
Giovanni Caramiello (1838-1938)
Martedì 8 ottobre, alle ore 19.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per il settimo appuntamento con il ciclo “Lo sguardo e il suono”, l’Associazione Alessandro Scarlatti propone “Viaggio in Spagna”, con la partecipazione di Fabrizio Mangoni di Santo Stefano (relatore) e Nicola Montella (chitarra)
Programma
Giuseppe Recco, Natura morta con pane, biscotti e fiori
Relatore: Fabrizio Mangoni di Santo Stefano
Programma musicale
D. Scarlatti
Sonata K.32
Sonata K.162
F. Tárrega
Oremus in re minore
Preludio n.3
Las dos hermanitas
Fantasia sui temi della Traviata di Giuseppe Verdi
I. Albéniz
Granada
Capriccio Catalano
M. Llobet (1878-1938)
Cançó del lladre
Variaciones sobre un tema de Fernando Sor op. 15
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 9 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del pianista Miki Lubrano Lavadera
Programma
D. Scarlatti: Sonata K 156
L. van Beethoven: Sonata op. 31 n. 3 in mi bemolle maggiore “La caccia”
S. Rachmaninov: Momenti musicali op 16 n. 1, 3, 4, 5
F. Liszt: Rapsodia spagnola
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 9 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, “Improvvisazioni”, con la partecipazione del Gino Giovannelli Trio, formato da Gino Giovannelli (pianoforte), Umberto Lepore (contrabbasso) e Salvatore Rainone (batteria)
Programma
D. Scarlatti: Sonata K1 in re minore
A. Schwartz: Alone together
J. S. Bach: Preludio BWV 847 in do minore
F. Churchill: Someday my prince will come
D. Scarlatti: Sonata K 466 in fa minore
G. F. Haendel: Sarabande HWV 437 in re minore
G. Giovannelli: Un giorno qualunque
Ingresso libero
______________________________________________________________
______________________________________________________________
Da giovedì 10 a domenica 13 ottobre: “Spinacorona”
Rassegna musicale realizzata dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli con la Direzione Artistica del maestro Michele Campanella
Tutti i concerti sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.
L’accesso ai luoghi sarà possibile 30 minuti prima dell’inizio di ogni concerto.
Non è possibile effettuare prenotazioni
Programma generale
Giovedì 10 ottobre
ore 12.00, nella Cappella del Real Monte Manso di Scala (via Nilo, 34), prologo della rassegna con il concerto del violinista Giuseppe Gibboni
Programma
N. Paganini: 8 Capricci
H. W. Ernst: The Last Rose of Summer
ore 21.00, nella chiesa di San Paolo Maggiore (piazza San Gaetano), concerto dell’Orchestra della Toscana, con Michele Campanella solista e direttore
Programma
L. van Beethoven
Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra in si bemolle maggiore, op. 19
Concerto n. 4 per pianoforte e orchestra in sol maggiore, op. 58
Venerdì 11 ottobre
ore 16.30, presso la Biblioteca Universitaria (v. Giovanni Paladino, 39), concerto de “I solisti dell’ORT”, formati da Daniele Giorgi e Chiara Morandi (violini), Luca Provenzani (violoncello), e Amerigo Bernardi (contrabbasso)
Programma
G. Rossini: Sonate a quattro n. 1 e n. 3
ore 18.00, nella chiesa di Santa Maria Donnalbina (Vico Portapiccola Donnalbina, 6), concerto di Naomi Berrill (violoncello e voce)
In programma musiche di Purcell, Barbara Strozzi, Nina Simone, Simon & Garfunkel
ore 19.30, nella chiesa di Santa Maria di Monteverginella (v. Giovanni Paladino, 20), concerto del pianista Emanuele Arciuli
Programma
J. Adams:
China Gates
Round Midnight Variations (Hommage to Thelonious Monk)
J. Cage: In a Landscape
F. Rzewski: Winnsboro Cotton Mill Blues (da North American Ballads)
ore 21.00, nella chiesa di San Paolo Maggiore (piazza San Gaetano), concerto del duo formato dai pianisti Monica Leone e Michele Campanella
Programma
J. Brahms: Sonata per due pianoforti op. 34b
Sabato 12 ottobre
ore 10.00, nella chiesa di Santa Maria di Monteverginella (v. Giovanni Paladino, 20), concerto del pianista José Luis Juri
Programma
A. Ginastera
Milonga
Malambo
A. Nante: 3 Illuminazioni
A. Ginastera: Sonata n. 1
ore 11.30, nella Biblioteca Durante (v. Vicaria Vecchia, 23), concerto del Mestizo Sax Quartet, formato da Caroline Leigh Halleck (sax soprano), Vered Kreiman(sax contralto), Jaime Mora(sax tenore) e Ayala Rollia(sax baritono)
Programma
E. Bozza: Nuages
J. Rivier: Grave et Presto
J. Girotto: Passione in Fuga
M. Zarvos: Memory (arr. Mora)
B. Pigovat: Dedicated to Marc Chagall “Hava Nagila”
T. Escaich: Tango Virtuoso
ore 13.00, nella Sala del Capitolo del Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore (piazza S. Domenico Maggiore 8a), concerto del Quartetto Chagall, formato da Paolo Skabar e Matteo Ghione (violini), Jacopo Toso (viola) e Ilsu Güresçi (violoncello)
Programma
L. v. Beethoven: Quartetto in do maggiore, op.59, n.3
ore 15.00, nella chiesa di San Paolo Maggiore (piazza San Gaetano), concerto dei pianisti Anthony e Joseph Paratore e dei percussionisti Tommaso Ferrieri Caputi e Vincenzo Miracula
Programma
B. Bartók: Sonata per due pianoforti e percussioni
W. Lutoslawski: Variazioni su un tema di Paganini per due pianoforti
ore 16.30, nella chiesa di Santa Maria dell’Aiuto (Vico S. Maria dell’Aiuto, 10), concerto di Lucia Napoli (mezzosoprano), accompagnata al pianoforte da MarcoScolastra
Programma
R. Schumann
Gedichteder Königin Maria Stuart op. 135
Abendliedop 107 n. 6
DeinAngesicht op. 127 n. 2
Liederkreisop. 24
ore 17.45, nella Basilica di Santa Restituta (Duomo), concerto del trio formato da Ralph Evans(violino), Gérard Caussé (viola) e Dominique de Williencourt (violoncello)
Programma
J.Françaix: Trio per archi
L. v. Beethoven: Serenata n. 2 in re maggiore per trio d’archi, op. 8
ore 19.30, nel Museo Diocesano (Largo Donnaregina), concerto dal titolo “Musique sans ” con Javier Girotto (sassofoni) e Michele Campanella (pianoforte)
Alle ore 21.00, nella chiesa dei Santi Severino e Sossio (v. Bartolomeo Capasso, 2), concerto dal titolo “Verso Sud” del duo Musica Nuda, formato da Petra Magoni (voce) e Ferruccio Spinetti (contrabbasso)
Domenica 13 ottobre
ore 10.00, presso la Biblioteca Universitaria (v. Giovanni Paladino, 39), concerto del Quartetto di Fiesole, formato da Alina Company e Simone Ferrari(violini), Flaminia Zanelli (viola) e Sandra Bacci (violoncello) e del violista Vladimir Mendelssohn
Programma
F. Mendelssohn-Bartholdy: Quintetto per archi n. 2 in si bemolle maggiore, op. 87
ore 11.30, nella chiesa di Santa Maria Donnalbina (Vico Portapiccola Donnalbina, 6), concerto del duo formato da Paolo Pollastri (oboe) e José Luis Juri (pianoforte)
Programma
F. Poulenc: Sonata
C. Saint-Saëns: Sonata
ore 13.00, nella chiesa di Santa Maria di Monteverginella (v. Giovanni Paladino, 20), concerto del duo formato da Fabrizio Meloni (clarinetto) e Takahiro Yoshikawa (pianoforte)
Programma
N. Rota: Sonata
A. Honegger: Sonatina
F. Poulenc: Sonata
ore 15.00, nella chiesa di Santa Maria dell’Aiuto (vico S. Maria dell’Aiuto, 10), concerto della pianista Monica Leone
Programma
J. S. Bach: Variazioni Goldberg BWV 988
ore 16.30, nella chiesa di San Gregorio Armeno (v. S. Gregorio Armeno, 1), concerto de I Fiati dell’Accademia di Santa Cecilia, formati da Paolo Pollastri e Anna Rita Argentieri (oboi), Stefano Novelli e Dario Goracci (clarinetti),Francesco Bossone e Fabio Angeletti (fagotti), Fabio Frapparelli e Mirko Landoni (corni)
Programma
W. A. Mozart
Serenata K. 388
Ouverture da “Le Nozze di Figaro” (adattamento per fiati di Johann Nepomuk Went)
ore 18.00, nella chiesa dei Santi Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), Enzo Salomone (voce recitante) e Stefania Cafaro (pianoforte) propongono “Un’Arietta molto semplice e cantabile”
Programma
Letture dal Doktor Faustus di Thomas Mann
L. v. Beethoven: Sonata per pianoforte n. 32 in do minore, op. 111
ore 19.30, nel Museo Diocesano (Largo Donnaregina), concerto del trio formato da Ralph Evans (violino), Dominique de Williencourt (violoncello) e Michele Campanella (pianoforte)
Programma
P.I. Ciaikovskij: Trio con pianoforte in la minore, op. 50
ore 21.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, Gianluigi Gelmetti prova Beethoven e Rossini con l’Orchestra del Conservatorio di San Pietro a Majella
______________________________________________________________
______________________________________________________________
Venerdì 11 ottobre, alle ore 17.00, presso il Gran Caffè Gambrinus (Piazza Trieste e Trento, 42), la Fondazione Pietà de’ Turchini, in collaborazione con l’Accademia Catemario di Napoli e l’Accademia Mandolinistica Napoletana presenta la conferenza dal titolo “La Scuola Napoletana, i Partimenti ed il Metodo Catemario”
Relatori:
Luca Bianchini e Anna Trombetta (musicologi ed esperti di partimenti)
Giovanni Paracuollo (concertista e professore)
Edoardo Catemario (concertista e didatta internazionale)
Mauro Squillante (concertista e professore)
Federica Castaldo (presidente della Fondazione Pieta de Turchini)
L’ingresso è libero.
______________________________________________________________
Venerdì 11 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio per “I Concerti del Conservatorio”, serata finale del “Festival del clarinetto al San Pietro a Majella”, a cura di Giampietro Giumento
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 11 ottobre, alle ore 20.30, al centro di cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per la rassegna “Concerti al Centro”, incontro-concerto dal titolo “Esposito … il grande dimenticato”.
Relatori Enzo Amato e Filippo Zigante
Musiche eseguite da Hanna Moiseieva (violoncello) e Tetyana Sapeshko (pianoforte).
Costo del biglietto non ancora pevenuto
______________________________________________________________
Sabato 12 ottobre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), “E’ aperto a tutti quanti”
Interpreti e programmi non ancora pervenuti
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 12 ottobre, alle ore 20.00 (Turno S), con replica domenica 13 ottobre, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, inaugurazione della stagione sinfonica 2019-2020, con il concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Juraj Valčuha, del contralto Daniela Sindram e del tenore Eric Cutler
Programma
G. Ligeti: Lontano per grande orchestra
G. Mahler: Das Lied von der Erde (Il canto della terra) sinfonia per contralto tenore e orchestra
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 111 Euro
Altri posti: da 94 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Sabato 12 ottobre, alle ore 20.30, al centro di cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per la rassegna “Concerti al Centro”, recital dal titolo “La fisarmonica tra antico e moderno” con la partecipazione di Luca De Prisco
In programma musiche di J. S. Bach, C. Ph. E. Bach, D. Scarlatti, Piazzolla, Ferrari.
Costo del biglietto non ancora pevenuto
______________________________________________________________
Sabato 12 ottobre, alle ore 20.30, presso la sede de “I Cavalieri della Tavola Balorda”, concerto dal titolo “Io e Loro” con Francesca Curti Giardina (voce) e Armando Vollero (chitarra)
In programma brani di musica leggera della tradizione italiana
Dopo lo spettacolo la tradizionale cena de I Cavalieri.
Prenotazione obbligatoria (Posti limitati)
Info e prenotazioni al n. 34780755002
______________________________________________________________
Domenica 13 ottobre, alle ore 19.15, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la V edizione dell’Ottobre Organistico Francescano, organizzato dall’Associazione Trabaci, nell’ambito della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, concerto del maestro Mauro Castaldo
Programma
G. M. Trabaci: Partita Prima sopra Fedele
J. S. Bach: Partite diverse sopra: “O Gott, du frommer Gott” BWV 767
N. Porpora
Fuga II in sol maggiore
Fuga VII in mi bemolle maggiore
J. Stanley: Voluntary VIII op.5
F. Fenaroli
Allegro in do maggiore
Largo in sol minore
Allegro in re maggiore
M. Castaldo: Ouverture
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
6 ottobre, 2019
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, musica sinfonica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda”, “I Concerti del Conservatorio”, Basilica di Santa Restituta – Duomo di Napoli, Biblioteca Durante, Biblioteca Universitaria, Cappella del Real Monte Manso di Scala, Centro di Cultura Domus Ars, Chiesa dei Santi Marcellino e Festo, Chiesa dell’Immacolata al Vomero, Chiesa di San Gregorio Armeno, chiesa di San Paolo Maggiore, chiesa di Santa Maria dell’Aiuto, chiesa di Santa Maria di Monteverginella, Chiesa di Santa Maria Donnalbina, Concerti di Autunno, E’ aperto a tutti quanti, Festival Spinacorona 2019, Gran Caffè Gambrinus, Museo Diocesano, Palazzo Zevallos Stigliano, Sala del Capitolo del Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore, Sala Scarlatti del Conservatorio, Stagione sinfonica Teatro di San Carlo |
Lascia un commento

Guido Pannain (1891-1977)
Questi gli appuntamenti previsti dal 17 al 23 settembre 2018:
Mercoledì 19 settembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Gabriele De Feo (I parte) e Antonio Biancaniello (II parte)
Programma
I parte
S. Rachmaninov: Melodie
W. A. Mozart: Allegro dalla Sonata K 311 n. 9 in re maggiore
J. Brahms: Capriccio op. 76
II parte
L. van Beethoven: Sonata op. 2 n. 1
S. Rachmaninov: Études-tableaux op. 33 n. 7
F. Chopin: Valzer op. 34 n. 1
______________________________________________________________
Giovedì 20 settembre, alle ore 19.00, presso il Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per la rassegna “I Giovedì Musicali”, concerto del duo formato da Emilia Zamuner (voce) e Paolo Zamuner (violino)
In programma musica jazz
Costo del biglietto
Intero: 8 Euro
Ridotto: 5 Euro
Gratis under 15
______________________________________________________________
Giovedì 20 settembre, alle ore 19.30, nella Chiesa di S. Maria Egiziaca a Pizzofalcone (v. Egiziaca a Pizzofalcone, 30), l’Associazione Trabaci, in collaborazione con Area Arte Associazione, nell’ambito della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, propone il concerto del trio formato da Rosa Montano (mezzosoprano), Egidio Mastrominico (violino di concerto) e Fabio Espasiano (organo)
Programma
N. Matteis: Fantasia a violino solo
A Speranza: Due antifone per contralto e organo
A. Vivaldi: Qui sedes dal Gloria RV 588
J. H. Schmelzer: Ciaccona in La a violino e basso
A. Vivaldi: “Vedrò con mio diletto”, aria dal “Giustino”
G. F. Haendel:
Sonata n.3 in fa maggiore per violino e basso
“Ombra mai fu”, aria di Serse dal “Serse”
G. Paisiello: Tantum Ergo
L. Vinci: Jesu meta fons amoris, aria per voce, strumenti e basso continuo
Ingresso libero
______________________________________________________________
______________________________________________________________
Da giovedì 20 a domenica 23 settembre: “Spinacorona”
Rassegna musicale realizzata dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli con la Direzione Artistica del maestro Michele Campanella e il supporto organizzativo della Fondazione Festival Pucciniano.
Tutti i concerti sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.
L’accesso ai luoghi sarà possibile 30 minuti prima dell’inizio di ogni concerto.
Non è possibile effettuare prenotazioni
Programma generale
Giovedì 20 settembre
ore 12.00, Sala Rari della Biblioteca Nazionale (piazza Plebiscito 1), prologo con la partecipazione dei pianisti Davide Falsino e Riccardo Arrighini
Programma
D. Falsino: Tarantella del Vomero
Puccini in jazz
ore 21.00, Teatro Mercadante (piazza Municipio), concerto dell’Orchestra della Toscana, direttore e solista Michele Campanella
Programma
L. van Beethoven
Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra in do maggiore, op. 15
Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra in do minore, op. 37
Venerdì 21 settembre
ore 16.30, chiesa di Santa Caterina a Formiello (piazza Enrico de Nicola, 49), concerto del trio formato da Stefania Cafaro (pianoforte), Daniele Orlando (violino) e Gabriele Geminiani (violoncello)
Programma
F. Schubert: Trio per pianoforte n. 1 in si bemolle maggiore, op. 99, D. 898
ore 17.45, Biblioteca Universitaria (v. Giovanni Paladino, 39), concerto dei Solisti dell’ORT
Programma
F. Mendelssohn-Bartholdy: Ottetto op. 20 (dedicato ad Andrea Tacchi)
ore 19.00, Sala del Capitolo di San Domenico Maggiore (piazza San Domenico 8A), concerto del clarinettista Anthony Pay
Programma
L. Berio: Sequenza IX
I. Stravinskij: Tre pezzi per clarinetto solo
A. Goehr: Parafrasi sul Combattimento di Tancredi e Clorinda di Monteverdi
ore 20.15, chiesa di San Gregorio Armeno (via S. Gregorio Armeno, 1), concerto dell’Ensemble Barocco di Napoli, formato da Raffaele Tiseo e Marco Piantoni (violini), Rosario Di Meglio (viola), Manuela Albano (violoncello), Giorgio Sanvito (violone), Patrizia Varone (clavicembalo) con la partecipazione di Tommaso Rossi (flauto solista)
Programma
F. Mancini: Concerto in sol minore per flauto, due violini, viola e basso continuo
A. Vivaldi: Concerto per archi in do maggiore n. 5 RV 114 “di Parigi”
D. Sarro: Concerto in la minore per flauto, due violini, viola e basso continuo
A. Vivaldi: Concerto op. X n. 3 in re maggiore RV 428 “Il Gardellino”
ore 21.30, chiesa dei Santi Severino e Sossio (v. Bartolomeo Capasso, 2), concerto dei Solisti dell’ORT con la partecipazione di Michele Campanella e Monica Leone (pianoforti) e Susanna Bertuccioli (arpa)
Programma
M. Ravel: Introduzione e Allegro
C. Saint-Saëns: Il Carnevale degli animali
Sabato 22 settembre
ore 10.00, chiesa di S. Giovanni a Mare (v. S. Giovanni a Mare, 9), concerto del pianista Massimiliano Ferrati
Programma
C. Debussy
Deux Arabesques
Rêverie
Dance (Tarantelle styrienne)
Suite bergamasque
L’isle joyeuse
ore 11.30, “Biblioteca a porte aperte Annalisa Durante” (v. Vicaria Vecchia, 23), concerto dell’Italian Saxophone Quartet formato da Federico Mondelci (sax soprano), Davide Bartelucci(sax alto), Pasquale Cesare (sax tenore), Michele Paolino (baritono).
In programma musiche di Joplin, Rossini, Iturralde, Rota, Morricone, Piazzolla
ore 13.00, Biblioteca Universitaria (v. Giovanni Paladino, 39), concerto del trio formato da Susanna Bertuccioli (arpa), Simonide Braconi (viola), Marco Zoni (flauto).
Programma
N. Rota: Sonata per flauto e arpa
C. Debussy: Sonata per flauto, viola e arpa
ore 15.30, chiesa di San Severo al Pendino (v. Duomo, 286), concerto del Quartetto Adorno, formato da Edoardo Zosi e Liù Pelliciari (violini), Benedetta Bucci (viola) e Danilo Squitieri (violoncello), con la partecipazione di Carmelo Giallombardo (viola)
Programma
W. A. Mozart: Quintetto per archi n. 4 in sol minore, K. 516
ore 17.00, Sala del Capitolo di San Domenico Maggiore (piazza San Domenico 8A), concerto del quartetto formato da David Romano (violino), Raffaele Mallozzi (viola), Diego Romano (violoncello), Fabrizio Soprano (pianoforte)
Programma
J. Brahms: Quartetto per pianoforte n. 1 in sol minore, op. 25
ore 18.30, chiesa di San Gregorio Armeno (via S. Gregorio Armeno, 1), concerto del trio formato da Anthony Pay (clarinetto), Francesco Dillon (violoncello) e Riccardo Risaliti (pianoforte)
Programma
L. v. Beethoven: Trio per pianoforte n. 4 in si bemolle maggiore, op. 11
J. Brahms: Trio in la minore per clarinetto, violoncello e pianoforte, op. 114
ore 20.00, chiesa di Santa Caterina a Formiello (piazza Enrico de Nicola, 49), concerto di Adriana Di Paola (mezzosoprano), Simonide Braconi (viola), Monica Leone (pianoforte)
Programma
J. Brahms
Sonata in fa minore per viola e pianoforte op. 120 n. 1
Due Lieder op. 91
ore 21.30, chiesa dei Santi Severino e Sossio (v. Bartolomeo Capasso, 2), Omaggio a Ruggero Raimondi, ospite d’onore di Spinacorona 2018
Conduce Guido Barbieri
Domenica 23 settembre
ore 11.00, Cimitero delle Fontanelle (v. Fontanelle, 80), concerto dell’Ensemble Vocale di Napoli, diretto da Antonio Spagnolo, con la partecipazione di Adriana Di Paola (mezzosoprano) e Marco Innamorati (basso-baritono), accompagnati da Michele Campanella (pianoforte)
Programma
F. Liszt: Via Crucis
ore 13.00, Sala del Capitolo di San Domenico Maggiore (piazza San Domenico 8A), concerto del pianista Jan Bartoš
Programma
L. Janáček
Sonata 1.X.1905
4 pezzi da “Sul sentiero di rovi” (primo libro)
Nella nebbia
ore 15.30, Palazzo Caracciolo (via Carbonara, 112), concerto del duo formato da Francesco Siragusa (contrabbasso) e Monaldo Braconi (pianoforte)
Programma
P. Hindemith: Sonata
G. Bottesini:
Fantasia sulla Lucia di Lammermoor
Reverie e Tarantella
ore 17.00, chiesa di Santa Caterina a Formiello (piazza Enrico de Nicola, 49), concerto del duo formato da Manuela Custer (mezzosoprano) e Massimo Viazzo (pianoforte)
In programma “Une soirée chez Rossini”, nell’ambito di Rossini150
ore 18.30, chiesa del Gesù Vecchio (v. Giovanni Paladino, 38), concerto del quintetto formato da Francesco Manara e Daniele Pascoletti (violini), Simonide Braconi (viola), Massimo Polidori e Silvia Chiesa (violoncelli)
Programma
F. Schubert: Quintetto per archi in do maggiore, op. 163, D. 956
ore 20.00, chiesa dei Santi Severino e Sossio (v. Bartolomeo Capasso, 2), concerto del duo formato da Zoë Black (violino) e Joe Chindamo (pianoforte)
In programma musiche di Haendel, Purcell, Gershwin, Chindamo
ore 21.30, Teatro Mercadante (piazza Municipio), evento conclusivo dal titolo “Napoli ’44”, con la partecipazione di Renato Carpentieri (voce recitante) e Michele Campanella (pianoforte).
In programma pagine scelte da “Napoli 44” di Norman Lewis e i “Quadri da un’ esposizione” di Musorgskij
______________________________________________________________
______________________________________________________________
Venerdì 21 settembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, recital del duo formato da Giuseppe Guida (violino) e Francesco Pareti (pianoforte)
Programma
W. A. Mozart: Sonata KV 454 in si bemolle maggiore
L. v. Beethoven
12 Variazioni WoO 40 in fa maggiore sull’aria “Se vuol ballare, Signor contino” dall’opera “Le Nozze di Figaro” di Mozart
Sonata op. 12 n. 1 in re maggiore
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 21 settembre, alle ore 19.00, presso l’Auditorium “Aldo Ciccolini” (v. Monte di Dio, 22) concerto del pianista Pawel Sopel, vincitore del Primo Premio al Concorso Pianistico Europeo – Premio Speciale “Don Enrico Smaldone”
Programma
F. Chopin
Notturno in mi bemolle maggiore op.9 no.2
Notturno in do diesis minore op. postuma
F. Liszt: Leggenda n. 2 “San Francesco di Paola cammina sulle onde”
K. Szymanowski: Mazurke op.50 n. 1-4
J. S. Bach / W. Kempff: Herzlich thut mich verlangen BWV 727
J. Brahms / F. Busoni: Herzlich thut mich verlangen op.122
A. Tansman: Sonata V
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 22 settembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Luca Licciardi (I parte) e Francesco Borriello (II parte)
Programma
I parte
C. Debussy: La fille aux cheveux de lin
F. Chopin
Notturno op. 62 n. 2
Notturno op. 48 n. 1
J. Brahms: Intermezzo op. 118 n. 2
M. Ravel: Pavane pour une infante défunte
I. Albéniz: Asturias
II parte
R. Schumann: Papillons op. 2
C. Debussy: Tarantelle Styrienne
R. Shchedrin: Humoresque
M. Castelnuovo-Tedesco: Tarantella scura, dalla Suite “Piedigrotta 1924”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 22 settembre, alle ore 19.00, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (v. Cesario Console, 3 bis) concerto del chitarrista Rosario Ascione
In programma musiche di Villa-Lobos, Tárrega, Jobim, Tutina, Piazzolla, Dyens, Domenicani, Brouwer
Prenotazione obbligatoria al seguente indirizzo: duo.ganzerli.arciprete@gmail.com
______________________________________________________________
Domenica 23 settembre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
______________________________________________________________
Domenica 23 settembre, alle ore 11.00, al Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), per la rassegna “Armonie barocche in Villa Floridiana”, concerto del chitarrista Eugenio Silva
In programma musiche di Bach, Domenico Scarlatti, Barrios Mangoré
Costo del biglietto: 4 Euro (comprensivo di entrata al Museo)
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
16 settembre, 2018
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Concorso Pianistico Europeo “Don Enrico Smaldone”, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Teatri, Teatro Mercadante | Area Arte Associazione, Armonie barocche in Villa Floridiana, Auditorium “Aldo Ciccolini”, “I Concerti del Conservatorio”, “I Giovedì Musicali”, Biblioteca a porte aperte Annalisa Durante, Biblioteca Universitaria, chiesa dei Santi Severino e Sossio, chiesa del Gesù Vecchio, chiesa di S. Giovanni a Mare, Chiesa di S. Maria Egiziaca a Pizzofalcone, Chiesa di San Gregorio Armeno, Chiesa di San Severo al Pendino, Chiesa di Santa Caterina a Formiello, Cimitero delle Fontanelle, Circolo Artistico Politecnico, Circolo Ufficiali della Marina Militare, E’ aperto a tutti quanti, Festival Spinacorona 2018, Palazzo Caracciolo, Palazzo Zevallos Stigliano, Sala del Capitolo di San Domenico Maggiore, Sala Rari della Biblioteca Nazionale, Sala Scarlatti del Conservatorio, Tableaux vivants |
Lascia un commento