Concerti a Napoli dal 28 ottobre al 3 novembre 2019
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 28 ottobre al 3 novembre 2019:
Lunedì 28 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, recital del pianista Francesco Pareti
In programma musiche di Schubert
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Martedì 29 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, “Composizione per la comunicazione visuale” a cura di Lucio Lo Gatto
In programma proiezioni di video originali con esecuzioni dal vivo di composizioni prodotte dai “Laboratori di Composizione per la comunicazione visuale del Conservatorio di Napoli in collaborazione con gli studenti dei Corsi di Fotografia, Cinema e Televisione” dell’Accademia di Belle Arti di Nola, tenuti dal Maestro Pino Sondelli
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 30 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto della chitarrista Cristina Galietto (I parte) e del duo chitarristico formato da Gennaro Casolare e Christian Tartaglia (II parte)
Programma
I parte
J. Rodrigo: Tres Piezas Españolas
J. Dowland: Fantasia
B. Britten: Nocturnal op. 70
M. Castelnuovo-Tedesco: Tarantella
II parte
G. Rossini / M.Giuliani: Ouverture da “La Cenerentola”
M. Castelnuovo-Tedesco da “Les guitares bien tempérées”, op. 199
Preludi e fughe in si maggiore e do maggiore
Sergio Assad: da “Summer garden suite”
Opening
Summer garden
Old man
Watermelon
E. Gismonti: Agua e vinho
Astor Piazzolla: Zita
Pierre Petit: Tarantelle
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 30 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, “Musica vocale e strumentale nel Rinascimento e nel primo Barocco” con la partecipazione di Giulia Lepore (soprano), Pierluigi Ciapparelli (tiorba), Tommaso Rossi, Domenico Passarelli e Giacomo Lapegna (flauti)
In programma musiche di Sigismondo D’India
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 30 ottobre, alle ore 18.00, presso la sede dell’Associazione Culturale “Maksim Gor’kij” (v. Nardones, 17 – V piano), nell’ambito del I festival italo-russo, concerto del pianista Antonio Landolfi e del soprano Irina Bondar dal titolo “Dalla Russia all’Europa e i sud del mondo”
In programma brani di musica popolare
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 30 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, concerto con la partecipazione di Nicola Puglielli e Roberto Nicoletti (chitarra), Fabio Menditto (mandolino) e Lorenzo Mancini (basso elettrico)
Programma
M. Casserino: Sunshine
O. Di Bella: Gentil pensiero
F. Greco: Giulietta
G. Salerno: Amelia
J. Gioé
Adriana
Irene
O. di Bella: Margaret Polka
L. Paparello: Tango appassionato
L. Canoro
Quanto sei bella
Pupilla
Giorni felici
Clorindo
A. Morello: Speranze perdute
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 31 ottobre, alle ore 19.00, nel Santuario dell’Immacolata a Chiaia (v. Fratelli Magnoni, 20), concerto del Coro Polifonico Luna Nova, diretto da Carmine Matino e accompagnato dall’Ensemble Accademia Reale, formato da Giovanni Borrelli (primo violino), Antonio Ruocco (secondo violino), Carmine Matino (viola), e Silvia Fasciano (violoncello).
In programma musiche di Mercury, Gershwin, Fauré, Arlen, Mozart, Bonfá, Beatles
Costo del biglietto: 7 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 31 ottobre, alle ore 19.45, nella Chiesa dell’Ascensione a Chiaia (v. Ascensione, 15), nell’ambito del “Maggio della Musica”, concerto dell’Elias Quartet
Programma
L. van Beethoven
Quartetto per archi in do minore op. 18 n. 4
Quartetto per archi in si bemolle maggiore op. 130
Costo del Biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 1 novembre, alle ore 18.30, presso la Basilica di San Domenico Maggiore (Piazza San Domenico Maggiore 8A), concerto del Coro Polifonico Flegreo e dell’Orchestra F. Veniero, diretti dal maestro Nicola Capano
Programma
Introduzione e narrazione di Riccardo Canessa con “Il Mistero di un Requiem” – “Mozart e Salieri” di Puskin
W. A. Mozart: Requiem in re minore K 626 per soli, coro e orchestra
Contributo Associativo: 10 Euro
Vendita Online o presso Travel Tips, Via Orazio 149/a.
Info 081 640041
______________________________________________________________
Venerdì 1 novembre, alle ore 20.30, presso il Museo Diocesano (Largo Donnaregina), concerto dell’Orchestra Sinfonica Città di Roma e del Coro Arcadia, diretti da Pier Giorgio Dionisi, con la partecipazione di Rossana Cardia (soprano), Olivia Andreini (mezzosoprano), Delfo Paone (tenore), Davide Procaccini (basso)
Programma
W. A. Mozart: Requiem in re minore K 626 per soli, coro e orchestra
Costo del biglietto: da 15 a 40 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 1 novembre, alle ore 21.30, a Palazzo Venezia Napoli (v. Benedetto Croce, 19), nuova edizione di Candlelight Experience.
In programma un viaggio che parte dal Jazz fino a brani di artisti moderni ascoltati al lume delle candele
Contributo: 15 Euro (comprensivo di Aperitivo di benvenuto, performance di Sax con Esibizione di Danza e Introduzione storica di Palazzo Venezia)
Posti limitati
Prenotazione obbligatoria: 0815528739 oppure info@nomeaeventi.it
______________________________________________________________
Sabato 2 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto concerto del pianista Carmine Garzillo
Programma
Franz Liszt
Sonata in si minore, S.178
“Gretchen” aus Faust-Symphonie, S.513
Totentanz – Paraphrase über Dies Irae, S.525
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 2 novembre, alle ore 18.00, nel Cimitero delle Fontanelle (v. Fontanelle, 80), l’Associaizone Nomea, in collaborazione con il Comune di Napoli per la rassegna “Vivi nel ricordo”, propone “Fontanelle Experience”, performance di violino e violoncello, danza e Live painting
Costo del biglietto: 5 Euro
Prenotazione obbligatoria
https://www.landpage.co/fontanelle
info@nomeaeventi.it
______________________________________________________________
Sabato 2 novembre, alle ore 19.00, presso l’Associazione Culturale Club 55 (v. Toledo, 55) concerto dell’ensemble The Planets OSI, diretto dal maestro Bernadette Grana
Programma
W. A. Mozart: Eine kleine Nachtmusik
E. Grieg: Holberg Suite
A. Dvořák: Serenata per archi in mi maggiore, op. 22
O. Respighi: L’Italiana da Antiche Arie e Danze, Suite III
N. Rota: Andante cantabile
Prenotazione obbligatoria entro il 27 ottobre fino a esaurimento posti
Telefono: 348 33 43 756
E-mail: theplanets_osi@libero.it
______________________________________________________________
Domenica 3 novembre, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la VI edizione del “Maggio del Pianoforte”, concerto della pianista Lavinia Bertulli
Programma
F. Schubert: Sonata per pianoforte in la maggiore, D. 959
R. Schumann: Carnaval, scènes mignonnes sur quatre notes per pianoforte, op. 9
Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________
Domenica 3 novembre, alle ore 19.00, presso la Basilica Reale e Pontificia di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), per il ciclo Suoni in Basilica, nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto del duo formato da Giorgio Matteoli (flauto dolce) e Stefano Palamidessi (chitarra)
In programma musiche di Satie, Granados, Grieg, Telemann, Bach, Haendel, Van Eyck
Ingresso libero
______________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 30 gennaio al 5 febbraio 2017
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 30 gennaio al 5 febbraio 2017:
Martedì 31 gennaio, alle ore 17.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), nell’ambito degli incontri organizzati dagli “Amici dei Musei”, il prof. Massimo Loiacono terrà una conferenza con proiezioni sul tema “Musica e Pittura”, con riferimento alla celebre Ode su un’urna greca di John Keats.
Ingresso libero
________________________________________________________
Martedì 31 gennaio, alle ore 20.00 (Fuori abbonamento), con replica mercoledì 1 febbraio, alle ore 18.00 (Fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2016-2017, allestimento di “Rigoletto”, opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave.
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Jordi Bernàcer
Regia: Giancarlo Cobelli
Scene e costumi: Paolo Tommasi
Assistente ai costumi: Concetta Nappi
Personaggi ed interpreti
Il Duca di Mantova: Piero Pretti (31 gennaio) / Stefan Pop (1 febbraio)
Rigoletto, George Petean (31 gennaio) / Enkhbat Amartuvshin (1 febbraio)
Gilda: Rosa Feola (31 gennaio) / Jessica Nuccio (1 febbraio)
Maddalena, Anna Malavasi (31 gennaio) / Annunziata Vestri (1 febbraio)
Sparafucile: Antonio Di Matteo
Marullo: Donato Di Gioia
Giovanna: Antonella Carpenito
Il Conte di Monterone: Maurizio Lo Piccolo
Matteo Borsa: Enzo Peroni
Il Conte di Ceprano: Francesco Musinu
La Contessa di Ceprano: Miriam Artiaco
Costo del biglietto
Intero (Tariffa IV)
da 95 a 35 Euro
Palco Reale: 300 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII C)
da 86 a 32 Euro
Palco Reale: 270 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII C)
Da 81 a 30 Euro
Palco Reale: 255 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX C)
Da 76 a 28 Euro
Palco Reale: 240 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Mercoledì 1 febbraio, alle ore 21.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione 2016-2017 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dei Tallis Scholars, diretti da Peter Phillips
Programma
P. Phillips: Cecilia Virgo
J. Taverner: Leroy Kyrie
J. Mouton: Nesciens Mater
A. Pärt
The Woman with the Alabaster Box
Tribute to Caesar
T. Tallis: Sancte Deus
J. Sheppard: Libera nos, salva nos (I e II)
G. Allegri: Miserere
T. Tallis: Miserere
W. Byrd: Miserere mei
G. Pierluigi da Palestrina: Nunc dimittis
Arvo Pärt
Nunc dimittis
Which was the Son of…
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto
________________________________________________________
Giovedì 2 febbraio, alle ore 18.15, nella Sala Chopin di Palazzo Mastelloni (Piazza Carità, 6), l’associazione Napolinova propone “Omaggio al Pianoforte: giovani talenti in concerto”, con i partecipanti al master pianistico del M° Leonid Margarius
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Giovedì 2 febbraio, alle ore 20.30 (Fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la Stagione sinfonica 2016-2017, concerto dell’Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo, diretta da Yuri Temirkanov, con la partecipazione della pianista Martha Argerich
Programma
A. Khachaturian
“Adagio di Spartaco e Frigia”, dalla Suite n. 2 del balletto “Spartacus”
“Danza delle Gaditanee” e “Vittoria di Spartacus” dalla Suite n. 1 del balletto “Spartacus”
S. Prokofiev: Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra in do maggiore, op. 26
D. Shostakovich: Sinfonia n. 5 in re minore, op. 47
Costo del biglietto
Poltronissima: 150 Euro
Poltrona: 100 Euro
Palco I, II fila centrali: 80 Euro
Palco I, II fila laterali: 50 Euro
Palco III, IV fila centrali: 60 Euro
Palco III, IV fila laterali: 40 Euro
Balconata V e VI fila: 30 Euro
________________________________________________________
Sabato 4 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto del pianista Yves Henry.
In programma musiche di Schubert, Chopin, Schumann, Liszt, Borodin, Debussy, Dukas, Ravel, Rachmaninov
Ingresso libero
________________________________________________________
Sabato 4 febbraio, alle ore 19.15, nella Basilica di San Domenico Maggiore (piazza San Domenico Maggiore), concerto del violinista Carlo Dumont
In programma musiche di Bach, Enescu, Ysaÿe
Ingresso libero
________________________________________________________
Domenica 5 febbraio, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
________________________________________________________
Domenica 5 febbraio, alle ore 18.00 (Turno S / P ed M-Sinfonica), al Teatro di San Carlo, per la stagione concertistica 2016-2017, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Marko Letonja, con la partecipazione di Lorena Valero (mezzosoprano) e Jean-Efflam Bavouzet (pianoforte)
Programma
G. Marinuzzi: Sicania, poema sinfonico per orchestra
M. Ravel: Concerto per la mano sinistra in re maggiore per pianoforte e orchestra
M. de Falla: El sombrero de tres picos, balletto in un atto
Costo del biglietto
Concerti sinfonici Weekend (Tariffa VI)
Intero: da 65 a 30 Euro
Palco Reale: 210 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 59 a 27 Euro
Palco Reale: 189 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII)
Da 55 a 26 Euro
Palco Reale: 179 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX)
Da 52 a 24 Euro
Palco reale: 168 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 6 al 12 giugno 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 6 al 12 giugno 2016:
Martedì 7 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), l’associazione Napolinova propone per i “Pomeriggi in Concerto d’Estate” “Omaggio al pianoforte” con i partecipanti al master pianistico del M° Leonid Margarius, docente e pianista russo di fama mondiale
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Martedì 7 giugno, alle ore 20.00 (Turno M Opera), con replica mercoledì 8 giugno, alle ore 20.00 (Turno C/D), allestimento delle opere “Goyescas” di Enrique Granados, su libretto di Fernando Periquet e “Suor Angelica” di Giacomo Puccini, su libretto di Giovacchino Forzano.
Direttore: Donato Renzetti
Regia e Scene: Andrea De Rosa
Costumi: Alessandro Ciammarughi
Movimenti scenici: Michela Lucenti
Luci: Pasquale Mari
Goyescas: personaggi ed interpreti
Rosario: Giuseppina Piunti
Fernando: Andeka Gorrotxategui
Paquiro: César San Martin
Pepa: Giovanna Lanza
Una voce tenore: Gustavo De Gennaro
Suor Angelica: personaggi ed interpreti
Suor Angelica: Maria José Siri
La zia principessa: Luciana D’Intino
La badessa: Annunziata Vestri
La suora zelatrice: Elena Zilio
La maestra delle novizie: Giovanna Lanza
Suor Genovieffa: Marina Bucciarelli
Suor Osmina: Daniela Cappiello
Suor Dolcina: Paola Francesca Natale
La suora infermiera: Angela Fagnano
La prima cercatrice: Miriam Artiaco
La seconda cercatrice: Elena Traversi
Prima Conversa: Francesca Martini
Seconda Conversa: Elena Serra
Una Novizia: Fulvia Mastrobuono
Allestimento del Teatro di San Carlo in coproduzione con la Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e Fondazione Teatro Regio di Torino
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Palco reale: 400 Euro
Intero: da 100 a 25 Euro
Ridotto: da 90 a 20 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 30 Euro
Palchi: 25 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole
Palchi: 10 Euro
_________________________________________________________
Martedì 7 giugno, alle ore 21.00, nel chiostro monumentale del Conservatorio, nell’ambito del Maggio dei Monumenti, il Dipartimento di Musica Antica “Pietà dei Turchini” diretto da Antonio Florio propone lo spettacolo “Paisiello immaginario” con la partecipazione del cantante e attore Pino de Vittorio, degli allievi del Dipartimento di Musica Antica e dei musicisti Rosario di Meglio (viola), Tommaso Rossi (flauto), Fabio D’Onofrio (oboe), Nunzia Sorrentino e Massimo Percivaldi (violini) e Adriano Fazio (violoncello).
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 8 giugno, alle ore 20.30, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto con la partecipazione di David Romano (violino), Raffaele Mallozzi (viola), Diego Romano (violoncello) e Michele Campanella (pianoforte)
Programma
J. Brahms
Trio in do minore op. 101 per violino, violoncello e pianoforte
Quartetto in la maggiore op. 26 per violino, viola, violoncello e pianoforte
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 10 giugno, alle ore 18.00, nella sala Scarlatti del Conservatorio, per i “Venerdì Musicali”, con replica domenica 12 giugno, alle ore 17.00, nel Salone delle Feste del Museo di Capodimonte, per Musica alla Reggia, concerto dal titolo “Il Mandolino di Giovanni Paisiello” con la partecipazione di Mauro Squillante (mandolino), Ugo Di Giovanni (chitarra), Francesco Pareti (fortepiano), Enrico Parizzi e Marco Nocera (violini) e Gianfranco Scalzo (violoncello).
Programma
Giovanni Paisiello (1740-1816)
Capriccio per Cembalo, o Pian-Forte, e mandolino
Sonata in mi maggiore per mandolino e basso continuo
Concerto in do maggiore per mandolino e archi
Concerto in mi bemolle maggiore per mandolino e archi
Bartolomeo Bortolazzi (1771-1820): Variazioni op. 8 su “Nel cor non più mi sento” per mandolino e chitarra
Costo del biglietto
10 giugno: ingresso libero
12 giugno: 6,50 Euro (comprensivo di visita al Museo di Capodimonte)
_________________________________________________________
Venerdì 10 giugno, alle ore 18.00, nel Complesso Monumentale di San Gennaro all’Olmo (via San Gregorio Armeno, 35), presentazione del disco di Ivano Leva e del Klangfarben Quartet “L’ala del silenzio”.
Introduce il Maestro Giovanni Borrelli, violinista e musicologo.
Modera il giornalista Michelangelo Iossa
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 10 giugno, alle ore 19.00, al Museo Civico Gaetano Filangieri (via Duomo, 288), concerto del Coro Vocalia, diretto da Luigi Grima, dal titolo “Chansons & Songs”
Programma
Morten Lauridsen: Les chansons des roses
Claude Debussy: Chansons d’Orleans
Francis Poulenc: Chansons françaises
George Gershwin:
Embraceable you
Someone to watch over me
Summertime
I got rhythm
Contributo per concerto e visita Museo
Intero: 7 Euro
Ridotto: 5 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 10 giugno, alle ore 19.00, nella Basilica di San Domenico Maggiore (piazza San Domenico Maggiore), il Rotary Distretto 2100 propone, nell’ambito della manifestazione “Una luce per la Chiesa dei nostri Re”, un concerto dal titolo “I canti della nostra Storia” – dal Ritornello delle lavandaie del Vomero all’occupazione americana, con la partecipazione di Andrea de Goyzueta (voce recitante), Caterina Molfino (voce), Mariella La Rosa (voce e chitarra), Corrado Velonà (voce e chitarra), Adriano Minichini (percussioni a cornice), Enzo Minuto (percussioni), Massimo Petti (flauti)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 10 giugno, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la X edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del duo formato da Domenico Rinaldi (oboe) e Giovanni Picciafoco (organo)
Programma
D. Scarlatti
Sonata K 87
Sonata K 77 (oboe e organo)
Sonata K 41
G. P. Telemann: Fantasia n. 2 per oboe solo
J. S. Bach:
Larghetto dal concerto per oboe ed archi BWV 1055 (Trascrizione per oboe ed organo di G. Picciafoco)
Preludio e fuga in fa minore BWV 534
G. P. Telemann: Fantasia n. 3 per oboe solo
G. F. Haendel – A. Guilmant: Preludio e Fuga in fa minore dalla Suite VIII HWV 433
G. F. Haendel: Concerto per oboe ed archi n. 3 in sol minore HWV 287
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 11 giugno, alle ore 18.00 (Turno P), con replica domenica 12 giugno, alle ore 20.30 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2015-2016, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da George Pehlivanian con la partecipazione del violinista Gil Shaham
Programma
P. I. Čajkovskij
Concerto in re maggiore per violino e orchestra, op. 35
Sinfonia n. 2 in do maggiore, op. 17 “Piccola Russia”
Costo del biglietto
Palco reale: 200 Euro
Intero: da 50 a 30 Euro
Ridotto: da 45 a 25 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 20 Euro
Palchi: 15 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole
Palchi: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 11 giugno, alle ore 18.30, presso la Sala S. Antonio del Complesso Monumentale di S. Lorenzo Maggiore (v. Tribunali, 316), concerto di musica napoletana classica dal titolo “Fantasia Napoletana” con la partecipazione di Valentina Fusaro e Francesca Curti Giardina (voci), Martina Nappi (flauto), Alfredo Apuzzo (clarinetto), Giancarlo Sanduzzi (chitarra) e Gennaro Pupillo (contrabbasso).
Arrangiamenti del maestro Lucio De Feo
Costo del biglietto: 10 Euro
Per info:
349 384 1589
musica_1983@libero.it
_________________________________________________________
Sabato 11 giugno, alle ore 20.30, presso il Museum Shop (Largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico 2016 – sezione “Musica nel Corpo di Napoli dal ‘600 ad oggi” concerto del Quintetto a fiati Novapolis Ensemble
In programma musiche di Calace, De Lauzieres, Ricci, Rossini, Denza, Di Capua, Tosti
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Domenica 12 giugno, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________
Domenica 12 giugno, alle ore 11.30, presso la Gran Galleria del Museo Duca di Martina (via Aniello Falcone, 171), nell’ambito della stagione “Musica per Carlo, le meraviglie del settecento in Floridiana”, allestimento dell’intermezzo buffo “La furba e lo sciocco” di Domenico Sarro con la partecipazione di Ilaria Iaquinta (soprano), Antonio De Lisio (basso), dell’Orchestra da Camera “La Real Cappella di Napoli” diretta da Ivano Caiazza
Regia: Filippo Zigante
Allestimento scenico: Giuseppe Zarbo
Costo del biglietto: 2 Euro (comprensivo di visita guidata dal titolo “Temi Galanti nelle porcellane del Museo Duca Di Martina”)
_________________________________________________________
Domenica 12 giugno, alle ore 19.00, nella chiesa di S. Gennaro all’Olmo (v. San Gregorio Armeno, 35), per “I Concerti dell’Accademia”, concerto del duo formato da Carlo Coppola (violino) e Donatella Biondi (pianoforte)
Programma
J. S. Bach
Sonata per violino solo n. 2 in la minore BWV 1003
Sonata per violino e pianoforte in sol maggiore BWV 1021
Suite per violino e pianoforte in la maggiore BWV 1025
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto studenti: 7 Euro
Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.30, da una visita guidata della chiesa a cura di Angela Bosco
_________________________________________________________
Domenica 12 giugno, alle ore 19.15, nella Basilica dell’Incoronata Madre del Buon Consiglio (via Capodimonte, 13), per la rassegna “Organi storici della Campania”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del maestro Mauro Castaldo
Programma
G. M. Trabaci
Gagliarda Prima “Galluccio”
Gagliarda Seconda “Morosetta”
Gagliarda Quinta “Cromatica”
G. Salvatore
Capriccio
Toccata
Durezze et Ligature
Corrente
G. Martucci: Sonata in re minore op. 45
M. Castaldo: Corale e Finale
Ingresso libero
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui