Presentata a Roma Lech Lechà – Settimana di Arte, Cultura e Letteratura Ebraica, manifestazione pugliese in programma per fine agosto
Ha suscitato ampio e rinnovato interesse l’annuncio dell’edizione 2013 della manifestazione Lech Lechà 2013– Settimana di Arte, Cultura e Letteratura Ebraica in programma dal 25 agosto al 2 settembre 2013 nelle città pugliesi di Trani, Barletta, Brindisi, Manfredonia, San Nicandro Garganico, Sogliano Cavour; in calendario anche un appuntamento romano.
E proprio nella Capitale si è tenuta mercoledì 31 luglio la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa presso il Centro Bibliografico dell’Unione Comunità Ebraiche Italiane, sul Lungotevere Sanzio.
Alla conferenza erano presenti l’avv. Renzo Gattegna, Presidente dell’UCEI (Unione Comunità Ebraiche Italiane), Pier Luigi Campagnano, Presidente della Comunità Ebraica di Napoli, l’avv. Cosimo Yehuda Pagliara, esponente di spicco della comunità ebraica pugliese, e Francesco Lotoro, direttore artistico della manifestazione.
Dalla conferenza è emerso chiaramente come gli obiettivi principali della Settimana di arte, cultura e letteratura ebraica Lech Lechà 2013 siano il ritorno, la diffusione e la conoscenza dell’ebraismo e dei suoi valori nel Sud muovendo dalla recente ‘rinascita’ della storica comunità ebraica di Trani, riappropriatasi dopo secoli dell’antica sinagoga di Scolanova.
A tal proposito – come ha ricordato il Presidente Gattegna – “anni fa riscoprire le radici ebraiche in diverse regioni d’Italia sembrava a molti solo un sogno. In tanti hanno però accolto con noi la sfida di tale riscoperta e oggi quel sogno è diventato realtà in quanto è cresciuta l’attenzione nei confronti della cultura ebraica. Abbiamo riaperto la sinagoga a Trani, diventata punto di riferimento per gli ebrei di Puglia e per tutti coloro che vogliono conoscere la cultura ebraica. Voglio però precisare che la nostra non vuole essere opera di proselitismo, ma soltanto la scoperta di una cultura che per molti anni è stata dimenticata anche nelle scuole, forse perché ricorda momenti tragici della storia d’Italia. La finalità di iniziative come Lech Lechà è dunque quella di far emergere una realtà che merita di essere portata a conoscenza di tutti, soprattutto dei giovani.”
La conferenza romana ha quindi dato eco ai saluti e agli apprezzamenti di Pasquale Cascella, sindaco di Barletta, una delle città che ospitano e patrocinano la Settimana di arte, cultura e letteratura ebraica.
Gattegna ha infatti voluto ringraziare Cascella “sindaco di Barletta ed ex portavoce e primo consigliere dell’attuale Presidente della Repubblica, che ha riservato grande attenzione alla comunità ebraica di Roma durante il primo settennato di Napolitano. Oggi, anche se non presente a questa conferenza, ha voluto farci arrivare un suo messaggio…”.
Si è quindi proceduto alla lettura del messaggio di Cascella il quale ha sottolineato come “riscoprire e valorizzare la presenza ebraica nelle regioni meridionali d’Italia significa tornare alle antiche radici che affondano in queste nostre terre. In particolare, in Puglia trovano testimonianze preziose nel tessuto urbano, nel patrimonio artistico e culturale, nella stessa lingua e nelle diverse identità delle nostre comunità. Una manifestazione come la Settimana dell’arte, cultura e letteratura ebraica rappresenta sicuramente un’occasione per ritrovarsi e riflettere. Ognuna delle nostre città che partecipano alla rassegna, come Barletta, può e deve fornire il suo contributo affinché si possano riannodare i fili della pace e della collaborazione tra i popoli.”
Su questo punto l’avv. Cosimo Yehuda Pagliara, che ha moderato l’incontro, ha ribadito come sia in atto “un risveglio dell’ebraismo in Puglia…Lo notiamo perché in questi 10 anni abbiamo visto crescere l’interesse per qualcosa che non riguarda solo il passato, incrementarsi l’attenzione per qualcosa che ‘esiste’, che è presente e che fa parte della vita, della quotidianità degli ebrei. In passato tutto ciò sembrava solo un sogno, oggi è realtà. La presenza ebraica in Puglia, a dire il vero non è mai scomparsa del tutto, ma questo risveglio di memoria e di interesse fa si che la vita ebraica torni ad essere percepita come un aspetto della quotidianità”.
La parola è quindi passata al direttore artistico della manifestazione, Francesco Lotoro, il quale ha illustrato alcuni dei ben 111 eventi che compongono il cartellone di Lech Lechà 2013: “fra gli altri eventi che compongono il ricco cartellone di questa edizione, posso citare i convegni Ebraismo e Islam con l’imam Yahya Pallavicini e Presupposti di giustizia nella disobbedienza civile con il magistrato Ferdinando Imposimato, Luigi Pannarale e il rabbino capo di Roma Riccardo Di Segni, in programma per il 27 e 29 agosto presso la Biblioteca G. Bovio di Trani; poi la presentazione del libro di Anna Foa ‘Diaspora’ (edito da Laterza) in programma il 26 agosto presso la Sala Rossa del Castello di Barletta; la conferenza Il Dibbuk nella tradizione mistica ebraica con Tullio Levi e Fabrizio Lelli, in programma il 27 agosto presso il Palazzo Nervegna di Brindisi; sempre Tullio Levi sarà protagonista con Ugo Volli e Rav Scialom Bahbout dell’incontro Israele e la Diaspora previsto per il 28 agosto alla Biblioteca ‘Bovio’ di Trani.
Importante anche l’allestimento dell’opera lirica Der Kaiser von Atlantis scritta nel campo di Terezin da Viktor Ullmann, che sarà rappresentata domenica 25 agosto per la prima volta nella sua versione definitiva presso il Cineteatro Impero di Trani, con la regia di Gianluigi Belsito.
E poi il Corso di Ebraismo articolato in corso-base (la mattina) e corso avanzato (il pomeriggio), nell’ambito di un vasto programma generale che prevede anche visite guidate, proiezione di film (fra gli altri ‘Yentl’, di Barbra Streisand e ‘The Believer’ di Henry Bean saranno due fra i capolavori in programma per la rassegna ‘Un ebreo a Hollywood’), appuntamenti con la cucina Kasher presso il ristorante Il Marchese del Brillo di Trani, Shabbat all’aperto con una serie di eventi in piazza.
La seconda edizione di Lech Lechà si avvierà a conclusione il 31 agosto a Trani con una lezione sulla Cabalà tenuta da Daniel Eldar e introdotta da Rav Scialom Bahbout; seguirà La Notte dell’Ebraismo Tranese con danze e musiche per tutti coloro che vorranno partecipare, promenade su Via La Giudea (antico quartiere ebraico di Trani) accompagnati da animatori in abiti d’epoca e grigliata finale di carne kasher.
Gli eventi pugliesi, saranno seguiti dall’appuntamento romano dell’1 settembre presso la Sala Consiglio Comunità Ebraica, dove alle 18.30 si terrà la conferenza Economia e Cabalà, due mondi incredibilmente vicini con Rav Scialom Bahbout e Daniel Eldar.
Lech lechà 2013 si concluderà lunedì 2 settembre a Roma presso la Sala Protomoteca del Campidoglio, dove alle 20.00 si terrà il concerto-spettacolo Bravo! Da Capo! Il Cabaret nei Lager durante la 2° Guerra Mondiale con l’Orchestra Musica Concentrationaria diretta dal M° Paolo Candido.”
Promosso e sostenuto dall’Assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia, dalla Comunità ebraica di Napoli e dal Comune di Trani (che ha inserito Lech Lechà nelle iniziative del 950mo anniversario della promulgazione degli Statuti Marittimi), Lech Lechà 2013 è patrocinato dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, dai Comuni di Barletta, Brindisi, Manfredonia, San Nicandro Garganico, Sogliano Cavour, attestandosi come uno dei più importanti eventi dell’ebraismo italiano e momento ideale per la promozione dei valori dell’interculturalità.
Ufficio stampa
Luciana Doronzo cell. 3470095976
Enzo Garofalo cell. 328/1443279
email: settimanaculturaebraica@gmail.com
traniebraica@fastwebnet.it
info
direttore artistico
Francesco Lotoro
cell. 3402381725
presidente commissione scientifica
Rav Shalom Bahbout
cell. 3663165622
coordinatore per il Salento
Cosimo Y. Pagliara
cell. 330877878
segreteria organizzativa
Luciana Doronzo; Grazia Tiritiello
cell. 331/3989353
Lech Lechà è promosso anche su Facebook
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Share this:
- Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
31 luglio, 2013 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Arte, Festival, Letteratura, Musica, Musica classica, Poesia, Puglia, Teatro | Barletta, Brindisi, Cosimo Yehuda Pagliara, Francesco Lotoro, Lech Lechà 2013, Manfredonia, Pasquale Cascella, Renzo Gattegna, San Nicandro Garganico, Sogliano Cavour, Trani | Lascia un commento
Mercoledì 31 luglio a Roma presentazione di Lech Lechà 2013, settimana di Cultura Ebraica che si svolgerà a Trani, Barletta, Brindisi, Manfredonia, Roma, San Nicandro Garganico, Sogliano Cavour tra il 25 agosto ed il 2 settembre
Dalla filosofia alla musica, dal teatro al cinema, dall’attualità al dialogo Ebraismo-Islam sino alla cucina kasher, dallo studio della lingua ebraica alla Cabalà e allo studio della Torà tutto il giorno sino a notte fonda.
Tutto questo è Lech Lechà 2013 che sarà presentato in conferenza stampa mercoledì 31 luglio alle ore 11.00 presso il Centro Bibliografico dell’Unione Comunità Ebraiche Italiane, Lungotevere Sanzio, 5 Roma. Interverranno l’Assessore al Mediterraneo della Regione Puglia Silvia Godelli, l’Assessore alla Cultura del Comune di Trani Salvatore Nardò, il presidente della Comunità ebraica di Napoli Pier Luigi Campagnano, il Rabbino capo di Napoli Scialom Bahbout, il direttore artistico Francesco Lotoro e i sindaci delle città partecipanti.
Il ritorno e la diffusione dell’ebraismo e dei suoi valori nel Sud grazie alla rinascita della storica comunità ebraica di Trani è uno degli obiettivi principali della Settimana di arte, cultura e letteratura ebraica Lech Lechà 2013 che quest’anno giunge alla seconda edizione e si svolgerà a partire da domenica 25 agosto per l’intera settimana a Trani (capoluogo dell’ebraismo meridionale), con convegni ed eventi musicali e teatrali e con appuntamenti anche a Barletta, Brindisi, Manfredonia, San Nicandro Garganico e Sogliano Cavour per poi concludersi lunedì 2 settembre presso la Protomoteca del Campidoglio di Roma con un concerto sinfonico di musica da cabaret scritta nei Lager durante la Seconda Guerra Mondiale.
Promosso e sostenuto dall’Assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia, dalla Comunità ebraica di Napoli e dal Comune di Trani (che ha inserito Lech Lechà nelle iniziative del 950mo anniversario della promulgazione degli Statuti Marittimi), patrocinato dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Lech Lechà 2013, è uno dei più importanti eventi dell’ebraismo italiano e momento ideale per la promozione dei valori dell’interculturalità.
Eventi ed Ospiti di Lech Lechà 2013
Ben 111 eventi in una settimana tra convegni su filosofia, attualità, Israele, ebraismo e suoi rapporti con l’Islam con ospiti quali Ottavio Di Grazia, Piero Di Nepi, Ferdinando Imposimato, Fabrizio Lelli, Tullio Levi, Andrea Lovato, Francesco Lucrezi, Francesco Messina, l’imam Yahya Pallavicini, Luigi Pannarale, Ugo Volli, i rabbini Scialom Bahbout, Roberto Della Rocca e Riccardo Di Segni; aperitivi letterari e musicali ogni giorno a Trani alle ore 12.00; concerti e produzioni teatrali tra le quali sono da citare l’allestimento teatrale dell’opera Der Kaiser von Atlantis di Viktor Ullmann domenica 25 agosto al Cineteatro Impero di Trani (direttore Paolo Candido, tra i cantanti i barlettani Anna Maria Stella Pansini, Umberto Chiummo e Paolo Ruggiero), la suggestiva voce mediterranea di Raiz in Piazza del Popolo di Manfredonia martedì 27 agosto, la pièce di Luca Frozen Cresci 30 aprile 1945 e una serata interamente dedicata a Mario Castelnuovo–Tedesco.
Durante la settimana, inoltre, sarà organizzata una fiera dedicata a libri ebraici con gli scrittori Marco Di Porto, Paola Fargion, Anna Foa, Suzana Glavaš e altri che presenteranno propri libri; cinema con proiezione di alcune importanti pellicole della produzione cinematografica ebraica (a Brindisi sarà proiettato Der Dibuk di Michal Waszynski del 1937 in lingua yiddish).
Sono previste anche visite mattutine al sito archeologico di Siponto, al museo nazionale archeologico di Manfredonia, a Castel del Monte, Barletta e Trani; lezioni sulla Cabalà e lo Zohar; studio intensivo della lingua ebraica moderna con una full immersion quotidiana e, dulcis in fundo, un corso per la formazione di Mashghichim (sorveglianti di kasherut) e una piccola Yeshivà con lezioni di analisi e approfondimento della Tefillà, del Libro di Jona, delle norme della Teshuvà, del Talmud Bavlì, della Torà e della Mishnà, lezioni tenute da rabbini di riconosciuta fama quali Rav Scialom Bahbout, Rav Riccardo Di Segni, Rav Yishai Hochman, Rav Roberto Della Rocca, Rav Pierpaolo Punturello e Maskil Gadi Piperno.
Tra i convegni, da segnalare Shabbetay Zevi e il messianismo del suo tempo lunedì 26 agosto al Castello Svevo di Barletta; Ebraismo e Islam con l’imam Yahya Pallavicini martedì 27 agosto alla Biblioteca G. Bovio di Trani, Presupposti di giustizia nella disobbedienza civile con Ferdinando Imposimato, Luigi Pannarale e il rabbino capo di Roma Riccardo Di Segni.
Direttore artistico del Lech Lechà per il secondo anno consecutivo è il pianista Francesco Lotoro che ha organizzato la Settimana con il Rav Scialom Bahbout e, per il coordinamento di Lech Lechà nel Salento, con Cosimo Yehuda Pagliara.
Lo Shabbath del 30–31 agosto nell’incantevole scenario di Piazzetta Scolanova e le danze del popolo ebraico al termine dello Shabbath con la musica s’faradi eseguita dall’ensemble Shanà Tovà, faranno da introduzione alla Notte dell’ebraismo tranese che chiuderà gli eventi pugliesi di Lech Lechà 2013, con una promenade su Via La Giudea alla riscoperta delle antiche sinagoghe tranesi e della cucina ebraica sotto sorveglianza rabbinica presso il ristorante Il Marchese del Brillo (a pochi passi dalla Sinagoga).
Ufficio stampa
Luciana Doronzo cell. 3470095976
Enzo Garofalo cell.328/1443279
email: settimanaculturaebraica@gmail.com
traniebraica@fastwebnet.it
info
direttore artistico
Francesco Lotoro
cell. 3402381725
presidente commissione scientifica
Rav Shalom Bahbout
cell. 3663165622
coordinatore per il Salento
Cosimo Y. Pagliara
cell. 330877878
segreteria organizzativa
Luciana Doronzo; Grazia Tiritiello
cell. 331/3989353
Lech Lechà è promosso anche su Facebook
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Share this:
- Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
18 luglio, 2013 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Arte, Canto, Concerti, Folk music, Italia, Letteratura, Musica, Musica classica, Poesia, Regioni, Teatro | Anna Foa, Barletta, Brindisi, Centro Bibliografico dell’Unione Comunità Ebraiche Italiane, Francesco Lotoro, Lech Lechà 2013, Manfredonia, Marco Di Porto, Mario Castelnuovo–Tedesco, Paola Fargion, Pier Luigi Campagnano, Salvatore Nardò, San Nicandro Garganico, Scialom Bahbout, Silvia Godelli, Sogliano Cavour, Suzana Glavaš, Trani, Viktor Ullmann | Lascia un commento
Sabato 8 settembre si chiude a Trani “Lech Lechà – Settimana di arte, cultura e letteratura ebraica”
Si conclude domani a Trani, in coincidenza dello Shabbat ebraico, ‘Lech Lechà’ (Va’ verso te stesso) – Settimana di arte, cultura e letteratura ebraica, con la direzione artistica del M° Francesco Lotoro e il contributo determinante, per la parte organizzativa, di Grazia Sarah Tiritiello, autrice, curatrice di mostre, presidente dell’Istituto di Letteratura Musicale Concentrazionaria di Barletta.
La manifestazione ha coinvolto con grande riscontro di pubblico ben 10 città pugliesi (Trani, Barletta, Andria, Bari, San Nicandro Garganico, Manfredonia, Brindisi, Oria, Nardò, Lecce), proponendosi come una kermesse multidisciplinare con tanti ospiti protagonisti e un ricco programma articolato in dieci moduli:
1) Giornata Europea della Cultura ebraica 2012;
2) Reshit (Conferenze);
3) Ulpàn (Corso di Lingua Ebraica);
4) Safarim (Fiera del libro ebraico);
5) Il Canto di Abramo (Concerti e produzioni teatrali);
6) Un ebreo a Hollywood (Cinematografia ebraica);
7) Le Pietre Raccontano (Visite guidate ai tesori di Puglia);
8) I Sogni di Giuseppe (Seminario sulla interpretazione di sogni e visioni nella Torà e nei Profeti);
9) Chi è rimasto a bottega? (Minchà e Arvit in Scolanova, stand di libri e dischi, gastronomia kasher);
10) Yom ha – Shabbat (Il Sabato cuore pulsante della vita ebraica e modello di ricreazione dell’uomo).
Domani, dopo una parte della giornata dedicata alle pratiche rituali e al pranzo di Shabbat, a chiudere la manifestazione sarà La Notte dell’ebraismo tranese (Libri, Cabala, visite guidate, umorismo, gastronomia kasher).
Segnaliamo il programma della Settima Giornata con gli eventi indicati per tipo di ‘modulo’ (identificato da un numero) e per sede.
Sabato 8 settembre:
Trani, Sinagoga Scolanova dalle ore 9:00 alle 12:00
10. Yom ha–Shabbat
Tefillà di Shachrit e Musaf
Trani, Ristorante Il Marchese del Brillo alle ore 13:00
10. Yom ha–Shabbat
Pranzo di Shabbat occorre prenotarsi presso il ristorante prima dell’entrata di Shabbat
Trani, Sinagoga Scolanova dalle ore 17:00 alle 18:30
10. Yom ha–Shabbat
Divrè Torà; Menachem Mendel Schneerson, Maestro dell’Umanità Rav Menachem Lazar e Rav Scialom Bahbout parlano del Rebbe di Chabad Lubavitch
Trani, Sinagoga Scolanova dalle ore 18:30 alle 19:57
10. Yom ha–Shabbat
Minchà, Seudat shelishit, Arvit
Trani, Sinagoga Scolanova alle ore 19:57
10. Yom ha–Shabbat
Havdalà
Trani, Piazzetta Scolanova dalle ore 20:30 alle 23:30
11. La notte dell’ebraismo tranese
Stand librario&discografico, enologia e artigianato ebraico con possibilità di acquisto
Trani, Sezione Ebraica del Museo Diocesano (ex Sinagoga Scolagrande) alle ore 21:00
11. La notte dell’ebraismo tranese
I mondi dell’uomo lezione di Daniela Abravanel dedicata allo studio della Cabalà
Trani, quartiere ebraico dalle ore 21:00 alle 23:00
11. La notte dell’ebraismo tranese
Fascino della Giudecca Promenade su Via La Giudea e strade contigue alla riscoperta delle antiche sinagoghe tranesi, illustrazioni storico–artistiche di David Cassuto, coreografia a cura di Gianluigi Belsito
Trani, Piazzetta Scolanova alle ore 21:00
11. La notte dell’ebraismo tranese
Quando il Rebbe ride
Serata di umorismo ebraico e canti della tradizione ebraica condotta da Rav Scialom Bahbout con la partecipazione di Roberto Modiano e l’Ensemble Shanà Tovà
Trani, Ristorante Il Marchese del Brillo alle ore 22:30
11. La notte dell’ebraismo tranese
Grigliata di carne kasher
Ufficio stampa
Luciana Doronzo
cell.: 3470095976 e 3313989353
Enzo Garofalo
cell.: 3281443279
e-mail: settimanaculturaebraica@gmail.com oppure traniebraica@fastwebnet.it
Info:
Direttore artistico
Francesco Lotoro
cell. 3402381725;
Presidente commissione scientifica
Rav Shalom Bahbout
cell. 3663165622;
Coordinatore per il Salento
Cosimo Y. Pagliara
cell. 330877878
Segreteria organizzativa
Luciana Doronzo
Grazia Tiritiello
cell. 331/3989353
Lech Lechà è promosso anche su Facebook
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Share this:
- Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
7 settembre, 2012 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Letteratura, Musica | Andria, Bari, Barletta, Brindisi, Francesco Lotoro, Grazia Sarah Tiritiello, La Notte dell'ebraismo tranese, Lecce, Lech Lechà, Manfredonia, Nardò, Oria, San Nicandro Garganico, Sinagoga Scolanova, Trani, Unione Comunità Ebraiche Italiane | Lascia un commento
Inaugurata a Trani “Lech Lechà”, la Settimana di arte, cultura e letteratura ebraica
A Trani in un’affollata Piazzetta Scolanova, davanti alla secolare sinagoga che dà il nome al luogo, si è ufficialmente inaugurata questa mattina la Settimana di arte, cultura e letteratura ebraica ‘Lech Lechà’.
L’atmosfera era la stessa, gioiosa e solidale, del 2005 ossia dell’anno in cui, con la riapertura dell’antico luogo di culto nella Giudecca tranese, è tornata a riaccendersi nel Meridione d’Italia un faro per tutte quelle persone che vivono attivamente la tradizione religiosa ebraica o più semplicemente si sentono attratte da una cultura che ha costituito un momento importante nella costruzione identitaria del nostro Paese.
Visitatori da tutta Italia e anche dall’estero, giornalisti e operatori televisivi, hanno assistito a un suggestivo corteo in costume storico curato dal regista Gianluigi Belsito e simbolicamente formato dai rappresentanti delle 10 città che in questi giorni ospitano gli eventi della manifestazione: Trani, Barletta, Andria, Bari, San Nicandro Garganico, Manfredonia, Brindisi, Oria, Lecce, Nardò.
Fra gonfaloni, squilli di trombe e rulli di tamburi – rivolgendosi al pubblico e ai rappresentanti delle istituzioni patrocinanti l’evento – un araldo ha rivolto in italiano e in ebraico il saluto a ciascuna delle città partecipanti, dando così inizio a una manifestazione il cui ricchissimo programma prevede fra l’altro conferenze, seminari, visite guidate a luoghi storici, un corso di lingua ebraica moderna, presentazioni di libri, proiezioni cinematografiche e appuntamenti gastronomici kasher.
Introdotti dall’avv. Cosimo Yehuda Pagliara, coordinatore di ‘Lech Lechà’ per il Salento, si sono susseguiti gli interventi delle autorità pugliesi e dei rappresentanti della comunità ebraica regionale e nazionale.
Il sindaco di Trani, Luigi Nicola Riserbato, si è detto “felice, con l’intera comunità di Trani, di tornare ad ospitare ancora una volta la celebrazione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, importante appuntamento che apre una settimana ricca di eventi, occasione unica per riscoprire aspetti di una cultura con cui abbiamo condiviso una parte significativa della nostra storia passata, e che torna a far parte del nostro presente così come del nostro futuro…”.
In rappresentanza della Regione Puglia, l’Assessore al Mediterraneo Silvia Godelli ha sottolineato “l’importanza di questa iniziativa che concretizza qui al Sud un momento collettivo di rivitalizzazione di una cultura che ha avuto un ruolo importante…Dicevano i saggi: “Poveri quei luoghi che non si prendono cura dei propri Ebrei…”. Purtroppo questa terra se ne è dimenticata per quasi 500 anni, ma è bastata una scintilla – la riapertura della sinagoga di Trani – per far tornare alla luce luoghi, persone, tradizioni. E ciò non è passato inosservato, al punto che la Puglia ha ricevuto l’invito quale ospite d’onore a un importante seminario internazionale tenutosi in Israele sul tema della vita degli ebrei nelle comunità d’Europa. La comunità ebraica è ormai in una posizione di forte dialogo e la Settimana del Lech Lechà è un’occasione importante per “conoscere’’ e “far conoscere”: sull’ebraismo dominano infatti ancora troppi luoghi comuni per cui occorre conoscere meglio le sue radici e i molteplici aspetti nei quali si è espresso, in modo da superare la tendenza a identificare l’ebraismo con il solo Stato di Israele.
Sandro Temin, consigliere dell’UCEI, ha portato il saluto del presidente dell’Unione Comunità Ebraiche Italiane, Renzo Gattegna, ed ha ricordato come gli attuali eventi di Trani siano “l’importante tappa di un percorso iniziato nel lontano 1863, quando l’unica comunità ebraica ricostituitasi al Sud, dopo la cacciata degli ebrei dal Meridione, fu quella di Napoli. Oggi si è aperta dunque una storia nuova, volta a ricostruire quel legame col passato che si era bruscamente interrotto…”.
Pier Luigi Campagnano, presidente della Comunità ebraica di Napoli, ha lodato “l’entusiasmo con cui le amministrazioni locali hanno accettato di partecipare a questa Settimana. Ciò – ha aggiunto – è per noi motivo di grande orgoglio.”
Ha poi ringraziato Francesco Lotoro, direttore artistico di Lech Lechà, “…vero e proprio motore di questa manifestazione, che insieme ai suoi collaboratori ha lavorato per mesi al fine di garantire un coordinamento di entità immane”.
Ha poi ringraziato l’assessore regionale Silvia Godelli “il cui contributo è stato veramente fondamentale”.
E’ stata poi la volta del sindaco di Barletta, Nicola Maffei, che ha messo in evidenza “l’importanza del tema dell’identità quale punto centrale di Lech Lechà, il cui obiettivo vuole essere quello di favorire la conoscenza dell’Altro. Questa manifestazione è l’invito a ripercorrere a ritroso la storia di una cultura e della sua presenza nel nostro territorio, ma anche la risposta al richiamo del domani. Vuole essere un felice contatto con la cultura ebraica e un’occasione di integrazione fra tutte le comunità che hanno aderito all’evento; un’opportunità di convivenza e di progresso”.
In rappresentanza del comune di Manfredonia, l’assessore Matteo Palumbo ha sottolineato l’importanza di “abbattere le barriere culturali” ed ha espresso “piena solidarietà della città di Manfredonia al popolo ebraico, spesso ingiustamente vittima degli eventi della storia. Come rappresentante di una città di mare “da sempre coacervo di molteplici componenti culturali, che ancora oggi persistono e convivono” ha rimarcato la necessità “di approfondire la conoscenza, quale premessa necessaria per capire più a fondo…A tal proposito – ha concluso – questa Settimana certamente servirà a favorire tale processo conoscitivo…” L’assessore Francesco Cannalire, ha invece portato il saluto della città di Brindisi “porto di pace, crogiolo di culture che vive con grande partecipazione l’adesione a questa iniziativa, perché riteniamo che “conoscere” sia le premessa necessaria per una integrazione completa.”
L’assessore alla Cultura di Trani, Salvatore Nardò, ha rilevato come insieme all’attenzione per la storia sia importante focalizzarsi sull’attualità della cultura ebraica: “vogliamo far trasparire anche quella che è la quotidianità della comunità ebraica. Conoscere storia e passato è infatti utile soprattutto se diventa uno strumento per rafforzare l’integrazione con una comunità come quella ebraica che a Trani è una presenza discreta, estranea alle forzature del proselitismo.”
Ha chiuso la lunga serie di interventi istituzionali Rav Amedeo Spagnoletto, in rappresentanza della comunità ebraica di Roma nonché stimatissimo Sofer (scriba): “Ritengo – ha dichiarato – che la restante parte dell’ebraismo italiano non possa non guardare con grande favore all’iniziativa partita da Trani, la quale permette e permetterà sempre più di capire le relazioni esistenti fra Meridione d’Italia e il resto della Nazione sotto il profilo della cultura ebraica…”.
L’intevento del direttore artistico di Lech Lechà, Francesco Lotoro, è quindi giunto a conclusione di questo importante momento introduttivo, seguito dalla visita alla Sinagoga Scolanova – aperta a tutto il pubblico presente – da un allegro Jewdrink, l’aperitivo ebraico a base di specialità salate e dolci della tradizione, e dalla visita alla sezione ebraica del locale Museo Diocesano, in attesa dei numerosi appuntamenti pomeridiani e serali: “Ringrazio tutte le istituzioni – ha dichiarato Lotoro – per aver permesso di tradurre in realtà un progetto di rinascita culturale. La risonanza di Lech Lechà ha ormai superato i confini nazionali, come dimostra l’interesse manifestato, fra gli altri, dal Jewish Telegraph di Boston. Una delle cose che mi preme però molto sottolineare è come moltissimi dei relatori che in questi giorni interverranno al Lech Lechà non sono ebrei, eppure hanno aderito con vero entusiasmo, segno del grande interesse che la nostra iniziativa è riuscita a catalizzare. E questo grazie alla collaborazione di tutti voi…”
Ufficio stampa
Luciana Doronzo
cell.: 3470095976 e 3313989353
Enzo Garofalo
cell.: 328.1443279
e-mail: settimanaculturaebraica@gmail.com oppure traniebraica@fastwebnet.it
Info:
Direttore artistico
Francesco Lotoro
cell. 3402381725;
Presidente commissione scientifica
Rav Shalom Bahbout
cell. 3663165622;
Coordinatore per il Salento
Cosimo Y. Pagliara
cell. 330877878
Lech Lechà è promosso anche su Facebook
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Share this:
- Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
3 settembre, 2012 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Arte, Letteratura | Andria, Bari, Barletta, Brindisi, Francesco Cannalire, Francesco Lotoro, Gianluigi Belsito, Lecce, Lech Lechà, Manfredonia, Matteo Palumbo, Nardò, Nicola Maffei, Oria, Pier Luigi Campagnano, Rav Amedeo Spagnoletto, Renzo Gattegna, Salvatore Nardò, San Nicandro Garganico, Sandro Temin, Silvia Godelli, Sinagoga Scolanova, Trani, Unione Comunità Ebraiche Italiane | Lascia un commento
About
è un sito curato dalla musicista Susanna Canessa dove è possibile pubblicare gratis un evento di Musica, di Arte e di Teatro, inviando un file di testo, corredato eventualmente da un’immagine, purché sia leggera ed inviata separatamente dal file di testo. Per essere preso in considerazione, quest’ultimo deve essere chiaro e semplice, senza particolare formattazione (sottolineature, grassetti, corsivo, tabulazioni, etc).
a web space by Susanna Canessa, a musician, where it’s possible publicize (it’s free!) Music, Art and Theatre events. Send a text file, with a small picture a part from the text. This one has to be clear, without any kind of compless layout. In this case the comunication will not be available.
Contact to: musicarteatro@susannacanessa.com
“W il Teatro!” di Susanna Canessa
“Le recensioni” di MusicArTeatro
“Taccuino personale di Francesco Canessa”
“Donne in musica” di Marco del Vaglio
“Spazio Arte” di Claudia Campagnano
Per essere informati e aggiornati sugli eventi iscriviti ai gruppi su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo online cliccando sulla copertina oppure clikka qui. Potrai ascoltare anche le anteprime!!
DISCLAIMER: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.
-
Articoli, annunci e recensioni
- Concerti a Napoli dal 2 all’8 dicembre 2019
- Concerti a Napoli dal 25 novembre all’1 dicembre 2019
- Mercoledì 20 novembre al Conservatorio di Avellino il percussionista Gianluca Saveri protagonista del primo appuntamento con la rassegna “Scarlatti Contemporanea”
- Concerti a Napoli dal 18 al 24 novembre 2019
- Sabato 16 novembre a Villa di Donato “The (female) Beatles!” con i Crazy_Four e, in apertura, Brunello Canessa
- Concerti a Napoli dall’11 al 17 novembre 2019
- Sabato 9 novembre a Palazzo Zevallos “Terra mia”, viaggio nella canzone napoletana di Susanna Canessa, nell’ambito della rassegna “E’ aperto a tutti quanti – Musica a pranzo”
- Concerti a Napoli dal 4 al 10 novembre 2019
Archivi
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Mag 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Mag 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Mag 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Mag 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Mag 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Mag 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Mag 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Mag 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Mag 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- giugno 2010
- Mag 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- giugno 2009
- Mag 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- Mag 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
Arte
Blogroll
Musica
- Amadeus, la rivista di musica classica
- Associazione “Mysterium vocis”
- Associazione Alessandro Scarlatti
- Associazione Centro di Musica Antica Pietà dei Turchini
- Associazione Domenico Scarlatti
- Associazione organistica “Giovanni Maria Trabaci”
- Auditorium Parco della Musica Roma
- Carmine De Domenico
- Chiesa Luterana di Napoli
- ClassicaViva-il blog della musica classica
- Critica Classica di Marco Del Vaglio
- Dotguitar, il primo weblog magazine dedicato alla chitarra
- Ilio Volante
- La Fenice Channel
- Music Support For Your Party
- NEFELI download
- Nefeli, il nuovo Cd di Susanna Canessa
- Susanna Canessa
- The Vediol brothers band
- wwwitalia (Portale di cultura e tempo libero)
Teatro
Ultime notizie di Susanna Canessa
- The (female) Beatles! 16 novembre a Villa di Donato con i Crazy_Four, apre il concerto Brunello Canessa
- TERRA MIA,un viaggio nella canzone napoletana, Sabato 9 novembre al Palazzo Zevallos
- TERRA MIA,un viaggio nella canzone napoletana, Lunedì 21 ottobre al Conservatorio Cimarosa di Avellino
- Contaminazioni + Mille lire al mese, Sabato 29 giugno 2019 per l’Associazione “Cavalieri della Tavola Balorda”
- Woodstock! Stasera al Green Paradise, Susanna Canessa ospite per rappresentare Joan Baez
- Sabato 15 giugno 2019, Susanna e Brunello Canessa in concerto con “The Times They Are A-changing” Joan Baez & Bob Dylan per l’Associazione de I Cavalieri della Tavola Balorda
- Sabato 13 aprile 2019, TERRA MIA, per l’Associazione “PeoniArt Eventi”
- Sabato 30 marzo, DUETS_CONTAMINAZIONI, il concerto di Susanna Canessa e Monica Doglione a Villa di Donato
- Sabato 23 marzo 2019 Susanna e Brunello Canessa in concerto con “The Times They Are A-changing” Joan Baez & Bob Dylan per l’Associazione de I Cavalieri della Tavola Balorda
- Se potessi avere mille lire al mese |Sabato 23 febbraio 2019|Susanna Canessa, Monica Doglione e Filomena De Rosa|Il Salottino – Associazione “Le ali del silenzio”
da Critica Classica di Marco Del Vaglio
- Domenica 8 dicembre l’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti chiude con una finestra sui compositori napoletani contemporanei
- Giovedì 5 dicembre al Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila, concerto del duo De Sylva-Scibilia nell’ambito della XXVI edizione della rassegna “Musica e Letteratura”
- Lunedì 9 dicembre l’Orchestra Scarlatti Junior di Napoli protagonista del tradizionale Concerto di Natale della Camera dei Deputati
- Domenica 8 dicembre la stagione del CERSIM propone una panoramica sul Laudario di Cortona
- Domenica 8 dicembre a Villa Pignatelli terzo appuntamento con il ciclo “Due anni con Beethoven” curato dal Quartetto Gagliano
- Venerdì 6 e sabato 7 dicembre due nuovi appuntamenti con l’Amiata Piano Festival
- Domenica 8 dicembre al Museum Shop “Napulitanata” di e con Francesca Curti Giardina
- Venerdì 6 dicembre, nella chiesa dell’Ascensione a Chiaia, “Gran concerto di Natale” dell’associazione Maggio della Musica
- Venerdì 6 dicembre la stagione concertistica della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara” di Pescara ospita il Quartetto Adorno
- Venerdì 6 dicembre nella Sala Dante di Palazzo Poli a Roma primo appuntamento con “Nel segno di Bach”, integrale delle suite per violoncello solo eseguite da Emilio Mottola
Post più letti
- Sonia Mosca vince la seconda edizione del Play Music Festival “Una Voce per la Vita”, concorso musicale per giovani talenti
- Il contrabbassista Nicola Memoli rappresentante del Conservatorio Cimarosa di Avellino nell’Orchestra Nazionale dei Conservatori da
- Concerti a Napoli dal 10 al 16 ottobre 2016
- Mercoledì 3 luglio al Mondadori Bookstore del Vomero presentazione del libro di Ciro Pinto “La casa di Posillipo”
- Da sabato 7 ottobre la stagione lirica del Teatro di San Carlo propone "Simon Boccanegra" di Verdi nello storico allestimento di Sylvano Bussotti
-
Agenda Eventi Art Arte Associazione "A. Scarlatti" Associazioni Musicali Auditorium Castel S. Elmo Avellino Campania Canto Chiesa Luterana Concerti Conservatori di Musica Conservatorio "D. Cimarosa" Conservatorio "S.Pietro a Majella" Italia Letteratura Maggio della Musica Musica Musica classica Musica da camera Musica Lirica musica sinfonica Napoli Prima del concerto Regioni Sale da concerto Susanna Canessa Teatri Teatro Teatro San Carlo