parola, Museo di Capodimonte, Museo Diocesano, Sala della Loggia del Maschio Angioino, Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, Stagione sinfonica del Teatro di San Carlo, Teatro di Palazzo Donn’Anna, Teatro di San Carlo, Teatro Sannazaro, Veranda Neoclassica di Villa Pignatelli | Lascia un commento
About
è un sito curato dalla musicista Susanna Canessa dove è possibile pubblicare gratis un evento di Musica, di Arte e di Teatro, inviando un file di testo, corredato eventualmente da un’immagine, purché sia leggera ed inviata separatamente dal file di testo. Per essere preso in considerazione, quest’ultimo deve essere chiaro e semplice, senza particolare formattazione (sottolineature, grassetti, corsivo, tabulazioni, etc).
a web space by Susanna Canessa, a musician, where it’s possible publicize (it’s free!) Music, Art and Theatre events. Send a text file, with a small picture a part from the text. This one has to be clear, without any kind of compless layout. In this case the comunication will not be available.
Contact to: musicarteatro@susannacanessa.com
“W il Teatro!” di Susanna Canessa
“Le recensioni” di MusicArTeatro
“Taccuino personale di Francesco Canessa”
“Donne in musica” di Marco del Vaglio
“Spazio Arte” di Claudia Campagnano
Per essere informati e aggiornati sugli eventi iscriviti ai gruppi su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo online cliccando sulla copertina oppure clikka qui. Potrai ascoltare anche le anteprime!!
DISCLAIMER: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.
Maggio: 2022 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 -
Articoli, annunci e recensioni
- Ricordi sospesi: un percorso tra fotografia, moda e musica, nella mostra multidisciplinare che si terrà dal 14 al 20 maggio al Circolo della Stampa di Avellino
- Pietà de’ Turchini Stagione 21/22 #Note Svelate riprende il calendario fino a giugno con un doppio appuntamento che vede in scena due eccellenze napoletane Ivano Leva e Candida Guida 
- Giovedì 23 dicembre Festa di Natale a Villa di Donato con lo spettacolo “Filumena, in arte Titina”, su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Sabato 6 novembre a Villa di Donato “Filumena, in arte Titina”, su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Concerti a Napoli dall’1 al 7 novembre
- Concerti a Napoli dal 25 al 31 ottobre 2021
- Concerti a Napoli dal 18 al 24 ottobre 2021
- Sabato 16 ottobre a Villa di Donato il Brunello Canessa Trio inaugura la rassegna “Blues O’ Clock”
Archivi
- Maggio 2022
- febbraio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- giugno 2009
- Maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- Maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
Arte
Blogroll
Musica
- Amadeus, la rivista di musica classica
- Associazione “Mysterium vocis”
- Associazione Alessandro Scarlatti
- Associazione Centro di Musica Antica Pietà dei Turchini
- Associazione Domenico Scarlatti
- Associazione organistica “Giovanni Maria Trabaci”
- Auditorium Parco della Musica Roma
- Carmine De Domenico
- Chiesa Luterana di Napoli
- ClassicaViva-il blog della musica classica
- Critica Classica di Marco Del Vaglio
- Dotguitar, il primo weblog magazine dedicato alla chitarra
- Ilio Volante
- La Fenice Channel
- Music Support For Your Party
- NEFELI download
- Nefeli, il nuovo Cd di Susanna Canessa
- Susanna Canessa
- The Vediol brothers band
- wwwitalia (Portale di cultura e tempo libero)
Teatro
Ultime notizie di Susanna Canessa
- Giovedì 23 dicembre, Festa di Natale a Villa di Donato con “Filumena, in arte Titina”
- Sabato 6 novembre, “Filumena, in arte Titina” a Villa di Donato
- 29 agosto|Filumena, in arte Titina|Capri
- Anacapri, Venerdì 6 agosto, presentazione del libro di Massimo Cerrotta presso la Mediateca “Mario Cacace” a cura della Cooperativa “La Sciuscella di Anacapri”. Intervento musicale di Susanna Canessa e Monica Doglione.
- RITORNO alla musica Live| Sabato 10 luglio 2021|Concerto live di Susanna Canessa con Monica Doglione e Luca Guida|Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda” Quarto (Na)
- Sabato 6 febbraio, Susanna Canessa sarà ospite in diretta streaming del talk on-line OFF RECORD di Patrizia de Mennato condotto da Brunello Canessa
- Giovedì 22 ottobre, al Teatro Sannazaro, lo spettacolo musicale “Filumena, in arte Titina”
- Giovedì 14 maggio, Concerto di Susanna Canessa in diretta streaming sulla pagina facebook di Villa di Donato
- (Concerto rinviato) Sabato 7 marzo, “‘A Vucchella”, un viaggio nella canzone napoletana attraverso la voce di Susanna Canessa
- Napoli , 15 e 22 febbraio 2020, doppia data per “The Beatles” con i Crazy_Four ed è già SOLD OUT!
da Critica Classica di Marco Del Vaglio
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
- Venerdì 5 novembre la stagione musicale della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara” ospita la pianista Claire Huangci
- Sabato 6 novembre al Teatro Bolivar “Doppio concerto” con quattro pianisti
- Il 4 novembre “I Giovedì del Cersim” ospitano il musicista e studioso di musica antica Giovanni Borrelli
- Sabato 6 novembre a Villa di Donato “Filumena, in arte Titina”, su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Un duo inatteso infiamma i “Concerti d’Autunno”
Post più letti
- Ricordi sospesi: un percorso tra fotografia, moda e musica, nella mostra multidisciplinare che si terrà dal 14 al 20 maggio al Circolo della Stampa di Avellino
- Pietà de’ Turchini Stagione 21/22 #Note Svelate riprende il calendario fino a giugno con un doppio appuntamento che vede in scena due eccellenze napoletane Ivano Leva e Candida Guida 
- Giovedì 23 dicembre Festa di Natale a Villa di Donato con lo spettacolo "Filumena, in arte Titina", su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Sabato 6 novembre a Villa di Donato "Filumena, in arte Titina", su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Concerti a Napoli dall'1 al 7 novembre
- Concerti a Napoli dal 25 al 31 ottobre 2021
- Concerti a Napoli dal 18 al 24 ottobre 2021
- Sabato 16 ottobre a Villa di Donato il Brunello Canessa Trio inaugura la rassegna "Blues O' Clock"
- Sabato 16 ottobre la Bibliomediateca Ethos e Nomos ospita la presentazione del libro di Roberto Albin "Pulcinella contro il fantasma del Castello di Roccacavolo"
- Concerti a Napoli dall'11 al 17 ottobre 2021
-
Agenda Eventi Art Arte Associazione "A. Scarlatti" Associazioni Musicali Auditorium Castel S. Elmo Campania Cantanti Canto Centro di musica antica "Pietà dei turchini" Concerti Conservatori di Musica Conservatorio "D. Cimarosa" Conservatorio "S.Pietro a Majella" Italia Letteratura Maggio della Musica Musica Musica classica Musica da camera Musica Lirica musica sinfonica Napoli Prima del concerto Regioni Sale da concerto Susanna Canessa Teatri Teatro Teatro San Carlo